PDA

View Full Version : Film della Sgrena e della sparatoria


gaglioppo
15-07-2005, 18:14
ciao amici,

è da poco che vago per questa sezione visto che vedo molti film a settimana è bene trascorrere un pò di tempo con voi.

Al tg ho sentito qualche settimana fa che la Sgrena ha deciso di fare un film sulla vicenda della morte di Callipari (ricordo: la Sgrena è la giornalista rapita in iraq e che è stata liberata da italiani, ma nel tragitto di ritorno l'auto in cui viaggiavano è stata presa a fucilate dagli amici americani, un agente morì).

Ebbene, lo avevo previsto, lo dissi su qualche 3d, libro e/o film, bella schifezza.

Lotterò con tutte le mie forze affinchè il film rimanga nell'oblio, lo sconsiglierò a tutti, ci stiamo americanizzando alla follia, è un insulto alla cultura e all'intelligenza. Anche se gli incassi dovessero andare ai poveri, alla famiglia callipari, resto fermamente convinto della mia idea.

La Sgrena abbia la decenza di nn lucrare (non solo in denaro) sulla vita altrui.
Non voglio riaprire la polemica che si fece ai tempi della sparatoria, per carità.

Ci può essere l'attore più bravo del mondo e l'attrice più bonna della terra, il registra più allucinante del globo e gli effetti speciali più incredibili dell'universo, per me resterà uno sputo sul ricordo di un uomo che ha dato la vita.

SquallSed
15-07-2005, 18:28
ciao amici,

è da poco che vago per questa sezione visto che vedo molti film a settimana è bene trascorrere un pò di tempo con voi.

Al tg ho sentito qualche settimana fa che la Sgrena ha deciso di fare un film sulla vicenda della morte di Callipari (ricordo: la Sgrena è la giornalista rapita in iraq e che è stata liberata da italiani, ma nel tragitto di ritorno l'auto in cui viaggiavano è stata presa a fucilate dagli amici americani, un agente morì).

Ebbene, lo avevo previsto, lo dissi su qualche 3d, libro e/o film, bella schifezza.

Lotterò con tutte le mie forze affinchè il film rimanga nell'oblio, lo sconsiglierò a tutti, ci stiamo americanizzando alla follia, è un insulto alla cultura e all'intelligenza. Anche se gli incassi dovessero andare ai poveri, alla famiglia callipari, resto fermamente convinto della mia idea.

La Sgrena abbia la decenza di nn lucrare (non solo in denaro) sulla vita altrui.
Non voglio riaprire la polemica che si fece ai tempi della sparatoria, per carità.

Ci può essere l'attore più bravo del mondo e l'attrice più bonna della terra, il registra più allucinante del globo e gli effetti speciali più incredibili dell'universo, per me resterà uno sputo sul ricordo di un uomo che ha dato la vita.


nn ti è passato nemmeno lontanamente x la testa che il film possa essere un "tributo" in onore di Callipari?come sn stati fatti film a grandi eroi della storia e altri..penso che un film sulla faccenda,fatto come si deva possa essere una cosa positiva

paditora
15-07-2005, 18:31
se lo fanno io lo guardo sicuramente.
però poi bisogna vedere se racconteranno i fatti come sono realmente accaduti o metteranno anche cose proprie inventate.

gaglioppo
15-07-2005, 22:20
nn ti è passato nemmeno lontanamente x la testa che il film possa essere un "tributo" in onore di Callipari?

assolutamente no, no e no.

...penso che un film sulla faccenda,fatto come si deva possa essere una cosa positiva

assolutamente no, no e no.

E' la mia idea personale che può nn essere condivisa.
Ora ti chiedo,SquallSed , coprerai (e nn dico: "compreresti") il libro della Sgrena in merito? E perchè?

La verità è un concetto astratto, liberamente interpretabile, assolutamente nn assoluto, pensi che un film possa ritrarre la verità?
La realtà stessa non è la pura realtà, guarda le notizie che passano sulla tv, sui giornali, sulla bocca delle persone, i fatti sono distorti, più o meno intenzionalmente, artefatti e sfaccettati, liberamente inquadrabili.
Lasciamo almeno intatto il ricordo di un uomo, che per quanto imperfetto, ha lasciato la vita perchè il suo lavoro gliel'ha chiesto.

SquallSed
15-07-2005, 23:11
assolutamente no, no e no.



assolutamente no, no e no.

E' la mia idea personale che può nn essere condivisa.
Ora ti chiedo,SquallSed , coprerai (e nn dico: "compreresti") il libro della Sgrena in merito? E perchè?

