View Full Version : AMD ottimista verso Turion 64
Redazione di Hardware Upg
18-07-2005, 14:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15033.html
Il CEO di AMD si è dichiarato particolarmente ottimista nei confronti del nuovo processore Turion 64 che sta riscuotendo consensi tra i produttori di portatili
Click sul link per visualizzare la notizia.
senza un chipset pari (o almeno degno) di quanto dispone la piattaforma centrino, il turion seocndo me è almeno un gradino sotto al prodotto intel
fino ad adesso non mi sembra ci sia nulla di così valido, ma spero di sbagliarmi
ma amd è davvero troppo piccola per mettere su una sezione chipset così come fa intel? sono anni che non si vede più un chipset amd, e forse è meglio così se non sono in grado di replicare i chipset concorrenti
ciaobye
fantoibed
18-07-2005, 15:32
Secondo me potrebbe essere un'opzione per smanettoni che vogliono ridar vita alla loro mobo con socket754, un po' come è successo per i Barton mobile...
Israele dal 29/09/2000 ... New York - Washington 11/09/2001 ... Madrid 11/03/2004 ... Londra 07/07/2005
L'Occidente non dimentica
OT: Che messaggio inquietante! Sei a favore dell'escalation di violenza? :mbe:
marcoland
18-07-2005, 15:35
senza un chipset pari (o almeno degno) di quanto dispone la piattaforma centrino, il turion seocndo me è almeno un gradino sotto al prodotto intel
fino ad adesso non mi sembra ci sia nulla di così valido, ma spero di sbagliarmi
ma amd è davvero troppo piccola per mettere su una sezione chipset così come fa intel? sono anni che non si vede più un chipset amd, e forse è meglio così se non sono in grado di replicare i chipset concorrenti
ciaobye
Con il terremoto che potrebbe creare la diatriba legale vedrai se non sarà addirittura Intel a fare chipset per il Turion!!!!
(Fantainformatica)
Vince 15
18-07-2005, 15:43
Il difetto del centrino è che è solo a 32-bit. Per il resto va benissimo!
marcoland
18-07-2005, 15:43
Secondo me potrebbe essere un'opzione per smanettoni che vogliono ridar vita alla loro mobo con socket754, un po' come è successo per i Barton mobile...
OT: Che messaggio inquietante! Sei a favore dell'escalation di violenza? :mbe:
:confused:
marcoland
18-07-2005, 15:44
Il difetto del centrino è che è solo a 32-bit. Per il resto va benissimo!
Verissimo
senza un chipset pari (o almeno degno) di quanto dispone la piattaforma centrino, il turion seocndo me è almeno un gradino sotto al prodotto intel
fino ad adesso non mi sembra ci sia nulla di così valido, ma spero di sbagliarmi
ma amd è davvero troppo piccola per mettere su una sezione chipset così come fa intel? sono anni che non si vede più un chipset amd, e forse è meglio così se non sono in grado di replicare i chipset concorrenti
ciaobye
Infatti secondo me hai preso una cantonata...
I nuovi AMD sono cosi efficienti che ormai il chipset è davvero ininfluente sulle prestazioni generali...
E' ovvio se si deve cloccare la soluzione nvidia rimane superiore...ma originale le prestazioni sono pressocchè allineate...
Alla luce di quello che ho detto, chipset inferiori o superiori a quelli di intel, amd64 in tutte le versioni e turion sono le cpu che danno le prestazioni di riferimento...
Se il turion non è ancora diffuso e solo perchè intel ha inbtrapreso una politica del terrore verso i produttori di pc...
Con la sempre presente ostruzione di microsoft verso le piattaforme amd...
Cmq va guardati qualke recensione sui nuovi acer equipaggiati con turion...e vedi come mangiano la polvere i centrino...
Forse lui non intendeva dire che le prestazioni del centrino sono migliori, ma che gli attuali chipset consumano di più rispetto a centrino. Daltronde potenzialmente la soluzione Turion potrebbe consumare di meno perchè buona parte del northbridge è nella CPU e quindi il suo consumo è compreso nei 35 (o 25 per le low power) W del processore...
leoneazzurro
18-07-2005, 16:35
Sembra che comunque il chipset X200 Mobile di ATI faccia il suo dovere, almeno per quanto riguarda l'autonomia: i dati degli Acer che utilizzano questo chipset persino con i Turion ML (non quelli meno "esosi", quindi) sono abbastanza incoraggianti (quasi 4 ore il Ferrari 4000 con ML-37, stando ai racconti di alcuni degli utenti di questo forum).
il problema è che il chipset (NB + SB) si occupa anche del comparto unità disco rigido e unità ottiche e da qualsiasi prova si vede come ICH di Intel è maledettamente superiore come transfer rate ecc... quindi la soluzione centrino rimane ancora un passo avanti anche se i turion64 crescono bene (che brutto nome però)
ad ogni modo io mi appresto a comprare un portatile e sarà Centrino Sonoma :O per il turion c'è tempo ancora
falconfx
18-07-2005, 16:49
Io penso, invece, che il Turion 64 si stia comportando molto bene. Il mio notebook monta il modello MT-30 (1.6GHz 1MB L2 ;)) raggiunge tranquillamente le TRE ore di autonomia con le MASSIME prestazioni (Luminosità LCD 90%). Usando le impostazioni minime forse arrivo a 3 ore e mezza. Mettete in conto che il produttore dichiara 4 ore di autonomia, quindi mi ritengo fortunato :)
Ho voluto dare una chance a questo nuovo processore per il mio primo notebook e ne sono rimasto impressionato: in alcuni test supera anche il mio Winchester 2.2GHz che ho sul desktop!
