PDA

View Full Version : AMD64: che utilità?


Avatar_of_Souls
18-07-2005, 09:15
Premessa: sono veramente poco esperto su queste cose, quindi potrei dirne a una veramente grossa.. però è un dubbio che ho io e magari hanno anche altri :) meglio chiedere..

-------------------

Salve a tutti..

dato che sono vicino al cambio di sistema, ho cominciato a ragionare sulla spesa che vorrei fare e sui componenti da comprare. Ero inizialmente orientato verso un A64 (socket 939) 3500+
Tuttavia leggendo la rubrica "Guida all'acquisto di un pc desktop" mi sono soffermato sulla riflessione seguente:

In generale, tuttavia, i costi d'acquisto dei processori top di gamma sono così elevati che risulta in definitiva preferibile adottare una cpu più di fascia media, come le due indicate poco sopra, riservando la parte addizionale di budget all'acquisto di altre periferiche, di memoria di sistema addizionale o di un sottosistema dischi più veloce.

cosa che, sebbene inizialmente mi avesse lasciato perplesso, sto cominciando a comprendere.
Da qui allora ho cominciato a ragionare sull'importanza della CPU, e mi sono chiesto: ma a cosa serve un processore a 64bit se non ci sono applicazioni che girano a 64bit?

voglio dire: che differenza c'è tra un Athlon XP 3000 e un A64 3000 con 3DStudio Max che è un'applicazione a 32bit? piuttosto che spendere x€ in più per prendere la seconda, non conviene prendere una scheda madre che all'aumentare della ram non mi faccia diminuire la velocità della stessa? (ho notato che spesso e volentieri se metti 3 banchi da 333 girano a 256, mentre se ne metti 2 girano a 333 o giù di li)


ps. l'Athlon FX 57 ha un socket 939, se prendo una scheda madre adeguata ora potrei in futuro sostituire solo il processore quindi?

Hurry Up
18-07-2005, 09:24
Ovviamente avere 64bit senza avere applicazioni che lo usano (o meglio, sistemi operativi) non serve a nulla. Serve solo in ottica futura.

D'altro canto, ormai tutti i processori di nuova generazione sono a 64bit, e i pochi prodotti a solo 32, costano 6/7 euro in meno.

Athlon xp ha molti altri svantaggi oltre al non avere i 64bit... il + grande è il non avere il dual channel

Roberto151287
18-07-2005, 09:29
Da qui allora ho cominciato a ragionare sull'importanza della CPU, e mi sono chiesto: ma a cosa serve un processore a 64bit se non ci sono applicazioni che girano a 64bit?

Windows 64 bit è stato rilasciato e per le applicazioni non è che si dovranno aspettare secoli...e poi ha cmq + prestazioni di un Athlon XP, e di molto...


voglio dire: che differenza c'è tra un Athlon XP 3000 e un A64 3000 con 3DStudio Max che è un'applicazione a 32bit?

Pure per le applicazioni 32 bit un Athlon 64 3000+ è nettamente migliore di un Athlon XP 3000+, basta guardare i test...e poi l'Athlon XP ha un socket morto e in futuro non potrai aggiornare il PC, mentre con l'A64 si


piuttosto che spendere x€ in più per prendere la seconda, non conviene prendere una scheda madre che all'aumentare della ram non mi faccia diminuire la velocità della stessa? (ho notato che spesso e volentieri se metti 3 banchi da 333 girano a 256, mentre se ne metti 2 girano a 333 o giù di li)

Sto discorso non ha senso...su qualsiasi scheda madre se metti 3 banchi da 400 MHz girano a 400, se ne metti uno o due sempre a 400 gira...cmq per sfruttare il dual channel ne devi mettere due o 4 uguali...se poi con qualke scheda madre molto vecchia c'erano problemi è un altro discorso, ma adesso non ci sono


ps. l'Athlon FX 57 ha un socket 939, se prendo una scheda madre adeguata ora potrei in futuro sostituire solo il processore quindi?

certo, ma vale lo stesso per gli Athlon 64 normali che vanno sullo stesso socket degli FX (esclusi quelli 754 ovviamente), ancora per un po' i processori AMD verranno sviluppati su 939


Il mio consiglio: se usi applicazioni che usano il dualcore prendi uno degli ultimi dualcore, se per esempio invece la funzione principale del PC sono i giochi o cmq nn sono applicazioni che beneficiano di quella tecnologia va benissimo un A64 Venice o San Diego

Roberto151287
18-07-2005, 09:30
Athlon xp ha molti altri svantaggi oltre al non avere i 64bit... il + grande è il non avere il dual channel

non è vero, sono gli A64 754 a non avere il dual channel...l'Athlon XP su schede nForce2 ce l'ha il dual

leoneazzurro
18-07-2005, 09:38
Premessa: sono veramente poco esperto su queste cose, quindi potrei dirne a una veramente grossa.. però è un dubbio che ho io e magari hanno anche altri :) meglio chiedere..

