View Full Version : Ma Mac Os X non è mica il sistema più stabile al mondo?
Cold Winter
19-07-2005, 11:21
Sarà anche stabile, ma a me ieri si è impiantato ben tre volte! Ok, forse gli stavo tirando un tantino il collo, quello si, però mi sembra strano che si blocchi nello svuotamento cestino o nell'estrazione di un file, però così è successo!
Ho dovuto spegnere e riaccendere direttamente tenendo premuto il tastino I/O perchè non rispondeva più a nessun comando!
Come può essere?
Non mi risulta.
A quanto sapevo io l'unico sistema incrashabile è QNX Neutrino (http://www.qnx.com/products/rtos/), tanto che viene usato nelle centrali nucleari e dalla NASA.
L'avevo provato una volta su VirtualPC... diciamo che non è user friendly e non ha applicazioni, ma a parte quello è stabile :D
Cold Winter
19-07-2005, 11:31
Non mi risulta.
A quanto sapevo io l'unico sistema incrashabile è QNX Neutrino (http://www.qnx.com/), tanto che viene usato nelle centrali nucleari e dalla NASA.
L'avevo provato una volta su VirtualPC... diciamo che non è user friendly e non ha applicazioni, ma a parte quello è stabile :D
Ok, ok, allora ridimensiono il mio allarme :D
Però, scherzi a parte... tre volte quasi di fila son tante
:eek:
Vi sono sistemi QNX che vanno avanti da quasi venti anni senza mai un reboot ;)
charlyebrown
19-07-2005, 11:47
il mio IMac G5 lo fa una o due volte a settimana, ma essendo abituato a un PC (questo è il mio primo Mac) mi sembra comunque un sogno. Facendo grafica, magari con programi non del tutto "ufficiali" può succedere anche se mi dicono che quelli ufficiali fanno poi uguale.
La soluzione è farsi un paio di mesi su un PC, dopo con il Mac vi sembrerà di salire su una MV Agusta dopo esser stati sballottati su una Ural del '72...
:tapiro:
il mio IMac G5 lo fa una o due volte a settimana, ma essendo abituato a un PC (questo è il mio primo Mac) mi sembra comunque un sogno. Facendo grafica, magari con programi non del tutto "ufficiali" può succedere anche se mi dicono che quelli ufficiali fanno poi uguale.
La soluzione è farsi un paio di mesi su un PC, dopo con il Mac vi sembrerà di salire su una MV Agusta dopo esser stati sballottati su una Ural del '72...
:tapiro:
perchè quante volte ti crashava il PC??? :mbe: e comunque non esistono sistemi infallibili :O anche UNIX/Linux crashano se messi alle strette :asd: oppure se sbagli la programmazione a processi :doh: (come ho fatto la prima volta)
charlyebrown
19-07-2005, 14:48
Usando il PC ad alti livelli, ossia modellando in 3D o facendo della grafica per svariati Mb, si impara a salvare ogni 5 minuti e non certo perchè può saltare la luce. Mediamente, lavorando, il PC mi salta due volte al giorno (mi salta ancora perchè, sigh, non posso appicciargli 'o foco essendo il mac ancora un pò a corto di programmi per il mio tipo di lavoro...)
Ma ora, ora che ho un imac, mi rilasso di tanto in tanto usandolo e il PC mi sembra una tristezza lontana.
Non capivo i fanatici del mac, spietati verso i PC... ora si. :cincin:
Gemini77
19-07-2005, 15:18
Usate Xpress e poi vi renderete conto di come si può odiare MAC :sofico:
pokestudio
19-07-2005, 15:29
Usate Xpress e poi vi renderete conto di come si può odiare MAC :sofico:
Eheheh parole sante, ma il problema è di QuarkXpress che è fatto coi piedi :)
Cmq, a parte Quark, il mio Mac non si impalla da quando ce l'ho (ovvero i primi di Maggio) cioè, non s'è MAI impallato, penso sia un buon risultato, tenendo pure conto che lo tengo almeno 12 ore al giorno acceso perchè ci lavoro e mi ci sfizio leggendo le news, la musica etc.
Per coloro a cui si impalla più volte al giorno... in passato ho avuto un powermac g5 dual 1.8ghz, che si impallava almeno 3 volte al giorno. Fu riscontrato un problema hardware e fu cambiata la scheda logica. Al ritorno funzionava perfettamente ma lo scazzo psicologico per me fu molto, percui lo sparai su ebay, ora il nuovo proprietario ne è felicissimo.
leggete sempre i log quando succedono cose strane, sono ottime fonti per poter risalire alla causa del problema, sicuramente più comprensibili di quelli mostrati nel BSOD di Windows a cui mi ero tristemente abituato :)
Non mi risulta.
A quanto sapevo io l'unico sistema incrashabile è QNX Neutrino (http://www.qnx.com/products/rtos/), tanto che viene usato nelle centrali nucleari e dalla NASA.
L'avevo provato una volta su VirtualPC... diciamo che non è user friendly e non ha applicazioni, ma a parte quello è stabile :D
QNX l'ho provato una volta su PC.
E' veramente un bel sistema operativo. Il miglior sistema operativo a microkernel, senza dubbio. Davvero "mikro", oltretutto. Una versione completa dell'OS era distribuita su UN floppy.
Mi ricordava un po' il BeOS come velocità, molto meglio di Linux per giochicchiare.
Certo non ha il fascino e le features di OS X...
SilverXXX
19-07-2005, 16:58
Forse di QNX vi sfugge il costo (e cmq all'inizio era un derivato *nix pure lui). Cmq programmi e soprattutto driver scritti coi piedi possono sempre fare danni, a prescindere dal so :O .
Usando il PC ad alti livelli, ossia modellando in 3D o facendo della grafica per svariati Mb, si impara a salvare ogni 5 minuti e non certo perchè può saltare la luce. Mediamente, lavorando, il PC mi salta due volte al giorno (mi salta ancora perchè, sigh, non posso appicciargli 'o foco essendo il mac ancora un pò a corto di programmi per il mio tipo di lavoro...)
Ma ora, ora che ho un imac, mi rilasso di tanto in tanto usandolo e il PC mi sembra una tristezza lontana.
