PDA

View Full Version : Sempron 2.500+: nuova cpu Socket 754 entry level


Redazione di Hardware Upg
18-07-2005, 16:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15032.html

AMD prepara il debutto di una nuova versione di cpu Sempron Socket 754, con frequenza di clock di 1,4 GHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

dm69
18-07-2005, 16:51
la cache L1 e' di 128KB :-))

Dumah Brazorf
18-07-2005, 17:18
Nel forum si parlava di latitanza di AMD nel settore ultra-economy (ricordando i Duron a 40€) e con questo processore si abbassa ancora di + il costo della cpu + economica attualmente prodotta.
Interessante notare come si dovrebbe tirare alla morte il bus di sistema per overclockare questo processore a frequenze decenti!!
Ciao.

fortschleichen
18-07-2005, 17:52
Visto il processo produttivo dovrebbe scaldare veramente poco, per un sistema HT andrà alla grande!

haveacigar
18-07-2005, 17:53
Sono cpu che salgono tantissimo in @


recentemente ho assemblato per conto di un mio amico un sistema con un sempron 2600+ con core palermo e con il dissy originale amd è arrivato a 2200mhz ossia una sorta di 3600+ !!!

Symonjfox
18-07-2005, 17:56
E con questa abbiamo colmato il vuoto lasciato dai sempron 2200 e 2400 socket A.

A questo punto direi che il Socket A è veramente morto e il 754 è il suo successore.

Io ho un Sempron 3000+ ed è uno spettacolo!
Il problema è che i Sempron sotto il 3000 non supportano il cool n quite perchè sono stati bloccati anche verso il basso; quindi, se uno vuole farsi un muletto vero e proprio, dovrà prendere un 3000+ perchè quando si downclocca, arriva a pochi gradi in più della temp ambiente.

demikiller
18-07-2005, 17:57
ottimo sempron a costo basso da overcloccare :D

Mazzulatore
18-07-2005, 18:10
Anche perchè da 1.4 ad 1 ghz tanto vale non abilitarlo cool'n'quiet

eta_beta
18-07-2005, 18:48
speriamo che i prezzi siano competitivi sia delle schede madri che delle cpu
si va 1,4 Ghz a 2,6 Ghz

capitan_crasy
18-07-2005, 18:54
Niente male per un socket (754) che doveva essere già bello che morto! :D

MaRtH
18-07-2005, 19:45
Infatti, si diceva che il 754 fosse un socket nato per morire precocemente... Mentre adesso grazie ai sempron sarà un pò più longevo...

djgusmy85
18-07-2005, 21:18
E' una buona notizia, con la scomparsa dei skt A, l'entry level è diventato molto scarno ;)

djgusmy85
18-07-2005, 21:20
la cache L1 e' di 128KB :-))
No, è giusto 256 ;)

+Benito+
18-07-2005, 21:51
io non capisco il senso di questa numerazione: ho un thoroughbred-a 2000+ che lavora a 1,66 GHz, non esiste che un affare di questi vada di più soprattutto in maniera così significativa come starebbe a guardare il model number.....la stanno un po' forzando questa cosa qui....

DioBrando
18-07-2005, 22:06
Niente male per un socket (754) che doveva essere già bello che morto! :D

Infatti, si diceva che il 754 fosse un socket nato per morire precocemente... Mentre adesso grazie ai sempron sarà un pò più longevo...

Lo diceva chi professa la religione Dual Channel (939).
Era chiaro che con lo spostamento delle linee di cpu AMD nelle fasce di mercato corrispondenti e con la dismissione del socket A ci sarebbe stato n buco da coprire, senza considerare che il comparto mobile è interamente Single Channel tranne il note presentato qlc gg fà.

E se il Turion seguisse le orme dei vecchi Xp-M il 754 avrebbe vita assai + lunga...

Athlon 64 3000+
18-07-2005, 23:12
Lo diceva chi professa la religione Dual Channel (939).
Era chiaro che con lo spostamento delle linee di cpu AMD nelle fasce di mercato corrispondenti e con la dismissione del socket A ci sarebbe stato n buco da coprire, senza considerare che il comparto mobile è interamente Single Channel tranne il note presentato qlc gg fà.

E se il Turion seguisse le orme dei vecchi Xp-M il 754 avrebbe vita assai + lunga...

