PDA

View Full Version : ACQUISTO REFLEX DIGITALE


Hani
16-07-2005, 23:31
Salve, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una reflex dig. Sono indeciso tra la CANON 350d e OLYMPUS E-300. Mi sto informando ma ancora non sono riuscito a farmi un'idea ben precisa. Come corpo mi convincerebbe di più la E-300 ma sono titubante sul mosso sopra i 400 iso. :mc: In più non sono sicuro della facilità con cui potrei trovare un obiettivo tipo Sigma 18/200, visto che facendo viaggi un pò particolari, non sempre riesco a portarmi dietro più ottiche. Inoltre visto che il rapporto rispetto al 35 mm della Canon è 1,6x mentre per l'Olympus è 2x, il 18/200 mi diventerebbe in Olympus un 36/400 quindi perderei il grandangolo... :confused: Tenete conto che la userei soprattutto nei mie viaggi, molti a livello naturalistico/paesaggistico (un es.: la Patagonia).
Un'altra cosa...gli obiettivi di corredo sono davvero così limitati????
Grazie.

:D

Cester
17-07-2005, 08:36
La Canon 350D è una buona macchina, e sono sicuro non te ne pentirai!
Unico problemino è leggermente più piccola del normale, se hai le mani grandi prenditi il BG!
Ricordati che un rapporto maggiore non è da prendere sempre come cosa positiva, perchè significa anche che la macchina ha un sensore più picolo!!
Nel caso della Olympus esso è metà della superficie sensibile di una 35 mm!
Se prendi le professsionali ad esempio, vedi EOS 1 DS, il rapporto è 1:1!

La Olympus non la conosco quindi aspetta altri pareri!

Ciao :)

mbeltrambini
17-07-2005, 09:12
Salve, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una reflex dig. Sono indeciso tra la CANON 350d e OLYMPUS E-300. Mi sto informando ma ancora non sono riuscito a farmi un'idea ben precisa. Come corpo mi convincerebbe di più la E-300 ma sono titubante sul mosso sopra i 400 iso. :mc: In più non sono sicuro della facilità con cui potrei trovare un obiettivo tipo Sigma 18/200, visto che facendo viaggi un pò particolari, non sempre riesco a portarmi dietro più ottiche. Inoltre visto che il rapporto rispetto al 35 mm della Canon è 1,6x mentre per l'Olympus è 2x, il 18/200 mi diventerebbe in Olympus un 36/400 quindi perderei il grandangolo... :confused: Tenete conto che la userei soprattutto nei mie viaggi, molti a livello naturalistico/paesaggistico (un es.: la Patagonia).
Un'altra cosa...gli obiettivi di corredo sono davvero così limitati????
Grazie.

:D



io ti consiglio nikon d70 un po cara ma è attualmente la migliore macchina al mondo la canon d300 e d350 dopo 15000 scatti da un errore 99 e la macchina è da buttare per gli obbiettivi si sono inlimitati e dipende poi da quanto puoi spendere
massimo

Cester
17-07-2005, 09:31
Basta rispondere una volta!Non serve quotare tutti i messaggi!!
E poi non diciamo fesserie, dopo 15.000 scatti la maccchina è da buttare! :confused:
Ma che fai ci prendi tutti x scemi??
Tutti gli otturatori Canon sono garantiti minimo x 200.000 scatti.E c'è gente che ne ha fatto anche un milione senza problemi!!
Garantito significa , che se questo ha dei problemi entro questa soglia , portandola in garanzia te la riparano gratuitamente ( e al limite sostituiscono l'otturatore mica buttano la macchina!!).
Gli errori in ogni caso si posssono resettare e quello che dici non ha nessun senso! Secondo te una casa come Canon , tra le numero uno al mondo vende una macchina con un difetto simile??
Lui poi ha chiesto un parere preciso tra 2 macchine la D70 non centra nulla!
Poi che sia la miglior macchina al mondo....lasciamo stare .. stai parlando a vanvera!! :muro:

Armisael
17-07-2005, 09:31
io ti consiglio nikon d70 un po cara ma è attualmente la migliore macchina al mondo la canon d300 e d350 dopo 15000 scatti da un errore 99 e la macchina è da buttare per gli obbiettivi si sono inlimitati e dipende poi da quanto puoi spendere
massimo

Ma queste scemenze dove le leggete si può sapere? E soprattutto come vi viene in mente di fare affermazioni così pesanti cel consigliare qualcuno che sta per fare un acquisto del genere? Mah...

1° La D70 non è minimamente la migliore macchina al mondo e non lo è nemmeno mai stata... sono ben altre le macchine serie come ad esempio la EOS-1Ds Mark II.

2° Sta scemenza che le canon danno errore 99 dopo 15000 scatti è una follia... l'errore 99 si verifica in caso di contatti sporchi della baionetta e la soluzione è semplicemente quella di pulire i contatti (c'è chi lo ha fatto con una gomma da cancellare con risultati perfetti)... tra l'altro non ho mai sentito di questo inconveniente su 350D ma solo in alcuni veramente sporadici casi su 300D

3° Il parco ottiche della e-300 è sicuramente più limitato di quello nikon o canon in quanto il formato 4/3 adottato nelle digitali Olympus ha richiesto un aggiornamento dell'intera offerta di lenti.

