View Full Version : Apple: venduti 500 milioni di brani musicali su iTunes
Redazione di Hardware Upg
19-07-2005, 09:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15038.html
La compagnia di Cupertino ha annunciato ieri di aver
venduto mezzo miliardo di brani musicali tramite iTunes music store.
Lo scorso anno, sempre nel mese di luglio, era arrivata "appena" a
quota 100 milioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Feanortg
19-07-2005, 10:46
Non so che premio sia vedere i ColdPlay dal vivo ma.....
In ogni caso pauroso! Meno male che il file sharing stava
uccidendo il download legele dei brani..... Tanti soldi....
Davvero tanti soldi!
Complimenti ad apple!
neverloser
19-07-2005, 10:53
4 Biglietti in prima fila per vedere i Coldplay con viaggio spesato, più i pass per il backstage per incontrare i Coldplay dal vivo, 10 iPod a scelta fra tutta la gamma e un buono per il download di 10.000 canzoni più ulteriori 10 card da 50 pezzi per riempire ognuno dei 10 iPod...
Non direi che è un premio da poco...
A me non me ne frega molto dei Coldplay ma sicuramente avrei voluto essere al posto di Amy Greer
Spectrum7glr
19-07-2005, 10:55
Non so che premio sia vedere i ColdPlay dal vivo ma.....
In ogni caso pauroso! Meno male che il file sharing stava
uccidendo il download legele dei brani..... Tanti soldi....
Davvero tanti soldi!
Complimenti ad apple!
bè dal vivo non sono male ;) ...sarebbe interessante sapere quanti milioni di canzoni vengono scambiati sui programmi P2P per confrontarli con i dati degli store legali.
In ogni caso l'aumento della penetrazione del download legale è un dato di fatto innegabile e dal mio punto di vista è un passo importante verso la presa di coscienza che scambiare centinaia di file MP3 su programmi di filesharing è un reato che colpisce specialmente gli autori più giovani e senza un seguito di "fedeli" (è ovvio che band come gli U2 che hanno un seguito enorme continuano a vendere milioni di dischi indipendentemente dalla pirateria, ma la questione è se in queste condizioni altre band più giovani potrebbero emergere a livello commerciale/di vendite e e per queste secondo me il P2P rappresenta una seria minaccia )
Barone di Sengir
19-07-2005, 11:41
Secondo me invece a essere danneggiate sono per lo + le case discografiche, il p2p amplifica la diffusione dei brani come mai si era visto, e quindi gli artisti hanno ben + seguito nei concerti... visto e considerato che scaricando la canzone (legalmente costa cmq molto poco) eviti i 20€ o + dei cd, e magari i soldi li spendi per andare al concerto...
Ma funziona anche in Italia?
Io l'ho intallato ad una cliente l'altro giorno pensando che funzionasse, ma durante la registrazione mi faceva scegliere solo paesi degli stati uniti O_o
boh ...
si funziona anche in italia di default ti da' quello americano
devi selezionare il paese.....e si possono ascoltare 30secondi di
ogni brano.....
“Solo poco più di due anni fa, abbiamo venduto la nostra prima canzone. Ieri abbiamo venduto la nostra mezzomilionesima canzone.."
mezzomiliardesima ammesso che si dica così
500 milioni...son tanti effettivamente, direi un ottimo risultato. Io non ho mai usato ITunes, ma mi intereserebbe provare, qualcuno sa che genere di musica si vende? E' possibile trovare un Cd dei Blind Guardian o dei Dream Evil facilmente (cioè un cd di musica non proprio gettonata dai più) oppure sono carenti?
Spectrum7glr
19-07-2005, 14:38
Secondo me invece a essere danneggiate sono per lo + le case discografiche, il p2p amplifica la diffusione dei brani come mai si era visto, e quindi gli artisti hanno ben + seguito nei concerti... visto e considerato che scaricando la canzone (legalmente costa cmq molto poco) eviti i 20€ o + dei cd, e magari i soldi li spendi per andare al concerto...
iTunes non è un servizio P2P...il P2P selvaggio danneggia gli artisti emergenti: tutti si scarcano (gratis) la canzone ed all'artista non arriva un centesimo (e non mi dire che poi vai al concerto: non spendi 15€ per il CD e poi ne spendi 20 per andare a vederlo live? 1 su 1000 fa questo ragionamento e gli altri 999 semplicemente si scaricano la canzone)
sono d'accordo, con Spectrum7glr ;) oltre ad iTunes c'è anche Steam [valve] che permette di acquistare i giochi online ma soprattutto di riscaricarteli in caso di formattazione :) anche se dopo i primi mesi i prezzi non sono più competitivi :(
La diffusione dei prodotti legali via internet non può che considerarsi un grosso passo avanti, soprattutto quando il mercato si amplierà e ci sarà una concorrenza più agguerrita nei prezzi
Soul_to_Soul
19-07-2005, 14:55
Rischio l'off topic, ma lo rischio volentieri.
