PDA

View Full Version : Invasione di Taiwan entro 2 anni


easyand
18-07-2005, 13:53
Sulla base d'informazioni d'intelligence e di analisi militari, il Pentagono teme che la Cina si prepari ad attaccare Taiwan nel giro di due anni. Lo scrive Bill Gertz sul Washington Times, un giornale molto vicino agli ambienti militari e ultra-conservatori.
Gertz afferma che Pechino sta rafforzando il proprio arsenale più in fretta di quanto gli esperti prevedessero. Fonti della difesa e dell'intelligence, citate anonime da Gertz, giornalista ben conosciuto per i suoi scoop militari, sostengono che tutti gli indizi portano a una conclusione: Pechino attaccherà Taiwan e ci sarà una guerra con gli USA, che si sono impegnati a difendere l'isola . Il rafforzamento militare cinese comprende una vasta gamma di nuovi sistemi d'arma ad alta tecnologia, fra cui unità navali e sottomarine, missili e una testata manovrabile destinata a forzare le difese missilistiche degli Stati Uniti. Inoltre, la Cina ha di recente intensificato manovre militari con esercitazioni d'attacco anfibio, che possono essere un'ulteriore conferma di un'azione imminente contro Taiwan.

ANSA 26 giugno


Credete sia possibile?La Cina ha recentemente detto che un intromissione USA su Taiwan avrebbe come conseguenza una ritorsione nucleare.

Korn
18-07-2005, 13:57
mah stanno cercando di aumentare il loro pil in tutte le maniere possibili, una guerra del genere danneggerebbe per primi loro, in sostanza mi sembra na vaccata

Northern Antarctica
18-07-2005, 14:07
Sulla base d'informazioni d'intelligence e di analisi militari, il Pentagono teme che la Cina si prepari ad attaccare Taiwan nel giro di due anni. Lo scrive Bill Gertz sul Washington Times, un giornale molto vicino agli ambienti militari e ultra-conservatori.
Gertz afferma che Pechino sta rafforzando il proprio arsenale più in fretta di quanto gli esperti prevedessero. Fonti della difesa e dell'intelligence, citate anonime da Gertz, giornalista ben conosciuto per i suoi scoop militari, sostengono che tutti gli indizi portano a una conclusione: Pechino attaccherà Taiwan e ci sarà una guerra con gli USA, che si sono impegnati a difendere l'isola . Il rafforzamento militare cinese comprende una vasta gamma di nuovi sistemi d'arma ad alta tecnologia, fra cui unità navali e sottomarine, missili e una testata manovrabile destinata a forzare le difese missilistiche degli Stati Uniti. Inoltre, la Cina ha di recente intensificato manovre militari con esercitazioni d'attacco anfibio, che possono essere un'ulteriore conferma di un'azione imminente contro Taiwan.

ANSA 26 giugno


Credete sia possibile?La Cina ha recentemente detto che un intromissione USA su Taiwan avrebbe come conseguenza una ritorsione nucleare.

No, non credo proprio che una cosa del genere possa essere possibile.

Avrò scritto non so quanti post sull'argomento Cina-Taiwan, ma la ricerca non me li trova :fagiano: Ho vissuto lì due anni e la sensazione è diametralmente opposta.

easyand
18-07-2005, 14:15
No, non credo proprio che una cosa del genere possa essere possibile.

Avrò scritto non so quanti post sull'argomento Cina-Taiwan, ma la ricerca non me li trova :fagiano: Ho vissuto lì due anni e la sensazione è diametralmente opposta.

vissuto in Cina o Taiwan?
Le esercitazioni di sbarco i cinesi le stanno facendo veramente però...e Taiwan sta facendo davvero la spesa (militarmente parlando).
Cmq dubito anche io, sarebbe una perdita per tutti un invasione

Alessandro Bordin
18-07-2005, 14:23
Taiwan è un moscerino, la Cina se vuole se ne fa un boccone in 2 secondi. Riguardo alla guerra USA la ritengo altamente improbabile.
Ah, non dimentichiamoci che Taiwan E' Cina e non è riconosciuta come indipendente da nessuno stato sovrano, tranne due o tre staterelli afrcani.

