View Full Version : Canone Rai puntata seconda....
Tre premesse:
1) La RAI è giuridicamente una societa' privata incaricata di 'pubblico servizio'
2)il canone tv esiste in tutti i paesi europei (tranne Spagna e Portogallo); quello italiano è anche uno dei piu' bassi come importo.
3) il canone serve anche per finanziare la radiofonia RAI
Detto questo, faccio alcune considerazioni:
a) trovo assurdo che i soldi del canone siano assegnati solo alla Rai; dovrebbero essere ripartiti tra tutte le radio e le televisioni, incluse le emittenti locali
b) se la RAI percepisce soldi del canone non dovrebbe trasmettere pubblicita' oppure spot o messaggi promozionali all'interno dei programmi (o comunque dovrebbe limitarli, come avviene per gli altri broadcasters pubblici europei).
c) Come incaricata di pubblico servizio la RAI avrebbe il dovere di perseguire SOLO la qualita' la divulgazione culturale e l'interesse nazionale nei suoi programmi, e non gli indici d'ascolto o la concorrenza con Mediaset.
d) il duopolio Rai-Mediaset e' una situazione abnorme, che non si riscontra in nessun paese europeo. Piu passa il tempo e piu' Mediaset e Rai sembrano la stessa cosa....
e) Soltanto in Italia i network radiofonici privati hanno il permesso di tramettere su scala nazionale; negli altri paesi europei cio' avviene solo su scala regionale o locale
f) In Italia c'e' un oligopolio di concessionarie pubblicitarie radiofoniche
g) le trasmissioni radio della Rai dirette verso l'estero (in onde medie e corte) e le stazioni radio Rai all'estero sono ricevibili con grande difficolta' oppure non sono ricevibili affatto. Siamo la nazione in Europa che trascura di piu' il radioascolto internazionale.
h) Ci sono tantissime persone che non pagano il canone (sarebbe interessante conoscerne una stima numerica).
nella precedente discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=566764
che è stata chiusa, tatrad4d ha detto che si poteva continuare in una discussione nuova, eccola qua, ero particolarmente d'accordo con adric, ma volevo sapere come mai secondo lui il fatto che un network radiofonico trasmetta a livello nazionale sia un male....
grazie :)
paditora
16-07-2005, 09:50
Ma quand'è che lo aboliscono sto canone.
Ma poi la cosa che mi da più fastidio è che gente come Bonolis o altri pijano 6 miliardi all'anno.
O Morandi che per ogni puntata di quel suo spettacolo che faceva un po' di tempo fa si intascava 100 milioni.
Mah.
E' diventata sul serio una tassa per manetenere gente strapiena di soldi.
ero particolarmente d'accordo con adric, ma volevo sapere come mai secondo lui il fatto che un network radiofonico trasmetta a livello nazionale sia un male....
Ho avuto la possibilità di seguire l'evoluzione di radio e tv private sin dall'inizio.
Gli anni tra 1976 e 1988 sono stati quelli d'oro della radiofonia privata italiana, l'Italia arrivò ad avere un numero di radio private pari a quello degli USA (che però hanno un'estensione territoriale oltre trenta volte maggiore), record mondiale.
Ma a tuttoggi in nazioni come gli USA, la Gran Bretagna e la Germania (per quest'ultima i settori sia radio che televisivi hanno una struttura federale) le radio private possono trasmettere solo in ambito locale.
L'autorizzazione di fatto ai network a trasmettere su scala nazionale (attraverso la Legge Mammì nel 90) ha comportato effetti disastrosi (che si accentueranno grazie alla Legge Gasparri, di fatto un via libera ai grandi gruppi editoriali nelle radio):
1) la morte di migliaia di radio locali (e quindi una forte diminuzione del loro numero), le cui frequenze e i cui impianti e ripetitori sono stati acquisiti da radio di dimensioni maggiori (regionali e nazionali).
Clamoroso il caso di RTL che in Italia trasmette quasi ovunque in FM su di un'unica frequenza
2) una ventina di radio private sono diventate a carattere nazionale, ascoltabili in quasi tutte le regioni
e, di conseguenza:
a) una forte concentrazione pubblicitaria in quattro concessionarie che controllano quasi tutto il mercato (Radio e Reti, NoveNove, Sipra e RCS Broadcast - ex SPER)
b) un impoverimento della qualità e della differenziazione della programmazione musicale che ho riscontrato personalmente.
in Italia radio specializzate in un unico genere musicale ( solo jazz, solo new age, solo blues, solo etnica ecc) sono quasi inesistenti, al contrario degli USA e di altre nazioni.
Le ingerenze o gli accordi con le radio discografiche non consentono ai conduttori radiofonici libertà di programmazione.
L'unica possibilità di conoscere altri generi o/e artisti non da classifiche è ascoltare le radio che trasmettono solo via streaming in internet. O quel poco che filtra dalle radio comunitarie (radio per lo più politiche, non commerciali) e dalla RAI.
E comunque in Italia si parla un po' troppo di televisione e un po' troppo poco della radio, questo è un grosso errore.
Noto che sei espertissimo in materia di radio diffusione, condivido pienamente le tue considerazioni, la radio andrebbe rivalutata e parzialmente settorializzata anche il canali a "tema" per appassionati dei vari generi musicali.
Ma ritengo anche che la televisione è ormai radicalmente entrata nei nuclei familiari ed è pertanto giusto affrontare con convinzione e voglia di cambiamento il tema di questa discussione.
I soldi richiesti per questa tassa sono mal gestiti e non viene reso un servizio pubblico adeguato. Ho paura che con la nuva tecnologia del digitale terrestre, che non è altro che il segnale digitale satellitare rigirato e ricodificato sulle antenne terrestri, includano anche rai edu ecc.(sempre che non l'abbiano gia fatto) e partanto diano più canali di ecducazione e cultura mascerando un pò quei baracconi di intrattenimento serale che dati alla mano, alla Rai portano audiens.
Possibile che non esista un escamotage per aggirare questo vincolo e costringerli a rivedere completamente la gestione di questo fiume di denaro?
Perche non pagare solo quello che vediamo come fanno altri? Non trovo giusto non pagare ma nemmeno essere obbligato a dare molti soldi (100 euro non sono pochi!!) a chi non sa gestrili nell'interesse di tutti!
Premessa, il post a cui fa riferimento riaw l'ho scritto un anno e mezzo fa, rispetto ad allora c'è un sostanziale monopolio di Sky tra le piattaforme satellitari a pagamento
(mentre in precedenza c'era il duopolio Tele Più/ Stream).
Ho paura che con la nuva tecnologia del digitale terrestre, che non è altro che il segnale digitale satellitare rigirato e ricodificato sulle antenne terrestri, includano anche rai edu ecc.(sempre che non l'abbiano gia fatto)
L'hanno già fatto, nel multiplex Rai in DT sono incluse RAI24News, Rai Doc-Futura, Rai Utile, Rai Edu1 e Rai Sport.
Ma il problema è che il digitale terrestre in Italia e in Europa è già superato dal punto di vista tecnico, mentre si parla solo dei contenuti (ma per i contenuti è ancora presto
perchè per molte emittenti il digitale terrestre è in uno stato ancora sperimentale) e dell'aspetto politico.
In Australia ci sono emittenti in alta definizione trasmesse anche attraverso il digitale terrestre, i decoder italiani non consentono di registrare un emittente DT diversa da quella che si vede, il parco connessioni è piuttosto povero, niente ingressi component, DVI, HDMI....
In Grecia il canone è una tassa sul consumo dell'elettricità.
In Olanda nel 2000 il canone è stato abolito e sostituito con una tassa direttamente correlata al reddito del contribuente.
In Spagna il canone è stato eliminato nel 1965 e in Portogallo nel 1992, le loro televisioni pubbliche sono direttamente sovvenzionate statalmente; in Portogallo la presenza di un'alta percentuale di evasione del canone è stata tra le ragioni alla base della sua abolizione.
Considerando che in Italia si stima un 21 % di evasione del canone e un 4 % di morosi, percentuali assai maggiori rispetto a quelle di altre nazioni europee, che il canone non è un abbonamento (come vogliono far credere) ma un imposta vera e propria, abolire il canone (sostituendolo con un finanziamento diretto da parte dello Stato) o almeno differenziarlo in base al reddito familiare o al tipo e alla grandezza del televisore posseduto non sarebbe un controsenso.
in Portogallo la presenza di un'alta percentuale di evasione del canone è stata tra le ragioni alla base della sua abolizione.
Faccio bene a non pagarlo allora. :sofico:
AlexGatti
28-07-2005, 15:27
Ho avuto la possibilità di seguire l'evoluzione di radio e tv private sin dall'inizio.
[...]
L'autorizzazione di fatto ai network a trasmettere su scala nazionale (attraverso la Legge Mammì nel 90) ha comportato effetti disastrosi (che si accentueranno grazie alla Legge Gasparri, di fatto un via libera ai grandi gruppi editoriali nelle radio):
1) la morte di migliaia di radio locali (e quindi una forte diminuzione del loro numero), le cui frequenze e i cui impianti e ripetitori sono stati acquisiti da radio di dimensioni maggiori (regionali e nazionali).
Clamoroso il caso di RTL che in Italia trasmette quasi ovunque in FM su di un'unica frequenza
2) una ventina di radio private sono diventate a carattere nazionale, ascoltabili in quasi tutte le regioni
e, di conseguenza:
a) una forte concentrazione pubblicitaria in quattro concessionarie che controllano quasi tutto il mercato (Radio e Reti, NoveNove, Sipra e RCS Broadcast - ex SPER)
b) un impoverimento della qualità e della differenziazione della programmazione musicale che ho riscontrato personalmente.
in Italia radio specializzate in un unico genere musicale ( solo jazz, solo new age, solo blues, solo etnica ecc) sono quasi inesistenti, al contrario degli USA e di altre nazioni.
Ok, ho capito il concetto prima c'erano 20mila radio tutte in ambito locale, ora ce ne sono 20 nazionali e 200 locali.
Ovvero prima c'era più differenziazione e meno omologazione.
Ma io, piccolo ascoltatore delle marche che me ne facevo di questa differenziazione?
Ovvero un ascoltatore di Roma poteva ascoltarsi 200 stazioni diverse una che gli faceva il jazz, l'altra il blues l'altra notizie locali ecc. ecc.
Io povero ascoltatore marchigiano m'ascoltavo radio maria, radio parrocchia S.giovanni e se volevo ascoltare il blues dovevo COMUNQUE trasferirmi a roma.
Insomma nella mia ignoranza non vedo tutta 'sta perdita.
Hai in parte frainteso perchè sono stato io incompleto nella spiegazione.
In Italia durante tutta la seconda metà degli anni 70, le radio erano quasi esclusivamente su base cittadina, al massimo provinciale (non c'erano su scala regionale), e anche le grandi città non facevano certo eccezione. La differenza tra Roma, Milano, Napoli e altre realtà territoriali come la tua era nel numero di radio, ma comunque a Roma c'era un gran numero di radio di quartiere che spesso non coprivano neanche tutta la città così come in molti piccoli comuni c'erano una o più radio private con caratteristiche analoghe.
Erano radio tirate su per passione, per divertimento, da gente spesso che disponeva di poco denaro, lo scopo non era solo far soldi come oggi; spesso duravano poche settimane o pochi mesi e poi chiudevano per sempre, frequenti erano le battaglie tra due o tre radio che trasmettevano sulla stessa frequenza, i cambi di nome e di frequenze...
Negli anni 70 le radio tematiche erano più inesistenti di oggi (ma anche quelle tematiche oggi esistenti sono di bassa qualità); una radio solo jazz a Roma non c'è mai stata forse l'unica in Italia era Europa Radio a Milano, quanto alle radio blues giusto negli USA potevi ascoltarle.
Molte erano radio di dediche musicali, notiziari non venivano trasmessi da quasi nessuna perchè non c'era l'obbligo, c'erano molte chiacchere anche allora (ma non c'erano ancora le radio solo sul calcio come oggi, che trasmettono molta pubblicità) e c'erano radio che chiedevano pubblicamente via etere il sostegno economico agli ascoltatori tramite jingle o gli stessi conduttori.
Io non conosco in dettaglio il passato FM delle Marche ma certamente anche dalle tue parti in quegli anni c'era più
pluralismo, più libertà e più trasmissioni originali e insolite.
Anche perchè le trasmissioni musicali più audaci sono avvenute quasi sempre di sera o di notte.
Per quasi 15 anni il sistema radio è prosperato senza alcuno strumento legislativo; per favorire Berlusconi (che all'epoca non era in politica) e rinviare la regolamentazione del sistema televisivo tutti i partiti (sinistra compresa) hanno ritardato all'infinito la regolamentazione anche del settore radiofonico (frequente all'epoca l'uso di 'giungla dell'etere'). Verso i primi anni 80 comunque, anche senza una regolamentazione, le radio si sono evolute ed hanno assunto un carattere più serio e meno inprovvisato, allargando il bacino di ascolto su scala provinciale e
regionale.
Oggi in gran parte delle radio se uno speaker si azzarda a programmare musica anche di gran qualità ma di genere diverso dalla linea musicale e dalle scalette decise dai direttori artistici viene sbattuto fuori subito.
Quanto a Radio Maria fino alla fine degli anni 80 era ricevibile solo in Lombardia.
Se non vedi la perdita forse è perchè le radio locali negli anni 70 e 80 non le ascoltavi spesso.
In Australia ci sono emittenti in alta definizione trasmesse anche attraverso il digitale terrestre, i decoder italiani non consentono di registrare un emittente DT diversa da quella che si vede, il parco connessioni è piuttosto povero, niente ingressi component, DVI, HDMI....
In Grecia il canone è una tassa sul consumo dell'elettricità.
In Olanda nel 2000 il canone è stato abolito e sostituito con una tassa direttamente correlata al reddito del contribuente.
In Spagna il canone è stato eliminato nel 1965 e in Portogallo nel 1992, le loro televisioni pubbliche sono direttamente sovvenzionate statalmente; in Portogallo la presenza di un'alta percentuale di evasione del canone è stata tra le ragioni alla base della sua abolizione.
Considerando che in Italia si stima un 21 % di evasione del canone e un 4 % di morosi, percentuali assai maggiori rispetto a quelle di altre nazioni europee, che il canone non è un abbonamento (come vogliono far credere) ma un imposta vera e propria, abolire il canone (sostituendolo con un finanziamento diretto da parte dello Stato) o almeno differenziarlo in base al reddito familiare o al tipo e alla grandezza del televisore posseduto non sarebbe un
In sostanza i decoder italiani non fuzionano come gli oramai banali registratori vhs che puo registrare ad es. canale 5 mentre vedi italia 1? Intendi questo?
