PDA

View Full Version : Peltier


sauro81
16-07-2005, 09:50
Scusate una domanda secondo voi potrebbe essere montata una peltier con il tower 112 pure cu, ne ho visto una da 170w il dissi dovrebbe dissipare fino a un massimo di 150w dire che con 2 ventole da 100 cfm potrei farcela?

Hurry Up
16-07-2005, 10:03
Scusate una domanda secondo voi potrebbe essere montata una peltier con il tower 112 pure cu, ne ho visto una da 170w il dissi dovrebbe dissipare fino a un massimo di 150w dire che con 2 ventole da 100 cfm potrei farcela?

Sinceramente... io non metterei mai un peltier con un dissipatore ad aria. Cmq 170w di peltier sono duri da dissipare, non penso proprio ce la faccia. Puoi provare con un sotto i 50w ma te lo sconsiglio cmq

Sniper 86
16-07-2005, 10:03
Una peltier non puo' essere raffreddata ad aria, già il liquido è appena sufficiente :)
Se come dici tu quel dissi fosse capace di dissipare 150w, non sarebbe in grado di gestire una peltier da 170w, visto che a questi 170w devi sommare quelli della cpu (assumendo che la cpu sviluppi 80w sarebbe un totale di 250w).

Ciao :)

sauro81
16-07-2005, 12:36
cmq l'avrei alimentata a 12v invece che a 15v come dovrebbe essere, quindi avrebbe dovuto scaldare di meno, cmq quanto dovrebbe scaldare un sempron 3000+ in termini di watt?

Sniper 86
16-07-2005, 12:40
Socket 754 o A ?
In qualsiasi caso non riusciresti a reggere la pelt e la cpu con un dissi ad aria, credimi :)

sauro81
16-07-2005, 15:12
un'altra cosa poi siete sicuri che i watt della cpu debbano essere aggiunti a quelli della peltier? Poi stavo pensando di montarci un potenziometro così da variare il voltaggio.

PS scusate ma mi sono messo in testa di voler sfatare questo mito della peltier ad aria :D

Hurry Up
16-07-2005, 15:24
un'altra cosa poi siete sicuri che i watt della cpu debbano essere aggiunti a quelli della peltier? Poi stavo pensando di montarci un potenziometro così da variare il voltaggio.

PS scusate ma mi sono messo in testa di voler sfatare questo mito della peltier ad aria :D

Visto che sei cosi' convinto con questo progetto :)

Leggiti bene questo: http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/subzero.php

E' un dissi ad aria con peltier, costa sulle 50 euro mi pare... non ricordo di quanti watt è la sua peltier.

Sniper 86
16-07-2005, 15:27
un'altra cosa poi siete sicuri che i watt della cpu debbano essere aggiunti a quelli della peltier? Poi stavo pensando di montarci un potenziometro così da variare il voltaggio.

PS scusate ma mi sono messo in testa di voler sfatare questo mito della peltier ad aria :D
Si si i watt della cpu vanno aggiunti a quelli della peltier ;)
Ricordati che la pelt assorbe molti Ampere, un ali da pc a meno che non sia molto potente non regge pc e pelt (sempre se non la alimenti a 5v)
Il dissi Thermaltake spunta fuori ogni volta che si parla di queste cose, peccato che come prestazioni non sia nemmeno sufficiente :(

Hurry Up
16-07-2005, 15:30
Il dissi Thermaltake spunta fuori ogni volta che si parla di queste cose, peccato che come prestazioni non sia nemmeno sufficiente :(

Infatti non è un caso che ben poche persone lo hanno e nessun'altra marcha si è impegnata su questa cosa :D

sauro81
16-07-2005, 17:58
pensavo ovviamente di alimentarla a parte, cmq il mio dissi è pesa 1kg e ha 2 ventole da 100cfm l'una nn è proprio come quello del sito :D .
Cmq secondo voi le temp se ben raffreddata si abbetterebbero molto, in questo momento sono a 37° e 42 in full load con le ventole al minimo con fsb a 200 e 1.85v x il core.

85kimeruccio
17-07-2005, 00:11
evita

mamastro
17-07-2005, 00:17
evita

Quoto

Lascia stare...
un tipo che veniva in negozio dove lavoro ha preso una peltier da 86W, se non ricordo male, sperando di dissiparla ad aria con u prescott 775 540.

Il giorno dopo ha ordinato una cpu nuova.

Ovviamente gli avevo sconsigliato di farlo.

Comunque... in bocca al lupo. :sofico:

fabri00
17-07-2005, 10:01
Poi stavo pensando di montarci un potenziometro così da variare il voltaggio.