4° Che io sappia la Sigma non ha prodotto per il momento ottiche per il sistema 4/3, quindi se la tua necessità è quella di lenti economiche forse la scelta migliore è proprio Canon che tra l'altro anche come lenti di qualità ha i prezzi più aggressivi del mercato.

5° Non ho mai sentito di questo problema di mosso sopra ISO 400... anzi credo tu ti riferisca al problema di rumore digitale... beh la risposta è si... Canon restituisce immagini perfette fino ad ISO 800 ed anche ad ISO 1600 la qualità è ineccepibile mentre il sensore Olympus essendo più piccolo, genera maggior rumore e secondo me è già inutilizzabile ad ISO 800 ma è un parere personale ovviamente

6° Complimenti per i viaggi meravigliosi che fai :) in ogni caso ti sconsiglierei un 18-200 o similare perchè per garantire una escursione simile, bisogna accontentarsi un po' troppo per quanto riguarda la qualità dell'immagine e penso che dei posti così affascinanti meriterebbero qualcosa in più :D. Se hai un po' di soldi da spendere ti consiglierei piuttosto un 24-70 f2.8 o 24-60 f28 della sigma da affiancare ad un 70-200 f4 Canon o se i soldi non sono proprio molti ad un 70-300 Sigma Apo DG. Per i panorami però sarebbe forse più indicato il 17-40 f4 Canon che però costa parecchio.

Hani
17-07-2005, 09:34
Grazie mille :D vedo se mi può rispondere anche altra gente...SONO SEMPRE CONFUSO!!!! :muro:
Buona domenica a tutti in attesa di altri pareri ;)

Hani
17-07-2005, 09:44
Ho risposto mentre scrivevate :) Ero più sulla Olympus, ma leggendovi mi sto spostando verso la Canon...Il budget a disposizione è 1000 €, questo non toglie il fatto che dopo posso sempre aggioungre ottiche anche costose :rolleyes: ...nel tempo... :D :D

Kaiser70
17-07-2005, 09:46
la Olympus ha delle soluzioni interessanti, ma il tutto è compromesso dalla rumorosità del sensore ad iso elevati. Questo fa venire meno uno dei vantaggi fondamentali di una slr, a quel punto, viste anche le tue esigenze di compattezza, faresti meglio ad andare su una prosumer tipo Olympus 8080. fra le slr la più adatta al tuo uso mi sembra proprio la 350d.

Cester
17-07-2005, 09:49
Se prendi Canon inoltre ,e se naturalmente hai un pò di soldini da parte, ti consiglio di prendere il solo corpo macchina, lascia stare l'obiettivo kit, e fatti un bel Canon 70-200 F4 L!
Io l'ho appena ordinato, certo costicchia (attorno ai 680€) però è veramente una bomba!
Poi con Canon la scelta di lenti è molto più ampia e puoi farti un buon corredo!
Ah, se fossi in te prenderei in considerazione anche la 10D usata, ottima macchina semiprofesssionale!
Io l'ho usata e posseggo pure la sorella maggiore (Eos 20D) e ti garantisco che puoi andare sul sicuro!!
Riguardo alla Nikon, ormai che è stata tirata in ballo, è anch'essa una buona macchina, diciamo pure al pari con la 350, anche se ha un sensore con risoluzione minore.Riguardo a quest'ultima macchina ho sentito più utenti lamentersi di back focus, ma in alcuni casi poi si è accertato che si trattava di immagini morbide scambiate x sfocate!
La Olympus (che ripeto non conosco) come già ti hanno detto è penalizzata dalla scelta limitata di ottiche.
In complesso comunque hai una buona scelta!!
Buon aquisto, e buone foto :)

marklevi
17-07-2005, 09:52
che casino :D :D :D

la e-300 è una macchina particolare. un bel corpo, un nuovo standard + adatto alla visualizzazione su monitor (4/3) ma ha vari difetti. il + grave proprio quello del rumore, se hai necessità di scattare in situazioni di bassa luminosità.
sicuramente io opterei per 350d, al limite d70.
per la canon, prima ti conviene andare in un buon negozio di elettronica per prenderla in mano.
un'ottica che io ti consiglierei è la 17-85is che però costa oltre 500 euro ma che ti offre un grande vantaggio, lo stabilizzatore. quando vorrai fare foto in condizioni di bassa luminosità, ad un soggetto statico, tipo paesaggio.

marklevi
17-07-2005, 09:58
faresti meglio ad andare su una prosumer tipo Olympus 8080.

ma se aspetti che la 8080 metta a fuoco animali che fuggono al tramonto... :sofico: :mc: è proprio il suo punto debole la velocità dell'af

Armisael
17-07-2005, 10:03
Se prendi Canon inoltre ,e se naturalmente hai un pò di soldini da parte, ti consiglio di prendere il solo corpo macchina, lascia stare l'obiettivo kit, e fatti un bel Canon 70-200 F4 L!
Io l'ho appena ordinato, certo costicchia (attorno ai 680€) però è veramente una bomba!

