PDA

View Full Version : Due nuove cpu Itanium 2 da Intel


Redazione di Hardware Upg
19-07-2005, 16:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15044.html

Al debutto le prime due cpu Itanium 2 con supporto alla frequenza di bus di 667 MHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

fortschleichen
19-07-2005, 16:57
Ma valgono tutto quel che costano:
Con quasi 2200$ o 4665$ a cpu penso che si possa ottenere qualcosa di più come potenza di calcolo, tipo ad esempio server con rank di a64

freeeak
19-07-2005, 17:02
si ma vuoi mettere, cè scritto intel sopra!

a parte gli scerzi, se è sopravvissuto in qualche campo avrà dato i suoi frutti...

Spectrum7glr
19-07-2005, 17:11
Ma valgono tutto quel che costano:
Con quasi 2200$ o 4665$ a cpu penso che si possa ottenere qualcosa di più come potenza di calcolo, tipo ad esempio server con rank di a64


li devi confrontare con gli opetron di pari livello :rolleyes: ...vai a dare un'occhiata ai prezzi per lotti di 1000 unità di un opteron della serie 8xx e poi mi dici ;)

Luca69
19-07-2005, 17:14
Per alcune architetture avere un rack si computer a singolo processore non é la stessa cosa che avere un server con molti processori. Itanium da il suo su tali architetture, dove Opteron e Xeon non arrivano.

Zak84
19-07-2005, 17:17
Gli Opteron vanno confrontati con gli Xeon e non con gli Itanium (che hanno un'architettura che non ha nulla a che fare con quella x86-64) ;)

Kazzoncrew
19-07-2005, 17:22
infatti e poi se nn sbaglio itanium e tutti i suoi progetti sono nativi a 64bit, e se ancora non dico cavolate, ho letto che sono abbastanza lenti ad emulare e processare codice a 32bit, erro?

Spectrum7glr
19-07-2005, 17:33
Gli Opteron vanno confrontati con gli Xeon e non con gli Itanium (che hanno un'architettura che non ha nulla a che fare con quella x86-64) ;)


dipende dal prezzo ovviamente...il confronto va fatto anche in relazione ai costi (che è un parametro importante per chi decide quale server acquistare) :) . AMD ha soluzioni che a livello di costi coprono tutte le fasce coperte da Intel.

sirus
19-07-2005, 17:39
non erri, se dovessero eseguire codice a 32bit gli Itanium andrebbero molto lenti, ma con codice a 64bit scritto bene sono ottime CPU, che non vanno paragonate ne a xeon ne tantomeno agli opteron che si pongono ad un livello più basso :O

itanium va confrontato con gli sparc di sun e con i power4/5 di ibm :)

un cluster di a64 (non possibile dato che al massimo possono lavorare in dual gli a64) non sarebbe minimamente paragonabile ad un cluster itanium :rotfl:

Zak84
19-07-2005, 18:06
Gli Athlon64 lavorano da soli e non in dual (a meno che non stai parlando dei dual core), mentre gli Opteron lavorano fino in 8.

Il prezzo in questo caso credo che c'entri ben poco.


EDIT: Ho fatto un paragone sbagliato :D:D:D

sirus
19-07-2005, 19:15
ogni core Athlon64 è in grado di lavorare in Dual solo che il supporto è stato abilitato solo con gli Athlon64 X2 :O oltre non è possibile ;)

leoneazzurro
19-07-2005, 19:49
li devi confrontare con gli opetron di pari livello :rolleyes: ...vai a dare un'occhiata ai prezzi per lotti di 1000 unità di un opteron della serie 8xx e poi mi dici ;)

Al prezzo della CPU meno costosa (2200 $) si compra l'Opteron 870, che è 2.2 GHz ma dual core. Il single core Opteron più costoso costa 1514$ (lo stesso prezzo del tipo 865 dual core). Questo senza contare la piattaforma, che nel caso di Itanium è ben più costosa.
Il che significa una sola cosa: Itanium può convenire se si hanno grosse quantità di dati floating point da macinare, ma nel caso degli applicativi basati su interi (es. database, web, ecc), dove le performance ancora non sono tali da poterlo giudicare conveniente rispetto ad una piattaforma Opteron o Xeon.

ilmanu
19-07-2005, 23:05
non vorrei sbagliare ma l'870 lavora solo in ambiente a 8 vie cioe' 8 cpu... quindi moltiplica per 8..... di itanium ne puoi avere 1..2...4...8...

DioBrando
19-07-2005, 23:18
non vorrei sbagliare ma l'870 lavora solo in ambiente a 8 vie cioe' 8 cpu... quindi moltiplica per 8..... di itanium ne puoi avere 1..2...4...8...

No PUO' essere affiancato da altre 7 cpu ( anzi si può arrivare fino a 32 attraverso soluzioni sviluppate da aziende terze).
Produrre un processore che può funzionare solo ad un numero determinato di vie sarebbe una cosa senza senso.
Funziona benissimo anche da solo.