Non capivo i fanatici del mac, spietati verso i PC... ora si. :cincin:
impressionante...il mio PC non ha mai un crash :cry: sono quasi arrabbiato, tutti dicono che hanno blocchi continui, crash mentre si salva, quando si gioca...a me non succede :muro: ma cosa devo fare a sto PC per farlo crashare :confused: tenere aperti eMule, iTunes, MSN Messenger, Skype (in conversazione) e GP4 assieme e non crasha :doh:
comunque è vero QNX ha un costo non indifferente :asd: io non me lo posso permettere e se potessi non lo prenderei comunque, userei FreeBSD al suo posto :O
charlyebrown
19-07-2005, 17:52
[QUOTE=sirus]impressionante...il mio PC non ha mai un crash :cry: sono quasi arrabbiato, tutti dicono che hanno blocchi continui, crash mentre si salva, quando si gioca...a me non succede :muro: ma cosa devo fare a sto PC per farlo crashare
non ci vuole poi tanto, Photoshop è l'ideale ma anche maya, rhino, 3D studio... io ho un ottimo PC (oltre al mac) e non mi posso lamentare ma solo rispetto ai pc precedenti. checcivòfà, se assaggi la mela difficile tornare indietro... ma poi non è solo questione di stabilità. Cavolo "logica intuitiva" sembrano due parole sconosciute al buon bill... :ciapet:
[QUOTE=sirus]impressionante...il mio PC non ha mai un crash :cry: sono quasi arrabbiato, tutti dicono che hanno blocchi continui, crash mentre si salva, quando si gioca...a me non succede :muro: ma cosa devo fare a sto PC per farlo crashare
non ci vuole poi tanto, Photoshop è l'ideale ma anche maya, rhino, 3D studio... io ho un ottimo PC (oltre al mac) e non mi posso lamentare ma solo rispetto ai pc precedenti. checcivòfà, se assaggi la mela difficile tornare indietro... ma poi non è solo questione di stabilità. Cavolo "logica intuitiva" sembrano due parole sconosciute al buon bill... :ciapet:
io la mela la assaggia (e sputai) quando provai OS 9 :muro: OS X l'ho solo intravisto :muro: comunque i Mac attuali sono troppo indietro per quanto riguarda HW per potermici interessare :O
i portatili sono improponibili come potenza di calcolo, e i desktop sono inferiri a qualsiasi A64 :doh: come SO imho siamo alla pari, ovvio Windows ha qualche difetto in più ma nulla di insormontabile :)
SilverXXX
19-07-2005, 18:09
Anche pro-engineer ultima versione (wildfire 2) a sentire mio fratello fa il suo dovere nel rallentare e crashare il sistema :D sopratutto se si aprono assemblati da diverse centinaia di mega.
Ma bisogna tenere conto del fatto che per quei programmi per girare degnamente ci vuole un pmac, che è una workstation. Quindi il confronto va fatto con una workstation x86, non c0n il desktop di gigi il truzzo.
pokestudio
19-07-2005, 18:33
Anche pro-engineer ultima versione (wildfire 2) a sentire mio fratello fa il suo dovere nel rallentare e crashare il sistema :D sopratutto se si aprono assemblati da diverse centinaia di mega.
Ma bisogna tenere conto del fatto che per quei programmi per girare degnamente ci vuole un pmac, che è una workstation. Quindi il confronto va fatto con una workstation x86, non c0n il desktop di gigi il truzzo.
Uhhhh voglio Pro/E per Maaacccc, anzi voglio pure Studio per Maaaac! Uhh!!!
:cry:
naftalina67
19-07-2005, 19:04
[QUOTE=charlyebrown]
io la mela la assaggia (e sputai) quando provai OS 9 :muro: OS X l'ho solo intravisto :muro: comunque i Mac attuali sono troppo indietro per quanto riguarda HW per potermici interessare :O
i portatili sono improponibili come potenza di calcolo, e i desktop sono inferiri a qualsiasi A64 :doh: come SO imho siamo alla pari, ovvio Windows ha qualche difetto in più ma nulla di insormontabile :)
quoto quoto... ecco perchè apple passa a intel! spero..! spero che questo passaggio faccia fare all'azienda di steve jobs l'ennesimo passo avanti...! così nn può andare ! il s.o. nn basta! :D
[QUOTE=sirus]
quoto quoto... ecco perchè apple passa a intel! spero..! spero che questo passaggio faccia fare all'azienda di steve jobs l'ennesimo passo avanti...! così nn può andare ! il s.o. nn basta! :D
e finalmente vedremo OS X e XP a confronto ;) e vedreme chi sarà in grado di fornire prestazioni superiori ;)
Anche il mio con 10.4 crasha spesso, tanto che ho messo 10.3... e venendo da PC mi aspettavo solo miglioramenti, il mio portatile non ha mai avuto crash e lo usavo con il seguente software, non certo leggero:
Xpress 6
Photoshop CS anche con scansioni di negativi 6x6 a 3200 dpi 32 bit
VMWare con all'interno W2K Server + SQL Server + Visual Studio .NET
Magari prova il 10.3, io ho risolto molti problemi anche se comunque crasha ancora alle volte.
Parlando di QNX, al lancio della versione... uhm... credo la 5, prenotandosi sul sito era possibile ottenere un CD, da qualche parte dovrei pure averlo... molto carino ma effettivamente poco utilizzabile per gli usi domestici.
e finalmente vedremo OS X e XP a confronto ;) e vedreme chi sarà in grado di fornire prestazioni superiori ;)
XP è pensato per supportare una mole di software e hardware inimmaginabile per il mondo Apple, Mac OS supporterà invece la sola motherboard Apple, la sola Airport, un'unica famiglia di processori e pochi modelli di schede video.
In queste condizioni è molto più facile fare un buon sistema operativo, non credi?
Anche il mio con 10.4 crasha spesso, tanto che ho messo 10.3... e venendo da PC mi aspettavo solo miglioramenti, il mio portatile non ha mai avuto crash e lo usavo con il seguente software, non certo leggero:
Xpress 6
Photoshop CS anche con scansioni di negativi 6x6 a 3200 dpi 32 bit
VMWare con all'interno W2K Server + SQL Server + Visual Studio .NET
Magari prova il 10.3, io ho risolto molti problemi anche se comunque crasha ancora alle volte.
Parlando di QNX, al lancio della versione... uhm... credo la 5, prenotandosi sul sito era possibile ottenere un CD, da qualche parte dovrei pure averlo... molto carino ma effettivamente poco utilizzabile per gli usi domestici.
beh QNX lo usano sui server veramente mission critical ;) per un desktop non ha proprio senso :doh: credo che non si possa nemmeno installare un'interfaccia grafica come Gnome o simili :O
XP è pensato per supportare una mole di software e hardware inimmaginabile per il mondo Apple, Mac OS supporterà invece la sola motherboard Apple, la sola Airport, un'unica famiglia di processori e pochi modelli di schede video.