Cinquecento milioni di canzoni per me rappresentano minuscoli frammenti arbitrariamente slegati, non certo fruibili nella loro pienezza, o almeno non nel senso previsto dal loro autore.
Mi spiego meglio: mi riferisco alla "spersonalizzazione" del brano musicale.
Parlo da collezionista, quindi la mia obiettività è piuttosto bassa, ma ho sempre pensato che "il brano" non sia qualcosa di assolutamente stand-alone, ma un anello di una catena più ampia, che è il disco nel quale è contenuto.
Il "disco" in senso lato è frutto della volontà di comunicare tante altre cose, IN PIU' rispetto al singolo brano musicale: è colore, è immagine, è discorso, è comunicazione.
Che il singolo utente possa privarsi di tutto questo, è legittimo, ma secondo il mio parere decisamente fuorviante, a meno che non si tratti di singoli spazzatura che non vivono nessuna dimensione più ampia.
Cosi come è fuoriviante criticare (legittimamente) il prezzo esagerato della musica in Italia, convincendosi (arbitrariamente) che di tutto si può fare a meno tranne che della canzone stessa.
Che gli artisti decidano invece di vendere il proprio prodotto "nudo", questo lo trovo decisamente irritante, perchè significa privarsi di una possibilità di espressione, pur di piegarsi alle leggi del mercato.
Vendere singolarmente una canzone di The Wall, come di Tommy, o una delle parti di un concerto di Jarrett, mi sembra una vera e propria aberrazione musicale.
Senza contare che se si separa il brano dal suo contesto, si perde una serie di informazioni preziosissime, perdita che in larga scala contribisce senza il minimo dubbio ad alimentare una ignoranza musicale diffusa, che è davvero la tomba della musica.
iTunes e i suoi fratelli fanno bene alla "diffusione" musicale cosi come arrecano male alla "cultura" musicale, perchè da un lato ti offrono su un piatto d'argento tutto ciò che vuoi (il che potrebbe essere un bene), ma ti abituano a privarti del gusto di gustarlo a pieno.
Ovviamente, è solo un parere.
gli artisti sconosciuti ricevono dal peer2peer solo benefici. Credete che uno compri un cd di un artista sconosciuto? NO! mentre se uno lo scarica e magari gli piace e si compra il cd o va ai loro concerti.
Posso anche essere d'accordo con te, ma se ti rileggi capirai che non sono in molti a percepire tutte le sfumature che hai elencato tu. Sicuramente sei uno di quelli che si compra il CD del gruppo o del cantante che gli piace, come del resto faccio io.
Queste soluzioni non sono nate per soddisfare una domanda come la tua, ma per chi trova interessante una canzone e magari non gli interessano le altre 15 e non ha voglia di spendere 20 euro per un CD che alla fine può non piacergli.
D'altro canto non tutti gli album sono dei capolavori ...
il progetto iTunes non vuole entrare completamente in concorrenza con il mercato del CD musicale. E' anzi un modo alternativo di fruire della musica.
Nasce per essere sincronizzato con uno specifico prodotto che è l'iPod ... nell'iPod non ci infili nè il CD, ne la confezione alternativa, ne altro. Rippi in l'mp3 o in AAC e te lo ascolti insieme ad altri che ti piacciono.
Poi ha avuto il successo che ha avuto (anche se da noi non si può ancora acquistare) ...
Per concludere... non tutti sono così attenti a questi particolari da amanti del vinile. Nonostante anche per me siano importantisimi e mi danno molta soddisfazione per i CD che mi interessano davvero.
