View Full Version : Confronti spesa € su CPU o tutto sulle Ram?
aiutatemi su questa riflessione.....
in attesa della Mobo MSI Neo2 Platinum , ho anche ordinato un A64 Venice 3000+ per sicuramente fare un overclock per guadagnarci almeno in performances come una CPU di categoria superiore.
C'è in piedi anche la questione Ram (normali OEM, o super ma costose...).
Quesito:
indicativamente i prezzi delle cpu venice sono:
3000+ --->147€
3200+ --->191€
3500+ --->281€
3800+ --->382€
le differenze sono rispettivamente:
42€ ---> 91€ ---> 100€
se uno compra delle ram Normali (risparmiando), ovvamente un 3000+ per "diventare" un 3200+ deve avere il bus a 222mhz,per "diventare" un 3500+ deve avere il bus a 242mhz etc..,e le ram OEM non so se arrivano a tale frequenza.
Certo, partendo da un 3200+,per arrivare ad un 3500+,il Bus ,qui, è "solo" 222mhz......
Conviene spendere (ma non esageratamente) sulla CPU (+40€) oppure sulle Ram? Visto che delle ram DDR buone almeno 110€ bisogna spenderle..
ma un 3000+ ci arriva ad un livello tipo 3800+ (ram permettendo..)?
io quei 40 li spenderei per le ram ;)
prendi un 3200 con ram buone... il resto viene da se
OverClocK79®
15-07-2005, 17:06
si può overclokkare benissimo il 3000 anke con DDR400 normalissime
e le prestazioni nn ne risentono moltissimo
anzi poco poco
BYEZZZZZZZZZZZZZz
perchè che corrispondenza c'è fra ram e processore???? io sono intenzionato su un venice 3500+ e 2 giga di ram (2 blocchi da 1GB) OEM a 3.0ns....se così fosse il processore si può overcloccare? e di quanto?
grazie!
ciao ciao
Secondo me è megli spendere quei soldi in più per le ram, oltre a reggere l'overclock le ram buone hanno anche latenze minori se sei in defoult, ti permettono quindi di avere migliori prestazioni...
OverClocK79®
15-07-2005, 20:35
perchè che corrispondenza c'è fra ram e processore???? io sono intenzionato su un venice 3500+ e 2 giga di ram (2 blocchi da 1GB) OEM a 3.0ns....se così fosse il processore si può overcloccare? e di quanto?
CL3
nn 3ns ;)
la differenza in € è tanta
in FPS è poca
io sono il primo a prendere super ram.....e dilapidare quattrini :D
ma se devo consigliare
meglio avvisare a cosa si va incontro
POKI FPS in + per MOLTI € in +
http://www.xbitlabs.com/images/memory/ocz-ddr600/d3.png
come vedete con cpu parifrequenza anke se tieni le DDR a 400 perdi poco
in commercio ci sono Twinmos e altre ram che reggono TRANQUILLAMENTE CL2.5 di DEFAULT e vengono certificate per questo
con legg overvolt anke CL2
per fare meglio occorre arrivare a 300 di HTT sincrono DDR con timings con i contro@@zzi
altra prova che dimostra l'adattabilità dell'MCH dell'A64....
e nn perde prestazioni con sincrono/asincrono
BYEZZZZZZZ
Come ti hanno gia detto con gli amd64 non esiste il sincrono/asincrono, anche se con ram che salgono molto avrai prestazioni migliori. Devi decidere se spendere un tot per le ram oppure se tenerti i soldini in tasca.... se overclocchi non ti consiglio di comprare dei 3500-3800, rimani in basso, tanto come frequenza max raggiungibile c'è poca differenza (spesso non c'è proprio), le ram le 'dividi' di conseguenza e vai tranquillo.
Bye!
ok ragazzi grazie per i consigli ma nn ci ho capito quasi nulla del discorso tecnico che mi avete fatto! cmq domani parto per le vacanze e torno il 30 luglio...il 31 è domenica il 1 agosto mi metto in moto per cercare di capire un po quello che mi state dicendo e di conseguenza decidere cosa prendere....
vi ringrazio tutti per i consigli ma come vi ho già detto devo studiare un po' per capire cosa mi state dicendo!
ci rivediamo il 1 agosto!
