View Full Version : Arriva Longhorn! Finalmente un sistema operativo "serio"!
Ciao!
Riporto integralmente il contenuto di una newsletter "Internet per tutti", di Paolo Attivissimo, in cui il buon Paolo commenta un articolo pubblicato da Repubblica (versione cartacea, credo, perche' on line non lo trovo :confused: ).
Siete pronti a sbellicarvi dalle risate?
Questa newsletter vi arriva grazie alle gentili donazioni di fgiorgi, matteo e lsoucek.
Premessa: quello che segue è uno sfogo scritto di getto ed è anche piuttosto lungo. Ma non ho saputo resistere. Scusatemi, ma quando ci vuole, ci vuole.
Infatti mi stanno arrivando le segnalazioni indignate dei lettori a proposito di un articolo pubblicato da Repubblica a proposito di Longhorn, il prossimo sistema operativo Microsoft. Questo è il mio commento, visto che me l'avete chiesto.
Cominciamo dall'inizio.
REPUBBLICA: BISOGNERA' aspettare fino al 2006, ma il nuovo sistema operativo di Microsoft (destinato a far girare i computer di oltre il 90 per cento di quelli che nel mondo ne usano uno) arriverà.
Cosa vuol dire "far girare i computer di oltre il 90 per cento di quelli che nel mondo ne usano uno"? Ma che razza di italiano è? "Quelli" a chi o cosa è riferito? E "uno" a cosa o chi è riferito?
L'unico sostantivo disponibile, al quale potrebbero quindi riferirsi "uno" e "quelli", è "computer". Stando al Turani, quindi, Longhorn farà girare i computer di oltre il 90% dei computer che usano un computer. Meno male che c'è Repubblica a chiarirci la strada che porta al domani. Un domani in cui sintassi e grammatica italiana saranno soltanto un antiquato cimelio, si presume.
Ci sarebbe da dire che Longhorn farà probabilmente girare non i computer, ma le appendici pendule maschili di chi se lo troverà in casa e in azienda, ma non voglio diluire lo spettacolo offerto dall'articolo. Andiamo avanti.
REPUBBLICA: ...In un certo senso si può dire che con questo sistema operativo si entrerà sul serio nell'era dell'informatica
Certo, perché finora abbiamo soltanto giocato con le pietre di selce e l'abaco. Cinquant'anni di informatica, dalla decifrazione dei codici cifrati tedeschi nella seconda guerra mondiale in su, sono una cosa poco seria, rispetto al Grande Serio Progresso che arriverà da Longhorn.
Una frase del genere è uno schiaffo in faccia a tutti coloro che in questi anni hanno lavorato per far progredire il settore. La decodifica del genoma umano, i computer usati per generare le immagini delle TAC che salvano le vite o per creare i personaggi di Shrek, le sonde che vanno a fotografare pianeti lontani? Tutta Roba Poco Seria. L'ha detto il Turani, l'ha detto Repubblica, sarà vero. Siamo tutti qui, noi informatici, come poveri tapini analfabeti, ad attendere che zio Bill ci faccia entrare finalmente nell'Era dell'Informatica Seria. Senza di lui non sapremmo che fare.
REPUBBLICA: Ma, comunque, già l'anteprima (che non ha ancora tutte le novità previste) consente di capire in che direzione si va. E è la direzione giusta. Tanto per cominciare si può parlare dell'aspetto.
Ma mi pare giusto: quando si parla di tecnologia, la prima cosa, la più importante, è discutere l'aspetto. Chi se ne frega di cosa c'è sotto la carrozzeria, basta che sia bella. Nell'Era dell'Informatica Seria, l'aspetto è tutto. Sysadmin trasandati, datevi una regolata. E' arrivato Turani a dirvi cosa conta davvero nel vostro lavoro.
Chissà se al Turani hanno spiegato che Longhorn non solo "non ha ancora tutte le novità previste", ma ne perde per strada? Gli hanno spiegato che WinFS, per esempio, doveva esserci ma non ci sarà?
http://en.wikipedia.org/wiki/WinFS
Gli hanno detto che è stata cestinata la prevista "sidebar" insieme a gran parte dell'implementazione di Palladium, il contestatissimo sistema anticopia che decide quali programmi, brani musicali e filmati possono girare e quali no, checché ne dica l'utente?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54160&r=PI
Gli hanno detto che le tecnologie Avalon, Indigo e WinFX saranno disponibili anche in Windows XP, e quindi non sarà necessario adottare Longhorn per averle? Credo di no.
Detto fra noi, credo anche che a Turani non sia passato per la mente di chiedere un'opinione a un informatico prima di parlare d'informatica e disseminare disinformazione. Ma andiamo avanti, fino in fondo.
REPUBBLICA: Allora, i tecnici di Microsoft hanno fatto due cose. Prima hanno introdotto le finestre "glass". Finestre, cioè, che sembrano fatte di vetro. Il che significa che quando aprite un menù non vi trovate di fronte al solito rettangolo (bianco o colorato) che cancella tutto quello che c'è dietro. E quindi se come sfondo usate la fotografia della vostra fidanzata, dei vostri figlioli o del Monte Bianco, quell'immagine continuerà a sorridervi dallo schermo. E' una sciocchezza, ovviamente, una cosa da niente. Ma molto piacevole a vedersi. Fa un bell'effetto. E' una cosa carina.
Caro Turani, mi perdoni, ma il mio Mac, comprato un annetto fa, questa cosa del "vetro" la fa da una vita. Dire che Microsoft ha introdotto le trasparenze è come dire che l'acqua non esisteva prima che inventassero i rubinetti. Se non mi crede, venga da me, le faccio una dimostrazione.
REPUBBLICA: Con la seconda novità andiamo già un po' più sulla sostanza. Oggi, per lavorare con Windows, molti tengono sullo schermo tutte le iconcine che sono collegate ai vari programmi. In molti casi (e il mio è uno di questi) lo schermo appare come una giungla di iconcine. Con Longhorn (lungo corno o lunga antenna?) tutto ciò non sarà più necessario.
"Lungo corno o lunga antenna?" Il dubbio atroce sul significato di Longhorn si potrebbe risolvere con un sofisticato dispositivo chiamato "dizionario d'inglese", disponibile anche in versione cartacea per i refrattari alla tecnologia, che recita:
"longhorn - s. (fam. amer.) texano, abitante del Texas · Dal nome di una razza di bovini allevata in quello stato."
(da http://www.garzantilinguistica.it)
Volendo usare bene Internet (anche se in attesa di Longhorn è, come tutta l'informatica, una cosa Poco Seria), ci si potrebbe anche degnare di consultare la Wikipedia:
"The Texas Longhorn is a breed of cattle known for its characteristic horns, which can extend to six feet in width and have a slight upward turn at their tips"
(da http://en.wikipedia.org/wiki/Texas_longhorn)
Il Longhorn è dunque un bovino noto per le sue corna caratteristiche, lunghe fino a 180 centimetri: lo si intuiva, ovviamente, anche dal fatto che long = lungo e horn = corno.
"Longhorn" vuol dire "corno lungo", insomma, caso mai il logo di Microsoft Longhorn non fosse sufficientemente eloquente, e le antenne non c'entrano nulla (a meno che Turani, a furia di sentire ansie diffuse per gli OGM, non si sia persuaso che i bovini texani hanno le antenne al posto delle corna):
http://www.zanezane.net/articoli/zane/longhorn/4051/longhorn_beta_logo_grande.gif
(tratto da http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=384, trovato semplicemente Googlando "longhorn logo")
Volendo essere pignoli, il nome Longhorn deriva dal nome di un bar, come documentato nella Wikipedia, ma non pretendo cotanta competenza:
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Longhorn
Andiamo avanti.
REPUBBLICA: Quando infatti si andrà a aprire il menù "start", dove si trova l'elenco dei programmi, non trovate [sic; non "si troverà"? Due errori d'italiano in fila, complimenti] nessun elenco, ma una casella: basterà scrivere le prime lettere del programma che cercate e subito vi apparirà il nome per esteso, cliccate e si parte. Insomma, basterà scrivere "exc" per vedere scattare Excel. O Photo per vedere partire Photoshop. E così via. La stessa [la stessa che?] vale ovviamente anche per le cartelle personali di lavoro.
Dopo aver preso a calci l'italiano partendo prima con la forma impersonale futura e poi saltando con disinvoltura degna di Lara Croft alla seconda plurale presente, Turani si stupisce di questa magica innovazione: il completamento automatico! Questa sì che è un'idea geniale alla quale non aveva mai pensato nessuno! Così radicalmente nuova che in OpenOffice.org, per esempio, o in Firefox, mi tocca *disattivarla* da anni perché è una scocciatura enorme. Il completamento automatico ce l'ha Google, ce l'ha anche Excel (se non lo disattivate).
Fiumi di parole per elogiare come nuova una cosa che esiste già da un pezzo. Far scrivere le recensioni del software a un informatico sembrava troppo banale, vero? Forse non ce n'era in giro uno disposto a farsi abbindolare dai comunicati stampa di Microsoft?
A parte il fatto che già adesso, in Windows XP, basta fare Start > Esegui e digitare il nome di un programma per lanciarlo, rimane il problema che tutto questo non risolve affatto la pulizia dello schermo (più propriamente del desktop), perché le iconcine ci possono essere lo stesso e ci saranno lo stesso in Longhorn. Quella che Turani descrive è una delle possibili scorciatoie, niente di più.
REPUBBLICA: Ma sembra che nella versione definitiva Longhorn sarà anche capace di qualche magia vera e propria. Si dice che sarà sensibile all'ambiente. Il che non significa che non sporcherà per terra, ma che saprà capire dove si trova il computer in quel momento e che quindi assumerà la configurazione necessaria. Esempio. Se voi avete un notebook che usate sia a casa che in ufficio, può essere che in ufficio vi servano certe cartelle e a casa altre. Ebbene, il notebook attrezzato con Longhorn dovrebbe essere in grado di capire (in base ai collegamenti che trova) se siete a casa o in ufficio, e a quel punto predisporrà le cose sullo schermo nel modo da voi desiderato.
Che cosa curiosa. Allora il mio Mac è magico e non l'ho mai saputo. Quando mi sposto da un luogo all'altro, il mio Mac si collega automaticamente alla rete wireless più vicina (se glielo permetto): si accorge di dov'è. Se non c'è una rete wireless, si attacca al mio telefonino GPRS. Da solo. Lo fanno anche, in una certa misura, i computer Windows attuali, se si adotta il DHCP: li attacchi a una rete, e loro sanno già come andare su Internet in base a dove si trovano.
Certo, non presentano un bouquet di documenti diverso a seconda dell'ubicazione fisica del computer come "dovrebbe" (notare la sospetta forma verbale dell'incertezza) fare Longhorn, ma siamo sicuri che questa sia davvero una buona cosa? Non è che il manager quadratico medio arriverà a casa col laptop e si chiederà terrorizzato che fine ha fatto la sua relazione di lavoro? Per non parlare della sua collezione di pornografia scaricata usando la banda larga dell'ufficio! Arriverà a casa, e tutto gli sembrerà sparito. Questo è uno di quegli automatismi che rischiano di complicare la vita anziché semplificarla. Altro che magia. Magia sarebbe, per esempio, che Windows non si piantasse dopo qualche giorno di utilizzo.
REPUBBLICA: Ma questa è solo una delle magie. La seconda è ancora più interessante e riguarda quelli che, per lavoro, fanno spesso delle riunioni aziendali. Di norma, in queste riunioni, arriva uno con il suo notebook e poi comincia a proiettare su uno schermo le cose che vuole spiegare o fare vedere agli altri. Ebbene, con Longhorn questo non sarà più necessario. Tutti arriveranno nella sala riunioni con il loro bravo notebook. Il sistema operativo sarà in grado di individuare tutti i notebook presenti e stabilirà una specie di sottorete aziendale (che riguarda quella stanza) e quindi l'oratore dovrà solo richiamare i documenti che gli interessano sul proprio schermo: essi appariranno come d'incanto anche sugli schermi degli altri presenti in sala. La cosa, naturalmente, vale per tutti i notebook. In sostanza, invece di passarsi i fogli di carta con su tabelle e appunti, sarà sufficiente richiamare le cose sul nostro schermo e subito appariranno anche sugli schermi degli altri partecipanti alla riunione.
Qui, a dire il vero, Turani non pecca di castroneria, ma di ottimismo e di imprudenza. Accetta passivamente come bello e meraviglioso tutto ciò che Microsoft gli ha detto che sarà bello e meraviglioso, senza porsi domande sulle eventuali conseguenze di questi automatismi. E' grazie a quest'imprudenza che abbiamo avuto i disastri di Iloveyou e di tanti altri attacchi informatici.
