View Full Version : fermate il corruttore dei giovani!!!!!
Harvester
14-07-2005, 09:31
:D:D :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/harrypotter/harrypotter/harrypotter.html
rovate delle lettere di due anni fa in cui l'allora cardinale scrisse
che i libri di J. K. Rowling rappresentano "subdole seduzioni"
Ratzinger contro Harry Potter
"Una saga che corrompe i giovani"
di MARCO POLITI
Daniel Radcliffe nei panni
di Harry Potter al cinema
ROMA - "È un bene che lei illumini la gente su Harry Potter, perché si tratta di subdole seduzioni, che agiscono inconsciamente distorcendo profondamente la cristianità nell'anima, prima che possa crescere propriamente". La "scomunica" è firmata da Josef Ratzinger. È il 7 marzo 2003 e l'allora cardinale, prefetto dell'ex Sant'Uffizio, scrive ad una studiosa tedesca autrice di un volumetto contrario alla saga di Harry Potter. La corrispondenza viene resa nota a 24 ore dall'uscita del sesto libro della storia del celebre maghetto.
Uno spettro si aggira per la Chiesa cattolica. Non ha il barbone di Marx, ma la faccia innocente del maghetto Harry Potter. Ratzinger non lo può vedere e lo considera un corruttore d'anime. Non è finito ancora sull'indice come il Codice da Vinci, ma non è detto che primo o poi non si accenda per lui un rogo simbolico.
Che Harry non è neanche uno stregone di quelli cattivi, un adepto della magia nera che butti topi, ranocchie, ossa di morto e urina d'impiccato in pentoloni maleodoranti per farne filtri malvagi. No, è un ragazzino inglese dalla faccia pulita con gli occhiali, con l'aria così tranquilla da essere servito persino da nomignolo al nostro politico Marco Follini. Però c'è la magia...
O, forse, più che la magia inquieta Santa Romana Chiesa la rappresentazione di un mondo fantastico dove realtà e iper-realtà si mescolano secondo una visione che non ubbidisce alle regole precise e ai canoni benedetti che stanno a cuore alla gerarchia ecclesiastica. Fatto sta che contro Harry Potter ha scagliato i suoi fulmini lo stesso Joseph Ratzinger. Quando non era ancora Papa. Ma non c'è dubbio che - come su tante altre cose che riguardano l'etica e la concezione del mondo - da pontefice non ha certamente cambiato idea.
Subdolo, tentatore e corrosivo della purezza dell'anima è il maghetto Harry Potter secondo il "guardiano della fede" divenuto Bendetto XVI. Il giudizio è saltato fuori dall'archivio personale di Ratzinger - grazie a una soffiata di Dagospia - ed è durissimo. I libri di J. K. Rowling, scrive l'allora cardinale ad una critica tedesca, rappresentano "subdole seduzioni" in grado di "distorcere" l'indole dei giovani lettori.
Le lettere risalgono a due anni fa. Gabriele Kuby, una critica letteraria tedesca, ha appena mandato al prefetto della Congregazione per la dottrina della fede un suo libro che s'intitola eloquentemente Harry Potter - Gut oder Boese?. Il maghetto, insomma, è "buono o cattivo?". Non è solo un attacco al bestseller inglese, l'opera della Kuby è tesa a sfatare il gossip britannico secondo cui le voci britanniche a papa Wojtyla Harry piace. No, spiega la Kuby, i libri di Rowling non sono un passatempo innocente, bensì corrompono l'anima dei teenager, offuscando in loro il chiaro confine tra il bene ed il male. Quindi? Quindi mettono in pericolo la loro relazione addirittura con Dio, e questo in una fase di delicato sviluppo del senso religioso.
Ben detto, replica Ratzinger, ringraziando il 7 marzo 2003 la Kuby per il pacchetto arrivato qualche settimana prima. "Informatissimo libro" è il suo giudizio. "E' un bene che lei, stimata e cara signora Kuby - scrive il porporato - illumini la gente su Harry Potter, perché si tratta di subdole seduzioni, che agiscono inconsciamente distorcendo profondamente la cristianità nell'anima, prima che possa crescere propriamente".
Posso far sapere in giro questo altissimo giudizio, chiede probabilmente Gabriele Kuby lusingata dopo aver ricevuto la missiva cardinalizia? Il 27 maggio il braccio destro di Giovanni Paolo II dà il suo placet. "Io posso darle con piacere il mio permesso di riferire il mio giudizio su Harry Potter". Firmato: "Cordiali saluti e benedizioni, Cardinale Joseph Ratzinger". Alla saggista sua compatriota viene anche dato il suggerimento di inviare una copia del libro anti-Potter ad uno degli esperti del Consiglio pontificio per la Cultura in modo da fugare ogni impressione che al Papa e al Vaticano garbi il mondo del maghetto.
Non farà piacere alla casa editrice, impegnata in questi giorni nel lancio del sesto capitolo della saga - Harry Potter e il Principe Mezzosangue - scoprire che l'attuale capo della Chiesa cattolica è un implacabile avversario di Harry, molto più del perfido Voldemort che insidia abitualmente il maghetto. Ma è così. Il nuovo pontefice non ne vuole sapere di calici di fuoco, scuole dove si insegnano stregonerie, olimpiadi di magia, scolari che vanno in giro su scope e gufi che recapitano la posta.
Il trend esoterico è il nuovo, grande nemico di Santa Romana Chiesa. Perché è con i maghi, i sortilegi reali o immaginari, il gusto del mistero, il profumo sottile e insidioso della Gnosi che la gerarchia si sente chiamata a battersi per la conquista delle anime. Non è più all'ombra del Capitale che si cela Satana né sono ritenuti temibili gli ultimi atei ancora in circolazione e nemmeno incutono spavento alle sacre gerarchie le roccaforti dei razionalisti, emuli di Voltaire.
No, il nemico del XXI secolo è il simpatico libraio che vende "libri avvelenati" come la saga del maghetto o il Codice da Vinci. Per un Coelho che si converte, abbandonando l'eresia New Age, altri scrittori sono in agguato. Il Mistero attira e il Demonio esoterico-libresco fa breccia continuamente. Si tratti di scope volanti, coppe del Graal o guerrieri della luce.
D'altronde, se il trenta per cento degli italiani si rivolge in un momento o l'altro della propria vita ad astrologhi e maghi, se solo il quindici per cento dei giovani va a messa la domenica, significa che Harry Potter è più attraente del parroco nell'oratorio accanto. Perciò l'allarme. Nessun "dibbattito" di venerata memoria, nessuna conferenza stampa, nessun referendum mette maggiormente in allarme il Pulpito di un volumetto o volumone esoterico che scala inesorabilmente la vetta della hit parade delle vendite.