Diciamo che è più una "provincia a statuto autonomo".

Banus
18-07-2005, 14:27
Diciamo che è più una "provincia a statuto autonomo".
I cinesi stessi non la definiscono "provincia ribelle" ?

Alessandro Bordin
18-07-2005, 14:28
I cinesi stessi non la definivano "provincia temporaneamente ribelle" (da 50 anni :D) ?


Infatti, si saranno rotti le palle :D :(

FastFreddy
18-07-2005, 14:30
Se Afganistan e Iraq sono la Korea del 21° secolo, Taiwan sarà il Vietnam, cambia il "nemico" ma la guerra fredda si ripete....

Northern Antarctica
18-07-2005, 14:31
vissuto in Cina o Taiwan?

Ho vissuto a Taiwan.

Le esercitazioni di sbarco i cinesi le stanno facendo veramente però...e Taiwan sta facendo davvero la spesa (militarmente parlando).
Cmq dubito anche io, sarebbe una perdita per tutti un invasione

Lo stesso è accaduto nel 1996, fanno un po' la voce grossa ambo le parti. Tieni conto che il consenso "indipendentista" a Taiwan riguarda non più del 50% della popolazione, lo stesso presidente Chen-Shui Bian è stato eletto con soli 30.000 voti di scarto.

Adesso come adesso credo che la Cina sia più orientata a mantenere una situazione come quella attuale, procedendo in maniera più "silenziosa".

La Cina poi può dichiarare guerra agli USA in maniera molto semplice, basta che venda la sua quota di US bonds, pari al 25% del totale. Così il dollaro si svaluta e l'economia USA prende una bella batosta (la guerra, invece, la rafforzerebbe).

x Alessandro: Tra i pochi stati che riconoscono Taiwan lo sapevi che c'è anche il Vaticano? :)

Alessandro Bordin
18-07-2005, 14:33
x Alessandro: Tra i pochi stati che riconoscono Taiwan lo sapevi che c'è anche il Vaticano? :)


Adesso che me lo dici si, me lo avevano detto ! :doh: E' vero!

Beh, non mi stupisce, normale che apprezzino chi si stacca dalla Cina :)

Lucio Virzì
18-07-2005, 14:38
Taiwan è un moscerino, la Cina se vuole se ne fa un boccone in 2 secondi. Riguardo alla guerra USA la ritengo altamente improbabile.
Ah, non dimentichiamoci che Taiwan E' Cina e non è riconosciuta come indipendente da nessuno stato sovrano, tranne due o tre staterelli afrcani.

Diciamo che è più una "provincia a statuto autonomo".

Tipo a padagna? :D

LuVi

Alessandro Bordin
18-07-2005, 14:45
Tipo a padagna? :D

LuVi

[Bossi mode on]
No la Padania è la Padania, il resto è fuffa :D
[Bossi mode off]

jumpermax
18-07-2005, 15:04
Taiwan è un moscerino, la Cina se vuole se ne fa un boccone in 2 secondi. Riguardo alla guerra USA la ritengo altamente improbabile.
Ah, non dimentichiamoci che Taiwan E' Cina e non è riconosciuta come indipendente da nessuno stato sovrano, tranne due o tre staterelli afrcani.

Diciamo che è più una "provincia a statuto autonomo".
più il Vaticano.... (una volta tanto sono vaticanista... :D)

gtr84
18-07-2005, 15:45
vissuto in Cina o Taiwan?
Le esercitazioni di sbarco i cinesi le stanno facendo veramente però...e Taiwan sta facendo davvero la spesa (militarmente parlando).
Cmq dubito anche io, sarebbe una perdita per tutti un invasione


Le spese in armamenti sono dei segnali
che una nazione vuole dare, non necessariamente
di tipo militare.

