View Full Version : Newcastle 3500+: non ne vuole sapere...
Il mio newcastle non ne vuole sapere. Con la mobo asus a8ne-fm con bios bloccato e ram pc3200 economiche arriva a 2300 mhz. qualcuno può aiutarmi? A quanto dovrebbe arrivare questo processore? Un bios nuovo? Grazie!!!
non è possibile dire con sicurezza a quanto possa arrivare una cpu in overclock, ci sono tanti parametri da tenere in conto. il tuo problema non deriva solo dalla cpu, ma anche dalle ram. non potendo controllare il rapporto tra frequenza del fsb e frequenza delle ram e non potendo variare i timing e il voltaggio delle ram è difficile che tu possa andare lontano.
per quanto riguarda il bios, se sbagli versione, rischi di non riuscire più a eseguire il boot. oltretutto le schede fornite alle aziende tipo Fujitsu non sono mai identiche a quelle in vendita all'utente finale.
ma95al03
15-07-2005, 21:30
Il mio newcastle non ne vuole sapere. Con la mobo asus a8ne-fm con bios bloccato e ram pc3200 economiche arriva a 2300 mhz. qualcuno può aiutarmi? A quanto dovrebbe arrivare questo processore? Un bios nuovo? Grazie!!!
Masami io adesso sto a 2400 mhz. Con le ram a 333 mhz
(240*10) Ho fatto super pi a 32 mb è ok
anche s&m sulla cpu è ok temperature altine ma il newcastle non è ne winchester ne venice vabbe'. Non so se puo salire ancora a 2500 mhz fa il boot pero non passa i test. Il problema è che non so come settare le ram per bene su quelle ci capisco poco ( anche sul resto a dire il vero :D ) le memorie sono delle Twinmos 2.5-3-3-8 pc 3200. Di piu non so fai prove. Che problemi ti da?
Si pianta a 2350 mhz. A 2300mhz mi passa tutti i test. Per l'overclock uso clockgen. Devo alzare il vcore?
ma95al03
15-07-2005, 21:58
Si pianta a 2350 mhz. A 2300mhz mi passa tutti i test. Per l'overclock uso clockgen. Devo alzare il vcore?
Com'e adesso? Senti leggo da tutte le parti di non alzare troppo il v-core. Massimo, massimo 1.55 -1.60 anche perche le temperature schizzano via. Poi prova ma piano piano se è quello lo vedi subito. E poi il discorso ram che è importante posta un di configurazione hardware chissa che in 2 inesperti non venga fuori un mezzo espertino :D
Come setti le ram tu? Secondo te a quanto lo tiriamo sto Newcastle? Non è un mostro di overclock ma a 2400 tranquilli dovrebbe arrivare...
Come setti le ram tu? Secondo te a quanto lo tiriamo sto Newcastle? Non è un mostro di overclock ma a 2400 tranquilli dovrebbe arrivare...
bhe forse un mostro di oc non lo è dati i nani alti che lo fanno scaldare però a volte ne escono alcuni fortunelli...
io ero rock solid con un newcastle 3500+ a 230x11=2530mhz con dissi originale ram economiche e senza overvolt.
Penso che fino a 2700mhz potrebbe arrivare..
In questi giorni ho preso un arctic freezer 64 per testare un po in overvolt.
se qualcuno mi da una zampa con i settaggi delle ram posso farvi sapere fino a dove riesco a salire
ma95al03
16-07-2005, 12:36
bhe forse un mostro di oc non lo è dati i nani alti che lo fanno scaldare però a volte ne escono alcuni fortunelli...
io ero rock solid con un newcastle 3500+ a 230x11=2530mhz con dissi originale ram economiche e senza overvolt.
Penso che fino a 2700mhz potrebbe arrivare..
In questi giorni ho preso un arctic freezer 64 per testare un po in overvolt.
se qualcuno mi da una zampa con i settaggi delle ram posso farvi sapere fino a dove riesco a salire
Bene anch'io da ieri ho l'artic freezer 64 adesso aspetto qualche giorno che si imposti con la pasta poi vediamo cosa combina con il raffreddamento. Allora tu dici che le ram le posso portare a 230 come HTT della cpu sono 2*512 twinmos pc 3200 2.5-3-3-8 400 mhz. Secosi fosse potrei provare an a andare a 2530 anch'io. Adesso sono a 2430. Il massimo per me sarebbe arrivare a 2600 ma non so a che voltaggi potrei arrivare. Perche poi inizia a scaldare abbastanza il newcatle.
Bene anch'io da ieri ho l'artic freezer 64 adesso aspetto qualche giorno che si imposti con la pasta poi vediamo cosa combina con il raffreddamento. Allora tu dici che le ram le posso portare a 230 come HTT della cpu sono 2*512 twinmos pc 3200 2.5-3-3-8 400 mhz. Secosi fosse potrei provare an a andare a 2530 anch'io. Adesso sono a 2430. Il massimo per me sarebbe arrivare a 2600 ma non so a che voltaggi potrei arrivare. Perche poi inizia a scaldare abbastanza il newcatle.
