PDA

View Full Version : Ripristinare grub


Caterpillar86
15-07-2005, 14:46
salve mi servirebbe sapere come Ripristinare grub dopo un format di win xp...

La mia distro è una kubuntu

Gica78R
16-07-2005, 00:04
salve mi servirebbe sapere come Ripristinare grub dopo un format di win xp...

La mia distro è una kubuntu
Cosa intendi con format di XP?
Se le tue partizioni con linux non sono state toccate, ma hai solo cancellato il MBR, dovrebbe essere sufficiente riavviare il pc con un qualsiasi disco di ripristino (non so se il cd di Ubuntu ha la modalita' di avvio in rescue mode come Fedora, ma suppongo di si...), quindi monti le partizioni su cui e' installato Kubuntu (se non lo ha gia' fatto il disco di ripristino). A questo punto, dai il comando
grub
e ti compare il prompt di grub (grub>); da li', dai il comando
root (hdx,y)
dove x e' il numero del disco che contiene la partizione di boot (i dischi si contano a partire da zero, quindi hd0 e' hda, hd1 e' hdb, ecc.) e y e' il num della partizione di boot (sempre partendo da zero). A quel punto, dai il comando
setup (hdx)
per installare grub nel MBR del disco x, e quindi
quit.

Spero di averti dato le indicazioni giuste per il tuo tipo di problema. Se ho frainteso la domanda, chiedo scusa...
Ah, probabilmente il chroot non e' necessario.


Ciao!

Herod2k
16-07-2005, 00:13
fai partire il computer con una distro live e dai grub-install dovrebbe bastare...

PiloZ
16-07-2005, 00:24
N.B. dopo aver caricato la distro live è importante che con chroot ti proietti dentro la tua vera distribuzione ;)

Herod2k
16-07-2005, 00:47
N.B. dopo aver caricato la distro live è importante che con chroot ti proietti dentro la tua vera distribuzione ;)
:doh: :doh: me l'ero dimenticato...sarà l'ora tarda.... ;)

PiloZ
16-07-2005, 00:59
:doh: :doh: me l'ero dimenticato...sarà l'ora tarda.... ;)
occhio che c'è in ballo un mbr :) poteva scaparci un finimondo :O
si forse è l'orario :stordita:

EDIT:
ho visto ora che ha Kubuntu...allora capirai la perdita :asd::asd::asd:

Caterpillar86
18-07-2005, 20:18
ho visto ora che ha Kubuntu...allora capirai la perdita :asd::asd::asd:

Pff! :asd:

Caterpillar86
18-07-2005, 21:09
Cosa intendi con format di XP?
Se le tue partizioni con linux non sono state toccate, ma hai solo cancellato il MBR, dovrebbe essere sufficiente riavviare il pc con un qualsiasi disco di ripristino (non so se il cd di Ubuntu ha la modalita' di avvio in rescue mode come Fedora, ma suppongo di si...), quindi monti le partizioni su cui e' installato Kubuntu (se non lo ha gia' fatto il disco di ripristino) e fai chroot sulla partizione root. A questo punto, dai il comando
grub
e ti compare il prompt di grub (grub>); da li', dai il comando
root (hdx,y)
dove x e' il numero del disco che contiene la partizione di boot (i dischi si contano a partire da zero, quindi hd0 e' hda, hd1 e' hdb, ecc.) e y e' il num della partizione di boot (sempre partendo da zero). A quel punto, dai il comando
setup (hdx)
per installare grub nel MBR del disco x, e quindi
quit.

Spero di averti dato le indicazioni giuste per il tuo tipo di problema. Se ho frainteso la domanda, chiedo scusa...
Ah, probabilmente il chroot non e' necessario.