Cavolo! 25W !!! Ma vi rendete conto quanto possono salire in OC :eek:
Il difetto del centrino è che è solo a 32-bit. Per il resto va benissimo!
io credo che l'unico aspetto che si possa mettere nei "contro" nella piattaforma centrino sia il prezzo abbastanza elevato, e il fatto che con sonoma i consumi siano lievemente aumentati
i 32 bit non li definirei un difetto, almeno per quanto riguarda il mercato attuale
il fatto di non poter essere dei beta (o forse alfa :D ) tester per windows xp 64 non mi sembra una cosa così irrinunciabile
parlando seriamente, al momento 32-64 bit è solo una scelta tecnica diversa che porta a prestazioni identiche
i 64 bit arriveranno anche sui notebook, ma almeno lasciamo che arrivino sui desktop (e senza un o.s. microsoft non si può dire che sia ancora arrivato granchè)
Infatti secondo me hai preso una cantonata...
Cmq va guardati qualke recensione sui nuovi acer equipaggiati con turion...e vedi come mangiano la polvere i centrino...
secondo me invece ha capito meglio bjt2 cosa intendevo dire
la PIATTAFORMA centrino non è solo cpu, ma lavora sui consumi anche basandosi sul chipset, e non è cosa da poco
altro aspetto: trovami un chipset per turion che stia al passo con le feature del chipset i915 + ICH6M, parlo di ram, audio, sata, ...
mi sembra che tu stia parlando di desktop più che di mobile... e i confronti non si fanno misurando i grammi di polvere che un portatile fa mangiare all'altro
cmq tengo a precisare che non ho giudicato negativamente in alcun modo il turion, in se per se la cpu è ottima essendo il primo prodotto sfornato da amd contro il pentium M
dico solo, anzi ripeto, che per essere realmente pari al centrino ci vuole ancora un po' di lavoro sul fronte chipset
ciaobye
Israele dal 29/09/2000 ... New York - Washington 11/09/2001 ... Madrid 11/03/2004 ... Londra 07/07/2005
L'Occidente non dimentica
OT: Che messaggio inquietante! Sei a favore dell'escalation di violenza? :mbe:
rispondo all'OT:
anche se non vedo possibilità di fraintendimenti, è solo un messaggio che ricorda quello che accade in Occidente da 5 anni a questa parte
uso il termine "ricorda" perchè mi auguro che certi fatti non possano mai diventare una "routine"
in fondo mi è abbastanza facile rinunciare alla gita in Yemen, ho centinaia di posti da vedere prima, ma non rinuncerò mai a predere in serenità l'aereo o l'autobus nella mia fetta di mondo, nella quale mi sento e mi sentirò sempre A CASA
ciaobye
fine OT
YaYappyDoa
18-07-2005, 18:19
Sembrerebbe che Inhell abbia "tolto il veto" sull'uso dei processori AMD. Rumors o si muove davvero qualcosa?
http://www.digitimes.com/news/a20050714PR203.html
la notizia è in fondo...
fantoibed
18-07-2005, 18:33
rispondo all'OT:
anche se non vedo possibilità di fraintendimenti, è solo un messaggio che ricorda quello che accade in Occidente da 5 anni a questa parte
uso il termine "ricorda" perchè mi auguro che certi fatti non possano mai diventare una "routine"
in fondo mi è abbastanza facile rinunciare alla gita in Yemen, ho centinaia di posti da vedere prima, ma non rinuncerò mai a predere in serenità l'aereo o l'autobus nella mia fetta di mondo, nella quale mi sento e mi sentirò sempre A CASA
Allora avevo intrepretato male. Quel "non dimentica" mi suonava più come "vuole vendetta" e non come "ricorda le proprie vittime". Comunque è giusto ricordare anche le 25.000 vittime civili iraqene, le miglialia di vittime delle persecuzioni israeliane in Palestina, l'oriente che da secoli è vittima del colonialismo occidentale, le migliaia di vittime delle bombe di Hiroshima e Nagasaki (e ricordiamo che gli USA sono l'unico paese ad aver usato armi nucleari su obiettivi civili)...
[fine OT]
Riguardo al Turion, penso che il vantaggio è che può essere usato sulle mobo desktop senza particolari adattatori. E' un'ottima alternativa per chi ha un Sempron con core Palermo e pensa ad un upgrade, ovviamente pensando alle prestazioni raggiungibili in overclock...