In queste condizioni è molto più facile fare un buon sistema operativo, non credi?
sicuramente :O infatti sono il primo ad apprezzare Windows. tuttavia con HW simile sarà impossibile non fare paragoni :) e comunque a livello prestazioni pure Linux batte OS X su PPC, Linux batte Windows su x86, ora vedremo quale SO trionferà su x86, magari vedremo OS X spadroneggiare oppure Windows che potrebbe essergli superiore :)
A dire il vero la versione su Cd che mi avevano mandato aveva la sua GUI, anche abbastanza accattivante... però non so che tipo di software possa girarci
Mh... resto dell'idea che Mac OS X andrà sempre e comunque di più a parità di HW, proprio perchè ottimizzato per un solo chipset, 2-3 schede video e una famiglia di processori.
XP continuerà a funzionare su un PII come su un PIV o su Athlon, Palomino, Sempron, in configurazione singolo o doppio processore, su schede cinesi o Proudly made in the USA, con qualsiasi scheda video, dalle TrueColor alle Abit, con schede di rete ISA o PCI... non credo sarà possibile confrontarli.
Mh... resto dell'idea che Mac OS X andrà sempre e comunque di più a parità di HW, proprio perchè ottimizzato per un solo chipset, 2-3 schede video e una famiglia di processori.
XP continuerà a funzionare su un PII come su un PIV o su Athlon, Palomino, Sempron, in configurazione singolo o doppio processore, su schede cinesi o Proudly made in the USA, con qualsiasi scheda video, dalle TrueColor alle Abit, con schede di rete ISA o PCI... non credo sarà possibile confrontarli.
beh scusa a questo punto anche Linux avrebbe dovuto essere inferiore ad OS X su architettura PPC ma non lo è affatto ;)
insane_2k
19-07-2005, 21:02
Mbeh dai... pc con aperto PS, dreamweaver, 4 finestre messenger, 4 IE, 2 di Firefox, emule, winamp, outlook express e GTA:SA in background :)
Ho un paging di 400mega e 600mega di memoria liberi (su 1 giga), però va ancora! In c'n'q!
Quoto chi afferma che spesso l'instabilità di un SO dipende per buona parte da driver scadenti :) o da una mancata ottimizzazione del SO stesso!
Ciaooo!
Cold Winter
20-07-2005, 10:50
Come volevasi dimostrare... non era il sistema operativo ad avere problemi, ma un file .zip che non so per quale motivo quando provo ad unzippare mi fa crashare il sistema...
Va beh, file eliminato e problema finito.
scorpionkkk
20-07-2005, 12:23
[QUOTE=charlyebrown]
come SO imho siamo alla pari, ovvio Windows ha qualche difetto in più ma nulla di insormontabile :)
qui stiamo su un imho grosso come una casa però..visto che lo hi usato poco per tua stessa ammissione.
[QUOTE=sirus]
qui stiamo su un imho grosso come una casa però..visto che lo hi usato poco per tua stessa ammissione.
effettivamente OS X l'ho usato poco ;)
però dico una cosa, per me il SO non deve essere bello, non deve essere sbarluccicoso ecc... (su XP disabilito tutto) quello che mi interessa di un SO sono le prestazioni :O e a prestazioni un qualsiasi Linux su PPC batte OS X, Linux su x86 invece non ha prestazioni così tanto superiori a Windows ;) faccio 1+1 e quindi dico che a prestazioni i due so (Windows e Mac) sono molto simili :O
se poi voi dite che il Mac OS è meglio perchè quando apro la finestrella mi fa l'effetto bellissimo io dico che invece è un cesso per quello :fagiano: per me il sistema operativo dovrebbe essere giusto giusto come il DOS (per interfaccia) poi un DE leggero leggere (fluxbox in linux oppure explorer senza effetti grafici) ecc...
scorpionkkk
20-07-2005, 12:46
[QUOTE=scorpionkkk]
effettivamente OS X l'ho usato poco ;)
però dico una cosa, per me il SO non deve essere bello, non deve essere sbarluccicoso ecc... (su XP disabilito tutto) quello che mi interessa di un SO sono le prestazioni :O e a prestazioni un qualsiasi Linux su PPC batte OS X, Linux su x86 invece non ha prestazioni così tanto superiori a Windows ;) faccio 1+1 e quindi dico che a prestazioni i due so (Windows e Mac) sono molto simili :O
se poi voi dite che il Mac OS è meglio perchè quando apro la finestrella mi fa l'effetto bellissimo io dico che invece è un cesso per quello :fagiano: per me il sistema operativo dovrebbe essere giusto giusto come il DOS (per interfaccia) poi un DE leggero leggere (fluxbox in linux oppure explorer senza effetti grafici) ecc...
A me sta storia dello sbrilluccicoso sembra una leggenda metropolitana...certo,osx ha il suo server grafico,e qui in laboratorio si usa il terminale a ogni piè sospinto ma quando,con due click possiamo fare un cluster di 20 computer apple su due edifici mentre con windows (e,ahimè,anche con Linux) ci vuole una giornata se va bene, non è che ci fa schifo.
Quindi ben venga la velocità dei sistemi senza fronzoli..ma se posso farne a meno non mi dispero...
E cmq finchè si parla di Linux,OSX e quant'altro (da noi gira anche QNX) è un bel confrontarsi...ma windows ,fronzoli o non fronzoli,fa veramente pena come os..
[QUOTE=sirus]
A me sta storia dello sbrilluccicoso sembra una leggenda metropolitana...certo,osx ha il suo server grafico,e qui in laboratorio si usa il terminale a ogni piè sospinto ma quando,con due click possiamo fare un cluster di 20 computer apple su due edifici mentre con windows (e,ahimè,anche con Linux) ci vuole una giornata se va bene, non è che ci fa schifo.
Quindi ben venga la velocità dei sistemi senza fronzoli..ma se posso farne a meno non mi dispero...
E cmq finchè si parla di Linux,OSX e quant'altro (da noi gira anche QNX) è un bel confrontarsi...ma windows ,fronzoli o non fronzoli,fa veramente pena come os..
si ma sono appunto nei cluster e comunque quando le operazioni da fare sono estremamente pesanti che OS X va in piena crisi rispetto a Linux :( e comunque i cluster Windows Server 2003 funzionano benone :O
nulla di paragonabile a Linux e QNX ma funzionano ;) e ti voglio ricordare solo una cosa, i server apple e il os x per quanto riguarda il lato server sono le macchine più penose che esistono come riportato in molte recensioni :rolleyes:
[QUOTE=scorpionkkk]
effettivamente OS X l'ho usato poco ;)
però dico una cosa, per me il SO non deve essere bello, non deve essere sbarluccicoso ecc... (su XP disabilito tutto) quello che mi interessa di un SO sono le prestazioni :O e a prestazioni un qualsiasi Linux su PPC batte OS X, Linux su x86 invece non ha prestazioni così tanto superiori a Windows ;) faccio 1+1 e quindi dico che a prestazioni i due so (Windows e Mac) sono molto simili :O
Le prestazioni intese come benchmark non sono tutto. O almeno non sono tutto per tutti gli ambiti, possono esserlo in casi particolari. Quello che conta è l'usabilità che ti permette di fare quello che devi fare nel modo più semplice e rapido possibile. Qui Linux è ancora MOLTO distante da OS X, come pure Windows...