Scusa l'ignoranza ma non ho un decoder digitale terrestre. :doh:
Sai + o - a quanto si aggira il costo del canone negli altri paesi?
Esatto, per poter registrare un'emittente satellitare o digitale terrestre mentre se ne guarda un'altra, i ricevitori per il digitale terrestre e quelli satellitari devono essere dotati di doppio sintonizzatore (tuner).
Decoder satellitari dotati di doppio tuner sebbene non molto diffusi esistono da anni, ma per il digitale terrestre in Italia ce ne sono pochissimi.
I tuner inclusi nei VHS sono analogici e ricevono solo le classiche bande VHF e UHF.
-----------------------------------------------------------
Canone radiotelevisivo in Europa al 1999 in lire italiane
Islanda 582.500
Svizzera 490.100
Norvegia 482.800
Danimarca 466.600
Austria 422.000
Belgio fiam 382.800
Belgio fran 364.000
Svezia 351.200
Germania 334.600
Regno Unito 290.500
Finlandia 286.600
Francia 219.000
Paesi Bassi 189.200 (abolito nel 2000)
Irlanda 173.000
Italia 171.600
Grecia 70.600
Spagna eliminato nel 1965
Portogallo eliminato nel 1992
AlexGatti
29-07-2005, 16:22
Hai in parte frainteso perchè sono stato io incompleto nella spiegazione.
[...]
Se non vedi la perdita forse è perchè le radio locali negli anni 70 e 80 non le ascoltavi spesso.
Eh no, non le ascoltavo spesso... sono del '75 io.
Stavo solo facendo un esempio per cercare di capire.
E' vero che la "regolamentazione" della legge Mammì ha stroncato le radio localissime, ma forse ha contribuito anche la Siae, che oggi ha poteri che praticamente non ha neanche la magistratura.
Metti che apri una radio dove suoni la musica che strimpelli tu direttamente, composta da te. Appena ti localizza la siae ti viene a chiedere i borderò ecc. ecc. anche se non hai suonato nulla appartenente ai loro iscritti.
da Repubblica.it
RAI: CINQUE MILIONI DI FAMIGLIE NON PAGANO IL CANONE TV
Sono poco meno di cinque milioni le famiglie che in Italia non pagano il canone Rai. Un mancato incasso, da parte dell'azienda radiotelevisiva pubblica, di poco inferiore ai 500 milioni di euro, qualcosa come mille miliardi di vecchie lire che se invece incassati costituirebbero piu' che una boccata di ossigeno per le finanze Rai. Il dato e' scaturito nel corso dell'audizione di questo pomeriggio in commissione di Vigilanza del responsabile della Direzione amministrazione abbonamenti, Stanislao Argenti. Nella relazione ai commissari riuniti a Palazzo San Macuto, Argenti ha riferito che ad oggi il "portafoglio" abbonati Rai e' di 16 milioni e 300mila nominativi, "in crescita rispetto agli ultimi anni". Infatti erano circa 15 milioni e 900mila nel 1998.Dati certi dicono che mediamente l'evasione e' ad inizio anno - riferita cioe' al termine ultimo per il rinnovo - intorno al 10 per cento, che poi nel corso dell'anno si riduce al 4%, con un recupero di 60 milioni di euro. Ma resta quello zoccolo duro costituito dai cinque milioni di famiglie che, al netto di ogni possibile ed immaginabile esclusione, non paga perche' non risultano negli elenchi degli abbonati. Un quinto del mercato di utenti riesce quindi ad evitare di versare l'imposta, nonostante i solleciti e i tentativi della Rai di ottenere il pagamento del canone. Tentativi - ha spiegato Argenti a conclusione dell'audizione - che oltre un certo limite non possono andare, perche' nessuno mai potra' entrare in un'abitazione e accertare se effettivamente quella persona abbia o meno un televisore, e - in caso affermativo - sia quindi obbligato a pagare il canone.
Se davvero non entrano in casa allora non lo paghero' più nemmeno io! :D
ci si possono fare circa 250 puntate di celentano :)
tdi150cv
15-11-2005, 16:40
questo e' infatti il paese dei siamo tutti bravi , vogliamo solo i diritti ... ma i doveri e le LEGGI facciamo in fretta a dimenticarli !
P.s. per chi mi chiedera' se pago o meno il canone , dico che io non lo pago ma almeno lo ammetto e non faccio del buonismo a tutti i costi ...
questo e' infatti il paese dei siamo tutti bravi , vogliamo solo i diritti ... ma i doveri e le LEGGI facciamo in fretta a dimenticarli !
P.s. per chi mi chiedera' se pago o meno il canone , dico che io non lo pago ma almeno lo ammetto e non faccio del buonismo a tutti i costi ...
A ecco una cosa su cui siamo daccordo.
Io non pago il canone e mai lo pagherò fino a quando la RAI avrà tutta questa pubblicità e continuerà la guerra dello Share con Mediaset.
Pagare il canone RAI a questa RAI è una delle cose + sbagliate che si possa fare.
questo e' infatti il paese dei siamo tutti bravi , vogliamo solo i diritti ... ma i doveri e le LEGGI facciamo in fretta a dimenticarli !
P.s. per chi mi chiedera' se pago o meno il canone , dico che io non lo pago ma almeno lo ammetto e non faccio del buonismo a tutti i costi ...
ma il tuo discorso non é un controsenso??? :confused:
sarebbe il caso di unirlo col thread precedente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=979079
dove ho postato il costo del canone a confronto nei vari paesi europei (in alcuni dei quali è pure stato abolito).
Di thread sul canone RAI ce ne sono tanti in questa sezione (tema troppo ricorrente); qui possiamo pure discuterne all'infinito, ma fino a quando non cambieranno le leggi (ed i partiti non rinuceranno alla lottizzazione della RAI) c'è l'obbligo di pagarlo e basta, a meno che non si possieda nè un televisore nè un pc.
Invitare a non pagare il canone è contro la legge, qualunque possa essere la motivazione.
tdi150cv
15-11-2005, 17:06
ma il tuo discorso non é un controsenso??? :confused:
no perchè non faccio buonismo a tutti i costi ... in poche parole predicare bene e razzolare male ... se non lo pago ti dico che non lo pago in itaGLIa ti direbbero il contrario ... un po come per i clandestini ... tutti li vogliono perchè portano lavoro e sono dei poverini ma nessuno che se li carica in casa ! :rolleyes:
skywalker77
15-11-2005, 17:12
La questione è semplice la televisione è un servizio come tutti gli altri, ma per la legge italiana il canone non è il pagamento di un servizio, ma una tassa, questo è inaccettabile. Soprattutto perchè la RAI non offre più un servizio pubblico, non offre niente di culturale a parte qualche trasmissione interessante eppure non ci si può esimere dal pagare il canone. Inoltre con la presenza della tv satellitare il canone sky risulta più competitivo offrendo un'offerta molto più ampia in cui tra l'altro sono già inclusi ottimi canali RAI che non sono coperti da normale canone.
Amu_rg550
15-11-2005, 17:19
vorrei ricordare a tutti che pagare il canone non è un diritto ma un obbligo di legge:
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#CosaChi
sinceramente che piaccia o meno è una tassa, quindi va pagata. stop, nulla da aggiungere o giustificare.
parax, quel che sostieni imho non sta ne in cielo ne in terra: è una tassa sul possesso e quindi addurre altre motivazioni non direttamente collegate con il regio decreto-legge di cui sopra non regge.
che la rai poi veda nelle sue tasche gli introiti e a tuo giudizio (e pure mio) ne faccia un uso "imbarazzante" come qualità del servizio offerto è un altro paio di maniche.
(ah piccola parentesi: oltretutto il regolamento del forum sarebbe ben chiaro su questo punto, art1.1, ma con un pò di buonsenso in quel che si scrive, evitando di esser particolarmente espliciti il problema non si pone ;))
sempreio
15-11-2005, 17:35
vorrei ricordare a tutti che pagare il canone non è un diritto ma un obbligo di legge:
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#CosaChi
sinceramente che piaccia o meno è una tassa, quindi va pagata. stop, nulla da aggiungere o giustificare.
parax, quel che sostieni imho non sta ne in cielo ne in terra: è una tassa sul possesso e quindi addurre altre motivazioni non direttamente collegate con il regio decreto-legge di cui sopra non regge.
che la rai poi veda nelle sue tasche gli introiti e a tuo giudizio (e pure mio) ne faccia un uso "imbarazzante" come qualità del servizio offerto è un altro paio di maniche.
(ah piccola parentesi: oltretutto il regolamento del forum sarebbe ben chiaro su questo punto, art1.1, ma con un pò di buonsenso in quel che si scrive, evitando di esser particolarmente espliciti il problema non si pone ;))
quindi il monitor del pc non centra una mazza se non c' è un sintonizzatore o decoder integrato, bene
Amu_rg550
15-11-2005, 17:42
unito i thread, grazie Adric.
comunque, mi pare che venga evaso più per la facilità nel passare inosservati e farla franca che per l'effettiva contrarietà al canone.
se fossero soldi destinati, che so, alle missioni umanitarie nel mondo, sarebbe evaso in maniera non troppo dissimile da adesso imho.... :mc:
quindi il monitor del pc non centra una mazza se non c' è un sintonizzatore o decoder integrato, bene
il monitor no, ma il pc non so. si parla di apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi.
non so se per adattabile significhi la possibilità di aggiungere una scheda tv pci: dico questo perchè in passato qui su HWU un utente aveva ricevuto comunicazione analoga da parte RAI, per il possesso di un pc.
(è passato tempo e non ricordo con esattezza, non vorrei dirti fesserie sempreio quindi prendilo con il beneficio del dubbio ;), poi cerco )
tdi150cv
15-11-2005, 17:55
unito i thread, grazie Adric.
comunque, mi pare che venga evaso più per la facilità nel passare inosservati e farla franca che per l'effettiva contrarietà al canone.
se fossero soldi destinati, che so, alle missioni umanitarie nel mondo, sarebbe evaso in maniera non troppo dissimile da adesso imho.... :mc:
il monitor no, ma il pc non so. si parla di apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi.
non so se per adattabile significhi la possibilità di aggiungere una scheda tv pci: dico questo perchè in passato qui su HWU un utente aveva ricevuto comunicazione analoga da parte RAI, per il possesso di un pc.
(è passato tempo e non ricordo con esattezza, non vorrei dirti fesserie sempreio quindi prendilo con il beneficio del dubbio ;), poi cerco )
Amu detto tra me e te , non posso darti torto ... del bene nel mondo ne faccio abbastanza con due bimbi adottati a distanza ... quindi facciamo finta che quel che risparmio da na parte lo metto dall'altra ... :rotfl:
-kurgan-
15-11-2005, 18:40
perchè si parla in finanziaria di un generico "lotta all'evasione fiscale" e poi non si fa nulla per chi non paga il canone?
perchè si parla in finanziaria di un generico "lotta all'evasione fiscale" e poi non si fa nulla per chi non paga il canone?
perché chi per primo grida lotta all'evasione fiscale (o alla droga, o agli incidenti sulle strade) é altrettanto primo nel non pagare il canone o evadere le tasse o andare forte in macchina o a calarsi pasticche o andare a mignotte etc etc etc
tdi150cv
15-11-2005, 21:58
perché chi per primo grida lotta all'evasione fiscale (o alla droga, o agli incidenti sulle strade) é altrettanto primo nel non pagare il canone o evadere le tasse o andare forte in macchina o a calarsi pasticche o andare a mignotte etc etc etc
azz mi hai beccato ! Mi manca drogarmi , andare a mignotte e ubriacarmi ... il resto ci sono tutto ! Corro quando posso , cerco le strade CHE ME LO PERMETTONO sia quando mi reco che quando torno dal lavoro , vado in pista , e evito di pagare il canone ... le multe invece le pago ... mai preso nulla oltre un divieto di sosta in moto e mai fatto nemmeno un tamponamento con colpa ! :rotfl:
Quindi ? Qual'è la conclusione ? No non mi e' chiara ! :rotfl:
majin mixxi
15-11-2005, 22:04
Qual'è la conclusione ? No non mi e' chiara ! :rotfl:
si chiama solo incoerenza ma dubito che la cosa ti possa turbare
tdi150cv
15-11-2005, 23:15
anche qui ti sbagli ... coerenza presuppone un pensiero o una predisposizione verso un certo credo comportamentale ...
e infatti se io mi comporto in una certa maniera ... ecco che replico e parlo rispettando totalmente il mio comportamento. Mi hai mai visto scrivere che non corro per strada ? mi hai mai visto scrivere che il canone dovete pagarlo ? del resto mi hai mai visto scriverle non pagatelo ?
Ecco che quindi ... come al solito hai sbagliato !
Originariamente inviato da Adric
h) Ci sono tantissime persone che non pagano il canone (sarebbe interessante conoscerne una stima numerica)
Ecco: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/11_Novembre/15/canone_rai.shtml
Il danno per l'ente radiotelevisivo è di 500 milioni di euro all'anno
Rai: 5 milioni di famiglie non pagano canone
«Non si può entrare in una casa e accertare se c'è un tv. Serve un controllo di Guardia di finanza autorizzato da autorità giudiziaria»
ROMA - Poco meno di 5 milioni le famiglie italiane non pagano il canone di abbonamento alla Rai. Il dato è stato citato dal responsabile della direzione amministrazione abbonamenti, Stanislao Argenti, in un'audizione davanti alla commissione parlamentare di vigilanza Rai. Per l'ente radiotelevisivo si tratta di un danno di 500 milioni di euro all'anno. Argenti ha riferito che gli abbonati Rai sono 16 milioni 300 mila, «in crescita rispetto agli ultimi anni». Nel 1998 erano circa 15 milioni 900 mila. Un quinto dei possibili abbonati non paga l'imposta nonostante i solleciti e i tentativi della Rai di ottenere il pagamento del canone. «Nessuno potrà mai entrare in un'abitazione e accertare se effettivamente quella persona abbia o meno un televisore», ha ricordato Argenti. «È necessario un controllo domiciliare da parte della Guardia di finanza autorizzato dall'autorità giudiziaria. Ma è difficile pensare che ciò possa avvenire: tutto è affidato al senso civico del cittadino, alla sua sensibilità e al rispetto nei confronti di quanti invece ammettono di avere un televisore e pagano regolarmente».