Quoto.
Erano tutte balle quelli che per loro esiste solo il socket 939 e continuavano a dire che il socket 754 sarebbe morto.
Sono stati messi fuori produzione gli Athlon 64 socket 754 e i sempron socket A.
Il socket 754 dovrebbe vivere anche per tutto il 2006.
Adesso i Sempron vanno da 2500+ a 3300+.

lucusta
18-07-2005, 23:40
+Benito+:
il PR del semperon e' comparato ad un celeron, il PR del thoro/palomino era comparato ad un ipotetico tunderbirb..
comunque questo processore integra SSE1-2-3 (il palermo dovrebbe essere derivato dal venice), percio' ha quel "poco di più" che ne fa' alzare il valore.
sicuri che il palermo abbia 256KB di caches L2? io ne ricordavo solo 128,ed era proprio per questo che tempo fa' si discuteva sulle sue vere possibilita' computazionali
il vecchio semperon a 0.09 ha 256K, ma ormai con la caches dei K8 ho perso il conto dai 0.13!

lucusta
18-07-2005, 23:43
peccato che non ci siano schedine AIO degne a 754 per fare un HTPC, e che bisogna buttarsi sui 939! purtroppo nvidia ritarda e su ATI non non si vede nulla!!

kalle78
19-07-2005, 08:57
90nm e 1.4GHz...
Si sa qualcosa del TPD di queste CPU?
Secondo me dovrebbero scaldare veramente poco...

Nemios
19-07-2005, 09:14
Non si capisce se ha il supporto ai 64bit...

ilmanu
19-07-2005, 09:15
ma una scheda madre che li supporti e costi poco? ma proprio poco poco magari qualcosa da cercare usato....

djgusmy85
19-07-2005, 10:31
sicuri che il palermo abbia 256KB di caches L2? io ne ricordavo solo 128,ed era proprio per questo che tempo fa' si discuteva sulle sue vere possibilita' computazionali
il vecchio semperon a 0.09 ha 256K, ma ormai con la caches dei K8 ho perso il conto dai 0.13!
Ci sono Palermo con 128 e altri con 256: il 2500+ ne ha 256 ;)

djgusmy85
19-07-2005, 10:31
Non si capisce se ha il supporto ai 64bit...
No :)

Dr. Halo
19-07-2005, 10:36
La segnalazione del primo post si riferisce al fatto che è stato scritto BYTES e non KILOBYTES. La caceh L1 è di 128KB sui SEMPRON (non sempEron). che io sappia. Per overclockare bene questa nuova CPU cmq direi che servirebbero una DFI o una con chipset ULi (che sale veramente tantissimo forse anche di piu' dell'nforce4). Dati i costi che hanno le DFI direic he potrebbe essere usato per record di overclock o per puro divertiemento dagli smanettoni. Penso che chi comprerà una cpu simile gradirà anche il tenerla a default con una mobo da spenderci veramente il meno possibile. Una scheda madre dal costo abbastanza basso è la ECS k8comboz che oltretutto ha il suporto sia a 754 che 939 per cui permette un eventuale upgrade futuro: costa sugli 80€.

Nippolandia
19-07-2005, 11:50
Esiste una scheda madre ma non ricordo il nome ne dove l'abbia vista a soli 50€ comunque il chipset era un SIS.

mjordan
20-07-2005, 02:17
Su quanto si dovrebbe aggirare il prezzo di un 3300+?

Symonjfox
20-07-2005, 05:50
Esiste una scheda madre ma non ricordo il nome ne dove l'abbia vista a soli 50€ comunque il chipset era un SIS.
Asrock K8Upgrade 760GX costa su quella cifra.
il PR del semperon e' comparato ad un celeron....Io, da possessore di un Sempron 3000+, vi garantisco che come prestazioni è simile se non più veloce di un Barton 3000+, con la differenza che il barton lo si tira al massimo a 2200mhz (con consumi enormi), mentre il sempron da 1,8 Ghz l'ho portato sopra i 2Ghz senza problemi e senza aumentare il vcore.

E, anche se dovessero sembrare pompati, basta mettere HTT 3x, RAM da 250 mhz e aumentare il bus finchè viene supportato dalla mobo ... l'incremento di prestazioni è NETTO!

MaxT
20-07-2005, 07:46
Asrock K8Upgrade 760GX costa su quella cifra.
Io, da possessore di un Sempron 3000+, vi garantisco che come prestazioni è simile se non più veloce di un Barton 3000+, con la differenza che il barton lo si tira al massimo a 2200mhz (con consumi enormi), mentre il sempron da 1,8 Ghz l'ho portato sopra i 2Ghz senza problemi e senza aumentare il vcore.
E, anche se dovessero sembrare pompati, basta mettere HTT 3x, RAM da 250 mhz e aumentare il bus finchè viene supportato dalla mobo ... l'incremento di prestazioni è NETTO!

Ciao. MI dai qualche info in + sui consumi in w? Per l' over e down clock che mobo hai usato ( la Asrock su indicata ? )

cdimauro
20-07-2005, 10:02
La cache L1 è di 128KB per tutti gli Athlon e Athlon64.

djgusmy85
20-07-2005, 11:43
No, L1 = 64Kb.

