View Full Version : Le prime immagini di un sistema Yonah
Redazione di Hardware Upg
19-07-2005, 17:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15043.html
Il debutto della prossima generazione di processori Pentium M è ancora lontano, ma continuano ad mergere nuove informazioni su quelli che saranno i primi sistemi notebook Dual Core
Click sul link per visualizzare la notizia.
:sbav: come vorrei attendere questa piattaforma...ma il portatile lo devo prendere per fine anno :cry: e quindi :muro:
una cosa curiosa...avete notato che segna 488mb di ram?
bartolino3200
19-07-2005, 18:00
una cosa curiosa...avete notato che segna 488mb di ram?
Strano vero? Ciao Sirus.
Magari ci mettevano un bel test di sto procio.
capitan_crasy
19-07-2005, 18:02
una cosa curiosa...avete notato che segna 488mb di ram?
avrà una memoria video condivisa 24mb... ;)
farinacci_79
19-07-2005, 18:03
Per fcappy: segna 488Mb di RAM probabilmente perchè il resto per arrivare a 512 è destinato alla memoria video.
Non vedo l'ora che escano i primi portatili dual core: sinceramente io ho sempre e solo acquistato AMD dal mio primo K6-2 500mhz, ma ormai mi rendo conto che una CPU non mi basta più.
Per ragioni di portabilità e spazio, ormai da due anni uso notebook e attualmente ho un ACER basato su A64 3000+, più che sufficiente come potenza ma limitato da quando faccio video editing: già che un portatile non è il massimo in questo ambito, ma non potendo fare altrimenti mi devo arrangiare.
Sicuramente con un dualcore farò il salto di qualità: quando per esempio faccio il rendering di un DVD il PC è inutilizzabile per altro, con un dual core le cose cambieranno, oltre ad essere più veloce il rendering stesso!!!
N.B.: preferirei un dual core AMD sul mio portatile ma non ho ancora sentito nulla in progetto da AMD per il Turion dual core!!!
Ciao a tutti
...grazie per la delucidazione... :D
heavymetalforever
19-07-2005, 18:09
"Sicuramente con un dualcore farò il salto di qualità: quando per esempio faccio il rendering di un DVD il PC è inutilizzabile per altro, con un dual core le cose cambieranno, oltre ad essere più veloce il rendering stesso!!! "
E' ancora tutto da vedere su come Windows gestirà i singoli core.
Secondo me a meno che il programma non sia studiato appositamente per il dual core windows ne sfrutterà probabilmente soltanto uno.
Sicuramente guadagnerai nel rendering (di solito quelle applicazioni predispongono un buon supporto a piu' processori) ma renderizzare da una parte mentre giochi ad Half Life 2 la vedo dura...
Byez
domanda: nei vari articoli "collegati" si legge dello yonah a 64 bit... ma non è una cpu (ancora, purtroppo) a 32 bit?
Fenomeno85
19-07-2005, 18:59
aspetterò finche non uscirà il 64bit in dual core
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Yonah a 64bit ce lo sognamo, solo nel 2007 uscirà un Pentium M Dual Core a 64bit :(
e ho imparato che quando si ha bisogno di qualche cosa nel campo informatica non bisogna attendere :O
sarà una domanda idiota ma:
è davvero necessario un dual core su un notebook?? :D
imho più dei 64bit :O dato che questi dual core consumeranno meno degli attuali single core e andranno molto di più ;) in questo caso ben vengano
è 32 bit perchè altrimenti nello screen-shot di CPU-Z sarebbe comparso anche il set x86-64
leoneazzurro
19-07-2005, 22:45
imho più dei 64bit :O dato che questi dual core consumeranno meno degli attuali single core e andranno molto di più ;) in questo caso ben vengano
Meno degli attuali single core? Dei Prescott sicuramente, di un Pentium M penso sia difficile....
MiKeLezZ
20-07-2005, 00:58
sarà una domanda idiota ma:
è davvero necessario un dual core su un notebook?? :D
Necessario, forse no. Molto utile, certamente.
E' ancora tutto da vedere su come Windows gestirà i singoli core.
Secondo me a meno che il programma non sia studiato appositamente per il dual core windows ne sfrutterà probabilmente soltanto uno.
Sicuramente guadagnerai nel rendering (di solito quelle applicazioni predispongono un buon supporto a piu' processori) ma renderizzare da una parte mentre giochi ad Half Life 2 la vedo dura...
Byez
Già con il mio HT (dual core logico) faccio così. Non vedo perchè non dovrei presupporre di fare altrettanto (se non a maggior ragione) con un dual core fisico.
allo stato attuale non saprei dire se sono più importanti i 64 bit o avere 2 core, perchè per l'uso tipico che la larga utonza (ovvero, l'utenza composta da utonti) fa dei portatili sia l'una che l'altra feature sono cmq qualcosa in più...
il discorso cmq secondo me non è da porre in "meglio dual core a 32 bit che single a 64": si sta parlando di una cpu che uscirà nel 2006, dovrebbe essere sia l'uno che l'altro ma senza nemmeno porsi la questione... probabilmente è che la intel non voleva rischiare di essere tecnologicamente troppo competitiva con AMD :D
ps: in ogni caso penso che AMD ci metta gran poco a fare dei turion dual core, dato che di fatto si tratta sempre di tecnologia AMD64, e la tecnologia AMD64 dual core c'è già da diversi mesi
:sbav: come vorrei attendere questa piattaforma...ma il portatile lo devo prendere per fine anno :cry: e quindi :muro:
Ma non ne avevi preso già uno con Intel Sonoma.
avrà una memoria video condivisa 24mb... ;)
Bhè non è comunque strano avere una memoria condivisa di 24 MB su un dual core? ;)
imho più dei 64bit :O dato che questi dual core consumeranno meno degli attuali single core e andranno molto di più ;) in questo caso ben vengano
Quoto.