La verità è un concetto astratto, liberamente interpretabile, assolutamente nn assoluto, pensi che un film possa ritrarre la verità?
La realtà stessa non è la pura realtà, guarda le notizie che passano sulla tv, sui giornali, sulla bocca delle persone, i fatti sono distorti, più o meno intenzionalmente, artefatti e sfaccettati, liberamente inquadrabili.
Lasciamo almeno intatto il ricordo di un uomo, che per quanto imperfetto, ha lasciato la vita perchè il suo lavoro gliel'ha chiesto.

libri di sto genere nn ne compro mai,ma solo xkè nn mi piacciono e nn mi interessano.X quanto riguarda quello ke dici sulla manipolazione delle informazioni,è un campo che conosco abb bene,poi proprio l'altro giorno ho dato un esame sui media,inoltre tra i libri da studiare c'era "media e terrorismo".
Cmq nn condivido la tua opinione,ma la rispetto.

17mika
16-07-2005, 00:37
assolutamente no, no e no.

La verità è un concetto astratto, liberamente interpretabile, assolutamente nn assoluto, pensi che un film possa ritrarre la verità?
La realtà stessa non è la pura realtà, guarda le notizie che passano sulla tv, sui giornali, sulla bocca delle persone, i fatti sono distorti, più o meno intenzionalmente, artefatti e sfaccettati, liberamente inquadrabili.
Lasciamo almeno intatto il ricordo di un uomo, che per quanto imperfetto, ha lasciato la vita perchè il suo lavoro gliel'ha chiesto.

Il tuo è un discorso che per essere coerente deve valere per tutti i film basati su tragedie reali.. per te è cosi??? ;)

Pensa solo ai Cento Passi, splendido film che è stato girato ben prima che la vicenda fosse chiarita giudizialmente (nel momento in cui è stato girato il film Peppino Impastato x la legge era morto nel tentativo di compiere un attentato)... ma gli esempi potrebbero essere molteplici.

Io non vedo problemi nel fare film di "cronaca".. in modo particolare se questi sono creati con l'idea di giungere il più possibile vicino ad un ricostruzione dei fatti il più possibile oggettiva.

gaglioppo
16-07-2005, 07:43
Io non vedo problemi nel fare film di "cronaca".. in modo particolare se questi sono creati con l'idea di giungere il più possibile vicino ad un ricostruzione dei fatti il più possibile oggettiva.


nemmeno io vedo problemi nel fare film di "cronaca", io nn tollero QUESTO film realizzato per volontà della Sgrena.
Chiaramente nei film di cronaca non si può pretendere che quello che si vede sia la realtà, è sempre interpretata e soggettiva.

17mika
16-07-2005, 11:24
nemmeno io vedo problemi nel fare film di "cronaca", io nn tollero QUESTO film realizzato per volontà della Sgrena.
Chiaramente nei film di cronaca non si può pretendere che quello che si vede sia la realtà, è sempre interpretata e soggettiva.

Ovvio.. poi anche la Sgrenaa me sta personalmente sui maroni, nel senso che non mi sono piaciuti per niente vari suoi atteggiamenti.. quindi il film probabilmente non lo andrò a vedere.
Il mio discorso è che cmq sono stati fatti tanti filme su "eroi" che hanno vissuto o scampato tragedie... non vedo perchè questo eventuale film abbia meno diritto di altri di poter essere girato..

andreamarra
16-07-2005, 17:03
ciao amici,

è da poco che vago per questa sezione visto che vedo molti film a settimana è bene trascorrere un pò di tempo con voi.

Al tg ho sentito qualche settimana fa che la Sgrena ha deciso di fare un film sulla vicenda della morte di Callipari (ricordo: la Sgrena è la giornalista rapita in iraq e che è stata liberata da italiani, ma nel tragitto di ritorno l'auto in cui viaggiavano è stata presa a fucilate dagli amici americani, un agente morì).

Ebbene, lo avevo previsto, lo dissi su qualche 3d, libro e/o film, bella schifezza.

Lotterò con tutte le mie forze affinchè il film rimanga nell'oblio, lo sconsiglierò a tutti, ci stiamo americanizzando alla follia, è un insulto alla cultura e all'intelligenza. Anche se gli incassi dovessero andare ai poveri, alla famiglia callipari, resto fermamente convinto della mia idea.

La Sgrena abbia la decenza di nn lucrare (non solo in denaro) sulla vita altrui.
Non voglio riaprire la polemica che si fece ai tempi della sparatoria, per carità.