DioBrando
19-07-2005, 23:23
Al prezzo della CPU meno costosa (2200 $) si compra l'Opteron 870, che è 2.2 GHz ma dual core. Il single core Opteron più costoso costa 1514$ (lo stesso prezzo del tipo 865 dual core). Questo senza contare la piattaforma, che nel caso di Itanium è ben più costosa.
Il che significa una sola cosa: Itanium può convenire se si hanno grosse quantità di dati floating point da macinare, ma nel caso degli applicativi basati su interi (es. database, web, ecc), dove le performance ancora non sono tali da poterlo giudicare conveniente rispetto ad una piattaforma Opteron o Xeon.

e a meno che n vi siano profonde e radicali ripensamenti dell'architettura sarà sempre così: per gli interi e per l'emulazione del codice x86-32 continuerà a pagare dazio.
D'altra parte costituiscono sistemi pensati per fare cose ben precise e fare quelle al meglio un pò come lo è Cell.
Non sn processori General Purpose, senza contare che a proposito dell'Itanium al di là di una frequenza operativa ancora non eccezionale ( specie se confrontata con gli Xeon) necessità per forza di cose di un ottimo quantitativo di cache per risolvere i problemi di stallo delle pipeline e di cache miss.
E la cache, lo sappiamo tutti, è uno degli elementi + importanti che concorrono a far lievitare il prezzo di un processore.

leoneazzurro
19-07-2005, 23:35
non vorrei sbagliare ma l'870 lavora solo in ambiente a 8 vie cioe' 8 cpu... quindi moltiplica per 8..... di itanium ne puoi avere 1..2...4...8...

Possono funzionare anche da soli.. ma se necessiti di un sistema a 2 vie c'è la serie 2XX che è molto più economica, per 4 o più vie serve avere un Opteron 8XX.

Quindi:

1 via: Opteron serie 1XX (1 o 2 core)
2 vie: Opteron serie 2XX (2 o 4 core)
4-8 vie: Opteron serie 8XX (4-16 core)

leoneazzurro
19-07-2005, 23:36
e a meno che n vi siano profonde e radicali ripensamenti dell'architettura sarà sempre così: per gli interi e per l'emulazione del codice x86-32 continuerà a pagare dazio.
D'altra parte costituiscono sistemi pensati per fare cose ben precise e fare quelle al meglio un pò come lo è Cell.
Non sn processori General Purpose, senza contare che a proposito dell'Itanium al di là di una frequenza operativa ancora non eccezionale ( specie se confrontata con gli Xeon) necessità per forza di cose di un ottimo quantitativo di cache per risolvere i problemi di stallo delle pipeline e di cache miss.
E la cache, lo sappiamo tutti, è uno degli elementi + importanti che concorrono a far lievitare il prezzo di un processore.

Esattamente. D'altra parte se anceh HP ha rinuciato a proseguire lungo la via di Itanium, una ragione ci sarà, anche in previsione del rapido passaggio che si prospetta ai dual-multi core in ambito x86.

DioBrando
19-07-2005, 23:37
non erri, se dovessero eseguire codice a 32bit gli Itanium andrebbero molto lenti, ma con codice a 64bit scritto bene sono ottime CPU, che non vanno paragonate ne a xeon ne tantomeno agli opteron che si pongono ad un livello più basso :O

itanium va confrontato con gli sparc di sun e con i power4/5 di ibm :)


non è il codice a determinare la scelta per un Itanium o un'altra piattaforma, bensì lo scopo. Indipedentemente dal fatto che spendere tot cifre per avere una macchina del genere e utilizzarla non per programmi scritti appositamente per l'IA-64 ( il che non sottointende codice a 64 bit generico altrimenti si potrebbe intendere anche X86-64 o quello proprio di una qls altra macchina per es. Unix che lavora in quella modalità) sarebbe una cosa senza senso, Xeon, Opteron e Itanium possono essere benissimo paragonati anzi i paragoni si DEVONO fare, proprio per far capire a chi si appresta a fare acquisti di un certo tipo se per le proprie esigenze è meglio puntare su una macchina +ttosto che un'altra.
Devo approntare un'architettura multitier e mi serve un DB-server oppure devo costruire un cluster per un elaborazione in parallelo di simulazioni/calcoli scientifici?
Ho bisogno di una workstation per operare del rendering 3D massiccio oppure devo hostare una serie di servizi web e mi serve una macchina che sappia far girare al suo interno sia gestione di basi di dati che un'application server ( ed un web-server naturalmente)?
E che tipo di dati devo elaborare? Le applicazioni che utilizzerò per quale piattaforma sn disponibili?
Queste sn le domande a cui serve rispondere prima di fare una scelta.

Ma dire che la scelta non è possibile e che tot macchina si pone su un piano inferiore ( senza specificare quali sn le condizioni in cui si andrà ad operare) è profondamente sbagliato perchè i fatti dimostrano che le cose n stanno così, basti vedere la concorrenza ad es nella top500 tra sistemi con architetture proprietarie e X86 o la stessa concorrenza interna tra Xeon e Itanium fomentata da alcune scelte operate dai leader nel mercato server-workstation come HP.

DioBrando
19-07-2005, 23:43
Possono funzionare anche da soli.. ma se necessiti di un sistema a 2 vie c'è la serie 2XX che è molto più economica, per 4 o più vie serve avere un Opteron 8XX.

Quindi:

1 via: Opteron serie 1XX (1 o 2 core)
2 vie: Opteron serie 2XX (2 o 4 core)
4-8 vie: Opteron serie 8XX (4-16 core)

La prima cifra della sigla dell'Opteron sta ad indicare il numero di vie supportate; in particolare i modelli 865-870 e 875 sn Dual Core in prospettiva di passare ai Quad-Core quando la Fab36 sarà operativa e pronta a consegnare cpu con processo produttivo a 65nm, nel 2007 secondo quello che si dice in giro.