Ma perchè CPU-Z nel Core Speed mette 1Mhz? :asd:
Meno degli attuali single core? Dei Prescott sicuramente, di un Pentium M penso sia difficile....
i dual core avranno un TDP di 25W meno degli attuali 27W el Pentium M 770 :O Intel sta facendo le cose per bene con il suo Pentium M ;)
Ma non ne avevi preso già uno con Intel Sonoma.
non ho ancora ordinato il portatile, attendo le offerte di DELL :ciapet: e queste notizie mi fanno venire voglia di aspettare :cry:
leoneazzurro
20-07-2005, 09:01
i dual core avranno un TDP di 25W meno degli attuali 27W el Pentium M 770 :O Intel sta facendo le cose per bene con il suo Pentium M ;)
non ho ancora ordinato il portatile, attendo le offerte di DELL :ciapet: e queste notizie mi fanno venire voglia di aspettare :cry:
A 2.133 GHz? Attento che è probabile sia un TDP per core ;) In realtà si parla di 31 W, 16 W per ULV fino a 1.66 GHz. In realtà l'incognita è il processo produttivo.
Tasslehoff
20-07-2005, 11:37
perchè per l'uso tipico che la larga utonza (ovvero, l'utenza composta da utonti) fa dei portatili sia l'una che l'altra feature sono cmq qualcosa in più...
Attenzione a non confondere utonti con utenti seri, magari professionali...
Ricordiamoci che qui siamo in un forum specialistico e molto "smanettone" dove si danno per necessarie troppe cose che invece non lo sono per il 95% degli utenti...
Secondo voi quanta gente fa rendering su un notebook? Siamo realisti...
Sta bene che esca qualcosa di nuovo (apriti cielo se dicessi il contrario, mi si additerebbe subito come retrogrado e nemico della tecnologia...), ma sarebbe ancora meglio se queste novità uscissero in modo un po' "ragionato", senza invadere il mercato a caso...
Sempre imho l'ideale sarebbe che si concentrassero sulla riduzione dei consumi, il mio sogno è un notebook vero, non un pc "trsportabile", che faccia 8 ore tutte mobile (con qualche modello di thinkpad ufficialmente ci si riesce...)
una cosa curiosa...avete notato che segna 488mb di ram?
Probabilmente euipaggia una ATI con X300 mobile con 8Mb di memoria video + 24 MB ram memoria condivisa (totale 32MB)
Quella tecnologia chiamata Hypermemory (mi pare che anche N'Vidia ne abbia una simile per le sue soluzioni di fascia bassa)
Attenzione a non confondere utonti con utenti seri, magari professionali...
il senso era quello, metto l'utonto in contrapposizione al "geek"; detto questo se non capisce molto d'informatica non vuol dire che non capisca molto del suo settore :D
Sempre imho l'ideale sarebbe che si concentrassero sulla riduzione dei consumi, il mio sogno è un notebook vero, non un pc "trsportabile", che faccia 8 ore tutte mobile (con qualche modello di thinkpad ufficialmente ci si riesce...)
mi ricordo di aver visto un portatile arrivare anche alle 10 ore dichiarate, però non mi ricordo più quale... comunque hai ragione, la cosa che mi lascia allibito è proprio che continuano tutti a metterci dentro più roba (spesso a scapito della mobilità, in quanto alcuni centrino sembrano essere andati indietro da questo punto di vista al posto che avanti) ma non c'è praticamente NESSUNO che fa un portatile in grado di resistere una vita a batteria, quando tecnicamente non ci sono grossi impedimenti... devo averlo detto già su questo forum. basta mettere assieme:
- una batteria di qualche portatile con pentium 4
- un centrino ULV
che già hai lì bello che pronto un portatile che magari pesa 3/4 etti in più di un centrino normale per via della batteria ma che in compenso ti dura 12 ore... io capisco che i produttori usino batterie più piccole per risparmiare qualche etto e processori più veloci per far vedere che sono al passo, ma cavolo su un mercato così ampio è assurdo che non ci sia chi produce un portatile con quei due particolari da me indicati...
Prendi un portatile DELL qualsiasi con la bay intercambiabile, ordina la seconda batteria opzionale ad alta capacità e triplicherai l'autonomia dichiarata del portatile... Unica pecca: devi rinunciare all'unità ottica...
YaYappyDoa
21-07-2005, 07:37
Che delusione... pensavo che il "Sistema Yonah" fosse una nebulosa oggetto di studi alla ricerca di civiltà esogene...
Vedo cmq "segnali" terrestri che lasciano ben sperare su una prossima soluzione al problema dei portatili "lo scelgo potente ma di scarsa autonomia o bolsocheduridipiù?". Mi riferisco alle batterie di tipo a cella combustibile i cui prototipi sembrano assicurare lunga durata e facile rapida ricarica. Chissà, visto che al momento questa tecnologia è incentrata sulla ricarica con metanolo, magari se prenderà piede potremmo trovare dal tabaccaio o dal droghiere il "mezzo litro" per la ricarica, possibilmente D.O.C.
Ma perchè CPU-Z nel Core Speed mette 1Mhz? :asd:
Mi riquoto da solo. Nessuno sa rispondermi?
YaYappyDoa
22-07-2005, 06:58
@ mjordan
CPU-Z 1.29 non è in grado di leggere correttamente i registri della nuova architettura. Forse la prossima versione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.