View Full Version : Situazione sconcertante all'ENEA
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/rubbia/polerubbia/polerubbia.html
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/rubbia/rubbia/rubbia.html
LA cosa ha del ridicolo
LA cosa ha del ridicolo
Beh non mi stupisco, siamo in Italia, ricordalo :D
ChristinaAemiliana
18-07-2005, 12:28
Finalmente il Trattore ha esternato...:D
Finalmente il Trattore ha esternato...:D
probabilmente tu sei più a conoscenza della situazione, cosa intendi?
HolidayEquipe™
18-07-2005, 15:08
si dice sempre che bisognerebbe sentire le due campane prima di dare giudizi, ma se dovesse avere ragione, ci sarebbe da urlare vergogna...
sempreio
18-07-2005, 15:43
che schifezza i politici
jumpermax
18-07-2005, 16:37
La guerra tra Rubbia e quelli che definiva "il branco" era deflagrata per la nomina del direttore generale, che per legge avrebbe dovuto essere indicato dal presidente e votato dai sette consiglieri. "Si è giunti al punto di chiedermi - spiegava Rubbia - , avendo io presentato una rosa di cinque nominativi, di proporne invece una di sei, indicandomi ovviamente anche quale dovesse essere il sesto nome: quello che già avevano deciso dovesse occupare la carica di direttore generale". La versione dei consiglieri (nominati dai ministri dell'Università, dell'Ambiente e delle Attività Produttive) è radicalmente diversa. "Rubbia - raccontano - dopo aver già licenziato due direttori generali, ci proponeva di scegliere fra quattro ragazzini e un pensionato. In questo modo avrebbe continuato a decidere tutto da solo. Invece noi gli proponevamo di confermare nell'incarico Giovanni Lelli, ossia il facente funzioni che proprio Rubbia aveva nominato. Uno che sta all'Enea da oltre trent'anni e la conosce come le sue tasche".
sarà anche vero che bisogna sentire tutte le campane ma il fatto è che i candidati li doveva scegliere il presidente e i consiglieri dovevano scegliere uno dei 5... non esiste che si pretenda di aggiungere un sesto nome (scelto dai consiglieri) che poi ovviamente verrà anche scelto in seguito perchè altrimenti la nomina diventa una buffonata in quanto Rubbia viene di fatto estromesso.
ChristinaAemiliana
18-07-2005, 16:40
probabilmente tu sei più a conoscenza della situazione, cosa intendi?
"Il Trattore" è il soprannome che diamo a Rubbia (almeno tra di noi al Polito). Ha iniziato a chiamarlo così un prof riferendosi alla sua capacità di trainare la comunità scientifica.
Beh c'è poco da dire...ha scritto tutto lui e cmq il problema è noto: in materia di scienza e ricerca hanno potere decisionale persone che non hanno la minima idea di ciò su cui stanno deliberando. Così costoro riescono ad avere pretese ridicole quali approntare un tipo di centrale di concezione completamente nuova, o progettare da zero un impianto tecnologicamente mai provato, in due o tre anni. E vogliono il progetto pronto sulla scrivania, mica solo l'analisi completa di fattibilità...altrimenti si conclude senz'altro che Rubbia è un pessimo scienziato, ne capisce solo di fisica delle particelle e non sa organizzare la ricerca...anzi doveva rimanersene al CERN, chi ce lo rivoleva indietro in Italia? :rolleyes:
Poi bellissima la faccenda dei finanziamenti ai tedeschi e ai francesi...forse i signori politici non capiscono che la scienza è collaborazione internazionale, non un fenomeno di bandiera...si coinvolgono le persone e le strutture che sono in grado di svolgere il compito al meglio. Se una cosa non si può fare in Italia perché mancano le strutture e il personale, la si fa fuori...non la si affida al parente di qualche politico che poi si mangia i soldi e chissenefrega. E poi, dov'era tutto questo desiderio di dare lavoro agli italiani quando, qualche anno fa, Rubbia era costretto a usare tesisti per portare avanti le proprie ricerche?
Rubbia un pessimo ingegnere nel ramo energetico? Mannaggia, come abbiamo fatto a non accorgercene, al Polito e negli altri atenei zeppi di ingegneri con i quali ha collaborato?
Mah...signori politici, abbiate almeno la decenza di tacere anziché sputar sentenze su ciò che non conoscete nè immaginate, chiusi nel vostro piccolo mondo di risultati da conseguire entro gli anni del mandato per intascare soldi e di nepotismo...o almeno abbiate la decenza di non pretendere che tutto funzioni così, perché la comunità scientifica non ci sta.
jumpermax
18-07-2005, 17:04
"Il Trattore" è il soprannome che diamo a Rubbia (almeno tra di noi al Polito). Ha iniziato a chiamarlo così un prof riferendosi alla sua capacità di trainare la comunità scientifica.