-------------------

Salve a tutti..

dato che sono vicino al cambio di sistema, ho cominciato a ragionare sulla spesa che vorrei fare e sui componenti da comprare. Ero inizialmente orientato verso un A64 (socket 939) 3500+
Tuttavia leggendo la rubrica "Guida all'acquisto di un pc desktop" mi sono soffermato sulla riflessione seguente:



cosa che, sebbene inizialmente mi avesse lasciato perplesso, sto cominciando a comprendere.
Da qui allora ho cominciato a ragionare sull'importanza della CPU, e mi sono chiesto: ma a cosa serve un processore a 64bit se non ci sono applicazioni che girano a 64bit?

voglio dire: che differenza c'è tra un Athlon XP 3000 e un A64 3000 con 3DStudio Max che è un'applicazione a 32bit? piuttosto che spendere x€ in più per prendere la seconda, non conviene prendere una scheda madre che all'aumentare della ram non mi faccia diminuire la velocità della stessa? (ho notato che spesso e volentieri se metti 3 banchi da 333 girano a 256, mentre se ne metti 2 girano a 333 o giù di li)


ps. l'Athlon FX 57 ha un socket 939, se prendo una scheda madre adeguata ora potrei in futuro sostituire solo il processore quindi?

Beh, L'A64 ha altri vantaggi che non i 64 bit: controller di memoria integrato (e dual channel sui Socket 939) così a non dipendere più dal FSB (si sfrutta meglio la banda passante), pipeline riorganizzata e allungata a 12 stadi per frequenze di clock maggiori. Su un SO a 32 bit, d'altra parte, passare da un XP 3000+ ad un A64 3000+ non ha molto senso. Passare da un Thunderbird 1200 a un A64 3000+ in genere ha senso in quanto hai un processore leggermente più perfirmante di un XP 3000+, pronto per sfruttare i 64 bit quando ci saranno più applicazioni di quante non ve ne siano adesso (non è che non ce ne sono, sono poche) e che oltretutto può utilizzare chipset più moderni.

Per i 64 bit: i vantaggi prestazionali passando a x86-64 ce ne sono (a causa sopratutto dell'incremento dei registri) ma effettivamente bisgnerà aspettare un altro annnetto almeno.

leoneazzurro
18-07-2005, 09:39
non è vero, sono gli A64 754 a non avere il dual channel...l'Athlon XP su schede nForce2 ce l'ha il dual

vero.. ma non lo sfrutti appieno perchè sei limitato dal FSB.

Hurry Up
18-07-2005, 09:40
non è vero, sono gli A64 754 a non avere il dual channel...l'Athlon XP su schede nForce2 ce l'ha il dual

Edit... sorry errore mio

VeldorN
18-07-2005, 09:52
Che processore/piattaforma comprare dipendono molto dall utilizzo che ne farà di essi l' utente, se il tuo utilizzo tipo è navigare su internet di tanto
in tanto e/o lavorare con word ed excel allora anche un sempron 2400 su 462
è più che sprecato, altro discorso se utilizzi il pc a tutto tondo.

ovviamente tralasciando il fatto che il fatto Amd ha smesso la produzione
dei processori k7 e che quindi qualsiasi piattaforma ottimizzata per questi proci è destinata a poca longevita cosa che non si puo dire per il Socket 939

OverClocK79®
18-07-2005, 09:54
quoto quanto sopra.....

cmq per top di gamma si intende A64 4000+ FX ecc ecc
fascia media sono gli A64 3000+ e 3200+

fascia bassa
Sempron 754 e Sempron SocketA

BYEZZZZZZZZZZZ

Avatar_of_Souls
18-07-2005, 10:59
Molte grazie delle risposte :)

come ho detto all'inizio, la mia non voleva essere una provocazione, ma semplicemente la richiesta di un chiarimento ^^ spero fosse palese

dunque io uso principalmente applicazioni di grafica 2d (photoshop, gimp, illustrator, ecc) e 3d (thinkdesign, 3dsmax, blender ecc), ma anche editor html/php
il pc che ho attualmente (vd firma) ormai dopo 5 anni non mi sta più dietro :) anche se è un vero toro, perchè ha avuto pochissimi problemi (a parte ovvi disagi di cpu surriscaldata)

gioco relativamente poco :) solo quando il gioco in sé vale la pena di essere comprato


mi fate un esempio di applicazione che usa il Dual Core?

a sto punto penso che mi orienterò su di un A64 3200+ e spenderò qualcosa in più per la ram, aspettando magari tra un annetto di cambiare solo il processore con un FX, quando saranno scesi di prezzo

mpec82
18-07-2005, 11:03
ho lanciato una moda, vero Roberto151287? :D

Roberto151287
18-07-2005, 11:11
ho lanciato una moda, vero Roberto151287? :D

:D

minchius.maximus
18-07-2005, 11:52
Sono passato da un barton a 2500 a un A64 venice a 3200+ e vi assicuro che il divario non è di soli 700+ come la numerazione farebbe immaginare ma c'è un autentico abisso

Ad esempio comprimo gli xvid praticamente al doppio di prima idem per la compressione dei file sotto 7zip nel benchmark a 64mb ( che è praticamente una prova di compressione ) sono passato da 1500 mips a 2800 circa.

