PDA

View Full Version : Ma i VTEC.....?


Vash_85
14-07-2005, 17:49
I motori a fasatura variabile sono un esclusiva Honda o no? Se la risposta è no quale altre marche usano motori con il variatore di fase?
Inoltre che differenza c'è tra DOHC VTEC, SOHC VTEC, SOHC VTEC-E, 3-Stage VTEC? :confused: :confused:

Lo so che sono una valanga di domande ma a parer mio sembra un argomento alquanto affascinante! :)

Coyote74
14-07-2005, 17:53
I motori a fasatura variabile sono un esclusiva Honda o no? Se la risposta è no quale altre marche usano motori con il variatore di fase?
Inoltre che differenza c'è tra DOHC VTEC, SOHC VTEC, SOHC VTEC-E, 3-Stage VTEC? :confused: :confused:

Lo so che sono una valanga di domande ma a parer mio sembra un argomento alquanto affascinante! :)

No non sono un'esclusiva, se intendi la fasatura variabile in senso lato. La utilizzano varie case, tra cui BMW, AlfaRomeo e Toyota... Cambiano le tecnologie però.

igiolo
14-07-2005, 18:02
I motori a fasatura variabile sono un esclusiva Honda o no? Se la risposta è no quale altre marche usano motori con il variatore di fase?
Inoltre che differenza c'è tra DOHC VTEC, SOHC VTEC, SOHC VTEC-E, 3-Stage VTEC? :confused: :confused:

Lo so che sono una valanga di domande ma a parer mio sembra un argomento alquanto affascinante! :)
E' solo il nome che l'honda ha dato al suo sistema di fasatura variabile..
Quello della BMW si chiama valvetronic,anche se funzionante in maniera differente.
DOHC significa dual overhead camshafts
SOHC ovviamente single ecc ecc.
tutti i sistemi di fasatura variabile vengono applicati a motori DOHC,e le varie letterine indicano le varie tipologie di vtec.MA ci sono anche vtec applicati a motori con monoalbero a camme in testa.
Il vtec permette la modifica sia dell'ampiezza dell'apertura delle valvole sia della durata dell'apertura stessa (embè :D ),con un cam avente due profili divresi..cavoli avevo un bello schemino...adesso lo cerco..


Anche le ducati,con la distribuzione desmodronica,hanno un valido e sofisticato sistema di cam..

Coyote74
14-07-2005, 18:10
E' solo il nome che l'honda ha dato al suo sistema di fasatura variabile..
Quello della BMW si chiama valvetronic,anche se funzionante in maniera differente.
DOHC significa dual overhead camshafts
SOHC ovviamente single ecc ecc.
tutti i sistemi di fasatura variabile vengono applicati a motori DOHC,e le varie letterine indicano le varie tipologie di vtec.MA ci sono anche vtec applicati a motori con monoalbero a camme in testa.
Il vtec permette la modifica sia dell'ampiezza dell'apertura delle valvole sia della durata dell'apertura stessa (embè :D ),con un cam avente due profili divresi..cavoli avevo un bello schemino...adesso lo cerco..


Anche le ducati,con la distribuzione desmodronica,hanno un valido e sofisticato sistema di cam..

Si, il sistema Valvetronic della BMW è profondamente diverso da quello della Honda, in quanto utilizza un motore passo-passo.
Resta il fatto che il sistema che io preferisco sia quello V-Tec della Honda.
Il discorso sul desmo ci può stare, anche se è un sistema talmente unico, che lo terrei quasi su un piedistallo :)

igiolo
14-07-2005, 18:14
Si, il sistema Valvetronic della BMW è profondamente diverso da quello della Honda, in quanto utilizza un motore passo-passo.
Resta il fatto che il sistema che io preferisco sia quello V-Tec della Honda.
Il discorso sul desmo ci può stare, anche se è un sistema talmente unico, che lo terrei quasi su un piedistallo :)
Il sistema valvetronic è un altro mondo..e anche i risultati..cmq una s2000 con due tenzo in titanio..dovete provarla..:D:D:D
Il sistema desmodronico è una figata..ducati regala perle di ingegneria a volte..;)
Cmq il valvetronic nn ha due profili differenti,semplicemente un motorino passo passo regola la distanza..così insomma..
http://www.imageshack.us][img=http://img312.imageshack.us/img312/3774/20c6hd.jpg
..sciaooooooo

matteo171717
14-07-2005, 18:15
http://www.cuorialfisti.com/Tecnica/Variatore.htm

qui quello alfa!

