PDA

View Full Version : Uno sguardo alle cpu Pentium attese nel 2006


Redazione di Hardware Upg
15-07-2005, 07:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15016.html

Nuovi Core e massiccio spostamento al processo produttivo a 0.065 micron per le prossime generazioni di cpu Pentium D e Pentium 4

Click sul link per visualizzare la notizia.

stefy87
15-07-2005, 07:55
è davvero finita la corsa al rialzo delle frequenza(almeno per INTEL)

royal
15-07-2005, 07:56
io più che altro..aspetto questo:

The Conroe family is slated to enter the desktop fray in the second half of 2006 and these chips will use the 950, 940, 930 and 920 numbers, taking over from other 9XX chips in the Presler range. Presler is slated for introduction in the first quarter of next year, and are built using 65 nanometre process technology.

They have two times 2MB of L2 cache, but Conroe processors will come in both two times 2MB and two times 4MB flavours. The same roadmaps seen by the INQ show that Intel will add a Pentium 4 processor numbered 673 later this year. This will be a 3.80GHz microprocessor with a bus speed of 800MHz, 2MB of cache, and supporting VT, HT, EIST, EM64T and the antiviral XD bit. It's a Cedar Mill chip.

Meanwhile Intel has confirmed it will produce Yonah dual core CPUs which use the Calistoga chipset family in the first quarter of next year. These will be targed at the "small form factor", "all in one" and "entertainment PC" markets.
;)

royal
15-07-2005, 08:02
con 4mb di cache..nn ce ne sarà per nessuno

finalmente p-m con l'HT.. :eek:

Superboy
15-07-2005, 08:14
Se intel esce nel primo trimestre 2006 con Vanderpool, anche amd non dovrebbe tardare... speriamo si sbrighi :)

Kazzoncrew
15-07-2005, 08:15
ma serve veramente così tanta cache L2 ad intel?
no perchè sta diventando simil itanium, 2x4mb sono tanti x un processore. a meno che non venga poi destinato ad un ambiente server.

ldetomi
15-07-2005, 08:29
Sapete per caso che differenza passa tra questo Cedar Mill e il vecchio progetto Tejas?

Automator
15-07-2005, 08:42
spero che vanderpool funzioni come si deve... un bel macintel con osx e win che girano assieme, in ufficio sarebbe una manna!

ally
15-07-2005, 08:44
...otto mega di cache integrati...non so...non mi sembra una grande trovata...il die aumenterà di dimensione...così come il calore prodotto...felice di sbagliarmi ma suona come una grossa pezza questa...non come un evoluzione...

adynak
15-07-2005, 08:45
Che voi sappiate i nuovi processori Pentium 4 (6xx) e Pentium D (9xx) abbandoneranno la tecnologia Netburst oppure no ?
Per quanto riguarda le prestazioni dovremo aspettare di "toccarli con mano", di certo se il core Presley e Conroe deriveranno parte dell'architettura da quella delle attuali CPU Dothan/Yonah penso che gli incrementi prestazionali saranno notevoli (e, finalmente, senza la necessità di pompare in maniera spropositata le frequenze).
Mi auguro anche un consumo in calo (Gianni l'ottimismo è il profumo della vita :)) a favore di CPU più fresche ... anche se i Prescott in inverno mi fanno da caminetto :)

VDSLDG
15-07-2005, 09:05
...otto mega di cache integrati...non so...non mi sembra una grande trovata...il die aumenterà di dimensione...così come il calore prodotto...felice di sbagliarmi ma suona come una grossa pezza questa...non come un evoluzione...

Beh, tieni conto pero' che sara' in 65nani quindi ci sarnno una serie non trascurabile di vantaggi:
- geometria piu' piccola, quindi capacita' e resistenze piu' basse.
- tensione di alimentazione piu' bassa quindi meno potenza
- almeno 1, magari anche 2, livelli di metal in piu' per le connessioni, che di fatto
portano via veramente un sacco di spazio su un chip.