Ciao!
Si hai capito bene qual'è la situazione, ma non capisco mai perchè degli innumerevoli metodi di ripristinare grub che mi han fornito finora non ne ha funzionato neanche uno :asd:

Domani mattina proverò il tuo, speriamo vada tutto bene! :D

Gica78R
18-07-2005, 21:26
Si hai capito bene qual'è la situazione, ma non capisco mai perchè degli innumerevoli metodi di ripristinare grub che mi han fornito finora non ne ha funzionato neanche uno :asd:

Domani mattina proverò il tuo, speriamo vada tutto bene! :D
Guarda, io ho dovuto rifarlo proprio ieri perche' avevo installato un altro bootloader; e' andato tutto ok (con Fedora Core 3) ma senza il chroot. Se facevo chroot sulla partizione in cui c'era il sistema, non funzionava... :rolleyes:


Spero vada tutto bene ;)


Gica

Gervasoni
03-08-2005, 15:19
Anch'io ho il medesimo problema con Fedora 4. Dopo aver installato Fedora, ho installato XP che mi ha resettato l'mbr.
Quando tento di ripristinare GRUB seguendo la procedura da voi indicata, mi da il seguente problema:
root hd1,0
error11: unrecognized device string
Come posso risolvere?:confused:

Herod2k
03-08-2005, 15:30
Anch'io ho il medesimo problema con Fedora 4. Dopo aver installato Fedora, ho installato XP che mi ha resettato l'mbr.
Quando tento di ripristinare GRUB seguendo la procedura da voi indicata, mi da il seguente problema:
root hd1,0
error11: unrecognized device string
Come posso risolvere?:confused:
tu sei sicuro che sia li il boot in hd1??? (quindi nel secondo HD?)

il grub riconosce l'hd1 come hd0, il conteggio parte da 0 e non da 1.

CiauzZ

Gica78R
03-08-2005, 15:35
Anch'io ho il medesimo problema con Fedora 4. Dopo aver installato Fedora, ho installato XP che mi ha resettato l'mbr.
Quando tento di ripristinare GRUB seguendo la procedura da voi indicata, mi da il seguente problema:
root hd1,0
error11: unrecognized device string
Come posso risolvere?:confused:
Hai gia' provato come ho detto io?
Avvii dal cd di installazione di Fedora, in modalita' rescue, vai nella directory /boot/grub e dai il comando grub;
dal prompt di grub dai i comandi

root (hdx,y)
setup (hdx)
quit

sostituendo x e y con gli opportuni valori (e grub conta dischi e partizioni diversamente da Linux, in pratica conta a partire da zero e non da uno). Riavvii ed e' tutto fatto.
Io non ho mai avuto problemi, e' una cosa che faccio quasi ogni 10 giorni quando installo qualche distro di prova che mi sovrascrive l'MBR.
L'unica cosa e' che non so come devi modificare grub.conf (o menu.lst), affinche' grub possa avviare XP, ma questo puoi sempre farlo dopo.

Ciao

Herod2k
03-08-2005, 15:40
L'unica cosa e' che non so come devi modificare grub.conf (o menu.lst), affinche' grub possa avviare XP, ma questo puoi sempre farlo dopo.

Ciao

apri il file /boot/grub/menu.lst e ci ficchi dentro questo:

title Windows 95/98/NT/2000
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1


ovviamente devi puntare root all'HD e partizione dove sta windows XP

CiauzZ

Gervasoni
03-08-2005, 21:30
Hai gia' provato come ho detto io?
Avvii dal cd di installazione di Fedora, in modalita' rescue, vai nella directory /boot/grub e dai il comando grub;
dal prompt di grub dai i comandi

root (hdx,y)
setup (hdx)
quit

sostituendo x e y con gli opportuni valori (e grub conta dischi e partizioni diversamente da Linux, in pratica conta a partire da zero e non da uno). Riavvii ed e' tutto fatto.
Io non ho mai avuto problemi, e' una cosa che faccio quasi ogni 10 giorni quando installo qualche distro di prova che mi sovrascrive l'MBR.
L'unica cosa e' che non so come devi modificare grub.conf (o menu.lst), affinche' grub possa avviare XP, ma questo puoi sempre farlo dopo.

