PDA

View Full Version : Il peso di una stessa sostanza allo stato liquido e allo stato gassoso è uguale?


luxorl
14-07-2005, 09:42
Il peso di una stessa quantità di una stessa sostanza è uguale in stato liquido e in stato gassoso?

Secondo un mio approccio intuitivo direi di si, aumenta il volume nel gas ma diminuisce la massa, e viceversa nel liquido...

Ma vorrei qualcosa di più certo e matematico, voi che dite? :)

voodoo child
14-07-2005, 11:07
Cambia la densità (massa/volume) ma la massa resta identica...

ciao

TheBigBos
14-07-2005, 11:40
perchè la massa non è il peso.. :read:

kaioh
14-07-2005, 12:09
perchè la massa non è il peso.. :read:
una stessa mole di sostanza non varia al sua massa o peso in funzione dello stato in cui si trova

spinbird
14-07-2005, 12:15
una stessa mole di sostanza non varia al sua massa o peso in funzione dello stato in cui si trova


credo intendesse dire un'altra cosa, ovvero che esistono due concetti, quello di massa e quello di peso, che troppo spesso si confondono

kaioh
14-07-2005, 12:55
credo intendesse dire un'altra cosa, ovvero che esistono due concetti, quello di massa e quello di peso, che troppo spesso si confondono
peso o massa , il concetto non cambia visto che il peso è dato dalla massa per l'accelerazione di gravità a cui è sottoposta .

Una mole è sempre una mole , è questo che vale.

per me luxorl voleva sapere se il peso/massa vari al variare dello stato fisico in cui si trova la materia.

TheBigBos
14-07-2005, 13:04
credo intendesse dire un'altra cosa, ovvero che esistono due concetti, quello di massa e quello di peso, che troppo spesso si confondono

Se.. volevo rifarmi all'esperimento degli oggetti posti uno sulla luna l'altr sulla terra il peso cambia la massa no.

spinbird
14-07-2005, 13:12
peso o massa , il concetto non cambia visto che il peso è dato dalla massa per l'accelerazione di gravità a cui è sottoposta .

Una mole è sempre una mole , è questo che vale.

per me luxorl voleva sapere se il peso/massa vari al variare dello stato fisico in cui si trova la materia.


sono cose ben diverse

con massa si intende la quantità di materia

con peso ci si riferisce volgarmente alla massa, quando invece è una forza legata ovviamente alla massa, ma distinta da questa

d@vid
14-07-2005, 14:25
Il peso di una stessa quantità di una stessa sostanza è uguale in stato liquido e in stato gassoso?

Secondo un mio approccio intuitivo direi di si, aumenta il volume nel gas ma diminuisce la massa, e viceversa nel liquido...

Ma vorrei qualcosa di più certo e matematico, voi che dite? :)se ti riferisci al semplice psg di stato di una sostanza la risposta è sì.
Ma attenzione: nell'ambito microscopico (atomi) questo non è sempre vero

Banus
14-07-2005, 14:37
Ma attenzione: nell'ambito microscopico (atomi) questo non è sempre vero
Ti riferisci al difetto di massa? :D
Ad essere pignoli la massa di una certa quantità (in moli) di liquido e la stessa quantità in stato gassoso non è identica, dal momento che il contenuto di energia è diverso, ma la differenza è del tutto trascurabile, al punto che i chimici usano tranquillamente la legge di conservazione della massa ;)

gtr84
14-07-2005, 17:16
Il peso di una stessa quantità di una stessa sostanza è uguale in stato liquido e in stato gassoso?

Secondo un mio approccio intuitivo direi di si, aumenta il volume nel gas ma diminuisce la massa, e viceversa nel liquido...

Ma vorrei qualcosa di più certo e matematico, voi che dite? :)

se parliamo di massa allora si, è la stessa.

se parliamo di peso no, i sistemi gassosi sono quelli per eccellenza
per i quali si può trascurare l'accelerazione di gravità

quindi il peso di un gas è praticamente nullo

kaioh
14-07-2005, 17:53
se parliamo di massa allora si, è la stessa.

se parliamo di peso no, i sistemi gassosi sono quelli per eccellenza
per i quali si può trascurare l'accelerazione di gravità

quindi il peso di un gas è praticamente nullo questa è una vera perla :D

Banus
14-07-2005, 18:44
quindi il peso di un gas è praticamente nullo
Domanda: prendiamo un pianeta senza atmosfera, e una nuvoletta di gas. Che cosa succede al gas una volta lasciato libero? In particolare cosa succede al suo centro di massa?

d@vid
14-07-2005, 18:51
Ti riferisci al difetto di massa? :D
Ad essere pignoli la massa di una certa quantità (in moli) di liquido e la stessa quantità in stato gassoso non è identica, dal momento che il contenuto di energia è diverso, ma la differenza è del tutto trascurabile, al punto che i chimici usano tranquillamente la legge di conservazione della massa ;)
:sofico: :p :p :p

d@vid
14-07-2005, 18:53
Domanda: prendiamo un pianeta senza atmosfera, e una nuvoletta di gas. Che cosa succede al gas una volta lasciato libero? In particolare cosa succede al suo centro di massa?
assenza di atmosfera vuol dire assenza di pressione, no?
quindi il gas dovrebbe occupare un volume infinito, ma questo in effetti dip anke dalla temperatura

negator136
14-07-2005, 18:54
Domanda: prendiamo un pianeta senza atmosfera, e una nuvoletta di gas. Che cosa succede al gas una volta lasciato libero? In particolare cosa succede al suo centro di massa?

a prescindere dal fatto che non so cosa sia il centro di massa, il gas si dovrebbe espandere fino ad occupare tutto lo spazio che ha a disposizione.

in questo caso il gas diventerà molto rarefatto ma si distribuirà uniformemente su tutta la superficie del pianeta. :)





o no? :stordita:

negator136
14-07-2005, 18:56
assenza di atmosfera vuol dire assenza di pressione, no?
quindi il gas dovrebbe occupare un volume infinito, ma questo in effetti dip anke dalla temperatura

non credo che debba occupare un volume infinito, dal momento che le molecole che compongono il gas sono comunque soggette al campo gravitazionale... ;)

Banus
14-07-2005, 19:25
assenza di atmosfera vuol dire assenza di pressione, no?
quindi il gas dovrebbe occupare un volume infinito, ma questo in effetti dip anke dalla temperatura
Qui si vedono i limiti della termodinamica, che in genere tratta solo le situazioni di equilibrio. Quello che succede è che il gas si espande, ma mediamente le molecole tendono a disporsi verso il basso, cioè il centro di massa tende ad abbassarsi. In questo senso il gas ha un peso. Non ho fatto l'esempio del palloncino perchè in quel caso c'era l'involucro a complicare il tutto :p
Aspettando un tempo sufficiente, tutte le molecole del gas raggiungono la velocità di fuga del pianeta e sfuggono dalla sua attrazione. In questo senso all'equilibrio il gas occupa un volume infinito (tutto l'universo al limite).