Ciao

Symonjfox
20-07-2005, 12:07
Ciao. MI dai qualche info in + sui consumi in w? Per l' over e down clock che mobo hai usato ( la Asrock su indicata ? )
Ora non saprei dirti di preciso. So solo che il core Palermo è praticamente un Winchester, senza 64 bit e con meno cache, quindi consuma ancora meno.
Adesso è su una Asus K8N4 se deluxe e funziona perfettamente.
Cmq ho avuto modo di vedere anche la asrock di cui sopra e devo dire che funziona egregiamente. Inoltre alcuni test hanno dimostrato che mettendo la scheda video su AGP invece di usare quella integrata, le prestazioni diventano equivalenti ai chipset VIA K8T800 e Nforce3 in alcuni casi.

Athlon 64 3000+
20-07-2005, 13:35
No, L1 = 64Kb.

Ciao

Invece su tutti i Athlon socket A,duron e piattaforma K8 ci sono 128K di cache L1 che se mi ricordo bene sono divisi in 2 blocchi da 64K

DioBrando
20-07-2005, 13:41
Invece su tutti i Athlon socket A,duron e piattaforma K8 ci sono 128K di cache L1 che se mi ricordo bene sono divisi in 2 blocchi da 64K

64 KB per i dati e 64 per i registri ;)

forse da lì nasce la confusione...

djgusmy85
20-07-2005, 13:46
64 KB per i dati e 64 per i registri ;)

forse da lì nasce la confusione...
Quoto, 64Kb di istruziuoni e 64Kb di dati...
Ciauz

DioBrando
20-07-2005, 13:54
sì pardon istruzioni n registri...stavo pensando a Instruction register, MAR ed altre reminiscenze legate a SO...lapis froidiano :D

MaxT
21-07-2005, 07:14
Ora non saprei dirti di preciso. So solo che il core Palermo è praticamente un Winchester, senza 64 bit e con meno cache, quindi consuma ancora meno.
Adesso è su una Asus K8N4 se deluxe e funziona perfettamente.
Cmq ho avuto modo di vedere anche la asrock di cui sopra e devo dire che funziona egregiamente. Inoltre alcuni test hanno dimostrato che mettendo la scheda video su AGP invece di usare quella integrata, le prestazioni diventano equivalenti ai chipset VIA K8T800 e Nforce3 in alcuni casi.
ok. thks :)

MaxT
21-07-2005, 07:20
sì pardon istruzioni n registri...stavo pensando a Instruction register, MAR ed altre reminiscenze legate a SO...lapis froidiano :D
ciao Diobrando,
cosa ne pensi dei duron mobile a 25w?

djgusmy85
21-07-2005, 07:47
cosa ne pensi dei duron mobile a 25w?
Azzo 25W? :eek:
Non consuma (e di conseguenza scalda) 'na mazza ;)

DioBrando
21-07-2005, 13:32
ciao Diobrando,
cosa ne pensi dei duron mobile a 25w?

Ciao :)

Cosa ne penso dei Duron Mobile...
Boh :wtf:


Nel senso :D, sn processori che a suo tempo nell'evoluzione del segmento mobile ha costituito un passo importante per AMD; basti pensare che rispetto al K6-III presentavano un voltaggio di 0.6 V + basso ( per il core Spitfire), l'FSB raddoppiato nella frequenza ed un processo produttivo di 0,18 micron, solo per citare alcune evoluzioni.
Ma ora, 4 anni dopo i Duron-M abbiamo processori ( e n parlo solo di AMD) con un TDP praticamente allineato ma che garantisce frequenze doppie a voltaggi ancora + bassi come il Turion MT per esempio, senza contare tutti gli enormi passi avanti a livello di progettazione e di architettura.

lucusta
22-07-2005, 17:51
il k6 III (+) era gia' a 18 micron, aveva 32+32+256, e alimentava da 2.1 a 1.8v (quelli buoni, ma ancora girano fantomatici K6III+ 400 a 1.6v).. ne avevo ancora un paio, insieme ad alcuni K6II+ e non.

MaxArt
22-07-2005, 18:50
No, L1 = 64Kb.No, L1 = 128KB.
Cioè 64 KB di dati e 64 KB di codice, sia per Athlon (e derivati) che per Athlon 64 (e derivati).

djgusmy85
22-07-2005, 18:52
No, L1 = 128KB.
Cioè 64 KB di dati e 64 KB di codice, sia per Athlon (e derivati) che per Athlon 64 (e derivati).
Leggi qualche post più sotto :)