Ok.. andate qua:
http://xoomer.virgilio.it/provvisori/Test_Zalman_overclock.xls
questi sono i miei test, in basso nel foglio excel avete due schede, la prima "tempereture" e la seconda "Test overclock"
..è la mia bibbia credo vi sarà utile dato che in quanto a Newcastle siamo tutti sulla stessa barca
..e ora datemi pure del pazzo :cool: :D
Se non ve lo fa aprire con un click.. lo fottiamo lo stesso
tasto destro -> apri nuova scheda (se usi firefox)
tasto destro -> apri nuova pagina (se usi internet explorer)
salvatelo e aprilo.. :cool:
ma95al03
17-07-2005, 21:31
Se non ve lo fa aprire con un click.. lo fottiamo lo stesso
tasto destro -> apri nuova scheda (se usi firefox)
tasto destro -> apri nuova pagina (se usi internet explorer)
salvatelo e aprilo.. :cool:
Grande database :D C'è del lavoro che mi aspetta! Grazie
Scusa noto ora che l'HTT è sempre stato a 5*200? Oppure sbaglio a leggere.
Ma non va con il bus? Quindi se alzi il bus devi abbassare a 4 l'HTT per restare sotto i 1000 mhz oppure non ho capito niente? Seè cosi puoi spiegare la differenza tra bus e Htt? Grazie
be io con il dissipatore gygabait un3500+@2600 circa con ram 333 a 201
248x10.5 a v-core 1.6 s.madre a8v delux ma ora mi sono ordinato il kit lunasio e si VOLA
Grande database :D C'è del lavoro che mi aspetta! Grazie
Già, te ne aspetta parecchio, è proprio questo il divertimento ma ricorda: questi sono test effettuati sul MIO processore, quindi del tutto coerenti ma non "ufficialmente" validi per il tuo. Quindi non prendere come oro colato ciò che vedi in quel database, ma usalo per prendere degli spunti e per confrontare soprattutto i tuoi test con i miei.. molte tue opinioni a riguardo potrebbero essere utile materiale di scambio ;)
Scusa noto ora che l'HTT è sempre stato a 5*200? Oppure sbaglio a leggere. Ma non va con il bus? Quindi se alzi il bus devi abbassare a 4 l'HTT per restare sotto i 1000 mhz oppure non ho capito niente? Se è cosi puoi spiegare la differenza tra bus e Htt? Grazie
Certo che va di pari passo. Personalemente non ho riscontrato sostanziali di fferenze diminuendo l'HTT, sia a 4x (800) che a 3x (600). Avevi capito bene, teoricamente funziona così, lo scopo è rimanere nei 1000, ma io ho sforato di parecchio come vedi.. ma il pc se la viaggia lo stesso, proprio come se lo tenessi a 600. Sostanzialmente e senza entrare troppo nello specifico, per come l'ho intesa io, l'Hyper Transport è (relativo all'architettura Amd quindi A64) un canale di connessione con il chipset e permette alla cpu di comunicare con le unità di I/O. Se guardi le CPU Intel comunicano con il NorthBridge tramite un FSB regolare, amd sfruttando l'Htt ti permette di ottenere una banda passante di 3.2 GB/sec sincronizzata in entrambe le direzioni, per una bandwidth di 6.4 GB/sec.
ma95al03
18-07-2005, 19:16
Già, te ne aspetta parecchio, è proprio questo il divertimento ma ricorda: questi sono test effettuati sul MIO processore, quindi del tutto coerenti ma non "ufficialmente" validi per il tuo. Quindi non prendere come oro colato ciò che vedi in quel database, ma usalo per prendere degli spunti e per confrontare soprattutto i tuoi test con i miei.. molte tue opinioni a riguardo potrebbero essere utile materiale di scambio ;)
Certo che va di pari passo. Personalemente non ho riscontrato sostanziali di fferenze diminuendo l'HTT, sia a 4x (800) che a 3x (600). Avevi capito bene, teoricamente funziona così, lo scopo è rimanere nei 1000, ma io ho sforato di parecchio come vedi.. ma il pc se la viaggia lo stesso, proprio come se lo tenessi a 600. Sostanzialmente e senza entrare troppo nello specifico, per come l'ho intesa io, l'Hyper Transport è (relativo all'architettura Amd quindi A64) un canale di connessione con il chipset e permette alla cpu di comunicare con le unità di I/O. Se guardi le CPU Intel comunicano con il NorthBridge tramite un FSB regolare, amd sfruttando l'Htt ti permette di ottenere una banda passante di 3.2 GB/sec sincronizzata in entrambe le direzioni, per una bandwidth di 6.4 GB/sec.
Fammi capire, quindi tu ora hai il Multiplier a 5 x con HTT a 250? Ma sei cosi a 1250 mhz è possibile mantere queste frequenze senza danneggiare? Ho sempre letto di tenersi sui 1000 ( 200*5) Ma cosa si va ad intaccare sopra sti 1000 mhz?
Poi, se io setto la cpu a 2500 per esempio, non mi passa i test di superpi o prime95 supponiamo che invece con i giochi pesanti non dia problemi di sorta questo vuol dire che? A te la risposta hai inteso quello che voglio dire?