Ciao

Il comando grub non lo dò in /boot/grub...
Come posso andare in /boot/grub dopo aver avviato linux in modalità rescue?
Ho un unico hard disk con una partizione per XP, una per Fedora ed una per lo swap. In particolare
hda: Win XP
hdb: Fedora
hdc: swap

Herod2k
03-08-2005, 23:30
hda: Win XP
hdb: Fedora
hdc: swap

Non vorrei insistere....hdc: swap ??? hai un Hard Disk per fare lo swap?? sei sicuro che non sono 3 partizioni dello stesso hd perché in questo caso è

hd0,0 windows XP
hd0,1 Fedora
hd0, 2 Swap (ma tanto non dichiara nel menu.lst)

posta un "fdisk -l" così ci facciamo un idea di come sono disposti HD e partizioni

Gica78R
04-08-2005, 06:18
Il comando grub non lo dò in /boot/grub...
Come posso andare in /boot/grub dopo aver avviato linux in modalità rescue?
Ho un unico hard disk con una partizione per XP, una per Fedora ed una per lo swap. In particolare
hda: Win XP
hdb: Fedora
hdc: swap
Se hai un unico hard disk, ed e' un disco ATA (non S-ATA), il disco dovrebbe essere hda (primary master) e le partizioni (se ne hai solo tre) dovrebbero essere hda1, hda2 e hda3.
Dopo aver avviato il sistema in modalita' rescue, dovresti trovare la partizione con Fedora montata nella directory /mnt/sysimage quindi dovresti andare in /mnt/sysimage/boot/grub. Cmq, prima di procedere, fai come ha detto Herod2k e dicci cosa riporta il comando fdisk -l, tanto per capire come e' organizzato il disco...

Gervasoni
04-08-2005, 11:45
Se hai un unico hard disk, ed e' un disco ATA (non S-ATA), il disco dovrebbe essere hda (primary master) e le partizioni (se ne hai solo tre) dovrebbero essere hda1, hda2 e hda3.
Dopo aver avviato il sistema in modalita' rescue, dovresti trovare la partizione con Fedora montata nella directory /mnt/sysimage quindi dovresti andare in /mnt/sysimage/boot/grub. Cmq, prima di procedere, fai come ha detto Herod2k e dicci cosa riporta il comando fdisk -l, tanto per capire come e' organizzato il disco...

In effetti le partizioni sono hda1,hda2,hda3 (ho fatto fdisk -l)
Nonostante ciò mi da lo stesso errore facendo root hd0,1 in GRUB.
Dopo che avvio in modalità rescue e faccio
chroot /mnt/sysimage
la riga di comando inizia sempre con sh-3.00#.E' normale?

Gica78R
04-08-2005, 13:08
Dopo che avvio in modalità rescue e faccio
chroot /mnt/sysimage
la riga di comando inizia sempre con sh-3.00#.E' normale?
Si, e' normale...
Comunque non devi fare chroot :) (devo correggere il mio vecchio post :fiufiu: )

Ciao

Precisazione: i comandi da dare a grub sono
root (hd0,1)
e
setup (hd0)
le parentesi sono necessarie!
(Ho supposto che la tua partizione / (root) sia hda2)

Gervasoni
05-08-2005, 08:54
Grazie mille! Ora funziona! :)
Volevo chiedere un'altra cosa: per poter scegliere che SO avviare devo premere un pulsante altrimenti GRUB mi fa partire in automatico WinXP. E' possibile visualizzare automaticamente la schermata di scelta senza premere nessun pulsante?

Gica78R
05-08-2005, 17:15
Grazie mille! Ora funziona! :)
Volevo chiedere un'altra cosa: per poter scegliere che SO avviare devo premere un pulsante altrimenti GRUB mi fa partire in automatico WinXP. E' possibile visualizzare automaticamente la schermata di scelta senza premere nessun pulsante?
Guarda il file di configurazione di Grub (grub.conf o menu.lst), se non sbaglio dovrebbe esserci una riga con scritto hiddenmenu; cancella hiddenmenu oppure commenta la riga (inserendo il carattere # all'inizio della riga...