VDSLDG
15-07-2005, 09:10
Beh, tieni conto pero' che sara' in 65nani quindi ci sarnno una serie non trascurabile di vantaggi:
- geometria piu' piccola, quindi capacita' e resistenze piu' basse.
- tensione di alimentazione piu' bassa quindi meno potenza
- almeno 1, magari anche 2, livelli di metal in piu' per le connessioni, che di fatto
portano via veramente un sacco di spazio su un chip.


Dimenticavo un punto non trascurabile per mamma Intel

- Aumento di resa del processo produttivo e abbattimento dei costi :)

capitan_crasy
15-07-2005, 09:11
Se intel esce nel primo trimestre 2006 con Vanderpool, anche amd non dovrebbe tardare... speriamo si sbrighi :)
molto probabilmente sarà disponibile con l'uscira del Socket M2... :)

ally
15-07-2005, 09:15
Dimenticavo un punto non trascurabile per mamma Intel

- Aumento di resa del processo produttivo e abbattimento dei costi :)

...sicuro in un aumento?...doppio core e cache che passa da 2MB a 8 ?...

...ciao...

ally
15-07-2005, 09:15
Beh, tieni conto pero' che sara' in 65nani quindi ci sarnno una serie non trascurabile di vantaggi:
- geometria piu' piccola, quindi capacita' e resistenze piu' basse.
- tensione di alimentazione piu' bassa quindi meno potenza
- almeno 1, magari anche 2, livelli di metal in piu' per le connessioni, che di fatto
portano via veramente un sacco di spazio su un chip.


...anche il passaggio a 0.9 doveva portare a questi vantaggi...

...ciao...

VDSLDG
15-07-2005, 09:23
...anche il passaggio a 0.9 doveva portare a questi vantaggi...

...ciao...

Beh, di fatto li ha portati! A 3,8GHz consumando "cosi' poco" non ci saresti certo arrivato con una 0,11 o 0,13 micron :)

Certo che poi ci si fa sempre prendere dalla gola e allora quando si passa a una tecnologia piu' piccola si mette piu' roba e la si fa andare piu' veloce.
Il parametro che bisogna valutare non e' certo la power totale ma la power dissipata dal singolo transistor per unita' di MHz. (uW/MHz)

TechnoPhil
15-07-2005, 09:26
2 mega di cache L2 x il Conroe iniziano ad essere buoni....speriamo che l'architettura sia + ottimizzata, x accorciare le distanze con AMD...eh...se fossero simili ai P M...

VDSLDG
15-07-2005, 09:26
...sicuro in un aumento?...doppio core e cache che passa da 2MB a 8 ?...

...ciao...

Si, moltissime voci riguardanti i costi del processo produttivo riguardano il
wafer, non il singolo dispositivo. Quindi piu' dispositivi ci sono per ogni wafer piu' sono bassi i costi del singolo dispositivo. Infatti si e' passati da wafer da 6 pollici agli attuali da 12 pollici.

picard88
15-07-2005, 09:29
[QUOTE=adynak]Che voi sappiate i nuovi processori Pentium 4 (6xx) e Pentium D (9xx) abbandoneranno la tecnologia Netburst oppure no ?
[QUOTE]
ho paura di no..le freq di partenza sono troppo elevate..secondo me sono un'evoluzione dell'attuale pentium D..e quindi Netburst :cry:

moe0123456789
15-07-2005, 09:31
@ VDSLDG non sempre ciò che luccica è oro e non sempre ciò che oro luccica! (ma che sto a dire?) piuttosto dato che prescott docet, non sempre una miniaturizzazione data come ottima sulla carta riesce così bene come nei piani...


ciaooo!

stefy87
15-07-2005, 09:36
ma sti proci cosa avranno di diverso da quelli attuali (parlo dei single),insomma frequenza simile, architettura pure,il doppio di chache di certo non fa aumentare considerevolmente le prestazioni,altro buco nero per intel ?

