View Full Version : AMD pronta al lancio di due processori dual-core?
Redazione di Hardware Upg
20-07-2005, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15045.html
Alcune voci di corridoio indicano che AMD potrebbe apprestarsi a lanciare due versioni di Athlon 64 X2 a 2GHz di clock ma con diversa dotazione di cache L2
Click sul link per visualizzare la notizia.
bene...il 4000+ sarebbe perfetto imho :O con 2*1MB di cache L2 ;) peccato il molti a 10 (come il 3200+) però mi sembra veramente ottimo :p
OverCLord
20-07-2005, 08:31
Ottimo, qualcuno sa se l'overclock e' piu' difficile per via della cache grande e del doppio core? Salgono meno facilmente?
Probabilmente vogliono lanciare processori dual core nella
fascia di 200-250 E/$, attualmente scoperta.
Molto probabilmente quelli con 1 MB di cache saliranno qualcosa meno per via della cache in + che scalda di +. Quelli con cache da 512 avranno anche una superficie dissipante "utile" maggiore per via appunto della cache dimezzata.
"Probabilmente vogliono lanciare processori dual core nella
fascia di 200-250 E/$, attualmente scoperta. "
...magari...
...l'articolo non parla di 350 ?
Non vedo l'ora .... chiaramente qui non appariranno prima di ottobre... vista l'italica pausa estiva.
Si sa se hanno il moltiplicatore bloccato?
Credo potrebbe essere una buona occasione per cambiare il mio sistema, attualmente un Barton 2500+... sarebbe un bel salto generazionale, passaggio a 64bit e passaggio a dual core, più passaggio da DDR a DDR2... una rivoluzione :D
Le schede madri per questi dual core già esistono? Sono un pò indietro con le novità... spero ce ne sia un modello con un RAID Parallel-ATA incorporato oltre a firewire, LAN, Audio 5.1 etc etc
serassone
20-07-2005, 09:43
Speriamo che davvero il prezzo si aggiri attorno ai 350 €... attualmente il 4200 è indicato a poco più di 500 $ (prezzo al produttore), che in Italia si traducono circa in 740 €! Provate a guardare un po' in giro... certo sono prezzi destinati a scendere non appena le quantità aumenteranno, però...
Wild Weasel
20-07-2005, 09:49
x marck77
l'amd non usa ddr2 ancora, ma DDR.
Per quanto riguarda le schede madri gira su socket939 e ormai tutte soddisfano i requisiti che hai indicato
JohnPetrucci
20-07-2005, 09:54
Entrambi i proci sembrano molto interessanti ma propenderei per il 4000, vedremo quali saranno i prezzi "reali" al momento della disponibilità in Italia.
Che bei processori... Come me ne farei uno ... :sofico:
su inqueror cè un articolo sul possibile integrazione del controller PCIe nella cpu ve lo immaginate che taglio alla latenza SBAV!!
.. visto che gli intel dual costa MOLTO MOLTO meno, non è chw abbassano un po' tutti i prezzi del dualcore?
eccovi i prezzi che trovo io:
http://www.stegcomputer.ch/details.asp?prodid=int-PD-820
http://www.stegcomputer.ch/details.asp?prodid=amd-64-42bv
entrambe entry level, entrambe disponibili (beh, ho chiamato e mi dicono pochi giorni!) entrambe dall o stesso fornitore, quindi ...
è un buon negozio, a me conviene comprare li, inoltre è molto economico.
4000+... sbav,sbav...
sarà lui il degno erede del mio barton 2500@3000+?
si attendono i prezzi sugli scaffali...
Tanto io il mio 2000+ non lo cambio prima di natale '06... quando ci saranno i 6000+ a 100 € :sofico:
personalmente preferirei spendere 100 euro in più per un athlon 64 x2 3800+ che 100 in meno per un pentium D a 2.8, in particolar modo se prendo un pc nuovo e prevedo già di spendere un migliaio di euri... non sono quei 100 euri che ti cambiano la vita (tra l'altro bisogna vedere i costi dell'accoppiata scheda madre + processore, quanto cambia concretamente?)