Ciao

Gervasoni
06-08-2005, 09:41
Grazie! Funziona! ;)

TheZeb
16-08-2005, 13:06
Grazie raga.. pure io ho avuto lo stesso prob con una redacchia 7.3 :muro: funzia tutto ;)

6sic6
12-09-2005, 11:17
ho lo stessso prob ma il cd ubuntu penso nn funzia da rescue..inserendolo m da solo la possibilità d reinstallare il tutto!! :cry:
devo scaricarmi una ver. live d una qualke distro x ripristinare il mio ubuntu??
help :mc:

Gica78R
12-09-2005, 15:17
ho lo stessso prob ma il cd ubuntu penso nn funzia da rescue..inserendolo m da solo la possibilità d reinstallare il tutto!! :cry:
devo scaricarmi una ver. live d una qualke distro x ripristinare il mio ubuntu??
help :mc:
Forse ti basta un semplice dischetto di avvio come quelli le cui immagini si trovano sempre nei cd di installazione di Slackware. Anzi, di floppy ne servono due:
- un floppy di boot
- un floppy con il ramdisk
A meno che tu non abbia dischi sata, ti basta il floppy lowmem.i per il boot, e rescue come ramdisk. Dopo aver avviato il sistema con questi due dischi, viene aperta una shell minimale dalla quale potrai montare il tuo hd e quindi, suppongo, eseguire il comando grub per ripristinare il bootloader.

Ovviamente questa e' una procedura un po' laboriosa, ma se non hai un cd che ti permetta di avviare il sistema in rescue mode e non sai creare un floppy di avvio (e in questo io non saprei aiutarti), puoi cmq provare.
Oh, io non mi assumo responsabilita'... :fagiano:

ingpeo
12-09-2005, 19:47
Chiedo aiuto anche io...

Ho cambiato scheda madre, al riavvio non partiva lilo.
Ho preso la cosa per mettere grub, che mi piace di piu'.
Il problema e' che non mi funziona: all'avvio mi dice loading e non viene la schermata con le opzioni da scegliere. menu.lst l'ho editato con un update-grub e fdisk -l mi da:


Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 124831 62914792+ 83 Linux
/dev/hda2 124832 155061 15235920 83 Linux

ingpeo
12-09-2005, 21:51
Inoltre se faccio grub-install da una live-cd mi dice che non trova l'hd. :cry:
Se vado in chroot sulla partizione giusta sembra che vada ma all'avvio si blocca nello stesso punto.
Se metto un cd di debian per fare rescue mi va in kernel panic perchè non riesce a montare il fs di root.
Helpatemi, ho provato tutta la sera....

Gica78R
13-09-2005, 00:40
Inoltre se faccio grub-install da una live-cd mi dice che non trova l'hd. :cry:
Se vado in chroot sulla partizione giusta sembra che vada ma all'avvio si blocca nello stesso punto.
Se metto un cd di debian per fare rescue mi va in kernel panic perchè non riesce a montare il fs di root.
Io grub-install non l'ho mai usato... L'unica volta che ho installato grub e' stato dai sorgenti. Cmq, dal live-cd, prima di fare grub-install ti sei ricordato di montare l'hd?
Senno' :boh:
Ma che distro hai sull' hd?
Inoltre, dall'output di fdisk che hai postato prima sembra mancare la partizione di swap... O l'hai omessa di proposito? Non e' che si e' corrotta la partition table?

ingpeo
13-09-2005, 14:14
L'ho fatto sia da hd montato che da hd smontato. :(
Ho una debian e ho provato a ripristinare sia con la mini iso che con un cd live della mepis.
La partizione di swap non l'ho mai messa, e' giusto che non ci sia.

Sembra che grub quando lo installo non trovi il disco come dispositivo di boot.
Puo' essere che il problema stia nel bios della scheda madre diversa?
Lei funziona, ne sono sicuro, e' che questa nuova ha anche il sata e forse puo' rompere...
Posso provare a cambiare posizione del disco nel cavo ide ma non so se cambi qualcosa...