*edit: avevo scritto 85 pardon :)

DioBrando
19-07-2005, 23:48
Esattamente. D'altra parte se anceh HP ha rinuciato a proseguire lungo la via di Itanium, una ragione ci sarà, anche in previsione del rapido passaggio che si prospetta ai dual-multi core in ambito x86.

mi hai preceduto di un minuto...:D

HP ha fatto scalpore perchè in un certo senso ha dato l'incipit al progetto Itanium ( e l'ha poi abbandonato a livello di sviluppo e parzialmente di commercializzazione), ma tutte le altre grandi come Dell, Fujitsu, Sun e IBM ( anche se l'ultima chiaramente non rinuncia ad utilizzare le proprie soluzioni proprietarie) hanno già molto chiaramente puntato ai sistemi x86-based ai quali le soluzioni multi-core apriranno sicuramente nuovi orizzonti commerciali.

homero
20-07-2005, 02:09
itanium riesce a gestire fino a 512 processori per OS, nessuno puo' fare di meglio al momento.
pertanto e' il miglior processore attualmente in produzione per chi necessita di computer di calcolo ad alta efficenza....
non ha rivali.

mjordan
20-07-2005, 03:24
Ma valgono tutto quel che costano:
Con quasi 2200$ o 4665$ a cpu penso che si possa ottenere qualcosa di più come potenza di calcolo, tipo ad esempio server con rank di a64

:eek:

mjordan
20-07-2005, 03:27
itanium va confrontato con gli sparc di sun e con i power4/5 di ibm :)


Bei processori... Ma degli SPARC non si parla mai su questo forum? :incazzed:
Un processore server Intel si, un processore server Sun no. :mad:

mjordan
20-07-2005, 03:29
HP fa dei server con questi processori?

leoneazzurro
20-07-2005, 08:59
itanium riesce a gestire fino a 512 processori per OS, nessuno puo' fare di meglio al momento.
pertanto e' il miglior processore attualmente in produzione per chi necessita di computer di calcolo ad alta efficenza....
non ha rivali.

Definire "riesce a gestire 512 processori per OS", prego.

Octane
20-07-2005, 09:59
"Hitachi si prepara ad utilizzare queste nuove cpu nelle soluzini Hitachi BladeSymphony"

Interessante il fatto che siano riusciti a creare soluzioni blade per un itanium vista le richieste del sistema di raffreddamento.
Questo permette di aumentare la potenza di calcolo per rack (o per U) e aumentare la competitivita' nei confronti dei concorrenti

P.s. non sapevo che Hitachi supportasse ancora Itanium, ne' tantomeno che ne sviluppasse addirittura chipsets dedicati...

Octane
20-07-2005, 10:23
non è il codice a determinare la scelta per un Itanium o un'altra piattaforma, bensì lo scopo. Indipedentemente dal fatto che spendere tot cifre per avere una macchina del genere e utilizzarla non per programmi scritti appositamente per l'IA-64 ( il che non sottointende codice a 64 bit generico altrimenti si potrebbe intendere anche X86-64 o quello proprio di una qls altra macchina per es. Unix che lavora in quella modalità) sarebbe una cosa senza senso, Xeon, Opteron e Itanium possono essere benissimo paragonati anzi i paragoni si DEVONO fare, proprio per far capire a chi si appresta a fare acquisti di un certo tipo se per le proprie esigenze è meglio puntare su una macchina +ttosto che un'altra.
Devo approntare un'architettura multitier e mi serve un DB-server oppure devo costruire un cluster per un elaborazione in parallelo di simulazioni/calcoli scientifici?
Ho bisogno di una workstation per operare del rendering 3D massiccio oppure devo hostare una serie di servizi web e mi serve una macchina che sappia far girare al suo interno sia gestione di basi di dati che un'application server ( ed un web-server naturalmente)?
E che tipo di dati devo elaborare? Le applicazioni che utilizzerò per quale piattaforma sn disponibili?
Queste sn le domande a cui serve rispondere prima di fare una scelta.

Ma dire che la scelta non è possibile e che tot macchina si pone su un piano inferiore ( senza specificare quali sn le condizioni in cui si andrà ad operare) è profondamente sbagliato perchè i fatti dimostrano che le cose n stanno così, basti vedere la concorrenza ad es nella top500 tra sistemi con architetture proprietarie e X86 o la stessa concorrenza interna tra Xeon e Itanium fomentata da alcune scelte operate dai leader nel mercato server-workstation come HP.

Concordo pienamente,
spesso i passi per la scelta di un sistema sono:
1 - definizione scopo
2 - scelta architettura
3 - scelta se sistema convenzionale o custom
4 - valutazione costo acquisto del sistema e delle infrastrutture (inclusi impianti condizionamento, antincendio ecc..
5 - valutazione TCO


In tutto questo ho volutamente omesso l'aspetto software (OS e applicativo) il cui costo puo' tranquillamente superare quello dell'hardware.. :rolleyes:

Ciao

Octane
20-07-2005, 10:38
Bei processori... Ma degli SPARC non si parla mai su questo forum? :incazzed:
Un processore server Intel si, un processore server Sun no. :mad:

Probabilmente perche' sono di gran lunga meno conosciuti.. non per questo sono meno interessanti dal punto di vista architetturale e prestazionale (sono in attesa di vedere cosa sara' capace di fare la nuova CPU Niagara della SUN... :sbav: )

DioBrando
20-07-2005, 10:52
Definire "riesce a gestire 512 processori per OS", prego.

sì sarei curioso anche io di sapere che cosa si intenda :)


a patto di non cominciare una discussione sul microcode :asd:

