View Full Version : EA distribuisce i giochi Valve!!
pierluigip
19-07-2005, 10:40
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4366
Questo vuol dire che uscira' su cd o dvd anche aftermatch e tutti i giochi basati sul source ,per chi ha un 56k perche' non ha la copertura adsl la vedo come una buona notizia :
un conto e' scaricare con steam un gioco intero , un altro e' autenticare o decriptare il gioco ,ci si mette un po ' ma dopo almeno si fa il backup ..
Ma lo scopo di Steam non è proprio quello di eliminare il distributore?
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Ma lo scopo di Steam non è proprio quello di eliminare il distributore?
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Non credo, lo scopo di Steam è rendere più comoda la distribuzione di patch e addon
Non credo, lo scopo di Steam è rendere più comoda la distribuzione di patch e addonUhmmm l'obiettivo di Steam penso non sia solo quello, anzi. Patch e addon li distribuisci in mille modi senza dover installare un programma e perdere tempo ulteriore. Se non erro il progetto della Valve è proprio quello di distrbuire software a prezzo inferiore saltando tutti gli intermediari :mbe: :mbe:
Uhmmm l'obiettivo di Steam penso non sia solo quello, anzi. Patch e addon li distribuisci in mille modi senza dover installare un programma e perdere tempo ulteriore. Se non erro il progetto della Valve è proprio quello di distrbuire software a prezzo inferiore saltando tutti gli intermediari :mbe: :mbe:
Anche quello certo ;)
Uhmmm l'obiettivo di Steam penso non sia solo quello, anzi. Patch e addon li distribuisci in mille modi senza dover installare un programma e perdere tempo ulteriore. Se non erro il progetto della Valve è proprio quello di distrbuire software a prezzo inferiore saltando tutti gli intermediari :mbe: :mbe:
penso che facciano entrambi.. chi vuole acquisterà tramite STEAM chi non vuole va nel suo bel negozietto e compra li lo scatolino EA ;)
Anche quello certo ;)
Peccato che Sin2 e HL2 insegnino, che si paghi più che nei negozi, e inotlre non si ha scatola, manuale, dvd, eccc.
Io personalmente mi sono rotto ogni volta che formatto riscaricare decine di mega di patch solo per giocare in single , dal momento che non sono coperto da adasl.
inoltre piccolo OT. Perchè ora per giocare in single ad hl2 mi dice che il gioco non è disponibile off-line, mentre se vado on.line il gioco parte benissimo?
Ciao
andreamarra
19-07-2005, 12:05
Peccato che Sin2 e HL2 insegnino, che si paghi più che nei negozi, e inotlre non si ha scatola, manuale, dvd, eccc.
Io personalmente mi sono rotto ogni volta che formatto riscaricare decine di mega di patch solo per giocare in single , dal momento che non sono coperto da adasl.
inoltre piccolo OT. Perchè ora per giocare in single ad hl2 mi dice che il gioco non è disponibile off-line, mentre se vado on.line il gioco parte benissimo?
Ciao
ancora... hl2 è costato da steam molto semplicemente perchè la valve ha avuto probemi legali con la vivendi.
Poi, se ti sei rotto di scaricare ogni volta decine e decine di mega di patch... basterebbe semplicemente fare come fanno tutti: una copia su DVD della cartella steamapps....
Poi, se ti sei rotto di scaricare ogni volta decine e decine di mega di patch... basterebbe semplicemente fare come fanno tutti: una copia su DVD della cartella steamapps....
Non ho il masterizzatore dvd......
Alberto Falchi
19-07-2005, 13:18
La notizia non mi piace molto, sinceramente. Anche perché, a mio avviso, si corre il rischio di non vedere i vantaggi economici di STEAM, e di avere giochi acquistati digitalmente allo stesso prezzo di quelli "in cartone". Spero proprio non sia così.
Pape
Io i vantaggi economici di steam ancora non ne ho visti;per me è una bella notizia perchè reputo la confezione una parte importante;una bella confezione con un manuale completo mi da modo di gustarmi il gioco fin da prima di installarlo.
Ho letto su una certa rivista (:D)che anche Prey sarà distribuito solo via internet,e la notizia se confermata non mi appare per niente bella :muro:
Alberto Falchi
19-07-2005, 14:04
Io i vantaggi economici di steam ancora non ne ho visti;per me è una bella notizia perchè reputo la confezione una parte importante;una bella confezione con un manuale completo mi da modo di gustarmi il gioco fin da prima di installarlo.
Ancora, per l'appunto ^_^. L?unico modo per v ederli, era tagliare fuori la distribuzione "fisica", ovviamente. Certo che se rimane, sarà difficile convincere EA ad accettare di vendere a un prezzo superiore in negozio. Poi magari sono solo mie seghe mentali e il prodotto avrà due prezzi distinti.
Ho letto su una certa rivista (:D)che anche Prey sarà distribuito solo via internet,e la notizia se confermata non mi appare per niente bella :muro:
Perché no? è un gioco studiato apposta per quel metodo di distribuzione. E infatti costerà 20 $ invece di 45. Il fatto che le ore di gameplay siano poche, poi, è un discorso diverso dal prezzo (ma non polemizziamo come in altri thread, per favore ^_^
Pape
Ancora, per l'appunto ^_^. L?unico modo per v ederli, era tagliare fuori la distribuzione "fisica", ovviamente. Certo che se rimane, sarà difficile convincere EA ad accettare di vendere a un prezzo superiore in negozio. Poi magari sono solo mie seghe mentali e il prodotto avrà due prezzi distinti.