JOHNNYMETA
20-07-2005, 11:24
OC :sbav: 4000+X2 1Mcache*2 :sbav: OC
Michelangelo_C
20-07-2005, 11:26
Che frequenza aveva il 4200? Ma poi la sigla 3800+ e 4000+ esistono già, anche se non c'è scritto X2, secondo me c'è rischio di confondere le cose, soprattutto se uno non segue lo sviluppo della tecnologia e magari non sa nemmeno che esistono i DC..
diabolik1981
20-07-2005, 11:33
personalmente preferirei spendere 100 euro in più per un athlon 64 x2 3800+ che 100 in meno per un pentium D a 2.8, in particolar modo se prendo un pc nuovo e prevedo già di spendere un migliaio di euri... non sono quei 100 euri che ti cambiano la vita (tra l'altro bisogna vedere i costi dell'accoppiata scheda madre + processore, quanto cambia concretamente?)
e aggiungi pure le DDR2 che costicchiano ancora un po
YaYappyDoa
20-07-2005, 11:34
Chissà se AMD ha sistemato i bug dichiarati per la famiglia X2. La relativa tabella ufficiale si trova qui:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25759.pdf
Si tratta di un elenco delle funzionalità difettose di ciascuna famiglia di processori AMD e che vengono disattivate per lo più via bios per evitare crash di sistema o risultati errati.
Per gli X2 ad esempio sono elencati i punti:
1, 57, 60, 75, 77, 79, 85, 89, 110, 112, 121-124.
Sono anche riportati i rimedi per non incorrere in queste anomalie, alcune delle quali saranno corrette negli "stepping" futuri, altre invece sono ritenute altamente improbabili a verificarsi e non saranno corrette.
Controllando per il mio "Venice", ho notato che oltre a bug "trascurabili" presenta fastidiose anomalie aggirate via bios:
nota 113- blocchi di sistema dovuti alla funzione Enhanced write combining
Rimedio: disattivare la funzione. Sarà corretto.
nota 114- il parametro Drive strength relativo alle DDR influisce anche sulle linee Address/commands delle memorie.
Rimedio: disattivare la funzione Drive strenght. Sarà corretto,
nota 116- Quando le DDR entrano in Power down tramite l'apposita funzione non viene rispettata la corretta temporizzazione.
Rimedio: Disabilitare la funzione. Sarà corretto.
Questi bug non minano l'affidabilità dei PC perchè le relative funzioni sono già disabilitate o stralciate dai bios. Un piccolo guadagno prestazionale poteva darlo la prima funzionalità ma ciò nonostante i processori "venice" sono mediamente poco più veloci di quelli che hanno sostituito. Dalla tabella si nota che sono previste a breve due nuove versioni di "core", una per A64 (DH-E6) e l'altra per X2 (JH-E6).
..."E tu di che stepping sei?"
..."E tu di che stepping sei?"
Finchè si parla di AMD mi vanno bene tutti... :sofico:
facendis
20-07-2005, 12:19
Io ho avuto una bella sorpresa...5 mesi fa ho acquistato una scheda madre msi neo 2 soket 939...un cpu 3500 ed un mega di ram 400
al modico prezzo di Euro 600...
Ora dopo previo aggiornamento del bios posso montare anche i dual core...
facendis
20-07-2005, 12:22
dimenticavo di dire che sto in germania e che qui la dual core 4200 viene venduta a 570 euro
Davirock
20-07-2005, 12:25
Chissà se AMD ha sistemato i bug dichiarati per la famiglia X2. La relativa tabella ufficiale si trova qui:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25759.pdf
Si tratta di un elenco delle funzionalità difettose di ciascuna famiglia di processori AMD e che vengono disattivate per lo più via bios per evitare crash di sistema o risultati errati.
Per gli X2 ad esempio sono elencati i punti:
1, 57, 60, 75, 77, 79, 85, 89, 110, 112, 121-124.
Sono anche riportati i rimedi per non incorrere in queste anomalie, alcune delle quali saranno corrette negli "stepping" futuri, altre invece sono ritenute altamente improbabili a verificarsi e non saranno corrette.
Controllando per il mio "Venice", ho notato che oltre a bug "trascurabili" presenta fastidiose anomalie aggirate via bios:
nota 113- blocchi di sistema dovuti alla funzione Enhanced write combining
Rimedio: disattivare la funzione. Sarà corretto.
nota 114- il parametro Drive strength relativo alle DDR influisce anche sulle linee Address/commands delle memorie.
Rimedio: disattivare la funzione Drive strenght. Sarà corretto,
nota 116- Quando le DDR entrano in Power down tramite l'apposita funzione non viene rispettata la corretta temporizzazione.
Rimedio: Disabilitare la funzione. Sarà corretto.