DioBrando
20-07-2005, 10:57
Concordo pienamente,
spesso i passi per la scelta di un sistema sono:
1 - definizione scopo
2 - scelta architettura
3 - scelta se sistema convenzionale o custom
4 - valutazione costo acquisto del sistema e delle infrastrutture (inclusi impianti condizionamento, antincendio ecc..
5 - valutazione TCO


In tutto questo ho volutamente omesso l'aspetto software (OS e applicativo) il cui costo puo' tranquillamente superare quello dell'hardware.. :rolleyes:

Ciao

sì tu l'hai reso molto + preciso e sistematico delle mie domande :D

ma hai fatto bene, questi sn i passi sostanziali per operare una scelta che comporta esborsi di migliaia se non decine o centinaia di migliaia di dollari/Euro.
Il SW è fondamentale per valutare poi quale architettura usare, in considerazione del fatto poi che per Itanium portare programmi sviluppati per altre piattaforme non è affatto un'operazione banale e quindi conviene avere tutto già "pronto" da quel lato prima di iniziare.

leoneazzurro
20-07-2005, 10:59
Concordo pienamente,
spesso i passi per la scelta di un sistema sono:
1 - definizione scopo
2 - scelta architettura
3 - scelta se sistema convenzionale o custom
4 - valutazione costo acquisto del sistema e delle infrastrutture (inclusi impianti condizionamento, antincendio ecc..
5 - valutazione TCO


In tutto questo ho volutamente omesso l'aspetto software (OS e applicativo) il cui costo puo' tranquillamente superare quello dell'hardware.. :rolleyes:

Ciao

Il software.. infatti. Altro punto spinoso per EPIC...

DioBrando
20-07-2005, 11:01
Bei processori... Ma degli SPARC non si parla mai su questo forum? :incazzed:
Un processore server Intel si, un processore server Sun no. :mad:

La Sun non è + l'azienda di una volta ed anche nello sviluppo dell'HW si è dovuta quasi arrendere all'evidenza che gli x86 come rapporto prezzo/prestazioni offrono di + nella stragrande maggioranza dei campi.
Considerato che per risanare il buco finanziario ha utilizzato i soldi provenienti da Microsoft per la risoluzione delle beghe legali legate all'uso di alcuni brevetti e relativi alla JVM ( se n ricordo male quelli erano i conquibus) e cmq sn stati operati dei tagli al personale appare chiaro come lo sviluppo sia stato necessariamente riveduto intermini di costi.
Ormai da + di un anno la Sun ha deciso di offrire linee dei propri server corredati di Opteron.
Ecco perchè se ne parla poco degli Sparc...e se ne parlerà sempre meno

Octane
20-07-2005, 11:20
Ecco perchè se ne parla poco degli Sparc...e se ne parlerà sempre meno

Dai! non portiamo loro sfiga! :D :D :D


Considerato che per risanare il buco finanziario ha utilizzato i soldi provenienti da Microsoft per la risoluzione delle beghe legali legate all'uso di alcuni brevetti e relativi alla JVM

ricordi bene.. :)



Ormai da + di un anno la Sun ha deciso di offrire linee dei propri server corredati di Opteron.

...e pare non vadano neanche male (pure dal punto di vista commerciale).
questi servers pero' sono destinati, secondo sun, in quelle che considera le fasce media e bassa del mercato. per la fascia alta propone sempre soluzioni proprietarie basate su architettura sparc :cool:



Cmq qui ci sono un po' di articoli interessanti per completare un po' il quadro su architetture di CPU..
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=45000183 (questo per Itanium)
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292 (questo per sun)

Ciao ;)

DioBrando
20-07-2005, 16:09
Dai! non portiamo loro sfiga! :D :D :D


per carità hanno inventato Java e già per questo meritano il mio augurio :asd:

No scherzo :D...pensa che ho comprato un'UltraSparc dell'anteguerra per farci qlc esperimento con Unix&co..

è ancora lì incelofanata :stordita:



...e pare non vadano neanche male (pure dal punto di vista commerciale).
questi servers pero' sono destinati, secondo sun, in quelle che considera le fasce media e bassa del mercato. per la fascia alta propone sempre soluzioni proprietarie basate su architettura sparc :cool:


un pò come IBM, solo che con la prima anche dal pdv del portafoglio "spendibile" in ricerca ha ben poco a che vedere.
Magari rimarranno linee dedicate a particolari clienti che vedono difficile una migrazione ad un'architettura completamente diversa ( ricordiamo il problema della portabilità del SW) ma ho l'impressione che in futuro si adotteranno sempre + soluzioni X86 a meno che n escano soluzioni innovative assai interessanti e dai costi contenuti.
Questo è solo il mio molto umile pdv ovviamente :)


Cmq qui ci sono un po' di articoli interessanti per completare un po' il quadro su architetture di CPU..
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=45000183 (questo per Itanium)
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292 (questo per sun)

Ciao ;)

Grazie ci dò volentieri un'occhiata :)

Octane
20-07-2005, 21:23
per carità hanno inventato Java e già per questo meritano il mio augurio :asd:

LOL! :D :D :D

Raid5
21-07-2005, 12:00
ogni core Athlon64 è in grado di lavorare in Dual solo che il supporto è stato abilitato solo con gli Athlon64 X2 :O oltre non è possibile ;)
Mi sa che stai facendo un po' di confusione tra dual core e dual processor ...
Gli A64 possono funzionare solo da soli, in single processor.
Gli A64 X2 sono CPU dual core, ma funzionano sempre da soli.

mjordan
21-07-2005, 22:08
Probabilmente perche' sono di gran lunga meno conosciuti.. non per questo sono meno interessanti dal punto di vista architetturale e prestazionale (sono in attesa di vedere cosa sara' capace di fare la nuova CPU Niagara della SUN... :sbav: )

Certo, sono poco conosciuti perchè sui siti di "Informazione" non se ne parla mai. Un sito che si dovrebbe definire indipendente però dovrebbe dare lo stesso spazio agli SPARC quanto agli Intel. Non ne vedo una di motivazione per non parlarne. Questa cosa mi infastidisce parecchio. Io per esempio del Niagara di Sun non so nulla. Costerebbe troppo parlarne su queste pagine?