Per tua conoscenza ora sono impostato cosi:
223*11 = 2453 mhz con mutiplier a 4 X (POSSO METTERLO A 5X ?)
ram in sincrono a 223 mhz 2.5-3-3-6
mi sembra equilibrato al superpi faccio 36 lanciato come viene viene senza tanti accorgimenti.
Ma95 vorrei poterti dire cosa vai a danneggiare ma non lo so, mi piace rispondere solo se sono certo di quello che dico e in questo caso non lo sono, però posso darti la mia opinione personale: a rigor di logica IMHO non dovresti danneggiare niente, sempre imho vai danneggiare con alti voltaggi ed alte temperature e non con un incremento del htt.. ci sarebbe da farci un bel thread dedicato.. e ho visto che l'hai aperto :D
.. anche se traspare poco girando per i thread c'è comunque molta confusione sul discorso..
Poi, se io setto la cpu a 2500 per esempio, non mi passa i test di superpi o prime95 supponiamo che invece con i giochi pesanti non dia problemi di sorta questo vuol dire che? A te la risposta hai inteso quello che voglio dire?
Ti sei risposto da solo ;)
Per tua conoscenza ora sono impostato cosi:
223*11 = 2453 mhz con mutiplier a 4 X (POSSO METTERLO A 5X ?)
ram in sincrono a 223 mhz 2.5-3-3-6
mi sembra equilibrato al superpi faccio 36 lanciato come viene viene senza tanti accorgimenti.
A ram in 1:1 io avevo trovato il mio limite a 220mhz, a 221 il bios automaticamente mi settava le ram in 3/2 om 4/3 ora non ricordo di preciso ma mi andavano a qualcosa come 136.qualcosa mhz..
con l'htt nel tuo caso rimani a 4x, anche perchè io al superpi faccio il tuo stesso punteggio, con htt molto + spinto, ma come vedi il risultato è quello che hai tu.. non fa un piega.. ti pare?
ma95al03
18-07-2005, 23:42
Ma95 vorrei poterti dire cosa vai a danneggiare ma non lo so, mi piace rispondere solo se sono certo di quello che dico e in questo caso non lo sono, però posso darti la mia opinione personale: a rigor di logica IMHO non dovresti danneggiare niente, sempre imho vai danneggiare con alti voltaggi ed alte temperature e non con un incremento del htt.. ci sarebbe da farci un bel thread dedicato.. e ho visto che l'hai aperto :D
.. anche se traspare poco girando per i thread c'è comunque molta confusione sul discorso..
Ti sei risposto da solo ;)
A ram in 1:1 io avevo trovato il mio limite a 220mhz, a 221 il bios automaticamente mi settava le ram in 3/2 om 4/3 ora non ricordo di preciso ma mi andavano a qualcosa come 136.qualcosa mhz..
con l'htt nel tuo caso rimani a 4x, anche perchè io al superpi faccio il tuo stesso punteggio, con htt molto + spinto, ma come vedi il risultato è quello che hai tu.. non fa un piega.. ti pare?
Ok. Tutto un po piu chiaro, grazie per la pazienza! :)
Ok. Tutto un po piu chiaro, grazie per la pazienza! :)
ok!
Ora come sei messo?
ma95al03
19-07-2005, 11:14
ok!
Ora come sei messo?
Prima di fare il disastro stavo a HTT 225 *11
con ram in sincrono a 225 mhz
(200*4)
E sembrava tutto a posto.
Poi ho provato a mettere il tutto a 228 mhz e al riavvio windows si è danneggato (errore ne file system32\config\system) Probabile che le ram non abbiano tenuto.
Adesso sono fermo. Spero di non dover formattare se no mi sparo tra le gambe.
ma95al03
19-07-2005, 15:38
ok!
Ora come sei messo?
Mi spieghi meglio il discorso del fix del pci?
Io nella scheda madre ho queste opzioni :
AUTO- TO PCU - 33,33
devo settare a 33.33?
Ma a cosa serve questa opzione e perche' deve stare a 33.33 in caso di overclock?
Grazie
Mi spieghi meglio il discorso del fix del pci?
Io nella scheda madre ho queste opzioni :
AUTO- TO PCU - 33,33
devo settare a 33.33?
Ma a cosa serve questa opzione e perche' deve stare a 33.33 in caso di overclock?
Grazie
Quando overclocki, in particolare parlo dell'aumento di frequenza sul bus, vai automaticamente a overclockare anche altri componenti, in modo indiretto, ma avviene. Ne è un esempio lampante il bus agp/pci. Forzando la sua frequenza su 66.66/33.33 (il bus agpi/pci appunto) riesci a "tenerlo a bada", fissandolo alla frequenza alla quale DEVE andare.
ma95al03
19-07-2005, 21:02
Quando overclocki, in particolare parlo dell'aumento di frequenza sul bus, vai automaticamente a overclockare anche altri componenti, in modo indiretto, ma avviene. Ne è un esempio lampante il bus agp/pci. Forzando la sua frequenza su 66.66/33.33 (il bus agpi/pci appunto) riesci a "tenerlo a bada", fissandolo alla frequenza alla quale DEVE andare.
Capito. Sei sempre chiaro. Ti ringrazio!