Perché no? è un gioco studiato apposta per quel metodo di distribuzione. E infatti costerà 20 $ invece di 45. Il fatto che le ore di gameplay siano poche, poi, è un discorso diverso dal prezzo (ma non polemizziamo come in altri thread, per favore ^_^
Pape
Ma non ti stai confonfdendo con Sin Episodes?
Io parlavo di Prey della 3d Realms...spero che non sia troppo corto,anche se spero vivamente che venga 20$ :D
Per quanto riguarda Sin episodes,ha già più senso per un tipo di gioco concepito a puntate usare steam,anzi non avrebbe modo di esistere altrimenti;
anche se io rimango dell'idea di preferire il mio bel gioco con mauale e confezione il piùbelle e complete possibili.
Vedremo se saprà sfruttare i punti di forza che gli da questa impostazione tanto da farmi cambiare opinione :)
pierluigip
19-07-2005, 14:17
La notizia non mi piace molto, sinceramente. Anche perché, a mio avviso, si corre il rischio di non vedere i vantaggi economici di STEAM, e di avere giochi acquistati digitalmente allo stesso prezzo di quelli "in cartone". Spero proprio non sia così.
Pape
ad esempio adesso a MW HL2 costa 29,9 euro , i giochi si possono acquistare anche dopo un po' che sono usciti , dalle riviste , in versione budget .
alla fine secondo me il costo si pareggia :
paghi di meno un gioco via digitale ma si paga l'ADSL
paghi di piu' il gioco cartonato e non si paga l'ADSL ,
la cosa piu' ingiusta e' l'impossibilita' di poter scegliere , c'e' molta gente in italia che non ha la copertura ADSL .
in italia finche' c'e' il monopolio del rame non ci sara' mai concorrenza, dovrebbero fare la connessione via cavo elettrico per fare un po' di concorrenza , la fibra ottica la devono interrare , i cavi elettrici li hanno gia' tirati .(su punto informatico c'era un 'articolo interessante tempo fa )
Thunder82
19-07-2005, 14:37
ad esempio adesso a MW HL2 costa 29,9 euro , i giochi si possono acquistare anche dopo un po' che sono usciti , dalle riviste , in versione budget .
alla fine secondo me il costo si pareggia :
paghi di meno un gioco via digitale ma si paga l'ADSL
paghi di piu' il gioco cartonato e non si paga l'ADSL ,
la cosa piu' ingiusta e' l'impossibilita' di poter scegliere , c'e' molta gente in italia che non ha la copertura ADSL .
in italia finche' c'e' il monopolio del rame non ci sara' mai concorrenza, dovrebbero fare la connessione via cavo elettrico per fare un po' di concorrenza , la fibra ottica la devono interrare , i cavi elettrici li hanno gia' tirati .(su punto informatico c'era un 'articolo interessante tempo fa )
sì ma vedi... il problema è che al mediaworld con scatola e tutto costa 29.99€... mentre se lo compri via steam (quindi scaricandolo) lo pagi 50$+IVA :rolleyes:
Alberto Falchi
19-07-2005, 15:04
Ma non ti stai confonfdendo con Sin Episodes?
Io parlavo di Prey della 3d Realms...spero che non sia troppo corto,anche se spero vivamente che venga 20$ :D
Per quanto riguarda Sin episodes,ha già più senso per un tipo di gioco concepito a puntate usare steam,anzi non avrebbe modo di esistere altrimenti;
anche se io rimango dell'idea di preferire il mio bel gioco con mauale e confezione il piùbelle e complete possibili.
Vedremo se saprà sfruttare i punti di forza che gli da questa impostazione tanto da farmi cambiare opinione :)
Si, scusa, non so perché ho fatto immediatamente l'associazione con Sin Episodes ^_^.
Poi, che la confezione sia una figata sono d'accordo (e sono anche disposto a cacciare qualche euro in più per averla), ma se qualcosa viene distribuito, a minor prezzo, solo online, non mi lamento.
Pape
Poi, che la confezione sia una figata sono d'accordo (e sono anche disposto a cacciare qualche euro in più per averla), ma se qualcosa viene distribuito, a minor prezzo, solo online, non mi lamento. Se vendono "CiccioBello I" a 20 dollari via Steam OPPURE con confezione e manuale a 40 dollari in negozio... \/\/ STEAM. Ovviamente :).
Alberto Falchi
19-07-2005, 15:15
ad esempio adesso a MW HL2 costa 29,9 euro , i giochi si possono acquistare anche dopo un po' che sono usciti , dalle riviste , in versione budget .
alla fine secondo me il costo si pareggia :
paghi di meno un gioco via digitale ma si paga l'ADSL
paghi di piu' il gioco cartonato e non si paga l'ADSL ,
la cosa piu' ingiusta e' l'impossibilita' di poter scegliere , c'e' molta gente in italia che non ha la copertura ADSL .
in italia finche' c'e' il monopolio del rame non ci sara' mai concorrenza, dovrebbero fare la connessione via cavo elettrico per fare un po' di concorrenza , la fibra ottica la devono interrare , i cavi elettrici li hanno gia' tirati .(su punto informatico c'era un 'articolo interessante tempo fa )
Lasciamo stare le polemiche sulla situazione della telefonia italiana ^_^. il fatto è che, in generale, i servizi broadband raggiungono praticamente tutti i giocatori (o cmq la stragrande maggioranza), e di conseguenza, non è un grosso problema per Valve tagliarsi quella piccola fetta di persone che hanno ancora un 56 K. Sopratutto per Valve, che basa il suo successo non solo sulla qualità del gioco, ma anche sui mod, soprattutto quelli per sfide online.
Pape
La notizia non mi piace molto, sinceramente. Anche perché, a mio avviso, si corre il rischio di non vedere i vantaggi economici di STEAM, e di avere giochi acquistati digitalmente allo stesso prezzo di quelli "in cartone". Spero proprio non sia così.