Il cardinale Tarcisio Bertone di Genova, che ieri è venuto tra i monti della Val d'Aosta per discutere con papa Ratzinger sullo schema della sua prima enciclica, si è scagliato a marzo violentemente contro il Codice da Vinci di Dan Brown. "Non si fa un romanzo - ha tuonato - mistificando i dati storici, maldicendo, diffamando". Il libro - così ha denunciato il porporato - va a ruba nelle scuole, leggerlo è diventato un must e persino le librerie cattoliche (scandalo supremo) offrono copie su copie del libro "per motivi di lucro".
Dove c'è il demonio della mistificazione, non può mancare il complotto. "Credo che ci sia una strategia nella diffusione di questo castello di menzogne", ha commentato a suo tempo Bertone, aggiungendo: "Una strategia della persuasione, che uno non è cristiano adulto se non legge questo libro". L'appello cardinalizio a non leggere e men che mai a non comprare il volume non sembra aver sortito effetti a giudicare dalle vendite.
Dietro il gusto di massa per il mistero, le autorità ecclesiastiche intravedono (e temono) il grande pericolo di una religiosità fai da te e di uno spiritualismo necessariamente disincarnato dalla dottrina cristiana. "Quando la fede è scarsa - avverte il cardinale opusdeino Julian Herranz - la gente cerca appagamento nell'esoterismo". E si rivolge alla New Age, come sottolinea il cardinale Paul Poupard presidente del Consiglio pontificio per la Cultura (l'organismo a cui Ratzinger ha indirizzato il saggio anti-Potter), vista come "una falsa risposta ad una vera domanda di felicità". Tra i rimedi suggeriti, la diffusione del catechismo.
I librai sono avvisati. La gara è aperta. Il Piccolo Catechismo contro il Piccolo Mago Harry. E che vinca il migliore.
(14 luglio 2005)
:D:D :rolleyes:
Trovate delle lettere di due anni fa .................................
................La corrispondenza viene resa nota a 24 ore dall'uscita del sesto libro della storia del celebre maghetto.
Pubblicità occulta?????
:O
Evvai!
Il Razzino incomincia a farsi sentire.. E si torna al MedioEvo!!! :sofico:
Harvester
14-07-2005, 09:38
Pubblicità occulta?????
:O
me lo sono chiesto anch'io. non so quanto giovi al film, visto che il pubblico è per la maggiorparte formato da famiglie (bimbi e ragazzini accompagnati dai genitori)
Lucio Virzì
14-07-2005, 09:39
Ma... ma... ma..... matzingher! :mad:
LuVi
me lo sono chiesto anch'io. non so quanto giovi al film, visto che il pubblico è per la maggiorparte formato da famiglie (bimbi e ragazzini accompagnati dai genitori)
Visti i casi precedenti di "scomuniche" e di successi delle opere oggetto di critica da parte della Chiesa, non credo che ai ragazzini importi poi più di tanto di ciò che dice il Papa.
Altro discorso è quello di attribuire alla Chiesa ogni genere di cosa, secondo me è naturale che si schieri contro la magia è sempre stato così e credo sempre lo sarà, magari domandiamoci se molta gente che è caduta in tranelli di sedicenti maghi se avesse seguito i dettami della chiesa (oltre che del buonsenso) ci sarebbe caduta ugualmente, parimenti la Chiesa si dovrebbe dimostrare più elastica nell'affrontare le situazioni di un mondo in evoluzione continua nel bene e nel male senza fossilizzarsi su posizioni antiquate e in questo onestamente Giovanni Paolo II era stato veramente un veggente.
ermione in effetti me la farei eh ratzy?! :cool: :oink:
ma ripigliers....
....Altro discorso è quello di attribuire alla Chiesa ogni genere di cosa, secondo me è naturale che si schieri contro la magia è sempre stato così e credo sempre lo sarà...
scusa ma non sono d'accordo. allora dovrebbero dir su anche al Signore degli anelli o, se restiamo in tema del mondo "parallelo", alla saga di Landover (anche se non penso siano in tanti a conoscerla) o ad altre di cui adesso mi sfuggono i nomi.
Posso essere d'accordo sul Codice da Vinci (dove la Chiesa viene tirata in ballo), ma non prendersela con Henry...
Harvester
14-07-2005, 09:54
Visti i casi precedenti di "scomuniche" e di successi delle opere oggetto di critica da parte della Chiesa, non credo che ai ragazzini importi poi più di tanto di ciò che dice il Papa.
Altro discorso è quello di attribuire alla Chiesa ogni genere di cosa, secondo me è naturale che si schieri contro la magia è sempre stato così e credo sempre lo sarà, magari domandiamoci se molta gente che è caduta in tranelli di sedicenti maghi se avesse seguito i dettami della chiesa (oltre che del buonsenso) ci sarebbe caduta ugualmente, parimenti la Chiesa si dovrebbe dimostrare più elastica nell'affrontare le situazioni di un mondo in evoluzione continua nel bene e nel male senza fossilizzarsi su posizioni antiquate e in questo onestamente Giovanni Paolo II era stato veramente un veggente.
ma passare da Harry Potter ai maghi che raggirano le persone.....ce ne passa. il nesso mi sembra talmente flebile.
ma passare da Harry Potter ai maghi che raggirano le persone.....ce ne passa. il nesso mi sembra talmente flebile.
Ho fatto un paragone forzato, certamente Ratzi avrebbe fatto meglio a considerare la saga di Harry Potter per quello che è.....una storia per bambini come biancaneve ecc. che quindi nulla ha a che vedere con la spiritualità.
In sostanza, l'allora Cardinale ha sparato usando l'artiglieria pesante contro le sagome di cartone........come ho detto GPII era di altra pasta.....
lunaticgate
14-07-2005, 10:00
Parola di Ratzinger!
http://gallery.moddingplanet.it/albums/stickers/normal_Grande_Mazinga_G.gif
:D
Povera Santa Romana Chiesa!!! Ora anche con i libri da ragazzini se la prende!!!
Dove andremo a finire??!!!!
Quegli altri che lanciano bombe e si fanno saltare in aria e quest'altri che lanciano anatemi a tutto andare!!!!
Aveva ragione Marx: Religione oppio delle genti!!!
Mahhhhhhh!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
HenryTheFirst
14-07-2005, 10:03
scusa ma non sono d'accordo. allora dovrebbero dir su anche al Signore degli anelli o, se restiamo in tema del mondo "parallelo", alla saga di Landover (anche se non penso siano in tanti a conoscerla) o ad altre di cui adesso mi sfuggono i nomi.
Posso essere d'accordo sul Codice da Vinci (dove la Chiesa viene tirata in ballo), ma non prendersela con Henry...