Poi non ci si lamenti se i mercati diventano monopolisti. Sono gli stessi media che ne hanno colpa in primis.

DioBrando
22-07-2005, 01:16
Certo, sono poco conosciuti perchè sui siti di "Informazione" non se ne parla mai. Un sito che si dovrebbe definire indipendente però dovrebbe dare lo stesso spazio agli SPARC quanto agli Intel. Non ne vedo una di motivazione per non parlarne. Questa cosa mi infastidisce parecchio. Io per esempio del Niagara di Sun non so nulla. Costerebbe troppo parlarne su queste pagine?

Poi non ci si lamenti se i mercati diventano monopolisti. Sono gli stessi media che ne hanno colpa in primis.

Sono poco conosciuti perchè interessano una ristretta cerchia di persone nel mercato Business tra l'altro e perchè sn stati schiacciati in questi anni dalle soluzioni concorrenti.
Se ne parla poco invece c'è poco di cui parlare a proposito dei processori.

Sun ha spostato non da ieri i propri investimenti in ricerca e sviluppo sempre di + sul lato SW a discapito di quello HW ( basti pensare alle centinaia di dipendenti licenziati che si occupavano di progettare gli UltraSparc V e VI, nomi in codice Gemini e Millennium se n ricordo male) e quando ha proposto novità interessanti come l'abbraccio al mondo Open Source ( una storia tutta da vedere tra l'altro), Solaris 10 o il Desktop 3D la stampa si è mossa.
Ma quando una società/azienda per quanto grossa sia non proponga sul mercato praticamente nulla di cosa vuoi parlare?


Quanto a Niagara si sà + di qlc anche se per ora resta tutto su carta: un processore massicciamente votato al multicore e al multithreading ( abbracciando la tendenza che vedrà con tutta probabilità seguita da tutti gli leader del settore).
Ogni core che nella sostanza dovrebbe essere un Ultrasparc II potrà eseguire in parallelo fino a 4 thread il che porta l'intero processore a 32 thread contemporaneamente.
La Cache dovrebbe essere condivisa per quanto riguarda il secondo livello per un totale di circa 3 MB.
Così come nel caso degli Itanium l'architettura sarà in-order e soffrirà molto probabilmente dei problemi affini in considerazione del fatto che il quantitativo di cache ( anche per un fatto economico IMHO) sarà probabilmente molto meno generosa del processore Intel: certo è che i thread potenzialmente eseguibili in parallelo saranno talmente tanti che questo problema avrà forse un impatto minore.
A differenza però delle architetture Out-of-Order la correlazione col SW sarà importante e dovrà esserci una sorta di simbiosi con l'HW altrimenti i vantaggi di un parallellismo esasperato potrebbo andare a farsi benedire e dato che Sun non dispone dei soldi di Intel, sarà un fattore molto importante nella conquista di una fetta del mercato.

Cmq negli ultimi due anni se ne è parlato ( di Niagara) anche se in sordina; probabilmente spulciando tra la documentazione e le press release di Sun troverai qlc.
Prova anche su Arstechnica.

mjordan
22-07-2005, 02:32
Sono poco conosciuti perchè interessano una ristretta cerchia di persone nel mercato Business tra l'altro e perchè sn stati schiacciati in questi anni dalle soluzioni concorrenti.

Ma perchè, gli Itanium, gli Opteron sono per i desktop invece? Eppure se ne parla ampiamente. Schiacciati si. Pero' mi pare che quando un Athlon schiaccia un Pentium fa grossa notizia. Non mi pare che in giro ci siano notizie "Intel schiaccia gli UltraSPARC di Sun".


Se ne parla poco invece c'è poco di cui parlare a proposito dei processori.


Anche quando c'era da parlare, non mi sembra se ne sia parlato molto. L'informazione non è solo parlare di cose che la gente conosce. Informare significa anche parlare di cose non note per far si che vengano conosciute.


Sun ha spostato non da ieri i propri investimenti in ricerca e sviluppo sempre di + sul lato SW a discapito di quello HW ( basti pensare alle centinaia di dipendenti licenziati che si occupavano di progettare gli UltraSparc V e VI, nomi in codice Gemini e Millennium se n ricordo male) e quando ha proposto novità interessanti come l'abbraccio al mondo Open Source ( una storia tutta da vedere tra l'altro), Solaris 10 o il Desktop 3D la stampa si è mossa.


A tutt'ora mi risulta difficile trovare articoli su Solaris, Java Network Desktop e altra roba.
Anche di Linux, su qeste pagine non si parla mai eppure questo sito dispone di una sezione Linux. Ne succedono di cose. Se invece esce il Service Pack 4 per Windows 2000, esce una pagina intera di notizia. Quando è uscito Red Hat Enterprise 4 non l'ha cagato nessuno. :rolleyes: Siamo obiettivi. Si parla sempre di stesse cose. Quanti, a dispetto della massa, ancora pensano al Service Pack di Windows 2000? Forse meno di quanti sarebbero interessati nel sapere quando esce la Fedora Core 4...