Forse mi sono dilungato troppo ... :p
Chiedo scusa per la prolissità
... il mio commento era per Soul_to_Soul
;)
.....Senza contare che se si separa il brano dal suo contesto, si perde una serie di informazioni preziosissime, perdita che in larga scala contribisce senza il minimo dubbio ad alimentare una ignoranza musicale diffusa, che è davvero la tomba della musica.
iTunes e i suoi fratelli fanno bene alla "diffusione" musicale cosi come arrecano male alla "cultura" musicale, perchè da un lato ti offrono su un piatto d'argento tutto ciò che vuoi (il che potrebbe essere un bene), ma ti abituano a privarti del gusto di gustarlo a pieno.
Ovviamente, è solo un parere.
Posso essere d'accordo con te, che sicuramente sei un purista della musica....
Se scrivi questo sicuramente sei uno che di P2P non ne usufruisci,in quanto la musica la concepisci come un ascolto globale....Acquisto del CD o LP, visione dei brani scritti e della copertina, ed il piacere di avere in casa un archivio musicale da consultare sempre....
Ma non tutti sono come te......anzi l'80% degli ITALIANI si scaricano pure i panini dall P2P....hanno Hard Disk pieni di musica spazzatura solo per il gusto di avere senza pagare....insomma Fott...re il prossimo è diventata una manifestazione di tutti i giorni...e ancora oggi sento dire che i CD costano troppo ,ed è un furto da parte dei musicisti ,o che lo stato dovrebbe venire incontro ai poveri sfortunati che non hanno soldi per ascoltare musica ma che fanno debiti per il telefonino ultimo modello.....
BAGGIANATE...e sono stato educato... :D
Itunes come tanti altri ,offrono a 0,99€ i singoli e a 15 € se non meno LP completo.....
Ma ancora non basta la falla continua.......
Quindi è ormai troppo tardi per parlare di ...
disieducazione Musicale..:stordita:
Continua ad amare il tuo hobby e gustati i brani dal primo all'ultimo....
Chi rispetta la musica acquisterà da internet regolarmente i brani (al prezzo di un caffè limitando il piacere dell'ascolto nel rispetto di chi compone..).....
Per la massa che continuerà a scaricarsi cani e porci rimarrà la sfigatissima strofa che: Sai I CD costano troppo.. e poi... bla bla bla..... :cry:
ciauz emboss..... :)
Spectrum7glr
19-07-2005, 16:49
gli artisti sconosciuti ricevono dal peer2peer solo benefici. Credete che uno compri un cd di un artista sconosciuto? NO! mentre se uno lo scarica e magari gli piace e si compra il cd o va ai loro concerti.
normalmente gli artisti mettono in rete le canzoni del loro disco in streaming da ascoltare...sempre su internet poi esistono decine di siti che recensiscono album...cmq non nascondiamoci dietro un dito: se uno scarica un CD al 99% poi non lo acquista nemmeno se gli piace ed i soldi risparmiati al massimo li investe in birra.
....................
Continua ad amare il tuo hobby e gustati i brani dal primo all'ultimo....
Chi rispetta la musica acquisterà da internet regolarmente i brani (al prezzo di un caffè limitando il piacere dell'ascolto nel rispetto di chi compone..).....
Per la massa che continuerà a scaricarsi cani e porci rimarrà la sfigatissima strofa che: Sai I CD costano troppo.. e poi... bla bla bla..... :cry:
ciauz emboss..... :)
Io sono un amante della musica, quella con la M maiuscola (secondo i miei gusti naturalmente) quando voglio un CD lo compro originale, però devo dire che onestamente i CD costano troppo in rapporto alla qualità che offrono, oggi la musica è diventata una cosa mordi e fuggi, le major continuano a spingere le varie pop star del momento pompando all'inverosimile artisti che di artistico hanno più o meno le tette e le chiappe se sono femmine e i bicipiti se sono maschi il tutto rigorosamente condito da balletti e video infarciti degli articoli suddetti, questa è la musica che viene scaricata da internet perchè dietro la canzonetta non c'è altro, se compri un CD di uno di questi pseudo artisti, lo trovi pieno di ........niente........ certo qualcuno ancora oggi si salva, ma credo che i pochi meritevoli abbiano il loro seguito che si preoccupa il giorno stesso che esce di comprarsi il CD nuovo che non può assolutamente mancare nella collezione, per gli altri che vendono aria fritta il fenomeno del P2P è certamente deleterio, ma in primis è deleterio il loro approccio alla musica.