VDSLDG
15-07-2005, 09:38
@ VDSLDG non sempre ciò che luccica è oro e non sempre ciò che oro luccica! (ma che sto a dire?) piuttosto dato che prescott docet, non sempre una miniaturizzazione data come ottima sulla carta riesce così bene come nei piani...

ciaooo!

Beh, a toppare si fa sempre in tempo pero' ....

.... se prendi un dispositivo e lo passi senza modifiche a una tecnologia piu' spinta,
a meno che la nuova non abbia problemi di resa perche' il processo non e' maturo,
il risultato e' che ti ritrovi qualcosa di piu' piccolo e che consuma meno.

Questo se si parla di sola tecnologia produttiva, certo che se poi i designer infarciscono
il nuovo dispositivo di bachi e vabbe'

ldetomi
15-07-2005, 09:46
Che voi sappiate i nuovi processori Pentium 4 (6xx) e Pentium D (9xx) abbandoneranno la tecnologia Netburst oppure no ?
Per quanto riguarda le prestazioni dovremo aspettare di "toccarli con mano", di certo se il core Presley e Conroe deriveranno parte dell'architettura da quella delle attuali CPU Dothan/Yonah penso che gli incrementi prestazionali saranno notevoli (e, finalmente, senza la necessità di pompare in maniera spropositata le frequenze).
Mi auguro anche un consumo in calo (Gianni l'ottimismo è il profumo della vita :)) a favore di CPU più fresche ... anche se i Prescott in inverno mi fanno da caminetto :)

Presler sarà sicuramente ancora NetBurst, mentre Conroe (di cui infatti non sono ancora note le frequenze) dovrebbe derivare da Merom che è l'evoluzione di Yonah.

Apo84
15-07-2005, 09:47
Non dimenticate che teoricamente i vantaggi in termine di consumi finiscono a 90 nanometri... dai 65 si ricomincia a salire a causa di consistenti perdite dovute alle correnti di leakage... e considerando che a 90 nanometri non sembrano esserci stati grossi vantaggi...
e poi c'è da vedere se tutta questa cache servirà davvero...

ally
15-07-2005, 09:57
Si, moltissime voci riguardanti i costi del processo produttivo riguardano il
wafer, non il singolo dispositivo. Quindi piu' dispositivi ci sono per ogni wafer piu' sono bassi i costi del singolo dispositivo. Infatti si e' passati da wafer da 6 pollici agli attuali da 12 pollici.


...scusa...ma qui non si parla di aumento di dimensione del wafer ma di dminuzione del processo produttivo...analizzando solo questo elemento ci si scontra con l'aumento del numero di transistor dato dal doppio core e dal raddoppio di cache per core...

...ciao...

VDSLDG
15-07-2005, 09:58
Non dimenticate che teoricamente i vantaggi in termine di consumi finiscono a 90 nanometri... dai 65 si ricomincia a salire a causa di consistenti perdite dovute alle correnti di leakage...

Infatti si sta puntando parecchio su tecnologie definite low leakage.


e considerando che a 90 nanometri non sembrano esserci stati grossi vantaggi...


Beh, insomma, ti assicuro che ho avuto modo di fare confronti tra le due tecnologie,
non parlo di cpu intel o amd che sia, e ti assicuro che le differenze ci sono eccome.

e poi c'è da vedere se tutta questa cache servirà davvero...

Beh, sicuramente! Visto che piu' memoria c'e' piu' chi fa programmi vede di sfruttarla.Il gioco tra hw-isti e sw-isti e' un serpente che si morde la coda :)
Piu' l'hw e' potente piu' i sw sono pesanti e quindi richiedono un hw ancora piu' potente ......

Dreadnought
15-07-2005, 10:01
Pentium 4 673 3,8GHz 2 Mbytes Cedar Mill 1 800MHz
Pentium 4 671 3,8GHz 2 Mbytes Cedar Mill 1 800MHz

Cosa cambia?

