View Full Version : Da Win Xp a linux//debian
savethebest
17-07-2005, 11:11
ciao :),
sono sempre stato un user di windows... ma sarei curioso di provare linux, ne ho sentito parlare molto bene!
prima di tutto è bene che sottolinei che sono un TOTALE IGNORANTE in fatto di sistemi operativi che non siano winzozz :D.
quindi avrei bisogno del vostro aiuto, quello che vorrei fare è:
- poter switchare da windows a linux e viceversa, magari scegliendoli alla schermata di boot (posso anche fare 1 partizione per ogni OS, ditemi voi cosa conviene)
- utilizzo programmi come photoshop, premiere... guardo film in divx... gioco poco o niente
- vorrei avere sempre la possibilità di utilizzare i seguenti programmi e periferiche:
* scheda usb wireless della linksys modello WUSB54G
* photoshop, premiere, word, excel, poter vedere film divx. vanno bene anche dei programmi cloni, basta che siano equivalenti
- non mi dispiacerebbe poter utilizzare la tv della mia scheda video ati all in wonder 9800.
ultima cosa, e probabilmente la più importante, che versione di linux mi devo procurare? ho visto la debian che è free e la sto scaricando, volendo posso anche comprare una versione di linux originale se è migliore della debian... vorrei subito provare la migliore in assoluto dato che confronterò questo OS con winzozz :)
p.s: questo è il mio sistema, così guardate se ci sono problemi di incompatibilità:
p4 3.0@3.7 northwood
asus p4c800 e deluxe
2x512mb vitesta ddr566
9800se@pro AIW della hercules
2xmaxtor 160gb in raid 0
accetto qualsiasi consiglio, dato che sono proprio all'inizio :)
grazie a tutti in anticipo, per il vostro indispensabile aiuto :D
savethebest
17-07-2005, 11:24
sto provando a scaricare debian... ma sono 10 cd da 650 mb?? :confused:
p.s: sto scaricando UBUNTU, mi confermate che l'installer sia 1 solo cd e che sia buono? :)
lordfrigo
17-07-2005, 12:07
sto provando a scaricare debian... ma sono 10 cd da 650 mb?? :confused:
p.s: sto scaricando UBUNTU, mi confermate che l'installer sia 1 solo cd e che sia buono? :)
debian puoi scaricare anche solo il primo cd e se hai una dsl puoi installare quello che ti serve dalla rete.
ubuntu è solo il primo cd, il resto se ti serve si installa dalla rete come per debian
josephdrivein
17-07-2005, 12:10
- poter switchare da windows a linux e viceversa, magari scegliendoli alla schermata di boot (posso anche fare 1 partizione per ogni OS, ditemi voi cosa conviene)Nessun problema, lilo o grub fanno questo.
- utilizzo programmi come photoshop, premiere... guardo film in divx... gioco poco o nienteTralasciando l'emulazione, niente ps, niente premiere. C'è Gimp che è buono e per i film ce n'è un'infinità. Prova Mplayer o Xine
- vorrei avere sempre la possibilità di utilizzare i seguenti programmi e periferiche:
* scheda usb wireless della linksys modello WUSB54GLa scheda ha chipset PrismGT, va senza problemi, i driver sono su http://prism54.org/ leggiti come si installano, forse per uno alle prime armi non sarà proprio facilissimo...
* photoshop, premiere, word, excel, poter vedere film divx. vanno bene anche dei programmi cloni, basta che siano equivalentiPer office c'è OpenOffice ma io non lo uso. Qualcun altro magari ti sa dire di più
- non mi dispiacerebbe poter utilizzare la tv della mia scheda video ati all in wonder 9800.
La ATi ultimamente mi sta dando dispiaceri. Sulla carta è possibile ma non mi stupirei se alla fine non andasse. Io non ce l'ho l'uscita tv.
per fare montaggio video, non puoi usare premiere, ma ci sono software come:
MainConcept MainActor 5, che è a pagamento, oppure puoi usare Cinelerra o Kino.
savethebest
17-07-2005, 12:20
prima di tutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato :), adesso gia che ci sono vi chiedo ulteriori chiarimenti :D.