Sembrerebbe che Inhell abbia "tolto il veto" sull'uso dei processori AMD. Rumors o si muove davvero qualcosa?
http://www.digitimes.com/news/a20050714PR203.html
la notizia è in fondo...
ho letto... ma mi spiegheresti quali sono le possibili conseguenze nel breve periodo?
voglio dire: il turion non è mica pin to pin compatibile con il pentium M, ma lo stesso vale per i desktop
forse si riferisce alla possibilità di avere un unico socket per entrambi i produttori?
ciaobye
marcoland
18-07-2005, 19:11
Sembrerebbe che Inhell abbia "tolto il veto" sull'uso dei processori AMD. Rumors o si muove davvero qualcosa?
http://www.digitimes.com/news/a20050714PR203.html
la notizia è in fondo...
Con il terremoto che potrebbe creare la diatriba legale vedrai se non sarà addirittura Intel a fare chipset per il Turion!!!!
(Fantainformatica)
Mi autoquoto...A quanto pare non è fantainformatica!
YaYappyDoa
18-07-2005, 19:26
@ davion
Il trafiletto si riferisce alla cessazione della "pressione" esercitata da Inhell sulle case produttrici di PC per non far produrre loro piattaforme con processore AMD. Le conseguenze immediate saranno che una volta tolto il "tappo" le CPU AMD avranno la ben meritata diffusione sul mercato mondiale. Non esistono attualmente compatibilità elettriche-fisiche tra processori moderni AMD e Intel e non c'è per ora nulla che lasci intendere un progetto di tal guisa del tipo una zoccolatura compatibile... L'ultima è stata il socket 7, decretato morto dalla Intel ma tenuto in ottima vitalità dalla AMD con la serie "K6" che dava filo da torcere al P2.
grazie per la spiegazione YaYappyDoa
di sicuro è una notizia che fa bene alla concorrenza e a noi, però mi chiedo: cosa c'è di illegale se intel offre a Dell le sue cpu a prezzi ridotti in cambio dell'esclusiva? quindi continuerà a farlo, credo
ciaobye
YaYappyDoa
18-07-2005, 19:56
@ davidon
Tramite questo link:
http://www.amd.com/it-it/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~99732,00.html
potrai leggere le motivazioni che hanno portato AMD a far causa all'altra ditta per qualcosa che va oltre al fare prezzi di favore...
konamikcej
18-07-2005, 21:35
scioccativa questa pagina! :eek:
http://www.amd.com/it-it/Corporate/...3~99732,00.html
JohnPetrucci
18-07-2005, 22:20
Non posso che augura buona fortuna al Turion e sperare in un mercato più libero, trasparente e concorrenziale in ambito cpu.
Obiettivo che non è stato ancora raggiunto......ogni riferimento a Intel non è affatto casuale. ;)
von Clausewitz
18-07-2005, 22:32
Infatti secondo me hai preso una cantonata...
I nuovi AMD sono cosi efficienti che ormai il chipset è davvero ininfluente sulle prestazioni generali...
sarà, comunque i chipset intel continuano ad essere apprezzati e spesso sono determinanti nella scelta
E' ovvio se si deve cloccare la soluzione nvidia rimane superiore...ma originale le prestazioni sono pressocchè allineate...
Alla luce di quello che ho detto, chipset inferiori o superiori a quelli di intel, amd64 in tutte le versioni e turion sono le cpu che danno le prestazioni di riferimento...
Se il turion non è ancora diffuso e solo perchè intel ha inbtrapreso una politica del terrore verso i produttori di pc...
Con la sempre presente ostruzione di microsoft verso le piattaforme amd...
Cmq va guardati qualke recensione sui nuovi acer equipaggiati con turion...e vedi come mangiano la polvere i centrino...
i turion non sono ancora diffusi per il semplice motivo che sono usciti da poco, ma la news di cui sopra smentisce la tua affermazione circa la loro prossima diffusione (che pare ci sarà)
la microsoft ostruisce le piattaforme amd?
e per quale motivo e in secondo luogo chi te l'ha detto?
bill gates forse?
i centrino mangiano la polvere?
ah be se lo dici tu.......
cmq complimenti per l'obbiettività ;)
von Clausewitz
18-07-2005, 22:35
Una sola certezza: AMD ;)
quando si dicono le certezze :D
ti auguro nella vita che tu riesca a fartene altre di certezze, non si sa mai, questa qui potrebbe non bastarti :sofico:
JohnPetrucci
18-07-2005, 22:45
quando si dicono le certezze :D
ti auguro nella vita che tu riesca a fartene altre di certezze, non si sa mai, questa qui potrebbe non bastarti :sofico:
La certezza a cui ti riferisci vale nell'ambito di questo forum e quindi in campo hardware mica altrove, ma forse ci saresti potuto arrivare anche da solo.... :sofico:
fantoibed
18-07-2005, 22:46
Qualcuno sa che differenza c'è tra gli Athlon64-mobile (che esistono da un bel po') e i Turion ?
von Clausewitz
18-07-2005, 22:52
La certezza a cui ti riferisci vale nell'ambito di questo forum e quindi in campo hardware mica altrove, ma forse ci saresti potuto arrivare anche da solo.... :sofico:
ma che ne so io, non conoscendoti, poteva anche essere l'unica certezza della tua vita :p :sofico:
JohnPetrucci
18-07-2005, 22:53
ma che ne so io, non conoscendoti, poteva anche essere l'unica certezza della tua vita :p :sofico:
Già, è sempre meglio prendere tutto alla lettera.... :D
leoneazzurro
18-07-2005, 22:54
Qualcuno sa che differenza c'è tra gli Athlon64-mobile (che esistono da un bel po') e i Turion ?
