PDA

View Full Version : Un nuovo produttore nel mondo del raffreddamento estremo


Redazione di Hardware Upg
19-07-2005, 09:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15037.html

Cooler Express è il nome di una nuova azienda taiwanese, specializzata nella produzione di sistemi di raffreddamento sub zero per overclock partiolarmente spinti

Click sul link per visualizzare la notizia.

GordonFreemanLP
19-07-2005, 10:06
GPU a 3000 Mhz???

kalle78
19-07-2005, 10:06
E il prezzo di tutto questo freddo??? ;)

Come funzionano questi cooler? E' lo stesso principio di frigoriferi/congelatori?

PaThe
19-07-2005, 10:12
assurdo...ma mi si congela anche la stanza con sto freddo...e guai ad avere umidità in casa...ti trovi i ghiaccioli sul PCB!!

mi chiedo se possa essere veramente usato fino in fondo...

JOHNNYMETA
19-07-2005, 10:15
33,1 gradi sotto zero sotto stress?
MERAVIGLIOSO.

Nylock
19-07-2005, 10:18
se sti cosi esistono davvero sono fichissimi

cagnaluia
19-07-2005, 10:23
http://www.3dspeed.com.tw/CoolerExpress/CoolerExpress.htm
:)

icoborg
19-07-2005, 10:36
bah ormai bisognera considerare il doppio contatore per l'avvenire.... :rolleyes:

SirCam77
19-07-2005, 10:37
Forse abbiamo trovato l'anti Vapochill, chissà che prezzi :D

SirCam77
19-07-2005, 10:39
Per il doppio contatore non ci sono problemi, ho richiesto all'enel alla 380.

vink
19-07-2005, 10:47
Mi chiedo a che serva sprecare tanta energia per portare a meno trenta una CPU (o GPU) quando lavorano benissimo a 40 gradi.
Il problema dell'overclock è che aumentando la frequenza, il calore in eccesso non può essere smaltito velocemente, e questo porta ad instabilità o danneggiamenti fisici. Non credo che un sistema a -30 funzioni più velocemente di uno a 40 gradi. Cosa diversa sarebbe se il sistema lavorasse a 60 o più.
Non stiamo esagerando un pò???

Mobi_82
19-07-2005, 10:49
ma mi si congela anche la stanza con sto freddo

No, la stanza si riscalderebbe, così come i frigo da cucina riscaldano l'ambiente in cui funzionano (anche e di più se lasci lo sportello aperto).

IL PAPA
19-07-2005, 10:51
Mamma mia, ma io mi chiedo, non ci sono problemi di isteresi per le componenti portate sotto la soglia minima (e di molto) operativa? mi pare sia 5°/67° operativa e -5°/+80° per lo stoccaggio, ma varia da componente a componente.

Qualcuno sa rispondermi?

sirus
19-07-2005, 10:51
beh mi sarei aspettato qualche cosuccia per il chipset :( poverino è l'unico che si becca la caldazza dentro li :cry: comunque mi sembra un ottimo prodotte che potrebbe finalmente contrastare il Vapo :p e inoltre mi sembra anche più completo :O

ne voglio uno cos' raffreddo il P3 :Perfido:

Pistolpete
19-07-2005, 11:04
Quello a cui fai riferimento non è il concetto di Entropia?

YaYappyDoa
19-07-2005, 11:11
Ci sono già da diverso tempo sul mercato prodotti simili, come Prometia e Vapochill. Il principio è lo stesso di quello del frigorigero e le basse temperature arrivano solo sulla superficie interessata. Per evitare la condensa sono impiegati appositi isolanti termici sulle condutture e "camicie" che isolano termicamente l'area da raffreddare dall'ambiente circostante. Va riposta estrema cura nella messa in opera.
In linea di massima, visto che questi sistemi sono utilizzati... da chi ne ha bisogno, e che sa bene come regolarsi, una volta messi in opera correttamente e correttamente utilizzati non danno nessun problema.
Solitamente un sistema di rilevamento della temperatura accende automaticamente il PC solo dopo il raggiungimento della temperatura "estrema" desiderata.
Cercando con google "extreme cooling" si trova parecchio al riguardo, da sistemi come questi ad altri più "artigianali" o più "estremi"...