E io che c'entro? :D
Cmq, la differenza fondamentale è che Harry Potter è naturalmente destinato a dei bambini, decisamente più influenzabili, e l'allarme credo che si riferisca al rischio che una lettura simile possa distogliere il giovane lettore dalla fede cristiana, ed in questo senso non vedo cosa ci sia di male nel fatto che ciò venga segnalato dai vertici della Chiesa.
Harvester
14-07-2005, 10:06
In sostanza, l'allora Cardinale ha sparato usando l'artiglieria pesante contro le sagome di cartone........come ho detto GPII era di altra pasta.....
su questo concordo in pieno
tatrat4d
14-07-2005, 10:29
Povera Santa Romana Chiesa!!! Ora anche con i libri da ragazzini se la prende!!!
Dove andremo a finire??!!!!
Quegli altri che lanciano bombe e si fanno saltare in aria e quest'altri che lanciano anatemi a tutto andare!!!!
Aveva ragione Marx: Religione oppio delle genti!!!
Mahhhhhhh!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
paragoni simili andrebbero evitati. ;)
Mi riferisco ovviamente agli atti che hai citato, non miro a fare classifiche tra le varie religioni.
LightIntoDarkness
14-07-2005, 10:34
Bah.
Io direi che se non ci si fa prendere dalle grida di medievalismo &co., la questione non è scandalosa.
Il Papa semplicemente afferma ed avverte che, nella delicata età dei ragazzini a cui è rivolto prettamente il buon Harry, c'è il rischio di far passare dei "messaggi" e dei valori che possano distorcere poi la crescita nella fede del fanciullo.
Non è un attacco alla magia in generale, ma in questo caso particolare: sappiamo bene quanto sia diventato un tormentone ed un fenomeno ampio per i bimbi. Ecco quindi che il Papa mette sull'attenti i genitori che desiderano vivere in una famiglia la fede, rispetto al rischio di questo personaggio-saga.
Nessuna demonizzazione, ma un rischio sottile e celato da considerare.
:)
A quando contro i pokemon ?
Ciaozzz
Harvester
14-07-2005, 10:52
Bah.
Io direi che se non ci si fa prendere dalle grida di medievalismo &co., la questione non è scandalosa.
Il Papa semplicemente afferma ed avverte che, nella delicata età dei ragazzini a cui è rivolto prettamente il buon Harry, c'è il rischio di far passare dei "messaggi" e dei valori che possano distorcere poi la crescita nella fede del fanciullo.
Non è un attacco alla magia in generale, ma in questo caso particolare: sappiamo bene quanto sia diventato un tormentone ed un fenomeno ampio per i bimbi. Ecco quindi che il Papa mette sull'attenti i genitori che desiderano vivere in una famiglia la fede, rispetto al rischio di questo personaggio-saga.
Nessuna demonizzazione, ma un rischio sottile e celato da considerare.
:)
un bambino "buono" che combatte il male tramite la magia puo distorcere la crescita nella fede dei bambini? mah....a me sembra una forzatura, una esagerazione.
chissà cosa dicevano dei cartoni animati dove si combattevano i "cattivi" a colpi di tette-missili, bombe e "colpi mortali". per non parlare di ladri come Lupin III
e l'allarme credo che si riferisca al rischio che una lettura simile possa distogliere il giovane lettore dalla fede cristiana
a questa stregua cio' potrebbe valere per praticamente qualsiasi cosa, da Star Wars in giu'..
LightIntoDarkness
14-07-2005, 11:10
un bambino "buono" che combatte il male tramite la magia puo distorcere la crescita nella fede dei bambini? mah....a me sembra una forzatura, una esagerazione.
chissà cosa dicevano dei cartoni animati dove si combattevano i "cattivi" a colpi di tette-missili, bombe e "colpi mortali". per non parlare di ladri come Lupin III
Beh, effettivamente se la mettiamo sul piano dell'esempio, gli esempi che hai portato sono molto più preoccupanti (per quanto strabelli :D ).
Purtroppo non ho letto niente di HP, ho solo visto un film, ma credo che la preoccupazione di Ratzinger non sia per l' "esempio", ma per quella "seduzione sottile" di cui parla... e ti ripeto, c'è da considerare anche il tormentone e il grossisimo movimento (anche di $$$) e interesse che porta molti bimbi ad essere dei veri fan(atici): ne ho visti tanti di bimbi così!
:)
Il Papa semplicemente afferma ed avverte che, nella delicata età dei ragazzini a cui è rivolto prettamente il buon Harry, c'è il rischio di far passare dei "messaggi" e dei valori che possano distorcere poi la crescita nella fede del fanciullo.
I libri li ho letti e non ci trovo il minimo accenno a una religione. Da questo punto di vista mi sembra molto più pericoloso il concetto di "Forza" in Star Wars, che ha caratteristiche fortemente religiose, al punto che è stata addirittura fondata la "religione degli Jedi". Anche l'esoterismo, quando presente, è del tutto simbolico, e non vedo come possa ispirare riti "pagani" più di altre opere letterarie o televisive (come "Streghe").
HenryTheFirst
14-07-2005, 11:12
a questa stregua cio' potrebbe valere per praticamente qualsiasi cosa, da Star Wars in giu'..
Non lo so, può essere. Non ho letto il libro della Kuby e non so per quale motivo, secondo l'autrice, harry potter potrebbe costituire un ostacolo alla crescita nella fede cattolica. Non pretendo di desumerne i contenuti dalle quattro parole riportate nell'articolo, ovviamente.
IpseDixit
14-07-2005, 12:45
Allucinante :rolleyes:
Northern Antarctica
14-07-2005, 12:52
I libri li ho letti e non ci trovo il minimo accenno a una religione. Da questo punto di vista mi sembra molto più pericoloso il concetto di "Forza" in Star Wars, che ha caratteristiche fortemente religiose, al punto che è stata addirittura fondata la "religione degli Jedi". Anche l'esoterismo, quando presente, è del tutto simbolico, e non vedo come possa ispirare riti "pagani" più di altre opere letterarie o televisive (come "Streghe").
Più che gli accenni alla religione io credo che Ratzinger, come tanti che hanno letto i libri, sia stato colpito dal potere narrativo (imho fuori dal comune) dell'autrice, una mamma che scrive libri per bambini ma che in realtà sono adorati anche dagli adulti! E' stupefacente come riesca a descrivere le cose, quando parla degli ingredienti delle pozioni sembra di stare a studiare l'esame di Chimica e sei addirittura portato a credere che tutto ciò sia possibile, anche se sei un ingegnere o un fisico!!!! Figuriamoci un bambino. Forse il motivo è proprio questo
Fra una settimana esce il sesto libro della saga, l'autrice ha detto che si fermerà al settimo. Non mi stupirei se a quel punto le capitasse quello che successe nella finzione cinematografica a James Caan in "Misery non deve morire"! :p :D
Lucrezio
14-07-2005, 13:06
[BATTUTA PENOSA]
Lol... visto che citate star wars e che ho appena dato fisica I...