Questi bug non minano l'affidabilità dei PC perchè le relative funzioni sono già disabilitate o stralciate dai bios. Un piccolo guadagno prestazionale poteva darlo la prima funzionalità ma ciò nonostante i processori "venice" sono mediamente poco più veloci di quelli che hanno sostituito. Dalla tabella si nota che sono previste a breve due nuove versioni di "core", una per A64 (DH-E6) e l'altra per X2 (JH-E6).
..."E tu di che stepping sei?"
non è solo un problema di amd, ma anche di intel e di tutti i costruttori di componenti elettronici così complessi.
Ricordo che un paio di anni fa era saltato alla ribalta il fatto che dei pentium avessero degli errori... e tutti a dar contro a intel. Ma in realtà è una cosa normalissima
Come avviene nel software, anche nell'hardware moderno possono esserci dei bachi. Generalmente sono problemi "minori" e risolvibili.
Detta alla "carlona": su miulioni di transistor, ce ne sarà qualcuno messo male!"
Speriamo che AMD riveda un po' i prezzi al ribasso. Restano comunque degli ottimi processori!
Bye
YaYappyDoa
20-07-2005, 13:02
Un errore grossolano era stato scoperto all'epoca nell'unità di calcolo di uno dei primi modelli di CPU Pentium. Sulle prime la Intel ha minimizzato, poi è scattata la corsa al ritiro e sostituzione delle CPU difettose... Una figuraccia che AMD, in lizza all'epoca con i K6, vuoi per puro caso, vuoi per più scrupolosi controlli prima dell'immissione sul mercato di un nuovo prodotto, ha sempre evitato...
haveacigar
20-07-2005, 13:02
Per me il prezzo dei DC Amd è ancora poco accessibile...forse è per questioni di rese produttive...ma comunque all'utente medio questi processori risultano inaccessibili...
e a me dispiace molto, vorrei rinnovare la mia macchina ma ovviamente non mi va di spendere 500 € per una cpu...
attualmente ho un PIV 2.8@3.6 ma mi alletta molto il passaggio a piattaforma Amd DC....
^TiGeRShArK^
20-07-2005, 13:23
Chissà se AMD ha sistemato i bug dichiarati per la famiglia X2. La relativa tabella ufficiale si trova qui:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25759.pdf
Si tratta di un elenco delle funzionalità difettose di ciascuna famiglia di processori AMD e che vengono disattivate per lo più via bios per evitare crash di sistema o risultati errati.
Per gli X2 ad esempio sono elencati i punti:
1, 57, 60, 75, 77, 79, 85, 89, 110, 112, 121-124.
Sono anche riportati i rimedi per non incorrere in queste anomalie, alcune delle quali saranno corrette negli "stepping" futuri, altre invece sono ritenute altamente improbabili a verificarsi e non saranno corrette.
Controllando per il mio "Venice", ho notato che oltre a bug "trascurabili" presenta fastidiose anomalie aggirate via bios:
nota 113- blocchi di sistema dovuti alla funzione Enhanced write combining
Rimedio: disattivare la funzione. Sarà corretto.
nota 114- il parametro Drive strength relativo alle DDR influisce anche sulle linee Address/commands delle memorie.
Rimedio: disattivare la funzione Drive strenght. Sarà corretto,
nota 116- Quando le DDR entrano in Power down tramite l'apposita funzione non viene rispettata la corretta temporizzazione.
Rimedio: Disabilitare la funzione. Sarà corretto.
Questi bug non minano l'affidabilità dei PC perchè le relative funzioni sono già disabilitate o stralciate dai bios. Un piccolo guadagno prestazionale poteva darlo la prima funzionalità ma ciò nonostante i processori "venice" sono mediamente poco più veloci di quelli che hanno sostituito. Dalla tabella si nota che sono previste a breve due nuove versioni di "core", una per A64 (DH-E6) e l'altra per X2 (JH-E6).
..."E tu di che stepping sei?"
ghghghg
mi ricorda lo scalpore sollevato dalla lunga lista dei bug del prescott! :asd:
cmq questi sono bug praticamente ininfluenti... in vece i primi pentium 60, 66 e anke 90 se non sbaglio avevano un bug nella divisione in floating point... e quello si ke era visibile!
ziozetti
20-07-2005, 13:48
44 gatti in fila per 6 col resto di 1.9999999999999
:D
44 gatti in fila per 6 col resto di 1.9999999999999
:D
:rotfl:
quoto TiGeRShArK e Davirock, forse YaYappyDoa non ha visto gli analoghi elenchi per le altre cpu, se pensa che i processori moderni abbiano centinaia di milioni di transistor e nemmeno un baco sta sbagliando pianeta :D
YaYappyDoa
20-07-2005, 16:07
Fx ha scritto:
"quoto TiGeRShArK e Davirock, forse YaYappyDoa non ha visto gli analoghi elenchi per le altre cpu, se pensa che i processori moderni abbiano centinaia di milioni di transistor e nemmeno un baco sta sbagliando pianeta"
What? Cosa c'entrano i pianeti?