bones
19-07-2005, 11:15
OH! Finalmente qualcuno che ha pensato a fare più teste!!!
Peccato davvero per il chipset... secondo voi se invece di uno SLI mi metto una svga singola e l'altro lo uso per il chipset?
E poi sono troppo curioso di sapere il prezzo... se qualcuno di voi lo sa, parli! :)

Mysticdelta
19-07-2005, 11:21
3000Mhz= 3 GB ??? :wtf: vorranno dire Ghz suppongo

ThePunisher
19-07-2005, 11:21
Vogliamo i prezzi.

Borbone
19-07-2005, 11:25
Secondo me è eccezionale, finalmente una raffreddamento subzero che raffredda anche la GPU. Così si ha silenziosità(nessuan ventola su CPU e GPU) e prestazioni super... con quella temperature le si può spingere a Volts e MHz incredibili!!!

Chilea
19-07-2005, 11:30
Ma davvero porta la temperatura di cpu e/o gpu sottozero???
A che pro??
E per fare ciò' quel "coso" quanto scalda?? A scapito degli altri componenti?? (Va alloggito dentroal case???)

Chilea
19-07-2005, 11:32
E poi: davvero silenzio totale?? Non trattasi forse di un mini compressore??

Capellone
19-07-2005, 11:47
Considerando la lunghezza dei tubi quel coso va messo dentro il telaio, spazio permettendo, oppure sotto facendo i buchi per far passare i tubi, e lo scatolotto non è piccolo...
Comunque le temperature sotto zero sono problematiche da gestire, oltre che eccessivamente basse, quindi il prodotto è ancora una volta per overclocker estremi con tanti soldi e tanto tempo libero per occuparsi solo della cura del computer.
Per avere overclock migliori di quelli che si fanno ad aria o con l'acqua, bastano temperature intorno a 0°-5° e un apparecchio più semplice ed economico, ma nessuno si interessa a produrlo anche se farebbe la felicità della maggior parte degli appassionati.

Chilea
19-07-2005, 12:18
Scusate se insisto:
il raffreddamento avviene in maniera convenzionale ovvero mediante compressore??
Se si il "coso" offre una adeguata risposta alle esigenze di raffreddamento ma non credo risolti i problemi di silenziosità

bjt2
19-07-2005, 12:23
Ricordo anni fa quando c'erano gli Athlon 850MHz, una ditta propose un PC con quel processore overcloccato a 1GHz di serie, con raffreddamento simile: all'accensione prima di partire, ci volevano 30 secondi. Il sistema usciva di serie così ed era garantito! Ah, bei tempi!

Michelangelo_C
19-07-2005, 12:29
E' solo una mia opinione, ma credo che i Mhz si riferiscano sempre alla CPU, visto che tutti e tre i modelli hanno una testa dedicata a questo componente. La frequenza della GPU non viene semplicemente menzionata.
Inoltre non c'è scritto da nessuna parte 3000Mhz = 3GB, i 3GB credo si riferiscano alla quantità di memoria presente sul sistema di test (anche se non è un'informazione molto utile per valutare le temperature di CPUe GPU..)
Riguardo alle temperature eccessivamente al di sotto della temperatura di esercizio nominale, qualcuno sa spiegare come sia possibile che il sistema funzioni perfettamente con simili esagerazioni?
Comunque un prodotto veramente bello, in particolare per la completezza.

plunderstorm
19-07-2005, 12:39
Mi chiedo a che serva sprecare tanta energia per portare a meno trenta una CPU (o GPU) quando lavorano benissimo a 40 gradi.
Il problema dell'overclock è che aumentando la frequenza, il calore in eccesso non può essere smaltito velocemente, e questo porta ad instabilità o danneggiamenti fisici. Non credo che un sistema a -30 funzioni più velocemente di uno a 40 gradi. Cosa diversa sarebbe se il sistema lavorasse a 60 o più.
Non stiamo esagerando un pò???

si vero lavorano bene a 40 °C, ma si sa che c'è gente malata ^_^ e ke spinge oltre oltre oltre l'hw e magari un semplice raffreddamento a liquido non basta.

in teoria a temperature sempre + basse, un conduttore non diventa superconduttore ? quindi migliorando il segnale ? correggetemi se sbaglio :sofico:

GiovanniGTS
19-07-2005, 12:45
forse i superconduttori si hanno a temperature vicine allo zero assoluto (ricordi del liceo), non credo a -30!