Probabilmente ti distubero' ancora visto anche che abbiamo + /- gli stessi componenti. :D
Capito. Sei sempre chiaro. Ti ringrazio!
Probabilmente ti distubero' ancora visto anche che abbiamo + /- gli stessi componenti. :D
Figurati, comunque non è affatto un disturbo..anzi..
te lo dico perchè sono incuriosito dai test che farai..
continua a postare che mi fa piacere
ma95al03
20-07-2005, 09:48
Allora, mi sono fermato a 225*11 = 2475 mhz con ram in sincrono a 225 e pci fix a 33.33. Cosi se porto HTT a 226 gia' non tiene (non capisco solo di 1 e non tiene). In altri modi andando sopra a queste frequenze non c'e' verso non passa i test. Devo dire che tengo la cpu a 1,475 V. Forse il voltaggio è basso, puo influire sulla tenuta? Cosi come le ram le tengo a 2.75 V.
Ho provato a 240*10.5 - 250*10 ma proprio sui 2500 non riesco a farlo stare stabile. Mi manca 280*9 da provare ma forse è peggio . Mi sembra quasi che sopra i 225 di HTT ci siano problemi. HTT su cosa influisce? Che sia una cpu che sale poco? MAh
Allora, mi sono fermato a 225*11 = 2475 mhz con ram in sincrono a 225 e pci fix a 33.33. Cosi se porto HTT a 226 gia' non tiene (non capisco solo di 1 e non tiene). In altri modi andando sopra a queste frequenze non c'e' verso non passa i test. Devo dire che tengo la cpu a 1,475 V. Forse il voltaggio è basso, puo influire sulla tenuta? Cosi come le ram le tengo a 2.75 V.
Ho provato a 240*10.5 - 250*10 ma proprio sui 2500 non riesco a farlo stare stabile. Mi manca 280*9 da provare ma forse è peggio . Mi sembra quasi che sopra i 225 di HTT ci siano problemi. HTT su cosa influisce? Che sia una cpu che sale poco? MAh
HTT è, in pratica, il fsb della cpu. influisce sia sulla frequenza del processore che sulla frequenza del link hypertransport (HT)
l'instabilità del sistema può derivare dal voltaggio un pelo basso, ma anche dai timing della ram, probabilmente troppo tirati per essere stabili a 226 MHz.
le tue twinmos che modello sono?
ma95al03
20-07-2005, 10:18
HTT è, in pratica, il fsb della cpu. influisce sia sulla frequenza del processore che sulla frequenza del link hypertransport (HT)
l'instabilità del sistema può derivare dal voltaggio un pelo basso, ma anche dai timing della ram, probabilmente troppo tirati per essere stabili a 226 MHz.
le tue twinmos che modello sono?
Le ram sono delle TWINMOS 2.5-3-3-8 PC 3200 400 MHZ
Adesso sono settate a 2.5-3-3-7 a 2.75v e sembrano tenere bene a 225. A 226 non se ne parla. !?
;) Allora, mi sono fermato a 225*11 = 2475 mhz con ram in sincrono a 225 e pci fix a 33.33. Cosi se porto HTT a 226 gia' non tiene (non capisco solo di 1 e non tiene). In altri modi andando sopra a queste frequenze non c'e' verso non passa i test. Devo dire che tengo la cpu a 1,475 V. Forse il voltaggio è basso, puo influire sulla tenuta? Cosi come le ram le tengo a 2.75 V.
Sono quasi certo che il tuo problema riguarda il basso voltaggio, ti spiego: i newcastle hanno un vcore, dichiarato dalla casa, tra 1,500v e 1,550v. Come vedi il tuo è undervoltato.. sono sicuro al 90% che può essere quella la causa.. o comunque ti posso dire con certezza che influisce, quindi:
prova ad aumentare di 0,025v e riavvia, prova.. se ti da lo stesso problema alzi ancora di uno 0,025v. Fino a 1,550v stai + che tranquillo! ..e imho anche fino a 1,600v..
P.s: le ram lasciale a 2.7 per ora, così testi solo il voltaggio del core, e finalmente capirai se è l'uno o l'altra a crearti problemi.. io a 2500 sono stabile, ogni cpu è organicamente diversa dall'altra, ma secondo me a 2500 stabile ci puoi arrivare
ma95al03
20-07-2005, 17:17
;)
Sono quasi certo che il tuo problema riguarda il basso voltaggio, ti spiego: i newcastle hanno un vcore, dichiarato dalla casa, tra 1,500v e 1,550v. Come vedi il tuo è undervoltato.. sono sicuro al 90% che può essere quella la causa.. o comunque ti posso dire con certezza che influisce, quindi:
prova ad aumentare di 0,025v e riavvia, prova.. se ti da lo stesso problema alzi ancora di uno 0,025v. Fino a 1,550v stai + che tranquillo! ..e imho anche fino a 1,600v..
P.s: le ram lasciale a 2.7 per ora, così testi solo il voltaggio del core, e finalmente capirai se è l'uno o l'altra a crearti problemi.. io a 2500 sono stabile, ogni cpu è organicamente diversa dall'altra, ma secondo me a 2500 stabile ci puoi arrivare
Provo ad aumentare il vcore come hai detto poi vediamo. Anche se devo dire che cosi come sono adesso credo di avere piu perfomance visto che le ram viaggiano a 225 mhz.