Penso tu faccia un po' fatica, visto l'assorbimento elevato delle peltier !

james pritt
17-07-2005, 10:42
b'è sono uno dei pochi ad averla (vedi firma)
sinceramente mi trovo bene l'ho provato con Hot CPU Tester Pro con un test di 6 ore e la temperatura era stabile a 60°
dopo pochi secondi dalla fine del test la temperatura era scesa a livelli normali(39°)
devo dire che il dissipatore è sempre parecchio caldo al contrario della cpu
:D

Sniper 86
17-07-2005, 10:44
60° sotto sforzo con un Northwood ? Nemmeno ad aria con un dissi ThermalRight si arriva a tanto :p

aleraimondi
17-07-2005, 10:49
60° sotto sforzo con un Northwood ? Nemmeno ad aria con un dissi ThermalRight si arriva a tanto :p
appunto :asd:

james pritt
17-07-2005, 11:06
con 35 gradi esterni????

allora sta cosa fa proprio schifo?.... :(

ribadisco ho problemi di spazio nel case....ali vicino al diss

james pritt
17-07-2005, 11:11
dimenticavo la scheda madre aveva problemi con i 12 v non arrivava l'alimentazione necessaria per tutto...infatti è partita..

Sniper 86
17-07-2005, 11:16
con 35 gradi esterni????
allora sta cosa fa proprio schifo?.... :(
ribadisco ho problemi di spazio nel case....ali vicino al diss
Eh si, sopratutto se come penso la cpu è a default e non overcloccata :p
I problemi di alimentazione di cui parli non inficiano sulle prestazioni del dissi, a meno che anche quest'ultimo sia sottoalimentato. Comunque magari migliorando la disposizione dei componenti e dei cavi (insomma cambiando anche case) puoi prendere qualche grado.
Forse a 60° non ci si arriva neanche con il dissi box :D

james pritt
17-07-2005, 11:30
il fatto è che un case nuovo mi costa 100 euri...
comunque c'è la possibilita' di usare una ventola piu grossa e performante ma un po troppo rumorosa per i miei gusti...
avendoloanche
overckloccato a 3,3 le temperature non sono variate di molto
vedro' quando la temp esterna sara piu bassa .....e avro il pc... :D

superz
17-07-2005, 11:55
Ciao :)
Qualcuno sa darmi delucidazioni pratiche sulla peltier...
qual'è la differenza tra queste due potenze?
-pot. elettrica = 166w
-pot. refrigerante = 90w
Grazie

sauro81
17-07-2005, 12:01
La potenza elettrica è l'assorbimento in termini di watt della cella la potenza refrigerante è quanto la cella riesce a dissipare.
Corregetemi se sbaglio.

misterpeltier
17-07-2005, 14:46
La potenza elettrica è l'assorbimento in termini di watt della cella la potenza refrigerante è quanto la cella riesce a dissipare.
Corregetemi se sbaglio.

Più o meno si!!!

james pritt
22-07-2005, 16:47
b'è sono uno dei pochi ad averla (vedi firma)
sinceramente mi trovo bene l'ho provato con Hot CPU Tester Pro con un test di 6 ore e la temperatura era stabile a 60°
dopo pochi secondi dalla fine del test la temperatura era scesa a livelli normali(39°)
devo dire che il dissipatore è sempre parecchio caldo al contrario della cpu
:D

scusate ma sono tutte temperature sbagliate ho scoperto che i sensori della scheda madre non funzionavano attualmente senza overclocksono a 22 gradi e durante un super pi da 32 mega arriva al max a 44 gradi

quindi sta cosa funge... :D

pomal
22-07-2005, 20:39
le peltier nn vanno d'accordo con i dissy ad aria, spesso si fa fatica a liquido, x sfruttarle al meglio ci vogliono potenti refrigeratori ma a quel punto merrebbe a costare un patrimonio.
Ciao

zerotre
23-07-2005, 08:04
e poi come si fa' a montare?
Per funzionare bene la peltier deve essere stretta bene tra dissipante e coldplate.
Ciao.
Zerotre.

james pritt
23-07-2005, 13:22
scusate ma sono tutte temperature sbagliate ho scoperto che i sensori della scheda madre non funzionavano attualmente senza overclocksono a 22 gradi e durante un super pi da 32 mega arriva al max a 44 gradi

quindi sta cosa funge... :D

temperature attuali dopo una piccola scansione antivirus :
everest: scheda madre 38°
processore 26°
aux 45°


speedfa: scheda madre 38°
processore 27°
aux 45°

superz
23-11-2005, 08:21
Date un'occhiata a cosa ho provato a fare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070422&goto=newpost
;)
Sembra funzionare...