Gica78R
13-09-2005, 14:37
L'ho fatto sia da hd montato che da hd smontato. :(
Ho una debian e ho provato a ripristinare sia con la mini iso che con un cd live della mepis.
La partizione di swap non l'ho mai messa, e' giusto che non ci sia.

Sembra che grub quando lo installo non trovi il disco come dispositivo di boot.
Puo' essere che il problema stia nel bios della scheda madre diversa?
Lei funziona, ne sono sicuro, e' che questa nuova ha anche il sata e forse puo' rompere...
Posso provare a cambiare posizione del disco nel cavo ide ma non so se cambi qualcosa...
Non so che dire...
Di schede madri e dischi sata non so una cippa. Fammi capire: ora il tuo disco e' collegato alla scheda madre attraverso il bus sata?
Quando avvii da live-cd, il disco rigido e' visto come hd* o sd*?

Dove stanno i debianisti quando ce n'e' bisogno? :help:

ingpeo
13-09-2005, 18:51
Il mio disco è ide e quindi è collegato sul canale primario ide.
Infatti quando lo monto dalla live-cd me lo da come hda.

ingpeo
15-09-2005, 21:05
Non ne vado fuori....
Ho scoperto però alcune cose: s
Tento di fare il boot con il cd e poi andare a linea di comando su grub: se faccio "root (hd0,0)" mi trova il filesystem esatto (reiserfs) ma se provo a fare setup o a chiamare il kernel, tutto si pianta. :confused:
Un bell'erase dell'mbr con un cd di win ( :eek: ) può aiutare?

Gica78R
15-09-2005, 21:16
Non ne vado fuori....
Ho scoperto però alcune cose: s
Tento di fare il boot con il cd e poi andare a linea di comando su grub: se faccio "root (hd0,0)" mi trova il filesystem esatto (reiserfs) ma se provo a fare setup o a chiamare il kernel, tutto si pianta. :confused:
Un bell'erase dell'mbr con un cd di win ( :eek: ) può aiutare?
E' tutto molto strano... Mica fai chroot dopo aver avviato il siatema da cd?

ingpeo
15-09-2005, 21:27
E' tutto molto strano... Mica fai chroot dopo aver avviato il siatema da cd?
No.
E anche se lo faccio non cambia nulla.
Ho pulito l'mbr e poi ho usato il ripristino di mepis per il grub: niente, si pianta sempre allo stage 1.5

Gica78R
15-09-2005, 21:52
No.
E anche se lo faccio non cambia nulla.
Ho pulito l'mbr e poi ho usato il ripristino di mepis per il grub: niente, si pianta sempre allo stage 1.5
Qual'e' l'esatto messaggio di errore riportato?

ingpeo
16-09-2005, 14:07
Nessun errore, semplicemente si ferma al boot allo stage 1.5 quando dice di aspettare.
Per l'errore che mi da all'installazione di grub aspetta stasera quando torno a casa.

ingpeo
17-09-2005, 10:32
:confused: :muro:

root@1[root]# fdisk -l

Disk /dev/hda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 155061 cylinders
Units = cylinders of 1008 * 512 = 516096 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 124831 62914792+ 83 Linux
/dev/hda2 124832 155061 15235920 83 Linux


root@1[root]# grub-install /dev/hda
Probing devices to guess BIOS drives. This may take a long time.
sed: impossibile leggere /boot/grub/device.map: No such file or directory
grep: /boot/grub/device.map: No such file or directory
/dev/hda does not have any corresponding BIOS drive.
root@1[root]#

Gica78R
17-09-2005, 10:55
:confused: :muro:

root@1[root]# fdisk -l

Disk /dev/hda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 155061 cylinders
Units = cylinders of 1008 * 512 = 516096 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 124831 62914792+ 83 Linux
/dev/hda2 124832 155061 15235920 83 Linux


root@1[root]# grub-install /dev/hda
Probing devices to guess BIOS drives. This may take a long time.
sed: impossibile leggere /boot/grub/device.map: No such file or directory
grep: /boot/grub/device.map: No such file or directory
/dev/hda does not have any corresponding BIOS drive.
root@1[root]#
Manca il file device.map :mbe: Come mai?
Prova a editarlo tu, scrivendoci dentro semplicemete:

(fd0) /dev/fd0
(hd0) /dev/hda

Se hai altri dischi rigidi, aggiungi pure altre righe come

(hd1) /dev/hdb

eccetera...