Beh c'è poco da dire...ha scritto tutto lui e cmq il problema è noto: in materia di scienza e ricerca hanno potere decisionale persone che non hanno la minima idea di cià su cui stanno deliberando. Così costoro riescono ad avere pretese ridicole quali approntare tipo di centrale di concezione completamente nuova, o progettare da zero un impianto tecnologicamente mai provato, in due o tre anni. E vogliono il progetto pronto sulla scrivania, mica solo l'analisi completa di fattibilità...altrimenti si conclude senz'altro che Rubbia è un pessimo scienziato, ne capisce solo di fisica delle particelle e non sa organizzare la ricerca...anzi doveva rimanersene al CERN, chi ce lo rivoleva indietro in Italia? :rolleyes:
Poi bellissima la faccenda dei finanziamenti ai tedeschi e ai francesi...forse i signori politici non capiscono che la scienza è collaborazione internazionale, non un fenomeno di bandiera...si coinvolgono le persone e le strutture che sono in brado di svolgere il compito al meglio. Se una cosa non si può fare in Italia perché mancano le strutture e il personale, la si fa fuori...non la si affida al parente di qualche politico che poi si mangia i soldi e chissenefrega. E poi, dov'era tutto questo desiderio di dare lavoro agli italiani quando Rubbia era costretto a usare tesisti per portare avanti le proprie ricerche?
Rubbia un pessimo ingegnere nel ramo energetico? Mannaggia, come abbiamo fatto a non accorgercene, al Polito e negli altri atenei zeppi di ingegneri con i quali ha collaborato?
Mah...signori politici, abbiate almeno la decenza di tacere anziché sputar sentenze su ciò che non conoscete nè immaginate, chiusi nel vostro piccolo mondo di risultati da conseguire entro gli anni del mandato per intascare soldi e di nepotismo...o almeno abbiate la decenza di non pretendere che tutto funzioni così, perché la comunità scientifica non ci sta.
Siamo destinati a sprofondare... questi non si rendono conto che il paese affonda e continuano a suonare la stessa musica di 20 anni fa... senza parole.
"Il Trattore" è il soprannome che diamo a Rubbia (almeno tra di noi al Polito). Ha iniziato a chiamarlo così un prof riferendosi alla sua capacità di trainare la comunità scientifica.
Beh c'è poco da dire...ha scritto tutto lui e cmq il problema è noto: in materia di scienza e ricerca hanno potere decisionale persone che non hanno la minima idea di cià su cui stanno deliberando. Così costoro riescono ad avere pretese ridicole quali approntare tipo di centrale di concezione completamente nuova, o progettare da zero un impianto tecnologicamente mai provato, in due o tre anni. E vogliono il progetto pronto sulla scrivania, mica solo l'analisi completa di fattibilità...altrimenti si conclude senz'altro che Rubbia è un pessimo scienziato, ne capisce solo di fisica delle particelle e non sa organizzare la ricerca...anzi doveva rimanersene al CERN, chi ce lo rivoleva indietro in Italia? :rolleyes:
Poi bellissima la faccenda dei finanziamenti ai tedeschi e ai francesi...forse i signori politici non capiscono che la scienza è collaborazione internazionale, non un fenomeno di bandiera...si coinvolgono le persone e le strutture che sono in brado di svolgere il compito al meglio. Se una cosa non si può fare in Italia perché mancano le strutture e il personale, la si fa fuori...non la si affida al parente di qualche politico che poi si mangia i soldi e chissenefrega. E poi, dov'era tutto questo desiderio di dare lavoro agli italiani quando Rubbia era costretto a usare tesisti per portare avanti le proprie ricerche?
Rubbia un pessimo ingegnere nel ramo energetico? Mannaggia, come abbiamo fatto a non accorgercene, al Polito e negli altri atenei zeppi di ingegneri con i quali ha collaborato?
Mah...signori politici, abbiate almeno la decenza di tacere anziché sputar sentenze su ciò che non conoscete nè immaginate, chiusi nel vostro piccolo mondo di risultati da conseguire entro gli anni del mandato per intascare soldi e di nepotismo...o almeno abbiate la decenza di non pretendere che tutto funzioni così, perché la comunità scientifica non ci sta.