Demon81
14-07-2005, 18:15
v-tec :ave: i migliori motori a benza

ninja750
14-07-2005, 18:18
v-tec :ave: i migliori motori a benza

aspirati :D

Coyote74
14-07-2005, 18:19
Il sistema valvetronic è un altro mondo..e anche i risultati..cmq una s2000 con due tenzo in titanio..dovete provarla..:D:D:D
Il sistema desmodronico è una figata..ducati regala perle di ingegneria a volte..;)

Magari potessi provare l'S2000.
Per la verità il desmodronico fu progettato inizialmente dalla Mercedes, la quale però trovò non pochi grattacapi e abbandonò il sistema. Guarda caso, dove gli altri si fermano, spesso noi italiani iniziamo :D
Cosa intendi quando parli di "altro mondo" riferito al valvetronic? Ti riferisci alla resa o alla tecnologia?

igiolo
14-07-2005, 18:21
http://www.cuorialfisti.com/Tecnica/Variatore.htm

qui quello alfa!
l'alfa ha un variatore di fase..:D

igiolo
14-07-2005, 18:22
Magari potessi provare l'S2000.
Per la verità il desmodronico fu progettato inizialmente dalla Mercedes, la quale però trovò non pochi grattacapi e abbandonò il sistema. Guarda caso, dove gli altri si fermano, spesso noi italiani iniziamo :D
Cosa intendi quando parli di "altro mondo" riferito al valvetronic? Ti riferisci alla resa o alla tecnologia?
Io parlo di resa..il valvetronic è mirato + ai consumi che alle performance..come tecnologia forse è superiore..

Coyote74
14-07-2005, 18:29
Io parlo di resa..il valvetronic è mirato + ai consumi che alle performance..come tecnologia forse è superiore..

No, è che da come l'avevi scritta si intuiva pensassi che fosse superiore nelle prestazioni. E prima di insultarti ho voluto chiedere delucidazioni :D
Bene così, anche se non sono daccordo che tecnologicamente sia superiore, è solo una strada diversa :)

igiolo
14-07-2005, 18:32
No, è che da come l'avevi scritta si intuiva pensassi che fosse superiore nelle prestazioni. E prima di insultarti ho voluto chiedere delucidazioni :D
Bene così, anche se non sono daccordo che tecnologicamente sia superiore, è solo una strada diversa :)
Ho scritto male...penso sia tecnologicamente superiore..:D
Ma è solo questione del motorino passo passo..me lo vedo impazzire ogni volta che uno sfiora l'acceleratore..:D
Mi affascina..ma il vtec è vtec..nn ci sono caxxi..

85kimeruccio
14-07-2005, 19:14
gran motore il vtec.... :)

aceto876
14-07-2005, 19:51
Se ne era parlato un po' qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=912125) di fasature variabili

[©Ice, 2004]™
14-07-2005, 23:51
l'alfa ha un variatore di fase..:D

Alfa romeo è stata la PRIMA ad usare il variatore di fase, praticamente è stato inventato in A.R.!

85kimeruccio
14-07-2005, 23:55
sono un po fragilini quelli alfa.. sento che sulla 147 si "rompono" facilmente

kikki2
15-07-2005, 03:16
La honda ha appena annunciato il nuovo motore per le " medie" che avrà un sistema tipo il valvetronic ( farfalla molto aperta acnhe a basso carico e fasatura regolata passo passo per regolare l'immissione, come i bmw per capirci) per avere soprattutto consumi + bassi

matteo171717
15-07-2005, 08:23
sono un po fragilini quelli alfa.. sento che sulla 147 si "rompono" facilmente


Intanto una toccatina di palle visto che a me ancora non si è rotto!

Conta tanto l'olio...da quando non uso + il Selenia 20K 10w40 , ma il mobil1 5w50 non si fa sentire + nemmeno all'avviamento....

[©Ice, 2004]™
15-07-2005, 09:19
sono un po fragilini quelli alfa.. sento che sulla 147 si "rompono" facilmente

infatti è un problema riscontrato anche sui FIAT milleotto della HGT/Coupè/Barchetta ecc.

cmq si presenta solo su kilometaggi già elevati quando ha già fatto il suo sporco lavoro, non di certo nei primi 50 mila km, poi la sfiga può capitare/c'è chi le auto non le tratta bene/ecc.