Molti sanno meglio di me che la politica
estera si fa solo se si ha un esercito
ben attrezzato

E la Cina ha bisogno di fare TANTA
politica estera.

easyand
18-07-2005, 16:05
Molti sanno meglio di me che la politica
estera si fa solo se si ha un esercito
ben attrezzato



OT

molti non lo vogliono capire questo

chiuso OT

*sasha ITALIA*
18-07-2005, 16:18
cinesi ed americani giocano alla guerra e gli europei godono

FastFreddy
18-07-2005, 16:21
cinesi ed americani giocano alla guerra e gli europei godono

Godono de che? In mezzo ci siamo noi... :mbe:

Radical
18-07-2005, 16:23
cinesi ed americani giocano alla guerra e gli europei godono



Han poco da godere con una terza guerra mondiale!

gourmet
18-07-2005, 16:34
Godono de che? In mezzo ci siamo noi... :mbe:

Bè oddio.. siamo un pò fuorimano rispetto a taiwan..

piuttosto se gli americani trovano nella cina il nuovo Impero del Male con cui giocare, può darsi che lascino un pò perdere gli arabi e che la situazione in medio oriente (quello si vicino a noi) si tranquillizzi un pò.

*sasha ITALIA*
18-07-2005, 17:16
Godono de che? In mezzo ci siamo noi... :mbe:


troppo lungo tirare i missili passando sull'europa, lo fanno sul pacifico :O

yossarian
18-07-2005, 19:57
Taiwan è un moscerino, la Cina se vuole se ne fa un boccone in 2 secondi. Riguardo alla guerra USA la ritengo altamente improbabile.
Ah, non dimentichiamoci che Taiwan E' Cina e non è riconosciuta come indipendente da nessuno stato sovrano, tranne due o tre staterelli afrcani.

Diciamo che è più una "provincia a statuto autonomo".

provincia a statuto autonomo che ha un suo pil, fabbriche elettromeccaniche di precisione e due fonderie (TSMC e UMC) che fanno molto gola.

Comunque escluderei l'eventualità di uno scontro aperto con gli USA; la penso come Northern Antarctica: i cinesi tenteranno di mettere le mani su Taiwan lavorando sotto traccia e non attraverso un'azione militare

SaMu
18-07-2005, 20:22
cinesi ed americani giocano alla guerra e gli europei godono

E gli europei stanno a guardare, impotenti...

dupa
18-07-2005, 20:25
Speriamo che la Cina non lo faccia, se no sarebbe un gran casino.

kaioh
18-07-2005, 21:20
Una guerra mondiale per taiwan? :D
Cosa ha di strategico taiwan per gli usa?

preoccupiamoci piuttosto per l'Iran o la corea del nord

zerothehero
18-07-2005, 21:41
se i taiwanesi non dichiareranno formalmente l'indipendenza difficilemente ci sarà uno scontro..la situazione così com'è va bene sia alla Cina che a Taiwan...
Gli esponenti del partito al potere in Cina hanno cmq candidamente affermato che di fronte ad una guerra con gli Stati Uniti non potendo vincerla convenzionalmente userebbero l'atomica.
http://canali.libero.it/affaritaliani/pechinominacciatomicausa.html

Ma l'escalation non conviene a nessuno. :fagiano:

Swisström
18-07-2005, 21:44
E gli europei stanno a guardare, impotenti...

noi Svizzeri ci stiam preparando ad attaccare il Liechtenstein... quindi la nostra parte la facciamo :O

von Clausewitz
18-07-2005, 23:18
Sulla base d'informazioni d'intelligence e di analisi militari, il Pentagono teme che la Cina si prepari ad attaccare Taiwan nel giro di due anni. Lo scrive Bill Gertz sul Washington Times, un giornale molto vicino agli ambienti militari e ultra-conservatori.
Gertz afferma che Pechino sta rafforzando il proprio arsenale più in fretta di quanto gli esperti prevedessero. Fonti della difesa e dell'intelligence, citate anonime da Gertz, giornalista ben conosciuto per i suoi scoop militari, sostengono che tutti gli indizi portano a una conclusione: Pechino attaccherà Taiwan e ci sarà una guerra con gli USA, che si sono impegnati a difendere l'isola . Il rafforzamento militare cinese comprende una vasta gamma di nuovi sistemi d'arma ad alta tecnologia, fra cui unità navali e sottomarine, missili e una testata manovrabile destinata a forzare le difese missilistiche degli Stati Uniti. Inoltre, la Cina ha di recente intensificato manovre militari con esercitazioni d'attacco anfibio, che possono essere un'ulteriore conferma di un'azione imminente contro Taiwan.