BUONE VACANZE A TUTTI !!! (X CHI LAVORA : BUON LAVORO !!!)
ciao ciao :cool:
OverClocK79®
15-07-2005, 22:37
stampati la pagina e studiatela in ferie ;) :p :D
BYEZZZZZZZZZZ
sarebbe un'idea! il problema e che devo capire il meccanismo con cui le frequenze delle ram vanno settate con quelle dei processori....e poi cosa che nn ho mai capito che significa la stringa sulla ram : DDR 630 7-4-4-2.5-1T ???
capisco solo che è una ddr che va a 630mhz....poi nn capisco più niente....
ciao ciao
OverClocK79®
15-07-2005, 23:23
i primi 4 sono i timings....
il + importante è il 2.5
1T significa
command rate 1T
altro discorso di timings
BYEZZZZZZZZZ
eccomi qua ritornato dalle vacanze un po' più abbronzato!!! anche se l'abbronzatura è quasi a forma di mezza muta visto che ho surfato un po' e quindi fa proprio schifo!!!!!
cmq mi sono rimesso a lavoro per cercare di capure come vanno ste ram...
se ho capito bene i timings sono delle impostazioni delle ram...ma ho visto che ne esistono parecchi...questi primi 4 timings quali di queste impostazioni definiscono?
il 2.5 indica la cas latency giusto?
il command rate 1T cosa definisce?
come mi avete detto con gli amd non esiste il sincrono asincrono quindi in teoria potrei impostare (ad esempio) la frequenza del moltiplicatore della cpu su 250mhz e quella della ram su 233mhz? o sbaglio? perchè se esistesse il discorso del sincrono dovrei mettere (ad esempio) 250mhz e 250mhz?
scusate se vi riempio la testa di domande ma sto cercando di capire qualcosa!
GRAZIE PER LE VOSTRE PREZIOSE RISPOSTE!!
ciao ciao
essential__60
29-07-2005, 19:21
ma un 3000+ ci arriva ad un livello tipo 3800+ (ram permettendo..)?
Il mio 3000+ venice và perfettamente @2400Mhz (3800+) con fsb 266
HyperTransport x4 (occhio a non sfondare troppo il tetto dei 1000Mhz) 266x4, su alcuni bios (il mio) c'è la frequenza invece del moltiplicatore, e quindi da 1000 (200 x5) sono sceso a 800 (x4 però 266 e quindi in realtà 1064 Mhz)
Vcore default e ram normalissime 256 pc3200 o 400 che dir si voglia, con il divisore a 3:2 che le fà andare a 217 Mhz. MB asusA8V deluxe.
Costa poco e va alla grande.
Ciao.
non ho ancora capito la questione delle ram con la cpu...cioè io overclocco la cpu fino ad un certo livello...ora le ram devono andare perforza in oc perchè esiste la questione del divisore? cioè non è possibile portare solo il procio in oc senza stressare le ram? se ad esempio ho un venice 3500+ con delle ram pc3200 oem in linea di massima a che livelli di oc del procio posso arrivare?
ciao ciao e grazie per le delucidazioni!
OverClocK79®
30-07-2005, 17:05
si certo
è quello che ti dicevo io
si può overclokkare anke di parekkio mantenendo le ram in specifica.....
è la parte centrale del grafico che ho postato
dove l'HTT sta a 300 ma le DDR sono a 200
BYEZZZZZZZZZZZ
OverClocK79® nn so come ringraziarti sei sempre d'aiuto! cmq dove sta il grafico? me lo vado a vedere....
GRAZIE!!
ciao ciao
OverClocK79®
30-07-2005, 17:17
:mbe: li sopra
quello di doom3
tutta la rece è qui cmq
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/ocz-ddr600_4.html
BYEZZZZZZZZZZZZZ
chissà perchè ma il grafico di doom 3 non mi appare nei post...l'ho visto solo nel link che mi hai dato...ma un htt da 300mhz significa 300x4 quindi 1200mhz di htt???? ma il max nn è 1000??
ciao ciao
OverClocK79®
30-07-2005, 17:48
può essere 300x3 x4 o x5
come vuoi
BYEZZZZZZZZZZZ
si ma il valore finale nn deve essere uguale il più possibile a 1000? e se ci metto un 300x5 = 1500mhz di htt??? e nn si fonde tutto? hihihihi
ciao ciao
essential__60
01-08-2005, 23:44
può essere 300x3 x4 o x5
come vuoi
BYEZZZZZZZZZZZ
300 mhz !!! Magari con il mio 3000 arrivo al massimo a 270.... ht abbassato ram abbassate temp ok ma ....puff con prime le unita matematiche della cpu sballano dopo poco .....
Cosa strana le ram vanno un pò per fatti loro es a 266 3:2 dovrebbero andare a 399 (perfetto) invece vanno a cpu/11 = 217 = 434 quindi leggermente oc ma funzionano bene. Morale i divisori sono indicativi controllare sempre con cpuz la reale frequenza delle ram.
Per quanto riguarda l'HT non conviene mandarlo troppo fouri specifica, poichè in realtà essendo sotto utilizzato (a meno che non hai 4 dischi sata 2 schede lan GB e una montagna di schede PCI che funzionanno tutti insieme al massimo tranfert rate) non ti fa guadagnare un'ostia e porta instabilità.