I Turion hanno TDP molto più basso, e il core è stato raffinato per consumare di meno (tensioni di alimentazione molto più basse, uno stato HALT avanzato in più, sembra che i transistor usati siano leggermente diversi dalla maschera standard).
Gli A64 mobile sono selezioni della produzione normale di core desktop.
marcoland
18-07-2005, 23:44
A proposito di chipset per piattaforme mobili AMD, gli nForce go che fine hanno fatto? Magari con supporto MXM...
Ho appena preso un portatile con Processore AMD Turion64. L'unica cosa che mi da davvero fastidio e' il fatto che si riscalda troppo velocemente e quindi la ventola gira sopra i 4000 giri entro breve tempo. Per il resto mi trovo stra-bene !
GiovanniGTS
19-07-2005, 12:38
Sembrerebbe che Inhell abbia "tolto il veto" sull'uso dei processori AMD. Rumors o si muove davvero qualcosa?
http://www.digitimes.com/news/a20050714PR203.html
la notizia è in fondo...
Inhell, forte questa,
tempo fa lessi Bhell Gates (I cancelli degli inferi), ma questa mi piace di piu'
scherzi a parte qui veramente pare si muovi qualcosa, forse i produttori di hw non aspettavano altro che una reazione di AMD!
SilverXXX
19-07-2005, 13:37
Veramente anche AMD non è l'unica scontenta delle politiche intel. La piattaforma centrino esclude tutti i produttori di chipset e chip wifi. Se dessero un buon supporto al turion (quando escono i dannati chipset apposta? :muro: ) la situazione potrebbe migliorare ulteriormente.
OT: Che messaggio inquietante! Sei a favore dell'escalation di violenza? :mbe:
Scusa ma che c'entra il quote degli attentati con un Turion? :asd:
Con il terremoto che potrebbe creare la diatriba legale vedrai se non sarà addirittura Intel a fare chipset per il Turion!!!!
(Fantainformatica)
Che condanna fantastica :asd: :asd:
Sembra che comunque il chipset X200 Mobile di ATI faccia il suo dovere, almeno per quanto riguarda l'autonomia: i dati degli Acer che utilizzano questo chipset persino con i Turion ML (non quelli meno "esosi", quindi) sono abbastanza incoraggianti (quasi 4 ore il Ferrari 4000 con ML-37, stando ai racconti di alcuni degli utenti di questo forum).
4 ore? :mbe:
Acceso con il risparmio energetico al massimo e senza nessuna attività in corso... :asd:
ad ogni modo io mi appresto a comprare un portatile e sarà Centrino Sonoma :O per il turion c'è tempo ancora
Tu non fai testo, piu' volte hai mostrato di essere pro-Intel :D :D :sofico:
Esistono modelli di portatili HP con Turion 64?
leoneazzurro
20-07-2005, 08:49
4 ore? :mbe:
Acceso con il risparmio energetico al massimo e senza nessuna attività in corso... :asd:
Perchè, secondo te un Pentium M con X700 con risparmio al minimo quanto dura? :asd:
leoneazzurro
20-07-2005, 08:50
Esistono modelli di portatili HP con Turion 64?
Si
cdimauro
20-07-2005, 09:46
il fatto di non poter essere dei beta (o forse alfa :D ) tester per windows xp 64 non mi sembra una cosa così irrinunciabile
L'hai provato? XP 64 si comporta benissimo. ;)
L'unico difetto è la carenza di driver...
parlando seriamente, al momento 32-64 bit è solo una scelta tecnica diversa che porta a prestazioni identiche
i 64 bit arriveranno anche sui notebook, ma almeno lasciamo che arrivino sui desktop (e senza un o.s. microsoft non si può dire che sia ancora arrivato granchè)
Se ti interessano le prestazioni, allora non sono affatto identiche.
Se invece usi il PC per "cazzeggiare", avere un sistema a 32 o 64 bit è la stessa cosa...
Perchè, secondo te un Pentium M con X700 con risparmio al minimo quanto dura? :asd:
Nessuna idea :asd:
leoneazzurro
20-07-2005, 10:36
Nessuna idea :asd:
Io si, e ti dirò che a meno di non avere batterie a 12 celle alle 4 ore non ci si avvicina ;)
sarà, comunque i chipset intel continuano ad essere apprezzati e spesso sono determinanti nella scelta
i turion non sono ancora diffusi per il semplice motivo che sono usciti da poco, ma la news di cui sopra smentisce la tua affermazione circa la loro prossima diffusione (che pare ci sarà)
la microsoft ostruisce le piattaforme amd?
e per quale motivo e in secondo luogo chi te l'ha detto?
bill gates forse?
i centrino mangiano la polvere?
ah be se lo dici tu.......
cmq complimenti per l'obbiettività ;)
Guarda che i Turion non sono usciti affatto da poco...nn sono molto diffusi o sono montati su portatili di secondo piano solo ed esclusivamente perchè intel ha intrapreso una politica monopolistica nei confronti delle case produttrici...