Si ma con un solo obiettivo che parte da 112mm equivalenti che ci fa? La pizza? In caso il kit costa meno di 100 euro in più del solo corpo macchina e ti assicuro che il 18-55 non fa così schifo e sicuramente per 100 euro è meglio averlo che non averlo... sul 70-200 f4 sono daccordo che sia ottimo

Kaiser70
17-07-2005, 10:03
Se prendi Canon inoltre ,e se naturalmente hai un pò di soldini da parte, ti consiglio di prendere il solo corpo macchina, lascia stare l'obiettivo kit, e fatti un bel Canon 70-200 F4 L!Il 70-200L è un grande obiettivo, purtroppo è grande in tutti i sensi. Inoltre non basta da solo, 70mm sono 112mm col fattore 1,6x decisamente troppo come "grandangolo". Hani ha manifestato la necessità di compattezza, quindi la soluzione 70-200L + ...... non è adatta. meglio un Sigma 18-125 che non è male (se si prende una buon esemplare) o il Canon 17-85 IS

Kaiser70
17-07-2005, 10:06
ops....contemporaneo ad Armisael, vabbè rafforza il concetto.

Cester
17-07-2005, 10:20
Si ma con un solo obiettivo che parte da 112mm equivalenti che ci fa? La pizza? In caso il kit costa meno di 100 euro in più del solo corpo macchina e ti assicuro che il 18-55 non fa così schifo e sicuramente per 100 euro è meglio averlo che non averlo... sul 70-200 f4 sono daccordo che sia ottimo
Si è vero! in effetti con il solo 70-200 non puoi essere al coperto in tutte le situazioni.
Però non credere nemmeno il contrario!
D'accordo un grandangolo è necessario, però piuttosto del kit (che conosco personalmente perchè c'è l'ho ) opterei per un sigma 18-55 F2.8! :)Sul 17-85 IS non sono del tutto d'accordo!Un obiettivo con focale massima di 85mm stabilizzato io non lo prenderei mai!
Personalmente ad esempio ho optato x il 70-200 F4 al posto del 2.8 appunto x il fatto che con meno lenti fa foto più nitide!
Poi nella versione Is le immagini vengona ancora meno nitide!
Figurati se posso consigliare uno stabilizzato da 85mm di focale max!
Poi se uno preferisce avere foto un pò più morbide, d'accordo ma... qui si va a gusti! :)

mbeltrambini
17-07-2005, 10:25
come mai un 70-200
io consiglio 28-200
poi digitale devi moltiplicare x1,5

Cester
17-07-2005, 10:27
come mai un 70-200
io consiglio 28-200
poi digitale devi moltiplicare x1,5
Come ho gia spiegato il 70 -200 lo devi abbianare ad un grandangolo naturalmente!

Armisael
17-07-2005, 10:28
Però non credere nemmeno il contrario!

Ma stai scherzando? Con oltre 100mm di minima non ci fai proprio niente se ti serve di fotografare ad esempio un edificio o fare una bella panoramica. Il 18-50 f2.8 sigma è buono e ci avevo fatto un pensierino ma sinceramente non mi prenderei un obiettivo che può essere montato solo su macchine APS... a quel punto preferisco accontentarmi di un 38mm equivalente di massima e prendermi il 24-70 f2.8 che costa meno, ha una resa eccellente e volendo lo monti anche su una fullframe... per foto a 28mm poi mi avanzerebbe sempre il 18-55 del kit che non lo butterei di certo

Hani
17-07-2005, 10:31
grazie per il suggerimento del sigma, ma tra 70/200 e 18/55 f2.8 va a finire che compro solo le ottiche e non mi rimane niente per il corpo macchina, se poi ci guardo attraverso che dici le foto le faccio lostesso :D :D
poi come le stampo però :confused: :D
ciao e grazie ancora dei suggerimenti

Cester
17-07-2005, 10:33
Ma stai scherzando? Con oltre 100mm di minima non ci fai proprio niente se ti serve di fotografare ad esempio un edificio o fare una bella panoramica. Il 18-50 f2.8 sigma è buono e ci avevo fatto un pensierino ma sinceramente non mi prenderei un obiettivo che può essere montato solo su macchine APS... a quel punto preferisco accontentarmi di un 38mm equivalente di massima e prendermi il 24-70 f2.8 che costa meno, ha una resa eccellente e volendo lo monti anche su una fullframe... per foto a 28mm poi mi avanzerebbe sempre il 18-55 del kit che non lo butterei di certo
No, aspetta...non hai afferrato!
Se leggi x intero il messaggio ho specificato che un grandangolo è d'obbligo assieme a questo obiettivo!!
Quello che intendevo è che a volte un obiettivo del genere può essere usato ad esempio anche per fare paesaggi, malgrado questo non venga sempre considerato!
A volte si possono ottenere risultati insperati! :)
Spero di essere stato chiaro ora :)

Cester
17-07-2005, 10:34
grazie per il suggerimento del sigma, ma tra 70/200 e 18/55 f2.8 va a finire che compro solo le ottiche e non mi rimane niente per il corpo macchina, se poi ci guardo attraverso che dici le foto le faccio lostesso :D :D
poi come le stampo però :confused: :D
ciao e grazie ancora dei suggerimenti
Hai ragione, stiamo andando leggermente fuori strada! :)