ANSA 26 giugno


Credete sia possibile?La Cina ha recentemente detto che un intromissione USA su Taiwan avrebbe come conseguenza una ritorsione nucleare.

questo è solo uno scenario, possibile, ma non probabile
avrebbe qualche probabilità concreta di attuarsi solo se Taiwan unilateralmente proclamasse l'indipendenza formale oltre a quella sostanziale in vigore da 56 anni, da Pechino
cosa che malgrado l'intenzione di farlo di una parte della dirigenza come della popolazione, a Taipei ancora si guardano bene dal fare, proprio per il meccanismo che potrebbe innescare, quello di una forte reazione di Pechino, se non proprio di una vera invasione

von Clausewitz
18-07-2005, 23:22
Taiwan è un moscerino, la Cina se vuole se ne fa un boccone in 2 secondi. Riguardo alla guerra USA la ritengo altamente improbabile.
Ah, non dimentichiamoci che Taiwan E' Cina e non è riconosciuta come indipendente da nessuno stato sovrano, tranne due o tre staterelli afrcani.

Diciamo che è più una "provincia a statuto autonomo".

non so Alessandro, sicuramente è un moscerino, che però potrebbe dare qualche filo da torcere ai cinesi
i soldi per armarsi in questi anni non gli sono mancati, e si tratta di armamento americano, ben più moderno ed efficace di quello cinese
anche se ovviamente se gli USA non intervenissero direttamente, sarebbe destinata a soccombere in breve tempo, per ovvie ragioni di numeri

von Clausewitz
18-07-2005, 23:32
Lo stesso è accaduto nel 1996, fanno un po' la voce grossa ambo le parti. Tieni conto che il consenso "indipendentista" a Taiwan riguarda non più del 50% della popolazione, lo stesso presidente Chen-Shui Bian è stato eletto con soli 30.000 voti di scarto.

si ma il solo fatto che un 50% sia favorevole è sintomatico, oltre al fatto che il restante 50%, l'unione con questa Cina, non credo sarebbe disposto ad accettarla con entusiasmo (sto usando un eufemismo)


Adesso come adesso credo che la Cina sia più orientata a mantenere una situazione come quella attuale, procedendo in maniera più "silenziosa".

La Cina poi può dichiarare guerra agli USA in maniera molto semplice, basta che venda la sua quota di US bonds, pari al 25% del totale. Così il dollaro si svaluta e l'economia USA prende una bella batosta (la guerra, invece, la rafforzerebbe).


certo che sei fissato con questo concetto, ma oltre al fatto che la percentuale mi sembra esagerata, non credo che le cose stiano così
non è che dall'oggi al domani la Cina se ne possa sbarazzare così facilmente, in genere per i titoli di stato ci sono scadenze prefissate proprio per ovviare a scenari come questo
in ogni caso anche se così fosse, subentrerebbero i compratori "istituzionali", come la federal reserve, a coprire eventuali buchi
ma credo in ogni caso che in un braccio del genere la Cina vrebbe molto da perdere e poco da guadagnare
l'economia USA, non è come quella argentina (senza contare che qui in Italia, a rimanere scottati sono stati gli ingenui detentori di quei titoli di stato, i cd tango-bond, ridotti ormai a carta straccia), se i cinesi scherzano col fuoco, è pèossibile che siano loro a ritrovarsi con carta straccia (gli USA in caso di rapporti gravemente deteriorati, potrebbero confiscare i beni cinesi in USA e stessa cosa vale per i cinesi per i beni americani in Cina)

Alessandro Bordin
19-07-2005, 00:03
non so Alessandro, sicuramente è un moscerino, che però potrebbe dare qualche filo da torcere ai cinesi
i soldi per armarsi in questi anni non gli sono mancati, e si tratta di armamento americano, ben più moderno ed efficace di quello cinese
anche se ovviamente se gli USA non intervenissero direttamente, sarebbe destinata a soccombere in breve tempo, per ovvie ragioni di numeri

Ma guarda, in fondo prendere Taiwan con la forza corrisponde a prendere Taipei. Taiwan è ben armata, ok, ma i cinesi sono davvero tanti :D

A Taiwan sanno benissimo che i sommergibili che sorvegliano lo stretto e gli armamenti di terra possono poco se si trovano di fronte una Cina decisa.