Lasciando da parte la considerazione che questa condivisione presuppone che tutti i computer usino Longhorn (gli altri saranno ghettizzati, e le aziende dovranno svenarsi per comperare nuovo hardware e Longhorn per tutti, con grande gioia del monopolista), c'è il problema non trascurabile della sicurezza. Quello che descrive Turani è un ambiente in cui un computer può iniettare in un altro quello che gli pare: un documento, certo, ma anche un virus, uno sniffer, un trojan horse (programmi-spia). E cosa succede se il manager di cui sopra condivide un po' troppo e spande sui monitor di colleghi e colleghe le proprie foto nostalgiche di Cicciolina in aggiunta alla presentazione Powerpoint aziendale?
REPUBBLICA: ...Ma dove Longhorn dà il meglio di sé, probabilmente, è nell'organizzazione del lavoro dentro il computer. Fino a oggi, se ci pensate, l'organizzazione del lavoro con un computer è identica a quella che si fa di solito in un ufficio. I vari documenti vengono collocati in varie cartelle, le cartelle vengono poi raggruppate secondo altri criteri e quando vi serve una cosa si vanno a aprire via le cartelle maggiori, poi quelle minori fino a arrivare al documento che ci serve. Esattamente come si fa in un ufficio "cartaceo" con gli armadi per i documenti e le cartelle di cartoncino. Con Longhorn questa epoca va in soffitta. Voi scrivete i vostri documenti e li registrate sull'hard disk dove capita....
A dire il vero, registrare i documenti dove capita è quello che fanno già adesso moltissimi utenti, senza aver bisogno di Longhorn. Ma lasciamo perdere.
REPUBBLICA: Ma come farete a ritrovarli dopo? Provvederà il sistema operativo. Alla richiesta di mostravi i documenti, ve li farà vedere tutti, ovunque essi siano registrati. Vi appariranno in una sola schermata. Dopo di che voi potrete ordinarli secondo moltissimi criteri: per data, per autore. Per tipo di documento, ecc ...
Che strano. Non sapevo di dover aspettare Longhorn per avere questa magia. Devo dirlo anche ad Apple, perché evidentemente c'è un difetto nei loro computer. Infatti se chiedo al mio Mac di mostrarmi i documenti in base al nome o una parola chiave, lui lo fa già adesso, ovunque essi siano registrati. E me li ordina per data e per autore, oltre che per tipo di documento. Ma sicuramente c'è un errore, perché non è possibile che qualcuno abbia battuto sul tempo zio Bill.
REPUBBLICA:... E' bene precisare, a questo punto, che Longhorn non lavora solo sui titoli dei ma sui contenuti e quindi non gli scappa praticamente niente. Se volete tirare fuori i documenti in cui avete parlato di bulloni piuttosto che dell'inflazione, basta dirlo al sistema e la cosa verrà fatta molto rapidamente.
E anche questo lo fa già adesso qualsiasi Mac recente. Forse mi sono perso qualcosa: di preciso perché dovrei aspettare il 2006 per avere tutto questo, quando la concorrenza lo offre già? E perché questa cosa di Longhorn viene presentata da Repubblica come una grande innovazione quando non lo è? L'informazione non dovrebbe essere obiettiva e autorevole?
REPUBBLICA:... Ma fa ancora qualcosa di più. Se volete vi apre subito i documenti. Vi fa vedere cioè la prima pagina. E quindi voi potete controllare se c'è davvero quella tabella o quell'immagine che cercavate. Insomma, sotto questo aspetto, il Windows di oggi vi sembrerà davvero la preistoria dell'informatica.
Sul fatto che il Windows di oggi sia davvero la preistoria dell'informatica mi trovo perfettamente d'accordo (a partire dal mitico pulsante START usato anche in Longhorn per *spegnere* il computer), ma con tutto il dovuto rispetto, queste cose il già citato Mac le fa già.
Non voglio sembrare troppo tifoso di Apple, ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare: le "magie" che Turani vuole presentare come novità esistono già altrove. Basta guardare un po' più in là dell'orizzonte roseo offerto da Microsoft. Ma Microsoft, lo so per esperienza, è uno dei maggiori inserzionisti nazionali, ai quali è molto difficile dire di no.
REPUBBLICA: Ma non è finita, già oggi Microsoft sta distribuendo un prodotto /Office Comunicator) che probabilmente verrà inglobato in Longhorn... In pratica, voi arrivate in ufficio e accendete il vostro personal computer. Questo fa un rapidissimo giro d'orizzonte sulla rete e vi dice subito chi c'è e chi non c'è. Se gli altri hanno avuto la bontà di lasciare dietro di sé qualche informazione, Comunicator vi informa. Il tale è online, ma sta telefonando. Il tale altro è online e è libero. L'altro ancora è in una riunione che finirà alle 11. E avanti così. Non solo: se siete autorizzati, Comunicator vi consente anche di leggere l'agenda del vostro collaboratore. E poi vi consente una serie di scelte. Potete mandare una mail, potete telefonare, potete mandargli dei documenti. Il tutto premendo pochissimi tasti. Tutto questo, ovviamente, funziona in qualunque parte del mondo si trovino, rispetto a voi, i vostri collaboratori. Basta che siano in rete.
Premesso che "Communicator" si scrive con due M e non è per distrazione che lo si sbaglia per tre volte di fila, queste cose vengono già fatte da una mezza dozzina di programmi gratuiti già in commercio. Dove sta la novità? E vogliamo davvero entusiasmarci per uno strumento così invadente da dire a tutti cosa stiamo facendo? La privacy dove la mettiamo?
REPUBBLICA: In conclusione, con Longhorn diventa molto più facile aggirarsi fra i documenti e diventa molto più facile dare il via al cosiddetto "lavoro condiviso". In pratica si dà un altro senso all'idea di "stare in rete". Non solo per curiosare. Sarà come ritrovarsi tutti in una sorta di grande open space planetario, dove tutti si potrà lavorare sugli stessi documenti e sugli stessi materiali.
Quello che forse Turani non ha visto in Longhorn è dietro quelle che lui chiama "magie" ma sono in realtà funzioni del tutto secondarie e straviste c'è tutta la gestione dei diritti digitali e dei formati proprietari, che vuole invece limitare soltanto a Windows la possibilità di lavorare con i documenti e i file audio e video. Il "grande open space planetario" di cui parla è aperto soltanto a chi usa prodotti Microsoft, e tutti gli altri stanno fuori, nella più classica delle formule del monopolio. Monopolio che articoli come questo vogliono farci credere giusto e sacrosanto, nonché fonte prodiga e generosa di ogni innovazione.
L'unica innovazione, in tutta questa palude di parole superficiali di Repubblica, è che viene il sospetto che ora le inserzioni pubblicitarie non si chiamino più così, ma siano state oggetto di un upgrade: ora si chiamano "articoli". E questo dovrebbe essere un futuro magico e promettente?
In tal caso, non c'è che dire: il futuro non è più quello di una volta.
Ciao da Paolo.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2005 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.
Se ti piace quello che leggi, fallo sapere in giro, e mandami un po' di focaccia!
Link diretto all'articolo: http://attivissimo.blogspot.com/2005/07/ixt-repubblica-parla-di-longhorn-parte.html
Mitico Paolo! :cool:
Gica
SilverXXX
20-07-2005, 06:43
:rotfl: sto per crepare dalle risate.....
ilsensine
20-07-2005, 07:44
Bello, ma non è per la sez. linux news :cool:
Sposto nella sezione principale.
ilsensine
20-07-2005, 08:03
Come completamento, perché a leggere certe cose viene il dubbio che siano inventate, qui c'è l'articolo del collega di Panarei:
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/affin3/affin3/affin3.html
e qui il blog di Attivissimo:
http://attivissimo.blogspot.com/2005/07/ixt-repubblica-parla-di-longhorn-parte.html
ingeniere
20-07-2005, 08:11
Ecco l'url dell'articolo online
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/affin3/affin3/affin3.html
Anche io ricevo le news secondo Attivissimo, e devo dire che ha scritto tutte le critiche che io avevo fatto mentre lo leggevo, ma non ci vuole molto...
Un articolo così di parte richiede una quantità di pochezza intellettuale non da poco, oltre a una innegabile imbecillità. E' abbastanza facile smontare quello che dice. E' facile perchè è come smentire direttamente Microsoft, visto che con tutta probabilità l'amico ha preso le sue "informazione" dai comunicati di Redmond.
Ho pena per l'autore, ma soprattutto per Rupubblica che ha dimostrato ancora una volta di non investire sul settore "Tecnologia&Scienze", con i risultati che sono sotto gli ochci di tutti, come anche lo scandaloso articolo sui Brevetti sw.
Quello che però secondo me manca nella risposta di Paolo è un riferimento a Linux, che spesso fa le stesse cose di Mac... Ma possiamo perdonarlo...
Il fatto è che questo articolo attirerà molta gente, ignara di cosa si troverà in casa.
Mentre io scrivevo, ilSensine pubblicava già il link, pazienza...
jello biafra
20-07-2005, 09:00
ah quindi il sistema rivoluzionario longhorn sarà ancora con filesystem ntfs?
mi sa che il passaggio xp-longhorn sarà lo stesso tra 98se-me: inutile.
tutmosi3
20-07-2005, 09:00
Mittttttico Paolo. E' sempre lui.
Comunque nessuno commenta il fatto che le famose trasparenze sono idrovore di RAM. Non tutti le potranno supportare, a quel punto o le stacchi (se si può) o cambi PC.
Incredibile: per supportare un SO devo acmbiare PC?
Non esiste: piuttosto rimetto Windows 3.1.
Ciao
Propongo di scrivere al direttore di repubblica vzucconi@aol.com e in CC alla redazione larepubblica@repubblica.it
Io sto per scrivere spero facciate altrettanto :)
edit: mandata un email di protesta
Artemisyu
20-07-2005, 09:47
Propongo di scrivere al direttore di repubblica vzucconi@aol.com e in CC alla redazione larepubblica@repubblica.it
Io sto per scrivere spero facciate altrettanto :)
edit: mandata un email di protesta
Se mi date qualche dettaglio in più ci scrivo pure io una bella lettera di protesta...
Tu cosa hai scritto?
ciao ciao!
Madonna se mi sta scadendo su ogni fronte La Repubblica...
:muro: :muro:
Microsoft ha solo una cosa che funziona davvero bene: l'ufficio di marketing. Così bene da coinvolgere un quotidiano nazionale a scrivere delle emerite castronerie.
SilverXXX
20-07-2005, 11:31
Microsoft ha solo una cosa che funziona davvero bene: l'ufficio di marketing. Così bene da coinvolgere un quotidiano nazionale a scrivere delle emerite castronerie.
Che è molto più importante di cose come qualità o costo, spesso
Se mi date qualche dettaglio in più ci scrivo pure io una bella lettera di protesta...
Tu cosa hai scritto?
ciao ciao!
se postate la lettera gliela giro pure io...
se per due barre, qualche finestrella colorata e le lucette di natale questo scrive cose così mirabolanti ... azzo, quando veddrà KDE e/o gnome (bè no, forse lo gnomo è troooppo per uno così) che recensione farà dopo essere svenuto ???
chi è che si offre volontario per andargli ad installare a domicilio una Suse 9.3 liscia-liscia (basta SUSE bellina con KDE per uno così, non capirà comunque la reale portata di ciò che ha nell'HD) e catapultarlo così nel vero futuro ??? (almeno per lui ... per altri è un presente quotidiano da dieci anni)
spesso i nemici son solo alleati che non sanno ancora di esserlo :D :D :D :) :)
tutmosi3
20-07-2005, 12:30
Propongo di scrivere al direttore di repubblica vzucconi@aol.com e in CC alla redazione larepubblica@repubblica.it
Io sto per scrivere spero facciate altrettanto :)
edit: mandata un email di protesta
Mi accodo.
:D :D per farlo piangere penso basti dirgli che in giro non ci son virus per Linux ...
quando è in ginoccchio in lacrime pensando a quante volte norton o outlook bacati gli han fatto perdere i suoi dati ...o delle stabilità di winozz ME ... :D :D
gli facciamo la ramanzina sull'open source e come funziona ...
vedremo
tipo conversione di un pagano dopo averlo miracolato !!!
:eek: ho letto interamente il commento di Attivissimo sull'articolo di Repubblica (di cui fino a qualche minuto fa non ero, fortunatamente :D, a conoscenza)e il mio commento finale, dopo le numerose risate che inevitabilmente accompagnavano la lettura, è....MAH...... :cry:
tutmosi3
20-07-2005, 13:06
:D :D per farlo piangere penso basti dirgli che in giro non ci son virus per Linux ...
quando è in ginoccchio in lacrime pensando a quante volte norton o outlook bacati gli han fatto perdere i suoi dati ...o delle stabilità di winozz ME ... :D :D
gli facciamo la ramanzina sull'open source e come funziona ...
vedremo
tipo conversione di un pagano dopo averlo miracolato !!!
PAGANIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!
CONVERTITEVIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!
:Prrr: :D :rotfl:
Vi posto la mia personale email all'egregio direttore:
Egregio direttore, mi presento.
Sono mjordan, 26 anni, laureando al corso di laurea in Informatica di una nota università italiana.
E' proprio in merito all'articolo "Longhorn, il nuovo Windows su misura per l'era Internet" che le scrivo:
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/affin3/affin3/affin3.html
Trovo a dir poco deprimente l'ignoranza che si evince dalla lettura di un simile articolo, direi poco consona nella sezione "Tecnologia & Scienza" di un quotidiano nazionale come "La Repubblica".
Non mi dilungo affatto su quanto è stato detto in quell'articolo. Posso solo immaginare quante email lei abbia ricevuto in merito di persone piu' o meno incazzate che Le abbiano fatto capire quante sciocchezze vi siano scritte, di quante cose già vecchie siano passate per "innovazione tecnologica" e via dicendo. Dal mio piccolo, posso solo dirle di curare maggiormente la competenza dei vostri redattori. Da molti articoli si evince come le persone che dovrebbero essere "voci inconfutabili e esperti del settore" siano non piu' che meri impiegati che si trovano a dover fronteggiare l'esigenza della scrittura di un articolo, molto spesso fuori dalle proprie competenze. La tecnologia e la scienza sono discipline indissolubilmente legate da leggi inconfutabili. Non è possibile pubblicare simili articoli senza passare per "incompetenti" del settore. Mi dica un po', caro direttore. Lei porterebbe ad aggiustare la sua automobile nuova fiammante pagata 50 mila euro da un falegname? Non credo. Non vedo perchè, allora, debba consentire di scrivere articoli sulla tecnologia a persone che hanno una chiara incompetenza nel settore tecnologico. Dispiace sentire che un quotidiano come "La Repubblica", specchio dell'informazione del nostro paese, possa cadere cosi' in basso.
Cordiali Saluti.
mjordan.
Ehi, mjordan! Ci sei andato un po' pesante...
La mia personale opinione e' che il direttore de "La Repubblica" e i vari redattori non pongano moltissima attenzione agli articoli pubblicati in certe sezioni come "Scienza e tecnologia", "Televisione", "Gossip", ecc., perche' sono sezioni leggere e generalmente si lascia fare al giornalista che scrive l'articolo. Credo che sia diverso per gli articoli riguardanti politica e cronaca...
In piu', questo Turani non e' proprio l'ultimo arrivato, gode di buona fama come giornalista economico, quindi, avendo una certa credibilita', lo si e' lasciato fare... La cosa strana e' che, in articoli precedenti (del 2003, piu' o meno), lo stesso Turani faceva delle osservazioni molto piu' obiettive ed intelligenti su quello che diventera' il prossimo sistema operativo di M$, notando anche le somiglianze con Aqua, l'interrfaccia grafica di Mac OS. A questo punto le cose sono due:
- il sig. Turani ha scritto questo articolo dopo essersi scolato una decina di Jack Daniel's
- il sig. Turani, in materia di tecnologia, scrive quello che gli dicono di scrivere
Tenderei a propendere per la seconda ipotesi, ma lascio un po' di spazio al dubbio.
Ciao
ilsensine
22-07-2005, 07:39
Ehi, mjordan! Ci sei andato un po' pesante...
Perché, Turani ci è andato leggero?
Il compito di un giornalista è quello di _informare_, non _disinformare_. E' più che un lavoro, è una grossa responsabilità.
Perché, Turani ci è andato leggero?
Il compito di un giornalista è quello di _informare_, non _disinformare_. E' più che un lavoro, è una grossa responsabilità.
Hai assolutamente ragione! Pero' sono dell'opinione che una lettera come quella di mjordan sarebbe stato meglio inviarla direttamente a Turani (come hanno fatto molti, ricevendo pure risposte alquanto sgarbate), piu' che al direttore, perche' probabilmente il direttore quell'articolo non l'ha nemmeno letto... Ovvio che cmq la responsabilita' del giornale sia la sua.
Agghiacciante, da Neo Linuxiano soddisfatto trovo agghiacciante che vengano scritte simili fesserie, sembra proprio una articolo pubblicitario sul Longhorn.
Mah.....
ilsensine
22-07-2005, 07:52
Hai assolutamente ragione! Pero' sono dell'opinione che una lettera come quella di mjordan sarebbe stato meglio inviarla direttamente a Turani (come hanno fatto molti, ricevendo pure risposte alquanto sgarbate), piu' che al direttore, perche' probabilmente il direttore quell'articolo non l'ha nemmeno letto... Ovvio che cmq la responsabilita' del giornale sia la sua.
Dai contenuti dell'articolo, e dal fatto che chi l'ha scritto non fa il giornalista da ieri, viene il sospetto che non siano semplicemente "sviste dovute alla scarsa conoscenza dell'argomento". Il direttore è la persona più giusta, in questo caso.
(come hanno fatto molti, ricevendo pure risposte alquanto sgarbate)
Ecco appunto. Link?
Ehi, mjordan! Ci sei andato un po' pesante...
La mia personale opinione e' che il direttore de "La Repubblica" e i vari redattori non pongano moltissima attenzione agli articoli pubblicati in certe sezioni come "Scienza e tecnologia", "Televisione", "Gossip", ecc., perche' sono sezioni leggere e generalmente si lascia fare al giornalista che scrive l'articolo. Credo che sia diverso per gli articoli riguardanti politica e cronaca...
In piu', questo Turani non e' proprio l'ultimo arrivato, gode di buona fama come giornalista economico, quindi, avendo una certa credibilita', lo si e' lasciato fare... La cosa strana e' che, in articoli precedenti (del 2003, piu' o meno), lo stesso Turani faceva delle osservazioni molto piu' obiettive ed intelligenti su quello che diventera' il prossimo sistema operativo di M$, notando anche le somiglianze con Aqua, l'interrfaccia grafica di Mac OS. A questo punto le cose sono due:
- il sig. Turani ha scritto questo articolo dopo essersi scolato una decina di Jack Daniel's
- il sig. Turani, in materia di tecnologia, scrive quello che gli dicono di scrivere
Tenderei a propendere per la seconda ipotesi, ma lascio un po' di spazio al dubbio.
Ciao
Non credo di essere stato piu' pesante del nostro Paolo. Ho soltanto esposto i fatti e i miei punti di vista. Io non conosco Turani, non so cosa scrive e per chi scrive. Si leggono solo un mucchio di cazzate in quell'articolo e gliel'ho fatto notare. Personalmente parlando, ODIO i giornalisti che parlano di Informatica quando dovrebbero parlare di cronaca rosa.
Non so voi, ma io a leggere un simile articolo mi sento preso per il culo.
tutmosi3
22-07-2005, 08:23
Non so voi, ma io a leggere un simile articolo mi sento preso per il culo.
A pensarci bene, hai ragione. Sembra che Longhorn sia il SO "più migliorissimo del mondo". Quindi se uno non lo usa ...
Ciao
A dire la verità io fondamentalmente non disdegno Windows perchè lo vedo funzionale per quello che è stato progettato. Funzionale, in miglioramento, semplice.
Però che non mi si venga a parlare di Windows come un qualcosa che faccia la tecnologia informatica del pianeta perchè mi girano le p@lle.
ilsensine
22-07-2005, 08:47
Longhorn sicuramente sarà un ottimo s/o, ma spero vivamente per gli utenti Windows che lo sarà per motivi ben diversi da quelli illustrati da Turani...
SilverXXX
22-07-2005, 08:58
Il problema di longhorn saranno le risorse hw richieste (per quanto sono d'accordo sul fatto che sarà un ottimo so). Poi la parte grafica sarà (o almeno così si dice) pesantissima sulla scheda video, e non capisco come sia possibile. Molti effeti E17 li fa via sw senza appesantire molto la macchina, lì per aggiungere alcuni effeti 3d (es rotazione finestre) ci vuole un 7800 :D
Longhorn sicuramente sarà un ottimo s/o, ma spero vivamente per gli utenti Windows che lo sarà per motivi ben diversi da quelli illustrati da Turani...
l'attuale winxp è già un ottimo sistema operativo, spero che il nuovo SO microsoft porti con sè utili miglioramenti e non unicamente un'interfaccia più piacevole, cosa che annullerebbe ogni vantaggio nell'upgradare il sistema a questa nuova versione.
E se come si dice alcune funzionalità quali il nuovo file system WinFs potranno essere integrate anche in xp...
ilsensine
22-07-2005, 09:10
l'attuale winxp è già un ottimo sistema operativo, spero che il nuovo SO microsoft porti con sè utili miglioramenti e non unicamente un'interfaccia più piacevole, cosa che annullerebbe ogni vantaggio nell'upgradare il sistema a questa nuova versione.
E se come si dice alcune funzionalità quali il nuovo file system WinFs potranno essere integrate anche in xp...
Sebbene in generale mi interessa veramente poco quello che accade ai s/o Microsoft, ero interessato a Longhorn proprio per il WinFS. Lato linux, c'è un file system - il reiser4, già uscito in una sua forma basilare - che condivide alcuni principi e ambizioni con il WinFS; sarebbe stato interessante vedere anche la soluzione della "concorrenza", e come venivano affrontati certi problemi.
E' un peccato che il WinFS sia stato posticipato.
Dai contenuti dell'articolo, e dal fatto che chi l'ha scritto non fa il giornalista da ieri, viene il sospetto che non siano semplicemente "sviste dovute alla scarsa conoscenza dell'argomento". Il direttore è la persona più giusta, in questo caso.
Ecco appunto. Link?
http://groups.google.it/group/it.comp.macintosh/browse_frm/thread/4a3d9063811c9bd6/b6a66e550a6bcb81?tvc=1&q=turani&hl=en#b6a66e550a6bcb81
In questa piccola vicenda di Longhorn si è dimostrato che è quasi
impossibile trovare un seguace di Apple educato. Basta infatti un quoziente
d'intelligenza pari a 20 per capire che la novità sta nel fatto che certe
innovazioni vengano introdotte in un sistema operativo usato da milioni di
persone. Una volta capito questo, ci si potrebbero risparmiare
apprezzamenti offensivi e inutili.
Segnalato sempre da Paolo Attivissimo.
ilsensine
22-07-2005, 09:20
http://groups.google.it/group/it.comp.macintosh/browse_frm/thread/4a3d9063811c9bd6/b6a66e550a6bcb81?tvc=1&q=turani&hl=en#b6a66e550a6bcb81
Segnalato sempre da Paolo Attivissimo.
Bè non trovo la mail inviata a Turani. Vorrei vedere cosa è stato scritto prima di trarre conclusioni.
Sebbene in generale mi interessa veramente poco quello che accade ai s/o Microsoft, ero interessato a Longhorn proprio per il WinFS. Lato linux, c'è un file system - il reiser4, già uscito in una sua forma basilare - che condivide alcuni principi e ambizioni con il WinFS; sarebbe stato interessante vedere anche la soluzione della "concorrenza", e come venivano affrontati certi problemi.
E' un peccato che il WinFS sia stato posticipato.
appunto, se proprio si vuole perfezionare a fondo questo nuovo file system prima di integrarlo, sarebbe stato meglio posticipare anche l'uscita dello stesso sistema operativo, perchè come detto gia winxp non è male.
Se poi Longhorn porterà miglioramenti in altri ambiti e varrà la pena aggiornare il sistema, tanto di cappello; ma dalle notizie che trapelano la realtà sembra diversa
tutmosi3
22-07-2005, 09:34
ezio e sensine sono d'accordo con voi pure io. Ma XP ha già i suoi anni ed anche se (sicurezza a parte) va bene, un SO nuovo ci doveva essere per ragioni, più commerciali che tecniche.
Ciò che non capisco è: XP è del 2001, oggi, a 4 anni di distanza sono ancora in alto mare con in file system e con i sistemi di sicurezza. Ma dico io che ca**o hanno fatto fino ad ora? Hanno solo sfornato patch, 2003 e Media Center (comunque su base XP e quindi poco lavoro da fare) ? Mi pare davvero un po' pochino per un colosso come Microsoft.
Va a finire che il passaggio da XP a Longhorn sarà come quello tra 98 ed ME (come già è stato detto).
Ciao
ezio e sensine sono d'accordo con voi pure io. Ma XP ha già i suoi anni ed anche se (sicurezza a parte) va bene, un SO nuovo ci doveva essere per ragioni, più commerciali che tecniche.
