PDA

View Full Version : Rete Linux-Win


Xidius
17-07-2005, 10:41
Ho due pc, in uno la Suse 9.3, nell'altro Winxp, ho configurato il tutto sia su uno che sull'altro sistema (con la suse ho creato il file network/intefaces mettendo gli ip, e ho modificato il file smb.conf... ) in xp ( ove risiede il modem ), ho configurato la rete domestica...
Una parte di tutta questa configurazione sembre funzionare in quanto sul pc con linux riesco a navigare... solo che nn riesco a condividere i file, su xp mi vede l'altro pc ma se ci accedo da errori... da cosa può dipendere? grazie dell'aiuto

PiloZ
17-07-2005, 10:47
Ho due pc, in uno la Suse 9.3, nell'altro Winxp, ho configurato il tutto sia su uno che sull'altro sistema (con la suse ho creato il file network/intefaces mettendo gli ip, e ho modificato il file smb.conf... ) in xp ( ove risiede il modem ), ho configurato la rete domestica...
Una parte di tutta questa configurazione sembre funzionare in quanto sul pc con linux riesco a navigare... solo che nn riesco a condividere i file, su xp mi vede l'altro pc ma se ci accedo da errori... da cosa può dipendere? grazie dell'aiuto
se ci accedi da errori, quali?
non accette user e password?

Xidius
17-07-2005, 12:08
si mi dice di contattare l'amministratore di quel sistema... ah un'altra cosa che nn ho detto, nn ho firewall attivi quindi le connessioni le passa

WebWolf
17-07-2005, 15:32
Avevo incontrato lo stesso problema.

Se settavo gli indirizzi a 192.168.100.x non c'era modo di accedere e mi chiedeva appunto di contattare ... me. :)

Se settavo 192.168.0.x non c'erano problemi di sorta.

Tecnicamente e scientificamente non ha senso, ma non ho trovato il modo di spiegarlo alla rete e ho lasciato 192.16.0..x.

Forse è un problema di Preferred Master, ossia i sistemi ci mettono un po' di tempo a decidere chi deve gestire la lista degli hosts.

Oppure c'è qualche configurazione di protezione nel file smb.conf.

PiloZ
17-07-2005, 15:56
si mi dice di contattare l'amministratore di quel sistema
perchè si? se ti dice di contattare l'amministratore di quel sistema all'autenticazione non ci dovresti arrivare.
il gruppo di lavoro è lo stesso?

Xidius
17-07-2005, 18:49
si identico gruppo di lavoro

Xidius
23-07-2005, 18:25
ho rimodificato duemila volte l'smb.conf ma niente da fare win vede anche l'altro pc ma nn riesco ad accedere alla cartella linux condivisa... però è come se fosse una questione di permessi...

Paolo-82
23-07-2005, 19:29
Da yast hai aperto sul firewall le porte della stampante?

Xidius
23-07-2005, 20:50
Da yast hai aperto sul firewall le porte della stampante?

ehm stampante? io nn ce l'ho proprio installata la stampante...

Paolo-82
24-07-2005, 11:18
ehm stampante? io nn ce l'ho proprio installata la stampante...
Scusa, ero sovrappensiero!

mykol
24-07-2005, 11:59
se si tratta solo di scambiare file, per quanto riguarda leggere/scrivere dal pc linux su quello win, è sufficiente lanciare e configurare (è di una facilità estrema) sul pc Linux smb4k oppure LinNeighborhood, senza configurare nulla a mano.

Io uso questo metodo, tra l'altro, per vedere dal pC linux filmati posti sul PC Win di mio figlio.

Xidius
24-07-2005, 12:50
se si tratta solo di scambiare file, per quanto riguarda leggere/scrivere dal pc linux su quello win, è sufficiente lanciare e configurare (è di una facilità estrema) sul pc Linux smb4k oppure LinNeighborhood, senza configurare nulla a mano.

Io uso questo metodo, tra l'altro, per vedere dal pC linux filmati posti sul PC Win di mio figlio.

questi due pacchetti li hanno tutte le distro?