Provo ad aumentare il vcore come hai detto poi vediamo. Anche se devo dire che cosi come sono adesso credo di avere piu perfomance visto che le ram viaggiano a 225 mhz.
Esatto, lasciale pure così.. a 2.75v intendo, e alza solo il vcore
ma95al03
21-07-2005, 08:36
Esatto, lasciale pure così.. a 2.75v intendo, e alza solo il vcore
Allora, sono riuscito a portare il newcastle 3500+ a 2500Mhz con la tue stesse configurazioni. Ha passato il superpi a 1M + superpi a 32M in contemporanea con 3dmark 2001 e il s&m.
Considerazione: ho notato che come prestazioni sia su superpi a 1M e 3dmark 2001 sono migliori con il settaggio che ho detto sopra cioe' cpu a 2475 Mhz e memorie a 225 Mhz. Quindi mi vien da dire che la corsa ad alzare i mhz della cpu non serve molto, le ram hanno una importanza quasi uguale alla cpu. E mi sembra che tra tenerle in sincrono o in asincrono abbia la sua differenza. (se non ho capito male il discorso del sincrono/asincrono)
Adesso c'è un'altro problema pero'. Se alzo il v-core a 1,525 le temperature si alzano parecchio. Tanto che la cpu sotto S&M è arrivata a 60°. Premesso che il programmino è tosto, che ieri sera in camera avro' avuto circa 28° se non di piu', che ho montato il dissi Artic Cooling freezer 64 con pasta arctic silver 5, qualcosa non torna! Non è possibile che l'Artic Freezer 64 (vabbe' che non è il massimo dei dissipatori) faccia quasi le temperature del dissi box originale.
Allora, sono riuscito a portare il newcastle 3500+ a 2500Mhz con la tue stesse configurazioni. Ha passato il superpi a 1M + superpi a 32M in contemporanea con 3dmark 2001 e il s&m.
Considerazione: ho notato che come prestazioni sia su superpi a 1M e 3dmark 2001 sono migliori con il settaggio che ho detto sopra cioe' cpu a 2475 Mhz e memorie a 225 Mhz. Quindi mi vien da dire che la corsa ad alzare i mhz della cpu non serve molto, le ram hanno una importanza quasi uguale alla cpu. E mi sembra che tra tenerle in sincrono o in asincrono abbia la sua differenza. (se non ho capito male il discorso del sincrono/asincrono)
Adesso c'è un'altro problema pero'. Se alzo il v-core a 1,525 le temperature si alzano parecchio. Tanto che la cpu sotto S&M è arrivata a 60°. Premesso che il programmino è tosto, che ieri sera in camera avro' avuto circa 28° se non di piu', che ho montato il dissi Artic Cooling freezer 64 con pasta arctic silver 5, qualcosa non torna! Non è possibile che l'Artic Freezer 64 (vabbe' che non è il massimo dei dissipatori) faccia quasi le temperature del dissi box originale.
Allora, ti spiego: 2475 Mhz e ram 225 Mhz.. bhe rispetto a 250mhz di bus e ram 208.3 mhz .. è ovvio che i 25 mhz in meno sul bus non si facciano sentire + di tanto.. si fanno sentire invece i quasi 20 mhz in + sulle ram.. anche se la vedo in ogni caso una differenza irrisoria..
Il vcore a 1,525 e cpu a 60° sotto S&M, quindi a pieno carico, e questo si che lo puoi considerare pieneamente full load! , secondo me ci può stare.. anche se io un'occhiata al dissi/quantità di pasta ce la darei lo stesso..
Fatti una semplice partita a FarCry per fare un esempio.. e guarda dopo una mezz'oretta a quanto stai.. fallo semplicemente per confrontare le tue temp° con le mie..niente di + (ovvio che S&M stressi di +)..
Il discorso sincrono/asincrono è si importante.. ma dipende in che contesto.. l'architettura di un Athlon 64 è ben diversa quella delle precedenti macchine amd.. La 'sincronia' bus/ram è di x se conveniente rispetto all'asicrono, ma appunto sugli A64 il controller di memoria ha permesso di raggiungere ottime performance, che compensano la mancata sincronia nel caso ci fosse..
ma95al03
21-07-2005, 15:23
Allora, ti spiego: 2475 Mhz e ram 225 Mhz.. bhe rispetto a 250mhz di bus e ram 208.3 mhz .. è ovvio che i 25 mhz in meno sul bus non si facciano sentire + di tanto.. si fanno sentire invece i quasi 20 mhz in + sulle ram.. anche se la vedo in ogni caso una differenza irrisoria..
Il vcore a 1,525 e cpu a 60° sotto S&M, quindi a pieno carico, e questo si che lo puoi considerare pieneamente full load! , secondo me ci può stare.. anche se io un'occhiata al dissi/quantità di pasta ce la darei lo stesso..
Fatti una semplice partita a FarCry per fare un esempio.. e guarda dopo una mezz'oretta a quanto stai.. fallo semplicemente per confrontare le tue temp° con le mie..niente di + (ovvio che S&M stressi di +)..