Pape
Basta con questa storia. Non è vera. Sin ne è la prova. 20$ per un episodio. moltiplicato per 4 episodi (minimo!!) = 80 $ o 80 euro FORSE :muro: .
Wow che risparmio per noi consumatori........ :( :(
Nevermind
20-07-2005, 09:12
Basta con questa storia. Non è vera. Sin ne è la prova. 20$ per un episodio. moltiplicato per 4 episodi (minimo!!) = 80 $ o 80 euro FORSE :muro: .
Wow che risparmio per noi consumatori........ :( :(
Però dipenderà tutto da quanto lunghi sono questi episodi per intenderci se un episodio equivale ad uno di Seriuos Sam penso che i 20$ a pezzo li valga se invece ci giochi 3 ore allora possono anche usarlo come supposta il gioco IMHO.
Saluti.
Va beh che mi sa che stiamo andando un po ot,ma comunque secondo me fare i conti su quanto si andrà a spendere alla fine comprando tutti gli episodi,paragonando la spesa all'acquisto di un gioco solo,ha poco senso;infatti quando avrai in mano tutti gli episodi di Sin ti troverai ad avere un gioco lungo almeno il doppio di un gioco normale,e quindi l'aumento di prezzo complessivo dovrebbe andare proporzionato anche con l'aumento di ore di gioco complessive,e il risparmio ci sarebbe comunque.
I punti deboli per quanto riguarda i miei gusti è propio il fatto di dover aspettare per proseguire la storia,e queste attese rischiano di smorzare non poco il mio eventuale interesse per il gioco,oltre al fatto che un progetto,se non convince il grande pubblico e non fa guadagnare alla società che lo porta avanti gli introiti che si era aspettata,puo benissimo essere lasciato morire.
Non credo che una società porti avanti un progetto che sa che la farà andare in perdita.
Nevermind
20-07-2005, 10:07
Cmq tutti sti tizi dovrebbero prendere esempio da Rockstar basta vedere max payne o GTA confezioni stupende altamente sopra lo standard e prezzi ancora + contenuti del normale :O
Saluti.
Non vedo cosa ci sia da stupirsi. Dopo il disaccordo con Vivendi (nato in buona parte proprio dalla mossa Steam) avevano già dichiarato che avrebbero cercato un altro publisher. Ed hanno trovato il più grosso.
Alla Valve sanno benissimo che Steam come supporto unico di distribuzione non funziona, e che una vasta parte dell'utenza compra i giochi sugli scaffali dei grandi centri commerciali. E senza distributore non ci sarebbero mai arrivati.
Ennesima mossa che conferma il fatto, per quelli che ancora nutrivano illusioni, che Steam è solo un escamotage per aumentare gli introiti per Valve e che loro stessi non l'hanno mai considerato diversamente. I loro analisti di mercato non sono certo così stupidi da ascoltare le chiacchere dei loro stessi PM a proposito di Steam, e sanno benissimo che un prodotto ridotto all'osso (senza confezione, manuale, supporto e palle varie) non può avere lo stesso prezzo di un prodotto che invece è fornito di tutto, perchè l'utenza non lo compra.
Le opzioni a questo punto erano due: o affidarsi unicamente a Steam ed abbassare i prezzi radicalmente (non 5 euro: radicalmente, come radicale è il loro risparmio senza costi di distribuzione), oppure prendersi un publisher con i cosiddetti e tenere Steam come fonte di introiti slegata dal publisher (e quindi ben maggiore).
La scelta l'hanno fatta, direi che è lampante anche per i più fanatici a questo punto cosa sia sempre stato Steam per la Valve a dispetto delle fandonie che propinavano...
Cmq tutti sti tizi dovrebbero prendere esempio da Rockstar basta vedere max payne o GTA confezioni stupende altamente sopra lo standard e prezzi ancora + contenuti del normale :O
Saluti.
Questa direi che è una grande verità!!!
Più contenuti e meno spesa,questo sì che è avere la botte piena e la moglie ubriaca :D:D
E se lo fanno alla rockstar,lo facessero anche alla Valve,se vogliono essere competitivi :O
in italia finche' c'e' il monopolio del rame non ci sara' mai concorrenza, dovrebbero fare la connessione via cavo elettrico per fare un po' di concorrenza , la fibra ottica la devono interrare , i cavi elettrici li hanno gia' tirati .(su punto informatico c'era un 'articolo interessante tempo fa )
[OT]
Si, però qua a Grosseto, dove la sperimentazione su cavo elettrico é stata fatta, i risultati non sono stati quelli attesi.
Ricordiamoci che non basta avere la possibilità, serve anche banda. E se non hai banda (raggiungibile solo con dorsali ed investimento) non ti basta avere la connessione
Le opzioni a questo punto erano due: o affidarsi unicamente a Steam ed abbassare i prezzi radicalmente (non 5 euro: radicalmente, come radicale è il loro risparmio senza costi di distribuzione), oppure prendersi un publisher con i cosiddetti e tenere Steam come fonte di introiti slegata dal publisher (e quindi ben maggiore).
Steam non e' gratuito per Valve, il loro risparmio nella distribuzione non e' radicale. Devono ammortizzare anni di sviluppo del sistema, i costi di banda e i costi di manutenzione.
Steam non e' gratuito per Valve, il loro risparmio nella distribuzione non e' radicale. Devono ammortizzare anni di sviluppo del sistema, i costi di banda e i costi di manutenzione.
Sistema di distribuzione online vuol dire niente stipendi di tutti i dipendenti dei publisher, niente spese di inscatolamento, manuale, supporto, trasporti, niente rincaro del negoziante eccetera eccetera.