Mi piange il cuore a leggere cose del genere
Scusate, forse sbalio, ma visto l'andazzo che ha preso la cosa, facessimo una petione/lettera firmata da diverse persone... che so qualcuno la prepara poi ci si organizza per farla firmare e la mandiamo al consiglio dei ministri?
Probabilmente non servirà a nulla, ma almeno non credano che non ci siamo accorti della casino che stanno facendo...
Purtroppo niente di nuovo sotto il sole della ricerca italiana ...
..... i politici non sanno ma mangiano e rompono, DI QUALUNQUE COLORE SIANO .......
Avete la mia solidarietà e la mia firma su di una eventuale petizione, ovviamente, tanto sono fuori dal mondo universitario e le liste di proscrizione non dovrebbero toccarmi ;) .....
Beh c'è poco da dire...ha scritto tutto lui e cmq il problema è noto: in materia di scienza e ricerca hanno potere decisionale persone che non hanno la minima idea di cià su cui stanno deliberando.
Già.
Poi bellissima la faccenda dei finanziamenti ai tedeschi e ai francesi...forse i signori politici non capiscono che la scienza è collaborazione internazionale, non un fenomeno di bandiera...si coinvolgono le persone e le strutture che sono in brado di svolgere il compito al meglio. Se una cosa non si può fare in Italia perché mancano le strutture e il personale, la si fa fuori...non la si affida al parente di qualche politico che poi si mangia i soldi e chissenefrega. E poi, dov'era tutto questo desiderio di dare lavoro agli italiani quando Rubbia era costretto a usare tesisti per portare avanti le proprie ricerche?
Dillo a chi pensa sia possibile l' "autarchia energetica".
Mah...signori politici, abbiate almeno la decenza di tacere anziché sputar sentenze su ciò che non conoscete nè immaginate, chiusi nel vostro piccolo mondo di risultati da conseguire entro gli anni del mandato per intascare soldi e di nepotismo...o almeno abbiate la decenza di non pretendere che tutto funzioni così, perché la comunità scientifica non ci sta.
:mano:
Purtroppo niente di nuovo sotto il sole della ricerca italiana ...
..... i politici non sanno ma mangiano e rompono, DI QUALUNQUE COLORE SIANO .......
Avete la mia solidarietà e la mia firma su di una eventuale petizione, ovviamente, tanto sono fuori dal mondo universitario e le liste di proscrizione non dovrebbero toccarmi ;) .....
quoto
Chi sa scrivere una letterina in un italiano decente? :sofico: :D
Copio&incollo una mail
> Cari tutti,
> il Presidente dell'ENEA, Carlo Rubbia, viene destituito e il più grande ente
> pubblico di ricerca applicata italiano viene nuovamente commissariato.
> Ricordiamo che lo stesso ENEA ha vissuto non appena il governo Berlusconi si
> è insediato e fino al 2003 uno stato commissariale (con Rubbia commissario).
> Il CNR, immediatamente dopo la legge di riforma (voluta dalla Moratti contro
> il parere della gran parte della comunità scientifica nazionale) piuttosto
> che procedere alla regolare nomina degli organismi ordinari ha vissuto uno
> stato commissariale di oltre 1 anno. A seguito di questo commissariamento,
> dal Giugno 2004, l¹unico organismo ufficiale insediato è stato il CdA. I
> nuovi regolamenti, che avrebbero dovuti essere varati (secondo la legge di
> riforma del CNR) entro 4 mesi dalla entrata in vigore della stessa legge
> (ossia entro Ottobre 2003) sono stati pubblicati ufficialmente solo nel
> maggio 2005 (ritardo enorme, certamente non legato al desiderio di
> approfondimento e coinvolgimento della comunità dei ricercatori). Con i
> nuovi regolamenti (che attribuiscono un enorme potere al CdA, e in
> particolare al suo presidente, ma di questo l¹Osservatorio dara¹ a breve un
> approfondimento) dovrebbero essere costituiti tutti gli organismi ufficiali.
> Si parla invece gia¹ di una possibile fase di "para-commissariamento" dei
> nuovi dipartimenti (si starebbe per decidere di nominare, invece di
> ³selezionare², i direttori di dipartimento).
> Insomma si persevera nell'utilizzare il commissariamento come panacea dei
> problemi degli Enti Pubblici di Ricerca.
> IL METODO DEL COMMISSARIAMENTO CONFERMA LA VOLONTA¹ DI QUESTO ESECUTIVO DI
> OPERARE PER ³COMANDARE/CONTROLLARE/SOTTOMETTERE² GLI ENTI DI RICERCA
> PIUTTOSTO CHE PER ³GOVERNARLI² (NEL RISPETTO DELLE RECIPROCHE AUTONOMIE E
> RESPONSABILITA').