Il discorso sincrono/asincrono è si importante.. ma dipende in che contesto.. l'architettura di un Athlon 64 è ben diversa quella delle precedenti macchine amd.. La 'sincronia' bus/ram è di x se conveniente rispetto all'asicrono, ma appunto sugli A64 il controller di memoria ha permesso di raggiungere ottime performance, che compensano la mancata sincronia nel caso ci fosse..
Allora 1 ora buona a Battlefield 2 con temperatura esterna a 30° la cpu si è attestata a 54° in full. Rivedo il montaggio dell'Artic poi chiudo il discorso e mi fermo qui. Tu adesso lo tieni cosi'?
Senti le tue ram che modello sono?
Ciao ci sentiamo. Ahh a proposito tra le varie prove ho anche rovinato il file syestem32\config a te è mai successo niente di simile a parte i riavvi?
Allora 1 ora buona a Battlefield 2 con temperatura esterna a 30° la cpu si è attestata a 54° in full. Rivedo il montaggio dell'Artic poi chiudo il discorso e mi fermo qui. Tu adesso lo tieni cosi'?
Senti le tue ram che modello sono?
Ciao ci sentiamo. Ahh a proposito tra le varie prove ho anche rovinato il file syestem32\config a te è mai successo niente di simile a parte i riavvi?
Non sono male considerando il caldo.. sei però lontano dalle mie.. calcola che ho sulla cpu 1 kg di rame! e la temp dopo 3 ore filate di FarCry Doom3 Gta Pes4 insomma dopo ORE di qualsiasi gioco non supera i 40°.. Io dico che le tue temp potrebbero considerarsi accettabili calcolando il caldo.. a proposito non sottovalutare la ventilazione nel case.. li come sei messo? Incide non poco!!
No io ora sto a 2200 a default.. l'ho riportato così visto che per ora quei 300 mhz in + di clock non mi servono + di tanto.. per ora.. :D
Ram sono Nanya 3-3-3-8 in oc invece 2.5-3-3-7 .. come avrai immaginato il mio prossimo gruzzolo $ finirà qui :D
Si mi è successo ma non in oc, comunque prova questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-481613.html
C'è da fare un po' di sbatti ti avverto.. :D
ma95al03
22-07-2005, 09:28
Non sono male considerando il caldo.. sei però lontano dalle mie.. calcola che ho sulla cpu 1 kg di rame! e la temp dopo 3 ore filate di FarCry Doom3 Gta Pes4 insomma dopo ORE di qualsiasi gioco non supera i 40°.. Io dico che le tue temp potrebbero considerarsi accettabili calcolando il caldo.. a proposito non sottovalutare la ventilazione nel case.. li come sei messo? Incide non poco!!
No io ora sto a 2200 a default.. l'ho riportato così visto che per ora quei 300 mhz in + di clock non mi servono + di tanto.. per ora.. :D
Ram sono Nanya 3-3-3-8 in oc invece 2.5-3-3-7 .. come avrai immaginato il mio prossimo gruzzolo $ finirà qui :D
Si mi è successo ma non in oc, comunque prova questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-481613.html
C'è da fare un po' di sbatti ti avverto.. :D
Ok, in effetti a default, bisogna riconoscere, che Il 3500+ svolge egregiamente il suo dovere con tutto almeno fino ad oggi e credo anche che andra' bene ancora per un po' di tempo. Poi come hai fatto intendere tu all'occorrenza 300 Mhz in piu possono sempre far comodo e al limite con ram piu performanti..... si vola. :D
Ultima cosa ma quei 40° sotto gioco, li fai in overclock o a default?
Ok, in effetti a default, bisogna riconoscere, che Il 3500+ svolge egregiamente il suo dovere con tutto almeno fino ad oggi e credo anche che andra' bene ancora per un po' di tempo. Poi come hai fatto intendere tu all'occorrenza 300 Mhz in piu possono sempre far comodo e al limite con ram piu performanti..... si vola. :D
Hai centrato il termine..egregiamente! Che sia Newcastle Winchester o Venice le performance a default sono molto molto simili (SSE3 a parte per il Venice) ciò che fa la differenza è il maggior consumo, conseguenza di un processo produttivo + elevato (0.13 per il Nc e 0.09 per Winch e Venice) e di conseguenza voltaggi + elevati.. ergo scaldano di +! Da questo deriva anche il poter spingere di + in oc con un winch o venice piuttosto che con un newcastle..
Ultima cosa ma quei 40° sotto gioco, li fai in overclock o a default?
eheh.. entrambi a max 40°! La signora Zalman ha partorito un bella bestiola!! :cool:
ma95al03
22-07-2005, 15:04
Oggi mi è successa questa cosa per la prima volta. Avevo il pc a default, come cool&quit uso rightmark e avevo settato il minimo a 5x con vcore a 0.800. Venti minuti di pes 4 su internet e tutto bene ad un certo punto si è spento improvvisamente il pc come se fosse andata via la luce che invece c'era. La cosa strana è che il pc si è spento e non si è riavviato. L'ho riacceso subito ma non ha finito neanche il boot che si è rispento. Ho apettato qualche minuto e si è riacceso del tutto. Ho settato il rightmark come minimo a 1.00 V core. Mi chiedo se puo' essere stato uno sbalzo di corrente impercettibile che con vcore cosi' basso ha spento il pc oppure cosa? Sono al lavoro e non ho potuto testarlo a fondo adesso. Spero che vada tutto bene e che non ci sia qualcosa che si sia rovinato.