Se devi perdere mezza giornata per capire come attaccare uno scanner (Linux) o 1 giorno a settimana disinfestare il computer (windows) i pochi millisecondi in più o in meno di un benchmark contano poco...
[QUOTE=sirus]
Le prestazioni intese come benchmark non sono tutto. O almeno non sono tutto per tutti gli ambiti, possono esserlo in casi particolari. Quello che conta è l'usabilità che ti permette di fare quello che devi fare nel modo più semplice e rapido possibile. Qui Linux è ancora MOLTO distante da OS X, come pure Windows...
Se devi perdere mezza giornata per capire come attaccare uno scanner (Linux) o 1 giorno a settimana disinfestare il computer (windows) i pochi millisecondi in più o in meno di un benchmark contano poco...
perdere 1 giorno per attacare lo scanner e per farlo funzionare con linux vuole dire che è meglio che lasci perdere il computer :rotfl: perdere 1 giorno per disinfestare il computer con sue windows vuole dire essere dei rimbambiti che non sanno come proteggersi ;) (scusail termine)
comunque prova a mettere su un server di rete con Windows, uno con Linux e uno con OS X :ciapet: poi mi dici quale funziona meglio?! quelli Apple sono ridicoli :doh:
Apple va bene se devi fare giusto Audio-Editing oppure se devi fare Grafica 2D per il resto il PC è meglio ;)
the_guitar_of_son
20-07-2005, 14:30
Sarà anche stabile, ma a me ieri si è impiantato ben tre volte! Ok, forse gli stavo tirando un tantino il collo, quello si, però mi sembra strano che si blocchi nello svuotamento cestino o nell'estrazione di un file, però così è successo!
Ho dovuto spegnere e riaccendere direttamente tenendo premuto il tastino I/O perchè non rispondeva più a nessun comando!
Come può essere?
un sistema che si pianta tre volte in un giorno non solo è instabile, ma a mio avviso ha dei problemi.
Anch'io all'inizio col mac ho avuto die problemi di stabilità, ma poi ho scoperto i motivi:
-10.4.1 è un sistema troppo prematuro. Ora con la 10.4.2 le cose vanno leggermente meglio ma non è paragonabile a panther (ovviamente più collaudato)
-superare di molto la ram utilizzando eccessivamente la memoria virtuale provoca un ralllentamento talmente esagerato che se ti arrabbi e cominci a premere molti pulsanti il compèuter si ferma.
ricorda che osx consuma un casino di ram e con 512Mb è il minimo indispensabile ma se gli tiri il collo, DEVI passare a 1Gb almeno. Con lo stesso powerbook che ho io, quello che avevo della sala prove (con un giga di ram messo di recente arrivato quindi a 1,25gb totali) posso lavorare con TUTTE le applicazioni del dock aperte e non solo, e di blocchi neanche l'ombra. se lo faccio col mio ESPLODE letteralmente! :D
Quindi per concludere, ricorda che il mac è un computer e quindi si blocca eccome se superi determinati limiti ma se abbondi di ram osx è davvero stabile, soprattutto nel multitasking.
the_guitar_of_son
20-07-2005, 14:31
[QUOTE=Criceto]
Apple va bene se devi fare giusto Audio-Editing oppure se devi fare Grafica 2D per il resto il PC è meglio ;)
dio mio, ma c'è ancora chi diffonde ste cavolate?
mah...
[QUOTE=Criceto]
comunque prova a mettere su un server di rete con Windows, uno con Linux e uno con OS X :ciapet: poi mi dici quale funziona meglio?! quelli Apple sono ridicoli :doh:
Non tutti i server sono basati su MySQL e non è certo quello il miglior database del mondo o il più ottimizzato. E' solo gratuito.
Altri produttori di database un po' più seri hanno opinioni differenti sulle prestazioni di OS X: http://www.sybase.com/detail?id=1023868
Pur non essendo certo l'ambito server il core-business di Apple. E nemmeno il mio...
[QUOTE=Criceto]
perdere 1 giorno per attacare lo scanner e per farlo funzionare con linux vuole dire che è meglio che lasci perdere il computer :rotfl: perdere 1 giorno per disinfestare il computer con sue windows vuole dire essere dei rimbambiti che non sanno come proteggersi ;) (scusail termine)
La penultima volta che ho usato Linux non riuscivo nemmeno a montare un CD-Rom senza leggere un cavolo di manuale. Per non parlare di configurarlo per il collegamento internet con un modem...
Sarà anche migliorato un po' di recente, ma non mi sembra che Linux abbia risolto sotanzialmente i suoi problemi di usabilità.
Con windows se ci stai MOLTO attento forse riesci anche ad evitare di beccarti le peggio cose tutte le settimane. Ma perchè mi dovrei stressare tanto, quando ci sono delle alternative migliori e anche più divertenti da usare?
[QUOTE=sirus]
Non tutti i server sono basati su MySQL e non è certo quello il miglior database del mondo o il più ottimizzato. E' solo gratuito.
Altri produttori di database un po' più seri hanno opinioni differenti sulle prestazioni di OS X: http://www.sybase.com/detail?id=1023868
Pur non essendo certo l'ambito server il core-business di Apple. E nemmeno il mio...
io ho parlato anche solo di server di rete ;) per i web server apple è proprio a terra :( i server di rete comprendono application server, dns, server delle autenticazione :)
comunque proviamo a vedere con Oracle :rolleyes: anche quello c'è per OS X ma va più lento che su Linux o Windows :muro:
[QUOTE=sirus]
dio mio, ma c'è ancora chi diffonde ste cavolate?
mah...
perchè dovrebbero essere cavolate???
the_guitar_of_son
20-07-2005, 14:43
beh scusa a questo punto anche Linux avrebbe dovuto essere inferiore ad OS X su architettura PPC ma non lo è affatto ;)
linux E' inferiore a osx su PPC.
a mio avviso lo è anche a win
La penultima volta che ho usato Linux non riuscivo nemmeno a montare un CD-Rom senza leggere un cavolo di manuale. Per non parlare di configurarlo per il collegamento internet con un modem...
