PDA

View Full Version : Dividere in categorie la scienza!!!


ygnoto
19-07-2005, 17:50
Ragazzi, secondo voi in quante sottocategorie si può dividere la scienza???

Mi spiego meglio, dovendo raggrupare degli articoli scientifici in categorie... quante ne dovrei fare???

Io pensavo così: fisica, matematica, biologia... poi???

Devo separare l'algebra e la geometria dalla matematica???

Chimica... Medicina...

Aiutatemi un po' voi... :cry:

Grazie anticipatamente!!!

:stordita:

gtr84
19-07-2005, 18:36
dicono che anche la psicologia sia una scienza

Banus
19-07-2005, 20:12
Ragazzi, secondo voi in quante sottocategorie si può dividere la scienza???
Una divisione di massima potrebbe essere questa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Science#Fields_of_science

L'accezione di "scienza" in questo caso è molto ampia e racchiude anche psicologia e scienze sociali. Popper ad esempio non sarebbe d'accordo :D
Soche esiste una "mappa" dello scibile umano redatta da non so chi. Se la trovo la posto.

ygnoto
19-07-2005, 22:09
Nel mio caso non verrebbero comunque considerate...

Per scienza non intendo lo scibile umano, ma la scienza intesa come materie scientifiche.... ;)

Quindi credo che una suddivisione logica sarebbe: FISICA, BIOLOGIA, CHIMICA, MATEMATICA, COSMOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA, MEDICINA.

I dubbi che mi sorgono, sono che queste "scienze" sono comunque molto correlate tra loro e a volte alcuni argomenti hanno valenze in più sottocategorie.

ESEMPIO: il vuoto quantistico... tutti sappiano che ha valenze a livello fisico che nello studio dell'universo e così anche altre cose della fisica moderna.

Voi come fareste???

Grazie a entrabi... :D

xenom
19-07-2005, 22:14
Nel mio caso non verrebbero comunque considerate...

Per scienza non intendo lo scibile umano, ma la scienza intesa come materie scientifiche.... ;)

Quindi credo che una suddivisione logica sarebbe: FISICA, BIOLOGIA, CHIMICA, MATEMATICA, COSMOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA, MEDICINA.

I dubbi che mi sorgono, sono che queste "scienze" sono comunque molto correlate tra loro e a volte alcuni argomenti hanno valenze in più sottocategorie.

ESEMPIO: il vuoto quantistico... tutti sappiano che ha valenze a livello fisico che nello studio dell'universo e così anche altre cose della fisica moderna.

Voi come fareste???

Grazie a entrabi... :D

+ che cosmologia direi astronomia :D


l'elettronica secondo voi è una materia scientifica?

Banus
19-07-2005, 22:24
+ che cosmologia direi astronomia :D
Infatti la cosmologia è una branca della fisica, ormai :D
Anche l'astrofisica, anche se ormai tutti gli astronomi sono astrofisici :p
Sono branche di collegamento.

l'elettronica secondo voi è una materia scientifica?
Sarebbe una tecnologia, quindi non scienza in senso stretto. Sarebbe "scienza applicata" :D

Dr Nick Riviera
20-07-2005, 02:03
Genetica no?! :rolleyes:
Biologia molecolare, biotecnologia, ...

ygnoto
20-07-2005, 07:30
Quote: Originariamente inviato da xenom + che cosmologia direi astronomia...
Infatti la cosmologia è una branca della fisica, ormai Anche l'astrofisica, anche se ormai tutti gli astronomi sono astrofisici Sono branche di collegamento.

Astronomia adesso è quasi una sottocategoria della fisica... perchè dividerle???

Comunque opterò di suddividere così: FISICA, MATEMATICA, BIOLOGIA, CHIMICA, ASTRONOMIA, SCIENZE DELLA TERRA, MEDICINA.

ELETTRONICA, so che non è prettamente una scienza ma ho necessariamente bisogno di inserirla, ma non posso metterla in nessuna delle categorie già elencate.

Grazie a tutti

Banus
20-07-2005, 07:47
ELETTRONICA, so che non è prettamente una scienza ma ho necessariamente bisogno di inserirla, ma non posso metterla in nessuna delle categorie già elencate.
Va in SCIENZE APPLICATE, assieme a MEDICINA, sotto la categoria INGEGNERIA. E dentro INGEGNERIA ci possono entrare anche le biotecnologie.
Genetica e biologia molecolare possono entrare tranquillamente in BIOLOGIA ;)

gpc
20-07-2005, 07:56
Scherzate?
Viste le discussioni qui dentro si dovrebbe aprire anche Alienologia, Complottologia applicata, Paranoiologia, Esoterismo e chissà quali altri terribili cose :D

Banus
20-07-2005, 08:09
Viste le discussioni qui dentro si dovrebbe aprire anche Alienologia, Complottologia applicata, Paranoiologia, Esoterismo e chissà quali altri terribili cose :D
Ah, quelle vanno nella sezione PSEUDOSCIENZE, detta anche SCIENZE OSCURE :D

gpc
20-07-2005, 10:54
Ah, quelle vanno nella sezione PSEUDOSCIENZE, detta anche SCIENZE OSCURE :D

Propendo più per la sezione Scienza popolare :Perfido:

elbompr
20-07-2005, 11:11
elettronica,elettrotecnica e altre sono scienze applicate












aiutate chi non è fortunato come voi :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=980124

xenom
20-07-2005, 11:26
vabbè a sto punto mettiamo anche FISICA NUCLEARE e FISICA QUANTISTICA così facciamo contenta christina :asd:

Dr Nick Riviera
20-07-2005, 14:20
Scherzate?
Viste le discussioni qui dentro si dovrebbe aprire anche Alienologia, Complottologia applicata, Paranoiologia, Esoterismo e chissà quali altri terribili cose :D
Alienologia?! Non si dice.. Ufologia? :confused:

gpc
20-07-2005, 20:03
Alienologia?! Non si dice.. Ufologia? :confused:

Ah fa lo stesso, è sempre allo stesso livello in quanto a scienza... :D

Gyxx
21-07-2005, 13:44
Va in SCIENZE APPLICATE, assieme a MEDICINA, sotto la categoria INGEGNERIA. E dentro INGEGNERIA ci possono entrare anche le biotecnologie.
Genetica e biologia molecolare possono entrare tranquillamente in BIOLOGIA ;)

X quanto rigurda Genetica e Biologia molecolare (che poi sono quasi la stessa cosa, cambia LEGGERMENTE solo l'approccio ;) ), confermo, sono entrambi indirizzi del Corso Di Laurea di Biologia e materie di insegnamento/ strumenti delle biotecnologie ..... che però universitariamente fanno tutti parte del dipartimento di SMFN, scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ...... o al max. del dipartimento di Chinica e/o Farmacia

x quanto rigurda la catalogazione delle scienze in generale, xchè non usare (MAGARI SOLO COME BASE) proprio quella delle università ???

Anche se è molto vecchia come origine, alla fin fine l'obbiettivo era ed è proprio queloo di suddividere (ed insegnare) lo scibile, nei due rami umanistico e scientifico .....

chennendite ???

Ciapps e saluti a tutti ;)

Gyxx