VDSLDG
15-07-2005, 10:04
...scusa...ma qui non si parla di aumento di dimensione del wafer ma di dminuzione del processo produttivo...analizzando solo questo elemento ci si scontra con l'aumento del numero di transistor dato dal doppio core e dal raddoppio di cache per core...

...ciao...


Vero. Sotto questo aspetto hai ragione.

Anche se un dual core non sara' il doppio di un single.

Giusnico
15-07-2005, 10:08
Pentium 4 673 3,8GHz 2 Mbytes Cedar Mill 1 800MHz
Pentium 4 671 3,8GHz 2 Mbytes Cedar Mill 1 800MHz

Cosa cambia?

Le versioni con il 3 finale implementano la tecnologia Vanderpool.

leoneazzurro
15-07-2005, 10:08
Pentium 4 673 3,8GHz 2 Mbytes Cedar Mill 1 800MHz
Pentium 4 671 3,8GHz 2 Mbytes Cedar Mill 1 800MHz

Cosa cambia?

1-> senza vanderpool
3-> con vanderpool

ekate
15-07-2005, 11:07
Non sarebbe male se attivassero l'HT anche sui Pentium D , sono il massimo per scaccolare con seti@home e gli altri programmi Boing , 4 treading in una volta ..........slurp ..........gasp........lool

Kaiman
15-07-2005, 11:20
Continuo a dire che se intel non si sbriga ad implementare un controller di memoria direttamente su cpu ed a inalzare le freq di bus si ritrovera' con delle cpu castrate. 800mhz di bus per 2 core non bastano piu'. Senza contare che anche la ram passa per il chipset ed e' limitata da una banda di molto inferiore a quella dei chip amd.

OverClocK79®
15-07-2005, 11:30
ankora FSB800??? :doh:
cavolo
se cercavi le rodmap di qlk anno fa
vedevi
800-1000-1200.....

adesso sono ankora a 800 e le DDR2 stanno li a fare la muffa???

BYEZZZZZZZZZZZ

zerothehero
15-07-2005, 11:37
ankora FSB800??? :doh:
cavolo
se cercavi le rodmap di qlk anno fa
vedevi
800-1000-1200.....

adesso sono ankora a 800 e le DDR2 stanno li a fare la muffa???

BYEZZZZZZZZZZZ

E' davvero un'assurdità usare le ddr2 a frequenze così basse..e nel 2007 le cambiaranno a favore delle ddr3 per rimanere sempre a 800 :doh:

killer978
15-07-2005, 11:47
Ed io che speravo in evoluzioni del P-M x Desktop

Sti proci saranno dei Prescott a 65nm niente di +! la Cache non serve a na mazza anzi.

Su internet ci sono varie rece con P4 5xx 1mb di cache contro P4 6xx 2mb di cache , i 5xx sono + veloci nel 98% delle applicazioni!

Quindi......

P-M rulezzz.....

ShinjiIkari
15-07-2005, 12:17
Hai ragione, è ora di finirla con sti P4 rimescolati, basta vogliamo i proci per desktop/wks/server basati su Pentium-M!

ShinjiIkari
15-07-2005, 12:19
Vedrai che nel 2007 prendono il solito P4 ci aggiungono altri 10 stadi di pipeline qualche decina di mega di L2 e lo mandano a 5ghz. Ormai hanno preso il vizio di andare avanti così :(

OverCLord
15-07-2005, 12:35
x killer978 e Shinjilkari:
ma perche' usare il Pentium M che e' buono????
perche' sbattersi per migliorare l'architettura se i proci te li comprano lo stesso???

E poi aumentare la cache diminuisce la possibilita' di un buon overclock e aumenta la dissipazione!!!
Tutte cose positive (per chi vende) !!!