Sarà anche migliorato un po' di recente, ma non mi sembra che Linux abbia risolto sotanzialmente i suoi problemi di usabilità.
li monta in automatico i CD come le chivette USB da almeno 4 anni, il modem se supportato (basta un modem seriale) si installa in giusto 1 o 2 minuti :)
Con windows se ci stai MOLTO attento forse riesci anche ad evitare di beccarti le peggio cose tutte le settimane. Ma perchè mi dovrei stressare tanto, quando ci sono delle alternative migliori e anche più divertenti da usare?
io non sto per nulla attento eppure non prendo ne virus ne spyware :sofico: ho solo installato AntiVir (cavoli ben 5MB di memoria) per il controllo real time, ClamAV (entra in funzion solo quando avvio il Mailer) per le mail e tutti e due si aggiornano automaticamente, uso Antispyware e non vedo l'ombra di uno spyware e il firewall che come si è detto serve su tutti i SO ;) e faccio tutto e non becco ne virus ne spyware (ho sacrificato ben 10-15MB di memoria) :stordita:
linux E' inferiore a osx su PPC.
a mio avviso lo è anche a win
sarà inferiore in quanto usabilità facilità bellezza e tutto quello che vuoi ma non in prestazioni ;)
the_guitar_of_son
20-07-2005, 15:00
sarà inferiore in quanto usabilità facilità bellezza e tutto quello che vuoi ma non in prestazioni ;)
pure in prestazioni.
la mia esperienza su linux è stata davvero pessima. E' un sistema lentissimo, ma come fate a dire che è veloce? cedrto, il mio pc non è ultimo grido ma xp a confronto è una sheggia... kde poi è un utopia...
comunque, come giustamente hai detto tu, in fatto di bellezza e usabilità è imparagonabile. A meno che uno non ha un server in casa non vedo come possa preferire le prestazioni alla facilità e godibilità.
Se uno preferisce la velocità e basta, non DEVE prendere un mac. se no è un'idiota.
pure in prestazioni.
la mia esperienza su linux è stata davvero pessima. E' un sistema lentissimo, ma come fate a dire che è veloce? cedrto, il mio pc non è ultimo grido ma xp a confronto è una sheggia... kde poi è un utopia...
ti posso assicurare che Linux è nettamente + veloce (togliamo il migliore) il mio Debian Sarge 3.1 su P3 600 si avvia più velocemente di Windows XP sul P3 1000 :D (il kernel del mio Linux è di circa 900KB :p veramente minuscolo)
comunque, come giustamente hai detto tu, in fatto di bellezza e usabilità è imparagonabile. A meno che uno non ha un server in casa non vedo come possa preferire le prestazioni alla facilità e godibilità.
Se uno preferisce la velocità e basta, non DEVE prendere un mac. se no è un'idiota.
abbiamo trovato l'accordo :mano: ecco il motivo per cui non prendo il Mac, a me interessa solo la velocità di esecuzione :O (limitatamente al hardware a disposizione) dell'interfaccia non me ne faccio molto :O (anche perchè molti programmi li lancio ancora da file batch per mettere delle impostazioni personalizzate :sofico: )
the_guitar_of_son
20-07-2005, 15:24
ti posso assicurare che Linux è nettamente + veloce (togliamo il migliore) il mio Debian Sarge 3.1 su P3 600 si avvia più velocemente di Windows XP sul P3 1000 :D (il kernel del mio Linux è di circa 900KB :p veramente minuscolo)
abbiamo trovato l'accordo :mano: ecco il motivo per cui non prendo il Mac, a me interessa solo la velocità di esecuzione :O (limitatamente al hardware a disposizione) dell'interfaccia non me ne faccio molto :O (anche perchè molti programmi li lancio ancora da file batch per mettere delle impostazioni personalizzate :sofico: )
a me danno fastidio le persone che parlano a sproposito. Se uno ha invece bene in mente ciò che vuole, allora ogni scelta è quella giusta.
io credo che molte persone che passano a mac credono che avranno tra le mani un computer perfetto, dove non esistono errori, tolleranze, blocchi...
osx e apple sono computer, computer e basta. Certo, secondo me hanno una marcia in più per un utenza domestica o per uso professionale multimediale specifico, ma a Cupertino non sono degli dei...
a me danno fastidio le persone che parlano a sproposito. Se uno ha invece bene in mente ciò che vuole, allora ogni scelta è quella giusta.
io credo che molte persone che passano a mac credono che avranno tra le mani un computer perfetto, dove non esistono errori, tolleranze, blocchi...
osx e apple sono computer, computer e basta. Certo, secondo me hanno una marcia in più per un utenza domestica o per uso professionale multimediale specifico, ma a Cupertino non sono degli dei...
il problema è che tanti utenti Mac credono di avere in mano dei sistemi infallibili e quindi sono arroganti, invece ogni sistema ve bene per determinate operazioni ;) per esempio potrei consigliare ad un utente un Mac se devo farne un uso desktop e gli interessa molto l'aspetto ma non consiglierei mai un server Mac in nessun caso :O
the_guitar_of_son
20-07-2005, 15:31
il problema è che tanti utenti Mac credono di avere in mano dei sistemi infallibili e quindi sono arroganti, invece ogni sistema ve bene per determinate operazioni ;) per esempio potrei consigliare ad un utente un Mac se devo farne un uso desktop e gli interessa molto l'aspetto ma non consiglierei mai un server Mac in nessun caso :O
ma qual'è il problema dei mac in ambiente server?
te lo chiedo perchè di server non ne so niente..
il problema è che tanti utenti Mac credono di avere in mano dei sistemi infallibili e quindi sono arroganti, invece ogni sistema ve bene per determinate operazioni ;)
Be patient, ma portare come motivazione a "linux e' piu' veloce" l'argomento "si avvia piu' in fretta" non e' che pecchi di tracotanza.
per esempio potrei consigliare ad un utente un Mac se devo farne un uso desktop e gli interessa molto l'aspetto ma non consiglierei mai un server Mac in nessun caso :O
Neanche io. Conosco anche poca gente che abbia bisogno di un "server" in casa, pero'.
Hattori Hanzo
20-07-2005, 16:20
Vi sono sistemi QNX che vanno avanti da quasi venti anni senza mai un reboot ;)
Davvero? :eek:
Stica...!