"La fisica non è star wars: non devi mai usare la forza!"
[/BATTUTA PENOSA]
Comunque siamo al confine fra il tragico e il comico...
Da questo punto di vista mi sembra molto più pericoloso il concetto di "Forza" in Star Wars, che ha caratteristiche fortemente religiose, al punto che è stata addirittura fondata la "religione degli Jedi".
Per non parlare dello "Sforzo" di SpaceBall ..
^TiGeRShArK^
14-07-2005, 13:31
Fra una settimana esce il sesto libro della saga, l'autrice ha detto che si fermerà al settimo. Non mi stupirei se a quel punto le capitasse quello che successe nella finzione cinematografica a James Caan in "Misery non deve morire"! :p :D
era tratto da un libro di Stephen king :D
:D:D :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/harrypotter/harrypotter/harrypotter.html
rovate delle lettere di due anni fa in cui l'allora cardinale scrisse
che i libri di J. K. Rowling rappresentano "subdole seduzioni"
Ratzinger contro Harry Potter
"Una saga che corrompe i giovani"
di MARCO POLITI
Daniel Radcliffe nei panni
di Harry Potter al cinema
ROMA - "È un bene che lei illumini la gente su Harry Potter, perché si tratta di subdole seduzioni [...]
Ne sentivo parlare oggi a RadioRai3 rincasando, devo dire che sono rimasto allibito oltre che preso dallo sconforto associando l'argomento in questione con la data (anno 2005 d.c.). Qui non si tratta di essere anti cattolici, è questo Papa che è un integralista e sta plasmando la chiesa ed i fedeli sul suo modello.
Alessandro Bordin
14-07-2005, 15:10
Qui non si tratta di essere anti cattolici, è questo Papa che è un integralista e sta plasmando la chiesa ed i fedeli sul suo modello.
MI spiace per lui ma nel 2005 non plasma più un bel niente, la gente tiene al proprio orticello, non rinuncia a nulla se lo dice qualcun altro. ;)
Si sta facendo di tutto per allontanare la gente dalla Chiesa, quello si. Roba di 2 anni fa, ok, ma piano piano vengono a galla i dubbi che mi hanno sempre fatto diffidare del nuovo Pontefice. Mi stavo quasi ricredendo. :rolleyes:
Spero in una smentita ma dubito. Questa volta è indifendibile credo.
Nevermind
14-07-2005, 16:14
Per fortuna che non ha mai visto Berserk :asd:
Sennò gli veniva un infarto al vecchietto :D :D
Saluti.
Grande blu
14-07-2005, 16:29
Non vedo proprio il motivo di scandalizzarsi tanto.
perchè stracciarsi le vesti e indignarsi per così poco.
Cosa dovrebbe mai dire un il capo della chiesa (all'epoca dei fatti cardinale)
di un libro simile? un libro dove si riduce tutta l'esistenza del genere umano in una lotta tra la magia bianca e quella nera. la chiesa fino a prova contraria ha sempre condannato l'esaltazione di tali pratiche, credo che l'intervento di Ratzinger non debba stupire più di tanto.
Mi domando invece perchè la notizia sia stata divulgata proprio ora che Ratzinger è divenuto papa e non prima.
sembra proprio solo un modo furbesco di fare pubblicità al 6° libro della saga che sta per uscire nelle librerie. :rolleyes:
Non vedo proprio il motivo di scandalizzarsi tanto.
perchè stracciarsi le vesti e indignarsi per così poco.
Cosa dovrebbe mai dire un il capo della chiesa (all'epoca dei fatti cardinale)
di un libro simile? un libro dove si riduce tutta l'esistenza del genere umano in una lotta tra la magia bianca e quella nera. la chiesa fino a prova contraria ha sempre condannato l'esaltazione di tali pratiche, credo che l'intervento di Ratzinger non debba stupire più di tanto.
Mi domando invece perchè la notizia sia stata divulgata proprio ora che Ratzinger è divenuto papa e non prima.
sembra proprio solo un modo furbesco di fare pubblicità al 6° libro della saga che sta per uscire nelle librerie. :rolleyes:
quoto e concordo.
una strumentalizzazione bella e buona.
A vedere come tutte le piu piccole notiziole scatenano l'anticlericalismo di ritorno, direi che di segatura da rosico dopo i referendum ne resta ancora tanta :asd:
Alessandro Bordin
14-07-2005, 16:35
Non vedo proprio il motivo di scandalizzarsi tanto.
perchè stracciarsi le vesti e indignarsi per così poco.
Cosa dovrebbe mai dire un il capo della chiesa (all'epoca dei fatti cardinale)
di un libro simile? un libro dove si riduce tutta l'esistenza del genere umano in una lotta tra la magia bianca e quella nera. la chiesa fino a prova contraria ha sempre condannato l'esaltazione di tali pratiche, credo che l'intervento di Ratzinger non debba stupire più di tanto.
Mi domando invece perchè la notizia sia stata divulgata proprio ora che Ratzinger è divenuto papa e non prima.
sembra proprio solo un modo furbesco di fare pubblicità al 6° libro della saga che sta per uscire nelle librerie. :rolleyes:
E' un libro...
Per coerenza allora dovrebbe scagliarsi contro TUTTO, anche questo forum, visto che toglie magari tempo alla preghiera o alla ricerca della retta via.
Alessandro Bordin
14-07-2005, 16:36
sembra proprio solo un modo furbesco di fare pubblicità al 6° libro della saga che sta per uscire nelle librerie. :rolleyes:
Secondo te quel libro ha bisogno di pubblicità? Preceduto da bestseller mondiali? Si sa da mesi che deve uscire. :mbe:
Harvester
14-07-2005, 16:38
Non vedo proprio il motivo di scandalizzarsi tanto.
perchè stracciarsi le vesti e indignarsi per così poco.
perchè, semplicemente, è una assurdità
Cosa dovrebbe mai dire un il capo della chiesa (all'epoca dei fatti cardinale) di un libro simile?
Niente, forse.
E' un libro per ragazzi, non un trattato di teologia.
Grande blu
14-07-2005, 16:39
Secondo te quel libro ha bisogno di pubblicità? Preceduto da bestseller mondiali? Si sa da mesi che deve uscire. :mbe:
e allora spiegami tu, come mai la notizia viene data solo ora?
Il compito della Chiesa, e del suo Pastore, è quello di predicare i suoi valori, il suo credo, il suo Vangelo senza adeguarsi alle mode del momento.
Poi uno è libero di regolarsi come crede, in sua coscienza.