Personalmente non mi sognerei mai di ascoltare un MP3 col mio impianto buono di uno dei miei artisti preferiti, però bisogna prendere pure atto che la qualità in generale e in tutti i campi è diventata merce rara (gli MP3 spacciati come qualità CD :stordita: )
Ciao
Soul_to_Soul
19-07-2005, 16:55
Emboss, hai centrato.
A mio figlio come spiegherò che una volta le canzoni venivano vendute nei negozi, e avevano una confezione ed una copertina?
Siamo veramente al panino P2P, addirittura peggiore del BigMac.
Be non facciamola tragica... Il mio Lp Led Zeppelin se ne sta bellamente vicino ai miei cd Mp3 senza fiatare.
A Bologna senti il rap di Bassi come lo senti nel vinile nero graffiato con "contro gli estimatori" giallo gigante sulla copertina o nell'MP3 del CD masterizzato per il lettore dell'auto... Non centra come la si ascolta o da dove, l'importante e' ascoltarla, capirla, apprezzarla... Diseducazione Musicale è il CD comprato nell'ultima rivista in edicola (quello con le hit del momento), un cd che dovrebbe essere usato solo come freesbie, è diseducazione musicale il rumore spacciato per musica, è diseducazione musicale associare alla musica SOLO il denaro...
L'mp3, il brano scaricato (legalmente) da Internet, il rip del CD sull'Hard-disk (per uso personale, vero uso personale) del Computer non sono Diseducazione Musicale, sono solo un mezzo per ascoltare e diffondere la Musica con la "M" maiuscola come si diceva.
Se siete puristi del suono, se apprezzate il vinile e disprezzate l'MP3 192Kbps, non è un motivo valido per definire i nuovi mezzi Diseducazione Musicale.
mhhh....non so ch pensare....per me i cd originali rimangono dove sono...gli artisti fanno musica...non fanno grafica...capisco la visione multisensoriale....però non è che ogni volta che vedi un film ti guardi anke la copertina del dvd....
In ogni caso un discorso di questo tipo si può fare solo per musica di una certa qualità...non penso che la copertina di Hit Mania Dance 2005 sia così necessaria per apprezzare i brani...
Ciao..
mhhh....non so ch pensare....per me i cd originali rimangono dove sono...gli artisti fanno musica...non fanno grafica...capisco la visione multisensoriale....però non è che ogni volta che vedi un film ti guardi anke la copertina del dvd....
In ogni caso un discorso di questo tipo si può fare solo per musica di una certa qualità...non penso che la copertina di Hit Mania Dance 2005 sia così necessaria per apprezzare i brani...
Ciao..
Son daccordo con te che Hit Mania Dance 2005 non ha bisogno del Cd originale, ma rammento che stavamo parlando di Musica :D :D
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15038.html
La compagnia di Cupertino ha annunciato ieri di aver
venduto mezzo miliardo di brani musicali tramite iTunes music store.
Lo scorso anno, sempre nel mese di luglio, era arrivata "appena" a
quota 100 milioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
LOL
Alla fine ce l'hanno fatta....
sarebbe interessante sapere quanti milioni di canzoni vengono scambiati sui programmi P2P per confrontarli con i dati degli store legali.
Quoto, sarebbe veramente interessante.... Comunque se Apple ha venduto 500 milioni di brani, non oso immaginare il numero di canzoni scaricate in modo illegale dai P2P ...
iTunes non è un servizio P2P...il P2P selvaggio danneggia gli artisti emergenti: tutti si scarcano (gratis) la canzone ed all'artista non arriva un centesimo (e non mi dire che poi vai al concerto: non spendi 15€ per il CD e poi ne spendi 20 per andare a vederlo live? 1 su 1000 fa questo ragionamento e gli altri 999 semplicemente si scaricano la canzone)
Bhè, al concerto ci si fa anche per divertirsi ... Comunque ci dovrebbe essere una politica differenziata per i prezzi dei cantautori... Non mi potete venire a dire che devo pagare 20 euro per un CD dei Cranberries e pagare lo stesso 20 euro per uno di Samuele Bersani :stordita:
Be non facciamola tragica... Il mio Lp Led Zeppelin se ne sta bellamente vicino ai miei cd Mp3 senza fiatare.