Be patient, ma portare come motivazione a "linux e' piu' veloce" l'argomento "si avvia piu' in fretta" non e' che pecchi di tracotanza.
il fatto che si avvia più velocemente èsolo uno dei punti a favore, per quello che interessa a me sarebbe migliore, permette di compilare i pacchetti più velocemente e altro ancora ;)
Neanche io. Conosco anche poca gente che abbia bisogno di un "server" in casa, pero'.
io lo ho :p
ma qual'è il problema dei mac in ambiente server?
te lo chiedo perchè di server non ne so niente..
il problema non è tanto del sistema operativo (che comunque non è adatto) ma quanto degli applicativi che non posso in nessun modo sfruttare il punto di forza dei G5 ;) (Altivec) quindi le prestazioni decadono fortemente :(
imho con il passaggi verso Intel anche questo punto potrà avere un forte miglioramento :O
ma qual'è il problema dei mac in ambiente server?
Un unico benchmark fatto da Anandtech dove risulta (con grandi carichi) molto più lento di Linux con MySQL. Non hanno provato altri database. Non hanno provato altri tipi di servizi. Ma: "When we asked Apple for a reaction, they told us that some database vendors, Sybase and Oracle, have found a way around the threading problems". Mi sembra poco per esprimere un giudizio...
Un unico benchmark fatto da Anandtech dove risulta (con grandi carichi) molto più lento di Linux con MySQL. Non hanno provato altri database. Non hanno provato altri tipi di servizi. Ma: "When we asked Apple for a reaction, they told us that some database vendors, Sybase and Oracle, have found a way around the threading problems". Mi sembra poco per esprimere un giudizio...
in generale sono mal visti nell'ambiente dei sistemisti tutti i server apple :(
Swisström
20-07-2005, 18:21
ti posso assicurare che Linux è nettamente + veloce (togliamo il migliore) il mio Debian Sarge 3.1 su P3 600 si avvia più velocemente di Windows XP sul P3 1000 :D (il kernel del mio Linux è di circa 900KB :p veramente minuscolo)
PErchè tu confronti un sistema ottimizzato (il tuo) con uno non ottimizzato (windows xp normale) ....
Il mio sistema con Windows XP Pro Sp2 Lite (ho tolto quello che non mi serviva... ora sta su un cd di 325MB ) si avvia in un quinto del tempo che ci mette il SuSe originale di un mio collega... su macchine pressoche identiche
the_guitar_of_son
20-07-2005, 18:23
Un unico benchmark fatto da Anandtech dove risulta (con grandi carichi) molto più lento di Linux con MySQL. Non hanno provato altri database. Non hanno provato altri tipi di servizi. Ma: "When we asked Apple for a reaction, they told us that some database vendors, Sybase and Oracle, have found a way around the threading problems". Mi sembra poco per esprimere un giudizio...
anche per me.
strano però parto dal banale presupposto che chi compra un XserveG5 non sia un idiota totale che spende una marea di soldi per avere una ciofeca..
dal momento che apple li vende, significa che c'è chi li compra..
non so... ho conosciuto amministratori di reti che a parlare erano delle bombe che sostenevano che mettere in una rete aziendale un mac (non l'ha detto, ma era anche riferito a linux) significa esporre la rete a maggior rischio di virus e sicurezza... penso che persino io, che non sono certo un amministratore (se non del mio computer e della mia vita :D) saprei come fare una soluzione di antivirus centralizzato per far si che i sistemi immuni ai virus per win (mac e linux) non diventino portatori sani... questo per dire quanto anche dei rispettabili sistemisti possono non capire un cazzo e se vedono un fiocchetto su un server dicono che è una merda perchè... beh perchè linux o unix fa figo... sembra strano ma è così a volte
mah...
anche per me.
strano però parto dal banale presupposto che chi compra un XserveG5 non sia un idiota totale che spende una marea di soldi per avere una ciofeca..
dal momento che apple li vende, significa che c'è chi li compra..
non so... ho conosciuto amministratori di reti che a parlare erano delle bombe che sostenevano che mettere in una rete aziendale un mac (non l'ha detto, ma era anche riferito a linux) significa esporre la rete a maggior rischio di virus e sicurezza... penso che persino io, che non sono certo un amministratore (se non del mio computer e della mia vita :D) saprei come fare una soluzione di antivirus centralizzato per far si che i sistemi immuni ai virus per win (mac e linux) non diventino portatori sani... questo per dire quanto anche dei rispettabili sistemisti possono non capire un cazzo e se vedono un fiocchetto su un server dicono che è una merda perchè... beh perchè linux o unix fa figo... sembra strano ma è così a volte
mah...
beh è riduttivo dire così, da "sempre" e per molto tempo ancora i sistemi operativi ideali per i server sono Unix e Linux ;) e sui server non si installa mica la GUI c'è solo la TTY ;)
il fatto che si avvia più velocemente èsolo uno dei punti a favore, per quello che interessa a me sarebbe migliore, permette di compilare i pacchetti più velocemente e altro ancora ;)
Se dici che e' piu' veloce a fare quello che ti serve ti credo sulla parola, se dici che e' piu' veloce in assoluto mi permetto di calare un "dipende" ma non entro proprio nella questione.
Mi limito a dire che la velocita' al boot come parametro prestazionale tra sistemi diversi e' come minimo leggermente aleatorio
io lo ho :p
se ti serve fai bene ad averlo. Che server e'?
il problema non è tanto del sistema operativo (che comunque non è adatto) ma quanto degli applicativi che non posso in nessun modo sfruttare il punto di forza dei G5 ;) (Altivec) quindi le prestazioni decadono fortemente :(
imho con il passaggi verso Intel anche questo punto potrà avere un forte miglioramento :O
Ogni server deve essere valutato in base alle necessita' dell'ambiente ove viene piazzato, e non sempre la velocita' e' cosi' basilare.
Un server apple potrebbe andare bene per determinati motivi in una realta' e non bene per altri determinati motivi in un altra, idem per un server su piattaforma diversa.
Se dici che e' piu' veloce a fare quello che ti serve ti credo sulla parola, se dici che e' piu' veloce in assoluto mi permetto di calare un "dipende" ma non entro proprio nella questione.
Mi limito a dire che la velocita' al boot come parametro prestazionale tra sistemi diversi e' come minimo leggermente aleatorio
sicuro non è sempre più veloce ;)
se ti serve fai bene ad averlo. Che server e'?
un potente P3 600 con 256MB di ram con Web Server, Mail Server (filtro tutta la posta che arriva su tutti gli account di famiglia per evitare virus), Proxy, DNS e server delle autenticazioni :Prrr: messo su io ovvio che c'è anche aMule e tutto con Debian Sarge 3.1 :sofico:
Ogni server deve essere valutato in base alle necessita' dell'ambiente ove viene piazzato, e non sempre la velocita' e' cosi' basilare.
