PDA

View Full Version : volume di stampa


maxim_84
17-07-2005, 21:43
Un saluto a tutti.
Scusatemi per la banalità della domanda, vi prego di non lapidarmi se dico qualche fesseria.
Dunque: avevo la necessità di possedere una stampante laser per effettuare delle sporadiche stampe su fogli lucidi ed eventualmente stampare su supporto cartaceo il contenuto di documenti scaricati da internet. Preciso già da ora che il numero di fogli che desidero stampare in un mese non è molto elevato.
Per ovviare a questa mia necessità, ho acquistato una stampante laser, una Canon LBP2900.
Guardando sul sito della casa produttrice ho notato una dicitura che mi ha lasciato perplesso, e cioè: il volume di stampa.
Sul sito c’è scritto: volume di stampa 10000.
Sulle brochure che ho scaricato dal sito ho trovato i seguenti dati:
volume di stampa standard: 200 – 800 pagine al mese.
Volume di stampa medio : 400 pagine al mese.
Incuriosito e anche un po’ impaurito da queste cifre ho chiesto a un conoscente, il quale mi ha detto che il volume di stampa sta ad indicare il numero massimo di pagine che la stampante può fare in un mese. Se supero tale valore potrei danneggiare irreparabilmente il “forno” che, riscaldando il toner, lo fa aderire al foglio.
Ora, quello che chiedo io è questo:
come devo interpretare quelle cifre?. Il 10000 che cosa è?.
Ancora: cosa rappresentano il volume di stampa standard/medio mensile?.

La cosa mi ha un po’ preoccupato perché, ipotizzando che, una mattina mi giri di stamparmi un documento di ad esempio 150 pagine, poi che devo fare?, forse la conta 400-150, cioè 250 e nel resto del mese stampare massimo 250 pagine per non incorrere nel rischio di danneggiare la stampante?.
Scusatemi per la banalità della domanda ma non so che pesci pigliare.
Sperando in una vostra risposta, vi auguro i miei più calorosi saluti.
Maxim_84.

essegi
18-07-2005, 11:18
innanzi tutto tranquillizzati, e stampa le tue 150 pagine senza particolari preoccupazioni (se non quella di aver posizionato bene la stampante secondo le istruzioni)

i limiti riportati (sono gli stessi sotto varie forme) 200 - 400 - 800 e 800×12=9.600 arrotondato a 10.000 sono limiti "economici", xché fare un anno dopo l'altro + di 10.000 copie con quella macchina comporta un costo/copia da "pazzi"
e secondo me già dal valore medio in poi si può prendere in considerazione una macchina che abbia un costo di acquisto superiore, ma con dei costi di gestione (leggi gruppo riproduttore/toner) + bassi

quindi nel tuo caso non devi fare nessun conteggio

ciao

maxim_84
18-07-2005, 18:46
Carissimo Essegi, ti ringrazio per la cortese risposta che mi hai fornito.
Sei stato semplice e chiaro senza dar spazio a indesiderate incomprensioni.
Grazie veramente.
Provvederò come da te precisato a posizionare nel modo più corretto la stampante, secondo quanto indicato sul manuale d'uso, e a fare le mie belle stampe in tutta tranquillità :) .
Ciao e alla prossima.
maxim_84