120 ISPETTORI - Ci sono però 120 ispettori, incaricati dalla Rai di ottenere che quanti non risultano negli elenchi degli abbonati paghino il canone. Si tratta di personale pagato unicamente a provvigione, ha spiegato Argenti. L'agente in questione «svolge azione di promozione e solo dopo che è stato sottoscritto e pagato l'abbonamento, riceve il compenso». Il direttore del settore abbonamenti Rai ha ammesso che «c'è difficoltà a trovare persone disponibili a questo lavoro».
ELENCHI E PRIVACY - Gli ispettori controllano i propri elenchi confrontandoli con quelli dei citofoni. Se il nominativo che c'è sul citofono non compare sull'elenco, allora potrebbe essere un mancato abbonato presso cui fare opera di convincimento. Diversi commissari della commissione di vigilanza hanno però sollevato dubbi su come la Rai acquisisca questi nominativi. Si è parlato di database che la Rai ha ottenuto a pagamento da un'azienda specializzata e dove c'erano anche i nomi di 800 mila abbonati a Sky. Si è parlato di presunte violazioni alla legge sulla privacy; si è parlato anche di Agenzia delle entrate, con la quale la Rai ha la convenzione fino al 2014 per la riscossione del canone. Argenti ha respinto le contestazioni in fatto di privacy, come pure ha negato che in Rai ci siano «archivi occultati», né ci sono state false comunicazioni al garante per la privacy.
15 novembre 2005
anche qui ti sbagli ... coerenza presuppone un pensiero o una predisposizione verso un certo credo comportamentale ...
e infatti se io mi comporto in una certa maniera ... ecco che replico e parlo rispettando totalmente il mio comportamento. Mi hai mai visto scrivere che non corro per strada ? mi hai mai visto scrivere che il canone dovete pagarlo ? del resto mi hai mai visto scriverle non pagatelo ?
Ecco che quindi ... come al solito hai sbagliato !
le multe xche le paghi?
tipica mentalità italiana (di quasi tutti oramai)
tdi150cv
16-11-2005, 08:08
le multe xche le paghi?
tipica mentalità italiana (di quasi tutti oramai)
cosa pago ? quelle che non prendo ? A se ti riferisci al divieto di sosta in moto certo che pago ...
E' una cosa che non riesco a digerire...
"Perchè lo stato finanzia attraverso una tassa una azienda privata che NON svolge alcun servizio pubblico?"
Vale sia per la RAI che per la SIAE che per qualsiasi altra azienda.
E allora perchè SI alla RAI e NO ad esempio alla 7?
si chiama solo incoerenza ma dubito che la cosa ti possa turbare
ti quoto, ha il tipico comportamento da ItaGliano :D
PS: Corro nelle strade che me lo permettono... :rolleyes:
E' una cosa che non riesco a digerire...
"Perchè lo stato finanzia attraverso una tassa una azienda privata che NON svolge alcun servizio pubblico?"
Vale sia per la RAI che per la SIAE che per qualsiasi altra azienda.
E allora perchè SI alla RAI e NO ad esempio alla 7?
Perchè la RAI fornisce comunque servizio pubblico. E inoltre ha diversi obblighi che le pivate non hanno. (TV parlamentare, obbligo di copertura di TUTTA la popolazione (almeno dei centri più grandi di 99 abitanti) e diverse altre cose).
Poi mi pare innegabile, sul piano dei contenuti, rispetto a Mediaset.
Per chi dice che la RAI non dovrebbe fare tutta quella pubblicità (che tra l'altro è molto inferiore rispetto a Mediaset) Quanto sarà la differenza tra importo del canone RAI e pubblicità mediaset?
-kurgan-
16-11-2005, 09:11
Quindi ? Qual'è la conclusione ? No non mi e' chiara ! :rotfl:
niente di grave, sei un evasore fiscale.
sei in buona compagnia cmq, lo è pure il presidente del consiglio ;)
3 anni fa ho mandato una lettera alla RAI, su consiglio di un avvocato di una associazione di consumatori mio amico, chiedendo di sugellare il mio apparecchio, come previsto dagli art. 10-11-12-13, ad oggi nessuno ha preso contatti con me per eseguire l'operazione, io a norma di legge sono a posto.
NON PAGATE IL CANONE A QUESTA RAI.
Articolo 10
Art. 10.
Ove l'abbonato non intenda o non possa, per qualsiasi ragione, più usufruire delle radioaudizioni circolari e continui a detenere l'apparecchio presso di sé, deve presentare al competente Ufficio del Registro apposita denunzia su carta semplice non oltre il mese di novembre di ciascun anno, indicando il numero di iscrizione nel ruolo e specificando il tipo dell'apparecchio di cui è in possesso, il quale deve essere racchiuso in apposito involucro in modo da impedirne il funzionamento.
Art. 12
Alla chiusura ed alla riapertura degli apparecchi nei casi di cui al precedente art. 10 provvedono gli Uffici Tecnici Erariali ai quali gli Uffici del Registro comunicano i nominativi in appositi elenchi.
L'involucro che contiene l'apparecchio deve essere chiuso con filo di ferro munito all'estremità di un piombino timbrato dell'Ufficio Tecnico ed è lasciato in deposito alla utente con tutte le conseguenze di legge. La chiusura dello apparecchio deve constare da apposito verbale redatto in triplice esemplare, uno dei quali verrà consegnato all'utente, un altro spedito al competente Ufficio del Registro perché ne prenda nota sul registro di consistenza degli abbonati; il terzo esemplare rimarrà presso l'Ufficio Tecnico Erariale.
Perchè la RAI fornisce comunque servizio pubblico. E inoltre ha diversi obblighi che le pivate non hanno. (TV parlamentare, obbligo di copertura di TUTTA la popolazione (almeno dei centri più grandi di 99 abitanti) e diverse altre cose).
Poi mi pare innegabile, sul piano dei contenuti, rispetto a Mediaset.
Ma tu ci credi veramente alle cose che scrivi?
Per chi dice che la RAI non dovrebbe fare tutta quella pubblicità (che tra l'altro è molto inferiore rispetto a Mediaset) Quanto sarà la differenza tra importo del canone RAI e pubblicità mediaset?
La differenza è che il canone lo paghi di tasca tua, la pubblicità no.
Ecco: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/11_Novembre/15/canone_rai.shtml
h) Ci sono tantissime persone che non pagano il canone (sarebbe interessante conoscerne una stima numerica)
questo però l'ho scritto in post di un altro thread di due anni fa almeno riportato qui da riaw
Considerando che in Italia si stima un 21 % di evasione del canone e un 4 % di morosi, percentuali assai maggiori rispetto a quelle di altre nazioni europee su questo mi sono autorisposto il 28-07-2005. L'articolo riportato da wagen e da hal2001 è di questi giorni.
quanto costa il canone ? 80€ ?
dal mio punto di vista son felice di pagarli anche solo per guardarmi " quelli che il calcio... ". tutto il resto è un plusvalore :D
Ciaozzz
tdi150cv
16-11-2005, 12:06
ti quoto, ha il tipico comportamento da ItaGliano :D
PS: Corro nelle strade che me lo permettono... :rolleyes:
gia ... ma la mancanza di incidenti anche non gravi , la mancanza di multe , e tanti cavalli parlano chiaro sulla mia evidente prudenza e capacita' valutativa della situazione in particolare perchè le strade chiuse a causa di manifestazioni motoristiche alle quali io accedo senza problemi sono numerose e esistono tutto il tempo dell'anno ... :cool: ;)
Ecco quindi che se io fossi l'itaGLIano medio stai tranquillo che per le strade a guidare ci sarebbero meno tossici , meno ubriachi e persone piu' capaci a livello tecnico ... ovviamente tutti avrebbero fatto corsi intensivi di guida veloce ... Probabilmente per contro i comuni farebbero la fame.
Quindi evita di attaccarmi a sproposito perchè e' da una vita che combatto contro la gente e cerco di impormi sul fatto che proprio per mettersi alla guida ognuno avrebbe bisogno di un corso SERIO di guida sicura e veloce.
Grazie ... porta rispetto.
tdi150cv
16-11-2005, 12:08
niente di grave, sei un evasore fiscale.
sei in buona compagnia cmq, lo è pure il presidente del consiglio ;)
lo e' anche chi non pretende fattura o scontrino ... direi che la cosa non mi tocca ... inoltre te lo ammetto senza problemi. Quello che conta e' non fare buonismo a tutti i costi. Magari parli e sei uno di quelli che non lo paga ... :rotfl: Ma ovviamente sto sbagliando vero ? :D
BravoGT83
16-11-2005, 12:10
Ma quand'è che lo aboliscono sto canone.
Ma poi la cosa che mi da più fastidio è che gente come Bonolis o altri pijano 6 miliardi all'anno.
O Morandi che per ogni puntata di quel suo spettacolo che faceva un po' di tempo fa si intascava 100 milioni.
Mah.
E' diventata sul serio una tassa per manetenere gente strapiena di soldi.
straquoto...
e poi soprattutto tutti i programmi fanno schifo :muro:
3 anni fa ho mandato una lettera alla RAI, su consiglio di un avvocato di una associazione di consumatori mio amico, chiedendo di sugellare il mio apparecchio, come previsto dagli art. 10-11-12-13, ad oggi nessuno ha preso contatti con me per eseguire l'operazione, io a norma di legge sono a posto.
Se non usi la TV sei a posto. Altrimenti sei un evasore.
La differenza è che il canone lo paghi di tasca tua, la pubblicità no.
Certo, ma la differenza è che la RAI è obbligata a fornire alcuni servizi, Mediaset no. Se Mediaset spegnesse i suoi ripetitori tu non potresti farci niente, con la RAI potresti ottenere di riaccendre i ripetitori.
Se poi credete di essere furbi fatelo, ma si spera che prima o poi vi becchino...
paditora
16-11-2005, 12:23
Perchè la RAI fornisce comunque servizio pubblico.
Servizio pubblico?
E' na barzelletta vero?
Se non usi la TV sei a posto. Altrimenti sei un evasore.
Sono in attesa del funzionario SAT o della GDF che venga a suonare il campanello di casa col sacco di iuta in cui infilare il televisore, senza sacco di iuta non avranno mia il mio televisore :D , li attendo da 3 anni con la TV fissa su RAI 1.
Visto che siamo in tema vi chiedo di firmare la petizione dell'ADUC sulla abolizione di questo balzello, oramai ridicolo e inutile di fronte a quello che oggi è la RAI.
http://www.aduc.it/dyn/rai/
http://www.aduc.it/dyn/rai/petizione.html
Il sottoscritto
considerato che il cosiddetto canone di abbonamento al servizio pubblico radiotelevisivo e' una tassa sul possesso di un apparecchio televisivo che, allo stesso tempo, e' il piu' importante mezzo per la ricezione di programmi di altre emittenti che non godono di questo privilegio
considerato che il beneficiario di questo canone -la Rai- eroga il servizio pubblico utilizzando i proventi di questa tassa per competere con altre emittenti, quindi in una situazione di abuso di posizione dominante
chiede l'abolizione del canone/tassa
Servizio pubblico?
E' na barzelletta vero?
Cos'è il servizio pubblico?
Il canale sul parlamento è servizio pubblico. Il discorso a reti unificate è servizo pubblico (non dite che lo fa annche Mediaset perchè è una sua scelta). Telegiornali vari. Radiofiornali. ecc ecc.
Se poi il sevizo pubblico è solo Telegiornali o vari approfondimenti potete guardare Rainews o Raiutile, raidoc ecc ecc.
gia ... ma la mancanza di incidenti anche non gravi , la mancanza di multe , e tanti cavalli parlano chiaro sulla mia evidente prudenza e capacita' valutativa della situazione in particolare perchè le strade chiuse a causa di manifestazioni motoristiche alle quali io accedo senza problemi sono numerose e esistono tutto il tempo dell'anno ... :cool: ;)
Ecco quindi che se io fossi l'itaGLIano medio stai tranquillo che per le strade a guidare ci sarebbero meno tossici , meno ubriachi e persone piu' capaci a livello tecnico ... ovviamente tutti avrebbero fatto corsi intensivi di guida veloce ... Probabilmente per contro i comuni farebbero la fame.
Quindi evita di attaccarmi a sproposito perchè e' da una vita che combatto contro la gente e cerco di impormi sul fatto che proprio per mettersi alla guida ognuno avrebbe bisogno di un corso SERIO di guida sicura e veloce.
Grazie ... porta rispetto.
Non ho molto rispetto per chi chiacchiera ma poi si comporta in tutt'altra maniera, sai com'é.
Inoltre io della "tua evidente prudenza" me ne infischio alla grandissima, cerchi solo di giustificarti per un qualcosa di illegale che fai e che mette a repentaglio non solo la tua vita ma anche quella di altri (e che é molto peggio di non pagare il canone).
tdi150cv
16-11-2005, 13:53
Non ho molto rispetto per chi chiacchiera ma poi si comporta in tutt'altra maniera, sai com'é.
Inoltre io della "tua evidente prudenza" me ne infischio alla grandissima, cerchi solo di giustificarti per un qualcosa di illegale che fai e che mette a repentaglio non solo la tua vita ma anche quella di altri (e che é molto peggio di non pagare il canone).
leggi bene le modalita' di utilizzo delle strade e ovviamente delle piste...
Poi ripeto ... fosse illegale , dopo 13 anni di guida e 40.000 km all'anno , mi avrebbero gia punito no !? Invece tu pensa che ho 22 punti sulla patente ! :rotfl: strano questo mondo ... :rotfl:
Ma com'è che vuoi farmi passare per un delinquente ? Invidia la tua ? Guarda che poter correre , corsi , se vuoi anche patenti speciali , cavalli e piste insomma son tutte cose alle quali puoi arrivare anche tu ... senza disprezzare gli altri e diffamarli soprattutto !
poi ovviamente non e' che per strada sono un santo sempre ma il mio stato di autista parla comunque piu' chiaro di quello di molti altri !