Ciò che non capisco è: XP è del 2001, oggi, a 4 anni di distanza sono ancora in alto mare con in file system e con i sistemi di sicurezza. Ma dico io che ca**o hanno fatto fino ad ora? Hanno solo sfornato patch, 2003 e Media Center (comunque su base XP e quindi poco lavoro da fare) ? Mi pare davvero un po' pochino per un colosso come Microsoft.
Va a finire che il passaggio da XP a Longhorn sarà come quello tra 98 ed ME (come già è stato detto).
Ciao
è proprio questo il punto.
premetto che a me windows, 2000 o xp indifferentemente, piace molto; al momento Linux lo uso pochissimo (sicuramente soprattutto per abitudine), ma non vedo che necessità (e che utilità per la stessa microsoft) ci sia nel produrre un nuovo SO unicamente perchè "è passato troppo tempo".
Non sono esperto di commercio, che vantaggi si hanno nel seguire questa strada? Di immagine non credo, o sbaglio?
Spero che Longhorn mi smentisca completamente; se ci saranno utili novità, potrei decidere di acquistarlo senza problemi, ma personalmente non spenderei mai una cifra non da poco solo per avere delle finestre trasparenti.
Piuttosto meglio fare un nuovo servicepack, anche se poi lo so, non ci si guadagnerebbe niente sopra...
O forse più soddisfazione da parte degli utenti? ;)
tutmosi3
22-07-2005, 09:57
ma personalmente non spenderei mai una cifra non da poco solo per avere delle finestre trasparenti
Finestre trasparenti che io ODIO. Perchè inutile dispendio di energie (RAM), il che significa morte per un PC non molto potente.
Per ribadire il mio pensiero economico a proposito dei SO, riporto una frase del mitico Jon Hall: ... Una volta dovevo scegliere se spendere 5 $ per un sistema operativo o 1 cassa di birre ... Ho scelto le birre!"
Comunque anche io uso poco Linux, solo perchè non ho molto tempo per impararlo bene.
Ciao
Finestre trasparenti che io ODIO. Perchè inutile dispendio di energie (RAM), il che significa morte per un PC non molto potente.
Per ribadire il mio pensiero economico a proposito dei SO, riporto una frase del mitico Jon Hall: ... Una volta dovevo scegliere se spendere 5 $ per un sistema operativo o 1 cassa di birre ... Ho scelto le birre!"
Comunque anche io uso poco Linux, solo perchè non ho molto tempo per impararlo bene.
Ciao
avrei scelto anch'io le birre :asd:
scusate l'ot :)
tutmosi3
22-07-2005, 10:09
Già, hai ragione, scusate l'OT anche da parte mia.
Ciao
Bè non trovo la mail inviata a Turani. Vorrei vedere cosa è stato scritto prima di trarre conclusioni.
Ipotizziamo anche che Attivissimo abbia insultato pesantemente Turani in privato (cosa che non ritengo).
Nella risposta, se autentica, Turani MENTE sapendo di MENTIRE, infatti da nessuna parte, nel suo articolo, si evince che:
la novità sta nel fatto che certe
innovazioni vengano introdotte in un sistema operativo usato da milioni di
persone.
Il suo articolo, che inizia parlando di "ingresso a pieno titolo nell'era informatica", vorrei ricordarlo, non lascia dubbi sul fatto che ci si trova di fronte a NOVITA' ASSOLUTE, inedite non solo per l'entry level ma per l'informatica come la conosciamo.
Il che è assolutamente falso e non può essere certo mitigato da una sparata generica sulla maggiore diffusione, anzi peggiora la situazione.
E' un po' come se uno avesse parlato del condizionatore in abitacolo come di un ritrovato tecnologico mai concepito prima solo perchè finalmente appicato alle utilitarie.
Mi è venuta voglia di scrivere a "La Repubblica", al Direttore, in termini però un po' più leggeri di quelli di MJordan.
Finestre trasparenti che io ODIO. Perchè inutile dispendio di energie (RAM), il che significa morte per un PC non molto potente.
[...]
Beh, ma sara' pure giunta l'ora di buttarli via questi vetusti pentium o athlon a soli 2,8 GHz, o no? E la memoria? Un sistema con meno di 1 GB di ram non e' nemmeno degno di essere chiamato calcolatore! :Prrr:
A parte gli scherzi, si dovrebbe tornare a scrivere codice con carta e penna, cosi' magari si faranno piu' sforzi per sfruttare al meglio l'hw disponibile, invece di chiedere in continuazione macchine piu' potenti solo per far girare il SO.
Per la cronaca, il mio 486 morira' con me! :D
Gica
Ipotizziamo anche che Attivissimo abbia insultato pesantemente Turani in privato (cosa che non ritengo). [...]
La risposta di Turani che ho segnalato non era ad una mail di Attivissimo, ma di un altro utente. :)
ilsensine
22-07-2005, 11:13
Ipotizziamo anche che Attivissimo abbia insultato pesantemente Turani in privato (cosa che non ritengo)
mmm sicuro che l'utente "g4" di quel group sia Attivissimo?
Nella risposta, se autentica, Turani MENTE sapendo di MENTIRE, infatti da nessuna parte, nel suo articolo, si evince che:
Il fatto che Turani dice una marea di fesserie è inconfutabile. Però volevo vedere se Turani era stato effettivamente insultato.
Ci vuole niente per passare dalla parte del torto.
mmm sicuro che l'utente "g4" di quel group sia Attivissimo?
Il fatto che Turani dice una marea di fesserie è inconfutabile. Però volevo vedere se Turani era stato effettivamente insultato.
Ci vuole niente per passare dalla parte del torto.
Errore mio, avevo letto che la risposta era ad una mail di Attivissimo e non "riportata da" Attivissimo.
Passare dalla parte del torto è AUTOMATICO nel momento in cui si insulta senza essere stati insultati (capitolo primo del manuale del piccolo moderatore :D) ma la regola è che "due torti non fanno una ragione". E se, ripeto SE, Turani ha davvero cercato di arrampicarsi sugli specchi affermando quello che quoto, peggiora la sua posizione.
Detto questo devo denunciare di essere stato vittima dei "Poteri del Lato Oscuro": stavo terminando di comporre la mail per il direttore, quando Thunderbird sotto XP mi è crashato! MAI SUCCESSO PRIMA!
:eek: :eekk:
Ormai mi hanno tracciato, per me è finita ma voi continuate la lotta!
:cry:
:sofico:
La soluzione è evitare di comprare giornali che scrivono simili cose ! Se tutti lo facessero, ce li manderebbero ugualmente a casa a gratis (o ci obbligherebbero a comprarli), magari pieni di paccottiglia varia, solo per farceli leggere ...
In questo caso ci siamo accorti di cosa scrive (perchè conosciamo l'argomento), ma su altre cose, sarà altrettanto rigorosa ? Se questo è uno dei giornali "più quotati" come siamo caduti in basso .... lo capite che questi ci manovrano come vogliono con le giuste tecniche ? Immaginatevi quando parlano di scalate alle banche, di politica .....
Comunque ne avevo il sospetto, ora ne ho la certezza, a casa mia non entra più !
Faccio notare che un aspetto inquietante di tutta la questione, e' il pessimo italiano, quasi pedestre, con cui si esprime il "giornalista"...
La soluzione è evitare di comprare giornali che scrivono simili cose ! Se tutti lo facessero, ce li manderebbero ugualmente a casa a gratis (o ci obbligherebbero a comprarli), magari pieni di paccottiglia varia, solo per farceli leggere ...
Comunque a casa mia, non entra più !
Si' ma tu fallo presente al direttore, che non comprerai piu' La Repubblica perche' ci scrive un incompetente ;)
ilsensine
22-07-2005, 12:28
stavo terminando di comporre la mail per il direttore, quando Thunderbird sotto XP mi è crashato! MAI SUCCESSO PRIMA!
:eek: :eekk:
Colpa tua, che ti ostini a usare software instabile (sta a te decidere se sto parlando di Thunbderbird o XP :sofico: )
Colpa tua, che ti ostini a usare software instabile (sta a te decidere se sto parlando di Thunbderbird o XP :sofico: )
grrrrrrr... come se sul lavoro avessi scelta!
:cry:
ilsensine
22-07-2005, 12:32
grrrrrrr... come se sul lavoro avessi scelta!
:cry:
Certo che hai scelta, puoi passare a Outlook :ciapet:
non posso dire che ci scrive un incompetente, ma posso dire che non lo compro più perchè ho l'impressione che scriva cose non vere .... o siamo già al punto di avere il bavaglio ?
non posso dire che ci scrive un incompetente, ma posso dire che non lo compro più perchè ho l'impressione che scriva cose non vere .... o siamo già al punto di avere il bavaglio ?
Puoi tranquillamente dire che un quotidiano che faccia informazione seria non può pubblicare articoli che sembrano inserzioni pubblicitarie, soprattutto quando parte del pubblico fa parte di un'utenza informata e, quindi, può decidere di rivolgersi ad altri quotidiani maggiormente attendibili.
x ilsensine: piuttosto che usare Outlook, torno ai piccioni viaggiatori. Non posso mica surriscaldare il POP3 scanner dell'antivirus.
ilsensine
22-07-2005, 13:11
x ilsensine: piuttosto che usare Outlook, torno ai piccioni viaggiatori
Ah se è quello il problema, lasciami allora consigliare questo ottimo client mail alternativo a Outlook, che gira in ambiente Windows:
http://download.vnunet.it/download/animali/cl+3.0/_971.html
:angel:
Ah se è quello il problema, lasciami allora consigliare questo ottimo client mail alternativo a Outlook, che gira in ambiente Windows:
http://download.vnunet.it/download/animali/cl+3.0/_971.html
:angel:
Ma sei una peste oggi!!! :sofico: ti segnalerò a un moderatore! :banned: :ciapet:
Ah se è quello il problema, lasciami allora consigliare questo ottimo client mail alternativo a Outlook, che gira in ambiente Windows:
http://download.vnunet.it/download/animali/cl+3.0/_971.html
:angel:
Non riesco a capire bene cosa sia ma mi limiterò a notare che SEI DAVVERO FORTUNATO ad essere praticametne inattaccabile dai virus!!!
:mbe: :grrr:
ilsensine
22-07-2005, 13:29
Non riesco a capire bene cosa sia ma mi limiterò a notare che SEI DAVVERO FORTUNATO ad essere praticametne inattaccabile dai virus!!!
:mbe: :grrr:
eeeeeetttt.....ciuuuu!!
:ahahah:
Ziosilvio
22-07-2005, 14:36
un aspetto inquietante di tutta la questione, e' il pessimo italiano, quasi pedestre, con cui si esprime il "giornalista"
In effetti, ho il sospetto che l'autore materiale sia un ghostwriter (http://en.wikipedia.org/wiki/Ghostwriter).
Voglio dire: fino a due giorni fa, Giuseppe Turani era un rispettato e competente giornalista economico.
Ragion per cui, mi sembra strano che abbia potuto scrivere in un italiano da liceo come quello dell'articolo in questione.
Se si tratta della stessa persona, allora forse in quel pezzo di suo c'è solo la firma.
Potrebbe però anche essere un caso di omonimia...
parente ? si sa, a pensare male si fa peccato, ma sovente si indovina ...
Il problema di longhorn saranno le risorse hw richieste (per quanto sono d'accordo sul fatto che sarà un ottimo so). Poi la parte grafica sarà (o almeno così si dice) pesantissima sulla scheda video, e non capisco come sia possibile. Molti effeti E17 li fa via sw senza appesantire molto la macchina, lì per aggiungere alcuni effeti 3d (es rotazione finestre) ci vuole un 7800 :D
Bhè mi sembra normale per come è windows che le richieste hardware inizialmente siano un po esose, visto che in genere è un SO che va avanti per 4 anni a botta...
Comunque molte delle richieste di sistema saranno soltanto hype, come al solito...
Beh, ma sara' pure giunta l'ora di buttarli via questi vetusti pentium o athlon a soli 2,8 GHz, o no? E la memoria? Un sistema con meno di 1 GB di ram non e' nemmeno degno di essere chiamato calcolatore! :Prrr:
A parte gli scherzi, si dovrebbe tornare a scrivere codice con carta e penna, cosi' magari si faranno piu' sforzi per sfruttare al meglio l'hw disponibile, invece di chiedere in continuazione macchine piu' potenti solo per far girare il SO.