Kaiser70
17-07-2005, 10:37
... però piuttosto del kit (che conosco personalmente perchè c'è l'ho ) opterei per un sigma 18-55 F2.8! :)si, ma il prezzo è ben diverso!Sul 17-85 IS non sono del tutto d'accordo!Un obiettivo con focale massima di 85mm stabilizzato io non lo prenderei mai!
Personalmente ad esempio ho optato x il 70-200 F4 al posto del 2.8 appunto x il fatto che con meno lenti fa foto più nitide!
Poi la versione nella versione Is le immagini vengona ancora meno nitide!
Figurati se posso consigliare uno stabilizzato da 85mm di focale max!
Poi se uno preferisce avere foto un pò più morbide, d'accordo ma... qui si va a gusti! :)Non mi sembra che il 17-85 IS faccia foto soft, probabimente viste pixel per pixel si noterà una differenza col 70-200L, ma io le foto le guardo intere! E comunque il 70-200 non è un'alternativa al 17-85 ma semmai un complemento, è tutta un'altra focale, e certamente 17-85 è usata molto più di 70-200 (crop 1,6x). Poi lo stabilizzatore in se non rende le immagini più soft anzi: non c'è niente di più soft di una foto mossa, le ottiche vanno valutate sul campo, non con foto test ad hoc. Ad esempio io potevo spendere quasi la metà e prendere il 70-200L f4 ma ho preferito il 70-300 DO, che oltre ad essere più compatto e trasportabile mi permette di scattare a 300mm (480 reali) ad appena 1/60 di secondo a mano libera! Quindi utilizzabile anche con poca luce.

Armisael
17-07-2005, 10:38
Hani se vuoi fare delle foto oneste e non hai troppi soldi per iniziare il mio consiglio è questo

Canon EOS 350D Kit + Sigma 70-300 Apo DG Macro (costa sui 200 euro)

E sei coperto un po' per tutto... poi piano piano quando potrai ti prenderai magari un 18-50 f2.8 o un 24-70 f2.8 e quando ne sentirai la necessità il 70-300 lo sostituirai con il 70-200 f4 anche se ti assicuro che il 70-300 mi da molte soddisfazioni :)

marklevi
17-07-2005, 12:58
quoto armisael, per avere un corredo ok per iniziare.

Cester, a me servirebbe stabilizzato anche un 14mm ;)
(7d :ave: )
la differenza tra 70-200 L f2.8 stab e no ti è stata fatta notare su photo4u ma ti posso assicurare che anche lì ti direbbero che un comune fotografo amatoriale non se ne accorgerebbe anche dopo 1000 scatti.

tu dici che hai optato per il 70-200Lf4 per avere la massima nitidezza, bene ci fai vedere un'immagine NITIDISSIMA???

FreeMan
17-07-2005, 15:23
Basta rispondere una volta!Non serve quotare tutti i messaggi!!

ho fatto pulizia, tanto diceva sempre la stessa identica cosa

>bYeZ<

Hani
17-07-2005, 16:20
Ragazzi mille grazie, veramente...sono tornato dalla spiaggia, dove ho riflettuto :cool: su tutto ciò che avete scritto e...che dire...vado per la CANON 350d+Kit+Sigma 70-300 Apo DG Macro per iniziare, poi come dite voi, piano piano incrementerò. Siete stati esaurientissimi ...ho scoperto che la E-300 non piace a molti :asd:
Ciao e ancora grazie! Continuerò a seguirvi :)

Cester
17-07-2005, 17:44
si, ma il prezzo è ben diverso!Non mi sembra che il 17-85 IS faccia foto soft, probabimente viste pixel per pixel si noterà una differenza col 70-200L, ma io le foto le guardo intere! E comunque il 70-200 non è un'alternativa al 17-85 ma semmai un complemento, è tutta un'altra focale, e certamente 17-85 è usata molto più di 70-200 (crop 1,6x). Poi lo stabilizzatore in se non rende le immagini più soft anzi: non c'è niente di più soft di una foto mossa, le ottiche vanno valutate sul campo, non con foto test ad hoc. Ad esempio io potevo spendere quasi la metà e prendere il 70-200L f4 ma ho preferito il 70-300 DO, che oltre ad essere più compatto e trasportabile mi permette di scattare a 300mm (480 reali) ad appena 1/60 di secondo a mano libera! Quindi utilizzabile anche con poca luce.
Ma insomma li leggete i messaggi o guardate le figure :mbe:
Mi sembrava di essermi già spiegato no!
e più di una volta!
Ho già detto che un obiettivo così deve per forza essere accompagnato da un grand'angolo!
Poi ho parlato pure del 18-55 Sigma!
Per via del 17-85 stabilizzato ho già chiarito le mie idee, cioè io un obiettivo così non fara mai parte del mio corredo, anche se certamente è un buon obiettivo!Poi come ho detto , gusti sono gusti!
Per il fatto che il 70-200 vada usato molto meno del 17-85 non è affatto vero!!
Sono due obietttivi completamente diversi, e vanno usato in campi e modi diversi!
Non esiste una focale che serve più di un'altra!
Un fotografo sportivo, un fotografo naturalista, solo x fare un paio di esempi,senza un obiettivo tele non potrebbero fare il loro lavoro!
Insomma ad ognuno il suo!