Per me è più che altro una guerra fredda. I taiwanesi che ho conosciuto non volevano né indipendenza né annessione, ma firmerebbero col sangue per rimanere così come sono. Adesso non resta che vedere se la Cina è in vena di bluff e se gli USA piazzano una portaerei in zona. Sicuramente la Cina punta a fare propria l'alta tecnologia di Taiwan, ne è attratta da anni.

Non so sinceramente cosa pensare, spero nel bluff.

jumpermax
19-07-2005, 00:18
Ma guarda, in fondo prendere Taiwan con la forza corrisponde a prendere Taipei. Taiwan è ben armata, ok, ma i cinesi sono davvero tanti :D

A Taiwan sanno benissimo che i sommergibili che sorvegliano lo stretto e gli armamenti di terra possono poco se si trovano di fronte una Cina decisa.

Per me è più che altro una guerra fredda. I taiwanesi che ho conosciuto non volevano né indipendenza né annessione, ma firmerebbero col sangue per rimanere così come sono. Adesso non resta che vedere se la Cina è in vena di bluff e se gli USA piazzano una portaerei in zona. Sicuramente la Cina punta a fare propria l'alta tecnologia di Taiwan, ne è attratta da anni.

Non so sinceramente cosa pensare, spero nel bluff.
proprio perchè punta all'high tech non può puntare ad una guerra.. ha argomenti molto più persuasivi con gli stati Uniti... quanto al discorso tecnologia, visti i numeri cinesi non credo cmq che stentino ad arrivare al passo.

easyand
19-07-2005, 10:31
le forze armate di taiwan potrebbero ritardare l'invasione finche non arrivano gli USA in forze, ma non potrebbero mai resistere alla cina

Lucio Virzì
19-07-2005, 10:32
Ma guarda, in fondo prendere Taiwan con la forza corrisponde a prendere Taipei. Taiwan è ben armata, ok, ma i cinesi sono davvero tanti :D

A Taiwan sanno benissimo che i sommergibili che sorvegliano lo stretto e gli armamenti di terra possono poco se si trovano di fronte una Cina decisa.

Per me è più che altro una guerra fredda. I taiwanesi che ho conosciuto non volevano né indipendenza né annessione, ma firmerebbero col sangue per rimanere così come sono. Adesso non resta che vedere se la Cina è in vena di bluff e se gli USA piazzano una portaerei in zona. Sicuramente la Cina punta a fare propria l'alta tecnologia di Taiwan, ne è attratta da anni.

Non so sinceramente cosa pensare, spero nel bluff.

IMHO una guerra potrebbe proprio cominciare con una net war.

LuVi

Swisström
19-07-2005, 10:47
le forze armate di taiwan potrebbero ritardare l'invasione finche non arrivano gli USA in forze, ma non potrebbero mai resistere alla cina

già, e non credo proprio possa diventare un nuovo vietnam... anzi lo escluderei proprio ;)

Comunque son smepre 22milioni di abitanti, non bruscolini

Northern Antarctica
19-07-2005, 10:48
le forze armate di taiwan potrebbero ritardare l'invasione finche non arrivano gli USA in forze, ma non potrebbero mai resistere alla cina

Oltretutto in tutte queste analisi che ho letto su Cina e Taiwan non mi è mai capitato di leggere nulla sul ruolo del Giappone. Mancanza incredibile, secondo me: il ruolo del Giappone in un ipotetico conflitto Cina-Taiwan è fondamentale.

Ripeto che considero molto, molto remota la possibilità di un conflitto Cina-Taiwan, prima ho scritto "non possibile", riferendomi allo scenario attuale.