GiovanniGTS
19-07-2005, 12:56
Considerando la lunghezza dei tubi quel coso va messo dentro il telaio, spazio permettendo, oppure sotto facendo i buchi per far passare i tubi, e lo scatolotto non è piccolo...
Comunque le temperature sotto zero sono problematiche da gestire, oltre che eccessivamente basse, quindi il prodotto è ancora una volta per overclocker estremi con tanti soldi e tanto tempo libero per occuparsi solo della cura del computer.
Per avere overclock migliori di quelli che si fanno ad aria o con l'acqua, bastano temperature intorno a 0°-5° e un apparecchio più semplice ed economico, ma nessuno si interessa a produrlo anche se farebbe la felicità della maggior parte degli appassionati.

Concorso perfettamente,

tempo fa feci un buco (6 cm diametro circa) nel pannello del case (quello dove si aggancia la scheda madre) in corrispondenza del processore e misi una ventola 80x80 a raffreddare il back della scheda madre proprio in quel punto,

per magia la temp scese di 10°! per la CPU e 8° per la MB!

sono tentato di rifarlo ma mi rompo di smontare e rimontare tutto!

Sandwich
19-07-2005, 12:56
Mi interesserebbe sapere il prezzo :rolleyes:

bizzu
19-07-2005, 13:02
Secondo me i GHz si riferiscono alla GPU, ma non nel senso che hanno una cpu che va a 3 ghz (se così fosse... beati loro! :D ), ma nel senso che l'hanno provata con aggeggi appositi i quali "simulano" una ipotetica gpu a quella frequenza.
Per quanto riguarda i GB... mi sa che si sono sbagliati.

bjt2
19-07-2005, 13:03
Abbassandosi la temperatura migliora la mobilità degli elettroni e delle lacune, i mosfet conducono più corrente a parità di tensione, minore tensione di soglia, minori capacità parassite ---> Commutazione più veloce ---> Il chip può andare a frequenze più elevate...

Vi siete mai chiesti perchè un processore che esce a 2,6GHz può salire anche oltre i 3 GHz? Perchè è garantita la stabilità a 2,6GHz in tutte le condizioni e cioè fino alla massima temperatura di giunzione (che mi pare sia tra i 70 e 80 gradi). E' chiaro che a temperature inferiori, regge una frequenza più elevata, per gli effetti esposti sopra.

EDIT: inoltre le case si tengono anche un fattore di sicurezza per fare in modo di garantire la stabilità anche dopo qualche anno, quando l'elettromigrazione ha fatto un po' di "danni"...

sirus
19-07-2005, 13:08
;) comunque se questo è un raffreddamento estremo cosa sono CO2, LN2 oppure un Dual Cascade :sofico: ??? questo è un ottimo raffreddamento, con questo si riesce a portare un Athlon64 FX a 3,3/3,4 GHz :O il che è tutto dire...

Michelangelo_C
19-07-2005, 13:31
forse i superconduttori si hanno a temperature vicine allo zero assoluto (ricordi del liceo), non credo a -30!
Per i conduttori "normali" è così, la loro resistenza si annulla solo in prossimità dello zero assoluto o comunque a temperature molto molto basse..
Tuttavia credo che esistano materiali particolari costruiti in laboratorio, ma non mi pare che siano quelli usati per le componenti PC, che diventano superconduttori anche a temperature tipo -30, -25 e giù di lì.. ma vai a sapere quanto costerebbe un intero computer realizzato in ogni componente con simili materiali.. comunque è sempre stato il mio sogno! :D :cool: :D

Freeride
19-07-2005, 13:51
...
...un nickname, una garanzia!!! :sofico:

Chilea
19-07-2005, 14:11
x bjt2 :p :p :p
interventi come questo "nobilitano" il forum!
Complimenti

GiovanniGTS
19-07-2005, 14:16
A proposito di overclock estremi......