Se per sistema intendi il software, ti faccio notare che sistemi simili e cifrati non sono certo questo nodo gordiano da sciogliere e non richiedono costi di sviluppo immani.
C'è solo la presenza di qualche server centrale, il cui costo e manutenzione certo non è tale da implicare i prezzi che fanno.
Ma anche se ammortizzassero i costi di banda (dove più banda occupata significa più guadagno, dato che è un sistema di distribuzione di un prodotto a pagamento: se io uso la banda vuol dire che ti sto comprando qualcosa) e la manutenzione dei server, il costo non sarebbe nemmeno lontanamente paragonabile a tutte le spese elencate sopra che non hanno più.
Inutile girarci attorno, la differenza X tra il prezzo di un gioco venduto in negozio ed il prezzo di un gioco venduto su Steam è attualmente a favore (assurdo) del gioco in negozio. E questo quando la differenza Y tra il costo (a Valve) del gioco venduto in negozio ed il costo (a Valve) del gioco venduto via Steam dovrebbe essere riportata, tranne una piccola quota di "ammortamento" come la chiami tu, direttamente all'utente finale.
Invece X e Y sono completamente slegate, invece di essere la stessa cosa come dovrebbe essere e come avrebbe dovuto essere secondo le dichiarazioni di Valve. Il delta tra X ed Y è il guadagno EXTRA (extra, perchè il guadagno normale di Valve è già compreso nel costo minimo, chiaramente) di Valve.
Ed il delta tra X ed Y è sotto gli occhi di tutti. Mi vuoi dire che sono TUTTE spese di ammortamento? Di un paio di server e di un software per il download cifrato? Scusa se non ci credo assolutamente...
Sistema di distribuzione online vuol dire niente stipendi di tutti i dipendenti dei publisher, niente spese di inscatolamento, manuale, supporto, trasporti, niente rincaro del negoziante eccetera eccetera.
Se per sistema intendi il software, ti faccio notare che sistemi simili e cifrati non sono certo questo nodo gordiano da sciogliere e non richiedono costi di sviluppo immani.
Ma stipendi per chi scrive e mantiene il software di distribuzione, costi per la banda di connessione, costi per l'hardware fault tollerant che va cambiato ogni tot di tempo. Ci mettiamo a fare i conti in tasca?
Sono costi anche quelli, molto probabilmente minori della distribuzione fisica, ma sempre costi che vanno in qualche modo pagati. Le server farm non crescono sugl'alberi e anche i programmatori devono mangiare.
Se pensi di essere in grado di scrivere quel software di download cifrato e mantenerlo a costi molto inferiori perche' non lo fai? Sono certo che diventeresti ricco in un batter d'occhio. Forse non vi sono chiare le problematiche dietro al distribuire software in questo modo.
Fatemi capire, questo significa che la versione di HL2 che verrà distribuita da ad Ottobre da EA non avrà bisogno di Steam per funzionare?
Se fosse cosi' finalmente potrò gustarmi questo benedetto gioco!
Ciao
Alberto Falchi
22-07-2005, 10:30
Ma stipendi per chi scrive e mantiene il software di distribuzione, costi per la banda di connessione, costi per l'hardware fault tollerant che va cambiato ogni tot di tempo. Ci mettiamo a fare i conti in tasca?
Sono costi anche quelli, molto probabilmente minori della distribuzione fisica, ma sempre costi che vanno in qualche modo pagati. Le server farm non crescono sugl'alberi e anche i programmatori devono mangiare.
Se pensi di essere in grado di scrivere quel software di download cifrato e mantenerlo a costi molto inferiori perche' non lo fai? Sono certo che diventeresti ricco in un batter d'occhio. Forse non vi sono chiare le problematiche dietro al distribuire software in questo modo.
E Fek, ma qui la gente è convinta che le SH siano entità potentissime e miliardarie, e che i programmatori (tutti) navighino nell'oro, tutto perché vendono le loro creazioni a cifre da truffa, turlupinando chi paga 50 € per un prodotto che non ne vale più di 5. E per fortuna esiste la pirateria, che aiuta i puri di cuore a combattere questo sistematico inganno a spese dei videogiocatori.
Pape
pierluigip
22-07-2005, 10:31
Fatemi capire, questo significa che la versione di HL2 che verrà distribuita da ad Ottobre da EA non avrà bisogno di Steam per funzionare?
Se fosse cosi' finalmente potrò gustarmi questo benedetto gioco!
Ciao
MAGARI !!!
ma non credo , ci sara' sempre l'attivazione via steam
Fatemi capire, questo significa che la versione di HL2 che verrà distribuita da ad Ottobre da EA non avrà bisogno di Steam per funzionare?
Se fosse cosi' finalmente potrò gustarmi questo benedetto gioco!
Ciao
no, semplicemente verrà distribuito anche con la confezione, ma ovviamente steam rimane.
E Fek, ma qui la gente è convinta che le SH siano entità potentissime e miliardarie, e che i programmatori (tutti) navighino nell'oro, tutto perché vendono le loro creazioni a cifre da truffa, turlupinando chi paga 50 € per un prodotto che non ne vale più di 5. E per fortuna esiste la pirateria, che aiuta i puri di cuore a combattere questo sistematico inganno a spese dei videogiocatori.
Pape
Qualunquista, saccente ed approssimato come sempre.
Qualcuno ha parlato di pirateria? Hai dati CERTI sul costo di Steam? Ti sei dimenticato tutte le sparate pubblicitarie su Steam fatte dai PR Valve e sul fatto che il software sarebbe costato molto meno?