-kurgan-
16-11-2005, 13:56
lo e' anche chi non pretende fattura o scontrino ... direi che la cosa non mi tocca ... inoltre te lo ammetto senza problemi. Quello che conta e' non fare buonismo a tutti i costi. Magari parli e sei uno di quelli che non lo paga ... :rotfl: Ma ovviamente sto sbagliando vero ? :D
esattamente, ti sbagli.
le tasse le pago e tu no.
io non sono un evasore fiscale e tu si.. poi se la cosa non ti interessa amen, ma questa è la realtà dei fatti.
tdi150cv
16-11-2005, 13:59
esattamente, ti sbagli.
le tasse le pago e tu no.
io non sono un evasore fiscale e tu si.. poi se la cosa non ti interessa amen, ma questa è la realtà dei fatti.
non lo mettevo in dubbio che tu fossi un santo ! :rotfl:
leggi bene le modalita' di utilizzo delle strade e ovviamente delle piste...
Poi ripeto ... fosse illegale , dopo 13 anni di guida e 40.000 km all'anno , mi avrebbero gia punito no !? Invece tu pensa che ho 22 punti sulla patente ! :rotfl: strano questo mondo ... :rotfl:
Ma com'è che vuoi farmi passare per un delinquente ? Invidia la tua ? Guarda che poter correre , corsi , se vuoi anche patenti speciali , cavalli e piste insomma son tutte cose alle quali puoi arrivare anche tu ... senza disprezzare gli altri e diffamarli soprattutto !
poi ovviamente non e' che per strada sono un santo sempre ma il mio stato di autista parla comunque piu' chiaro di quello di molti altri !
non é che se non ti hanno mai beccato a correre per strada é legale sai...
...e non ti invidio per niente, fidati! anzi guarda me ne guardo bene da diventare come te :rotfl:
-kurgan-
16-11-2005, 14:05
non lo mettevo in dubbio che tu fossi un santo ! :rotfl:
non è questione di essere SANTI, ma di essere ONESTI.
ma mi rendo conto che non sono valori che tu possa capire ;)
non è questione di essere SANTI, ma di essere ONESTI.
ma mi rendo conto che non sono valori che tu possa capire ;)
a meno che non si parli di extracomunitari, allora si che l'onestà e la legalità sono importanti e vanno fatte rispettare (anche con la forza (nuova), of course!)
tdi150cv
16-11-2005, 14:11
non é che se non ti hanno mai beccato a correre per strada é legale sai...
...e non ti invidio per niente, fidati! anzi guarda me ne guardo bene da diventare come te :rotfl:
vero vero ... hai ragione ! :cool:
tdi150cv
16-11-2005, 14:14
non è questione di essere SANTI, ma di essere ONESTI.
ma mi rendo conto che non sono valori che tu possa capire ;)
vero solo che io te lo ammetto che non sono completamente onesto , sfido te a dimostrarmi che in ogni cosa che fai , dal bar , alla prestazione medica e a tutto quello che ne deriva richiedi scontrino e fattura ...
Gia gia sulla carta tutti bravi poi in realta' e' tutto differente ... e si prosegue con il buonismo a tutti i costi ...
E questo e' ancor piu' triste fidati ...
tdi150cv
16-11-2005, 14:15
a meno che non si parli di extracomunitari, allora si che l'onestà e la legalità sono importanti e vanno fatte rispettare (anche con la forza (nuova), of course!)
eccerto perchè rifiutarsi di pagare un canone equivale a occupare un territorio , rubare alla gente , e eseguire atti di parassitismo ?
Complimenti ti voglio al governo !
-kurgan-
16-11-2005, 14:33
vero solo che io te lo ammetto che non sono completamente onesto , sfido te a dimostrarmi che in ogni cosa che fai , dal bar , alla prestazione medica e a tutto quello che ne deriva richiedi scontrino e fattura ...
Gia gia sulla carta tutti bravi poi in realta' e' tutto differente ... e si prosegue con il buonismo a tutti i costi ...
E questo e' ancor piu' triste fidati ...
sfidami quanto ti pare, è quello che faccio.
a me pare più triste evadere le tasse e vantarsene su un forum internet, protetti dall'anonimato, riempiendo topic di faccine sorridenti.
eccerto perchè rifiutarsi di pagare un canone equivale a occupare un territorio , rubare alla gente , e eseguire atti di parassitismo ?
Complimenti ti voglio al governo !
se un extracomunitario non paga le tasse giù mazzate.
se uno come te non paga le tasse "non é completamete onesto.
Te al governo non ti ci voglio, tanto ce ne é già uno come te.
ah, mi sono scordato le faccine! :rotfl: :cool: :fagiano:
non é che se non ti hanno mai beccato a correre per strada é legale sai...
...e non ti invidio per niente, fidati! anzi guarda me ne guardo bene da diventare come te :rotfl:
Purtroppo o per fortuna a fermare quelli che corrono in auto il + delle volte sono gli alberi, i muri o qualche povero disgraziato che si trova coinvolto da questi pericoli pubblici in incidenti e qualche volta ci lascia le penne, direi che i vigili o la polizia sono l'ultimo dei problemi per questi criminali.
tdi150cv
16-11-2005, 16:11
sfidami quanto ti pare, è quello che faccio.
a me pare più triste evadere le tasse e vantarsene su un forum internet, protetti dall'anonimato, riempiendo topic di faccine sorridenti.
su un forum non sei protetto dall'anonimato e in particolare non me ne sono vantato. Faccio pero' vanto della mia coerenza , infatti mai verro' a farti la morale sull'onesta' e a comportarmi al contrario ... IO ALMENO !
tdi150cv
16-11-2005, 16:12
sfidami quanto ti pare, è quello che faccio.
a me pare più triste evadere le tasse e vantarsene su un forum internet, protetti dall'anonimato, riempiendo topic di faccine sorridenti.
p.s. ma il discorso scontrini e spese mediche e' un caso che tu l'abbia evitato a fronte di una strumentalizzazione delle mie parole ? :cool:
-kurgan-
16-11-2005, 17:08
p.s. ma il discorso scontrini e spese mediche e' un caso che tu l'abbia evitato a fronte di una strumentalizzazione delle mie parole ? :cool:
no, ho scritto "è quello che faccio".. perchè sei convinto che non paghi spese mediche e non richieda scontrini? :confused:
a parte l'insinuazione per insultarmi, ovviamente..
cmq fa un pò come ti pare, non pagare le tasse che non ti piacciono, che mi interessa. Il giorno che ti beccherà la finanza saranno fatti tuoi, se non ti beccherà meglio per te, sarai stato più furbo di me.
E' lo stesso discorso di chi si immatricola il fuoristrada "autocarro" e poi ci porta i figli a scuola.. in sport e motori dicevo la stessa cosa, io non lo farei, poi ognuno decide di testa sua e si piglia le conseguenze del caso.
3 anni fa ho mandato una lettera alla RAI, su consiglio di un avvocato di una associazione di consumatori mio amico.............
Visto che siamo in tema vi chiedo di firmare la petizione dell'ADUC sulla abolizione di questo balzello, oramai ridicolo e inutile di fronte a quello che oggi è la RAI.
http://www.aduc.it/dyn/rai/
http://www.aduc.it/dyn/rai/petizione.html
Il sottoscritto
considerato che il cosiddetto canone di abbonamento al servizio pubblico radiotelevisivo e' una tassa sul possesso di un apparecchio televisivo che, allo stesso tempo, e' il piu' importante mezzo per la ricezione di programmi di altre emittenti che non godono di questo privilegio
considerato che il beneficiario di questo canone -la Rai- eroga il servizio pubblico utilizzando i proventi di questa tassa per competere con altre emittenti, quindi in una situazione di abuso di posizione dominante
chiede l'abolizione del canone/tassa
la gdf potrebbe passare a casa e tu dovresti trovarti con
la tv sigillata se ho ben letto e capito dagli art. ( ....)
hai ricevuto qualche comunicazione scritta per non aver pagato il canone ?
fammi sapere entro breve così vedo di preparare una comunicazione
anche per il canone del mio nucleo familiare.
Vorrei solamente portarvi a conoscenza che il canone Rai non è un vero canone, ma bensi una tassa erariale che si paga dal momento del possesso del televisore in ambito di un nucleo famigliare.
Perciò si paga e basta e non centra nulla che uno riceva o non riceva i canali Rai.
zerothehero
11-01-2006, 20:25
La questione è semplice la televisione è un servizio come tutti gli altri, ma per la legge italiana il canone non è il pagamento di un servizio, ma una tassa, questo è inaccettabile.
No è inaccettabile che ci siano evasori del canone...finchè rimane servizio pubblico VA PAGATO e non EVASO violando la legge. :rolleyes:
Dovremmo essere in uno stato di diritto, non in uno stato in cui il singolo decide cosa pagare e cosa preferisce non pagare.
andrewxx
11-01-2006, 21:44
ah ecco.... ho la tv e quindi devo pagare una tassa????? ma che ragionamento è??? allora paghiamo il bollo per le biciclette, o la tassa per chi ha il secondo terzo cellulare, la tassa sulle mini radio portatili........, se ho una TV da automobile devo pagarlo il canone????? :O
alle tv private non vanno i proventi della tassa, indi è concorrenza sleale, se devo pagare decido io cosa pagare e cosa vedere! Il "servizio pubblico" non mi soddisfa perchè dovrei essere obbligato a mantenerla con una tassa che va nelle sue casse???? o meglio nelle tasche di pochi presentatori.
e perciò non lo pago e non lo pagherò mai :mad:
gigio2005
09-01-2009, 10:38
Un nuovo anno va iniziato con dei buoni propositi. E quale miglior proposito della disdetta del canone RAI? Difficile trovarne uno migliore. Il canone è utilizzato dai partiti per informarvi che a gennaio nevica e che ad agosto si va in vacanza. Del processo Mills/Berlusconi o del processo Bassolino non c'è mai traccia. La Forleo e De Magistris sono trattati come magistrati deviati e rompicoglioni. La prima serata è dedicata al pensiero di Gasparri e Cicchitto. Giornalisti (?) come Riotta e Mimun diventano direttori di testata.
I fili dell'informazione sono in mano ai partiti. La RAI è uno strumento di propaganda del PDL e del PDmenoelle. La RAI è anche un'orgia, si accoppiano tra di loro per moltiplicarsi. Amanti, sorelle, fratelli, figli, ex mogli e futuri mariti. Migliaia. Un kamasutra sempre in onda. La RAI dovrebbe essere un servizio pubblico, ma è un servizio pubblicitario. Più pubblicitario, che pubblico. Vogliono la pubblicità? Rinuncino al canone. Vogliono il canone? Rinuncino ai partiti. Per ora non si fanno mancare niente. Pubblicità, censura dei partiti, famigli, veline e fiction alla Saccà.Un servizio di informazione pubblico è necessario, ma per essere pubblico non deve dipendere da Veltrusconi. I modelli ci sono, come la BBC, basta prendere esempio. Da ora fino a novembre si può dare la disdetta del canone. Non paghiamo più per la merda di regime. Per novembre la RAI deve chiudere o cambiare. Due canali senza pubblicità e fuori dal controllo dei partiti mi sembra un buon obiettivo.Chi disdetta il canone può iscriversi al gruppo di Facebook (http://www.facebook.com/group.php?gid=44384226730): Cancelliamo il canone RAI.
Le istruzioni :
- Prendere il libretto senza strapparlo in mille pezzi
- Copiare il numero di ruolo dal libretto di abbonamento alla televisione. In assenza chiedere un duplicato con raccomandata A.R. all'indirizzo abbonamenti TV (1° ufficio entrate Torino - S.A.T. Sportello Abbonamenti Tv - Casella Postale 22 - 10121 Torino)
- Non avere pendenze come arretrati o multe
- Versare 5,16 euro con vaglia postale, specificando nella causale del versamento "per disdetta canone numero di ruolo" (scrivere il proprio numero di ruolo)". Beneficiario del versamento: S.A.T. casella postale 22, 10121 TORINO; l'agenzia di pagamento: TORINO VAGLIA E RISPARMI
- Staccare dal libretto la cartolina "d", (la "b" se il libretto è recente) intitolata "denuncia di cessazione dell'abbonamento tv". Barrare la casella 2 che ha la richiesta di suggellamento e compilare gli spazi segnati riportando numero del vaglia e data del versamento
- Nello spazio sottostante vi è lo spazio per per la data di spedizione della cartolina: va riportata e apposta la propria firma. Sul retro della cartolina riportare nome, cognome e indirizzo del titolare che intende disdire. Correggere eventualmente il vecchio indirizzo URAR TV in S.A.T.
- In mancanza della cartolina per la denuncia di cessazione dell'abbonamento, usare la cartolina per le comunicazioni generiche e scrivere:
"Il sottoscritto (nome, cognome, indirizzo) chiede la cessazione del Canone TV e chiede di far suggellare il televisore (numero di ruolo:...) a colori detenuto presso la propria abitazione. A tale scopo ha corrisposto l'importo di 5,16 euro a mezzo vaglia postale n.... del.../.../... sul quale ha indicato il numero di ruolo dell'abbonamento"
Fare una fotocopia della cartolina (davanti e dietro). L'originale della cartolina va spedito con raccomandata ricevuta ritorno all'indirizzo già stampato.
- Attendere il ritorno della ricevuta di ritorno
- Spedire con raccomandata A.R. all'indirizzo del S.A.T. il libretto di abbonamento originale completo con tutto quanto contenuto, tenendo a casa le ricevute dei pagamenti degli ultimi 10 anni (o da quando si è abbonati).
La disdetta va completata entro il 30 novembre 2009. A fronte di quanto sopra, la RAI potrà rispondere richiedendo i vostri dati anagrafici (ancora?), la marca dell'apparecchio da suggellare e dove si trova.
Loro non molleranno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.
www.beppegrillo.it
Un nuovo anno va iniziato con dei buoni propositi. E quale miglior proposito della disdetta del canone RAI? Difficile trovarne uno migliore. Il canone è utilizzato dai partiti per informarvi che a gennaio nevica e che ad agosto si va in vacanza. Del processo Mills/Berlusconi o del processo Bassolino non c'è mai traccia. La Forleo e De Magistris sono trattati come magistrati deviati e rompicoglioni. La prima serata è dedicata al pensiero di Gasparri e Cicchitto. Giornalisti (?) come Riotta e Mimun diventano direttori di testata.