Segui la linea...
Si parla di nuove CPU AMD ----> Avranno tolto i difetti presenti nell'elenco ufficiale? ----> Sono cmq bug di secondaria importanza, ricordo che uno serio ha costretto Intel a sostituire un certo numero di CPU.
Ebbene?
Io so, perchè "del mestiere", che le CPU e prodotti analoghi a causa della loro complessa struttura contengono un certo numero di difetti più o meno tollerabili e/o correggibili. Ma forse qualcuno che non sia Fx non lo sa e potrebbe trovare l'argomento di un certo interesse.
Davirock
20-07-2005, 16:38
Fx ha scritto:
"quoto TiGeRShArK e Davirock, forse YaYappyDoa non ha visto gli analoghi elenchi per le altre cpu, se pensa che i processori moderni abbiano centinaia di milioni di transistor e nemmeno un baco sta sbagliando pianeta"
What? Cosa c'entrano i pianeti?
Segui la linea...
Si parla di nuove CPU AMD ----> Avranno tolto i difetti presenti nell'elenco ufficiale? ----> Sono cmq bug di secondaria importanza, ricordo che uno serio ha costretto Intel a sostituire un certo numero di CPU.
Ebbene?
Io so, perchè "del mestiere", che le CPU e prodotti analoghi a causa della loro complessa struttura contengono un certo numero di difetti più o meno tollerabili e/o correggibili. Ma forse qualcuno che non sia Fx non lo sa e potrebbe trovare l'argomento di un certo interesse.
cioè?
EDIT:
Non mi pare di aver detto nulla di male
Bye
YaYappyDoa
20-07-2005, 17:24
Infatti, Davirock, non hai detto proprio nulla di male! Ci mancherebbe!
Ho trovato strano il commento di Fx, come se la presenza di bug nei processori fosse una cosa saputa da tutti e quindi ormai di scarso interesse comune.
That's all folks!
Davirock
20-07-2005, 18:01
Infatti, Davirock, non hai detto proprio nulla di male! Ci mancherebbe!
Ho trovato strano il commento di Fx, come se la presenza di bug nei processori fosse una cosa saputa da tutti e quindi ormai di scarso interesse comune.
That's all folks!
ah, ok. sorry, ma avevo capito tutt'altro!
Comunque non penso abbiano risolto i problemi dei "vecchi" processore X2. Questo perchè bisognerebbe rivedere bene tutto il procio, rifare un tape-out,... ci vorrebbe una cifra di tempo e soldi per risolvere problemi minimi, risolbibili con aggiornamenti del bios. Rivederli non avrebbe senso logico, economico ed anche pratico.
Bye
Non è detto: molti errori possono essere corretti via microcodice. Mi spiego: aggiornare il BIOS per "supportare" un processore vuol anche dire caricare il microcodice per correggere gli ERRATA per quel processore. Il BIOS lo riconosce e scarica il microcodice con una particolare istruzione. Se non si aggiorna il BIOS, o il processore non è supportato, gli ERRATA rimarranno tali.
su inqueror cè un articolo sul possibile integrazione del controller PCIe nella cpu ve lo immaginate che taglio alla latenza SBAV!!ci sarebbe però un altro cambio di socket
personalmente preferirei spendere 100 euro in più per un athlon 64 x2 3800+ che 100 in meno per un pentium D a 2.8, in particolar modo se prendo un pc nuovo e prevedo già di spendere un migliaio di euri... non sono quei 100 euri che ti cambiano la vita (tra l'altro bisogna vedere i costi dell'accoppiata scheda madre + processore, quanto cambia concretamente?)ricordiamoci che i pentium D supportano palladium, gli athlon 64 x2 non ancora
Si parla di nuove CPU AMD ----> Avranno tolto i difetti presenti nell'elenco ufficiale? ----> Sono cmq bug di secondaria importanza, ricordo che uno serio ha costretto Intel a sostituire un certo numero di CPU.
Ebbene?
ebbene se dici "chissà se amd ha sistemato i bachi dei suoi processori" per l'appunto chi non sa che i bachi ce li hanno tutti i processori può fraintendere e capire che sia un problema che affligge solo AMD
non ti sembra?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.