Per la cronaca, il mio 486 morira' con me! :D
Gica
:asd: :asd: :asd:
E pensare che in tutti i corsi di sistemi operativi si insegna che qualsiasi componente dell'SO deve funzionare nella maniera piu' veloce possibile... Ah già, ma la si parla solo di kernel, le GUI non sono contemplate :asd: :asd: :asd:
Ah se è quello il problema, lasciami allora consigliare questo ottimo client mail alternativo a Outlook, che gira in ambiente Windows:
http://download.vnunet.it/download/animali/cl+3.0/_971.html
:angel:
:rotfl: :asd: :asd:
Bella questa... Non avrei mai creduto possibile un simile software... :asd:
SilverXXX
22-07-2005, 17:36
Bhè mi sembra normale per come è windows che le richieste hardware inizialmente siano un po esose, visto che in genere è un SO che va avanti per 4 anni a botta...
Comunque molte delle richieste di sistema saranno soltanto hype, come al solito...
Concordo con il fatto che parte delle richieste sono hype, ma non capisco cosa intendi dicendo che windows deve avere richieste esose. Una console che deve stare in commercio 4 anni deve avere hw molto grosso all'inizio, ma un sistema operativo non vedo perchè debba avere richieste molto grosse. Come dire che per un anno non c'è nessun pc che lo manda bene.
voodoo13
22-07-2005, 17:43
che bello finalmente dal 2006 entriamo nell'era informatica,
http://voodoo13.altervista.org/evoluzione_2.jpg
Concordo con il fatto che parte delle richieste sono hype, ma non capisco cosa intendi dicendo che windows deve avere richieste esose. Una console che deve stare in commercio 4 anni deve avere hw molto grosso all'inizio, ma un sistema operativo non vedo perchè debba avere richieste molto grosse. Come dire che per un anno non c'è nessun pc che lo manda bene.
Nel senso che quando devono introdurre caratteristiche che fondamentalmente a livello grafico "influenzeranno" le applicazioni per i prossimi 4 anni, che all'inizio siano leggermente pesanti mi sembra normale. Del resto "l'evoluzione visiva" comporta un notevole sacrificio in termini di richieste hardware. Mentre fra una versione e l'altra di KDE e Gnome c'è un processo graduale, con Windows fra una major release e l'altra c'è uno stacco proprio netto.
In ogni caso le cose che appesantiscono un sistema possono sempre essere disattivate, cosi come lo si poteva (lo si può) fare con Windows XP.
SilverXXX
22-07-2005, 19:18
Ecco, adesso ci siamo capiti un pò meglio.
Rimango dell'idea che per quel pò di effetti grafici che vogliono aggiungere, basta l'accelerazione delle schede integrate dx9 (come la intel con supporto dx9, tanto per capirci)
ps volgio anch'io il programma per i piccioni :eek:
josephdrivein
23-07-2005, 13:25
Finestre trasparenti che io ODIO.
Pure io, trovo che cavino gli occhi. Al posto che vedere sia ciò che è sovrapposto che lo sfondo, vedo male entrambi con corrispondente sforzo inutile della vista.
Vi dò un consiglio: aspettate che esca Longhorn, trasferitevi in america e fate causa alla M$ per danni permanenti. Secondo me, alla fine mi ringrazierete :)
Ah, voglio 1% dell'incassato... :D
tutmosi3
24-07-2005, 13:50
Anche io ho i tuoi stessi problemi. Non vedo bene nessuna delle tue.
Ciao
Finestre trasparenti che io ODIO. Perchè inutile dispendio di energie (RAM), il che significa morte per un PC non molto potente.
Non entro nel merito dell'articolo, perche' di solito mi interesso poco di che cosa e' scritto da testate di carattere generale come Repubblica nel momento in cui parlano di informatica.
Ma mi permetto di dire, una voce fuori dal coro, che quando si critica la competenza altrui, bisognerebbe avere la decenza di dimostrare la propria competenza.
In questo caso, un effetto di trasparenza non presuppone lo spreco di RAM in alcun modo, e' solo un modo differente di calcolare il colore finale di ogni pixel sullo schermo.
Calcolo senza trasparenza:
Cf = Ci
Calcolo con trasparenza:
Cf = Co * (1 - alpha) + Ci * alpha
Dove alpha e' il livello di trasparenza del Controllo da disegnare. Al massimo si puo' parlare di piu' risorse computazionali necessarie, non certo di piu' RAM necessaria.
E anche dal punto di vista computazionale ci sarebbe molto da discutere sulla pesantezza di una tale operazione (due moltiplicazioni, un'addizione ed un accesso a memoria per pixel in piu').
Infine, le novita' in campo grafico di LH non si riducono ai Controlli trasparenti (per altro supportati nativamente in Windows XP), ma si parla di una razionalizzazione dell'API di presentazione (Avalon) che si appoggia su una sola libreria grafica (WGF) che scarica quando possibile (in presenza di una GPU) la CPU dai compiti di disegno; al contrario della soluzione attuale che e' sia poco razionale sia poco performante.
vista
ho letto che ll nome ufficiale di long horn sarà "vista"
come "hasta la vista!" :D :D :D
mi pare che dal nome si deduca chiaramenteche che ogni sforzo è stato incentrato ad aumentre performances e stabilità del kernel ... e che non è un SO che bada solo alle apparenze ,,, :muro: :D :D :D :doh: :doh: :doh:
ps: ma li avete visti i requisiti hardware non minimi, ma per per ottime performances ??? trent'anni fa ci saremmo andati su Marte con un pieno di tavernello con sto dispiego di forze ....
mhà ... hardware più peerformanti richiedono SO più pesanti che richiedono hardware più esosi che vorranno 1000 Watt che richiederanno la centrale nucleare condominiale ....
apro un commento molto IMHO :
ma per fare cosa?? due pagine di testo, tre mail e convertire un film ???
e non mi vengano a dire che tutti scaccolano con seti@home che non ci credo ...
mi pare che nell'it si sia imboccata una filosofia "megalomanista" che tiene poco conto del rapporto prezzo/prestazioni e punti solo a chi ce l'ha più grosso.
ma un chipset con 7.1 e Vga video 128 mb e procetto ultra low voltage tutto
"all in one" dietro ad un LCD a 300 euro (con sopra il pinguino, ovvio) e SILENT pare brutto ??
Venduto al supermercato e con Software e testi open source .
In questo modo sì si diffonderebbe la VERA cultura informatica trasformando un utonto-compratore in un potenziale programmatore (qualcuno su centinaia stufi di piratare dvx si darà anche la pena di vedere come "lavora sotto sto SO")
e creando una rivoluzione culturale pari a quella avuta con la stampa dei libri e l'alfabetizzazione di massa....
QUESTA SI' CHE SAREBBE UN RIVOLUZIONE NELL'IT !!!! altro che le finestrerlle colorate trasparenti che si muovono !!!
Diciamocelo ... questi non vogliono creare cultura, vogliono creare acquirenti. E fa un poco paura vedere organi di informazione reggergli il gioco ...
:confused: :confused: :confused: mbhò ...
Sapete qual'è il vero problema?
Che tutti gli attuali utenti windows, credendo allo scontato e martellante hype che ne uscirà, lo vorranno a tutti i costi!!
Ovviamente necessiterà di risorse estreme per gestire tutte quelle inutility di cui avete parlato, necessariamente gli utenti dovranno upgradare le loro macchine.
Inoltre ho la vaga sensazione che Windows consiglierà un processore Intel.
Nasceranno tutti i soliti problemi legati al passaggio ad una piattaforma nuova con conseguente chiamate ai centri di assistenza/ amministratori di rete/ consulenti informatici.
Si faranno i corsi di formazione per utilizzare il nuovo sistema.....
Questo, signori, è solo business.
In altre parole non stanno creando un nuovo sistema operativo, ma una nuova manovra commerciale che darà nuovo impulso e movimento a tutto il mercato informatico.
Vorrei accreditarmi di tutto quello che vi ho scritto, ma buona parte era apparsa a fine maggio su 'Il Sole 24 Ore', anche se mi era sorto il sospetto già dall'uscita di Windows 95.
...
Dite che dopo metteranno Win XP downlodabile e open source ? ... No eh ?
proponiamoglielo ...
"signori della M$, visto che il cornutone "a vista" vi ha lanciati nell'era post moderna dell'it ... e che xp è da cavernicoli e non vale più una cippa (xp più office mi pare stia SOLO a più di 700 euro ) per quanto è diverso ed antiquato rispetto al nuovo cornutone ...
perchè non fate un gesto di carità e filantropismo e donate aperti i codici antichi che non servono più a nessuno ???
almeno noi "bambini ci giochiamo" ed impariamo qualcosa per quando saremo "grandi" come voi della M$???
che dite ???
Gliela mandiamo ???
:D :D :D
:muro:
linkato il thread pure nella sezione mac... :doh:
no commment.. sto per mandare pure io una bella mail a La Repubblica... :read: questo è troppo.. non gli è bastato rubare le finestre... :cry:
:muro:
linkato il thread pure nella sezione mac... :doh:
no commment.. sto per mandare pure io una bella mail a La Repubblica... :read: questo è troppo.. non gli è bastato rubare le finestre... :cry:
Tanto il direttore è troppo "elevato in carica" per rispondere.
DanieleC88
25-07-2005, 10:02
ah quindi il sistema rivoluzionario longhorn sarà ancora con filesystem ntfs?
mi sa che il passaggio xp-longhorn sarà lo stesso tra 98se-me: inutile.
Già, concordo. WinFS lo promettono dal 1991, a me sa tanto di vapourware.
tutmosi3
25-07-2005, 10:28
Quella che WinFS fosse in scaletta dal 1991, non la sapevo.
Comunque conferma la mia teoria sul troppo tempo.
Ciao
DanieleC88
25-07-2005, 10:35
Uhm... ricordavo male, era il 1992.
http://en.wikipedia.org/wiki/WinFS
tutmosi3
25-07-2005, 10:47
Per quanto mi riguarda, cambia poco, se non niente.
Onestamente ne avevo sentito parlare in concomitanza con l'uscita di Windows 95 ma visto che il discorso non era più andato avanti, ho bollato il tutto come una leggenda metropolitana ... Invece è tutto vero.
Ciao
ommioddio :rotfl:
repubblica ownata :rotfl:
tutmosi3
25-07-2005, 17:29
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4031
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4031
Il sistema WinFS (Windows Future Storage) permetterà di effettuare ricerche precise ed accurate
ma questo non c'è mica!!! :mbe: ci si mette pure wintricks adesso? :stordita:
tutmosi3
25-07-2005, 19:29
Scusa, volevo fare solo un altro po' di casino. :D
Scusa, volevo fare solo un altro po' di casino. :D
flammone! :sofico: :banned:
Addirittura dal 1992 ... Questa proprio che non la sapevo... Ma siamo coscienti di quello che significa? 13 anni!!! :asd: :asd: Un filesystem in 13 anni non è pronto :eek:
Ma forse quello che hanno in mente alla Microsoft oggi non ha nulla a che vedere con ciò che avevano in mente nel 1992? Perchè sennò non si spiega...
tutmosi3
26-07-2005, 07:07
flammone! :sofico: :banned:
Scusa Embryo. Non lo faccio più.
:D :D :D
Comunque io avevo etichettato la dicitura WinFS con Windows File System, mentre mi si sono rimescolate le carte quando ho saputo che starebbe per Windows Future Storage.
Scherzi a parte non riesco a capire se verrà inserito o no.
Comunque, l'attuale NTFS mi sembra più che dignitoso.
Ciao
tutmosi3
26-07-2005, 07:10
forse quello che hanno in mente alla Microsoft oggi non ha nulla a che vedere con ciò che avevano in mente nel 1992?
C'è da sperarci, in 13 anni l'informatica ne ha fatti di passi.
Solo un esempio: quanta RAM c'era in un PC medio nel 1992?
Ciao
C'è da sperarci, in 13 anni l'informatica ne ha fatti di passi.
passi? ma se solo adesso entriamo nell'era dell'informatica!!!!!! :oink:
tutmosi3
26-07-2005, 08:03
Hai ragione :doh:
Per fortuna che inizio ora, pensa se fossi arrivato fra qualche anno, mi sarei perso il meglio. :sbonk:
Fenomeno85
26-07-2005, 08:09
ma questo non c'è mica!!! :mbe: ci si mette pure wintricks adesso? :stordita:
questo verrà implementato in un secondo tempo, le alfa che girano hanno già winfs
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
questo verrà implementato in un secondo tempo, le alfa che girano hanno già winfs
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
io lo so... tu lo sai... molti non lo sanno... bisognerebbe specificare certe cose ;)
Fenomeno85
26-07-2005, 08:16
io lo so... tu lo sai... molti non lo sanno... bisognerebbe specificare certe cose ;)
ma si tanto i linuxiani vogliono sempre aver ragione :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ma si tanto i linuxiani vogliono sempre aver ragione :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
starei attento fossi in te a quello che dici... uso entrambi i sistemi con soddisfazione, ma non mi piace la pubblicità ingannevole! ;)
Ma non ho capito... Ci sta o non ci sta questo dannato WinFS su Windows Vista o no?