I fili dell'informazione sono in mano ai partiti. La RAI è uno strumento di propaganda del PDL e del PDmenoelle. La RAI è anche un'orgia, si accoppiano tra di loro per moltiplicarsi. Amanti, sorelle, fratelli, figli, ex mogli e futuri mariti. Migliaia. Un kamasutra sempre in onda. La RAI dovrebbe essere un servizio pubblico, ma è un servizio pubblicitario. Più pubblicitario, che pubblico. Vogliono la pubblicità? Rinuncino al canone. Vogliono il canone? Rinuncino ai partiti. Per ora non si fanno mancare niente. Pubblicità, censura dei partiti, famigli, veline e fiction alla Saccà.Un servizio di informazione pubblico è necessario, ma per essere pubblico non deve dipendere da Veltrusconi. I modelli ci sono, come la BBC, basta prendere esempio. Da ora fino a novembre si può dare la disdetta del canone. Non paghiamo più per la merda di regime. Per novembre la RAI deve chiudere o cambiare. Due canali senza pubblicità e fuori dal controllo dei partiti mi sembra un buon obiettivo.Chi disdetta il canone può iscriversi al gruppo di Facebook (http://www.facebook.com/group.php?gid=44384226730): Cancelliamo il canone RAI.
Le istruzioni :
- Prendere il libretto senza strapparlo in mille pezzi
- Copiare il numero di ruolo dal libretto di abbonamento alla televisione. In assenza chiedere un duplicato con raccomandata A.R. all'indirizzo abbonamenti TV (1° ufficio entrate Torino - S.A.T. Sportello Abbonamenti Tv - Casella Postale 22 - 10121 Torino)
- Non avere pendenze come arretrati o multe
- Versare 5,16 euro con vaglia postale, specificando nella causale del versamento "per disdetta canone numero di ruolo" (scrivere il proprio numero di ruolo)". Beneficiario del versamento: S.A.T. casella postale 22, 10121 TORINO; l'agenzia di pagamento: TORINO VAGLIA E RISPARMI
- Staccare dal libretto la cartolina "d", (la "b" se il libretto è recente) intitolata "denuncia di cessazione dell'abbonamento tv". Barrare la casella 2 che ha la richiesta di suggellamento e compilare gli spazi segnati riportando numero del vaglia e data del versamento
- Nello spazio sottostante vi è lo spazio per per la data di spedizione della cartolina: va riportata e apposta la propria firma. Sul retro della cartolina riportare nome, cognome e indirizzo del titolare che intende disdire. Correggere eventualmente il vecchio indirizzo URAR TV in S.A.T.
- In mancanza della cartolina per la denuncia di cessazione dell'abbonamento, usare la cartolina per le comunicazioni generiche e scrivere:
"Il sottoscritto (nome, cognome, indirizzo) chiede la cessazione del Canone TV e chiede di far suggellare il televisore (numero di ruolo:...) a colori detenuto presso la propria abitazione. A tale scopo ha corrisposto l'importo di 5,16 euro a mezzo vaglia postale n.... del.../.../... sul quale ha indicato il numero di ruolo dell'abbonamento"
Fare una fotocopia della cartolina (davanti e dietro). L'originale della cartolina va spedito con raccomandata ricevuta ritorno all'indirizzo già stampato.
- Attendere il ritorno della ricevuta di ritorno
- Spedire con raccomandata A.R. all'indirizzo del S.A.T. il libretto di abbonamento originale completo con tutto quanto contenuto, tenendo a casa le ricevute dei pagamenti degli ultimi 10 anni (o da quando si è abbonati).
La disdetta va completata entro il 30 novembre 2009. A fronte di quanto sopra, la RAI potrà rispondere richiedendo i vostri dati anagrafici (ancora?), la marca dell'apparecchio da suggellare e dove si trova.
Loro non molleranno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.
www.beppegrillo.it
suggellare il tv ? e il pc col sintonizzatore ? e la tv in macchina ? , è impossibile
il problema è che la RAI fa la pubblicità, facciamo come col DDT che ci vuole la tessera ! così chi non paga non vede la tv senza problemi, se poi la RAI vuole tenere gli abbonati la smetta di fare i programmmi pattumiera come l'isola dei famosi che è il regno della demenza o il filiberto che balla ! oppure dare le notizie, invece che snobba opportunamente certi tipi di notizie, un servizio pubblico non dovrebbe farlo !
giannola
09-01-2009, 11:40
Un nuovo anno va iniziato con dei buoni propositi. E quale miglior proposito della disdetta del canone RAI? Difficile trovarne uno migliore. Il canone è utilizzato dai partiti per informarvi che a gennaio nevica e che ad agosto si va in vacanza. Del processo Mills/Berlusconi o del processo Bassolino non c'è mai traccia. La Forleo e De Magistris sono trattati come magistrati deviati e rompicoglioni. La prima serata è dedicata al pensiero di Gasparri e Cicchitto. Giornalisti (?) come Riotta e Mimun diventano direttori di testata.
I fili dell'informazione sono in mano ai partiti. La RAI è uno strumento di propaganda del PDL e del PDmenoelle. La RAI è anche un'orgia, si accoppiano tra di loro per moltiplicarsi. Amanti, sorelle, fratelli, figli, ex mogli e futuri mariti. Migliaia. Un kamasutra sempre in onda. La RAI dovrebbe essere un servizio pubblico, ma è un servizio pubblicitario. Più pubblicitario, che pubblico. Vogliono la pubblicità? Rinuncino al canone. Vogliono il canone? Rinuncino ai partiti. Per ora non si fanno mancare niente. Pubblicità, censura dei partiti, famigli, veline e fiction alla Saccà.Un servizio di informazione pubblico è necessario, ma per essere pubblico non deve dipendere da Veltrusconi. I modelli ci sono, come la BBC, basta prendere esempio. Da ora fino a novembre si può dare la disdetta del canone. Non paghiamo più per la merda di regime. Per novembre la RAI deve chiudere o cambiare. Due canali senza pubblicità e fuori dal controllo dei partiti mi sembra un buon obiettivo.Chi disdetta il canone può iscriversi al gruppo di Facebook (http://www.facebook.com/group.php?gid=44384226730): Cancelliamo il canone RAI.
Le istruzioni :
- Prendere il libretto senza strapparlo in mille pezzi
- Copiare il numero di ruolo dal libretto di abbonamento alla televisione. In assenza chiedere un duplicato con raccomandata A.R. all'indirizzo abbonamenti TV (1° ufficio entrate Torino - S.A.T. Sportello Abbonamenti Tv - Casella Postale 22 - 10121 Torino)
- Non avere pendenze come arretrati o multe
- Versare 5,16 euro con vaglia postale, specificando nella causale del versamento "per disdetta canone numero di ruolo" (scrivere il proprio numero di ruolo)". Beneficiario del versamento: S.A.T. casella postale 22, 10121 TORINO; l'agenzia di pagamento: TORINO VAGLIA E RISPARMI
- Staccare dal libretto la cartolina "d", (la "b" se il libretto è recente) intitolata "denuncia di cessazione dell'abbonamento tv". Barrare la casella 2 che ha la richiesta di suggellamento e compilare gli spazi segnati riportando numero del vaglia e data del versamento
- Nello spazio sottostante vi è lo spazio per per la data di spedizione della cartolina: va riportata e apposta la propria firma. Sul retro della cartolina riportare nome, cognome e indirizzo del titolare che intende disdire. Correggere eventualmente il vecchio indirizzo URAR TV in S.A.T.
- In mancanza della cartolina per la denuncia di cessazione dell'abbonamento, usare la cartolina per le comunicazioni generiche e scrivere:
"Il sottoscritto (nome, cognome, indirizzo) chiede la cessazione del Canone TV e chiede di far suggellare il televisore (numero di ruolo:...) a colori detenuto presso la propria abitazione. A tale scopo ha corrisposto l'importo di 5,16 euro a mezzo vaglia postale n.... del.../.../... sul quale ha indicato il numero di ruolo dell'abbonamento"
Fare una fotocopia della cartolina (davanti e dietro). L'originale della cartolina va spedito con raccomandata ricevuta ritorno all'indirizzo già stampato.
- Attendere il ritorno della ricevuta di ritorno
- Spedire con raccomandata A.R. all'indirizzo del S.A.T. il libretto di abbonamento originale completo con tutto quanto contenuto, tenendo a casa le ricevute dei pagamenti degli ultimi 10 anni (o da quando si è abbonati).
La disdetta va completata entro il 30 novembre 2009. A fronte di quanto sopra, la RAI potrà rispondere richiedendo i vostri dati anagrafici (ancora?), la marca dell'apparecchio da suggellare e dove si trova.
Loro non molleranno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.
www.beppegrillo.it
è divertente vedere che gli italiani che contestano a Berlusconi di essere fuori da ogni legalità poi nel loro piccolo s'industriano per non pagare, con i loro piccoli cirami-giochetti filosofici. :asd:
Il canone ancorchè la rai decida di trasmettere il monoscopio 24ore su 24, è una tassa di possesso esattamente come il bollo auto, quindi sia che si abbia un televisore, acceso o spento o rotto nonchè qualunuque altro apparecchio atto o adattabile a ricevere il segnale televisivo, il canone va pagato, fine dei giochi.
Che poi noi italiani, grillo in testa, andiamo sempre a guardare i peccati degli altri e non i nostri è un dato di fatto.
Ricordo i tanti che dicevano pagare le tasse è bello o ancora non ho nulla da nascondere, intercettatemi.... :ciapet:
Poi invece mi cascano sul canone....:sofico:
Mi perdonino tutti gli utenti che dicono che hanno sigillato tv e pc se dico che non gli credo sulla parola che non usano più tali apparecchi. :asd:
La legalità è qualcosa che o si fa sempre oppure è inutile riempirsi la bocca....io il canone (anche se non mi diverto a farlo) lo pago e continuerò a farlo perchè rispetto la legge. :O
gigio2005
09-01-2009, 11:48
è divertente vedere che gli italiani che contestano a Berlusconi di essere fuori da ogni legalità poi nel loro piccolo s'industriano per non pagare, con i loro piccoli cirami-giochetti filosofici. :asd:
Il canone ancorchè la rai decida di trasmettere il monoscopio 24ore su 24, è una tassa di possesso esattamente come il bollo auto, quindi sia che si abbia un televisore, acceso o spento o rotto nonchè qualunuque altro apparecchio atto o adattabile a ricevere il segnale televisivo, il canone va pagato, fine dei giochi.
Che poi noi italiani, grillo in testa, andiamo sempre a guardare i peccati degli altri e non i nostri è un dato di fatto.
Ricordo i tanti che dicevano pagare le tasse è bello o ancora non ho nulla da nascondere, intercettatemi.... :ciapet:
Poi invece mi cascano sul canone....:sofico:
Mi perdonino tutti gli utenti che dicono che hanno sigillato tv e pc se dico che non gli credo sulla parola che non usano più tali apparecchi. :asd:
La legalità è qualcosa che o si fa sempre oppure è inutile riempirsi la bocca....io il canone (anche se non mi diverto a farlo) lo pago e continuerò a farlo perchè rispetto la legge. :O
non avevamo dubbi...ormai dovresti mettere il © ai tuoi post
ps: mi piacerebbe non fosse necessario ricordare che non vale sempre l'equazione tassa = cosa giusta
...leggi => tassa sul macinato... ad es.
Stavolta mi trovo d'accordo con giannola ( beh legge dei grandi numeri ) eccetto la sua , ovvia e scontata , "timida" difesa del berlusca , ma ormai mi preoccupo se non la fa :O
Comunque , se c'è un modo lecito per non pagare il canone , rinunciando ai diritti che tale pagamento permette ( ossia la ricezione della tv ) allora che ognuno faccia come crede.
Io la tv poco ma la guardo , e qualcosa sulla rai di carino ogni tanto lo fanno e mi sta bene così. Certo , se levassero gli spot mi farebbero un gran favore.
Soprattutto dovrebbero levare quelle maledette ed odiose " sovraimpressioni " che ogni tanto mandano sulla parte bassa dello schermo ( bassa..ormai riempiono metà schermo... )
Cà.aà.zà.a
gigio2005
09-01-2009, 11:56
Certo , se levassero gli spot mi farebbero un gran favore.
guarda che e' questa la questione fondamentale.... mica è un fatto accessorio eliminare la pubblicita'...il canone serve proprio a questo!
gigio2005
09-01-2009, 11:59
ribadisco il concetto piu' importante di tutta la fiera:
Vogliono la pubblicità? Rinuncino al canone. Vogliono il canone? Rinuncino ai partiti. Per ora non si fanno mancare niente. Pubblicità, censura dei partiti, famigli, veline e fiction alla Saccà
giannola
09-01-2009, 12:00
non avevamo dubbi...ormai dovresti mettere il © ai tuoi post
ps: mi piacerebbe non fosse necessario ricordare che non vale sempre l'equazione tassa = cosa giusta
...leggi => tassa sul macinato... ad es.
non è giusta come non lo sono anche tante altre tasse come quella sul possesso dell'auto e quella sul possesso di casa.
Ma ci sono e pagarle è un obbligo per il cittadino onesto, se le si vuole eliminare ci si può sempre rivolgere al buon Di Pietro così si fa un disegno di legge, lo si vota e via la tassa. :asd:
Questo è l'unico modo legale per vedere la tv e non pagare il canone.
Diversamente si disdice e si rinuncia al pc e alla tv.
Naturalmente questo se si è cittadini onesti. :sofico:
gigio2005
09-01-2009, 12:05
non è giusta come non lo sono anche tante altre tasse come quella sul possesso dell'auto e quella sul possesso di casa.
Ma ci sono e pagarle è un obbligo per il cittadino onesto, se le si vuole eliminare ci si può sempre rivolgere al buon Di Pietro così si fa un disegno di legge, lo si vota e via la tassa. :asd:
Questo è l'unico modo legale per vedere la tv e non pagare il canone.
Diversamente si disdice e si rinuncia al pc e alla tv.
Naturalmente questo se si è cittadini onesti. :sofico:
alla definizione di qualunquista dovrebbero intitolarti una pagina dello zingarelli...
vedi gruppi su feisbuc per l'abolizione di questa o quell'altra tassa? qui si parla del canone...le hai menzionate tu le altre tasse
per me il 99% delle tasse sono giuste....il canone (per com'e' oggi) è una tassa ingiusta
e detto questo vengo al secondo punto:
tassa ingiusta nonche' ANTILOGICA...
come si puo' pensare di applicare una tassa sul possesso del pc? come puoi accertare che io possieda un pc? vuoi fare una tassa sul possesso sul pc? benissimo...da oggi in poi che si registrino con nome cognome e carta d'identita' qualsiasi acquisto in tale ambito di qualsiasi cittadino italiano
giannola
09-01-2009, 12:06
ribadisco il concetto piu' importante di tutta la fiera:
il tuo concetto "fondamentale" non conta una cippa....:O
Il canone (e siamo a due) è una tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi: compri una tv ?