Speriamo che AMD non passi al lato oscuro, sento un tremito nella forza! ;)

OverClocK79®
15-07-2005, 12:43
Ed io che speravo in evoluzioni del P-M x Desktop


perchè il P-M ha pregi e difetti e cmq andrebbe rivisto leggermente
in + l'utente INTEL è stato abituato ai Mhz.....

Sti proci saranno dei Prescott a 65nm niente di +! la Cache non serve a na mazza anzi.

vediamo
nn mi piace parlare prima di aver visto qlk test
magari hanno risolto i prob delle correnti parassite
o si sono inventati qlkosa....

Su internet ci sono varie rece con P4 5xx 1mb di cache contro P4 6xx 2mb di cache , i 5xx sono + veloci nel 98% delle applicazioni!


sicuro??
la cache maggiorata disturba nell'econdig video in quanto li conta + la freq......e l'architettura.....e con le latenze + alte della cache
i P4 serie 6XX perdono qlkosa
ma nel resto nn mi pare siano così pessimi.....

la cache nel P4 nn serve a moltissimo
ma nel D con il bus fermo a 800 aiuta abbastanza.....per nn impestare l'FSB

BYEZZZZZZZZZZZZZ

GiovanniGTS
15-07-2005, 13:33
Non sarebbe male se attivassero l'HT anche sui Pentium D , sono il massimo per scaccolare con seti@home e gli altri programmi Boing , 4 treading in una volta ..........slurp ..........gasp........lool


Qui ci sono molti articoli in cui si spiega che con windows avere 2 core fisici + 2 core logici porta a un decremento delle prestazioni quando si eseguono due tread!

1° tread -> 1° core fisico

2° tread -> 1° core locico (e non 2° core fisico)

e un core logico non va come uno fisico :)

zemo2
15-07-2005, 13:40
bha! Fino ad un anno fa Intel si vantava che sarebbe arrivata nel giro di 2/3 anni a 10 ghz.....Da quello che vedo io e' inchiodata da una vita a 3,6/3,8ghz con una tecnolgia che fa si che tutti questi ghz siano bolsi..
Mi scoccia passare a tutti i costi per pro amd, ma oramai gli Athlon stanno pure colmando il gap dell frequenza con processori che hanno una resa straordinaria in base alle relativamente basse frequenze che hanno....
Poi adesso che amd ha pure introdotto il multicore..........

IL PAPA
15-07-2005, 13:45
Aspettavo queste CPU!!! era ora!! evviva!!! ma...maa.. FSB 800???! :cry: perchè??! almeno 1000!!! dai speriamo si ricredano!! :eek: :(

OverCLord
15-07-2005, 13:47
Io sono pro AMD pero' devo dire che potrebbe salire in frequenza e non lo fa perche' intel e' ferma... Questa cosa e' un po' deludente ... potevo capirlo fino a qualche tempo fa ma ora mi piacerebbe vedere un procio AMD a 3,0 - 3,4 GHz!!!

VDSLDG
15-07-2005, 13:53
Io sono pro AMD pero' devo dire che potrebbe salire in frequenza e non lo fa perche' intel e' ferma... Questa cosa e' un po' deludente ... potevo capirlo fino a qualche tempo fa ma ora mi piacerebbe vedere un procio AMD a 3,0 - 3,4 GHz!!!


Io preferirei vedere una architattura nuova che fa a 1GHz quello che le attuali fanno a 3GHz.
:D :D :D :D :D :D :D :D

OverClocK79®
15-07-2005, 14:07
Non sarebbe male se attivassero l'HT anche sui Pentium D , sono il massimo per scaccolare con seti@home e gli altri programmi Boing , 4 treading in una volta ..........slurp ..........gasp........lool

alcune versioni del Presler dovrebbero avere HT attivato
come da roadmap INTEL (l'ultima che ho visto)