Ma quando una società/azienda per quanto grossa sia non proponga sul mercato praticamente nulla di cosa vuoi parlare?


Di cosa offre quella societa'. UltraSPARC è un processore? Potremmo avere notizie di quel processore? Frequenze, tecnologie, consumi, costi, prestazioni. Da dire ci sono le esatte cose che si dicono per i 486. Di quel processore.


Quanto a Niagara si sà + di qlc anche se per ora resta tutto su carta: un processore massicciamente votato al multicore e al multithreading ( abbracciando la tendenza che vedrà con tutta probabilità seguita da tutti gli leader del settore).
Ogni core che nella sostanza dovrebbe essere un Ultrasparc II potrà eseguire in parallelo fino a 4 thread il che porta l'intero processore a 32 thread contemporaneamente.
La Cache dovrebbe essere condivisa per quanto riguarda il secondo livello per un totale di circa 3 MB.


Bene. Perchè questo sito non ne parla? Che gli Opteron siano piu' interessanti di Niagara? O basta solo il fatto che siano processori AMD? O processori Intel? Non vedo la logica.
Di tutto quello che hai detto tu su questo processore, non se ne poteva fare un articolo? Quanto meno dire che esiste. :rolleyes: Su carta dici tu... Quante pagine e pagine di notizie su tecnologie di carta vengono scritte... Ah, già, quelle sono di nVidia e ATI che forniscono le schede alle testate per le prove... Quindi non sia mai non citarle... :rolleyes:


Cmq negli ultimi due anni se ne è parlato ( di Niagara) anche se in sordina; probabilmente spulciando tra la documentazione e le press release di Sun troverai qlc.
Prova anche su Arstechnica.

E' questo il punto. Se voglio informarmi di un processore SUN devo vedere le press release di Sun. :rolleyes: :mad: Mentre gli Opteron hanno volantini informativi dentro i fustini di Dixan. Lo trovo scorretto a dir poco. Ci lamentiamo dei monopoli, poi non ci rendiamo conto che anche le riviste del settore e i siti di informazione parlano sempre e solo delle stesse cose. Guai a parlare di qualcosa di nicchia, sconosciuto o che non sia targato dai piu' grossi brand tradizionali.

DioBrando
22-07-2005, 03:29
Ma perchè, gli Itanium, gli Opteron sono per i desktop invece? Eppure se ne parla ampiamente.

nel mio post precedente ho scritto appositamente "cerchia ristretta".
Le persone che usano macchine Sun sn poche primo perchè si rivolgono espressamente ad aziende o cmq al settore Business, secondo perchè come rapporto qualità/prezzo salvo utilizzi molto ma molto specifici ( senza contare che entrano in gioco variabili importanti come il TCO, per dirne una) è preferibile utilizzare altre macchine, guarda caso Sun stessa per n perdere le proprie quote di mercato server si è rivolta ad un x86, l'Opteron.

Intel e AMD sn attive tecnologicamente, movimentano il mercato mentre Sun in questi anni ha letteralmente dormito.
Scusa ma se n si parla di loro 2, IBM e compagnia bella di chi si deve parlare?
Di Sun che sn 3 anni che annuncia l'UltraSparc V e poi lo cancella?



Schiacciati si. Pero' mi pare che quando un Athlon schiaccia un Pentium fa grossa notizia. Non mi pare che in giro ci siano notizie "Intel schiaccia gli UltraSPARC di Sun".


Non essendo parte di una redazione del settore informatico, provo a dare cmq una mia spiegazione...
La Sun da anni ha perso il primato tecnologico e sta perdendo quote in vari settori per lei strategici, non a caso ha dovuto tagliare qui e là sul personale e sulle roadmap, risolvendo i buchi finanziari grazie a Microsoft ed allo sfruttamento di qlc licenza/brevetto.
Il declino non è avvenuto dall'oggi al domani ma è cominciato molto prima che ci fosse tutto questo entusiasmo intorno al pc come fenomeno di massa.
Ecco perchè n se ne parla, è un dato di fatto che a pochi tra i "consumatori" di un sito come HWUpgrade ma come tutti quelli affini interessa poco.


Anche quando c'era da parlare, non mi sembra se ne sia parlato molto. L'informazione non è solo parlare di cose che la gente conosce. Informare significa anche parlare di cose non note per far si che vengano conosciute.


Vero ma ti devi mettere nell'ottica di chi propone un servizio del genere.
Prima di tutto devi operare una scelta e scremare le notizie che reputi utili da quelle non interessanti.
In secondo luogo leggere una notizia è un servizio per te gratuito ma per chi te lo offre no, c'è la banda da pagare, ci sn le macchine da pagare, c'è la manutenzione da pagare, c'è uno staff, ci sn gli accordi commerciali ecc. ecc.
Se tu avessi un giornale cercheresti di parlare nella stessa misura di tutti gli argomenti oppure cercheresti di venire incontro al tuo pubblico in modo tale da allargare lo spettro di potenziali lettori/acquirenti?
Per non chiudere bottega sei costretto in ogni caso a seguire la seconda scelta.


A tutt'ora mi risulta difficile trovare articoli su Solaris, Java Network Desktop e altra roba.
Anche di Linux, su qeste pagine non si parla mai eppure questo sito dispone di una sezione Linux. Ne succedono di cose. Se invece esce il Service Pack 4 per Windows 2000, esce una pagina intera di notizia. Quando è uscito Red Hat Enterprise 4 non l'ha cagato nessuno. :rolleyes: Siamo obiettivi. Si parla sempre di stesse cose. Quanti, a dispetto della massa, ancora pensano al Service Pack di Windows 2000? Forse meno di quanti sarebbero interessati nel sapere quando esce la Fedora Core 4...