Allora sei tenuto a pagare il canone anche se la tieni spenta.
Il canone è unicamente legato al possesso di tv o pc; è come per l'auto, ne possiedi una ? Allora anche se non la usi paghi il bollo, con l'unica differenza che se possiedi più di una macchina paghi tanti bolli quante sono le auto, con più tv paghi sempre un solo bollo.
Che poi i proventi siano destinati alla rai è un altro paio di maniche, ma il bollo riguarda il possesso della tv.
Spero che il concetto ti sia chiaro ;)
giannola
09-01-2009, 12:08
alla definizione di qualunquista dovrebbero intitolarti una pagina dello zingarelli...
vedi gruppi su feisbuc per l'abolizione di questa o quell'altra tassa? qui si parla del canone...le hai menzionate tu le altre tasse
per me il 99% delle tasse sono giuste....il canone (per com'e' oggi) è una tassa ingiusta
e detto questo vengo al secondo punto:
tassa ingiusta nonche' ANTILOGICA...
come si puo' pensare di applicare una tassa sul possesso del pc? come puoi accertare che io possieda un pc? vuoi fare una tassa sul possesso sul pc? benissimo...bisogna registrate con nome cognome e carta d'identita' qualsiasi acquisto in tale ambito di qualsiasi cittadino italiano
preferiresti forse che si facesse come con le auto ?
entri, compri una tv e il venditore te lo immatricola ?
Così si pagherebbe un bollo su ogni televisore e come per quelli dell'auto se non paghi poi ti pignorano la casa. :sofico:
Accertare che io possiedo un pc non è difficile, intanto ho un abbonamento a internet.
gigio2005
09-01-2009, 12:16
preferiresti forse che si facesse come con le auto ?
certo! sarebbe un passo avanti
in tal caso non sarebbe piu' una tassa antilogica e ingiusta ma solo ingiusta
Accertare che io possiedo un pc non è difficile, intanto ho un abbonamento a internet.
posso anche non avere un abb.
mai sentito parlare di netbook e wifi?
il tuo concetto "fondamentale" non conta una cippa....:O
Il canone (e siamo a due) è una tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi: compri una tv ?
Allora sei tenuto a pagare il canone anche se la tieni spenta.
Il canone è unicamente legato al possesso di tv o pc; è come per l'auto, ne possiedi una ? Allora anche se non la usi paghi il bollo, con l'unica differenza che se possiedi più di una macchina paghi tanti bolli quante sono le auto, con più tv paghi sempre un solo bollo.
Che poi i proventi siano destinati alla rai è un altro paio di maniche, ma il bollo riguarda il possesso della tv.
Spero che il concetto ti sia chiaro ;)
Il canone è stato modificato in tassa di possesso proprio per complicare le disdette. Una tassa ingiusta, dato che si paga per il possesso della TV ma poi i proventi vanno esclusivamente alla RAI.
Tutte le compagnie ex monopoliste statali sono state messe alla frusta dalla concorrenza (vedi telecom) non si capisce perchè la RAI debba avere questo privilegio.
Se percepisce un canone deve dare una informazione apoitica a 360 gradi e programmi di qualità, anche se fanno poco share. Cioè deve finanziare col canone i programmi di qualità, ed autofinanziare con la pubblicità le eventuali ciofeche tipo isola dei famosi.
Purtroppo i programmi di qualità e cultura in RAI non esistono quai più, è una TV di livello commerciale che comunque percepisce il canone.
Se non si fa nulla per cambiare lòe cose, le cose resteranno così.
ma... il canone è una tassa di possesso, e allora mi domando io perchè non c'è un registro dei televisori come le auto ? e se uno non paga, chi e come fanno i controlli ? cioè ipotizzano che in ogni famiglia ci sia un tv ? e allora se è una tassa di possesso se io ho 2 televisori dovrei pagare doppio canone ? o sbaglio, perchè per logica la tassa di possesso si paga su ogni bene posseduto, il fatto che la tassa di possesso è stata definita furbescamente per evitare che i cittadini STUFI delle porcherie che trasmettono in RAI diano disdetta in massa !
altra domanda... e quelli che il canone non lo pagano, perchè non vengono perseguiti per il recupero del credito come fanno con le auto ?
ma... il canone è una tassa di possesso, e allora mi domando io perchè non c'è un registro dei televisori come le auto ? e se uno non paga, chi e come fanno i controlli ? cioè ipotizzano che in ogni famiglia ci sia un tv ? e allora se è una tassa di possesso se io ho 2 televisori dovrei pagare doppio canone ? o sbaglio, perchè per logica la tassa di possesso si paga su ogni bene posseduto, il fatto che la tassa di possesso è stata definita furbescamente per evitare che i cittadini STUFI delle porcherie che trasmettono in RAI diano disdetta in massa !
altra domanda... e quelli che il canone non lo pagano, perchè non vengono perseguiti per il recupero del credito come fanno con le auto ?
prima della legge sulla privacy, all'acquisto dell'apparecchio ti veniva chiesto nome e cognome.
Adesso non si può, esistono dei controlli facilmente eludibili.
Dovrebbero sostituire la tassa di possesso con una più generica "tassa per il finanziamento di programmi culturali sulla tv di stato" e spalmarla sulle bollette.
Ed usare i soldi ESCLUSIVAMENTE per programmi di qualità.
prima della legge sulla privacy, all'acquisto dell'apparecchio ti veniva chiesto nome e cognome.
Adesso non si può, esistono dei controlli facilmente eludibili.
Dovrebbero sostituire la tassa di possesso con una più generica "tassa per il finanziamento di programmi culturali sulla tv di stato" e spalmarla sulle bollette.
Ed usare i soldi ESCLUSIVAMENTE per programmi di qualità.
???? nome e cognome ? ma quanti decenni fa? mai nessuno mi ha chiesto ne a me ne a mio padre nome e cognome per comprare un TV e poi il nome e cognome senza controllare il documento di identità o codice fiscale e il numero di telaio o serie dovrebbe corrispondere al nome ? allora io dico che mi chiamo Pepito Sbazzeguti mi pigli il TV e vado via.
non dovrebbero chiamare la tassa in un altro modo, dovrebbero abolirla, se vuoi vedere al RAI fai l'abbonamento ti spediscono a casa la tessera o smartcard che sia la infili nel decoder e ti vedi la rai se non paghi niente tessere e non vedi. è semplice. se poi i prodotti fanno schifo perdono abbonati e saranno costretti a fare programmi migliori di adesso, finchè arrivano i soldi .....
giannola
09-01-2009, 18:43
certo! sarebbe un passo avanti
in tal caso non sarebbe piu' una tassa antilogica e ingiusta ma solo ingiusta
posso anche non avere un abb.
mai sentito parlare di netbook e wifi?
Il canone è stato modificato in tassa di possesso proprio per complicare le disdette. Una tassa ingiusta, dato che si paga per il possesso della TV ma poi i proventi vanno esclusivamente alla RAI.
Tutte le compagnie ex monopoliste statali sono state messe alla frusta dalla concorrenza (vedi telecom) non si capisce perchè la RAI debba avere questo privilegio.
Se percepisce un canone deve dare una informazione apoitica a 360 gradi e programmi di qualità, anche se fanno poco share. Cioè deve finanziare col canone i programmi di qualità, ed autofinanziare con la pubblicità le eventuali ciofeche tipo isola dei famosi.
Purtroppo i programmi di qualità e cultura in RAI non esistono quai più, è una TV di livello commerciale che comunque percepisce il canone.
Se non si fa nulla per cambiare lòe cose, le cose resteranno così.
Ciò non toglie che è un obbligo di legge, per quanto ingiusto esso sia, se ognuno nello stato comincia a decidere per sè a quali obblighi adempiere in base al proprio criterio di giustizia si potrebbe anche prendere un controsenso perchè è ingiusto che ti costringa ad allungare il tragitto verso casa (e a palermo di giustizieri faidatè ce ne sono parecchi). :D
Se la rai fa cose scadenti la colpa non è mica del canone, che esisterebbe anche se la rai stessa non ci fosse più solo che i soldi andrebbero via sotto altre voci. :p
D'altronde da Grillo un po me lo aspettavo, ma è sempre interessante vedere degli interventi come questi da parte di uno che dice sempre che se ne vuole andare (ma non se ne va mai) dall'italia perchè è la patria dei furbetti e poi incita gli italiani a commettere nel loro piccolo le stesse furberie. :O
ma... il canone è una tassa di possesso, e allora mi domando io perchè non c'è un registro dei televisori come le auto ? e se uno non paga, chi e come fanno i controlli ? cioè ipotizzano che in ogni famiglia ci sia un tv ? e allora se è una tassa di possesso se io ho 2 televisori dovrei pagare doppio canone ? o sbaglio, perchè per logica la tassa di possesso si paga su ogni bene posseduto, il fatto che la tassa di possesso è stata definita furbescamente per evitare che i cittadini STUFI delle porcherie che trasmettono in RAI diano disdetta in massa !
altra domanda... e quelli che il canone non lo pagano, perchè non vengono perseguiti per il recupero del credito come fanno con le auto ?
Infatti mi auguro che prima o poi subentrino i terribili meccanismi che esistono già nel recupero crediti attuato con le multe e i bolli non pagati così poi vediamo quanti sono i cittadini che hanno voglia di giocare. :sofico:
Se la rai fa cose scadenti la colpa non è mica del canone, che esisterebbe anche se la rai stessa non ci fosse più solo che i soldi andrebbero via sotto altre voci. :p
D'altronde da Grillo un po me lo aspettavo, ma è sempre interessante vedere degli interventi come questi da parte di uno che dice sempre che se ne vuole andare (ma non se ne va mai) dall'italia perchè è la patria dei furbetti e poi incita gli italiani a commettere nel loro piccolo le stesse furberie. :O
....
no, se la rai fa programmi scadenti è perchè non interessa il gradimento, tanto se sono in passivo le casse vengono rimpinguate dallo stato, se invece deve raccattare abbonati deve fare programmi che piacciano altrimenti i telespettatori non si abboneranno.
e poi grillo per forza non se ne va, guiadagna criticando il sistema -italia, se se ne va.... chi critica ?
gigio2005
09-01-2009, 22:15
Ciò non toglie che è un obbligo di legge, per quanto ingiusto esso sia,
se nessuno avesse mai contestato nessuna legge....(seguendo la tua filosofia)...oggi vivremmo ancora nelle capanne di fango...governati da un re semi-dio
:mbe:
mmmm....
ops
:D
Senza Fili
10-01-2009, 01:08
se nessuno avesse mai contestato nessuna legge....(seguendo la tua filosofia)...oggi vivremmo ancora nelle capanne di fango...governati da un re semi-dio
:mbe:
mmmm....
ops
:D
Esatto, la legge fino a pochi decenni fa non prevedeva il diritto di voto per le donne, tanto per far un esempio di legge ingiusta che fu corretta.
Sentir dire "la legge è legge" anche quando si parla di truffe legalizzate come in questo caso, fa venire tanta tritezza, perchè fa capire che finchè ci saranno persone appècorate non si andrà mai da nessuna parte.
giannola
10-01-2009, 10:08
se nessuno avesse mai contestato nessuna legge....(seguendo la tua filosofia)...oggi vivremmo ancora nelle capanne di fango...governati da un re semi-dio
:mbe:
mmmm....
ops
:D
Esatto, la legge fino a pochi decenni fa non prevedeva il diritto di voto per le donne, tanto per far un esempio di legge ingiusta che fu corretta.
Sentir dire "la legge è legge" anche quando si parla di truffe legalizzate come in questo caso, fa venire tanta tritezza, perchè fa capire che finchè ci saranno persone appècorate non si andrà mai da nessuna parte.
io mica ho detto che la legge ingiusta non va contestata...anche se tornerebbe utile alla vostra causa far passare quest'idea. :asd:
Dico che ci vogliono modi legali per farlo, chiederlo ai propri rappresentanti per esempio; promuovere un referendum (contro il finanziamento alla rai).
Invece il modo con cui volete contestare voi si chiama evadere e nel nostro ordinamento non è legale. :O
io mica ho detto che la legge ingiusta non va contestata...anche se tornerebbe utile alla vostra causa far passare quest'idea. :asd:
Dico che ci vogliono modi legali per farlo, chiederlo ai propri rappresentanti per esempio; promuovere un referendum (contro il finanziamento alla rai).
Invece il modo con cui volete contestare voi si chiama evadere e nel nostro ordinamento non è legale. :O
A me pare che il modo proposto sia legale :confused:
giannola
10-01-2009, 10:39
A me pare che il modo proposto sia legale :confused:
è legale se uno non intende più usare una tv o un pc, ma dubito che il 99% di quelli che avviano la procedura poi rispetti le condizioni. :O
è legale se uno non intende più usare una tv o un pc, ma dubito che il 99% di quelli che avviano la procedura poi rispetti le condizioni. :O
Ma questo tu non puoi dirlo a priori, chi sei per dire ciò??
è legale se uno non intende più usare una tv o un pc, ma dubito che il 99% di quelli che avviano la procedura poi rispetti le condizioni. :O
Ah, quindi in questo caso il tuo e' un processo alle intenzioni. E pure teoriche.
Capito.
gigio2005
10-01-2009, 10:59
è legale se uno non intende più usare una tv o un pc, ma dubito che il 99% di quelli che avviano la procedura poi rispetti le condizioni. :O
sono d'accordo con te
il pc io continuerei ad usarlo (della tv invece posso fare a meno)....ma visto che i nostri politicanti non promuoveranno MAI una legge del genere...non ci resta che questa via ;)
e poi, come ti ho gia' spiegato, cosi com'e' e' una legge antilogica e non applicabile (chi mai puo' verificare se hai o no un pc?) ergo tranquillamente eludibile... (credo sia l'unico esempio al mondo di una legge del genere)
giannola
10-01-2009, 14:49
Ma questo tu non puoi dirlo a priori, chi sei per dire ciò??
Posso eccome :asd:
Della buona fede delle persone mi fido poco, figurati se penso che ci siano persone talmente integerrime e coerenti che pur di rinunciare a pagare il canone allo stato smettono di guardare la tv e usare il pc....dai non sono mica nato ieri. :ciapet:
Ah, quindi in questo caso il tuo e' un processo alle intenzioni. E pure teoriche.
Capito.