Cester
17-07-2005, 17:51
Ragazzi mille grazie, veramente...sono tornato dalla spiaggia, dove ho riflettuto :cool: su tutto ciò che avete scritto e...che dire...vado per la CANON 350d+Kit+Sigma 70-300 Apo DG Macro per iniziare, poi come dite voi, piano piano incrementerò. Siete stati esaurientissimi ...ho scoperto che la E-300 non piace a molti :asd:
Ciao e ancora grazie! Continuerò a seguirvi :)
Buona scelta!
Sai io ho avuto modo di provare il Sigma 70-300 Apo Macro e devo dire che non è affatto male, e poi hai pure la possibilità di fare delle buone macro!
Certo non avrai mai la qualità di un Canon serie L, però x iniziare e fare pratica è ciò che serve!
L'obiettivo kit in questo caso fai bene a prenderlo, altrimenti dai 112 mm in giù (70x 1.6) saresti scoperto, il che è tutto dire!!
Solo una cosa ti posso consigliare!
Se vuoi imparare bene ad usare questo tipo di macchine, scarta a priori le impostazioni automatiche e buttati a pesce sulle impo manuali , magari inizia con priorità diaframmi, così impari a capire come funzionano le impostazioni del diaframma in base alla profondità di campo che vuoi ottenere!
Vedrai che c'è molto da divertirsi, e pian piano i risultati saranno sempre più spettacolari!!
Buone foto!!

Kaiser70
17-07-2005, 17:55
Ma insomma li leggete i messaggi o guardate le figure :mbe:
Mi sembrava di essermi già spiegato no!
e più di una volta!
Ho già detto che un obiettivo così deve per forza essere accompagnato da un grand'angolo!non c'è bisogno di risentirti. il fatto è che nel primo tuo post hai scritto: "Se prendi Canon inoltre ,e se naturalmente hai un pò di soldini da parte, ti consiglio di prendere il solo corpo macchina, lascia stare l'obiettivo kit, e fatti un bel Canon 70-200 F4 L! " a me sembra un invito a considerare il 70-200L come lente all around, poi se ho capito male (o non ti sei spiegato bene ;) ) ok, non c'è problema! Riguardo alla tua avversione verso la stabilizzazione mi piacerebbe farti provare le mie ottiche per fartele valutare in pratica, non in teoria (se ti trovi dalle mie parti sono a tua disposizione, così magari do un'occhiata al tuo 70-200).

Cester
17-07-2005, 18:00
quoto armisael, per avere un corredo ok per iniziare.

Cester, a me servirebbe stabilizzato anche un 14mm ;)
(7d :ave: )
la differenza tra 70-200 L f2.8 stab e no ti è stata fatta notare su photo4u ma ti posso assicurare che anche lì ti direbbero che un comune fotografo amatoriale non se ne accorgerebbe anche dopo 1000 scatti.

tu dici che hai optato per il 70-200Lf4 per avere la massima nitidezza, bene ci fai vedere un'immagine NITIDISSIMA???
Senti un attimo, caro frequentatore dei miei medesimi forum :D
Perchè dici che ti servirebbe stabilizzato anche un obiettivo 14 mm?
L'unica ragione potrebbe essere il fatto che tu abbia l'Halzaimer( scusate se non è scritto in maniera corretta), perche' con focali sotto i 200mm, in condizioni di luce nella norma, con l'impostazione dei tempi riuscirai sempre a correggere i movimenti della mano!
Se invece non c'è la luce di uno stabilizzatore te ne fai ben poco, li ti serve un buon cavalletto!
Scusate ma io di principio sono contro gli stabilizzati!
Quando non c'erano le foto venivano tutte male o avevano tutti mani chirurgiche?
Ma su ragazzi, per favore! Un 85 stabilizzato!!
Nemmeno se me lo regalano( lo vendo subito e so io cosa comprarmi con quei soldi :D ).
La differenza tra il 70-200 stab e no, l'ho pure vista di persona e nelle foto con dimensione reale ti assicuro che c'è e non è un'utopia!
Per le immagini nitidissime devi avere un pò di pazienza , l'obiettivo , che ho ordinato 10 giorni fà, non era disponibile nel negozio, e dovrebbe arrivarmi entro questa settimana!
Poi sarai accontentato!
Ciao :p

Kaiser70
17-07-2005, 18:11
.... perche' con focali sotto i 200mm, in condizioni di luce nella norma, con l'impostazione dei tempi riuscirai sempre a correggere i movimenti della mano!
Se invece non c'è la luce di uno stabilizzatore te ne fai ben poco, li ti serve un buon cavalletto!
Scusate ma io di principio sono contro gli stabilizzati!
..........
Ma su ragazzi, per favore! Un 85 stabilizzato!!
Nemmeno se me lo regalano( lo vendo subito e so io cosa comprarmi con quei soldi :D ).
interessante teoria, ma non supportata dai fatti. I fatti sono questi: FOTO (http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm) scattata con e senza stabilizzatore a 72mm (molto meno dei 200mm che tu ritieni adatti allo stabilizzatore) iso 1600 (quindi niente spazio di manovra) la differenza è abissale. Dici che non serve lo stabilizzatore sotto i 200mm???? Affermi che la tua avversione agli stabilizzatori è per principio...ti do ragione, perchè non è basata sui fatti ma su preconcetti. Non voglio convincerti di qualcosa in cui non credi, ma almeno concedi il beneficio del dubbio a chi ha provato e porta fatti a testimonianza.


