View Full Version : PIC vs Seriale (C++ & Linux)
Ciao,
devo interfacciare un software scritto in c++ con un PIC (68HC11 Motorola), ciò che mi serve è :
1) una funzione che apra e chiuda il collegamento seriale
2) una funzione che io possa manipolare ma sia già predisposta per un trasferimento di pacchetti (magari fread, fwrite) sulla porta seriale.
Avete qualche consiglio o qualche buona riga di codice da passarmi please ??
Il problema è che il software va sviluppato x girare su Linux e quindi alcune librerie potrebbero non essere disponibili :muro:
ilsensine
14-07-2005, 17:48
1) una funzione che apra e chiuda il collegamento seriale
open e close
2) una funzione che io possa manipolare ma sia già predisposta per un trasferimento di pacchetti (magari fread, fwrite) sulla porta seriale.
read e write. I parametri della seriale li imposti tramite termios (v. man termios)
Avete qualche consiglio o qualche buona riga di codice da passarmi please ??
http://www.easysw.com/~mike/serial/serial.html
Il problema è che il software va sviluppato x girare su Linux e quindi alcune librerie potrebbero non essere disponibili :muro:
Mica ha la rabbia linux.
:doh: Ero pronto a ricevere una risposta del genere da un amante del pinguino ;)
1) una funzione che apra e chiuda il collegamento seriale
La funzione dovrebbe autonomamente gestirsi la seriale,
senza che io abbia a che fare con termios o altro :mc:
2) una funzione che io possa manipolare ma sia già predisposta per un trasferimento di pacchetti (magari fread, fwrite) sulla porta seriale.
Qui parlo di trasferimento di pacchetti in modo asincrono, non di semplici bytes,
ricevi,
controlla checksum,
accetta e manda alla decodifica
MIca ha la rabbia Linux
No no, non ha nemmeno quella !! :ciapet: :Prrr:
Scherzo dai, grazie x l'aiuto...!! ;)
ilsensine
15-07-2005, 08:10
La funzione dovrebbe autonomamente gestirsi la seriale,
senza che io abbia a che fare con termios o altro :mc:
Termios è l'equivalente linux delle funzioni windows per impostare i parametri della seriale. Il principio di funzionamento è lo stesso.
Esistono in rete classi che fanno buona parte del lavoro, ma ti consiglierei di partire dal link che ti ho postato per capire di cosa si tratta. Una classe puoi quindi farla tu stesso, è banale.
Qui parlo di trasferimento di pacchetti in modo asincrono, non di semplici bytes,
ricevi,
controlla checksum,
accetta e manda alla decodifica
read/write sono analoghe a fread/fwrite. In effetti potresti usare anche queste ultime, ma non te lo consiglio in quanto potrebbero introdurre una bufferizzazione aggiuntiva. Inoltre non ti portano nessun vantaggio effettivo. A partire dalle primitive di lettura, puoi costruirti i metodi di gestione dei pacchetti.
Se hai mai programmato una seriale sotto windows, esiste questa analogia:
open <=> CreateFile
close <=> CloseHandle
tcgetattr <=> GetCommState
tcsetattr <=> SetCommState
read <=> ReadFile
write <=> WriteFile
poll/select, alcune ioctl <=> WaitCommEvent
Il problema è in effetti che non l'ho mai fatto e non dovrebbe essere parte integrante del mio lavoro,
quindi cercherei di limitare il + possibile le complicazioni ed il codice da scrivere e debuggare :help:
ilsensine
15-07-2005, 08:19
Immagino che almeno ReadFile e WriteFile le hai usate qualche volta ;)
Il settaggio dei parametri con termios è una fesseria; fai delle prove, se hai dei dubbi posso aiutarti.
Probabilmente sarà sufficiente disabilitare la modalità canonica (ICANON), impostare CLOCAL, e la velocità che desideri.
Sìsì,
comunque man mano ci smanetto sopra qualcosa di utile succede,
il problema principale rimane la gestione asincrona dei pacchetti che arrivano e vanno inviati,
esiste un modo standard per farlo ??
La funzione che esegue questo compito dovrebbe secondo te essere chiamata quando ci si attende un pacchetto o dovrebbe essere lei il main del programma in modo da monitorare continuamente la seriale e poi chiamare altre funzioni a seconda del pacchetto che arriva o dei comandi passati dall'utente ??
(spero di essermi spiegato)
ilsensine
15-07-2005, 15:26
Sìsì,
esiste un modo standard per farlo ??
Dipende. E' lo stesso identico problema che hai nella comunicazione via socket. Hai almeno qualche esperienza in questo campo?
Nein,
programmo solo in C (e un po' in php) e niente classi quindi robe tipo i socket non dico che non so cosa sono ma è meglio che non m'interroghi profe :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.