http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=1825

Mah, voglio un sistema che raffreddi cosi': CPU 10° MB 10 ° HD 15°

GiovanniGTS
19-07-2005, 14:17
dimenticavo, che costi 50 € al max

sari
19-07-2005, 14:21
si vero lavorano bene a 40 °C, ma si sa che c'è gente malata ^_^ e ke spinge oltre oltre oltre l'hw e magari un semplice raffreddamento a liquido non basta.

in teoria a temperature sempre + basse, un conduttore non diventa superconduttore ? quindi migliorando il segnale ? correggetemi se sbaglio :sofico:

I superconduttori sono fatti di materiali speciali, sono sperimentali e costano. Magari si potesse avere un superconduttore portando il silicio a -30 :p

sari
19-07-2005, 14:34
Abbassandosi la temperatura migliora la mobilità degli elettroni e delle lacune, i mosfet conducono più corrente a parità di tensione, minore tensione di soglia, minori capacità parassite ---> Commutazione più veloce ---> Il chip può andare a frequenze più elevate...

Vi siete mai chiesti perchè un processore che esce a 2,6GHz può salire anche oltre i 3 GHz? Perchè è garantita la stabilità a 2,6GHz in tutte le condizioni e cioè fino alla massima temperatura di giunzione (che mi pare sia tra i 70 e 80 gradi). E' chiaro che a temperature inferiori, regge una frequenza più elevata, per gli effetti esposti sopra.

EDIT: inoltre le case si tengono anche un fattore di sicurezza per fare in modo di garantire la stabilità anche dopo qualche anno, quando l'elettromigrazione ha fatto un po' di "danni"...

Certo questo è vero, ma mi chiedo una cosa.
Lo stress meccanico di una CPU sottoposta a sbalzi di temperatura che vanno da -40 a +20 (nel caso migliore) non è troppo eccessivo per l'uso quotidiano? Questo sistema secondo il mio parere è per gli overclocker più esigenti (ma per segnare record non per altro), non credo sia utile per un server casalingo ( sarebbe ben più utile una temperatura di 0 °C ) e non penso che sia utile al raffreddamento di una workstation dove le componenti sono già progettate per un funzionamento classico, al massimo un raffreddamento ad acqua potrebbe giovare. A che pro quindi il 3 teste? c'e' forse qualche overclocker che ha i soldi per permettersi di buttare due GPU e un procio? Per me è una soluzione alquanto inutile.

bjt2
19-07-2005, 14:49
Ho postato precedentemente di una workstation uscita occata di fabbrica con un Athlon 850 portato ad 1GHz. Probabilmente aveva circuiteria per controllare la velocità di raffreddamento e riscaldamento. Inoltre ho dimenticato di dire che più è bassa la temperatura del die, più lentamente avviene l'elettromigrazione sia perchè la temperatura è più bassa, sia perchè passa meno corrente, quindi un chip dura di più

P.S.: grazie per i complimenti... ;)

Chilea
19-07-2005, 14:52
Certo questo è vero, ma mi chiedo una cosa.
Lo stress meccanico di una CPU sottoposta a sbalzi di temperatura che vanno da -40 a +20 (nel caso migliore) non è troppo eccessivo per l'uso quotidiano?
------
......... "troppo eccessivo" ............. :confused: :mbe:

Misterius
19-07-2005, 14:55
Dove faccio il rabbocco di azoto liquido?

sari
19-07-2005, 14:57
------
......... "troppo eccessivo" ............. :confused: :mbe:

Se c'e' una cosa che mi da fastidio sono le trollate come questa. Se si deve rispondere ad un post si cita una parte e si da la propria opinione, e se la tua opinione equivale a una serie di trattini e faccine be... beata ignoranza.