Hai centrato il termine..egregiamente! Che sia Newcastle Winchester o Venice le performance a default sono molto molto simili (SSE3 a parte per il Venice) ciò che fa la differenza è il maggior consumo, conseguenza di un processo produttivo + elevato (0.13 per il Nc e 0.09 per Winch e Venice) e di conseguenza voltaggi + elevati.. ergo scaldano di +! Da questo deriva anche il poter spingere di + in oc con un winch o venice piuttosto che con un newcastle..
eheh.. entrambi a max 40°! La signora Zalman ha partorito un bella bestiola!! :cool:
Le SSE3 non danno grossi vantaggi (a parte programmi ottimizzati come photoshop ad esempio). In oc si può spingere molto con winchester e venice a 0.09 micron, però se hai la fortuna di prendere un 3500+ con core clawhammer e cache castrata (512k al posto di 1 MByte), ti posso garantire che in oc ti diverti tantissimo (ne avevo uno, tirava come un mulo e senza vcore esagerati). I 3500+ newcastle che passano i 2600 MHz con vcore relativamente bassi sono rari purtroppo, hanno sete di volt e scaldano molto per quello.
Per questo motivo mi si drizzano i capelli quando si parla di vcore di 1.7 o 1.8v sui newcastle senza un adeguato raffreddamento (almeno liquido) in estate.
Su zalman hai ragione, hanno prodotto ottimi dissipatori (io avevo il 7000B cu) , con prestazioni buone e rumore ridottissimo.
I 3500+ newcastle hanno sete di volt e scaldano molto per quello.
Per questo motivo mi si drizzano i capelli quando si parla di vcore di 1.7 o 1.8v sui newcastle senza un adeguato raffreddamento (almeno liquido) in estate.
Lo so..è proprio quello che cercavo di dire..
Il mio discorso era mirato a sottolineare il fatto che IMHO a default ognuno di questi 3 core ha a grandi linee le medesime performance..le sse3 le ho citate in quanto 'evoluzione' rispetto a nc e winch.. la differenza la fa sostanzialmente il processo produttivo, dal quale scaturiscono tutto una serie di fattori a catena.. che ti permettono o meno di fare un certo tipo di oc.
in ogni caso anche a me fa brutto il solo sentir pronunciare 1.8v su una cpu.. anche se raffreddata a liquido!
Quanto gli hai tirato il collo al tuo clawhammer? :D
I 3500+ newcastle che passano i 2600 MHz con vcore relativamente bassi sono rari purtroppo, hanno sete di volt e scaldano molto per quello.
Io rera credimi :D ne ho fatti di test sul mio.. ero un po' + tranquillo con lo Zalman quindi ho spinto il vcore fino ad un massimo di 1,650v che non posso dire essere esageratamente alto, ma certamente non mi avrebbe fatto dormire sonni tranquilli ma non è cambiato letteralmente nulla da 1,550v.. e il punto è che credo, anzi ne sono certo al 99%, di aver trovato il limite di clock sul procio ma utilizzando le ram che ho in questo momento.. ti dico: avrei potuto spararlo pure a 1,700v (da 1,550v che era) ma non sarebbe cambiato nulla..
il collo di bottiglia sono le mie ram, secondo me lo tiro su ancora.. non di chissà quanto, però magari quell'aumento di 0,1v potrà servire sul serio, ribadendo il tuo concetto sui nc assetati di volt..
Il mio clawhammer (solo un esempio di pi 32m) http://img258.imageshack.us/img258/51/pi32m4ug.jpg
però saliva anche di più, a 1.6v prendeva 2860 MHz ad aria :D
Sul resto sono pienamente d'accordo con te :)
Il mio clawhammer (solo un esempio di pi 32m) http://img258.imageshack.us/img258/51/pi32m4ug.jpg
però saliva anche di più, a 1.6v prendeva 2860 MHz ad aria :D
Sul resto sono pienamente d'accordo con te :)
:eek: :eek: :eek: :sofico:
Hai fatto brutto! quasi 700 mhz su un clawhammer ad aria ti giuro che non lo avevo mai sentito :D
ma che fine ha fatto?
non dirmi che te lo sei venduto.. :eek:
:eek: :eek: :eek: :sofico:
Hai fatto brutto! quasi 700 mhz su un clawhammer ad aria ti giuro che non lo avevo mai sentito :D
ma che fine ha fatto?
non dirmi che te lo sei venduto.. :eek:
Quella cpu saliva bene in frequenza, però non era eccezionale, altre dello stesso tipo salivano anche di più. Comunque per tenerla a bada ad aria ho dovuto fare numeri tipo triplo e mezzo carpiato rovesciato, però alla fine quando sono riuscito a tenerla stabile è stata una bella soddisfazione. oltretutto anche le ram erano belle tirate, quindi soddisfazione doppia :D
Le cpu tipo quella che avevo derivano da 4000+, fx53 o fx55( hanno metà cache disattivata e molti bloccato), per questo motivo si riescono a cloccare con una certa facilità (però oltre la frequenza di 2800 MHz ci vuole il numero che ti dicevo sopra).