Ma se in un futuro dovesse esserci un'eventualità del genere, il Giappone che fa, sta a guardare? Si schiera dalla parte degli USA? No, perché sarebbe la prossima nazione ad essere invasa, ipotesi tutt'altro che remota (leggendo la storia passata di Cina e Giappone uno può rendersene conto. Non è un caso che in Cinese Tokyo si chiami "Tongjing", "capitale dell'Est" , in terzetto con Pechino (Beijng "capitale del Nord") e Nanchino (Nanjing "capitale del Sud")

Quindi secondo me il Giappone si dichiarerà neutrale e metterà in quarantena le basi USA sul suo territorio (ce ne sono molte nelle isole), riducendo di molto la capacità offensiva degli USA. E questo è un altro dei motivi (ce ne sarebbero altri, tipo lo scarso appoggio dell'opinione pubblica USA su un conflitto in tale parte del globo) per il quale la Cina potrebbe invadere Taiwan molto velocemente.

Ma non avverrà. Cinesi e taiwanesi hanno lo stesso sangue. E risolvono i problemi in un modo che per un occidentale è molto difficile da capire.

Banus
19-07-2005, 11:08
Si schiera dalla parte degli USA? No, perché sarebbe la prossima nazione ad essere invasa, ipotesi tutt'altro che remota (leggendo la storia passata di Cina e Giappone uno può rendersene conto.
Questo punto non l'ho capito. Nella storia Cina e Giappone sono stati sempre rivali, durante gli anni '30 il Giappone aveva addirittura il controllo della Manciuria. Il giappone ora è una nazione con economia molto più forte e tecnologia più avanzata rispetto alla Cina, e potrebbe fare affidamento sugli USA, con cui ha molte relazioni commerciali. Inoltre rimanendo neutrale avrebbe comunque una potenza aggressiva come vicino, con interessi sul Giappone e sulle sue tecnologie.

e.cera
19-07-2005, 11:12
OT

molti non lo vogliono capire questo

chiuso OT

Non é che non VOGLIO capire...
E' diverso...

Non tutti infatti intendono la politica estera come una arena dove vince
il gallo con il petto più gonfio...
Nel mio modo di vedere i rapporti tra stati ci dovrebbe e ripeto
dovrebbe esserci piu spirito di collaborazione che sfoggio della propria potenza
economica-militare...
poi lo so benissimo che la realtà é questa, ma se continuate ad accettarla...

Scusate l'OT.

Northern Antarctica
19-07-2005, 11:17
Questo punto non l'ho capito. Nella storia Cina e Giappone sono stati sempre rivali, durante gli anni '30 il Giappone aveva addirittura il controllo della Manciuria. Il giappone ora è una nazione con economia molto più forte e tecnologia più avanzata rispetto alla Cina, e potrebbe fare affidamento sugli USA, con cui ha molte relazioni commerciali. Inoltre rimanendo neutrale avrebbe comunque una potenza aggressiva come vicino, con interessi sul Giappone e sulle sue tecnologie.

Oltretutto il Giappone ha avuto il controllo della stessa Taiwan fino alla fine della seconda guerra mondiale :D

La rivalità tra Cina e Giappone è una vecchia storia; esiste tuttora, inoltre avvenimenti come il massacro di Nanchino sono ancora vivi nell'opinione pubblica cinese, e non è una cosa da poco (immaginate come potrebbero sentirsi gli israeliani se il governo tedesco avesse dichiarato sino ad oggi che i campi di sterminio non sono mai esistiti).

La Cina adesso è tecnologicamente più avanzata dal Giappone, certo. Ma immaginiamo uno scenario futuro, tra 30-40 anni, con il PIL della Cina che cresce al ritmo dell' 8% annuo e con quello giapponese che oscilla da anni attorno allo zero.