Nessun processo, non mi interessa farlo è solo una constatazione dei fatti...non mi piace solo che ci si prenda in giro. ;)
sono d'accordo con te
il pc io continuerei ad usarlo (della tv invece posso fare a meno)....ma visto che i nostri politicanti non promuoveranno MAI una legge del genere...non ci resta che questa via ;)
puoi sempre provare a chiedere a DP, se una legge è ingiusta lui dovrebbe far qualcosa, mica bisogna aver paura di metterlo alla prova.... :)
e poi, come ti ho gia' spiegato, cosi com'e' e' una legge antilogica e non applicabile (chi mai puo' verificare se hai o no un pc?) ergo tranquillamente eludibile... (credo sia l'unico esempio al mondo di una legge del genere)
Anche il limite di velocità è tranquillamente eludibile se si è certi che non ci sono controlli e può risultare antilogico in un rettifilo andare così piano, ciò non toglie che è un'infrazione e resta tale anche se nessuno la contesta.
Nel tuo caso saresti cmq un evasore.
gigio2005
10-01-2009, 14:59
Anche il limite di velocità è tranquillamente eludibile se si è certi che non ci sono controlli e può risultare antilogico in un rettifilo andare così piano, ciò non toglie che è un'infrazione e resta tale anche se nessuno la contesta.
Nel tuo caso saresti cmq un evasore.
il limite di velocita' e' eludibile ma e' APPLICABILISSIMO...ergo non e' una legge antilogica
Posso eccome :asd:
Della buona fede delle persone mi fido poco, figurati se penso che ci siano persone talmente integerrime e coerenti che pur di rinunciare a pagare il canone allo stato smettono di guardare la tv e usare il pc....dai non sono mica nato ieri. :ciapet:
.
Non commento nemmeno, siamo su due pianeti differenti.
giannola
10-01-2009, 15:25
il limite di velocita' e' eludibile ma e' APPLICABILISSIMO...ergo non e' una legge antilogica
ma è sempre una legge....il punto è questo.
Se si vuole la si cambia, non la si aggira, perchè questo è evadere, qualunque sia l'aneddoto con cui cerchi di giustificare il tuo gesto.
Bella...meno male che dovrei avere a che fare coi promotori della legalità. :asd:
gigio2005
10-01-2009, 15:30
ma è sempre una legge....il punto è questo.
Se si vuole la si cambia, non la si aggira, perchè questo è evadere, qualunque sia l'aneddoto con cui cerchi di giustificare il tuo gesto.
Bella...meno male che dovrei avere a che fare coi promotori della legalità. :asd:
forse parliamo due idiomi diversi :boh:
1) limite di velocità = legge applicabilissima => deve essere rispettata altrimenti se ne pagano le conseguenze
2) controllo sul possesso di pc = legge inapplicabile => legge antilogica => legge che non ha motivo di essere => tranquillamente contestabile ed eludibile
ps: se ancora non ti e' chiaro il concetto provo ad esprimermi diversamente:
la tassa sul possesso di un elettrodomestico e' una stronzata biblica
Posso eccome :asd:
Della buona fede delle persone mi fido poco, figurati se penso che ci siano persone talmente integerrime e coerenti che pur di rinunciare a pagare il canone allo stato smettono di guardare la tv e usare il pc....dai non sono mica nato ieri. :ciapet:
Nessun processo, non mi interessa farlo è solo una constatazione dei fatti...non mi piace solo che ci si prenda in giro. ;)
Appunto: non prendiamoci in giro.
Allo stato attuale delle cose tutto quello che devi fare per non pagare il canone rai e' non pagare il canone rai.
Perche' uno dovrebbe mettersi a pagare bollettini, spedire raccomandate e similia per ottenere lo stesso risultato?
Senza Fili
10-01-2009, 17:15
Comunque, per tutti quelli che cianciano parlando di pc: non mi risulta che i pc solitamente nascano dotati di tuner tv incorporato, quindi? :fagiano:
giannola
10-01-2009, 18:31
forse parliamo due idiomi diversi :boh:
1) limite di velocità = legge applicabilissima => deve essere rispettata altrimenti se ne pagano le conseguenze
2) controllo sul possesso di pc = legge inapplicabile => legge antilogica => legge che non ha motivo di essere => tranquillamente contestabile ed eludibile
ps: se ancora non ti e' chiaro il concetto provo ad esprimermi diversamente:
la tassa sul possesso di un elettrodomestico e' una stronzata biblica
anche riguardo al canone la legge sarebbe applicabilissima e credo che sarà davvero semplice applicarla laddove verranno usati i decoder del digitale terrestre.:O
Appunto: non prendiamoci in giro.
Allo stato attuale delle cose tutto quello che devi fare per non pagare il canone rai e' non pagare il canone rai.
Perche' uno dovrebbe mettersi a pagare bollettini, spedire raccomandate e similia per ottenere lo stesso risultato?
Il canone resta un imposta dello stato, tanto è vero che che incaricata della riscossione l'agenzia delle entrate del ministero delle finanze.
Scoperti o meno, non pagarla significa evadere.
E in tutti i casi pagare il canone anche solo mantenere per i giornalisti di raitre per me è un piacere;)
Il canone resta un imposta dello stato, tanto è vero che che incaricata della riscossione l'agenzia delle entrate del ministero delle finanze.
Scoperti o meno, non pagarla significa evadere.
Mai detto il contrario, mi pare.
Pero' non hai risposto alla mia domanda: perche' uno dovrebbe perdere tempo e, seppur poco, denaro, per una procedura che non ti esenta dal pagare il canone?
E in tutti i casi pagare il canone anche solo mantenere per i giornalisti di raitre per me è un piacere;)
Ma lascia stare ste uscite a effetto, che non e' proprio il caso.
Primo perche' sono inutili, non sto dicendo che sia corretto evadere il canone ne' tantoemno sto cercando di sdoganarne il non pagamento come disobbedienza civile.
Secondo perche' per mantenere i giornalisti di raitre basterebbe la pubblicità. Ma non quella esondante attuale, quella tra le 8,50 e le 9 del carosello. Il grosso delle entrate che percepisce la rai se ne vanno in vaccate, da Sanremo in giu. La sistemassero modello bbc (ma mi accontenterei anche di una piu' modesta rtsi) sarei felice pur io d pagarlo.
Finche' non lo fanno, beh... buttare nel cesso 100erotti euri mi da notevole fastidio.
E col tuo permesso, ma anche senza, ho il diritto di lamentarmente.
gigio2005
10-01-2009, 19:22
anche riguardo al canone la legge sarebbe applicabilissima e credo che sarà davvero semplice applicarla laddove verranno usati i decoder del digitale terrestre.:O
sarebbe... ma non è...quindi
giannola
11-01-2009, 07:59
Mai detto il contrario, mi pare.
Pero' non hai risposto alla mia domanda: perche' uno dovrebbe perdere tempo e, seppur poco, denaro, per una procedura che non ti esenta dal pagare il canone?
Ognuno può comportarsi come gli pare, io non farei nè l'una nè l'altra, per quanto sia stato tentato di risparmiare soldi.
Ma lascia stare ste uscite a effetto, che non e' proprio il caso.
non sono certo uscite ad effetto probabilmente davvero i giornalisti sono pagati col solo canone.
Primo perche' sono inutili, non sto dicendo che sia corretto evadere il canone ne' tantoemno sto cercando di sdoganarne il non pagamento come disobbedienza civile.
pensavo che l'idea fosse quella.
Secondo perche' per mantenere i giornalisti di raitre basterebbe la pubblicità.
o il canone, soprattutto se lo pagassero tutti.
Ma non quella esondante attuale, quella tra le 8,50 e le 9 del carosello. Il grosso delle entrate che percepisce la rai se ne vanno in vaccate, da Sanremo in giu.
E questa è una colpa delle gestioni rai e del governo che non si impegna a fissare dei tetti di spesa.
Qui il canone non ha nessuna colpa, anzi direi il contrario.
Se san remo fosse più economico potrebbe bastare il canone.
Inoltre se il fisco si prendesse la briga di far pagare tutti gli evasori probabilmente si dovrebbe ricorrere a molta meno pubblicità(al limite anche nulla) per far fronte alle spese.
Ma più furbetti ci sono che vogliono guardare la tv aggratis e più pubblicità ci sarà per mantenere le spese, inutile poi che quelli che non pagano dicano "è giusto che non paghi perchè c'è troppa pubblicità": è semplicemente una conseguenza diretta della loro evasione.
Basta confrontare mediaset con la rai: le tv del cavaliere hanno inaugurato i popup del televideo e poi hanno inventato diversi modi per mandare pubblicità pur continuando a far vedere il programma....tra un pò manderanno una pubblicità in continua; permettimi ma grazie a dio la rai non è ancora a questi livelli.;)
La sistemassero modello bbc (ma mi accontenterei anche di una piu' modesta rtsi) sarei felice pur io d pagarlo.
Finche' non lo fanno, beh... buttare nel cesso 100erotti euri mi da notevole fastidio.
E col tuo permesso, ma anche senza, ho il diritto di lamentarmente.
Se paghi hai il diritto di lamentartene, se non paghi è solo pretestuoso. :O
sarebbe... ma non è...quindi
quindi per lo stato italiano resti un evasore, inutile che cerchi scappatoie perchè violi una legge. :ciapet:
gigio2005
11-01-2009, 09:12
quindi per lo stato italiano resti un evasore, inutile che cerchi scappatoie perchè violi una legge. :ciapet:
una legge inapplicabile! quindi una legge che non ha motivo d'essere
giannola
11-01-2009, 13:49
una legge inapplicabile! quindi una legge che non ha motivo d'essere e da quando il singolo cittadino ha diritto di decidere se una legge è valida o meno....:Prrr:
Mi pare sia superfluo che ti rammenti l'art 3 della costituzione, la legge se non ha motivo d'essere va abolita secondo prassi.
Poichè invece esistono due sentenze che lo rendono valido (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549)
qui lo stralcio della corte costituzionale
http://www.giurcost.org/decisioni/1988/0535s-88.html
come ho detto se si vuol cambiare la legge lo deve fare il parlamento o il popolo tramite referendum.
gigio2005
11-01-2009, 14:29
e da quando il singolo cittadino ha diritto di decidere se una legge è valida o meno....:Prrr:
Mi pare sia superfluo che ti rammenti l'art 3 della costituzione, la legge se non ha motivo d'essere va abolita secondo prassi.
Poichè invece esistono due sentenze che lo rendono valido (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549)
qui lo stralcio della corte costituzionale
http://www.giurcost.org/decisioni/1988/0535s-88.html
come ho detto se si vuol cambiare la legge lo deve fare il parlamento o il popolo tramite referendum.
ok andiamo per gradi:
1) che c'entra l'art 3 della costituzione?
2) ipotizziamo che io faccia sigillare (SECONDO LA LEGGE) il mio televisore e che poi continui ad usare il pc....
come fa lo Stato a punirmi per cio'? come fa ad accorgersi che possiedo un pc?
giannola
11-01-2009, 14:58
ok andiamo per gradi:
1) che c'entra l'art 3 della costituzione?
2) ipotizziamo che io faccia sigillare (SECONDO LA LEGGE) il mio televisore e che poi continui ad usare il pc....
come fa lo Stato a punirmi per cio'? come fa ad accorgersi che possiedo un pc?
1) tipo che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge ? :O
Non è che uno può alzarsi una mattina e dire questa legge per me non vale....:asd:
2) Il come fa è un discorso relativo...non si rispettano mica le leggi nella misura in cui lo stato ha potere coercitivo.
Si suppone che il contratto tra i cittadini preveda l'osservanza delle leggi nella consapevolezza del bene comune e, per chi non ha questa consapevolezza, l'applicazione delle opportune sanzioni.
A sposare la tua idea visto che a Palermo il rispetto delle norme di circolazione è un'utopia io dovrei adeguarmi e fare infrazioni come gli altri :asd:
Se c'è una legge, indipendentemente da quali misure vengano prese per farla rispettare, e tu la violi, sei un trasgressore. ;)
Accorgersi che possiedi un pc è facilissimo se ci si connette ad un isp.
Cmq devi ringraziare il fatto che lo stato non abbia imposto dei vincoli di registrazione per chi acquisti un computer o parti di esso anche all'atto dell'acquisto.
Inoltre c'è da dire riguardo al canone che si paga anche nel resto d'europa, in germania si paga il canone anche su internet e videocellulari, quindi mi pare che non ci sia un "caso italiano".
Al limite si prendono le normative di un altro paese europeo e si adeguano quelle italiane per farlo diventare meno illogico come dici tu.:D
gigio2005
11-01-2009, 15:09
1) tipo che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge ? :O
Non è che uno può alzarsi una mattina e dire questa legge per me non vale....:asd:
2) Il come fa è un discorso relativo...non si rispettano mica le leggi nella misura in cui lo stato ha potere coercitivo.
e invece si....
lo stato ad esempio non puo' promulgare una legge che vieti a tutti gli italiani di scaccolarsi nel bagno di casa in quanto non ha potere coercitivo in tal senso...a meno che non si preveda l'utilizzo di una videocamera di sorveglianza per ogni individuo.....
Accorgersi che possiedi un pc è facilissimo se ci si connette ad un isp.
Cmq devi ringraziare il fatto che lo stato non abbia imposto dei vincoli di registrazione per chi acquisti un computer o parti di esso anche all'atto dell'acquisto.
accorgersi del pc e' impossibile...io posso connettermi dalla piazza della mia citta', dal mio condominio, oppure col pc di mio zio....
tulifaiv
11-01-2009, 16:25
Il grosso delle entrate che percepisce la rai se ne vanno in vaccate, da Sanremo in giu. La sistemassero modello bbc (ma mi accontenterei anche di una piu' modesta rtsi) sarei felice pur io d pagarlo.
Finche' non lo fanno, beh... buttare nel cesso 100erotti euri mi da notevole fastidio.
Quoto.
Facessero meno monnezza e piu` cultura, ora fanno perlopiu` brutte copie di mediaset... pure i reality hanno copiato :Puke:
Se avessi una casa di mia proprieta` sarei ben lieto di NON pagare il canone nemmeno io.
giannola
11-01-2009, 18:33
e invece si....
lo stato ad esempio non puo' promulgare una legge che vieti a tutti gli italiani di scaccolarsi nel bagno di casa in quanto non ha potere coercitivo in tal senso...a meno che non si preveda l'utilizzo di una videocamera di sorveglianza per ogni individuo.....
non può farlo perchè una tale legge cozzerebbe coi diritti sanciti dalla costituzione, non certo perchè lo stato non si impegna a sorvegliare. :p
Secondo tale pensiero il divieto di fumare nei locali pubblici non dovrebbe essere nemmeno rispettato e così mille altre cose solo perchè lo stato non ci arriva.