P.S. dimenticavo...tempo fa un amico mi ha portato presso lo studio di un noto fotografo napoletano che conosce bene, sai quale lente aveva sulla Canon 1Ds che ha tirato fuori? Un 28-135 is! Aveva ovviamente un parco ottiche esagerato, in cui il bianco zebrato dominava, ma ha detto che il 28-135 is era l'obiettivo che usava di più. Evidentemente anche per lui l'ultra-nitidezza non fa la foto (oppure lo considera un obiettivo sufficientemente nitido). Ma come hai detto tu è questione di gusti.

Hani
17-07-2005, 20:29
grazie del suggerimento caster, ma non avevo intenzione di usarla in automatico altrimenti avrei preso una compatta, un po di esperianza l'ho fatta con la mia vecchitta "olynpus om1" che devo dire mi da ancora delle soddisfazioini, lei di auto non ha niate, anche con la minolta f300 con la quale mi sto divertendo adesso cerco di avitare i programmi non li ho mai sopportati.... :D :D
cerchero di mettere anche qualche foto nei prossimi giorni così mi darai anche una tua opinione
ciao e ancora grazie :)

marklevi
18-07-2005, 01:02
Perchè dici che ti servirebbe stabilizzato anche un obiettivo 14 mm?
in condizioni di luce nella norma, con l'impostazione dei tempi riuscirai sempre a correggere i movimenti della mano!
Ciao :p

avrò i miei motivi per dirlo, no? :fagiano: mi piace l'arte, gli interni delle nostre bellissime chiese. per aver i migliori risultati preferisco un'ottica non troppo luminosa (perdendo poi in PDC) ma stabilizzata.


Se invece non c'è la luce di uno stabilizzatore te ne fai ben poco, li ti serve un buon cavalletto!


Non si parla di scatti notturni, ma a bassa luminsità ambientale. Il tripod lo uso quando serve e quando ce l'ho con me.



Quando non c'erano le foto venivano tutte male o avevano tutti mani chirurgiche?


se uno aveva una pellicola iso 100 caricata e non aveva il tripod o rinunciava allo scatto o trovava un'appoggio (come io devo far ora con la 8080)... non so.

[Ita]napoleone
18-07-2005, 09:54
Io ho una 350D a cui ho abbinato il Canon 17-85 IS.
Premesso che sono prevalentemente anch'io un fotografo di chiese e musei, prima di passare al digitale usavo una Contax 167MT con lenti Zeiss 28mm f/2,8, 50mm f/1,7 e 135mm f/2,8.
L'obbiettivo che usavo di più per gli interni era il 50mm f/1,7, con cui sono riuscito a scattare foto a mano libera ad 1/20 di secondo con pellicola ISO 800 (la pellicola ISO 1600 ha grana troppo grossa). Sotto 1/20 di secondo tutte le foto scattate a mano libera risultavano mosse, ed anche ad 1/20 alcuni ingrandimenti mostravano che la foto era leggermente mossa, quindi soft.
Con il 17-85 stabilizzato ho scattato foto ad 1/4 di secondo che risultano perfette, con focale equivalente pari a 56mm... Quindi lo stabilizzatore serve anche per focali così corte.
Per quanto riguarda il cavalletto, forrei far presente, che non sempre te lo puoi portare dietro e non sempre te lo lasciano usare.

Cester
18-07-2005, 12:26
interessante teoria, ma non supportata dai fatti. I fatti sono questi: FOTO (http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm) scattata con e senza stabilizzatore a 72mm (molto meno dei 200mm che tu ritieni adatti allo stabilizzatore) iso 1600 (quindi niente spazio di manovra) la differenza è abissale. Dici che non serve lo stabilizzatore sotto i 200mm???? Affermi che la tua avversione agli stabilizzatori è per principio...ti do ragione, perchè non è basata sui fatti ma su preconcetti. Non voglio convincerti di qualcosa in cui non credi, ma almeno concedi il beneficio del dubbio a chi ha provato e porta fatti a testimonianza.


P.S. dimenticavo...tempo fa un amico mi ha portato presso lo studio di un noto fotografo napoletano che conosce bene, sai quale lente aveva sulla Canon 1Ds che ha tirato fuori? Un 28-135 is! Aveva ovviamente un parco ottiche esagerato, in cui il bianco zebrato dominava, ma ha detto che il 28-135 is era l'obiettivo che usava di più. Evidentemente anche per lui l'ultra-nitidezza non fa la foto (oppure lo considera un obiettivo sufficientemente nitido). Ma come hai detto tu è questione di gusti.
Quelle foto mi sembrano veramente assurde!
Vuoi dire che se io scatto con un 85 mm non stabilizzato nelle medesime condizioni mi escono foto del genere!
Ma stai scherzando!?
Ricordati che è il fotografo a fare la foto non l'atrezzatura!
Al limite se non ho luce sufficiente alzo un po la sensibilità, e rimango leggermente sottoesposto a favore di un tempo più breve!
Poi ricordati che si piò sempre riuscire a scattare bene anche senza cavalletto, basta avere un pò di sana inventiva!
Poi in postproduzione , dal momento che scatto in raw, regolo l'esposizione come mi pare e il gioco e fatto!E poi ( naturalmente se le foto sono scattate come si deve, e non come quelle che mostri tu) l'obietttivo non stabilizzato, per via del minor numero di lenti, produce sempre immagini migliori!
Ma quale stabilizzatore! ;)
Vabbe dai, comunque non andiamo oltre , si creerebbero solo inutili flame!
Voi usate lo stabilizzatore, io ne faccio a meno, e siamo tutti contenti :p

marklevi
18-07-2005, 13:10
Ricordati che è il fotografo a fare la foto non l'atrezzatura!
Al limite se non ho luce sufficiente alzo un po la sensibilità, e rimango leggermente sottoesposto a favore di un tempo più breve!