Ritengo assolutamente pretestuoso scagliarsi contro il Papa per cose simili.
Alessandro Bordin
14-07-2005, 16:43
e allora spiegami tu, come mai la notizia viene data solo ora?
Guarda, avessero diffuso la notizia prima o dopo avrei avuto al stessa reazione. E' ovvio, chi fa informazione per scrivere articoli cerca nei documenti usando "Hary Potter" nella ricerca. Se esce una cosa del genere di sicuro non se l afanno scappare. Per me è andata così. Lo hanno scoperto adesso e adesso la pubblicano.
Il compito della Chiesa, e del suo Pastore, è quello di predicare i suoi valori, il suo credo, il suo Vangelo senza adeguarsi alle mode del momento.
Poi uno è libero di regolarsi come crede, in sua coscienza.
Ritengo assolutamente pretestuoso scagliarsi contro il Papa per cose simili.
Ed io ritengo assolutamente arcaico e sintomo di indicibile chiusura mentale considerare un libro per ragazzi, poco più di una fiaba articolata, una minaccia od un qualcosa che possa traviare le giovani anime. Medioevo.
Grande blu
14-07-2005, 17:07
Guarda, avessero diffuso la notizia prima o dopo avrei avuto al stessa reazione. E' ovvio, chi fa informazione per scrivere articoli cerca nei documenti usando "Hary Potter" nella ricerca. Se esce una cosa del genere di sicuro non se l afanno scappare. Per me è andata così. Lo hanno scoperto adesso e adesso la pubblicano.
ma infatti è proprio la tua reazione che trovo esagerata. è pari alla notizia riportata da repubblica per la quale ti sei indignato.
Non vedo proprio il motivo di scandalizzarsi tanto.
perchè stracciarsi le vesti e indignarsi per così poco.
Cosa dovrebbe mai dire un il capo della chiesa (all'epoca dei fatti cardinale)
di un libro simile? un libro dove si riduce tutta l'esistenza del genere umano in una lotta tra la magia bianca e quella nera. la chiesa fino a prova contraria ha sempre condannato l'esaltazione di tali pratiche, credo che l'intervento di Ratzinger non debba stupire più di tanto.
Mi domando invece perchè la notizia sia stata divulgata proprio ora che Ratzinger è divenuto papa e non prima.
sembra proprio solo un modo furbesco di fare pubblicità al 6° libro della saga che sta per uscire nelle librerie. :rolleyes:
ma dai......è harry potter, non il necronomicon...:doh:
ma che male può fare?!?!?!?!
scegliarsi contro la fantasia e tutto ciò che fa sognare i bambini è qualcosa che di certo non aiuterà la chiesa a proporsi in modo convincente.
Grande blu
14-07-2005, 17:14
ma dai......è harry potter, non il necronomicon...:doh:
ma che male può fare?!?!?!?!
scegliarsi contro la fantasia e tutto ciò che fa sognare i bambini è qualcosa che di certo non aiuterà la chiesa a proporsi in modo convincente.
guarda che non è stato scomunicato nessuno, e trovo tutto questo solo un pretesto per fare un ennesimo attacco a questo papa e alla chiesa.
Para Noir
14-07-2005, 17:41
Mah, ormai ste cose non mi stupiscono nemmeno più. Il Papa non fa altro che il suo lavoro, difende gli interessi dell'azienda per cui lavora come qualsiasi altro manager. Nel caso, non vuole perdere clienti. E' come quando la Microsoft dice che windows costa meno di Linux, o come quando le case automobilistiche dicono che se vai da un meccanico non autorizzato la macchina si rompe (esagero), insomma, sono affermazioni che è inutile criticare, è normale che ognuno si faccia i propri interessi.
Purtroppo ci sono cose più serie che la Chiesa ha dimostrato di avere i mezzi per fare, come influire nella politica degli stati laici..
finchè la gente continuerà a dargli retta... :rolleyes:
fortunatamente il cristiano medio da retta alla propria religione in modo molto superficiale, setutti i giovani dovessero dar retta veramente a tutte le cose che vengono proposte dalla religione cattolica...
ormai la chiesa sta scadendo nel ridicolo e forse è proprio grazie a questo nuovo capo che si avrà il tanto sospirato distacco tra religione e stato.
cmq a me harry potter fa cacare...
Lucio Virzì
14-07-2005, 18:14
finchè la gente continuerà a dargli retta... :rolleyes:
fortunatamente il cristiano medio da retta alla propria religione in modo molto superficiale, setutti i giovani dovessero dar retta veramente a tutte le cose che vengono proposte dalla religione cattolica...
ormai la chiesa sta scadendo nel ridicolo e forse è proprio grazie a questo nuovo capo che si avrà il tanto sospirato distacco tra religione e stato.
cmq a me harry potter fa cacare...
Quoto in toto, compreso il "fa cacare" :D
LuVi
Ed io ritengo assolutamente arcaico e sintomo di indicibile chiusura mentale considerare un libro per ragazzi, poco più di una fiaba articolata, una minaccia od un qualcosa che possa traviare le giovani anime. Medioevo.
sei liberissimo di pensarlo.
come io sono libero di pensare il contrario.
ciò che conta è rispettare le idee altrui.
sembra proprio solo un modo furbesco di fare pubblicità al 6° libro della saga che sta per uscire nelle librerie. :rolleyes:
Questo è evidente, citare il papa è un ottimo modo per attirare l'attenzione, riprendendo una notizia vecchia di due anni.
un libro dove si riduce tutta l'esistenza del genere umano in una lotta tra la magia bianca e quella nera.
Scusa, ma hai letto i libri (almeno uno)? :D
Se il tema fosse ridotto a bene vs. male non avrebbe venduto un decimo delle copie. Inoltre ragionando così finisce nella categoria il 90% della letteratura fantasy, Signore degli Anelli compreso.
jappilas
14-07-2005, 18:57
Niente, forse.
E' un libro per ragazzi, non un trattato di teologia.
il punto è che i ragazzi, notoriamente tra gli umani quelli più influenzabili e i meno adatti a "mediare" ciò che assorbono, e che pure si vorrebbero educati all' insegna di quella che "dovrebbe" essere la Vera Fede (per un cattolico, quella Cristiana) sono esposti a concetti e a immagini, che da una parte materializzano creature fantastiche appartenenti ad una mitologia e ad una cultura che è più quella celtica, pagana, che non quella cristiana
e dall' altra sovvertono un "ordine costituito" che vede il potere di creare e distruggere in mano solo a Nostro Signore e ai Suoi angeli... attraverso la magia quel potere è offerto a un ragazzo che ha solo la ua maturità e il suo senso di responsabilità a guidarlo e a trattenerlo dall' usare l' avada kedavra) - senso di responsabilità che a me pare non abbondi, e nel 5o libro si vede a cosa questo porti
ora, ciò non vuol dire che sia d' accordo (nè che sia un cattolico ortodosso e rigoroso come dottrina vorrebbe), nè voglio rinunciare a leggere come va a finire la storia (soprattutto alla mia età mi ritengo abbastanza adulto e vaccinato)... ma, considerando il carattere di Papa Ratzinger di fervente difensore del' ortodossia Cristiana nonchè strenuo avversatore del Relativismo, trovo che quello che ha detto e il momento in cui lo ha detto, rientra perfettamente in una sua logica
alphacygni
14-07-2005, 20:17
Non vedo proprio il motivo di scandalizzarsi tanto.
perchè stracciarsi le vesti e indignarsi per così poco.