Adesso come adesso è fantapolitica, ma in futuro potrebbe essere uno scenario tutt'altro che improbabile.

zerothehero
19-07-2005, 11:21
Ma ad occhio il Giappone non credo che veda di buon occhio l'annessione forzata alla Cina, ma cmq non ha l'apparato militare in grado di fronteggiare un'invasione nei confronti di una "provincia ribelle" (Taiwan)..probabile che si appoggi alla protezione americana.
la Cina tra l'altro ha anche delle atomiche, quindi l'ipotetico conflitto potrebbe tranquillamente degenerare..
Alla lunga credo che quelle zone cadranno sotto l'influenza geo-politica della Cina e verranno perse dagli U.S.A.

zerothehero
19-07-2005, 11:24
Una guerra mondiale per taiwan? :D
Cosa ha di strategico taiwan per gli usa?

preoccupiamoci piuttosto per l'Iran o la corea del nord


Una potenza globale come gli U.S.A mica possono abbandonare (almeno a parole) un alleato..le ripercussioni sarebbero abbastanza gravi. :fagiano:

Duncan
19-07-2005, 11:30
Bè oddio.. siamo un pò fuorimano rispetto a taiwan..

piuttosto se gli americani trovano nella cina il nuovo Impero del Male con cui giocare, può darsi che lascino un pò perdere gli arabi e che la situazione in medio oriente (quello si vicino a noi) si tranquillizzi un pò.

non direi, le basi che gli USA voglio fare in Iraq serviranno anche ad avere una presenza maggiore in quelle zone, un bombardiere che parte dall'Iraq non credo abbia grossi problemi ad arrivare in Cina...

easyand
19-07-2005, 11:37
non direi, le basi che gli USA voglio fare in Iraq serviranno anche ad avere una presenza maggiore in quelle zone, un bombardiere che parte dall'Iraq non credo abbia grossi problemi ad arrivare in Cina...

si fa molto prima dal giappone, dalla corea del sud o da guam

Banus
19-07-2005, 11:41
La Cina adesso è tecnologicamente più avanzata dal Giappone, certo. Ma immaginiamo uno scenario futuro, tra 30-40 anni, con il PIL della Cina che cresce al ritmo dell' 8% annuo e con quello giapponese che oscilla da anni attorno allo zero.
Su questo non ho dubbi, mi riferivo a uno scenario futuro prossimo :D
Se il trend dicrescita continuerà anche in futuro, un conflitto fra USA e Cina è solo questione di tempo, indipendentemente dal'invasione di Taiwan. Non credo che gli Stati Uniti siano disposti a cedere la leadership economica, politica e militare ai cinesi. Spero solo che nel frattempo ci siano organismi internazionali abbastanza influenti da impedire una risoluzione militare del conflitto...

zerothehero
19-07-2005, 12:23
Su questo non ho dubbi, mi riferivo a uno scenario futuro prossimo :D
Se il trend dicrescita continuerà anche in futuro, un conflitto fra USA e Cina è solo questione di tempo, indipendentemente dal'invasione di Taiwan. Non credo che gli Stati Uniti siano disposti a cedere la leadership economica, politica e militare ai cinesi. Spero solo che nel frattempo ci siano organismi internazionali abbastanza influenti da impedire una risoluzione militare del conflitto...


Forse un conflitto non guerreggiato.. :), ma un conflitto diretto è difficile visto che entrambe sono potenze nucleari (dato che molti di voi non considerano) , ma alla lunga credo che la Cina e gli USa si spartiranno le zone di influenza reciproche i primi nel sud-est asiatico/ pacifico, i secondi il resto.. :D
Poi cmq c'è sempre la coperazione economica che porta a reciprochi interessi..non vedo quindi l'imminenza di un conflitto, sempre che Taiwan non dichiari l'indipendenza :help:

dantes76
20-07-2005, 14:07
Sulla base d'informazioni d'intelligence e di analisi militari, il Pentagono teme che la Cina si prepari ad attaccare Taiwan nel giro di due anni. Lo scrive Bill Gertz sul Washington Times, un giornale molto vicino agli ambienti militari e ultra-conservatori.
Gertz afferma che Pechino sta rafforzando il proprio arsenale più in fretta di quanto gli esperti prevedessero. Fonti della difesa e dell'intelligence, citate anonime da Gertz, giornalista ben conosciuto per i suoi scoop militari, sostengono che tutti gli indizi portano a una conclusione: Pechino attaccherà Taiwan e ci sarà una guerra con gli USA, che si sono impegnati a difendere l'isola . Il rafforzamento militare cinese comprende una vasta gamma di nuovi sistemi d'arma ad alta tecnologia, fra cui unità navali e sottomarine, missili e una testata manovrabile destinata a forzare le difese missilistiche degli Stati Uniti. Inoltre, la Cina ha di recente intensificato manovre militari con esercitazioni d'attacco anfibio, che possono essere un'ulteriore conferma di un'azione imminente contro Taiwan.

ANSA 26 giugno


Credete sia possibile?La Cina ha recentemente detto che un intromissione USA su Taiwan avrebbe come conseguenza una ritorsione nucleare.

ma gli Usaaa faranno la guerra alla cina dopo l iran e la Korea del Nord, o viceversa?
L Amm Buschi l ha presentato gia' il calendario?

oscuroviandante
20-07-2005, 14:18
Improbabile che Stati Uniti e Cina si guerreggino a colpi di testate nucleari.
Non è successo in 50 anni di Guerra Fredda e non penso che succeda adesso o in futuro.
La deterrenza nucleare ha fatto in modo che USA e URSS non si dichiarassero guerra.
Se le armi nucleari non fossero esistite sicuramente ci sarebbe stata una III^ guerra mondiale.
Mi sbaglio o un vettore balistico americano fu chiamato per l'appunto "peacekeeper"?

zerothehero
20-07-2005, 18:18
Improbabile che Stati Uniti e Cina si guerreggino a colpi di testate nucleari.
Non è successo in 50 anni di Guerra Fredda e non penso che succeda adesso o in futuro.
La deterrenza nucleare ha fatto in modo che USA e URSS non si dichiarassero guerra.
Se le armi nucleari non fossero esistite sicuramente ci sarebbe stata una III^ guerra mondiale.
Mi sbaglio o un vettore balistico americano fu chiamato per l'appunto "peacekeeper"?


Il nucleare è la più straordinaria (e paradossale) arma di pace..perchè la mutua distruzione assicurata tra stati rende difficile una guerra :) ..la cina e gli usa hanno entrambe delle atomiche...quindi una guerra "guerreggiata" è molto remota...ci potrebbe essere in futuro una guerra fredda tra le due superpotenze, cmq molto diversa da quella usa-urss perchè le economie di questi due stati sono interdipendenti tra loro.

Duncan
21-07-2005, 13:48
riporto una notiziahttp://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/yuan/yuan/yuan.html

Northern Antarctica
21-07-2005, 13:55
riporto una notiziahttp://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/yuan/yuan/yuan.html

oh, era ora! sinceramente non me l'aspettavo! Anche se comunque la % di rivalutazione è inferiore a quanto sarebbe dovuta essere (cosa dovuta, tra l'altro, anche ai motivi per i quali von Clausewitz nel suo ultimo post mi dice che sono fissato - in fondo un po' ha ragione, ma la percentuale citata è giusta :D )

yossarian
21-07-2005, 14:07
Su questo non ho dubbi, mi riferivo a uno scenario futuro prossimo :D
Se il trend dicrescita continuerà anche in futuro, un conflitto fra USA e Cina è solo questione di tempo, indipendentemente dal'invasione di Taiwan. Non credo che gli Stati Uniti siano disposti a cedere la leadership economica, politica e militare ai cinesi. Spero solo che nel frattempo ci siano organismi internazionali abbastanza influenti da impedire una risoluzione militare del conflitto...


lo scontro frontale non conviene a nessuna delle due. D'altronde una guerra è già in atto e si combatte a suon di miliardi, di acquisizioni, di contratti, di alleanze: si combatte per il controllo delle aree giudicate di importanza strategica sia militarmente sia per le risorse allocatevi. Taiwan, in quest'ottica, è solo uno dei possibili scenari.
In questo scenario non bisogna dimenticare il ruolo dell'India che si avvia a diventare ago della bilancia della situazione del vicino oriente.