BYEZZZZZZZZZ

Juspriss
15-07-2005, 14:19
Di CPU intel riesco a capacitarmi dei soli P-M e dreivati ( C-M ), le altre cpu non hanno senso... sempre IMHO :oink:

fantoibed
15-07-2005, 15:23
Il Conroe è un derivato del Centrino o, meglio, è un derivato del Merom, cioè la CPU dual core che sostituirà Yonah.
Anche secondo me, comunque, il Conroe resta la CPU più promettente sulla carta. Il Presler non è altro che un dual-Prescott con processo a 65nm.
Bisognerà vedere se veramente ci sarà una buona riduzione del leakage nel passaggio da 90nm a 65nm.
Dicono che ci sarà un isolante dielettrico a bassa costante (low-k), che in teoria è un'evoluzione del SOI di IBM (e venduto a AMD e altri), resta da vedere "quanto" sarà bassa la k... ;)
Pare che nel processo a 65nm ci siano 8 strati di interconnessione in rame, che non è male!!! Pare venga utilizzata la tecnologia degli sleep transistor per disattivare le unità di esecuzione e le celle di cache non utilizzate. Anche questo sembra ottimo per ridurre il leakage!
Resta poi da vedere come si tradurranno queste soluzioni nella realtà! ;)

royal
15-07-2005, 16:00
mah,da cosa ho capito cedar mill avrà le pipelines decisamente più corte..sarà sempre Netburst(l'ultimo della serie) ma consumerà molto di meno 67W il che non è male!

ma io aspetto Conroe quei 2mb x ogni core mi fanno TROPPA gola! :D

ulisss
15-07-2005, 16:18
Operazione Conroe
allora cominciamo a metter da parte gli €€€€€€
per queste cpu ... nel 2007 forse torno ad intel ...
al momento continuo a seguire Amd.
Il Prescott e i suoi "derivati" sono solo forza bruta... consumi e riscaldamento per i mesi invernali...
Comunque una macchina intel la conservo sempre....core northwood

ShinjiIkari
15-07-2005, 16:30
Io non è che abbia molta scelta... ora uso un processore Motorola, ma pare che tra 1-2 annetti debba passare a Intel anche io, volente o nolente!

:D

Speriamo abbiano tolto di mezzo i processori netburst per allora :)

mjordan
15-07-2005, 17:32
ma serve veramente così tanta cache L2 ad intel?
no perchè sta diventando simil itanium, 2x4mb sono tanti x un processore. a meno che non venga poi destinato ad un ambiente server.

No ma che dici ... In fituro compreremo banchi di memoria cache da abbinare ai nostri processori :asd:
Ovviamente sono ironico ... ;)

mjordan
15-07-2005, 17:33
...otto mega di cache integrati...non so...non mi sembra una grande trovata...il die aumenterà di dimensione...così come il calore prodotto...felice di sbagliarmi ma suona come una grossa pezza questa...non come un evoluzione...

Effettivamente...

mjordan
15-07-2005, 17:34
Beh, tieni conto pero' che sara' in 65nani quindi ci sarnno una serie non trascurabile di vantaggi:
- geometria piu' piccola, quindi capacita' e resistenze piu' basse.
- tensione di alimentazione piu' bassa quindi meno potenza
- almeno 1, magari anche 2, livelli di metal in piu' per le connessioni, che di fatto
portano via veramente un sacco di spazio su un chip.

65 nani :eek:
Dove andremo a finire, nel sub microscopico? :eek:

bartolino3200
15-07-2005, 17:51
Benissimo, se prima ero confuso su probabili acquisti da effettuare in settembre adesso sto peggio.
Ottimom, meglio che non la leggevo sta notizia. Conroe no-net-burst è il massimo, quello che mi ci voleva per farmi venire dubbi se aspettare ancora.
Nessuno può linkare la roadmap AMD per favore giusto per darmi l' ultima mazzata?

fantoibed
15-07-2005, 18:06
Nessuno può linkare la roadmap AMD per favore giusto per darmi l' ultima mazzata?

http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1737
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=958760

IL PAPA
15-07-2005, 19:33
Io sono pro AMD pero' devo dire che potrebbe salire in frequenza e non lo fa perche' intel e' ferma... Questa cosa e' un po' deludente ... potevo capirlo fino a qualche tempo fa ma ora mi piacerebbe vedere un procio AMD a 3,0 - 3,4 GHz!!!