Cosa dovrebbe mai dire un il capo della chiesa[...]
potrebbe ad esempio starsene zitto.
il punto è che i ragazzi, notoriamente tra gli umani quelli più influenzabili e i meno adatti a "mediare" ciò che assorbono, e che pure si vorrebbero educati all' insegna di quella che "dovrebbe" essere la Vera Fede (per un cattolico, quella Cristiana) sono esposti a concetti e a immagini, che da una parte materializzano creature fantastiche appartenenti ad una mitologia e ad una cultura che è più quella celtica, pagana, che non quella cristiana
Io da bambino leggevo Salgari e Kipling, non adatti perche' parlavano di mitologia indiana? E vogliamo parlare del pot-pourri multiculturale e multienico di Verne? Oh, poi leggevo i fumetti: il sovversivissimo Ken Parker, per tacere di Tex. All'indice anche lui, sia mai che qualche ragazzo si metta a fare la danza della pioggia.
e dall' altra sovvertono un "ordine costituito" che vede il potere di creare e distruggere in mano solo a Nostro Signore e ai Suoi angeli... attraverso la magia quel potere è offerto a un ragazzo che ha solo la ua maturità e il suo senso di responsabilità a guidarlo e a trattenerlo dall' usare l' avada kedavra) - senso di responsabilità che a me pare non abbondi, e nel 5o libro si vede a cosa questo porti
Eh, capisco cosa vuoi dire. Mi sono rotto qualche osso unendo i guanti da portiere per trasformarmi nella testa di Jeeg. Ma poi passa, giuro. :D
ora, ciò non vuol dire che sia d' accordo (nè che sia un cattolico ortodosso e rigoroso come dottrina vorrebbe), nè voglio rinunciare a leggere come va a finire la storia (soprattutto alla mia età mi ritengo abbastanza adulto e vaccinato)... ma, considerando il carattere di Papa Ratzinger di fervente difensore del' ortodossia Cristiana nonchè strenuo avversatore del Relativismo, trovo che quello che ha detto e il momento in cui lo ha detto, rientra perfettamente in una sua logica
Infatti mica dico che sia fuori dalla sua logica. Contesto la logica ;)
potrebbe ad esempio starsene zitto.
Diocleziano,Marx rulez :rolleyes:
Lucio Virzì
14-07-2005, 21:01
Io da bambino leggevo Salgari e Kipling, non adatti perche' parlavano di mitologia indiana? E vogliamo parlare del pot-pourri multiculturale e multienico di Verne? Oh, poi leggevo i fumetti: il sovversivissimo Ken Parker, per tacere di Tex. All'indice anche lui, sia mai che qualche ragazzo si metta a fare la danza della pioggia.
Eh, capisco cosa vuoi dire. Mi sono rotto qualche osso unendo i guanti da portiere per trasformarmi nella testa di Jeeg. Ma poi passa, giuro. :D
Infatti mica dico che sia fuori dalla sua logica. Contesto la logica ;)
Secondo me scrivi anche con la mancina... :mad: la mano del diavolo! :asd:
LuVi
Secondo me scrivi anche con la mancina... :mad: la mano del diavolo! :asd:
LuVi
In effetti si :eek:
Penso sia dovuto al fatto che in giovine eta' modificai il mangiadischi per ascoltare i beatles al contrario :D
potrebbe ad esempio starsene zitto.
potresti ad esempio non sentirlo, faresti più bella figura che non con simili interventi "democratici"
jumpermax
14-07-2005, 21:46
potrebbe ad esempio starsene zitto.
al di la del fatto che il concetto "non era il caso di fare una tal dichiarazione" poteva essere espresso in modo più rispettoso, faccio notare che comunque il testo è preso da una corrispondenza privata tra Ratzinger e la scrittrice, stavolta non aveva fatto alcuna dichiarazione pubblica...
Lucio Virzì
14-07-2005, 21:53
In effetti si :eek:
Penso sia dovuto al fatto che in giovine eta' modificai il mangiadischi per ascoltare i beatles al contrario :D
Sei veramente un blasfemo!!! :muro: :stordita:
Comunque, a parte gli scherzi, ancora oggi, nel 2005, ci sono delle scuole *censura* dove a chi è mancino viene legato il braccio..... :rolleyes:
LuVi
A quando la lotta pro censura?
E i falò dei libri "eretici"?
Che tristezza..
Non mi risulta (eccezione fatta paesi più a sud e est e un paese dei Caraibi) che
"questo cd,film,cd è blasfemo per la religione y"="un non appartenente alla religione y non deve leggerlo,ascoltarlo,vederlo"
alphacygni
14-07-2005, 22:03
al di la del fatto che il concetto "non era il caso di fare una tal dichiarazione" poteva essere espresso in modo più rispettoso, faccio notare che comunque il testo è preso da una corrispondenza privata tra Ratzinger e la scrittrice, stavolta non aveva fatto alcuna dichiarazione pubblica...
io non ci vedo nulla di irrispettoso, ed onestamente, per quanto questo sia tratto da una corrispondenza privata (cosa che non sapevo, ma la sostanza non cambia), dubito fortemente che sia stata la scrittrice ad iniziarla scrivendo "La prego mi dia un parere sulla mia opera".
Dal momento che nel post che ho quotato pareva quasi che al Ratzinger fosse stato estorto con la forza un commento in merito... ho ricordato che si puo' anche evitare di pronunciarsi su certi argomenti, specie se poi questi commenti, a questo punto penso di poter ritenere inevitabilmente (non sono stato io a sostenerlo), finiscono poi per scadere nel comico.
jumpermax
14-07-2005, 22:05
io non ci vedo nulla di irrispettoso, ed onestamente, per quanto questo sia tratto da una corrispondenza privata (cosa che non sapevo, ma la sostanza non cambia), dubito fortemente che sia stata la scrittrice ad iniziarla scrivendo "La prego mi dia un parere sulla mia opera".