Con i 64bit di vantaggi ce ne sono ma bisogna pazientare... alcune software house sembrano proprio infischiarsene :rolleyes: Xvid sotto x64 va circa il 20% in più, con la beta di 7zip guadagno un altro 15%.

La cpu è overclocabilissima la tengo attulamete a 2400mhz senza overvolt in daily use e scalda pochissimo con un arctic freezer 64 economico e silenzioso sto a 35° in idle mentre in full load sto a 49° temp ambiente a 30-32° mentre on il barton stavo a 62-64° in full load con un volcano 9 a media velocità che fa un casino infernale.

Proprio pochi minuti da ho testato con cinebench 2003 il divario che passa tra le versione a 32bit e 64bit e quest'ultimo è ben il 25% più veloce. Credo che per i programmi che hai citato un upgrade del genere sia un autentica manna visto che sono anche i primi software che stanno sfruttando le potenzialità dei 64bit e del dual core.

Avatar_of_Souls
18-07-2005, 13:02
Grazie della risposta m.m :)

ma le CPU Dual Core sono queste?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1211/3.html

OverClocK79®
18-07-2005, 14:53
si esatto
quello è un interessante articolo che spiega molte cose

BYEZZZZZZZZZZZ

Avatar_of_Souls
18-07-2005, 15:18
Bhe ma per i processori Dual Core vale lo stesso discorso dell'FX a quanto pare..


io ora mi potrei prendere un bel A64 3200+ Venice (si dice così no?) e poi tra un anno lo butto e sulla stessa scehda madre monto un bel Dual Core che da 700€ che è ora è passato a 200€ :)

oppure rischio che la mia scheda madre non lo permetta?

io penso di no.. basta che ne prenda una che già ora lo supporta ;)


ditemi se mi sto sbagliando eh ^^'

jacopastorius
18-07-2005, 15:33
Bhe ma per i processori Dual Core vale lo stesso discorso dell'FX a quanto pare..


io ora mi potrei prendere un bel A64 3200+ Venice (si dice così no?) e poi tra un anno lo butto e sulla stessa scehda madre monto un bel Dual Core che da 700€ che è ora è passato a 200€ :)

oppure rischio che la mia scheda madre non lo permetta?

io penso di no.. basta che ne prenda una che già ora lo supporta ;)


ditemi se mi sto sbagliando eh ^^'mgari ti consiglio di venderlo invece di buttarlo :D

Avatar_of_Souls
18-07-2005, 16:48
Cmq è una cosa sana e fattibile..

questo mi rincuora :)



andrò a vedere un po' le analisi sulle prestazioni e le differenze tra un 3200+ e un 4000+.. un mio amico ha preso quest'ultimo ma io non credo di avere gli stessi soldi a disposizione

penso che avrò un burget intorno agli 800€ per prendere cpu, mb, ram, forse hd, tastiera e mouse (il case lo recupero, supporti ottici pure e forse anche scheda audio)

juninho85
18-07-2005, 22:47
Ovviamente avere 64bit senza avere applicazioni che lo usano (o meglio, sistemi operativi) non serve a nulla. Serve solo in ottica futura.

D'altro canto, ormai tutti i processori di nuova generazione sono a 64bit, e i pochi prodotti a solo 32, costano 6/7 euro in meno.

Athlon xp ha molti altri svantaggi oltre al non avere i 64bit... il + grande è il non avere il dual channel
le prestazioni di un 64 bit a parità di PR sono comunque superiori...sia che il software sia a 32 che a 64 bit;)

Darkn3ss
18-07-2005, 23:04
Precisiamo una cosa:
non ci sono applicazioni a 64bit se si parla di Windows.
Ti ricordo che con linux potresti avere molti vantaggi in +, per esempio con gentoo è possibile compilarsi tutto con l'istruzione x86-64 che porterebbe molti benefici :D

Non facciamo di tutta l'erba un fascio :D

ceck
19-07-2005, 14:35
Avatar_of_soul, la rivista dove hai letto l'articolo è PC Pro********le, un articolo tra le altre cose molto discusso per quanto riguarda l'attendibilità dei risultati) tanto da indurre ad ulteriore valutazione anche i fautori dei test.
Non ho idea se questo mese o il precedente abbiano inserito un'errata corrige o qulcosa del genere (non ho preso la rivista).
Detto ciò posso solo dirti che tra un Athlon XP e un Athlon 64 939 molta differenza, infatti sono 2 CPU di generazione diversa.

Dai un occhio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=968033).

Ciauz :)