Motivazione per il quale amd ha fatto causa ad intel in varie parti del mondo...
Voglio inoltre informarti che amd ha già vinto una causa in giappone e ci sono buonissime probabilità che la vinca anche in usa...in quanto questa politica monopolistica di intel è alquanto spudorata...e confermata inoltre da produttori di pc come sony...
Che la microsoft faccia ostruzionismo non è cosa ufficiale ma cosa risaputa da tempo...
Se ti leggi qualche news, perchè se posti in questa maniera vuol dire che non sei affatto informato, la causa di amd si basa, in alcuni punti anche su questa partnership sotteranea tra i due colossi...
Non ti sei chiesto come mai il lancio di WIN XP64 viene puntualmente rinviato da oltre sei mesi... :eek:
Mah forse perchè intel è riuscita a sfornare uno step decente di cpu a 64 bit solo un anno dopo...
Quindi non è per malignare...ma le buone ragioni per pensare a male ci sono visto i precedenti...
Se ti leggi i punti cardine della causa di amd verso intel si fa riferimento anche a questo partnership con microsoft.
Quindi prima di parlare di poca obbiettività leggi...
Il poco obbiettivo sei tu...che posti offendi gli altri senza nussun tipo di conoscenza...solo perchè evidentemente sei possessore di centrino..
Anch'io se lo vuoi sapere ho un centrino...un dell precision m70...
Purtroppo io con il pc non ci gioco...faccio cad e se ci fosse una buon portatile con turion e scheda opengl lo prenderei al volo...
Il mio dell è potentissimo e se vuoi proprio sapere l'unico punto debole è la cpu...
Per un render oltre certi mb...la scheda grafica nn può fare tutto da sola...ci vuole un supporto degno della cpu che nn ha con il centrino..
Per il resto nulla da eccepire...il centrino ha durata, portabilità, silenziosità...ma anche i turion sotto questo punto di vista nn sono da meno...oltre ad avere performance più elevate...
Ho visto un acer con turion di un amico...costa la metà del mio...ma mi sono spaventato per le performance generali(durata batterie, velocità, silenziosità)
Tanto per concludere...se ci fosse un S.O. a 64 bit gli attuali centrino nn mangerebbero solo la polvere...farebbero solo quello per cui gli è stato dato il nome...i centrini... :D
Scusat4e la lunghezza del post ma quando ci vuole ci vuole...
Ciaoooooooo
L'hai provato? XP 64 si comporta benissimo. ;)
L'unico difetto è la carenza di driver...
non l'ho provato, non avrei un pc su cui installarlo nè soldi per comprarlo
però lasciami obiettare che un sistema operativo senza tutti i driver che ti servono driver non credo che sia adatto al cazzeggiatore, all'utente, all'utente avanzato o tantomeno al professionista
quindi lo installiamo, ci felicitiamo del fatto che vede i 64 bit, quindi riavviamo e carichiamo il normale XP per usare il pc, questo almeno per qualche tempo ancora
(è evidente che stiamo parlando di so microsoft, eviterei esempi con linux ecc)
Se ti interessano le prestazioni, allora non sono affatto identiche.
Se invece usi il PC per "cazzeggiare", avere un sistema a 32 o 64 bit è la stessa cosa...
vuoi dirmi che un notebook con turion si avvantaggia dei 64 bit con il normale windows XP?
altrimenti contiamo i notebook con XP installato e quelli con XP64
poi sarebbe interessante sapere cosa si intende per cazzeggiare...
io come tanti altri col pc non ci ricavo profitto, non sono un professionista
però se vedi, come sono sicuro tu faccia, le analisi di hwupgrade o altri, i confronti si fanno anche con test dove "chi ci mette meno tempo vince"
questo vuol dire che anche per me una cpu più veloce non è la stessa cosa di una più lenta, perchè col pc si possono fare un milione di cose diverse
ciaobye
cdimauro
21-07-2005, 07:27
però lasciami obiettare che un sistema operativo senza tutti i driver che ti servono driver non credo che sia adatto al cazzeggiatore, all'utente, all'utente avanzato o tantomeno al professionista
Non è certo colpa del s.o., ma dei produttori di hardware che non hanno (non tutti chiaramente) rilasciato i driver per supportarlo...
quindi lo installiamo, ci felicitiamo del fatto che vede i 64 bit, quindi riavviamo e carichiamo il normale XP per usare il pc, questo almeno per qualche tempo ancora
Dipende sempre dalle periferiche supportate: se manca il driver della stampante o dello scanner, ci si può arrangiare. Per il resto, se ci sono i driver di chipset e scheda video si può benissimo fare a meno di tornare a XP.
vuoi dirmi che un notebook con turion si avvantaggia dei 64 bit con il normale windows XP?