[©Ice, 2004]™
15-07-2005, 09:21
La honda ha appena annunciato il nuovo motore per le " medie" che avrà un sistema tipo il valvetronic ( farfalla molto aperta acnhe a basso carico e fasatura regolata passo passo per regolare l'immissione, come i bmw per capirci) per avere soprattutto consumi + bassi


su Elaborare del mese c'è un articolo interessante sui condotti di aspirazione (e scarico) a lunghezza variabile usato nell'esempio sul 3,5 l Mercedes :eek:

impressive (l'articolo)

Marci
15-07-2005, 11:42
perchè mai nessuno aprla del VVT-i della Toyota? cavolo, la Corolla e la Celica hanno un 1.800 aspirato che tira fuori 192CV! ha un rapporto CV/litro maggiore a quello della Civic Type-R :cool:

matteo171717
15-07-2005, 11:53
perchè mai nessuno aprla del VVT-i della Toyota? cavolo, la Corolla e la Celica hanno un 1.800 aspirato che tira fuori 192CV! ha un rapporto CV/litro maggiore a quello della Civic Type-R :cool:


Perchè tanto di cappello per il motore....

ma se la macchina non sta in strada.... :D

Topomoto
15-07-2005, 12:05
Perchè tanto di cappello per il motore....

ma se la macchina non sta in strada.... :D
Vabbè il V-TEC è sempre osannato come motore....

Marci
15-07-2005, 12:39
Perchè tanto di cappello per il motore....

ma se la macchina non sta in strada.... :D
e invece le Totyota le trovo delle buonissme auto, cos'hanno di meno le Corolla, le Avensis e le Celica rispetto alle Civic e alle Accord?
Oltretutto la Toyota è famosa anche per il Turbo della Supra :cool:

Coyote74
15-07-2005, 12:42
e invece le Totyota le trovo delle buonissme auto, cos'hanno di meno le Corolla, le Avensis e le Celica rispetto alle Civic e alle Accord?
Oltretutto la Toyota è famosa anche per il Turbo della Supra :cool:

Vero, le Toyota sono delle ottime macchine, sopratutto dal punto di vista dell'affidabilità. Se compri una Toyota sei più che tranquillo.

Coyote74
15-07-2005, 12:43
™']su Elaborare del mese c'è un articolo interessante sui condotti di aspirazione (e scarico) a lunghezza variabile usato nell'esempio sul 3,5 l Mercedes :eek:

impressive (l'articolo)

Si tratta di aspirazione a geometria variabile. La utilizza anche la BMW da molto tempo.

Locurtola
15-07-2005, 13:05
Non so il nome della tecnologia implementata nel mio. Ho sempre pensato Vtec, ma presumo sia un marchio Honda e la Suzuki avrà sicuramente scelto un altro nome...

Cmq, DOHC 16V lo è... Tra i motori aspirati, non sono forse tra i più sfruttabili su strada, ma sono quanto di più adrenalinico e libidinoso abbia mai provato... Passati i 4000, il cambio di voce è notevole, specie con l'aspirazione ritoccata... :)

Vash_85
15-07-2005, 13:19
Come si fa a distinguere un motore a fasatura variabile da uno che ne è sprovvisto?

Coyote74
15-07-2005, 13:37
Come si fa a distinguere un motore a fasatura variabile da uno che ne è sprovvisto?

Lo smonti? :p

Glide
15-07-2005, 13:46
mio zio aveva una honda accord con il 2.0 v-tec da 147 cv.
un motore fantastico, elastico e con un'ottima ripresa, ancora adesso nn ne ho provati motori a benzina così (parlando sempre di 2.0)

Vash_85
15-07-2005, 13:52
Lo smonti? :p


Hmm.... astuto!! :D :D :sofico: :sofico:

A parte gli scherzi non c'è una sigla o qualcosa del genere da cui è possibile capirlo?

Vash_85
15-07-2005, 13:53
mio zio aveva una honda accord con il 2.0 v-tec da 147 cv.
un motore fantastico, elastico e con un'ottima ripresa, ancora adesso nn ne ho provati motori a benzina così (parlando sempre di 2.0)


S2000 :D :D ;) :O

Coyote74
15-07-2005, 13:55
Hmm.... astuto!! :D :D :sofico: :sofico:

A parte gli scherzi non c'è una sigla o qualcosa del genere da cui è possibile capirlo?