Poi in postproduzione , dal momento che scatto in raw, regolo l'esposizione come mi pare e il gioco e fatto!E poi
l'obietttivo non stabilizzato, per via del minor numero di lenti, produce sempre immagini migliori!


:D :sofico: :mc:

era già a iso 1600 1/13s a 72mm (reali o equivalenti, kaiser?)... cosa avrebbe dovuto fare di +?
usare iso 3200 (1/25s) sempre mossa sarebbe stata...
puoi anche sottoesporre e poi tirare su sul pc ma il rumore si moltiplicherà, altrimenti sarebbe troppo semplice come soluzione...

poi è inutile avere un obbiettivo nitidissmo, tipo 135Lf2 ma poi scattare foto mosse :ciapet: :Prrr: :muro:
a quel punto meglio perdere in nitidezza ma avere foto ok... non penso che ogni giorno tu fai foto nelle quali conta solo l'estrema nitidezza... ;)

marklevi
18-07-2005, 13:29
in condizioni di luce nella norma, con l'impostazione dei tempi riuscirai sempre a correggere i movimenti della mano!
Ciao :p

vorrai dire che "in condizioni di luce normale i tempi saranno abbastanza brevi per non introdurre mosso nella foto" ma no che ...uno risce a compensare i propri movimenti... :D :sofico: nel momento in cui uno si accorge che deve correggersi ha già introdotto il mosso.. :D :D

Kaiser70
18-07-2005, 17:35
post sbagliato. chiedo scusa :stordita:

Kaiser70
18-07-2005, 17:35
:D :sofico: :mc:

era già a iso 1600 1/13s a 72mm ......... cosa avrebbe dovuto fare di +?
usare iso 3200 (1/25s) sempre mossa sarebbe stata...
puoi anche sottoesporre e poi tirare su sul pc ma il rumore si moltiplicherà, altrimenti sarebbe troppo semplice come soluzione...

poi è inutile avere un obbiettivo nitidissmo, tipo 135Lf2 ma poi scattare foto mosse :ciapet: :Prrr: :muro:
a quel punto meglio perdere in nitidezza ma avere foto ok... non penso che ogni giorno tu fai foto nelle quali conta solo l'estrema nitidezza... ;)é esattamente quello che sto cercando di spiegare a Cester, ma non vuol accettare i fatti. Sono 72mm reali (115 equiv) sono a 1600 iso, potrei portare a 3200, ma
1)recupero solo 1 stop, me ne servono + di 3 per arrivare da 1/13 a oltre 1/100 necessari ad avere uno scatto nitido senza appoggio. non posso sottoesporre di 2 stop per recuperare quelli mancanti perchè non c'è RAW che tenga con una sottoesposizione tanto pesante.
2)secondo te alzare l'iso e sottoesporre non comporta perdita di nitidezza maggiore di quella (presunta da te) introdotta dallo stabilizzatore?
Dai la colpa al fotografo...ma se tu sei capace di scattare a mano libera ad una focale di 115mm ad 1/13 di secondo e ottenere risultati migliori di quello sei un cavalletto con sembianze umane.
Puoi cercare appoggi, puoi usare il flash, etc. ma è sempre possibile? è sempre comodo? è sempre rapido da effettuare?
Bada che quella foto è scattata in una stanza poco illuminata, non nel buio totale. è una situazione frequente non un evento eccezionale.
Ripeto, non voglio convincerti, compra pure i tuoi obiettivi serie L, ma è importante precisare per non fuorviare altri utenti: lo stabilizzatore non è la bacchetta magica che risolve tutto, ma ha
una sua funzione ben precisa che svolge egregiamente.

Venticello
18-07-2005, 17:53
Dai la colpa al fotografo...ma se tu sei capace di scattare a mano libera ad una focale di 115mm ad 1/13 di secondo e ottenere risultati migliori di quello sei un cavalletto con sembianze umane.
Puoi cercare appoggi, puoi usare il flash, etc. ma è sempre possibile? è sempre comodo? è sempre rapido da effettuare?


Ricordati la foto che ti ho fatto vedere :D
A parte gli scherzi, ci sono situazioni in cui lo stabilizzatore ha la sua utilità, quello che secondo me non va è che te lo fanno pagare molto salato rispetto al "numero" di situazioni in cui puoi usarlo (almeno per me, per il genere di foto che faccio, sarebbe molto poco utile), che sono appunto foto di soggetti statici e basta. A questo punto a parità di spesa avrei preferito per esempio un 17-85 f2.8 piuttosto che 4-5,6 stabilizzato, tanto alla fine a 85 avrei guadagnato 2 stop lo stesso. A vedere la tendenza sembra che costi meno fare un obiettivo cieco come una talpa ma stabilizzato piuttosto che uno più luminoso...