altrimenti contiamo i notebook con XP installato e quelli con XP64
Questo è un altro discorso. Io ho quotato questo:
"parlando seriamente, al momento 32-64 bit è solo una scelta tecnica diversa che porta a prestazioni identiche
i 64 bit arriveranno anche sui notebook, ma almeno lasciamo che arrivino sui desktop (e senza un o.s. microsoft non si può dire che sia ancora arrivato granchè)"
Rispondendo comunque alla tua frase, mi sembra ovvio che con un normale XP non ci si possa avvantaggiare dei 64 bit (anche se è possibile, col SP2, fruttare almeno il bit NX che è stato introdotto dall'architettura x86-64, e che è disponibile anche in modalità a 32 bit).
poi sarebbe interessante sapere cosa si intende per cazzeggiare...
io come tanti altri col pc non ci ricavo profitto, non sono un professionista
Per "cazzeggiare" intendo l'uso che se ne fa generalmente: navigare, prendere la posta, scrivere qualche documento, eventualmente qualche foglio di calcolo, vedere una presentazione, guardare un DVD o un DivX, ecc.
E' chiaro che, a queste condizioni, avere un sistema a 32 o 64 bit è indifferente, perché s.o. e processori a 32 bit attuali (ma anche di qualche anno fa) hanno potenza ben più che sufficiente per questi scopi.
però se vedi, come sono sicuro tu faccia, le analisi di hwupgrade o altri, i confronti si fanno anche con test dove "chi ci mette meno tempo vince"
questo vuol dire che anche per me una cpu più veloce non è la stessa cosa di una più lenta, perchè col pc si possono fare un milione di cose diverse
ciaobye
In quel caso, e come ti ho già scritto in precedenza, la differenza prestazionale fra un sistema a 32 e 64 bit può essere anche molto rilevante.
fantoibed
22-07-2005, 17:11
Non è certo colpa del s.o., ma dei produttori di hardware che non hanno (non tutti chiaramente) rilasciato i driver per supportarlo...
Nessuno sta parlando delle colpe o meno della Microsoft. Si sta solo parlando dell'utilità di una CPU a 64bit in un portatile.
Per "cazzeggiare" intendo l'uso che se ne fa generalmente: navigare, prendere la posta, scrivere qualche documento, eventualmente qualche foglio di calcolo, vedere una presentazione, guardare un DVD o un DivX, ecc.
...Che è quello che, in genere, serve al 99,9% di chi compra un portatile. Sono tutti "cazzeggiatori" folli?
...E le applicazioni per "non cazzeggiatori" quali sarebbero? I videogames? :asd:
In quel caso, e come ti ho già scritto in precedenza, la differenza prestazionale fra un sistema a 32 e 64 bit può essere anche molto rilevante.
...Peccato che i benchmark dicano il contrario:
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=6
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=7
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=8
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=9
Solo con 3DStudioMax le differenze sono sensibili (10%):
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=5
...Non certo sensibili come un dual core, però! ;)
leoneazzurro
22-07-2005, 19:15
...Peccato che i benchmark dicano il contrario:
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=6
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=7
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=8
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=9
Solo con 3DStudioMax le differenze sono sensibili (10%):
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=5
...Non certo sensibili come un dual core, però! ;)
Ehm.. ma in quei bench dove sono le applicazioni a 64 bit? Quelle sono solo applicazioni a 32 bit che girano sotto un sistema a 64 bit. Solo il fatto che CI SIANO dei miglioramenti è un grosso risultato IMHO.
...E le applicazioni per "non cazzeggiatori" quali sarebbero? I videogames? :asd:Programmi di calcolo/rendering/fotoritocco/elaborazione audio-video/sviluppo software^
...Peccato che i benchmark dicano il contrario:
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=6
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=7
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=8
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641218&page=9Cesare non sbaglia. A parte il fatto che ha detto che la differenza "può essere molto rilevante", nei link che ha fornito ci sono solo applicazioni a 32 bit: non vorrei interpretare male le parole di Cesare, ma penso si riferisca soprattutto a codice compilato e magari "pensato" a 64 bit.
P.S.: comunque ho schifo di GamePC...
fantoibed
22-07-2005, 19:42
Ehm.. ma in quei bench dove sono le applicazioni a 64 bit? Quelle sono solo applicazioni a 32 bit che girano sotto un sistema a 64 bit. Solo il fatto che CI SIANO dei miglioramenti è un grosso risultato IMHO.
Oppps! Hai ragione. Ho letto male! :ops:
Edit:
comunque sia, ora come ora sono pochissime le applicazioni a 64bit per Windows. Lo stesso Windows a 64bit ha una scarsa diffusione...
Lo scenario Windows@64bit e applicazioni-Windows@32bit rispecchia abbastanza fedelmente l'attuale situazione del mercato software. Piuttosto sono più numerose le applicazioni che sfruttano il dual core...
Quando inizieranno a diffondersi applicazioni a 64bit sono sicuro che uscirà il Merom di Intel...
fantoibed
22-07-2005, 19:45
Programmi di calcolo/rendering/fotoritocco/elaborazione audio-video/sviluppo software
Pensi realmente che chi cerca prestazioni elevate in questi ambiti si affidi ai portatili anziché ai mainframe?