A questo punto perfino Berlusconi è legittimato a compiere tutti i reati che lo stato non riesce a perseguire...ma và. :sofico:
accorgersi del pc e' impossibile...io posso connettermi dalla piazza della mia citta', dal mio condominio, oppure col pc di mio zio....
tu puoi connetterti dalla piazza della tua città e la cellula di zona indica chiaramente la tua posizione, idem per il condominio.
Col pc di tuo zio pescano comunque il tuo parente, perchè l'isp sa quale pc si collega.
Cmq i tuoi sono solo discorsi pretestuosi, ma nessuno potrà dire che non sei un trasgressore.
gigio2005
11-01-2009, 18:55
non può farlo perchè una tale legge cozzerebbe coi diritti sanciti dalla costituzione, non certo perchè lo stato non si impegna a sorvegliare. :p
Secondo tale pensiero il divieto di fumare nei locali pubblici non dovrebbe essere nemmeno rispettato e così mille altre cose solo perchè lo stato non ci arriva.
evidentemente non hai colto il mio pensiero....
secondo il mio pensiero la legge antifumo e' applicabilissima in quanto all'interno dei locali si vigila tranquillamente...se non erro mi sembra che viene eletto pure un civile con qualita' di vigilante pubblico...dovrebbe essere successa una cosa del genere nella mia universita'...
A questo punto perfino Berlusconi è legittimato a compiere tutti i reati che lo stato non riesce a perseguire...ma và. :sofico:
consiglio rilettura del significato dei verbi
riuscire
potere
tu puoi connetterti dalla piazza della tua città e la cellula di zona indica chiaramente la tua posizione, idem per il condominio.
e mica identificano il mio nome
Col pc di tuo zio pescano comunque il tuo parente, perchè l'isp sa quale pc si collega.
idem qui
ad oggi i modi per vedere la tv sono anche:
pc
cellulare
psp
e sicuramente altri dispositivi che non mi vengono in mente.
quasi quasi mi faccio mettere un telo di juta sopra a me cosi' sono sicuri che la tv non la guardo :O
Ognuno può comportarsi come gli pare, io non farei nè l'una nè l'altra, per quanto sia stato tentato di risparmiare soldi.
Riassunto delle puntate precedenti:
e' stata postata la procedura per sganciarsi dal canone, procedura che ovviamente presuppone il non utilizzo di tv and so on.
Tu sei partito col solito pippone pseudo moralistico, al che io ti ho fatto notare che quel modo e' perfettamente legale.
Risposta tua: "e' legale se nn guardi la tv, ma cosi' non e'".
Al che ti ho chiesto perche' uno che non paga il canone ma guarda la tv dovrebbe imbegolarsi in quella procedura, che costa tempo e denaro, senza ottenerne nulla visto che non rende piu' facile evadere il canone (cosa gia molto semplice) e non ti mette comunque in regola.
Attendo la tua risposta, che non puo' essere quella qui sopra.
non sono certo uscite ad effetto probabilmente davvero i giornalisti sono pagati col solo canone.
Come fai a dirlo? Nel bilancio rai e' indicato con quele entrata e' finanziata un'uscita?
pensavo che l'idea fosse quella.
Piacerebbe sapere da cosa l'hai dedotto.
o il canone, soprattutto se lo pagassero tutti.
Si, ok. Volevo dire che la spesa dei giornalisti di raitre e' una cazzabubola nel bilancio rai.
E questa è una colpa delle gestioni rai e del governo che non si impegna a fissare dei tetti di spesa.
Qui il canone non ha nessuna colpa, anzi direi il contrario.
Se san remo fosse più economico potrebbe bastare il canone.
Inoltre se il fisco si prendesse la briga di far pagare tutti gli evasori probabilmente si dovrebbe ricorrere a molta meno pubblicità(al limite anche nulla) per far fronte alle spese.
Ma più furbetti ci sono che vogliono guardare la tv aggratis e più pubblicità ci sarà per mantenere le spese, inutile poi che quelli che non pagano dicano "è giusto che non paghi perchè c'è troppa pubblicità": è semplicemente una conseguenza diretta della loro evasione.
Basta confrontare mediaset con la rai: le tv del cavaliere hanno inaugurato i popup del televideo e poi hanno inventato diversi modi per mandare pubblicità pur continuando a far vedere il programma....tra un pò manderanno una pubblicità in continua; permettimi ma grazie a dio la rai non è ancora a questi livelli.;)
Che c'entra? Continui a rispondermi come se io auspicassi l'evasione del canone, mentre quello che auspico io e' proprio la demolizione dell'attuale rai a la ricostruzione secondo altri criteri.
Comunque il dilagare della pubblicità e' avvenuto quando e' iniziata la concorrenza con mediaset.
Perche' poi un'azienda pubblica debba fare a gara con una commerciale rimane un mistero doloroso.
Si fa una tv di servizio coi soldi che si hanno (canone), e chi se ne frega se l'audience e' bassa.
Se paghi hai il diritto di lamentartene, se non paghi è solo pretestuoso. :O
Inizi a diventare noioso ed anche al pelo dell'offensivo: e' a me che stai rispondendo. Ho mai detto che non pago il canone o che sia giusto non pagarlo?
giannola
12-01-2009, 07:56
Inizi a diventare noioso ed anche al pelo dell'offensivo: e' a me che stai rispondendo. Ho mai detto che non pago il canone o che sia giusto non pagarlo?
ah ok, mi ero scordato chi eri.....hai ragione su tutto. :O
Giannola quando hai fatto l'ultimo tagliando?
ah ok, mi ero scordato chi eri.....hai ragione su tutto. :O
Che e', n'altro modo di cambiare discorso? Nada que hacer, giannola.
Quello che intendevo (e mi pareva pure piuttosto chiaro, vista la frase che seguiva) e' che non stavi rispondendo alla generica massa di cui buona parte puo' (o non puo') evadere il canone.
Stavi rispondendo a me in prima persona.
E con una risposta di quel tipo, rivolta a me (ma potrebbe essere chiunque altro non abbia detto di evadere il canone, of course) continui a sottindere che io sia un evasore.
giannola
12-01-2009, 08:09
evidentemente non hai colto il mio pensiero....
secondo il mio pensiero la legge antifumo e' applicabilissima in quanto all'interno dei locali si vigila tranquillamente...se non erro mi sembra che viene eletto pure un civile con qualita' di vigilante pubblico...dovrebbe essere successa una cosa del genere nella mia universita'...
in sicilia non c'è nulla di tutto questo, la legge antifumo come gran parte del codice stradale è inapplicabile e così un sacco di altre leggi perchè lo stato dice di non avere abbastanza risorse per farlo....quindi dovremmo vivere tutti senza leggi....:D
consiglio rilettura del significato dei verbi
riuscire
potere
Lo stato se vuole può sapere chi ha la televisione o meno....basta mandare la finanza nei condomini a controllare...non è difficilissimo, in teoria non c'è nemmeno da entrare in casa basta guardare se all'esterno ci sono antenne e dove arrivano i cavi.
Che poi la legge prevede controlli da parte dei soggetti autorizzati quindi nessuno può impedire al finanziere di fare un controllo fiscale.
e mica identificano il mio nome
idem qui
si ma un isp ha i dati della persona con cui ha stipulato il contratto di accesso a internet e quidi risalire alla persona non è difficile.
giannola
12-01-2009, 08:22
Che e', n'altro modo di cambiare discorso? Nada que hacer, giannola.
Quello che intendevo (e mi pareva pure piuttosto chiaro, vista la frase che seguiva) e' che non stavi rispondendo alla generica massa di cui buona parte puo' (o non puo') evadere il canone.
Stavi rispondendo a me in prima persona.
E con una risposta di quel tipo, rivolta a me (ma potrebbe essere chiunque altro non abbia detto di evadere il canone, of course) continui a sottindere che io sia un evasore.
semplicemente l'ultima volta in cui mi sono impelagato in un discorso con un mod, pur non contravvenendo ad alcuna norma mi sono ritrovato sospeso e la cosa non mi interessa.
A cosa vuoi che risponda ?
Al fatto che se c'è una legge e se c'è un cittadino che vuole essere onesto pur avendo facilità di evaderla ritiene suo dovere morale cmq non trasgredirla ?
Ebbene la penso esattamente così.
Nessuna legge è e sarà mai perfetta, forse quella che regola il nostro canone è tra le più imperfette, ma vorrei sapere anche gli altri paesi europei quali strani controlli fanno per far pagare il canone ai propri cittadini eppure gli altri lo pagano.
Io ho solo affermato generalmente due cose:
1) l'italia è (e lo è di fatto) la patria dei furbetti e degli evasori, e la stragrande maggioranza di coloro che fanno la disdetta alla fine continuerà a guardare la tv trasgredendo la legge e che vieta ogni possibilità di fruizione dell'etere senza pagare il canone.
2) Che se uno si lamenta della rai può farlo in funzione del fatto che paghi un canone, se non lo paga non ha alcuna credibilità.
Se poi hai ritenuto che questi discorsi erano esclusivamente riferiti a te hai capito male.
In generale però posso risponderti con una frase latina dura lex, sed lex; anche la tua obiezione sulla demolizione della rai non può essere una giustificazione al non pagare il canone: c'è una legge tutti quelli che non la rispettano sono dei trasgressori, non è che ci sia tanto da girarci attorno.;)
giannola
12-01-2009, 08:23
Giannola quando hai fatto l'ultimo tagliando?
giannola non è l'argomento del 3d
semplicemente l'ultima volta in cui mi sono impelagato in un discorso con un mod, pur non contravvenendo ad alcuna norma mi sono ritrovato sospeso e la cosa non mi interessa.
Sospeso per aver contraddetto un mod nel corso di una normale discussione?
Bum. Ma transeat...
A cosa vuoi che risponda ?
Al perche' uno dovrebbe intraprendere quella procedura pur avendo intenzione di continuare ad evadere.
Al fatto che se c'è una legge e se c'è un cittadino che vuole essere onesto pur avendo facilità di evaderla ritiene suo dovere morale cmq non trasgredirla ?
Ebbene la penso esattamente così.
No, a questo non mi interessa tu risponda. Anche perche' non ho mai detto il contrario.
Nessuna legge è e sarà mai perfetta, forse quella che regola il nostro canone è tra le più imperfette, ma vorrei sapere anche gli altri paesi europei quali strani controlli fanno per far pagare il canone ai propri cittadini eppure gli altri lo pagano.
Io ho solo affermato generalmente due cose:
1) l'italia è (e lo è di fatto) la patria dei furbetti e degli evasori, e la stragrande maggioranza di coloro che fanno la disdetta alla fine continuerà a guardare la tv trasgredendo la legge e che vieta ogni possibilità di fruizione dell'etere senza pagare il canone.
Ecco, qui ti ho chiesto perche' uno dovrebbe disdire, continuare ad utilizzare il "servizio", e non pagare. Che vantaggio ne trarrebbe?
2) Che se uno si lamenta della rai può farlo in funzione del fatto che paghi un canone, se non lo paga non ha alcuna credibilità.
Se poi hai ritenuto che questi discorsi erano esclusivamente riferiti a te hai capito male.
Ad aver capito male non sono io, mi sa.
BTW (e non aver paura, non ti sospendero' certo per questo) non e' che non siano riferiti esclusivamente a me. Non lo sono proprio in toto. Io il canone lo pago. E, con buona pace tua, me ne lamento.
In generale però posso risponderti con una frase latina dura lex, sed lex; anche la tua obiezione sulla demolizione della rai non può essere una giustificazione al non pagare il canone: c'è una legge tutti quelli che non la rispettano sono dei trasgressori, non è che ci sia tanto da girarci attorno.;)
Perche' continui a rispondermi su cose che non ho mai detto? Ho mai scritto che puo' essere una giustificazione a non pagare il canone?
giannola
12-01-2009, 09:26
Al perche' uno dovrebbe intraprendere quella procedura pur avendo intenzione di continuare ad evadere.
Ecco, qui ti ho chiesto perche' uno dovrebbe disdire, continuare ad utilizzare il "servizio", e non pagare. Che vantaggio ne trarrebbe?
i casi sono 2 se uno non ha mai pagato il canone e vuole continuare a evadere, lo fa tranquillamente senza fare alcuna procedura.
Se uno ha pagato il canone e vuole iniziare a evadere, conviene fare quella procedura perchè burocraticamente è schedato, grazie al tacito rinnovo.
Quindi chi paga è meglio che faccia la tediosa procedura, d'altronde dei finanzieri potrebbero sempre venire.
Se uno ha disdetto si suppone che possa non avere più nemmeno la tv, ovviamente i finanzieri che nel caso dell'abbonato avevano la certezza che avesse un televisore in casa, ora non ce l'hanno più e così non sono più tacitamente autorizzati a venire in casa dovrebbero scoprire l'infrazione per altre vie (tipo l'antenna messa fuori).
Spero di averti risposto in modo soddisfacente.
Io il canone lo pago. E, con buona pace tua, me ne lamento.
E fai bene, per inciso, io pure mi lamento perchè come te pago il canone e vorrei che i miei soldi fossero spesi molto meglio di così, ad esempio ieri da mia madre ho visto su rai education il programma mai tardi con un episodio per l'alfabetizzazione infromatica che mi son detto "dovrebbe poterlo vedere anche mio padre...gli tornerebbe utilissimo"; invece in chiaro non mandano in onda nulla e anche sul sito non si riescono a vedere le puntate in streaming. :muro:
Io credo che il canone lo debbano pagare tutti, se dobbiamo continuare a pensare ad un servizio pubblico, ma anche che il servizio debba migliorare, forse occorre pensare che inserire come richiesta a coloro a cui intendiamo dare il voto, quella di migliorare il servizio publico radiotelevisivo non sia una richiesta secondaria rispetto alle altre priorità.
Perche' continui a rispondermi su cose che non ho mai detto? Ho mai scritto che puo' essere una giustificazione a non pagare il canone?
gigio (ma anche altri) ad esempio lo fa: cerca di trovare un pretesto (qualsiasi) per sentirsi moralmente autorizzato ad evadere, ma non è un discorso tanto (nel principio) diverso da quelli che faceva ilvio.
Non è sempre facile stabilire se chi scrive, lo sottintenda, cmq ovviamente lo prendo per un no, per me discorso chiuso.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.