Di cosa offre quella societa'. UltraSPARC è un processore? Potremmo avere notizie di quel processore? Frequenze, tecnologie, consumi, costi, prestazioni. Da dire ci sono le esatte cose che si dicono per i 486. Di quel processore.



Bene. Perchè questo sito non ne parla? Che gli Opteron siano piu' interessanti di Niagara? O basta solo il fatto che siano processori AMD? O processori Intel? Non vedo la logica.
Di tutto quello che hai detto tu su questo processore, non se ne poteva fare un articolo? Quanto meno dire che esiste. :rolleyes: Su carta dici tu... Quante pagine e pagine di notizie su tecnologie di carta vengono scritte... Ah, già, quelle sono di nVidia e ATI che forniscono le schede alle testate per le prove... Quindi non sia mai non citarle... :rolleyes:


Mah secondo me questa è dietrologia...nel senso, capisco che tu personalmente puoi essere interessato ad un certo tipo di news ma devi capire che la maggiorparte degli utenti e di iscritti al forum hanno altre esigenze ed un caporedattore per forza di cose deve cercare di mediare tra i due.
Se 9 utenti su 10 hanno windows è chiaro che trasporre la notizia che non ci sarù + un service pack per il 2K o che procede lo sviluppo di LongHorn ecc. interessi maggiormente.
Accontentare tutti è impossibile ed essendo stato nel mio ( molto piccolo) in una realtà giornalistica locale ti posso garantire che le problematiche sn talmente tante che gestirle tutte in modo proficuo incontrando per giunta l'approvazione totale di chi ti legge è un'impresa in partenza impossibile.
D'altra parte questo è un portale che si preoccupa di avere una visione abb globale dell'IT, se vuoi avere + notizie a proposito dell'Open Source o di un qlc in particolare, gioco forza ti devi affidare ad una stampa + "tematica".
L'importante IMHO è la possibilità di scegliere le proprie fonti ed il Web in questo senso è una miniera di informazioni e di possibilità.



E' questo il punto. Se voglio informarmi di un processore SUN devo vedere le press release di Sun. :rolleyes: :mad: Mentre gli Opteron hanno volantini informativi dentro i fustini di Dixan. Lo trovo scorretto a dir poco. Ci lamentiamo dei monopoli, poi non ci rendiamo conto che anche le riviste del settore e i siti di informazione parlano sempre e solo delle stesse cose. Guai a parlare di qualcosa di nicchia, sconosciuto o che non sia targato dai piu' grossi brand tradizionali.

Come ti ho detto prima, il tutto è proporzionato primo all'interesse che una certa cosa può suscitare nella gente, secondo al dover cmq confrontarsi con il tuo pubblico.
Sun in questi anni non ha presentato praticamente nulla, il tutto si è limitato a rumors, paperviews e roadmap stravolte di 6 mesi in 6 mesi.
Quindi cosa c'era di cui poter parlare?
Tanto vale aspettare l'uscita di qlc di tangibile ed importante per dedicargli tutto lo spazio che merita ( e se Niagara uscirà sicuramente sarà il suo caso), altrimenti dicendo "sì Ultrasparc V è previsto nl 2004", "no ci sarà qlc ritardo ma nel 2005 saremo pronti", "ok n esce + ma in fondo una roadmap essenziale e pulita è anche + bella da vedere" si rischia di ottenere l'effetto contrario e cioè disaffezionare il lettore.
Perchè pubblicare una notizia non importante fà ritenere al lettore che chi li scrive come giornalista non vale un granchè: non è sufficiente scrivere bene ed "intrigare" il lettore, occorre dare l'idea della propria professionalità oltre che competenza.

mjordan
22-07-2005, 04:29
Hai ragione in tutto quello che dici. Però, per come la vedo io, visto che SUN non tira fuori mai niente, quando qualcosa lo fa se ne potrebbe parlare con una misera news ogni 5 anni. Del resto non mi risulta che questo sito parli di telefoni cellulari, eppure il rumours sul Motorola con i-Tunes subito una notizia... :asd: quindi non vedo perchè un ruours su un nuovo processore SUN non debba essere pubblicato... O anche di una cancellazione...
Inoltre, poi, vedo alcune news sui fatturati di società a dir poco "sconosciute" ma importanti che, a giudicare dai commenti in risposta alle news, fregano poco o niente alla gente. Cioè preferisco un rumours su UltraSPARC V che non sapere che PincoPallino Inc. è cresciuto del 1.8%. Questo è il discorso.
Il fatto che dici di Windows come predominante a Linux sono d'accordo, su questo non ci piove. Ma sono anche d'accordo che al mondo ci sono attualmente piu' utenti Linux che non quelli che usano ancora Windows 2000.

mjordan
22-07-2005, 04:34
Per esempio, questa news a chi frega? :asd:
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15057.html

Tanti auguri a Samsung, che devo dire... A volte sembra di leggere "Il sole 24 ore" :asd: :asd: Trovo piu' di nicchia uno interessato alle quotazioni in borsa e agli utili aziendali che uno a cui piaccia leggere qualcosa di ogni tanto di materiale "non convenzionale".

fantoibed
22-07-2005, 15:37
Al prezzo della CPU meno costosa (2200 $) si compra l'Opteron 870, che è 2.2 GHz ma dual core. Il single core Opteron più costoso costa 1514$ (lo stesso prezzo del tipo 865 dual core). Questo senza contare la piattaforma, che nel caso di Itanium è ben più costosa.