Chilea
19-07-2005, 15:27
x sari:
Forse non hai capito.
Non è un problema "di opinioni".
E' un problema di grammatica!!
bye

Chilea
19-07-2005, 15:33
X Sari:
O, per meglio dire, è un problema di sintassi!!
A-ri-Bye

YaYappyDoa
19-07-2005, 16:03
La "new entry" dimostra che c'è mercato per questo tipo di apparecchiature, io stesso potrei comprarne una (vado a liquido a 2.9 GHz con un "venice" senza problema alcuno). Ho provato la cella di Peltier ma consuma veramente troppa energia elettrica e "cala" poco. Chi ha esigenze di prestazioni maggiori del consueto trova in questi apparati la manna dal cielo, sebbene costosi sono gli unici a poter garantire con continuità prestazioni che in alcuni casi possono superare il 50% di quelle originali.
Tra le soddisfazioni c'è quella di poter fare maggior lavoro in minor tempo e il tempo è una cosa che non è in vendita da nessuna parte... :)
Le prestazioni sono come minimo superiori a quelle di qualsiasi CPU "di punta" del momento, l'unica saggia accortezza è di non usare una soluzione del genere in sistemi "mission critical" e di ventilare i mosfet di alimentazione, oltre ad avere un buon alimentatore. Chi compra questi apparati conosce già, di solito, gli accorgimenti da prendere per far funzionare tutto senza problemi.
Per sapere se ci sono inconvenienti causati da stress meccanico l'unica è chiederlo a chi usa questi apparati da tempo, cosa non difficile cercando sui forum ove si parla di "overclock estremo".

ciobeddu
19-07-2005, 17:28
Mi chiedo a che serva sprecare tanta energia per portare a meno trenta una CPU (o GPU) quando lavorano benissimo a 40 gradi.
Il problema dell'overclock è che aumentando la frequenza, il calore in eccesso non può essere smaltito velocemente, e questo porta ad instabilità o danneggiamenti fisici. Non credo che un sistema a -30 funzioni più velocemente di uno a 40 gradi. Cosa diversa sarebbe se il sistema lavorasse a 60 o più.
Non stiamo esagerando un pò???


ma vivi sul pianeta terra? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Demin Black Off
19-07-2005, 18:36
Troppo bello quel coso, lo dovrebbero mettere di serie nei case :D Ovviamente ingrando un sistema di scelta della temperatura in modo da non sprecare troppa corrente... un bel 20° fissi mi va MOLTO bene...

avvelenato
19-07-2005, 20:21
Lo penso perché dovrebbero prima convincermi che sia possibile mantenere un'usabilità del pc "nella norma" (ad esempio io il computer lo accendo la mattina e lo spengo la sera. C'è chi non lo spegne affatto e lo lascia a fare dei lavori o a scaricare!). Davvero questi sistemi possono possedere affidabilità che vadano oltre all'ennesimo benchmark?


Che poi, se uno è realmente appassionato di Overclocking, capisco che si entusiasmi per queste cose (dappertutto esistono ambiti così settoriali dove le produzioni sono solamente "esercizi di stile".... ad esempio difficilmente una donna, per quanto possa essere ricca, non indosserà mai nella vita quotidiana uno di quegli abiti eccentrici che vengono presentati nelle sfilate importanti..), ma non mi si dica che "Tra le soddisfazioni c'è quella di poter fare maggior lavoro in minor tempo e il tempo è una cosa che non è in vendita da nessuna parte...", perché non è vero, di certo un professionista non compra questo frigorifero per pc in modo da ottenere migliori performances ai rendering di Maya, ma investe i suoi soldi in una piattaforma nata per le performances, come ad esempio un sistema smp.

sari
19-07-2005, 20:42
x sari:
Forse non hai capito.
Non è un problema "di opinioni".
E' un problema di grammatica!!
bye

... la prossima volta mettici la correzione allora... il discorso non cambia comunque, la risposta a "trattini e faccine" fa irritare chi la legge.

YaYappyDoa
20-07-2005, 00:32
Allargando un po' gli orizzonti si riesce forse a vedere come un professionista o hobbysta evoluto possa utilizzare proficuamente questi apparati. La lista è lunga, in barba ai sistemi SMP (si possono raffreddare pure quelli, volendo). ;)

Il raffreddamento estremo è utilizzato da molti anni sui sistemi "estremi" come i supercomputer. Si potrebbe anche pensare che lavorino in overclock anche quelli. Pare tanto strano portarsi a casa una "fetta" di questa tecnologia? Eppure adesso utilizziamo con disinvoltura tra le pareti domestiche macchine più potenti dei supercomputer entry-level di 10 anni fa (Cray J-932).
Un domani forse diremo... "Cara, ricordati di prendere un sacchetto di anidride carbonica solida per il PC, di solito è nei blister vicino le casse..."

mjordan
20-07-2005, 02:24
GPU a 3000 Mhz???