Ma non ho capito... Ci sta o non ci sta questo dannato WinFS su Windows Vista o no?
dalle varie notizie che ho letto sul web non dovrebbe esserci, ma sarà possibile integrarlo successivamente (anche in windows xp mi pare di aver capito) quando verrà rilasciato...
Spero che qualcuno mi smentisca :D
ah quindi il sistema rivoluzionario longhorn sarà ancora con filesystem ntfs?
mi sa che il passaggio xp-longhorn sarà lo stesso tra 98se-me: inutile.
No quella volta più che inutile fù peggiore... tenni il ME un paio di settimane e tornati al 98...
No quella volta più che inutile fù peggiore... tenni il ME un paio di settimane e tornati al 98...
l'unica feature positiva del ME fu "ripristino configurazione di sistema", per il resto era meglio lasciarlo sugli scaffali
l'unica feature positiva del ME fu "ripristino configurazione di sistema", per il resto era meglio lasciarlo sugli scaffali
beh.. per come funzionava... :asd:
dalle varie notizie che ho letto sul web non dovrebbe esserci, ma sarà possibile integrarlo successivamente (anche in windows xp mi pare di aver capito) quando verrà rilasciato...
Spero che qualcuno mi smentisca :D
E' quello che ho sentito anch'io ma qui' c'era qualcuno che diceva che era già presente nelle alpha... :mbe:
Fenomeno85
26-07-2005, 09:15
E' quello che ho sentito anch'io ma qui' c'era qualcuno che diceva che era già presente nelle alpha... :mbe:
winfs è funzionante solo che lo vogliono prima testare in maniera totale :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
winfs è funzionante solo che lo vogliono prima testare in maniera totale :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Bhè ci mancherebbe... :p
Ma metterlo nella Alpha non significa che sarà anche nella Beta e quindi nella versione finale?
Io non ho di che lamentarmi di Windows.
Per il mio utilizzo WinXP fa il suo egregio lavoro, senza blocchi, riavvi, rogne varie.
Però leggendo l'articolo de La Repubblica di cui si discute, sono rimasto sgomento, tanto da volere anch'io scrivere due righe al Direttore.
Tagliando al massimo la mia mail consigliava di far scrivere articoli a gente che sa di cosa sta parlando, altrimenti è meglio chiudere la sezione. Oltretutto sarebbe gradevole che un giornalista non facesse leggere erroracci di grammatica e sintassi, davvero ridicoli. :O
Bhè ci mancherebbe... :p
Ma metterlo nella Alpha non significa che sarà anche nella Beta e quindi nella versione finale?
non è detto ;)
beh.. per come funzionava... :asd:
quello è un altro paio di maniche :D
ilsensine
26-07-2005, 09:28
Io non ho di che lamentarmi di Windows.
Per il mio utilizzo WinXP fa il suo egregio lavoro, senza blocchi, riavvi, rogne varie.
Però leggendo l'articolo de La Repubblica di cui si discute, sono rimasto sgomento, tanto da volere anch'io scrivere due righe al Direttore.
Infatti secondo me chi dovrebbe essere furioso più di tutti sono proprio gli utenti Windows.
Non capisco perché stiamo perdendo tempo "noi", che windows non lo usiamo :D
Infatti secondo me chi dovrebbe essere furioso più di tutti sono proprio gli utenti Windows.
Non capisco perché stiamo perdendo tempo "noi", che windows non lo usiamo :D
:nonsifa: egoisti :D
Cmq ragazzi se come si dice sarà possibile integrare in xp Winfs e anche l'interfaccia grafica di Longhorn, o meglio, Vista, e peraltro quest'ultima operazione è possibile già adesso con la beta di Avalon, non vedo motivi per preoccuparsi di installare un nuovo OS :D
sailmaker
26-07-2005, 09:30
Zucconi... Repubblica... io l'ho sempre saputo... poi il direttore mi è sempre stato sulle...
un antiamericano... vive negli states... ci manda le sue pillole di saggezza in una rubrica di radio capital... e tutti lì che pendono dalle sue labbra... in domande preconfezionate... che parla solo di antiberlusconismo... e poi avalla articoli di questo genere.
io non lo sopporto.
Io voglio passare ad APPLE...
DATEMI UNA SPINTA DECISIVA O FERMATEMI.....
é importante... aspetto...
ilsensine
26-07-2005, 09:35
:nonsifa: egoisti :D
...avete voluto la bicicletta? :D
ilsensine
26-07-2005, 09:36
Io voglio passare ad APPLE...
DATEMI UNA SPINTA DECISIVA O FERMATEMI.....
Passare a un'altra piattaforma è una scelta personale; tutte le fesserie che può scrivere un Turani non rendono un s/o "migliore" o "peggiore"...
Zucconi... Repubblica... io l'ho sempre saputo... poi il direttore mi è sempre stato sulle...
un antiamericano... vive negli states... ci manda le sue pillole di saggezza in una rubrica di radio capital... e tutti lì che pendono dalle sue labbra... in domande preconfezionate... che parla solo di antiberlusconismo... e poi avalla articoli di questo genere.
io non lo sopporto.
Io voglio passare ad APPLE...
DATEMI UNA SPINTA DECISIVA O FERMATEMI.....
é importante... aspetto...
Comprati un bel portatile "classic" e installaci Linux, senti a me... :D
non è detto ;)
Perchè non è detto? A me non è mai capitato di vedere delle Alpha che avevano cose che poi non c'erano nella versione finale di un prodotto...
ilsensine
26-07-2005, 09:42
Comprati un bel portatile "classic" e installaci Linux, senti a me... :D
Sarebbe stato il mio sogno, ma ora hanno deciso di passare anche loro ai "fornelletti" :cry:
...avete voluto la bicicletta? :D
se ci stanchiamo di pedalare vi fermate con la vostra moto e andate a piedi anche voi per solidarietà :D
Zucconi... Repubblica... io l'ho sempre saputo... poi il direttore mi è sempre stato sulle...
un antiamericano... vive negli states... ci manda le sue pillole di saggezza in una rubrica di radio capital... e tutti lì che pendono dalle sue labbra... in domande preconfezionate... che parla solo di antiberlusconismo... e poi avalla articoli di questo genere.
io non lo sopporto.
Io voglio passare ad APPLE...
DATEMI UNA SPINTA DECISIVA O FERMATEMI.....
é importante... aspetto...
non è certo per le parole di altri che devi cambiare sistema operativo...se hai una certa possibilità economica usa contemporaneamente due sistemi, un pc e un mac :D
ilsensine
26-07-2005, 09:48
se ci stanchiamo di pedalare vi fermate con la vostra moto e andate a piedi anche voi per solidarietà :D
Siamo orgogliosi quando sorpassiamo col nostro "triciclo" la vostra Ferrari in panne :sofico:
Perchè non è detto? A me non è mai capitato di vedere delle Alpha che avevano cose che poi non c'erano nella versione finale di un prodotto...
può succedere, se una funzionalità presente in versioni alpha o beta dà problemi ;)
Siamo orgogliosi quando sorpassiamo col nostro "triciclo" la vostra Ferrari in panne :sofico:
arriverà il giorno in cui la nostra Ferrari non avrà più problemi :fagiano:
DanieleC88
26-07-2005, 09:53
winfs è funzionante solo che lo vogliono prima testare in maniera totale :)
E sono 13 anni che testano! Cosa devono testare, ancora? :wtf:
ilsensine
26-07-2005, 09:55
arriverà il giorno in cui la nostra Ferrari non avrà più problemi :fagiano:
...quindi non avrete più scuse quando un "triciclo" vi sorpassa :ahahah: :angel:
Sarebbe stato il mio sogno, ma ora hanno deciso di passare anche loro ai "fornelletti" :cry:
Che intendi per "fornelleti"? :confused:
ilsensine
26-07-2005, 10:03
Che intendi per "fornelleti"? :confused:
Niente, mi sono capito da solo...
Intendevo che mi sarebbe piaciuto un portatile Apple con linux, ma se questi ora passano a x86 (i "fornelletti") ho perso l'appetito...
può succedere, se una funzionalità presente in versioni alpha o beta dà problemi ;)
A chi succede? :D
Generalmente nello sviluppo del software se qualcosa in Alpha "da problemi" si fixa per arrivare ad una Beta, non si toglie la roba che "da problemi".
Inoltre stiamo parlando di una cosa che sta in un'Alpha e non sarà in un prodotto finale, fino ad adesso non ho mai sentito parlare di WinFS che "da problemi".
Niente, mi sono capito da solo...
Intendevo che mi sarebbe piaciuto un portatile Mac con linux, ma se questi ora passano a x86 (i "fornelletti") ho perso l'appetito...
Allora non ho capito se sei un Mac User con Linux sopra o sei uno che considera non piu' appetibili i mac da quando sono passati a Intel... O forse ti sarebbe piaciuto piu' un Mac con AMD... :p
ilsensine
26-07-2005, 10:06
Allora non ho capito se sei un Mac User con Linux sopra o sei uno che considera non piu' appetibili i mac da quando sono passati a Intel...
la seconda che hai detto ;)
A chi succede? :D
Generalmente nello sviluppo del software se qualcosa in Alpha "da problemi" si fixa per arrivare ad una Beta, non si toglie la roba che "da problemi".
Inoltre stiamo parlando di una cosa che sta in un'Alpha e non sarà in un prodotto finale, fino ad adesso non ho mai sentito parlare di WinFS che "da problemi".
generalmente si fixa, ma se si vuole far uscire una versione finale in certi tempi e non si ha la possibilità di correggere ciò che non va, lo si elimina e quando fixato lo si "reintegra" nelle versioni successive (che poi rilasciare un software con bug o mancanze e poi distribuire successivamente patch a volontà sia un metodo piuttosto discutibile, è un altro discorso).
Riguardo WinFs, se decideranno di non integrarlo, probabilmente ci saranno dei problemi, altrimenti non vedo l'utilità di tale scelta.
...quindi non avrete più scuse quando un "triciclo" vi sorpassa :ahahah: :angel:
sì, che è finito l'olio :sofico:
MaxFun73
26-07-2005, 10:23
generalmente si fixa, ma se si vuole far uscire una versione finale in certi tempi e non si ha la possibilità di correggere ciò che non va, lo si elimina e quando fixato lo si "reintegra" nelle versioni successive (che poi rilasciare un software con bug o mancanze e poi distribuire successivamente patch a volontà sia un metodo piuttosto discutibile, è un altro discorso).
Non voglio assolutamente creare un flame, ma questo è quello che sta facendo Apple con il suo OsX 10.4, in poco tempo sono usciti già 3 (o 4) aggiornamenti..
generalmente si fixa, ma se si vuole far uscire una versione finale in certi tempi e non si ha la possibilità di correggere ciò che non va, lo si elimina e quando fixato lo si "reintegra" nelle versioni successive (che poi rilasciare un software con bug o mancanze e poi distribuire successivamente patch a volontà sia un metodo piuttosto discutibile, è un altro discorso)
Permettimi che è la prima volta che sento questo "modello di sviluppo" visto che in Alpha ci si va soltanto quando le cose tutto sommato hanno preso "forma" e hanno cominciato a funzionare. Togliere perchè ha problemi significherebbe solo dire che hanno inserito in una Alpha un qualcosa che non aveva merito di stare in uno stato Alpha.
Riguardo WinFs, se decideranno di non integrarlo
Ma non l'avevano già deciso?
Permettimi che è la prima volta che sento questo "modello di sviluppo" visto che in Alpha ci si va soltanto quando le cose tutto sommato hanno preso "forma" e hanno cominciato a funzionare. Togliere perchè ha problemi significherebbe solo dire che hanno inserito in una Alpha un qualcosa che non aveva merito di stare in uno stato Alpha.
premettendo che non sono programmatore, quindi non conosco "di persona" le tecniche di sviluppo di un software, sono d'accordo con te, ma imho una versione alpha non è una versione finale, quindi se all'ultimo momento viene evidenziato un bug in una certa funzionalità del programma, e il tempo necessario alla correzione di quest ultimo è troppo lungo, non è possibile escludere tale funzionalità nell'imminente prodotto finale e se necessario riaggiungerla nelle release successive?