Ci può essere l'attore più bravo del mondo e l'attrice più bonna della terra, il registra più allucinante del globo e gli effetti speciali più incredibili dell'universo, per me resterà uno sputo sul ricordo di un uomo che ha dato la vita.


E quindi una fiction sul Papa? Non è speculare sulla sua morte?

E un documentario sulle forche caudine?

E un film sulla seconda guerra mondiale? Non è speculare sulla pelle dei milioni di morti?

E la foto del ragazzo cinese di fronte al carroarmato? Non è speculare sulla sua futura morte?

E un documentario sulle vittime dell'esplosione atomica in Giappone? Non è speculare sul loro dolore fisico e psichico?

E poi: io prima di dare un giudizio, ma sempre a casa mia ovviamente, prima le cose le osservo con attenzione. Poi, se lo ritengo un film deplorevole, allora lo sconsiglierò. Non di certo lo faccio a priori.

gaglioppo
16-07-2005, 17:13
andremarra, non fraitendiamo.

Io mi pongo il problema che sia la Sgrena a volere questo film, lei disse che doveva farci un film perchè ancora le cose non erano state chiarite, lo disse in una intervista che io ho ascoltato alla radio o al tg.
Quel tipo di cose si chiariscono davanti a giudici, tecnici e stati, mica in tv!

Il film è già deplorevole, nn c'è bisogno di guardarlo. E' l'idea ad essere sbagliata, partono già con il piede sbagliato.
E' una mia idea personale e sincera, condivisibile o meno.

Andremarra, quando pensi che uscirà pure il libro delle Sgrena? tu pensi che agosto sia il periodo adatto? oppure magari a natale, una bella copertina per sotto l'alberello, come sarà il titolo del film e del libro?
"la mia prigione irachena"?
"io e il fuoco amico"?

Cosa c'è ora la posto di maurizio costanzo per fare un pò di pubblicità a film e libro? Andranno da Fazio? O forse meglio a "domenica in"....si giusto meglio la domenica.

In ogni caso buona visione.

SquallSed
16-07-2005, 18:04
andremarra, non fraitendiamo.

Io mi pongo il problema che sia la Sgrena a volere questo film, lei disse che doveva farci un film perchè ancora le cose non erano state chiarite, lo disse in una intervista che io ho ascoltato alla radio o al tg.
Quel tipo di cose si chiariscono davanti a giudici, tecnici e stati, mica in tv!

Il film è già deplorevole, nn c'è bisogno di guardarlo. E' l'idea ad essere sbagliata, partono già con il piede sbagliato.
E' una mia idea personale e sincera, condivisibile o meno.

Andremarra, quando pensi che uscirà pure il libro delle Sgrena? tu pensi che agosto sia il periodo adatto? oppure magari a natale, una bella copertina per sotto l'alberello, come sarà il titolo del film e del libro?
"la mia prigione irachena"?
"io e il fuoco amico"?

Cosa c'è ora la posto di maurizio costanzo per fare un pò di pubblicità a film e libro? Andranno da Fazio? O forse meglio a "domenica in"....si giusto meglio la domenica.

In ogni caso buona visione.

senti ma te mi sembri troppo alterato,abbiamo capito che è una tua opinione,lo ripeti sempre,ogni volta che rispondiamo,abbiamo capito.
Allora cosa dobb fare?nn rispondere?noi ti diamo la nostra opinione.

anonimizzato
17-07-2005, 10:05
ciao amici,

è da poco che vago per questa sezione visto che vedo molti film a settimana è bene trascorrere un pò di tempo con voi.

Al tg ho sentito qualche settimana fa che la Sgrena ha deciso di fare un film sulla vicenda della morte di Callipari (ricordo: la Sgrena è la giornalista rapita in iraq e che è stata liberata da italiani, ma nel tragitto di ritorno l'auto in cui viaggiavano è stata presa a fucilate dagli amici americani, un agente morì).

Ebbene, lo avevo previsto, lo dissi su qualche 3d, libro e/o film, bella schifezza.

Lotterò con tutte le mie forze affinchè il film rimanga nell'oblio, lo sconsiglierò a tutti, ci stiamo americanizzando alla follia, è un insulto alla cultura e all'intelligenza. Anche se gli incassi dovessero andare ai poveri, alla famiglia callipari, resto fermamente convinto della mia idea.

La Sgrena abbia la decenza di nn lucrare (non solo in denaro) sulla vita altrui.
Non voglio riaprire la polemica che si fece ai tempi della sparatoria, per carità.

Ci può essere l'attore più bravo del mondo e l'attrice più bonna della terra, il registra più allucinante del globo e gli effetti speciali più incredibili dell'universo, per me resterà uno sputo sul ricordo di un uomo che ha dato la vita.