Si riferisce alla CPU...

mjordan
20-07-2005, 02:25
33,1 gradi sotto zero sotto stress?
MERAVIGLIOSO.

Fantastico :asd:
Bisognerà mettere la maglia di lana al processore :asd:

mjordan
20-07-2005, 02:28
Quindi nessuno sa dire nulla riguardo disponibilità e prezzo?

mjordan
20-07-2005, 02:33
Ricordo anni fa quando c'erano gli Athlon 850MHz, una ditta propose un PC con quel processore overcloccato a 1GHz di serie, con raffreddamento simile: all'accensione prima di partire, ci volevano 30 secondi. Il sistema usciva di serie così ed era garantito! Ah, bei tempi!

Quella ditta poi è fallita?

mjordan
20-07-2005, 02:36
dimenticavo, che costi 50 € al max

Ci sono i phon della Imetec :rotfl:

GiovanniGTS
20-07-2005, 08:18
50 € per un phon? qui si sta superando ogni limite! :)

Morpheus5000
20-07-2005, 09:40
superconduttori o no, qualsiasi materia a -273° C (temperatura impossibile da raggiungere) ha gli atomi totalmente e perfettamente fermi. Ciò significherebbe il passaggio diretto degli elettroni senza aumenti di temperature a causa dell'attrito tra elettroni e materia vagante...
Cmq in tutti i casi alla temperatura di -30° gli atomi di silicio delle cpu sono moooolto + fermi e impazziti di una cpu che funziona a 50°C.
Si cerca di abbassare la temperatura di funzionamento di un processore NON per problemi di surriscaldamento (bastano al max i sistemi di raffreddamento ad aria o ad acqua per tenere la cpu a 35-45°C) ma appunto per ottenere + velocità. (se qualcuno facesse un test con 2 cpu uguali funzionanti rispettivamente a 45° e a -35° si vedrebbe subito la differenza di velocità e quantità di calcoli guadagnati grazie alla bassa temperatura)

Chilea
20-07-2005, 09:45
X Sari:
E suvvia .... non ti incazzare!!
bye

YaYappyDoa
20-07-2005, 11:55
Qui:

http://www.tweaktown.com/document.php?dType=article&dId=793

alcuni test con un FX57 portato da 2.8 a 3.54 GHz con un "Prometia".

L'aumento di clock del 26% circa ha comportato un aumento reale delle prestazioni compreso tra il 22 e il 28% (tralasciando i test troppo dipendenti dalla scheda video). Non è strano che l'aumento di clock del 26% abbia portato in un test un incremento del 28%, un processore non risponde in modo perfettamente lineare agli aumenti di frequenza. Questo è un esempio di raffreddamento "estremo" entry level, alla portata di molti.

cdimauro
21-07-2005, 07:08
Non è strano perché, aumentando la frequenza d'esercizio, migliorano le prestazioni del controller di memoria integrato.

Michelangelo_C
21-07-2005, 10:08
Questo è un esempio di raffreddamento "estremo" entry level, alla portata di molti.
Come entry level? Ma se il prometia costa più di 700€ (almeno fino a un annetto fa).. inoltre è stato usato un FX 57, che ne costa più di 1000 di euro e costituisce la fascia enthusiast di AMD.
Forse si intende entry level perchè per essere un overclock estremo ha portato un incremento di "solo" il 26% :)

YaYappyDoa
21-07-2005, 12:15
:) Questi sono sistemi "entry level" perchè non si basano su ben più costose tecnologie ad azoto liquido (per esempio). Inoltre sono gli unici sistemi "sotto lo zero" che permettono di mantenere la piena operatività con uso continuato, 24 ore al giorno. Questi sistemi costano sì, ma meno di questo, per chi vuole "spingere" senza rivoluzionare totalmente la propria macchina, non si trova!!

axlrose75
13-10-2005, 15:50
Edit: spam