Beh ma Conroe è la CPU che un po' tutti aspettavano, Intel ha capito che salire in MHz non è importante quando si guadagna poco a livello di prestazioni, il fatto stesso che non abbia la Net-burst dovrebbe far capire questo.
Certo il passaggio da parte di Intel è stato graduale, e d'altronde doveva essere così, l'attuale architettura doveva ancora essere ammortizzata e doveva iniziare a rendere decentemente per permettere lo sviluppo della successiva; inoltre Intel dal punto di vista dell'immagine deve andare con i piedi di piombo, per anni ha portato i MHz come "fonte di potenza", ora ha dovuto mutare rotta, il cambio deve essere graduale, per non incorrere in una contraddizione di pensiero, che può nuocere non poco all'immagine.

Rimango sempre dubbioso sull'FSB 800, mi pare un collo di bottiglia con le DDRII e la larghezza di banda sfruttabile.

OverClocK79®
15-07-2005, 20:26
Benissimo, se prima ero confuso su probabili acquisti da effettuare in settembre adesso sto peggio.
Ottimom, meglio che non la leggevo sta notizia. Conroe no-net-burst è il massimo, quello che mi ci voleva per farmi venire dubbi se aspettare ancora.
Nessuno può linkare la roadmap AMD per favore giusto per darmi l' ultima mazzata?

ma quanto vuoi aspettare????
se aspetti troppo nel mercato informatico nn compri nulla
il Conroe...(di cui sappiamo poco e molto.......ma su carta)
ha freq con ???
indica che sarà uno degli ultimi ad uscire
prima vedremo Yonah....

quindi a meno che nn vuoi aspettare metà 2006 (ipotizzo)
intanto che fai???
e poi quando esce se ti annunciano una cpu migliore???

nn è + finita

BYEZZZZZZZZZ

mjordan
15-07-2005, 20:32
Infatti. Se fai questo ragionamento non ricomperi piu' una CPU neanche per i prossimi 10 anni...

IL PAPA
15-07-2005, 21:04
quindi a meno che nn vuoi aspettare metà 2006 (ipotizzo)
intanto che fai???
e poi quando esce se ti annunciano un cpu migliore???

nn è + finita

BYEZZZZZZZZZ

Vero! magari lui la vede in ottica "pensionamento" P4 Willamette o magari P4 Northwood (come me :) )

Edito: sono cieco come una talpa, ha un AMD 3200+ in sign... :D

royal
16-07-2005, 06:52
yonah avrà vita breve..già nella seconda metà dell'anno arriva conroe con tutto quello che gli mancava a yonah x essere una cpu perfetta..
e con tutta quella cache dissipa solo 47W :eek:
se questo nn è un procio con le palle..
adesso vediamo cosa si inventerà AMD ;)

mjordan
16-07-2005, 14:31
Vero! magari lui la vede in ottica "pensionamento" P4 Willamette o magari P4 Northwood (come me :) )

Edito: sono cieco come una talpa, ha un AMD 3200+ in sign... :D

Ultima modifica di IL PAPA : Ieri alle 20:05. Motivo: detto cagata
:asd: :asd:

mjordan
16-07-2005, 14:32
yonah avrà vita breve..già nella seconda metà dell'anno arriva conroe con tutto quello che gli mancava a yonah x essere una cpu perfetta..
e con tutta quella cache dissipa solo 47W :eek:
se questo nn è un procio con le palle..
adesso vediamo cosa si inventerà AMD ;)

Già sono bei proci...