L'unico "puro di cuore" qui sembri essere tu, ammesso e non concesso che tutto il tuo difendere politiche di prezzi indifendibili derivi da un romantico attaccamento alla SH in questione. Dato che la logica dice ben altro, e dato che io, personalmente, non credo nemmeno per un secondo che il tuo parere, così vistosamente esposto, derivi semplicemente da una tua convinzione.
Alberto Falchi
22-07-2005, 11:17
Qualunquista, saccente ed approssimato come sempre.
Fra tanti termini inappropriati hai dimenticato l'unico che ci stava bene: sarcastico. Non accetti proprio le battute, eh?
Dato che la logica dice ben altro, e dato che io, personalmente, non credo nemmeno per un secondo che il tuo parere, così vistosamente esposto, derivi semplicemente da una tua convinzione.
E da cosa deriverebbe il mio parere?
Pape
Ma stipendi per chi scrive e mantiene il software di distribuzione, costi per la banda di connessione, costi per l'hardware fault tollerant che va cambiato ogni tot di tempo. Ci mettiamo a fare i conti in tasca?
Sono costi anche quelli, molto probabilmente minori della distribuzione fisica, ma sempre costi che vanno in qualche modo pagati. Le server farm non crescono sugl'alberi e anche i programmatori devono mangiare.
Ma bene, allora forse sei in grado di spiegare a me ed a tutti gli altri utenti/consumatori perplessi come mai è stato adottato un sistema che ha un costo paragonabile a quello della distribuzione normale. Come mai è stato propagandato come vantaggioso per l'utente. Come mai questi "conti in tasca" EVIDENTEMENTE non se li sono fatti nemmeno alla Valve prima di tirar su ( e dover ammortizzare ) tutto un sistema alternativo alla distribuzione normale che alla fine della fiera e delle barzellette pare costare uguale se non di più.
Perchè, levando l'ipotesi che sia Valve a guadagnarci, quello rimane: se non ci guadagnano ci stanno spendendo. Allora perchè? Tutti idioti?
Non so, mi pare logica pura. Qui ci si arrampica sugli specchi anzichè ammettere che è un sistema su cui Valve mangia abbondantemente.
Thunder82
22-07-2005, 11:25
Ma bene, allora forse sei in grado di spiegare a me ed a tutti gli altri utenti/consumatori perplessi come mai è stato adottato un sistema che ha un costo paragonabile a quello della distribuzione normale.
Ti sbagli, la distribuzione normale è addirittura + conveniente, e in + hai il supporto fisico custodia manuale.
Tanto per dire:
HL2 al mediaworld: 29.90€
HL2 (bronze) su steam: 49.95$+iva 20%
:D
Fra tanti termini inappropriati hai dimenticato l'unico che ci stava bene: sarcastico. Non accetti proprio le battute, eh?
Il sarcasmo è un'arte sottile, che nulla ha a che vedere col prendere luoghi comuni ritriti, paternalismo della paggior specie e attribuzioni di concetti mai espressi dall'interlocutore, il tutto con fare superiore.
Quello è qualunquismo.
Se invece ritieni fosse sarcasmo, temo tu debba esercitarti ancora molto a lungo.
E da cosa deriverebbe il mio parere?
Pape
Nessuno può essere più influenzato dalle chiacchere dei PR, e più esposto ad esse, di uno che fa la tua professione. Sentendosi ripetere fandonie per buona parte del tempo, soprattutto da gente il cui scopo è trattare bene il "bersaglio" per avere un corrispondente trattamento per il proprio prodotto, anche un santo dopo un po' comincia a crederci.
Ti sbagli, la distribuzione normale è addirittura + conveniente, e in + hai il supporto fisico custodia manuale.
Tanto per dire:
HL2 al mediaworld: 29.90€
HL2 (bronze) su steam: 49.95$+iva 20%
:D
Intendevo il costo a Valve, non al consumatore. L'ho anche detto più sopra che al consumatore conviene la distribuzione normale... ma a giudicare dalle risposte che ricevo, pare che questa realtà sia indigesta. :rolleyes:
Ma bene, allora forse sei in grado di spiegare a me ed a tutti gli altri utenti/consumatori perplessi come mai è stato adottato un sistema che ha un costo paragonabile a quello della distribuzione normale. Come mai è stato propagandato come vantaggioso per l'utente. Come mai questi "conti in tasca" EVIDENTEMENTE non se li sono fatti nemmeno alla Valve prima di tirar su ( e dover ammortizzare ) tutto un sistema alternativo alla distribuzione normale che alla fine della fiera e delle barzellette pare costare uguale se non di più.
Perchè, levando l'ipotesi che sia Valve a guadagnarci, quello rimane: se non ci guadagnano ci stanno spendendo. Allora perchè? Tutti idioti?
Non so, mi pare logica pura. Qui ci si arrampica sugli specchi anzichè ammettere che è un sistema su cui Valve mangia abbondantemente.
Non sono in grado di spiegare queste cose perche' non lavoro al reparto marketing della Valve.
Se non ti piace il prodotto offerto da Steam, nessuno ti punta la pistola alla tempia (TM), lo compri da un'altra parte o ne compri un altro o non compri nulla.
So solo che Steam non e' gratuito e ne' tanto meno costa pochissimo. Ha dei costi di sviluppo e di manutenzione, che non e' possibile quantificare in maniera precisa, ma che certamente non sono irrisori. Si sono fatti i conti, hanno stabilito in base ai loro costi a quanto vogliono vendere il prodotto, fanno il marketing di conseguenza, il mercato decide se il costo del prodotto e' vantaggioso o meno rispetto alla qualita' del prodotto stesso.
Ovvero niente di piu' niente di meno di quello che fanno milioni di altre aziende al mondo. Nulla per cui strapparsi i capelli e urlare al furto.