Ciao
per ora (smontaggio case e Mobo etc..) l'ho riportato a default, ma quelle (poche) prove di overclock, mi hanno detto che a 2205Mhz (quindi un -circa- 3500+) sono OK, a 2400 ci sono arrivato con i test, ma il SuperPI (non ricordo se il 1M o 4M) dava errore....
A questo punto (quando ricomincerò..) devo capire il perchè (voi che dite?) delle NON stabilità a 2400Mhz e come fare per ovviare....
Domanda: non ho approfondito la cosa, ma mi pare che portare le RAM a 133,e farle salire, il sistema non è stabile...perchè? a che cosa può essere imputabile? Ad es.
in sincrono le Ram reggono fino a FSB=230Mhz...
CPU=2205Mhz Ram=da 166 a 211 ---------->OK
CPU=2205Mhz Ram=da 133 a 178 ---------->problemi
io pensavo che partendo da 133 e arrivare a 200 (quindi Ram in specifica), il FSB sale a 267, quindi -per me- 267*9=2403 -->come un 3800+ ....però quancosa mi sfugge........... :confused:
^TiGeRShArK^
02-08-2005, 09:07
ma t 6 ricordato di abbassare il molti dell htt a 3X???
io x arrivare sui 320 di bus l'ho dovuto abbassare a 3x ... forse questo è il motivo della tua instabilità.....
^TiGeRShArK^
02-08-2005, 09:09
boh.. in effetti a 267 nn dovresti avere prob anke con 4x... mi ero confuso xkè pensavo ke erano impostate a 100 le ddr come le mie...
e x arrivare a 178 da 100 il bus HTT è altino! :D
^TiGeRShArK^
02-08-2005, 09:14
dimenticavo...
io x la questione del thread prenderei un 3000+ con ram oem e m risparmierei i soldini ke avrei potuto psendere su ram buone e processore! :D
appena posso controllo il HTT (anche ,come già ribadito da te dovrei essere in specifica..)
Infatti io ho preso un Venice 3000+ e - per ora - ho 2x256Mb Ram OEM DDR400 A-Data...........in attesa (ma ancora molto tempo per decidere se continuare la spesa o no..) di 2x512Mb Ram OEM DDR500 prenotate.
Devo valutare se ne vale la spesa (oltremodo abbastanza contenuta....) oppure no....
Con stè future Ram, almeno in sincrono a 250 ci arrivo -penso-,poi in asincrono -suppongo- partendo da frequenza di ram a 166--->a 250 ,il FSB sarebbe salito a 284Mhz ,quindi un "potenziale" 2556Mhz.... :mbe: ...o no?
OverClocK79®
02-08-2005, 10:32
Cosa strana le ram vanno un pò per fatti loro es a 266 3:2 dovrebbero andare a 399 (perfetto) invece vanno a cpu/11 = 217 = 434 quindi leggermente oc ma funzionano bene. Morale i divisori sono indicativi controllare sempre con cpuz la reale frequenza delle ram.
mmmmmmm
266 di HTT 3:2
signgnifica DIVISO 3 PER 2 solitamente
cmq anomala come cosa
BYEZZZZZZZZZ
essential__60
02-08-2005, 13:51
mmmmmmm
266 di HTT 3:2
signgnifica DIVISO 3 PER 2 solitamente
cmq anomala come cosa
BYEZZZZZZZZZ
Sei sicuro?
Perchè se la mate non è un opinione (ma di questi tempi chi può dirlo)
con fsb 200
1:1 ddr200 200*1:1=200
4:3 ddr266 200*4:3=266.66
3:2 200*3:2=300
5:3 drr333 200*5:3=333.33
2:1 ddr400 200*2:1=400
Ma i controller di memoria integrati nella cpu funzionano in maniera diversa,
non ricordo bene con precisione come si chiama il meccanismo, e variano cercando il miglior divisore della frequenza cpu
che si avvivini alla frequenza impostata.
Nel mio caso ad esempio
266*9= 2394 divisore impostato dalla cpu (3:2 da bios) CPU/11 = ram a 217
266*7= 1862 " " CPU/9 = ram a 206
Come vedi solo variando molti della cpu con lo stesso fsb cambia tutto.
Fin qui ok, lo strano è che impostando 3:2 si comporta come se avessi impostato 5:3
266*3:2= 399 ma in realtà ottengo 217*2 cioè 434 che sarebbe il limite corretto
(miglior divisore senza superare il limite) del 5:3 cioè 266*5/3= 443.
Tutto ciò solo per dire che i calcoli con gli A64 sono un pò più balordi dei vecchi
chipset, quindi è bene verificare subito la reale freq della memoria in OC ed eventualmente
scendere con i divisori se troppo fuori specifica, tanto qui il concetto di ram sincrona non
esiste più, quindi conviene usare i divisiori per farla andare il più veloce possibile,
senza esagerare.
Ciao
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.