Un server apple potrebbe andare bene per determinati motivi in una realta' e non bene per altri determinati motivi in un altra, idem per un server su piattaforma diversa.
scusa ma con un server non ci fai grafica ;) se quando usi il server come tale (con applicativi che ho già citato) va peggio non vedo (infatti mi sono sempre chiesto cosa serva XServer) motivo???
sicuro non è sempre più veloce ;)
un potente P3 600 con 256MB di ram con Web Server, Mail Server (filtro tutta la posta che arriva su tutti gli account di famiglia per evitare virus), Proxy, DNS e server delle autenticazioni :Prrr: messo su io ovvio che c'è anche aMule e tutto con Debian Sarge 3.1 :sofico:
Ah, ho capito.
Con server intendi "un computer che fornisce uno o piu' servizi".
Che e' correttissimo, intendiamoci. Ma di sicuro per quei servizi in ambito home non ti serve un Xserve o un p5 o un UltraSPARC, per rimanere sui piu' noti.
scusa ma con un server non ci fai grafica ;) se quando usi il server come tale (con applicativi che ho già citato) va peggio non vedo (infatti mi sono sempre chiesto cosa serva XServer) motivo???
Non e' sempre vero che con un server non fai grafica (pensa solo ai cluster per i rendering), e comunque a volte la sicurezza e' piu' importante della velocita'. A volte ad essere importante e' la facilita' di gestione (non penserai che dove c'e' un server ci sia sempre un sistemista o un amministratore di rete). Altre volte parametro fondamentale e' il TCO...
Sono tante le cose da valutare nella scelta di un server, non c'e' solo la velocita'.
Ah, ho capito.
Con server intendi "un computer che fornisce uno o piu' servizi".
Che e' correttissimo, intendiamoci. Ma di sicuro per quei servizi in ambito home non ti serve un Xserve o un p5 o un UltraSPARC, per rimanere sui piu' noti.
beh io me lo comprerei anche un UltraSparc da mettere in casa ma costricchia :sofico: comunque togli XServer che non è minimamente all'altezza di IBM Power5 e Sun UltraSparc :O mettiamoci Intel Itanium2 ;) gli XServer possono essere paragonati ad Opteron e Xeon :p
Non e' sempre vero che con un server non fai grafica (pensa solo ai cluster per i rendering), e comunque a volte la sicurezza e' piu' importante della velocita'. A volte ad essere importante e' la facilita' di gestione (non penserai che dove c'e' un server ci sia sempre un sistemista o un amministratore di rete). Altre volte parametro fondamentale e' il TCO...
Sono tante le cose da valutare nella scelta di un server, non c'e' solo la velocita'.
beh scusa un cluster per il rendering non è un server imho ;) poi la sicurezza non la tocchiamo perchè su questo ci sono più e più analisi in rete che dimostrano pienamente come Linux/Unix sia nettamente più sicuro di OS X Server...per quanto riguarda facilità di gestione :muro: non riesco a concepire un Server senza un amministratore :doh: rabbrividisco all'idea
beh il TCO...questo è uno dei parametri per cui si favoriscono sistemi proprietari rispetto a soluzioni open come linux, su questo posso essere d'accordo...
un altro parametro oltre la velocità cosa può essere, sicurezza (non c'è paragone) quindi solidità e nemmeno qui farei il paragone :mbe:
beh io me lo comprerei anche un UltraSparc da mettere in casa ma costricchia :sofico: comunque togli XServer che non è minimamente all'altezza di IBM Power5 e Sun UltraSparc :O mettiamoci Intel Itanium2 ;) gli XServer possono essere paragonati ad Opteron e Xeon :p
Non tolgo proprio niente, puo' andare bene in certe realta' e male in altre.
Una Ferrari e' piu' veloce di una Renegade, ma se faccio la guardia forestale non ho bisogno di pensare quale mi sia piu' utile.
Non tolgo proprio niente, puo' andare bene in certe realta' e male in altre.
Una Ferrari e' piu' veloce di una Renegade, ma se faccio la guardia forestale non ho bisogno di pensare quale mi sia piu' utile.
scusa quello che volevo dire è che XServer non fa parte della fascia a cui appartengono IBM Power5, Sun UltraSparc, Alpha oppure INTEL Itanium2 ;)
XServer appartiene alla fascia Opteron e Xeon ;)
ovvio ad ogni fascia il suo ma XServer e quelli che hai detto tu non sono accomunabili :rolleyes:
beh scusa un cluster per il rendering non è un server imho ;)
IMHO YHO e' sbagliata.
poi la sicurezza non la tocchiamo perchè su questo ci sono più e più analisi in rete che dimostrano pienamente come Linux/Unix sia nettamente più sicuro di OS X Server...
Non ho detto che OS X Server sia il piu' sicuro. E si puo' anche installare Linux su un XServe
Comunque la sicurezza non e' solo software. E con questo _non_ sto dicendo che XServe sia il piu' sicuro.
per quanto riguarda facilità di gestione :muro: non riesco a concepire un Server senza un amministratore :doh: rabbrividisco all'idea
Rabbrividisci quanto vuoi, ma le cose stanno cosi'.
Ne deduco che tu non lavori, o se lavori hai la fortuna di lavorare in situazioni con un certo budget.
scusa quello che volevo dire è che XServer non fa parte della fascia a cui appartengono IBM Power5, Sun UltraSparc, Alpha oppure INTEL Itanium2 ;)
XServer appartiene alla fascia Opteron e Xeon ;)
ovvio ad ogni fascia il suo ma XServer e quelli che hai detto tu non sono accomunabili :rolleyes:
Ho tirato i primi 3 nomi di macchine server che mi sono venuti in mente, la classe puo' anche essere diversa ma senso del mio discorso non cambia. Anche perche' mi sono ben guardato di specificare qualcosa in piu' del "nome", e' c'e' server UltraSPARC e server UltraSPARC.
CUT
Rabbrividisci quanto vuoi, ma le cose stanno cosi'.
Ne deduco che tu non lavori, o se lavori hai la fortuna di lavorare in situazioni con un certo budget.
no non lavoro ancora, mi sono appena diplomato in informatica e telematica e mi sono iscritto ad ingegneria informatica :)
comunque pensando alla realtà scolastica che ho appena abbandonato continuo a rabbrividire, anche li avevamo un amministratore di rete :rolleyes: oso solo pensare un utente di un "server" di rendering che mette le mani sulla macchina :rotfl:
no non lavoro ancora, mi sono appena diplomato in informatica e telematica e mi sono iscritto ad ingegneria informatica :)
comunque pensando alla realtà scolastica che ho appena abbandonato continuo a rabbrividire, anche li avevamo un amministratore di rete :rolleyes:
La realta' scolastica e' una cosa. Il mondo del lavoro un'altra.
oso solo pensare un utente di un "server" di rendering che mette le mani sulla macchina :rotfl:
Se quelle virgolette hanno lo scopo di prendere per il culo un'opinione che non condividi sappi che la figura barbina la stai facendo tu.