Ma si, credo che sulla testata dei motori Honda sia riportata.

Vash_85
15-07-2005, 13:58
Ma si, credo che sulla testata dei motori Honda sia riportata.

NOn parlo solo degi honda ma anche di quelli di altre case, c'è una sigla che specifica se il motore è provvisto di variatore di fase o meno?

(es dohc=due alberi)

Coyote74
15-07-2005, 14:37
NOn parlo solo degi honda ma anche di quelli di altre case, c'è una sigla che specifica se il motore è provvisto di variatore di fase o meno?

(es dohc=due alberi)

Sai che non ne ho idea? :p

Boss87
15-07-2005, 14:38
mio zio aveva una honda accord con il 2.0 v-tec da 147 cv.
un motore fantastico, elastico e con un'ottima ripresa, ancora adesso nn ne ho provati motori a benzina così (parlando sempre di 2.0)


Mai provato un vecchio 164 2'000 v6 turbo da 205cv...? :sofico:

Topomoto
15-07-2005, 15:17
Non so il nome della tecnologia implementata nel mio. Ho sempre pensato Vtec, ma presumo sia un marchio Honda e la Suzuki avrà sicuramente scelto un altro nome...

Cmq, DOHC 16V lo è... Tra i motori aspirati, non sono forse tra i più sfruttabili su strada, ma sono quanto di più adrenalinico e libidinoso abbia mai provato... Passati i 4000, il cambio di voce è notevole, specie con l'aspirazione ritoccata... :)
DOHC significa solo "doppio albero a camme in testa" :D

A parte questo, ogni costruttore usa un nome diverso per la fasatura variabile, e spesso anche i vari sistemi sono diversissimi l'uno dall'altro.

[©Ice, 2004]™
15-07-2005, 16:27
Si tratta di aspirazione a geometria variabile. La utilizza anche la BMW da molto tempo.

si lo sapevo, ma non avevo mai letto un articolo tecnico che sviscerasse un pò certe soluzioni

anche Vw da un pò lo usa (aspirazione a lunghezza variabile)


cmq credo che anche il vecchissimo BMW 520 del babbo usasse una qualche fasatura variabile (o tutti L6 2.0 l vanno cosi? :stordita: )

AlexGatti
15-07-2005, 16:29
™']infatti è un problema riscontrato anche sui FIAT milleotto della HGT/Coupè/Barchetta ecc.

cmq si presenta solo su kilometaggi già elevati quando ha già fatto il suo sporco lavoro, non di certo nei primi 50 mila km, poi la sfiga può capitare/c'è chi le auto non le tratta bene/ecc.

Dunque la mia Fiat Coupè 1.8 ha il variatore di fase... come si fa a sapere se è buono oppure è rotto? Da che si capisce?

kikki2
15-07-2005, 16:39
sul 146 di mio fratello faceva un rumore da diesel all'avviamento a freddo, te ne accorgi subito

igiolo
15-07-2005, 16:41
Dunque la mia Fiat Coupè 1.8 ha il variatore di fase... come si fa a sapere se è buono oppure è rotto? Da che si capisce?
fa uno sgrat sgrat..specie da freddo...il tuo benza sembra un diesel..:Ds

AlexGatti
15-07-2005, 16:57
fa uno sgrat sgrat..specie da freddo...il tuo benza sembra un diesel..:Ds

...ok, non dovrebbe essere rotto.
Ma se si rompesse e uno lo lasciasse così che succederebbe al motore? si rovina? perde prestazioni? una volta sostituito il variatore torna quello di prima?

85kimeruccio
15-07-2005, 17:10
Intanto una toccatina di palle visto che a me ancora non si è rotto!

Conta tanto l'olio...da quando non uso + il Selenia 20K 10w40 , ma il mobil1 5w50 non si fa sentire + nemmeno all'avviamento....

si beh.. si rompe non dopo 2km :D e poi dai 120cv in su c'è piu probabilità.. èuna dato di fatto siccome mi sto guardando in giro per l'auto nuova...

igiolo
15-07-2005, 17:20
...ok, non dovrebbe essere rotto.
Ma se si rompesse e uno lo lasciasse così che succederebbe al motore? si rovina? perde prestazioni? una volta sostituito il variatore torna quello di prima?
nn fa nulla..dovresti perdere qualche cv..dovresti..:D