Parti prevenuto, probabilmente per le tue idee politiche, su un Film che ancora non esiste.
Questo credo metta in luce la tua parzialità di giudizio.

gaglioppo
17-07-2005, 11:20
Le mie idee politiche? Cosa c'entrano le idee politiche? :-DDD
Non buttiamola sul comunismo e sul fascismo, potreste ricevere una sorpresa dal mio pensiero in merito ;-)

Io non sto dicendo che il film nn sarà bello, io dico che l'idea di fare il film con la Sgrena in prima linea è squallidissima.
Non sono prevenuto. Prevenuto vuol dire che senza vedere il film lo critico, io mica critico il film in se, critico l'idea di fare il film, che è diverso.

Adric
17-07-2005, 14:58
Un film lo si può discutere da un punto di vista cinematografico (qualità artistica o tecnica) oppure dal significato (religioso, morale, politico).
Nel primo caso questa è la sezione giusta, nel secondo caso il thread è nella sezione sbagliata, andava aperto in Storia, Politica e Attualità (così come ad esempio qui sul forum si è molto parlato de 'La Passione di Cristo' in quella sezione).
in questo caso a me non sembri interessato a un discorso cinematografico (da questo punto di vista una discussione
o un giudizio su un film che non solo non è ancora uscito ma del quale deve ancora essere iniziata la lavorazione - pertanto di cui ancora si sa poco e nulla - è impossibile).
Comunque sarà Nicky, la moderatrice di questa sezione, a decidere se lasciare la discussione in questa sezione o spostarla.

ci stiamo americanizzando alla follia
??? Ma come può essere un segno dell'americanizzazione questo film quando
1) la Sgrena non è certo filoamericana
2) Agli USA la realizzazione e l'eventuale uscita di un film come questo che darà torto a loro non farà certo piacere
3) di film impegnati dal punto di vista politico o/e sociale negli USA non è che se ne facciano molti; da molti anni i campioni d'incasso nelle sale e nelle vendite dell'home video sono quasi tutti film d'evasione (fantascienza, azione, cartoni animati, commediole)

Non buttiamola sul comunismo e sul fascismoLi hai nominati per primo tu, ormai la contrapposizione internazionale è tra civiltà occidentale e Islam, non tra comunismo e fascismo, venuta meno con la dissoluzione dei regimi comunisti dell'Est Europeo.

gaglioppo
17-07-2005, 15:23
le questioni tecniche di posizionamento del thread effettivamente spettano al moderatore, se il thread sfocia in qualcosa di diverso o parte già da una visione che può essere inquadrata in ambiti diversi.

la parola americanizzando è usata in questo senso:
oramai l'italia segue lo sviluppo americano, non appena in america si attesta qualcosa che ha successo (tra la massa, s'intende) automaticamente nei paesi come l'italia si prova a fare lo stesso.

Da dove sono partite tutte le trasmissioni tv che infangano gli schermi degli italiani e nessuno dice di vedere, quando in realtà i reality e le commediucce tc sbancano gli ascolti?
Da dove è nata la moda che ogni pinco pallino qualsiasi si mette e scrive un libro e fa un film su qualsiasi ca__ta (e qui parlo in generale, non fate che mi venite a chiedere "ma allora la sparatoria è un ca__ta qualsiasi?").
Da dove ci giunge il modello del consumatore medio, e la musica?
Da dove arrivano i fast-food e i quattro-salti-in-padella?

E' ovvio che l'italia conserva le sue tradizioni culturali, musicali, culinarie ecc, ma l'inevitabile corruzione americana si sente, è innegabile ed è il prezzo dell'internazionalizzazione.

Quando si parlava di idee politiche, e nn ho incominciato io, nè voglio continurare, pensavo ci si riferisse ai precedenti discorsi circa la posizione dell'italia, dove purtroppo, mi duole, le parole comunismo e fascismo, non si devono più usare, ma in ogni caso sempre a quelle ci si riferisce, e chiudo qui l'argomento.

Che la sgrena sia filo-americana o meno non rientra nel discorso, non so cosa c'entri.
Che agli americani, ai marines e ai politici americani importi qualcosa di un filmucolo italiano ne dubito fortemente, sai quanto gliene frega a chi ha sparato del film sulla sgrena :-DDD
Che il film della sgrena sia, o sarà, un film impegnato è quello che vogliono far credere, se debba "aiutare a far luce" è vera idiozia.