Naturalmente parlo da profano della programmazione, se dico cavolate vi prego di scusarmi :)
Ma non l'avevano già deciso?
vedo che ci sono ancora opinioni discordanti, come detto nel post precedente dalle news che ho potuto leggere sul web sembra che Winfs non verrà integrato
Fenomeno85
26-07-2005, 10:37
imho io di sicuro la proverò .. già provato l'alfa sulla macchina virtuale e devo dire che non è male :)
poi ovvio io son di parte ho windows xp dove non ho problemi e mi trovo da dio e poi linux emulato sotto la macchina virtuala :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
SilverXXX
26-07-2005, 10:43
Winfs (per essere) va; il problema reale sono le prestazioni. In pratica con quello attivo non si muove il sistema quando fa operazioni sui file. Cmq mi pareva di aver letto da qualche parte che già nella beta lo toglievano.
tutmosi3
26-07-2005, 10:55
Winfs (per essere) va; il problema reale sono le prestazioni. In pratica con quello attivo non si muove il sistema quando fa operazioni sui file. Cmq mi pareva di aver letto da qualche parte che già nella beta lo toglievano.
A quanto leggo, hai installato e testato Longhorn/Vista.
Mi preoccupa il fatto della lentezza da te riportata, in PC lo avevi installato?
Ciao
ilsensine
26-07-2005, 10:58
Permettimi che è la prima volta che sento questo "modello di sviluppo"
Veramente, sono d'accordo con ezio.
Un fs è un elemento "leggermente" cruciale del sistema, quindi se ci sono ancora problemi da risolvere o velocità da migliorare, è saggio aspettare ancora un pò (visto che l'ntfs non fa propriamente "pena").
Riguardo lo sviluppo che procede da n anni, la Microsoft è libera di allocare le proprie risorse sulle priorità che ritiene maggiori. In fondo, non sta sviluppando un fs propriamente "classico".
Chi ha seguito un pò lo sviluppo del reiser4 avrà visto i problemi che occorre affrontare nella creazione di un fs "concettualmente" diverso. E anche Hans Reiser sta pensando al reiser4 da parecchi anni, non da ieri:
http://www.namesys.com/whitepaper.html
Veramente, sono d'accordo con ezio.
Un fs è un elemento "leggermente" cruciale del sistema, quindi se ci sono ancora problemi da risolvere o velocità da migliorare, è saggio aspettare ancora un pò (visto che l'ntfs non fa propriamente "pena").
Riguardo lo sviluppo che procede da n anni, la Microsoft è libera di allocare le proprie risorse sulle priorità che ritiene maggiori. In fondo, non sta sviluppando un fs propriamente "classico".
Chi ha seguito un pò lo sviluppo del reiser4 avrà visto i problemi che occorre affrontare nella creazione di un fs "concettualmente" diverso. E anche Hans Reiser sta pensando al reiser4 da parecchi anni, non da ieri:
http://www.namesys.com/whitepaper.html
Ma io non è che sono in disaccordo, solo non riesco a capire questo modello, di mettere una cosa in Alpha quando si sa di toglierla da subito perchè ha dei problemi. :confused:
Togliendolo poi già dalla beta, non si precluderebbero tutti quei feedback che si potrebbero ricevere da tutte quelle persone che proveranno le future Beta.
Comunque che WinFS era estremamente pesante non ne avevo dubbi :asd: :asd: Ricordo il passaggio da FAT32 a NTFS fu traumatico pure... :asd:
ilsensine
26-07-2005, 11:30
Ma io non è che sono in disaccordo, solo non riesco a capire questo modello, di mettere una cosa in Alpha quando si sa di toglierla da subito perchè ha dei problemi. :confused:
Ma tu usi linux o no? :D
Hai provato a togliere CONFIG_EXPERIMENTAL quando ricompili il kernel? Ti "sparisce" la metà dei driver :asd:
Togliendolo poi già dalla beta, non si precluderebbero tutti quei feedback che si potrebbero ricevere da tutte quelle persone che proveranno le future Beta.
Scelte loro.
Comunque un "feedback" in questo campo vuol dire che l'utente...ha perso dei dati! :D
Ma tu usi linux o no? :D
Hai provato a togliere CONFIG_EXPERIMENTAL quando ricompili il kernel? Ti "sparisce" la metà dei driver :asd:
Appunto... !!! A me personalmente non mi è mai capitato di avere problemi di sorta con nessuna delle features "sperimentali" che uso... Ed il mio primo kernel è stato l'1.2.13 :asd: :asd:
Veramente, sono d'accordo con ezio.
Un fs è un elemento "leggermente" cruciale del sistema, quindi se ci sono ancora problemi da risolvere o velocità da migliorare, è saggio aspettare ancora un pò (visto che l'ntfs non fa propriamente "pena").
intendevo proprio questo :)
forse avrebbero dovuto aspettare ancora un po' anche nel rilasciare longhorn che, a quanto pare, non porterà quei miglioramenti che ci si dovrebbero aspettare dall'installazione di un nuovo SO
Comunque un "feedback" in questo campo vuol dire che l'utente...ha perso dei dati! :D
:asd:
Hai provato a togliere CONFIG_EXPERIMENTAL quando ricompili il kernel? Ti "sparisce" la metà dei driver :asd:
Ah! Ecco che era! :muro: :D
Cmq io mi sono comprato un Apple poche settimane fa, non so se ho fatto proprio la scelta migliore (ero gia' a conoscenza del passaggio a Intel), pero' nulla da ridire su OS X. Forse non sono un tester ideale, visto quel poco che ci faccio col computer (per ora), ma per il momento problemi zero. Con Linux PPC ancora un po' di casini, ma spero che Gentoo mi aiuti :cool:
Per tornare al tema del thread, quanti di quelli di voi che hanno scritto a Repubblica (al direttore o a Turani direttamente) hanno ricevuto risposta?
Gica
A me non ha cagato nessuno. ma chissà quante ne ha ricevute di mail quello li... Ormai si sarà pure stancato di leggerle...
tutmosi3
26-07-2005, 14:12
Anche io 0 risposte.
bionicoz
26-07-2005, 19:17
Ho letto solo ora tutto il topic, e la cosa che più mi fa ribrezzo, ancor prima delle nefandezze dette, è l'incompetenza linguistica de "il giornalista". Peraltro il 98% di quelle magie che hanno mandato in visibilio "il giornalista" è in grado, di farle, volendo, winxp stesso, se non di suo con pochi prog magari anche freeware. Senza stare a tirare in ballo degli os "non usati da milioni di persone". No more comment.
nn ricordo dove l'ho letto, ma io sapevo ke winfs sarebbe stato integrato nella prima sp..
nn credo ke si possa fornire un sistema operativo nel primo rilascio ed il suo file system col service pack 1..
nn ricordo dove l'ho letto, ma io sapevo ke winfs sarebbe stato integrato nella prima sp..
nn credo ke si possa fornire un sistema operativo nel primo rilascio ed il suo file system col service pack 1..
Certo che si puo'. Basta rilasciare un utility di conversione del file system che non è una cosa nuova, visto che anche Windows XP ha un'utility per convertire da FAT32 a NTFS, che viene installata solo se installi Windows XP su FAT32.
SilverXXX
27-07-2005, 08:02
Winfs non è propriamente il fs di basso livello da quel che ho capito (quello dovrebbe essere ntfs o una sua nuova revisiione), ma un servizio che permetta di astrarsi dalla organizzazione delle cartelle, utilizzando un db di tuti i metadati (o così almeno ho sempre capito)
Winfs non è propriamente il fs di basso livello da quel che ho capito (quello dovrebbe essere ntfs o una sua nuova revisiione), ma un servizio che permetta di astrarsi dalla organizzazione delle cartelle, utilizzando un db di tuti i metadati (o così almeno ho sempre capito)
in effetti, leggendo su Wikipedia:
Despite what has been said about WinFS, it is a relational data storage system and does not supplant NTFS because it is not a physical file system
tutmosi3
27-07-2005, 09:32
Si si
Ma guardate che forse tutto nasce dal fatto che WinFS, trae in inganno perchè potrebbe essere inteso con Windows File System e non come Future Storage.
Ciao
Ho capito. Quindi WinFS sarebbe una sorta di "File system sul filesystem". Una sorta di ulteriore astrazione ad un file system fisico che già è un'astrazione dei dati magnetici sul disco. Una sorta di gestione "a strati".
Chissà quanto dev'essere pesante e quanto overhead aggiunge... :confused:
tutmosi3
28-07-2005, 10:07
Chissà quanto dev'essere pesante e quanto overhead aggiunge... :confused:
Infatti mi stavo ponendo 4 domande:
1 - Quanto peserà (vedi quote di mjordan)?
2 - Funzionerà bene?
3 - Ce n'era proprio bisogno?
4 - Ne sarà imposto l'utilizzo o si potrà sorvolare?
A proposito del punto 4, sembra che a questo mondo, tutti abbiano il PC ridotto in stati pietosi. Al punto da non trovare mai un file ed avere bisogno di strumenti di ricerca sempre più sofisticati, affidabili e sicuri (?). A quanto pare WinFS dovrebbe facilitare questo compito.
Ma allora io sono l'unico al mondo che i propri file li trova sempre ed in pochissimo tempo?
Cavoli se uno ha un po' di ordine mentale nella classificazione trova tutto, in barba a Google, WinFS, ecc e senza dispendio di RAM.
Ciao
Ma allora io sono l'unico al mondo che i propri file li trova sempre ed in pochissimo tempo?
Cavoli se uno ha un po' di ordine mentale nella classificazione trova tutto, in barba a Google, WinFS, ecc e senza dispendio di RAM.
Ciao
Sei un mago allora!!! :sofico:
tutmosi3
28-07-2005, 10:14
Forse sono solo ordinato di natura.
O forse sono fortuanto.
:D :D :D
A proposito del punto 4, sembra che a questo mondo, tutti abbiano il PC ridotto in stati pietosi. Al punto da non trovare mai un file ed avere bisogno di strumenti di ricerca sempre più sofisticati, affidabili e sicuri (?). A quanto pare WinFS dovrebbe facilitare questo compito.
Ma allora io sono l'unico al mondo che i propri file li trova sempre ed in pochissimo tempo?
Cavoli se uno ha un po' di ordine mentale nella classificazione trova tutto, in barba a Google, WinFS, ecc e senza dispendio di RAM.
Ciao
certamente avere un pc ordinato semplifica notevolmente il lavoro, ma avere sistemi di ricerca (anche per il contenuto dei file) potenti e veloci è sempre un aiuto in più :)
tutmosi3
28-07-2005, 10:31
Certo, tutto ciò aiuta. Tuttavia, negli ultimi periodi, c'è stata un'autentica esplosione di questi software, segno che il mercato è ricettivo. Ciò significa che molta gente li usa con frequenza, ergo ne ha bisogno con frequenza (io non scaricherei mai un software per fare le ricerche nel PC se non ne facessi mai uso, non è come un programma trial normale, magari ne hai bisogno per una sola volta e poi fine), sintomo di un PC un po' incasinato.
Ciao
Certo, tutto ciò aiuta. Tuttavia, negli ultimi periodi, c'è stata un'autentica esplosione di questi software, segno che il mercato è ricettivo. Ciò significa che molta gente li usa con frequenza, ergo ne ha bisogno con frequenza (io non scaricherei mai un software per fare le ricerche nel PC se non ne facessi mai uso, non è come un programma trial normale, magari ne hai bisogno per una sola volta e poi fine), sintomo di un PC un po' incasinato.
Ciao
vero anche questo...
SilverXXX
28-07-2005, 11:04
Io ho messo google desktop search su windows, ma devo dire che non lo uso molto. Delle rare volte mi è capitato, e ha fatto bene il suo lavoro devo ammettere, ma parte della confusione (che cmq non è eccessiva) è data dal dual boot xp-gentoo, se ne etenessi uno solo dei due, migliorerei molto ( indovinate quel mi piacerebbe togliere :D).
Winfs mi pare eccesivo, imho, sarebbe bastato integrare in windows una cosa come gds (opzionale), a cui i programmi volendo potevano usare se trovavano attivo il servizio.
tutmosi3
28-07-2005, 11:18
Winfs mi pare eccesivo, imho, sarebbe bastato integrare in windows una cosa come gds (opzionale), a cui i programmi volendo potevano usare se trovavano attivo il servizio.
Sono perfettamente d'accordo.
Ciao
SilverXXX
28-07-2005, 12:02
Mi piacerebbe una cosa simili anche sotto linux, ma è irrealizzabile :(
(Se non si fosse capito, apprezzo molto anche spotlight di osx 10.4)
DanieleC88
28-07-2005, 14:58
Mi piacerebbe una cosa simili anche sotto linux, ma è irrealizzabile :(
Uhm... Forse Kat (http://infserver.unibz.it/kat/) ?
Uhm... Forse Kat (http://infserver.unibz.it/kat/) ?