Edit:
I campi di applicazione che hai appena citato, comunque, sfruttano il multithreading e/o il multiprocessing di Yonah. Quando verranno ricompilati e riprogrammati per sfruttare x86-64, probabilmente sarà già uscito il Merom...
Pensi realmente che chi cerca prestazioni elevate in questi ambiti si affidi ai portatili anziché ai mainframe?Detta così, sembra che i portatili servano solo per applicazioni office...
leoneazzurro
24-07-2005, 16:41
Pensi realmente che chi cerca prestazioni elevate in questi ambiti si affidi ai portatili anziché ai mainframe?
Edit:
I campi di applicazione che hai appena citato, comunque, sfruttano il multithreading e/o il multiprocessing di Yonah. Quando verranno ricompilati e riprogrammati per sfruttare x86-64, probabilmente sarà già uscito il Merom...
E magari anche i quadri core di AMD e il core K9...
Io direi che già nel 2006 anche la piattaforma Win si sposterà con decisione sui 64 bit. Ragioni? L'uscita sul mercato delle versioni localizzate di Win XP 64 (fine 2005) e Longh.. pardon, MS Vista a fine 2006.
fantoibed
24-07-2005, 23:13
E magari anche i quadri core di AMD e il core K9...
Io direi che già nel 2006 anche la piattaforma Win si sposterà con decisione sui 64 bit. Ragioni? L'uscita sul mercato delle versioni localizzate di Win XP 64 (fine 2005) e Longh.. pardon, MS Vista a fine 2006.
...E aggiungerei, sarebbe anche ora! Linux in versione x86-64 girava sul simulatore reso disponibile da AMD (http://www.x86-64.org/) ancora prima che gli Athlon64 entrassero in commercio, se non erro...
Detta così, sembra che i portatili servano solo per applicazioni office...
Non è quello che ho detto. I Programmi di calcolo/rendering/fotoritocco/elaborazione audio-video/sviluppo software già in grado di supportare x86-64 sono pochissimi e tutti (che io sappia) per Linux. Le persone che usano Turion+Linux+Programmi di calcolo/rendering/fotoritocco/elaborazione audio-video/sviluppo software, secondo me, sono una percentuale molto piccola del totale di chi compra un portatile.
I programmi di quel tipo che sfruttano il dual-core, invece, sono moooooolto più numerosi ed esistono anche per Windows.
Non c'è da escludere, comunque, che nei futuri step dei Pentium4-Mobile (non nei centrino) Intel decida di abilitare EM64T...
Tutto ciò IMHO, ovviamente
leoneazzurro
24-07-2005, 23:25
...E aggiungerei, sarebbe anche ora! Linux in versione x86-64 girava sul simulatore reso disponibile da AMD (http://www.x86-64.org/) ancora prima che gli Athlon64 entrassero in commercio, se non erro...
Del resto MS doveva attendere che Intel lanciasse anch'essa CPU 64 bit... la comunità OS evidentemente no.
fantoibed
25-07-2005, 00:10
Del resto MS doveva attendere che Intel lanciasse anch'essa CPU 64 bit... la comunità OS evidentemente no.
A me quella è sempre sembrata una scusa (come anche quella dei drivers), tanto che nemmeno dopo l'attivazione di EM64T sui Prescott è uscito Windows a 64bit, ma è dovuto passare altro tempo e tuttora Win@64 mi pare molto poco diffuso e pubblicizzato. Forse è anche per i ritardi MS che Intel ha deciso di fornire le CPU ai Mac ed al MacOs: meglio lasciare aperta un'alternativa...
A me quella è sempre sembrata una scusa (come anche quella dei drivers), tanto che nemmeno dopo l'attivazione di EM64T sui Prescott è uscito Windows a 64bit, ma è dovuto passare altro tempo e tuttora Win@64 mi pare molto poco diffuso e pubblicizzato.
Per forza, non ci sono applicazioni nè driver. Se fosse diffuso la metà di WinXP(32) sai che putiferio! Tutti a lamentarsi che non funziona questo, non funziona quello. Discorso diverso se viene venduto OEM.
Forse è anche per i ritardi MS che Intel ha deciso di fornire le CPU ai Mac ed al MacOs: meglio lasciare aperta un'alternativa...
Non c'entrano i ritardi della Microsoft: semplicemente Intel in quel modo vende più processori :)
leoneazzurro
25-07-2005, 00:22
A me quella è sempre sembrata una scusa (come anche quella dei drivers), tanto che nemmeno dopo l'attivazione di EM64T sui Prescott è uscito Windows a 64bit, ma è dovuto passare altro tempo e tuttora Win@64 mi pare molto poco diffuso e pubblicizzato. Forse è anche per i ritardi MS che Intel ha deciso di fornire le CPU ai Mac ed al MacOs: meglio lasciare aperta un'alternativa...
Il discorso è che il "vero" OS a 64 bit di MS sarà Vista. Prima, perchè sforzarsi, quando poi i concorrenti non ci sono? E perchè sprecare soldi in battage pubblicitari quando il parco macchine è relativamente limitato e comunque può lavorare bene anche a 32 bit (e nel caso di Intel, guadagnerebbero anche meno della concorrenza nelpassaggio a 64 bit, ma qui sono cattivo ;) )?