A Bologna senti il rap di Bassi come lo senti nel vinile nero graffiato con "contro gli estimatori" giallo gigante sulla copertina o nell'MP3 del CD masterizzato per il lettore dell'auto... Non centra come la si ascolta o da dove, l'importante e' ascoltarla, capirla, apprezzarla... Diseducazione Musicale è il CD comprato nell'ultima rivista in edicola (quello con le hit del momento), un cd che dovrebbe essere usato solo come freesbie, è diseducazione musicale il rumore spacciato per musica, è diseducazione musicale associare alla musica SOLO il denaro...
L'mp3, il brano scaricato (legalmente) da Internet, il rip del CD sull'Hard-disk (per uso personale, vero uso personale) del Computer non sono Diseducazione Musicale, sono solo un mezzo per ascoltare e diffondere la Musica con la "M" maiuscola come si diceva.
Se siete puristi del suono, se apprezzate il vinile e disprezzate l'MP3 192Kbps, non è un motivo valido per definire i nuovi mezzi Diseducazione Musicale.
Evidentemente non mi sono spiegato bene, non sono assolutamente contrario ai nuovi mezzi di fruizione della musica, in un impianto auto medio vanno benissimo gli MP3, non intendevo quello per diseducazione musicale, intendevo dire che se una cosa ti piace veramente non ti accontenti di fruirne in modo approssimativo, ma cerchi di rendere l'esperienza la più coinvolgente possibile quindi se ti piace un artista, non ti limiti a scaricare la hit del momento dal P2P e nemmeno tutto il contenuto del CD compresso in MP3, ma compri il CD originale perchè suonerà certamente meglio se da appassionato vero hai un impianto che suona veramente (e non servono migliaia di euro per averlo, anzi molte volte spendi meno che comprare un tuttocompresoconmillelucinecesitrasformainunrazzomissileconcircuitidimillevalvole).
Diseducazione per me non sta nei mezzi, ma nel modo in cui oggi stanno proponendo la musica, anzi sarebbe meglio dire le canzonette, perchè di quello si tratta, a questo punto dal comprare un cd con 20 HIT dell'estate o scaricarselo dal P2P è lo stesso perchè tanto per sentire la voce di Britney Spears basta e avanza un telefono cellulare.
Comunque ritornando in topic, complimenti ad Apple che ha saputo cogliere al volo l'occasione data dal mezzo Internet per vendere legalmente la musica.
neverloser
20-07-2005, 08:57
Come sempre c'è qualcuno che scrive senza conoscere l'argomento...
In Italia è possibile acquistare su iTunes già da 1 anno....
Un album nel 90% dei casi costa 9,99 euro (spesso anche i doppi costano tale cifra).
I brani sono di qualità ottima in quanto sono AAC (Formato di qualità superiore all'MP3) di derivazione completamente digitale in quanto non c'è la perdita derivata dal digitale-analogico (CD) - digitale (MP3 rippato sul computer) bensì la trasformazione è fatta partendo direttamente dal master in digitale. Ecco perchè qualche pazzo prova a dire che secondo lui la qualità è paragonabile a quella di un CD... in quanto le differenze sono poche e di difficile percezione (se non con impianti mostruosi e precchie altrettanto mostruose).
Poi, ognuno è libero di fruire della musica come vuole, ben venga comunque un altro modo legale di acquistare la musica anche per chi al CD originale non ci tiene minimamente. (mentre invece ha una grande collezione di DVD originali dei film, ovvio che parlo del sottoscritto)
Come fai ad acquistare su iTune in Italia?
Io non ci sono riuscito ... me lo spiegheresti? durante la registrazione mi fa scere solo tra stati degli USA ... che faccio? me ne frago e gli dico che sto in california? O_o
Salùt!
Evidentemente non mi sono spiegato bene, non sono assolutamente contrario ai nuovi mezzi di fruizione della musica, in un impianto auto medio vanno benissimo gli MP3, non intendevo quello per diseducazione musicale, intendevo dire che se una cosa ti piace veramente non ti accontenti di fruirne in modo approssimativo, ma cerchi di rendere l'esperienza la più coinvolgente possibile quindi se ti piace un artista, non ti limiti a scaricare la hit del momento dal P2P e nemmeno tutto il contenuto del CD compresso in MP3, ma compri il CD originale perchè suonerà certamente meglio se da appassionato vero hai un impianto che suona veramente (e non servono migliaia di euro per averlo, anzi molte volte spendi meno che comprare un tuttocompresoconmillelucinecesitrasformainunrazzomissileconcircuitidimillevalvole).