Le CPU Itanium 2 a cui ti riferisci (e a cui si riferisce l'articolo) sono basate sul core Montecito che esiste solo in configurazione Dual Core.

Nell'articolo comunque c'è un errore visto che parlano di cache L2 di 6 e 9 Mb, mentre in realtà si tratta di cache L3. I Montecito hanno una cache L2 separata: 256kb per i dati e 1Mb per le istruzioni.

Il che significa una sola cosa: Itanium può convenire se si hanno grosse quantità di dati floating point da macinare, ma nel caso degli applicativi basati su interi (es. database, web, ecc), dove le performance ancora non sono tali da poterlo giudicare conveniente rispetto ad una piattaforma Opteron o Xeon.

Sì concordo perfettamente.

Vorrei inoltre ricordare, comunque, che Itanium2 non è una CPU RISC in-order tradizionale, ma ha moltissime innovazioni. Es:

1) Offre ottime prestazioni in multithreading, però non richiede una particolare ottimizzazione per l'hyperthreading come nei Pentium4. Infatti il Temporal MulthiThreading è in grado di "riempire eventuali buchi" lasciati aperti da un thread (a causa, per esempio, di un L3-cache miss) per mandarne avanti un altro.
2) Elevata scalabilità per sistemi multiprocessori (le prestazioni aumentano quasi linearmente con il numero di processori). [questa però, è una dote comune ai sistemi RISC]
3) Predicati per eseguire con la massima efficienza i salti condizionati (if..then..else), i cicli for e i cicli while.
4) branch prediction statica (dove è sufficiente)
5) branch prediction dinamica (dove serve e dove quella statica non è sufficientemente accurata)

Col Montecito poi, ci sono un bel po' di tecnologie per ridurre il consumo, c'è la tecnologia Pellstone per la compensazione degli errori in cache e altre amenità che ora non mi sovvengono....

Octane
22-07-2005, 18:18
@mjordan
@DioBrando

Hardware Upgrade offre un ampio ventaglio di informazioni sull'informatica e l'IT in genere, questo implica che ci siano news anche per chi predilige l'aspetto economico piuttosto che quello architetturale o che so io..
Purtroppo non si puo' avere tutto e per gli approfondimenti bisogna cercare anche altri siti (spesso anche quelli citati come fonti delle news ;) )
Come diceva DioBrando prova a dare un'occhiata anche ad asrtechnica oppure ad aceshardware... magari parlandone nel forum qualcuno dei redattori da' un'occhiata pure lui e pubblica qualche news :cool: :cool: :cool:

leoneazzurro
22-07-2005, 19:10
Le CPU Itanium 2 a cui ti riferisci (e a cui si riferisce l'articolo) sono basate sul core Montecito che esiste solo in configurazione Dual Core.



Ehm.. no.
la news parla di CPU single core, e dice solo che il bus di sistema a 667 MHz verrà usato nelle prossime CPU dual core (Montecito, appunto).
Lo stesso viene detto nella press release di Intel, poco sotto, quindi i prezzi sono per CPU single core e non c'è molto da aggiungere.

fantoibed
22-07-2005, 19:54
Ehm.. no.
la news parla di CPU single core, e dice solo che il bus di sistema a 667 MHz verrà usato nelle prossime CPU dual core (Montecito, appunto).
Lo stesso viene detto nella press release di Intel, poco sotto, quindi i prezzi sono per CPU single core e non c'è molto da aggiungere.

Hai ragione, ho letto troppo in fretta e distrattamente.
Pensavo fossero già CPU della serie "Montecito"...
Mea culpa.

Octane
25-07-2005, 20:20
@mjordan
@DioBrando

Hardware Upgrade offre un ampio ventaglio di informazioni sull'informatica e l'IT in genere, questo implica che ci siano news anche per chi predilige l'aspetto economico piuttosto che quello architetturale o che so io..
Purtroppo non si puo' avere tutto e per gli approfondimenti bisogna cercare anche altri siti (spesso anche quelli citati come fonti delle news ;) )
Come diceva DioBrando prova a dare un'occhiata anche ad asrtechnica oppure ad aceshardware... magari parlandone nel forum qualcuno dei redattori da' un'occhiata pure lui e pubblica qualche news :cool: :cool: :cool:

Siamo stati accontentati almeno in parte: :)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15079.html

Tnx Andrea Bai! :D

DioBrando
25-07-2005, 22:53
Siamo stati accontentati almeno in parte: :)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15079.html

Tnx Andrea Bai! :D

prima cos che ho pensato quando ho visto Sun :D

volevo scriverlo di là ma chissene, da quelli che n avevano partecipato al thread sarebbe stato difficile capire la battuta :)

cmq a dimostrazione del fatto che se ci sn novità importanti o degne di merito, generalmente n le si trascura indipendentemente dal brand di riferimento.

mjordan
26-07-2005, 05:03
Ho visto ho visto... :D
Ma continuo a pensare che il motivo è perchè c'è di mezzo AMD :asd:
:sofico:

DioBrando
28-07-2005, 21:01
Ho visto ho visto... :D
Ma continuo a pensare che il motivo è perchè c'è di mezzo AMD :asd:
:sofico:

se continui a pensarla così n ti rimane che mandare una mail allo staff e chiedere spiegazioni del perchè vengano snobbate certe case produttrici HW o SW rispetto ad altre.

Sn sicuro che saranno lieti di rispondere, la critica se costruttiva è sempre positiva.
E così ti levi anche il dubbio ;)