E' solo un tentativo, non saprei cosa altro dirti. In pratica ho visto qual'e' il contenuto del mio /boot/grub/device.map :stordita:

ingpeo
17-09-2005, 11:20
E' uguale al mio.... :(

Comunque altro indizio:

root@1[root]# update-grub
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub .
: Cannot determine root device. Assuming /dev/hda1
This error is probably caused by an invalid /etc/fstab
Testing for an existing GRUB menu.list file...

Could not find /boot/grub/menu.lst file. Would you like /boot/grub/menu.lst generated for you? (y/N) y
/sbin/update-grub: line 551: /boot/grub/menu.lst: Read-only file system
root@1[root]#

Gica78R
17-09-2005, 13:47
E' uguale al mio.... :(

Comunque altro indizio:

root@1[root]# update-grub
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub .
: Cannot determine root device. Assuming /dev/hda1
This error is probably caused by an invalid /etc/fstab
Testing for an existing GRUB menu.list file...

Could not find /boot/grub/menu.lst file. Would you like /boot/grub/menu.lst generated for you? (y/N) y
/sbin/update-grub: line 551: /boot/grub/menu.lst: Read-only file system
root@1[root]#
Cioe'... il file device.map esiste ma ti dice che non lo trova? :confused:
Non e' che va a cercarlo nella directory /boot/grub del live-cd invece che sull'hd? Questo spiegherebbe pure perche' ti dice "read-only file system" quando tenta di generare il file menu.lst :mbe:
Boh! Anche in questo caso hai provato sia con chroot che senza? :stordita:

ingpeo
17-09-2005, 16:26
Cioe'... il file device.map esiste ma ti dice che non lo trova? :confused:
Non e' che va a cercarlo nella directory /boot/grub del live-cd invece che sull'hd? Questo spiegherebbe pure perche' ti dice "read-only file system" quando tenta di generare il file menu.lst :mbe:
Boh! Anche in questo caso hai provato sia con chroot che senza? :stordita:
Con chroot sembra andare tutto ma il problema all'avvio rimane.

Per prova ho fatto un floppy di avvio: tutto ok fino a quando non decido che kernel usare.
Mi riconosce il filesystem ma poi si blocca sulla scritta del kernel.

Gica78R
17-09-2005, 16:48
Senti, delle due partizioni, quale e' la root? e per /boot hai una partizione separata? Il kernel e' quello precompilato o lo hai ricompilato tu?
Inoltre, mi sfugge ancora il motivo per il quale non hai una partizione di swap (ma questo credo non c'entri col problema di grub).

ingpeo
17-09-2005, 18:56
la root è hda1.
/boot è nella directory principale di hda1
Ho un kernel precompilato a cui ho aggiunto i driver nvidia. Penso però che questo non centri visto che non riesce nemmeno ad arrivarci al kernel.
La partizione di swap non l'ho fatta perchè ritengo di avere sufficiente ram (512) per far andare tutto. E' così da un anno e mai un problema.

ingpeo
17-09-2005, 19:05
A questo punto penso sia un problema di indirizzamento verso il disco fisso.
Forse devo specificare in qualche altro modo qual'è il reale indirizzo del disco per il bios.

Caterpillar86
18-09-2005, 16:26
Come faccio a dire a grub quale debba essere la scelta primaria dell'OS al boot?

Gica78R
18-09-2005, 22:09
Come faccio a dire a grub quale debba essere la scelta primaria dell'OS al boot?
Metti l'istruzione

default=N

nel file /boot/grub/grub.conf (oppure menu.lst, dipende), dove N e' il numero del sistema operativo da caricare, partendo da 0 (zero). Senza quell'istruzione, grub carica il primo della lista.