- linux conviene installarlo su una partizione diversa da windows?
- mi conviene usare linux per film in divx, o windows ha un supporto migliore?
- come funzionano quei programmi per switchare win e linux? (lilo e grub)
- una volta che ho installato la versione "ubuntu" e installato i driver per la scheda wi-fi usb (ammesso che funzionino), dove trovo tutti i programmi necessari?
graize ancora :D
- linux conviene installarlo su una partizione diversa da windows?
Lo devi per forza installare su una partizione a se, non lo puoi installare insieme a Windows.
- mi conviene usare linux per film in divx, o windows ha un supporto migliore?
puoi usare benissimo linux per sentire mp3, vedere divx e tutto il resto, non c'è nessun problema.
- come funzionano quei programmi per switchare win e linux? (lilo e grub)
Grub ti viene installato in automatico una volta installato linux, non ci devi mettere le mani, almeno per ora :D
- una volta che ho installato la versione "ubuntu" e installato i driver per la scheda wi-fi usb (ammesso che funzionino), dove trovo tutti i programmi necessari?
Qui hai sbagliato...dovevi mettere Debian :D :D :D , comunque ci sono degli archivi dove ci sono tutti i software, a questi archivi ci si accede tramite apt-get sia nel caso di Ubuntu che di Debian...però magari ne riparliamo quando hai installato Linux.
savethebest
17-07-2005, 12:36
ok ti ringrazio, stasera installo tutto e ti faccio sapere come è andata e quante bestemmie ho tirato :sofico: .
grazie ancora dell'aiuto!
p.s:
adesso ho una partizione da 30 gb solo per windows, se la divido in 2 partizioni da 15 va bene? avrò problemi per far vedere il raid a linux? uso NTFS o FAT32? installo prima linux o windows?
adesso ho una partizione da 30 gb solo per windows, se la divido in 2 partizioni da 15 va bene? avrò problemi per far vedere il raid a linux? uso NTFS o FAT32? installo prima linux o windows?
Fa una cosa:
1. crea una partizione da 15 GB fat32 e ci installi windows
2. una volta installato Windows, avvia l'installazione di Linux e installalo nei 15GB liberi non formattati, in questi 15GB devi fare due partizioni: una grande il doppio della ram fisica, e il restante in reiserfs o in ext3
Dovresti andare tranquillo.
--- Dimenticavo: con il raid non dovresti avere troppi problemi, più che altro dipende dal controller e se linux lo riconosce.
josephdrivein
17-07-2005, 13:05
Il controller raid potrebbe dare problemi... cerca con google se è supportato, che moduli servono.
I driver per la scheda wifi potrebbero essere già nel rep. ubuntu e quindi non è necessario compilarli. prova #apt-cache search prism e guarda se ci sono per prism GT o 54
Ti consiglio cmq di andare sul sito e leggerti la guida
Poi arriverai alla fatidica scelta: kde o gnome? :D
Da poco passato definitivamente a Linux, abbandonando casa Microsoft spero per sempre, ho installato come mia prima distro una Mandrake 10.0 Official (ora si chiama Mandriva 2005 LE) e devo dire che non ho avuto alcun problema di installazione o configurazione hardware. Per un neofita mi sento di consigliarla vivamente. Ora forse mosso da troppo entusiasmo per il Pinguino e ritenendo Mandrake comunque una distro commerciale ho pensato di installare Debian Sarge. Durante l'installazione non ho avuto particolari problemi, naturalmente da newbie ho optato per l'interfaccia grafica, i problemi spero di facile soluzione sono sorti quando da utente normale ho notato che non riesco ne a vedere stampante,scanner e unità ottiche ne a connettermi a internet, sicuramente questione di permessi,cosa che non succededeva con Mandrake.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.