Dal momento che nel post che ho quotato pareva quasi che al Ratzinger fosse stato estorto con la forza un commento in merito... ho ricordato che si puo' anche evitare di pronunciarsi su certi argomenti, specie se poi questi commenti, a questo punto penso di poter ritenere inevitabilmente (non sono stato io a sostenerlo), finiscono poi per scadere nel comico.
irrispettoso era un giudizio sulla forma ;)
alphacygni
14-07-2005, 22:07
potresti ad esempio non sentirlo, faresti più bella figura che non con simili interventi "democratici"
posso garantirti che eviterei volentieri di farlo, peccato che al giorno d'oggi, a voler essere un minimo informati su qualsivoglia argomento, sia abbastanza impossibile non imbattersi in qualche questione papale
ma immagino che questo sia da ritenersi assolutamente "democratico" perche' interessa a te
alphacygni
14-07-2005, 22:15
irrispettoso era un giudizio sulla forma ;)
si lo avevo capito, ma era solo una conseguenza del tono melodrammatico utilizzato nel "cos'altro avrebbe potuto fare...", come se appunto fosse stato costretto a pronunciarsi nel merito... al di la' del fatto che penso che avrebbe anche potuto comunque "fare altro" nel senso di commentare in maniera un po' meno da messa all'indice questi libri, c'era anche l'opzione di evitare radicalmente di farlo. Anche perche', al di la' di quello che possono pensare certuni che postano qui, dubito che questa faccenda accrescera' la popolarita' dell'attuale Papa, casomai la accrescera' del blasfemo libro :fagiano:
Da piccoli si legge o si guarda Harry Potter e poi da adulti si deve ipotecare la casa per pagare la Wanna Marchi&Mago Do Nascimento di turno :O ;)
andreamarra
15-07-2005, 01:00
Il compito della Chiesa, e del suo Pastore, è quello di predicare i suoi valori, il suo credo, il suo Vangelo senza adeguarsi alle mode del momento.
Poi uno è libero di regolarsi come crede, in sua coscienza.
Ritengo assolutamente pretestuoso scagliarsi contro il Papa per cose simili.
perfettamente daccordo che il compito della Chiesa e del Papa sia anche questo. Non si discute.
Solo che sinceramente non capisco, allora, perchè non si scaglia (e ne avrebbe ben donde, per quanto mi riguarda), contro una televisione spazzatura e sessista e immorale come quella nostra.
Culi, tette, parolacce, donne schiavizzate, maschi mandrilloni, scene isteriche di donnine che vanno con 4 omaccioni palestrati e poi a piangere istericamente in video, rutti clamorosi e peti virulenti, pubblicità di giocattoli per bambine in cui le bambole sono troione dagli occhi enormi e truccatissimi, labbra rifatte e fisici anoressici, con i loro vestitini alla moda e macchine di lusso e feste in spiaggia e telefoni di moda.
Sinceramente io ci vedo una cattiva formazione di personalità e una perdita grave di valori nel vedere la tivvi oggi piuttosto che leggere un libro di fantasia. Anche perchè, diciamolo chiaramente, quanti bambini o ragazzi leggono ancora i libri?
Crash&Burn
15-07-2005, 01:13
Io dico solo che la Chiesa è un po' troppo egocentrica... un film è un film e rimane tale (come anche un libro)... scomunicare per una cosa simile significa in un certo qual modo esercitare una dittatura.
A parte il fatto che il solo fatto di mandare una scomunica significa che per chi la manda la scomunica ha un significato, ma non è detto che per il ricevente lo abbia :D
Percui questa mania di egocentrismo che ha la Chiesa deve essere curata secondo il mio parere.
jumpermax
15-07-2005, 01:22
Io dico solo che la Chiesa è un po' troppo egocentrica... un film è un film e rimane tale (come anche un libro)... scomunicare per una cosa simile significa in un certo qual modo esercitare una dittatura.
A parte il fatto che il solo fatto di mandare una scomunica significa che per chi la manda la scomunica ha un significato, ma non è detto che per il ricevente lo abbia :D
Percui questa mania di egocentrismo che ha la Chiesa deve essere curata secondo il mio parere.
hem... non è stato scomunicato il libro...
Non mi risulta (eccezione fatta paesi più a sud e est e un paese dei Caraibi) che
"questo cd,film,cd è blasfemo per la religione y"="un non appartenente alla religione y non deve leggerlo,ascoltarlo,vederlo"
Era un'esagerazione Ewigenino caro..mi pareva palese che non ci credessi nemmeno io :doh:
Semplicemente trovo il suo discorso abbastanza esagerato.
E' vero che i bambini sono influenzabili, ma è anche vero che non sono affatto stupidi e se, debitamente seguiti, imparano facilmente a scindere, come gli adulti, la fantasia dalla realtà.
Da piccoli si legge o si guarda Harry Potter e poi da adulti si deve ipotecare la casa per pagare la Wanna Marchi&Mago Do Nascimento di turno :O ;)
Le due cose dovrebbero essere collegate? :uh:
Io da piccola [dai 7 anni in su] guardavo film e cartoni piuttosto violenti, eppure non sono una pazza omicida..anzi non farei mai del male ad una mosca.
Crash&Burn
15-07-2005, 12:16
Le due cose dovrebbero essere collegate? :uh:
Io da piccola [dai 7 anni in su] guardavo film e cartoni piuttosto violenti, eppure non sono una pazza omicida..anzi non farei mai del male ad una mosca.
Quoto in pieno.
Tutto dipende dall'insegnamento dei genitori e non da cio' che la TV trasmette... certo con questo non voglio dire che la TV debba esagerare, ma penso che troppo spesso l'esagerazione sta nel giudicare e nello scandalizzarsi facilmente per poco :)
Il compito della Chiesa, e del suo Pastore, è quello di predicare i suoi valori, il suo credo, il suo Vangelo senza adeguarsi alle mode del momento.
Poi uno è libero di regolarsi come crede, in sua coscienza.
Ritengo assolutamente pretestuoso scagliarsi contro il Papa per cose simili.
Cioé. :mbe:
Lui puo scagliarsi contro tutti e noi no...
Vi ricordate quando la chiesa (giovanni paolo secondo ???)
disse che il rock si basava su tentazioni del demonio???
E io dovrei stare zitto???? :boxe:
Ma poi non sarebbe giusto educare alla religione solo in età adulta ???
Non potete rendere l'esistenza di un dio come fatto incontrovertibile
al punto di pretendere il diritto di immergerci i poppanti dalla tenera eta...
O avete paura che in età adulta poi sia difficile fargli credere queste
mmmm...diciamo..teorie..
Lucio Virzì
15-07-2005, 15:11
Le due cose dovrebbero essere collegate? :uh:
Io da piccola [dai 7 anni in su] guardavo film e cartoni piuttosto violenti, eppure non sono una pazza omicida..anzi non farei mai del male ad una mosca.