Diseducazione per me non sta nei mezzi, ma nel modo in cui oggi stanno proponendo la musica, anzi sarebbe meglio dire le canzonette, perchè di quello si tratta, a questo punto dal comprare un cd con 20 HIT dell'estate o scaricarselo dal P2P è lo stesso perchè tanto per sentire la voce di Britney Spears basta e avanza un telefono cellulare.
Comunque ritornando in topic, complimenti ad Apple che ha saputo cogliere al volo l'occasione data dal mezzo Internet per vendere legalmente la musica.
Allora probabilmente anche tu hai franiteo quello che io volevo dire.
- Non ho parlato di P2P, ma semplicemente di Mp3 e Mp3 non significa P2P
- L'Mp3 suona bene quanto il wave di un CD ammeno che tu non abbia un orecchio bionico in grado di sentire qualsiasi frequenza, il CD ha in più solo la custodia con le sue cosettine.
- Se dare la possibilità al gruppo sottocasa di esprimersi senza costi, rilasciando i propri Mp3 gratuitamente da Internet, è diseducazione be...
- Diseducazione non è il modo in cui oggi stanno proponendo la musica, Diseducazione è la musica che oggi stanno proponendo in modo massiccio, sul fatto che nel passare dai Led Zeppelin ai Blue si sia scavata una tomba per la musica credo ci si trovi daccordo tutti.
P.S: Per Britney Spears basta e avanza una cassa spenta.
Allora probabilmente anche tu hai franiteo quello che io volevo dire.
- Non ho parlato di P2P, ma semplicemente di Mp3 e Mp3 non significa P2P
- L'Mp3 suona bene quanto il wave di un CD ammeno che tu non abbia un orecchio bionico in grado di sentire qualsiasi frequenza, il CD ha in più solo la custodia con le sue cosettine.
- Se dare la possibilità al gruppo sottocasa di esprimersi senza costi, rilasciando i propri Mp3 gratuitamente da Internet, è diseducazione be...
- Diseducazione non è il modo in cui oggi stanno proponendo la musica, Diseducazione è la musica che oggi stanno proponendo in modo massiccio, sul fatto che nel passare dai Led Zeppelin ai Blue si sia scavata una tomba per la musica credo ci si trovi daccordo tutti.
P.S: Per Britney Spears basta e avanza una cassa spenta.
Ok, ci siamo capiti ;)
Un appunto sulla qualità degli MP3, per quella dipende molto dal fattore di compressione, dal programma usato per comprimere ecc, comunque in linea di massima un buon MP3 con un bitrate buono (192-256) codificato con Lame e ascoltato su un impianto medio suona bene quanto un CD se si ascolta musica registrata passando dal mixer dello studio (anzi, su impianti un tantino scarsi, paradossalmente grazie ai tagli in bassa e alta frequenza degli MP3 suonano meglio questi degli originali o quantomeno sono più gradevoli non mandando in crisi la catena di riproduzione), se si cercano le finezze della musica strumentale ripresa in diretta dal vivo, vengono a mancare parte delle informazioni che ricreano l'ambientazione spaziale, lo so benissimo che sono finezze, ma per queste finezze credo valga la pena di spendere i 20 euro di un CD ;)
neverloser
20-07-2005, 14:46
Come fai ad acquistare su iTune in Italia?
Io non ci sono riuscito ... me lo spiegheresti? durante la registrazione mi fa scere solo tra stati degli USA ... che faccio? me ne frago e gli dico che sto in california? O_o
Salùt!
Allora... non sono sicurissimo di riuscire ad aiutarti... perchè non mi ricordo perfettamente le schermate di registrazione di iTunes.
Ti serve, per entrare, un account Apple o un account AOL.
Li hai già (uno dei 2)??
Se li hai già dovresti riuscire ad entrare... e poi poter cambiare il paese del Music Store...
Se non li hai vai su AOL e ti crei un account oppure vai su Apple.com/it poi clicchi su Store e da lì crei un account... Probabilmente il problema che avevi era che stavi creando l'account sul sito statunitense.
Fammi sapere se hai altri problemi.
samslaves
21-07-2005, 09:26
Trovi da Jovanotti a Wagner. Io ho comprato il Parsifal completo.
Trovi da Jovanotti a Wagner. Io ho comprato il Parsifal completo.
C'è pure "Paola e Chiara"? :asd: :asd:
samslaves
22-07-2005, 14:00
A quanto pare no. Ma Paola Turci si :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.