L'ho venduta, però sinceramente credo di avere sbagliato, e di grosso :(
L'ho venduta, però sinceramente credo di avere sbagliato, e di grosso :(
:doh: :cry:
Cpu a parte, solo x il risultato ottenuto l'avrei portata con me nella tomba! :D
porca putt..
Non hai sign.. ora come sei messo in oc?
:doh: :cry:
Cpu a parte, solo x il risultato ottenuto l'avrei portata con me nella tomba! :D
porca putt..
Non hai sign.. ora come sei messo in oc?
ora ho un sistema basato su dothan (1600 che tengo a 2350 MHz), però prestissimo ripiglierò una piattaforma athlon64 con motherboard agp visto che ho appena preso una 6800ultra che è un gioiellino (usata) :)
ora ho un sistema basato su dothan (1600 che tengo a 2350 MHz), però prestissimo ripiglierò una piattaforma athlon64 con motherboard agp visto che ho appena preso una 6800ultra che è un gioiellino (usata) :)
..e che gioiellino! :D
l voltaggio LDT è quello applicato al bus Hypertransport utile in caso di overclock quando si aumenta il bus. Io non l'ho mai aumentato, e se non ricordo male dovrei averlo nella A8V Deluxe, guarda qua gli screenshot del bios della DFI LANParty nF4 SLI-DR:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1178/9.html
tu l'hai mai toccato questo voltaggio?
azz..sale a botte di 0,1v :eek:
E..approfitto del link che ti ho girato per dirti che avrei voluto acquistarla la Dfi ma.. zero Agp.. e la 6600GT di Leadtek (il migliore acquisto che personalmente abbia mai fatto) non la cambio.. secondo te, ma obbiettivamente però.. è naturale che vi siano validissime alternative Msi Abit ma credi davvero che ne esista una (ovviamente con supporto agp) che gli tenga davvero testa? .. Io intendo che sia realmente alla pari di Dfi?
..mmh
..e che gioiellino! :D
l voltaggio LDT è quello applicato al bus Hypertransport utile in caso di overclock quando si aumenta il bus. Io non l'ho mai aumentato, e se non ricordo male dovrei averlo nella A8V Deluxe, guarda qua gli screenshot del bios della DFI LANParty nF4 SLI-DR:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1178/9.html
tu l'hai mai toccato questo voltaggio?
azz..sale a botte di 0,1v :eek:
E..approfitto del link che ti ho girato per dirti che avrei voluto acquistarla la Dfi ma.. zero Agp.. e la 6600GT di Leadtek (il migliore acquisto che personalmente abbia mai fatto) non la cambio.. secondo te, ma obbiettivamente però.. è naturale che vi siano validissime alternative Msi Abit ma credi davvero che ne esista una (ovviamente con supporto agp) che gli tenga davvero testa? .. Io intendo che sia realmente alla pari di Dfi?
..mmh
io ho avuto la lanparty nf4 ultra-d, ricordo bene il bios (e il mal di testa al primo impatto con tutte quelle opzioni:D )
Non ho mai avuto bisogno di toccare quel voltaggio, comunque è utile per stabilizzare hypertransport quando si toccano velocità ben oltre i 300 MHz, per valori "normali" secondo me non si deve aumentare.
Come scheda madre per overclock, credo che nessuna riesca a tenere testa alla lanparty nf4.Qualità costruttiva e estetica a parte, ha un bios che permette di impostare e regolare finemente molti parametri, tra i quali quelli delle ram (in pratica hai tutti i valori che, con altre motherboard, possono essere impostati solo con athlon64 tweaker). Le prime volte sembra che la scheda sia un mostro ingovernabile, però una volta che impari come impostare al meglio l'insieme motherboard/cpu/ram ti puoi togliere parecchie soddisfazioni :)
io ho avuto la lanparty nf4 ultra-d, ricordo bene il bios (e il mal di testa al primo impatto con tutte quelle opzioni:D )
Non ho mai avuto bisogno di toccare quel voltaggio, comunque è utile per stabilizzare hypertransport quando si toccano velocità ben oltre i 300 MHz, per valori "normali" secondo me non si deve aumentare.
Come scheda madre per overclock, credo che nessuna riesca a tenere testa alla lanparty nf4.Qualità costruttiva e estetica a parte, ha un bios che permette di impostare e regolare finemente molti parametri, tra i quali quelli delle ram (in pratica hai tutti i valori che, con altre motherboard, possono essere impostati solo con athlon64 tweaker). Le prime volte sembra che la scheda sia un mostro ingovernabile, però una volta che impari come impostare al meglio l'insieme motherboard/cpu/ram ti puoi togliere parecchie soddisfazioni :)
Dai vediamo se siamo sulla stessa "frequenza" :D sparami la prima mobo che ti viene in mente (AGP!) che si avvicini il + possibile alla Dfi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.