Non so, mi pare logica pura. Qui ci si arrampica sugli specchi anzichè ammettere che è un sistema su cui Valve mangia abbondantemente.
E' arrampicarsi sugli specchi affermare questo basando la propria affermazione sull'idea che Steam abbia costi irrisori invece. E' semplicemente falso.
Ripeto: se pensi di essere in grado di scrivere un sistema di distribuzione che deve servire centinaia di migliaia di cliente e mantenerlo a costi irrisori, fallo, diventerai molto piu' ricco di Valve.
Intendevo il costo a Valve, non al consumatore. L'ho anche detto più sopra che al consumatore conviene la distribuzione normale... ma a giudicare dalle risposte che ricevo, pare che questa realtà sia indigesta. :rolleyes:
Questa "realta'" non e' mai stata messa in dubbio.
Alberto Falchi
22-07-2005, 11:43
Il sarcasmo è un'arte sottile, che nulla ha a che vedere col prendere luoghi comuni ritriti, paternalismo della paggior specie e attribuzioni di concetti mai espressi dall'interlocutore, il tutto con fare superiore.
Quello è qualunquismo.
Se invece ritieni fosse sarcasmo, temo tu debba esercitarti ancora molto a lungo.
Invece temo che la "pomposità" del tuo linguaggio sia completamente fuori luogo, in questa discussione. Ho usato dell'ironia, che non è stata colta, e che hai confuso con qualunquismo... vedila come vuoi.
Nessuno può essere più influenzato dalle chiacchere dei PR, e più esposto ad esse, di uno che fa la tua professione. Sentendosi ripetere fandonie per buona parte del tempo, soprattutto da gente il cui scopo è trattare bene il "bersaglio" per avere un corrispondente trattamento per il proprio prodotto, anche un santo dopo un po' comincia a crederci.
Se lo dici tu...
chi fa la mia professione deve essere capace di distinguere la merda dalla cioccolata, e non sono certo le chiacchiere da PR a far muovere l'ago della bilancia. Ho schifato prodotto blasonati così come esaltato veri e propri underdog. Il tutto indipendentemente dal fiume di info venute da chi, per lavoro, difende il proprio prodotto. Quello che non riesco a capire è come mai, se uno apprezza STEAM, deve per forza essere un idiota: pensa, io sono un maledetto pigro asociale, che detesta andare nei negozi o aspettare che arrivi il pacchetto ordinando online. Voglio ciò che compro immediatamente, e me ne frego se devo spendere 10 € in più o in meno per qualcosa, se la ritengo valida. Per me vale la candela... se tu preferisci andare in negozio, incazzarti nel traffico/mezzi pubblici, fare la fila per pagare e tutto ciò, non ci vedo niente di male. NOn vedo perché io devo essere un cretino solo perché preferisco non muovere il sedere dalla mia scrivania, per comprare un gioco.
Pape
Nessuno può essere più influenzato dalle chiacchere dei PR, e più esposto ad esse, di uno che fa la tua professione. Sentendosi ripetere fandonie per buona parte del tempo, soprattutto da gente il cui scopo è trattare bene il "bersaglio" per avere un corrispondente trattamento per il proprio prodotto, anche un santo dopo un po' comincia a crederci.
Sostanzialmente gli hai dato dell'incompetente e del venduto. E in maniera neppure tanto velata :)
Alberto Falchi
22-07-2005, 11:47
Intendevo il costo a Valve, non al consumatore. L'ho anche detto più sopra che al consumatore conviene la distribuzione normale... ma a giudicare dalle risposte che ricevo, pare che questa realtà sia indigesta. :rolleyes:
No, è indigesto che qualcuno si metta a fare i conti in tasca a un'azienda, come fai tu. Puoi farti i tuoi, e decidere che è meglio comprare in negozio in quanto hai lo stesso software, più confezione e cose varie. E sin qui hai ragione. Ma andare a sindcare sui costi (per Valve) di STEAM non lo puoi fare. Perché non hai la minima idea di quanto spendano per mantenerlo. Perché non hai la minima idea dei costi di una campagna marketing, che ora non avendo un publisher si deve sobbarcare Valve.
Pape
No, è indigesto che qualcuno si metta a fare i conti in tasca a un'azienda, come fai tu. Puoi farti i tuoi, e decidere che è meglio comprare in negozio in quanto hai lo stesso software, più confezione e cose varie. E sin qui hai ragione. Ma andare a sindcare sui costi (per Valve) di STEAM non lo puoi fare. Perché non hai la minima idea di quanto spendano per mantenerlo. Perché non hai la minima idea dei costi di una campagna marketing, che ora non avendo un publisher si deve sobbarcare Valve.
Pape
E' vero, ho dimenticato i costi di marketing, che per alcuni titoli (non faccio nomi) sono anche superiori ai costi di sviluppo.
Alberto Falchi
22-07-2005, 11:57
E' vero, ho dimenticato i costi di marketing, che per alcuni titoli (non faccio nomi) sono anche superiori ai costi di sviluppo.
Un marketing che, tra l'altro, è fondamentale per il successo di un gioco, indipendentemente dalla sua qualità.
Pape
Speed399
22-07-2005, 12:02
cmq non credo Aftermath sarà disponibile su disco
la cosa potrebbe valere solo per HL2 GOTY edition che saranno 10Gb di roba che sono poco invitanti da essere scaricati via steam per i più, e poi ci metteranno dentro magliette cappellini poster e cazzatine varie che sono difficilida scaricare via adsl :asd:
Ma andare a sindcare sui costi (per Valve) di STEAM non lo puoi fare. Perché non hai la minima idea di quanto spendano per mantenerlo. Perché non hai la minima idea dei costi di una campagna marketing, che ora non avendo un publisher si deve sobbarcare Valve.