Oppure beagle http://beaglewiki.org/Development
ciao ;)
SilverXXX
28-07-2005, 19:26
Beagle lo conoscevo kat no (anche se mi sembrano estremamente simili). Io cmq non volevo un semplice tool di ricerca, ma una cosa integrata a livello di filedialog, del tipo : nel dialog apri, c'è un barreta in cui scrivere qualcosa, e lui cambia il filedialog in un risultato di ricerca e apro uno dei risultai; per salvare, posso vedere in quali cartelle metto certi file tramite una ricerca, etc.
ps. kat lo voglio provare, dato che è integrato in kde...
Mi piacerebbe una cosa simili anche sotto linux, ma è irrealizzabile :(
Ma perchè dovrebbe essere irrealizzabile? :confused:
SilverXXX
01-08-2005, 17:58
:mbe: Non mi dirai che pensi sia possibile (in tempi decenti) creare un motore di ricerca interno di sistema (non legato a librerie particolari) e che le librerie lo supportino nei vari filedialog, vero?
Tecnicamente è fattibilissimo (anzi in parte è già fatto, anche se stanno raffazzonando insieme tanti pezzi per copiare osx, alla gnome foundation)
supermarchino
01-08-2005, 20:09
Vi posto la mia personale email all'egregio direttore:
Quote:
Egregio direttore, mi presento.
Sono mjordan, 26 anni, laureando al corso di laurea in Informatica di una nota università italiana.
E' proprio in merito all'articolo "Longhorn, il nuovo Windows su misura per l'era Internet" che le scrivo:
http://www.repubblica.it/2005/g/sez...in3/affin3.html
Trovo a dir poco deprimente l'ignoranza che si evince dalla lettura di un simile articolo, direi poco consona nella sezione "Tecnologia & Scienza" di un quotidiano nazionale come "La Repubblica".
Non mi dilungo affatto su quanto è stato detto in quell'articolo. Posso solo immaginare quante email lei abbia ricevuto in merito di persone piu' o meno incazzate che Le abbiano fatto capire quante sciocchezze vi siano scritte, di quante cose già vecchie siano passate per "innovazione tecnologica" e via dicendo. Dal mio piccolo, posso solo dirle di curare maggiormente la competenza dei vostri redattori. Da molti articoli si evince come le persone che dovrebbero essere "voci inconfutabili e esperti del settore" siano non piu' che meri impiegati che si trovano a dover fronteggiare l'esigenza della scrittura di un articolo, molto spesso fuori dalle proprie competenze. La tecnologia e la scienza sono discipline indissolubilmente legate da leggi inconfutabili. Non è possibile pubblicare simili articoli senza passare per "incompetenti" del settore. Mi dica un po', caro direttore. Lei porterebbe ad aggiustare la sua automobile nuova fiammante pagata 50 mila euro da un falegname? Non credo. Non vedo perchè, allora, debba consentire di scrivere articoli sulla tecnologia a persone che hanno una chiara incompetenza nel settore tecnologico. Dispiace sentire che un quotidiano come "La Repubblica", specchio dell'informazione del nostro paese, possa cadere cosi' in basso.
Cordiali Saluti.
mjordan.
Sono perfettamente d'accordo nel merito della vicenda con te, gli altri utenti, e l'ottimo Attivissimo. Ma - chiedo perdono se mi permetto - la tua 'letterina', a una lettura neppure troppo attenta, rischia di attirare un impietoso commento tale e quale a quel che ha predisposto Attivissmo per l'articolo di Turani. Per quanto la critica dettagliata sia già stata svolta da Attivissimo, forse un po' più di precisione non avrebbe sfigurato; peraltro, la corrispondenza necessariamente formale - perché diretta a persona sconosciuta che a suo modo rappresenta un ente, l'editore, e la relativa pubblicazione - richiede per l'appunto (questa è la mia esperienza) un po' più di struttura e di osservanza per le convenzioni, perché possa essere seriamente presa in considerazione.
:mbe: Non mi dirai che pensi sia possibile (in tempi decenti) creare un motore di ricerca interno di sistema (non legato a librerie particolari) e che le librerie lo supportino nei vari filedialog, vero?
Tecnicamente è fattibilissimo (anzi in parte è già fatto, anche se stanno raffazzonando insieme tanti pezzi per copiare osx, alla gnome foundation)
I "tempi decenti" come li chiami tu dipendono da troppi fattori. Un progetto da 4 sviluppatori richiederà un'eternità, un progetto avviato e finanziato da RedHat richiederà molto meno.
Del resto abbiamo un kernel e un moderno compilatore, non vedo quali dovrebbero essere gli ostacoli alla realizzazione di un ipotetico LinFS ( :asd: ) se non lo scarso interesse da parte della comunità.
Sono perfettamente d'accordo nel merito della vicenda con te, gli altri utenti, e l'ottimo Attivissimo. Ma - chiedo perdono se mi permetto - la tua 'letterina', a una lettura neppure troppo attenta, rischia di attirare un impietoso commento tale e quale a quel che ha predisposto Attivissmo per l'articolo di Turani. Per quanto la critica dettagliata sia già stata svolta da Attivissimo, forse un po' più di precisione non avrebbe sfigurato; peraltro, la corrispondenza necessariamente formale - perché diretta a persona sconosciuta che a suo modo rappresenta un ente, l'editore, e la relativa pubblicazione - richiede per l'appunto (questa è la mia esperienza) un po' più di struttura e di osservanza per le convenzioni, perché possa essere seriamente presa in considerazione.
Bene, credi che se avessi scritto un super papiro tecnico e dettagliato avrebbero preso in considerazione quello che avrei scritto?
Il senso dell'articolo si commenta da se. Leggendolo, ci si accorge che è il solito "spazio pubblicitario" mascherato da "articolo tecnico".
Non si deve rispondere a tutti, ma raccogliere le lamentele (e gli incoraggiamenti) di tutti è indice di professionalità. Non sono stato certo il primo a mandare una email, anche perchè in passato ci sono stati articoli ancora piu' scandalosi di questo. Evidentemente il trend degli articoli coincide appieno con le "esigenze della redazione". Per quanto riguarda "La Repubblica", poi, non mi risulta abbia mai influenzato il mercato tecnologico, quindi è anche inutile scandalizzarsi piu' di tanto.
supermarchino
02-08-2005, 11:12
Bene, credi che se avessi scritto un super papiro tecnico e dettagliato avrebbero preso in considerazione quello che avrei scritto?
Il senso dell'articolo si commenta da se. Leggendolo, ci si accorge che è il solito "spazio pubblicitario" mascherato da "articolo tecnico".
Non si deve rispondere a tutti, ma raccogliere le lamentele (e gli incoraggiamenti) di tutti è indice di professionalità. Non sono stato certo il primo a mandare una email, anche perchè in passato ci sono stati articoli ancora piu' scandalosi di questo. Evidentemente il trend degli articoli coincide appieno con le "esigenze della redazione". Per quanto riguarda "La Repubblica", poi, non mi risulta abbia mai influenzato il mercato tecnologico, quindi è anche inutile scandalizzarsi piu' di tanto.
D'accordo (dissento però sull'influenza sul mercato tecnologico: gli 'utonti' credono a qualunque cosa); solo che preferisco parole dall'aria posata ma dal significato drastico, piuttosto che toni un po' caldi ('incazz...') - e, magari, un link all'articolo pubblicato sul sito di Attivissimo (un riferimento all'autorevole concorrenza fa sempre bene).
Naturalmente molto IMHO. ;)
Comunque è ciò che si meritano.
Ciao. :cool:
SilverXXX
02-08-2005, 12:08
I "tempi decenti" come li chiami tu dipendono da troppi fattori. Un progetto da 4 sviluppatori richiederà un'eternità, un progetto avviato e finanziato da RedHat richiederà molto meno.
Del resto abbiamo un kernel e un moderno compilatore, non vedo quali dovrebbero essere gli ostacoli alla realizzazione di un ipotetico LinFS ( :asd: ) se non lo scarso interesse da parte della comunità.
Che tecnicamente parlando sia fattibile l'ho già detto; il problema è un altro.
Per capirci, guarda qui (http://www.kdedevelopers.org/node/1291), un dev kde si lamenta perchè non vengono mantenuti come si deve i numeri di versione delle applicazioni. E tu mi dici che si riuscirebbe a fare in tempi decenti (un anno circa, direi, visto che in realtà si tratta solo di mettere insieme per bene codici già presenti)? La coerenza e gli standard veri mancheranno smepre in linux, c'è poco da fare.
per il compilatore e il kernel non mi esprimo....
D'accordo (dissento però sull'influenza sul mercato tecnologico: gli 'utonti' credono a qualunque cosa); solo che preferisco parole dall'aria posata ma dal significato drastico, piuttosto che toni un po' caldi ('incazz...') - e, magari, un link all'articolo pubblicato sul sito di Attivissimo (un riferimento all'autorevole concorrenza fa sempre bene).
Naturalmente molto IMHO. ;)
Comunque è ciò che si meritano.
Ciao. :cool:
La mia genericità nella mia mail è stata voluta. Non sono stato il primo ed il link di Attivissimo credo che il direttore lo conosca a memoria.
E' stato solo un modo per rendere al corrente il direttore dell'esistenza di "un altro utente incazzato". Tutto qui'. Per il resto quella mail è andata a finire in /dev/null.
Che tecnicamente parlando sia fattibile l'ho già detto; il problema è un altro.
Per capirci, guarda qui (http://www.kdedevelopers.org/node/1291), un dev kde si lamenta perchè non vengono mantenuti come si deve i numeri di versione delle applicazioni. E tu mi dici che si riuscirebbe a fare in tempi decenti (un anno circa, direi, visto che in realtà si tratta solo di mettere insieme per bene codici già presenti)? La coerenza e gli standard veri mancheranno smepre in linux, c'è poco da fare.
per il compilatore e il kernel non mi esprimo....
Quello è soltanto uno dei milioni di problemi che ha chiunque si trovi a dover gestire un progetto di grosse dimensioni, e nel software libero e nel software chiuso. Mark Mitchell, il release manager di GCC, bestemmia continuamente perchè non si sa mai in tempo quali progetti includere al momento della creazione della release branch. Per me è soltanto una questione di "interesse da parte della comunità". Non di chissà quali problemi logistici. Il kernel, GCC, KDE stesso, Gnome... Tutto il codice scritto per il sistema... Sono pezzi di software mastodontici. Se hanno visto la luce loro, non vedo perchè non dovrebbe vederne un LinFS. Gli standard ci sono, il freedesktop e la Linux Standard Base li hanno fatti. Per la mancanza di coerenza non capisco a cosa ti riferisci.
SilverXXX
02-08-2005, 15:50
La coerenza degli sviluppatori di andare tutti in un'unica direzione, intendo.
La coerenza degli sviluppatori di andare tutti in un'unica direzione, intendo.
Bhè, i grandi progetti provengono da software house o da sponsor imponenti. Per cui la coerenza è dettata "dal posto di lavoro". GCC per esempio per il 90% ha sviluppatori redhat impiegati a tempo pieno. Lavorano a GCC per mestiere. Quindi la coerenza è obbligata. Il resto fornisce delle patch occasionali. Il kernel è per la maggiorparte sponsorizzato da OSDL, stesso discorso. Lo stesso dicasi della glibc, il cui lead developer (Ulrich Drepper) è un impiegato RedHat. Alan Cox è un impiegato RedHat. Andrea Arcangeli è un'impiegato Suse. Si sbaglia a pensare sempre ai progetti open source come se fossero mantenuti e sviluppati dentro ai garage in ogni caso.
Se un possibile LinFS sarà cosi' tanto acclamato dalla comunità, stai tranquillo che qualcuno istituirà una "Foundation", approvvigionerà dei fondi e la cosa si realizzerà in tempi umani. Se la cosa interessa, attirerà molti sviluppatori, altrimenti rimarrà il classico progetto ambizioso con solo 3 sviluppatori, destinato a soccombere. Come dice Larry Wall, l'open source è molto selettivo.
Per un sistema operativo che sta nascendo (Longhorn/(s)Vista), un altro che ci sta lasciando! La notizia e' vecchia di almeno un paio di settimane, ma me ne sono accorto solo oggi :(
OS2 addio (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4249)
OS2 Open Source? (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4259&numero=999)
Che dite, sara' il caso di aprire un thread dedicato, o lo lasciamo morire in pace, 'sto povero os?
Per un sistema operativo che sta nascendo (Longhorn/(s)Vista), un altro che ci sta lasciando! La notizia e' vecchia di almeno un paio di settimane, ma me ne sono accorto solo oggi :(
OS2 addio (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4249)
OS2 Open Source? (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4259&numero=999)
Che dite, sara' il caso di aprire un thread dedicato, o lo lasciamo morire in pace, 'sto povero os?
Scusa ma da quando OS2 era ancora vivo? :asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.