Ci tengo a precisare che nn è mia intenzione scaldare gli animi, forse le mie parole sarcastiche e dure possono infastidire qualcuno, me ne scuso, mi rendo conto che talvolta, anche parlando dal vivo, mi capita di sembrare eccessivamente provocante e volto all'attacco.

Nicky
18-07-2005, 15:47
Ho letto con calma il topic, segnalatomi da Adric, prima di prendere una decisione.
Direi che non è da "cinema e spettacolo": qui si parla della realizzazione tecnica e della fedeltà/del realisticismo di una pellicola, ma dubito si possa dare un parere sotto questo punto di vista ad un film che ancora non esiste.

Discussione spostata in storia e attualità; sezione decisamente più adatta a come hai posto la discussione.

easyand
18-07-2005, 16:02
Un film dal titolo "fuoco amico" , sceneggiato dalla Sgrena e Scolari, cavolo, proprio un film imparziale, come imparziali sono le notizie del manifesto :D

Ne avevamo già discusso di questo, postai la notizia qualche mese addietro

anonimizzato
18-07-2005, 18:59
Le mie idee politiche? Cosa c'entrano le idee politiche? :-DDD
Non sono prevenuto. Prevenuto vuol dire che senza vedere il film lo critico, io mica critico il film in se, critico l'idea di fare il film, che è diverso.

Ancora peggio, censura preventiva.

Dato che non mi sembra che si tratti di un film dove si stuprano i bambini non vedo perchè non poterlo realizzare e mostrare i fatti sotto un certa luce, per poi liberi di criticarlo in positivo o negativo.

Beelzebub
18-07-2005, 19:39
Il solo pensiero che la Sgrena possa guadagnare anche solo 1€ grazie a sto film mi da il voltastomaco...

Grande blu
21-07-2005, 18:08
La mamma di Ilaria Alpi: «La Sgrena si vergogni»


Luca Rocca

da Roma

«La signora Sgrena deve solo vergognarsi. Ero certa che dopo la sua brutta esperienza avesse avuto almeno il tempo di riflettere, ma evidentemente non l'ha fatto. Continua a parlare di Ilaria e di cose di cui non si dovrebbe assolutamente occupare, non è un'amica vera, quindi ora dico basta...».
Luciana Alpi, mamma della reporter uccisa in Somalia il 20 marzo 1994, non ha mandato giù le dichiarazioni dell'inviata del Manifesto (volata a Mogadiscio subito dopo il delitto a indagare sull'assassinio della collega) sul fatto che la giovane cronista del Tg3 era morta per caso, per sbaglio, vittima di un diffuso clima anti-italiano, che nulla del suo comportamento prima dell'agguato faceva presupporre che custodisse segreti e scoperte inconfessabili.
Giuliana Sgrena ieri mattina è sfilata davanti alla Commissione d'inchiesta sul delitto di Mogadiscio confermando quanto il Giornale aveva mandato in edicola ieri a proposito di un verbale, con le sue considerazioni, agli atti dell'indagine parlamentare sulla Cooperazione.
«Ci piacerebbe sapere da dove la Sgrena trae le sue certezze - dice adesso stizzita Luciana Alpi -. Lei praticamente non si è mai interessata a Ilaria. Da quando fece la prima volta queste dichiarazioni molte cose sono cambiate. Buon per lei se continua a pensarla allo stesso modo...». Se i genitori di Ilaria pensano che la figlia sia stata eliminata per aver ficcato il naso nei traffici d'armi e di rifiuti, Giuliana Sgrena ha ribadito che le cose non starebbero proprio così. Che, anzi, solo per puro caso Ilaria si sarebbe trovata nel posto sbagliato, al momento sbagliato, con una scorta maldestra.
Pagina 1 di 3
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=16544

Onisem
21-07-2005, 18:14
Certo è strano che la Sgrena faccia simili dichiarazioni riguardo l'omicidio di Ilaria Alpi...

Tenebra
21-07-2005, 18:32
Non ci trovo nulla di strano, la "linea" del giornale (gran complimento immeritato) per cui lavora è quella e quello vuole leggere il lettore tipo, lei non fa altro che adeguarsi.

Onisem
21-07-2005, 18:51
Non ci trovo nulla di strano, la "linea" del giornale (gran complimento immeritato) per cui lavora è quella e quello vuole leggere il lettore tipo, lei non fa altro che adeguarsi.
La "linea" gradita al lettore tipo di un giornale Comunista non è quella "complottista", secondo la quale la Alpi fu assassinata perchè si stava occupando di cose che non doveva? In questo senso trovo strane le dichiarazioni della Sgrena.