Pape
Torniamo al punto di partenza: se il marketing più la manutenzione di Steam costano loro più di quanto gli costasse la distribuzione per canali normali, perchè hanno tirato in piedi la cosa? Mi vuoi dire che non si sono fatti LORO i conti in tasca prima? O che se li sono fatti ed i loro intenti erano ben diversi da quelli che hanno propagandato (mio parere)?
Secondo: nessuno andrebbe a "sindacare" sui costi di Steam se lo stesso non ci fosse stato propinato, e da alcuni ancora viene propinato, come un sistema -conveniente- per il consumatore, cosa che non è.
Se tu mi dicessi "è vero, per il consumatore non è conveniente, paghi di più per avere di meno" allora tutti d'amore e d'accordo. Invece si tenta da tempo di farlo passare come chissà quale innovazione che porta solo benefici all'utente, e se permetti alla gente, me compreso, non piace essere presa in giro.
Secondo: nessuno andrebbe a "sindacare" sui costi di Steam se lo stesso non ci fosse stato propinato, e da alcuni ancora viene propinato, come un sistema -conveniente- per il consumatore, cosa che non è.
Perche' questo ragionamento e' sbagliato.
Paghi un costo diverso, per avere un servizio diverso. Un servizio per il quale Valve crede ci sia mercato e dal quale, per ovvi motivi, pensa di trarre profitto. Visto che anche Valve non e' un ente benefico ed e' obbligata per legge a cercare di fare profitti.
Invece temo che la "pomposità" del tuo linguaggio sia completamente fuori luogo, in questa discussione. Ho usato dell'ironia, che non è stata colta, e che hai confuso con qualunquismo... vedila come vuoi.
Sei tu che hai iniziato con delle tecniche dialettiche di livello base, non adombrarti se poi ti rispondo a modo. E comunque l'ironia è una cosa diversa dal sarcasmo, che è una cosa diversa dal qualunquismo. Anche tu, vedila come vuoi.
NOn vedo perché io devo essere un cretino solo perché preferisco non muovere il sedere dalla mia scrivania, per comprare un gioco.
Pape
Nessuno dice che tu sia un cretino perchè preferisci scaricarti i giochi. Casomai sei tu che, etichettando Steam come lampante vantaggio per l'utente e sistema innovativo mediante il quale i giochi vengono venduti ad un prezzo inferiore (l'hai detto sia per HL2 che per Sin), dai del cretino a chi preferisce comprarsi i giochi magari su play.com, pagandoli la metà, vedendoseli arrivare comodamente nella cassetta della posta, ad addirittura qualche metro da casa, e trovandosi in mano confezione, supporto, scatola e quant'altro.
Alberto Falchi
22-07-2005, 12:10
Torniamo al punto di partenza: se il marketing più la manutenzione di Steam costano loro più di quanto gli costasse la distribuzione per canali normali, perchè hanno tirato in piedi la cosa? Mi vuoi dire che non si sono fatti LORO i conti in tasca prima? O che se li sono fatti ed i loro intenti erano ben diversi da quelli che hanno propagandato (mio parere)?
Se li sono fatti e hanno preso le loro decisioni. Che hanno pagato, fino a ora, dimostrando che non li hanno fatti nemmeno troppo male i calcoli.
Secondo: nessuno andrebbe a "sindacare" sui costi di Steam se lo stesso non ci fosse stato propinato, e da alcuni ancora viene propinato, come un sistema -conveniente- per il consumatore, cosa che non è.
Se tu mi dicessi "è vero, per il consumatore non è conveniente, paghi di più per avere di meno" allora tutti d'amore e d'accordo.
ed è quello che ho sempre: HL2 non conviene via STEAM (a meno che sei come me un inguaribile pigro e non hai voglia di recarti in negozio). Ma in futurò ci saranno altri prodotti, e vedremo. L'unica certezza è che Sin Episodes non potrebbe esistere senza STEAM. E che ogni episodio costerà un'inezia rispetto a un gioco "normale".
Invece si tenta da tempo di farlo passare come chissà quale innovazione che porta solo benefici all'utente, e se permetti alla gente, me compreso, non piace essere presa in giro.
è un'innovazione come emtodo distributivo. è un'innovazione che permette allo sviluppatore di staccarsi dal publisher. è un'innovazione perché i giocatori possono avere, tramite un un unico canale, patch, aggiornamenti, mod ed espansioni. è un'innovazione perché ha permesso lo sviluppo di giochi seriali (Sin Episodes). O tu vedi solo il prezzo fra i vantaggi di una tecnologia?
Pape
Alberto Falchi
22-07-2005, 12:14
Nessuno dice che tu sia un cretino perchè preferisci scaricarti i giochi. Casomai sei tu che, etichettando Steam come lampante vantaggio per l'utente e sistema innovativo mediante il quale i giochi vengono venduti ad un prezzo inferiore (l'hai detto sia per HL2 che per Sin), dai del cretino a chi preferisce comprarsi i giochi magari su play.com, pagandoli la metà, vedendoseli arrivare comodamente nella cassetta della posta, ad addirittura qualche metro da casa, e trovandosi in mano confezione, supporto, scatola e quant'altro.
Mai detto che HL2 viene venduto a un prezzo inferiore. MAI. Ho detto che ogni episodio di Sin (che rappresenta un gioco completo) costerà meno di un qualsiasi titolo a prezzo pieno. Ed è una verità che non puoi negare. Ho anche spiegato i motivi che hanno portato Valve a non poter abbassare il prezzo via STEAM (almeno 10 volte, in questo forum, ma ovviamente tutte le volte sono stato ignorato). E, al contrario di qualche signorotto, non ho mai insultato/dato del venduto ad altri utenti. Sarà che, oltre ad essere più informato di loro per quanto riguarda le meccaniche del mercato dei VG, sono acneh più educato e rispettoso.
