Evillo
17-07-2005, 19:51
Sto cercando di informarmi sulla meccanica delle fotocamere per poter scegliere da solo quella più adatta alle mie esigenze.
Appurato che il parametro di apertura massima del diaframma espresso come f/x (dove x è un qulalche numero) indica un'apertura massima maggiore per un valore x più piccolo, mi resta incomprensibile la differenza tra T e W che appare nella scheda tecnica delle fotocamere su Fotodigit.it.
Oltretutto, non è forse vero che maggiore è la possibilità di apertura di un diaframma, meglio è per poter far foto in condizioni scarsa luminosità?
E se non è specificata un'apertura minima del diaframma devo intendere che la minima di quella fotocamera è la minima in generale?
Spero possiate farmi un po' di chiarezza, grazie.
Appurato che il parametro di apertura massima del diaframma espresso come f/x (dove x è un qulalche numero) indica un'apertura massima maggiore per un valore x più piccolo, mi resta incomprensibile la differenza tra T e W che appare nella scheda tecnica delle fotocamere su Fotodigit.it.
Oltretutto, non è forse vero che maggiore è la possibilità di apertura di un diaframma, meglio è per poter far foto in condizioni scarsa luminosità?
E se non è specificata un'apertura minima del diaframma devo intendere che la minima di quella fotocamera è la minima in generale?
Spero possiate farmi un po' di chiarezza, grazie.