E comunque pensa quello che vuoi, realta' produttive che hanno un qualche tipo di server e nessun amministratore ce ne sono. Oh, se ce ne sono.
La realta' scolastica e' una cosa. Il mondo del lavoro un'altra.
Se quelle virgolette hanno lo scopo di prendere per il culo un'opinione che non condividi sappi che la figura barbina la stai facendo tu.
E comunque pensa quello che vuoi, realta' produttive che hanno un qualche tipo di server e nessun amministratore ce ne sono. Oh, se ce ne sono.
le virgolette stanno ad indicare un'opinione che non condivido (ma non sto prendendo nessuno per i fondelli te lo assicuro non è questa la mia intenzione) comunque so che esistono server senza amministratori (l'ufficio di mio papà ha un server senza admin, ne faccio io le veci) però è una realtà di qualche metro quadro ;) e un server di quel tipo non ha bisogno di molte attenzioni ;)
le virgolette stanno ad indicare un'opinione che non condivido (ma non sto prendendo nessuno per i fondelli te lo assicuro non è questa la mia intenzione)
Okkey, chiedo scusa per il brusco tono.
Pero' ora per avvalorare la tua opinione devi spiegare per quale motivo una macchina che fornisce risorse hw e sw a macchine client ad essa collegate non debba essere considerato un server.
comunque so che esistono server senza amministratori (l'ufficio di mio papà ha un server senza admin, ne faccio io le veci) però è una realtà di qualche metro quadro ;) e un server di quel tipo non ha bisogno di molte attenzioni ;)
Mica tanto. Anzi, mica per niente. Ci sono fior di realta con qualche decina di terminali piazzati che si appoggiano a ditte esterne per l'amministrazione di rete, che non vogliono doverle chiamare ad ogni pie' sospinto magari per la gestione degli account mentre si affidano a loro per le operazioni critiche.
Magari hanno un tecnico, magari e' pure bravissimo e competentissimo. Ma l'amministrazione di rete e' un'altra cosa.
Okkey, chiedo scusa per il brusco tono.
Pero' ora per avvalorare la tua opinione devi spiegare per quale motivo una macchina che fornisce risorse hw e sw a macchine client ad essa collegate non debba essere considerato un server.
le macchine di cui parli sono terminali o pc completi in tutte e per tutto??? perchè se fossero macchine complete potremmo benissimo dire che il cluster è un server che fornisce servizi ai client, invece se le macchine sono in realtà terminali non si puù parlare di client-server ma è un architettura con main frame, che ha una sottile differenza ;)
Mica tanto. Anzi, mica per niente. Ci sono fior di realta con qualche decina di terminali piazzati che si appoggiano a ditte esterne per l'amministrazione di rete, che non vogliono doverle chiamare ad ogni pie' sospinto magari per la gestione degli account mentre si affidano a loro per le operazioni critiche.
Magari hanno un tecnico, magari e' pure bravissimo e competentissimo. Ma l'amministrazione di rete e' un'altra cosa.
comunque l'amministratore c'è :O esterono ma c'è ;)
OK qui abbiamo raggiunto l'accordo :mano:
le macchine di cui parli sono terminali o pc completi in tutte e per tutto??? perchè se fossero macchine complete potremmo benissimo dire che il cluster è un server che fornisce servizi ai client, invece se le macchine sono in realtà terminali non si puù parlare di client-server ma è un architettura con main frame, che ha una sottile differenza ;)
A volte terminali a volte pc completi. Dipende.
comunque l'amministratore c'è :O esterono ma c'è ;)
OK qui abbiamo raggiunto l'accordo :mano:
Beh, che il server non si faccia quattro passi fino in azienda e non si configuri da solo lo davo per scontato :D
Ma io parlavo della facilita' di gestione, e se non c'e' un amministratore fisicamente sempre presente _puo'_ essere un parametro da considerare.
A volte terminali a volte pc completi. Dipende.
vado a vedere come sarebbe un'architettura simile, sono curioso :sofico: (tipo il sistema di simulazione spaziale NASA??? )
Beh, che il server non si faccia quattro passi fino in azienda e non si configuri da solo lo davo per scontato :D
Ma io parlavo della facilita' di gestione, e se non c'e' un amministratore fisicamente sempre presente _puo'_ essere un parametro da considerare.
facile finché vuoi ma io una persona che mette le mani al server la lincerei, piuttosto controllo remoto :muro: facile finché vuoi ma quando metti le mani ad un server devi sapere cosa stai facendo (sempre)
vado a vedere come sarebbe un'architettura simile, sono curioso :sofico: (tipo il sistema di simulazione spaziale NASA??? )
Tipo sistemi di progettazione 3d, ad esempio. Senza arrivare alla NASA.
facile finché vuoi ma io una persona che mette le mani al server la lincerei, piuttosto controllo remoto :muro:
E se chi te lo fa il controllo remoto non e' al momento disponibile?
Ripeto: se pensi che ovunque ci sia un server ci sia un amministratore disponibile 365/24/7 sei un utopista.
facile finché vuoi ma quando metti le mani ad un server devi sapere cosa stai facendo (sempre)
Ci sono operazioni critiche ed operazioni non critiche.
Certo, in un mondo perfetto ci sarebbe un amministratore per ogni server.
Ma non e' cosi'.
roverello
25-07-2005, 16:20
Non sono i sistemi operativi che vanno in crash, ma i programmi che vengono installati, spesso scritti a capocchia.
Sarebbe un po' come costruire carrozze di un treno con lo scartamento sbagliato, e poi dare la colpa ai binari!!
the_guitar_of_son
25-07-2005, 16:26
Non sono i sistemi operativi che vanno in crash, ma i programmi che vengono installati, spesso scritti a capocchia.
Sarebbe un po' come costruire carrozze di un treno con lo scartamento sbagliato, e poi dare la colpa ai binari!!
verissimo, in parte.
la maggiorparte delle volte è l'applicazione che impallandosi consuma tutte le risorse, bloccando quindi il computer, ma...
a volte succede che è proprio il sistema a cedere.
Però in effetti è molto raro. Con mac non mi è mai capitato e anche con Xp è successo solo 2 volte (fatali però...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.