Non a caso Win XP 64 bit è Win XP Professional, non XP Home ;)
Comunque da qui a un anno la situazione migliorerà, IMHO.
leoneazzurro
25-07-2005, 00:25
Per forza, non ci sono applicazioni nè driver. Se fosse diffuso la metà di WinXP(32) sai che putiferio! Tutti a lamentarsi che non funziona questo, non funziona quello. Discorso diverso se viene venduto OEM.
Le applicazioni non possono uscire senza OS, tanto è vero che ora che Win XP 64 è uscito, qualche applicazione a 64 bit sta facendo capolino (c'è da considerare anche i tempi di sviluppo). Per i drivers, il discorso non si pone: moltissimi drivers ci sono, e altri ne verranno. Basta semplicemente non fare come Canon...
Le applicazioni non possono uscire senza OS, tanto è vero che ora che Win XP 64 è uscito, qualche applicazione a 64 bit sta facendo capolino (c'è da considerare anche i tempi di sviluppo). Per i drivers, il discorso non si pone: moltissimi drivers ci sono, e altri ne verranno. Basta semplicemente non fare come Canon...
Chiaro, ma allo stato attuale è normale che non venga pubblicizzato.
Io ho una stampante e uno scanner Epson e i driver non ci sono, ad esempio.
Non so come funzioni esattamente, ma credo che la Microsoft dia gli strumenti agli sviluppatori per poter lavorare sui nuovi os prima che escano, poi magari mi sbaglio.
Comunque, indipendentemente da chi è responsabile, ora come ora XP 64 non può essere mainstream come XP 32.
cdimauro
25-07-2005, 08:26
x fantoibed: intuisco dagli scritti di leoneazzurro e MaxArt (che ringrazio per le precisazioni) che il messaggio seguente il mio era una tua risposta ad esso.
Sai già che sei nella mia ignore list (l'ho anche evidenziato nella firma), pertanto NON POSSO, NON VOGLIO, MA NON M'INTERESSA PROPRIO leggere ciò che scrivi. Inoltre dall'assoluta mancanza di mie repliche, dovresti aver capito che una mia contro-risposta NON T'ARRIVERA' MAI.
Il mio tempo lo spendo con le persone per cui vale la pena discutere. Certamente non con chi non perde l'occasione per dimostrare una competenza in materia che in realtà non ha, che non si degna neppure di leggere bene e riflettere sulle parole degli altri (dovresti conoscermi, ormai, e sapere che amo pesare anche le singole parole) prima di rispondere.
Per il futuro ti consiglio di evitare, quindi, di rispondere ai miei messaggi: è tutto tempo perso.
cdimauro
25-07-2005, 08:30
Le applicazioni non possono uscire senza OS, tanto è vero che ora che Win XP 64 è uscito, qualche applicazione a 64 bit sta facendo capolino (c'è da considerare anche i tempi di sviluppo).
Francamente penso che più che altro manchi proprio la voglia di fare anche una banale ricompilazione di un'applicazione. :(
Per i drivers, il discorso non si pone: moltissimi drivers ci sono, e altri ne verranno. Basta semplicemente non fare come Canon...
o come HP... O come Ati, che supporta soltanto le schede video dalla 9600 in sù, tagliando completamente fuori tutto il resto (persino per il 2D, che è rimasto sostanzialmente invariato da un po' di anni a questa parte). :muro:
fantoibed
25-07-2005, 10:47
x fantoibed: intuisco dagli scritti di leoneazzurro e MaxArt (che ringrazio per le precisazioni) che il messaggio seguente il mio era una tua risposta ad esso.
Sai già che sei nella mia ignore list (l'ho anche evidenziato nella firma), pertanto NON POSSO, NON VOGLIO, MA NON M'INTERESSA PROPRIO leggere ciò che scrivi. Inoltre dall'assoluta mancanza di mie repliche, dovresti aver capito che una mia contro-risposta NON T'ARRIVERA' MAI.
Il mio tempo lo spendo con le persone per cui vale la pena discutere. Certamente non con chi non perde l'occasione per dimostrare una competenza in materia che in realtà non ha, che non si degna neppure di leggere bene e riflettere sulle parole degli altri (dovresti conoscermi, ormai, e sapere che amo pesare anche le singole parole) prima di rispondere.
Per il futuro ti consiglio di evitare, quindi, di rispondere ai miei messaggi: è tutto tempo perso.
...Ma non dovevi ignorarmi?
Comunque non prendo certo ordini da te né tantomeno stò ad ascoltare i piagnistei di uno più giovane di me e che si fa' chiamare "dottore" solo perché ha una laurea triennale. Le tue considerazioni tipo dimostrare una competenza in materia che in realtà non ha, eccetera tienitele pure per te, che a me proprio non interessano.
Se mi capita di sbagliare a leggere è perché io non ho il tempo di materiale di leggere tutto parola per parola e soppesare le singole frasi. Evidentemente tu questo tempo c'è l'hai visto che scrivi sempre solo ed esclusivamente in orario ufficio ed evidentemente di lavoro da fare oltre che scrivere sui forum ne hai ben poco... Sarai uno statale, suppongo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.