Cester
18-07-2005, 19:02
vorrai dire che "in condizioni di luce normale i tempi saranno abbastanza brevi per non introdurre mosso nella foto" ma no che ...uno risce a compensare i propri movimenti... :D :sofico: nel momento in cui uno si accorge che deve correggersi ha già introdotto il mosso.. :D :D
Ma che stai a dire??? :confused:
Prima leggi bene, poi , ....pensa...poi ...rispondi...
(sto , scherzando naturalmente :p )
A parte gli scherzi ragazzi...vi spiego meglio!
Se io devo prendere un obiettivo valuto per primo cosa ci devo fare!!
Con un obiettivo simile,( che non si può certo chiamare grandangolo tra l'altro, soprattutto montato su una reflex digitale) , le condizioni in cui potra venirti buono lo stabilizzatore non sono molte!
E ragazzi. quando questo non serve, e secondo me quasi sempre (per non dire sempre ma ...) credetemi è meglio avere un non stabilizzato!
Perchè?? Semplice perchè la qualità è migliore!
Voi potete dire ciò che volete, ma i fatti sono questi! :)
E poi con il giroscopio vai pure peggio ad inquadrare, e ti fa girare la testa :D :D

Armisael
18-07-2005, 19:37
Mi risulta che 18mm su FOV 1.6 sono 28.8mm che SONO un grandangolo :rolleyes:. L'utilità dello stabilizzatore non è da mettere in dubbio... e non tutte le lenti hanno una qualità enormemente peggiore per via delle lenti in più dell'IS... poi se uno vuole la lente supersharp e non fa foto in condizioni di luce precarie è un discorso ben diverso.

Cester
18-07-2005, 19:48
Mi risulta che 18mm su FOV 1.6 sono 28.8mm che SONO un grandangolo :rolleyes:. L'utilità dello stabilizzatore non è da mettere in dubbio... e non tutte le lenti hanno una qualità enormemente peggiore per via delle lenti in più dell'IS... poi se uno vuole la lente supersharp e non fa foto in condizioni di luce precarie è un discorso ben diverso.
Si, quello che intendevo è , non a tutte le focali!
Comunque, meglio così, più corta è la focale meno possibilità hai di muoverti allo scatto!
Questo la dice lunga! :)
Poi se uno vuole lo stabilizzatore che dire, può usarlo benissimo, anche con un obiettivo da 10mm
Anzi ho visto che iniziano ad uscire alcune reflex con stabilizzatore incorporato nel sensore, come le compatte!Prendete quella così risparmiate sugli obiettivi! :D :D !
Io non ho mai detto che non si deve usare!
Ho solo espresso alcuni pareri, e ne sono convintissimo! :)

Kaiser70
18-07-2005, 20:01
A vedere la tendenza sembra che costi meno fare un obiettivo cieco come una talpa ma stabilizzato piuttosto che uno più luminoso...il problema è che è difficile ottenere uno zoom che sia molto luminoso e nitido alla massima apertura. Finisci per avere un f2,8 utilizzabile con scarsa luce, ma soft perchè la massima apertura non rende bene. E questo soprattutto con gli zoom wide, vedi il 17-40L che è solo f4, se avessero potuto ottenere nitidezza ad aperture maggiori l'avrebbero fatto, è un'ottica L, il costo non è un fattore determinante.
per Cester:
spero che il 70-200 f4 non sia l'ottica più luminosa che hai ordinato sennò altrochè rimpiangerai lo stabilizzatore e vedrai in quante occasioni l'avresti usato :D :D :D

Cester
18-07-2005, 21:51
Non preoccuparti, non rimpiagero mai l'aquisto del 70-200 F4 L!!
E' un adelle migliori ottiche professionali mai costruite!
E questo non lo dico io, ma lo trovi in tutte le prove! :)
Per quanto riguarda il 17-85 F4-5.6IS, non fara mai parte del mio corredo, puoi esserne certo!Piuttosto prendo un F2.8 fisso e credimi è molto meglio che un F4-5.6 stabilizzato!!
Preferisco prendere ottiche fisse, molto migliori sia come risultato che come luminosità !! :p

Kaiser70
18-07-2005, 22:21
la mia non era un'osservazione polemica, non ho mai messo in dubbio la qualità del 70-200L e anche io credo che non ci sia niente da pentirsi nel prendere un'ottica del genere (io stesso l'ho considerata come prima scelta, poi ho valutato altre priorità). parlando di rimpianti mi riferisco al fatto che obiettivamente non puoi pensare che f4 non stabilizzato sia sufficiente in condizioni di poca luce. Di zoom f 2,8 fisso c'è il 24-70L ma costa una fortuna è grosso, e tu che sei fissato con la nitidezza assoluta, rimarresti deluso nel vedere che alla massima apertura non è poi così spettacolare. Ho l'impressione (e lo dico senza polemica)che hai letto troppi forum americani (in cui c'è il virus della L mania) non credere che la differenza fra un "L" e una buona lente consumer sia abissale, anzi spesso è impercettibile. Ti do un link in cui c'è un ottimo confronto fra vari zoom, fra cui il 70-200L e il 70-300 DO. Guarda in particolare le foto test e ti accorgerai come non ci sia differenza di nitidezza fra queste 2 lenti:
http://www.e-fotografija.com/artman/publish/article_306.shtml