Pape
Paghi un costo diverso, per avere un servizio diverso. Un servizio per il quale Valve crede ci sia mercato e dal quale, per ovvi motivi, pensa di trarre profitto. Visto che anche Valve non e' un ente benefico ed e' obbligata per legge a cercare di fare profitti.
Ed io questo lo posso accettare. Quello che non posso accettare che questo servizio diverso mi sia propagandato come il sistema del futuro e che questo sistema diversosia portato a paragone come vantaggio per l'utente.
Tutto lì. Io non vado a sindacare alla Suomy perchè prende caschi nornalissimi, ci stampa sopra una firma di qualche pilota e me li rivende al triplo del prezzo, perchè io continuo a comprare quelli normali, dato che non ho l'esigenza della firma. Quando arriveranno a dirmi che nel futuro si venderanno solo caschi Suomy e che sarà anche un vantaggio per me (!!!) invece mi girano alquanto, perchè è una palla colossale.
Alberto Falchi
22-07-2005, 12:20
Ed io questo lo posso accettare. Quello che non posso accettare che questo servizio diverso mi sia propagandato come il sistema del futuro e che questo sistema diversosia portato a paragone come vantaggio per l'utente.
Può non piacerti, ma è la realtà. E non lo dimostra solo Valve, che se vogliamo è l'esempio meno lampante. Lo dimostra Live!, il fatto che potranno essere acquistati tramite rete alcuni giochi/espansioni, con l'uscita della nuova Xbox. E lo dimostra Nintendo, che venderà i suo ivecchi cavalli di battaglia (che ha sempre riproposto a cifre elevatissime in formato fisico) via Rete. Lo dimostra iTunes, che con tutti i suoi limiti di qualità e prezzo, ha venduto l'altro giorno la sua 500 milionesima canzone. Il futuro è questo, e io ritengo abbia un fottio di vantaggi. Se tu vuoi rimanere ancorato al vecchio sistema distributivo fai pure, mettendo in conto che con una certa probabilità, tale sistema probabilmente diventerà obsoleto in non troppi anni.
Pape
Ho detto che ogni episodio di Sin (che rappresenta un gioco completo) costerà meno di un qualsiasi titolo a prezzo pieno. Ed è una verità che non puoi negare.
Semplicemente perchè non è una verità, come tutti qui dentro ti hanno fatto notare, "episodio" non è "gioco completo". Aspetta, ora vado in libreria e pretendo l'enciclopedia De Agostini al prezzo del volume A-C. Il ragionamento è lo stesso, dovrebbero darmelo, no? :rolleyes:
Ma tu insisti, cosa ti dobbiamo dire? Convinto tu, che sei ore a 20 euro siano un gioco completo, contenti tutti.
E, al contrario di qualche signorotto, non ho mai insultato/dato del venduto ad altri utenti. Sarà che, oltre ad essere più informato di loro per quanto riguarda le meccaniche del mercato dei VG, sono acneh più educato e rispettoso.
Pape
Questa è l'ennesima distorsione, torniamo al qualunquismo. Ecco che torna anche la saccenza nella seconda frase. Però c'è un pizzico di autoincensamento, ti devo dare atto che ogni tanto cambi strategia.
Bah, per me il discorso è chiuso qui, come insegna la saggezza popolare, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Ed io questo lo posso accettare. Quello che non posso accettare che questo servizio diverso mi sia propagandato come il sistema del futuro e che questo sistema diversosia portato a paragone come vantaggio per l'utente.
I vantaggi per l'utente ci sono (non alzarsi dalla sedia). Ci sono utenti che gradiscono questi vantaggi, altri come te che non li gradiscono. Non credo che ne' me ne' Pape abbia mai affermato che e' un vantaggio per TUTTI gli utenti. Non vedo perche' tu debba invece affermare che non lo sia per NESSUNO perche' non lo e' per te.
Alberto Falchi
22-07-2005, 12:25
Semplicemente perchè non è una verità, come tutti qui dentro ti hanno fatto notare, "episodio" non è "gioco completo". Aspetta, ora vado in libreria e pretendo l'enciclopedia De Agostini al prezzo del volume A-C. Il ragionamento è lo stesso, dovrebbero darmelo, no? :rolleyes:
Ma tu insisti, cosa ti dobbiamo dire? Convinto tu, che sei ore a 20 euro siano un gioco completo, contenti tutti.
Allora fanculte Harry Potter: l'ultimo "episodio" non è un libro completo, e per di più costa come se lo fosse. Che ladri, eh?
Questa è l'ennesima distorsione, torniamo al qualunquismo. Ecco che torna anche la saccenza nella seconda frase. Però c'è un pizzico di autoincensamento, ti devo dare atto che ogni tanto cambi strategia.
Bah, per me il discorso è chiuso qui, come insegna la saggezza popolare, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Bla bla bla... ribadisco: io non ho insultato nessuno, al contrario di te. E se non vuoi stare a sentire i pareri di due persone che, per forza di cose, hanno una visione più ampia del problema (io e Fek, e non per autoincensarci, ma perché per sfiga o per destino, ci lavoriamo in questo ambientaccio), non siamo noi i sordi
Pape
no, semplicemente verrà distribuito anche con la confezione, ma ovviamente steam rimane.
Ah ecco, vorra dire che dovrò ripiegare mio malgrado sulla versione per Xbox... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.