Ciao

Caterpillar86
18-09-2005, 22:15
Ah e il tempo da aspettare?

Gica78R
18-09-2005, 22:17
A questo punto penso sia un problema di indirizzamento verso il disco fisso.
Forse devo specificare in qualche altro modo qual'è il reale indirizzo del disco per il bios.
Non saprei :boh:
Di problemi con lilo/grub del tipo che riporti tu ne ho avuti quando l'immagine del kernel era su una partizione non indirizzabile dal BIOS. Forse, dato che non hai una partizione dedicata alla directory boot, il tuo kernel puo' essere memorizzato in un punto qualsiasi dell'HD che magari si trova oltre i limiti del BIOS. Si diceva che grub avesse rimediato a tali problemi, ma nel mio caso non c'e' stato verso. Quindi riservo sempre una partizione di pochi MB all'inizio di ciascun disco.

Mi dispiace di non essere riuscito ad aiutarti :(

Gica78R
18-09-2005, 22:19
Ah e il tempo da aspettare?

timeout=S


Dove S esprime i secondi di attesa :)

ingpeo
19-09-2005, 11:06
Non saprei :boh:
Di problemi con lilo/grub del tipo che riporti tu ne ho avuti quando l'immagine del kernel era su una partizione non indirizzabile dal BIOS. Forse, dato che non hai una partizione dedicata alla directory boot, il tuo kernel puo' essere memorizzato in un punto qualsiasi dell'HD che magari si trova oltre i limiti del BIOS. Si diceva che grub avesse rimediato a tali problemi, ma nel mio caso non c'e' stato verso. Quindi riservo sempre una partizione di pochi MB all'inizio di ciascun disco.

Mi dispiace di non essere riuscito ad aiutarti :(
Mi stai dicendo che dovrei ripartizionare tutto?
:cry:

In questo momento non avrei nemmeno un altro disco per provare un,altra installazione...

Comunque altra idea: e se usassi la seconda partizione per installare un altra distribuzione debian e vedere se da li il sistema parte?

Gica78R
19-09-2005, 12:14
Mi stai dicendo che dovrei ripartizionare tutto?
:cry:

In questo momento non avrei nemmeno un altro disco per provare un,altra installazione...

Comunque altra idea: e se usassi la seconda partizione per installare un altra distribuzione debian e vedere se da li il sistema parte?
:what:

Aspetta... avevo dimenticato che prima del cambio della scheda madre il tuo sistema funzionava senza problemi. Quindi l'ipotesi della mancata indirizzabilita' del kernel sul disco viene a cadere (a meno che tu non abbia messo una scheda madre col BIOS piu' vecchio di quello che avevi prima).
Comunque le mie sono piu' che altro supposizioni, non sono sufficientemente preparato in materia :(

ingpeo
19-09-2005, 18:15
In effetti prima tutto funzionava.
La scheda madre attuale è più recente di quella che montavo prima. Ovviamente il chipset è diverso.

grazie comunque dell'aiuto :(

ingpeo
19-09-2005, 20:00
Appurato, a sto punto non è un problema di grub.
Ho installato nella seconda partizione una nuova distro debian ex-novo. Con tanto di nuova installazione di grub nell'mbr e la definizione della partizione di root.

A sto punto vedo se esiste un altro bios. :(

ingpeo
19-09-2005, 21:25
A sto punto vedo se esiste un altro bios. :(
Niente :cry: :muro:

Ho finito tutte le mie conoscenze, ma non ci credo che non sia possibile bootare da questa scheda madre e questo disco...

Gica78R
19-09-2005, 22:31
Appurato, a sto punto non è un problema di grub.
Ho installato nella seconda partizione una nuova distro debian ex-novo. Con tanto di nuova installazione di grub nell'mbr e la definizione della partizione di root.

Il sistema installato ex-novo funziona?