> Questo condannare la ricerca italiana a una continua situazione di emergenza
> è un fatto grave, tanto più in un momento di difficoltà del Paese.
> Eppure i giovani valenti preparati dalle nostre università (tanto
> vituperate quanto vessate da questo Governo) ci sono, come testimonia
> anche una lettera di Carlo Bernardini (www.osservatorio-ricerca.it) ai
> colleghi del suo Dipartimento. Il nostro Stato investe denari per preparare
> giovani che saranno costretti a emigrare: in tal modo si disperde
> irreversibilmente un patrimonio di investimenti e conoscenze di cui il
> Paese avrebbe oggi grandissimo bisogno.
>
> Cordialmente,
> Osservatorio sulla Ricerca
> www.osservatorio-ricerca.it
Perchè gli scienziati non organizzano una qualche forma di protesta, di grande risonanza, in merito? Magari coinvolgendo anche i colleghi oltre confine?
ChristinaAemiliana
20-07-2005, 11:06
Grazie a tutti per la solidarietà, amici...:)
Io sto appunto aspettando di vedere se salta fuori una petizione "ufficiale"...in caso contrario, tra qualche giorno possiamo provare a farne una nostra...se poi ne partisse una di grande risonanza in seguito, siamo sempre in tempo a firmare anche quella! :D
OK allora resto in ascolto ;)
Grazie a tutti per la solidarietà, amici...:)
Io sto appunto aspettando di vedere se salta fuori una petizione "ufficiale"...in caso contrario, tra qualche giorno possiamo provare a farne una nostra...se poi ne partisse una di grande risonanza in seguito, siamo sempre in tempo a firmare anche quella! :D
Io proporrei lo "Sticky" al 3D ..... anche se forse è meglio DOPO che si sa quale petizione appoggiare ....
..... certo che ci vorrebbe un mod :fiufiu: x farlo ......
...sono ben accetti interventi di quasi congiunti e/o ex mod di "politica e scazzottate"
:D :D :D
Ciapps ;9
Gyxx
ChristinaAemiliana
20-07-2005, 12:27
Io proporrei lo "Sticky" al 3D ..... anche se forse è meglio DOPO che si sa quale petizione appoggiare ....
..... certo che ci vorrebbe un mod :fiufiu: x farlo ......
...sono ben accetti interventi di quasi congiunti e/o ex mod di "politica e scazzottate"
:D :D :D
Ciapps ;9
Gyxx
ROTFL! :D
Sì, ci pensavo anche io...:fiufiu: oggi faccio un giro e guardo se qualcuno ha iniziato a raccogliere firme su una bella letterina :D altrimenti ci aggiustiamo noi...:Perfido: :D
Intanto potete firmare questa
http://www.embo.org/petition/petition.php
finalizzata ad aumentare i finanziamenti europei per la ricerca
Niente di nuovo sotto il sole ... purtroppo
Ci siamo dimenticati la riforma Moratti ? ( un link a caso (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/10_Ottobre/07/universita.shtml) e anche un altro (http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scuola_e_universita/protest2/corteo/corteo.html) )
Ci siamo dimenticati il commissariamento del CNR così sinistramente simile a questa vicenda ? ( link (http://www.repubblica.it/online/cronaca/protesterettori/sospensione/sospensione.html) a proposito , leggete anche gli articoli collegati , fanno rabbrividire )
Quando ci sono soldi i politici pretendono di avere la loro parte , ecchissenefrega se la ricerca italiana ormai é al collasso , ecchissenefrega se siamo l' unico paese del G8 dove sono più gli scienziati che scappano di quelli che arrivano , ecchissenefrega se le nostre aziende sono dietro a Grecia e Portogallo in capacità di innovazione ... Come diceva il grande Albertone , l' italiano per eccellenza "Franza o Spagna purché se magna" .
Un UP dal 3D ed un richiamo della Jungla a Cristina (che si era auto offerta x la causa :D ) o a chiuque voglia scrivere qualcosa a riguardo.
Io non sono buon diplomatico, ma ho cercato in rete altre petizioni e non ho trovato niente.
Qualcuno ha avuto + fortuna ???
Saluti ;-)
Gyxx
ChristinaAemiliana
26-07-2005, 19:22
Purtroppo qua non si muove niente...sarà l'estate, sarà che i tipi importanti sono tutti in vacanza...:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.