Ehm... dov'è la foto con l'ascia?!?!? :stordita:
Alessandro Bordin
15-07-2005, 15:18
Le due cose dovrebbero essere collegate? :uh:
Io da piccola [dai 7 anni in su] guardavo film e cartoni piuttosto violenti, eppure non sono una pazza omicida..anzi non farei mai del male ad una mosca.
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/nicky.jpg
:asd:
Ci stava :D
Concordo con te, comunque.
Ehm... dov'è la foto con l'ascia?!?!? :stordita:
Vabhbè ma avere una passione per le armi da taglio è normalissimo :O:D
Il collo mi fa un po' paura, ora che guardo meglio, Ale.. :D
Quoto in pieno.
Tutto dipende dall'insegnamento dei genitori e non da cio' che la TV trasmette... certo con questo non voglio dire che la TV debba esagerare, ma penso che troppo spesso l'esagerazione sta nel giudicare e nello scandalizzarsi facilmente per poco
Bah guarda vedendo a che livello è ridotta la nostra TV, su quella ho decisamente più da ridire, che non su un libro come HP [che tra l'altro a me non piace] :D
Le fiabe, secondo me, sono essenziali durante la crescita e questo vale anche per quelle più "dure" [la sirenetta di Andersen mi ha angosciato da piccina :cry:] indirizzate non solo ad un pubblico infantile
Sarà che io sono affezionatissima a libri come "Le favole dei fratelli Grimm" e "Lo Hobbit"
Quella pazza di Josephine dovrebbe dedicarsi ad altre letture :D
Quella pazza di Josephine dovrebbe dedicarsi ad altre letture :D
Leggeste almeno un decimo non di quanto legge un semplice teologo (quindi non un Ratzinger,Von Balthassar,Barth,Tillich,Cantalamessa,Nouwen,Jüngel,Ebeling ....), sicuramene avreste molto da imparare prima di sparlare su ciò che dimostrate di fatto non conoscere per niente o al massimo in m,odo a dir poco lacunosissimo.
Cmq segnalato.:)
tatrat4d
15-07-2005, 18:12
Quella pazza di Josephine dovrebbe dedicarsi ad altre letture :D
se dovessi darci modo di leggere un altro intervento simile ti dovremo sospendere.
Leggeste almeno un decimo non di quanto legge un semplice teologo (quindi non un Ratzinger,Von Balthassar,Barth,Tillich,Cantalamessa,Nouwen,Jüngel,Ebeling ....), sicuramene avreste molto da imparare prima di sparlare su ciò che dimostrate di fatto non conoscere per niente o al massimo in m,odo a dir poco lacunosissimo.
Cmq segnalato.:)
Non capisco di che parli: stai dicendo che non conosco Harry Potter?
se dovessi darci modo di leggere un altro intervento simile ti dovremo sospendere.
Purtroppo, non è farina del mio sacco
http://www.unita.it/newforum/viewtopic.php?p=429261&highlight=#429261
però è geniale :D
Non capisco di che parli: stai dicendo che non conosco Harry Potter?
Spiritualità,grazie.
Purtroppo, non è farina del mio sacco
http://www.unita.it/newforum/viewtopic.php?p=429261&highlight=#429261
però è geniale :D
Mi è bastatao solo leggere il nome prima del sito e già avevo immagionato il contenuto (con tanto di ovvia conferma).Strano,vero?:stordita: :read:
Amu_rg550
15-07-2005, 19:16
Purtroppo, non è farina del mio sacco
http://www.unita.it/newforum/viewtopic.php?p=429261&highlight=#429261
però è geniale :D
non cambia nulla.
la responsabilità di ciò che scrivi è tua, commenti simili non andrebbero "importati" nel caso.
detto questo, per dubbi, chiarimenti o contestazioni PVT.
Le due cose dovrebbero essere collegate? :uh:Dall'inconscio umano c'è da aspettarsi di tutto e il fatto che TU non sia stata influenzata dalla TV non significa che la stessa cosa valga per tutti.
Detto questo, la mia era solo una battuta...ci avevo pure messo il -> ;)
le dichiarazioni di Ratzinger fanno discutere da anni, su determinati temi è più intransigente del suo precedessore
Due esempi:
---------------------------------------------------------
La protesta di Ratzinger: "Questa messa è uno spettacolo"
Chitarre, battimani, altari posticci. Nuove liturgie alla deriva. In un libro, il cardinale Ratzinger lancia l'allarme: l'intrattenimento ha preso il posto di Dio
di Sandro Magister
È universalmente conosciuto come il più grosso cambiamento introdotto nella Chiesa cattolica dal Concilio Vaticano II. La nuova liturgia. Ovvero la messa in lingua moderna. Gli altari girati verso il popolo. I canti con la chitarra. Per una Chiesa più creativa, partecipata, dal volto umano...
Alt. C'è un cardinale, di nome Joseph Ratzinger, che a proposito di liturgia sta facendo come Mosé. È sceso giù dal monte. Ha visto lo sconquasso. E adesso ha deciso di denunciare l'inganno. Credevate di creare la nuova liturgia. In realtà vi siete costruito il vostro vitello d'oro. Invece che adorare Dio, idoleggiate voi stessi.
Ratzinger non è un signor nessuno. È il supremo custode della retta dottrina, il maestro di teologia che Giovanni Paolo II ha messo a capo del Sant'Uffizio. Affida la sua requisitoria a un libro di 240 pagine pubblicato in più lingue, in Italia stampato dalla San Paolo e in vendita in questi giorni, dal titolo: "Introduzione allo spirito della liturgia".
Già da diversi anni Ratzinger covava tempesta. Quella volta che il papa, in viaggio in Nicaragua, ebbe la messa sconvolta dai cori rivoluzionari dei sandinisti, concluse che s'era passato il segno. Sbottò: «La "missa nicaraguensis" non ha più nulla del mistero di fede. È milizia terrena, arbitrio, artificio, falsità». Nel libro l'invettiva cede il passo all'argomentazione colta. E prende di mira non le punte estreme, ma il mood diffuso, generalizzato, delle liturgie postconciliari.
La furia iconoclasta della nuova liturgia, scrive Ratzinger, «ha sì spazzato via dalle chiese tanto Kitsch e molte opere indegne, ma si è anche lasciata dietro un vuoto di cui ormai si percepisce la miseria». Per la musica sacra idem: il Gregoriano, Palestrina e Bach sono finiti in un ghetto. Mentre dilagano anche nelle chiese gli stili pop e rock, «eco di un controculto che si oppone al culto cristiano».
Anche l'architettura delle chiese, che in antico fu sapientemente modellata sulle radici del Vecchio e Nuovo Testamento, è stata stravolta. Alla messa si danno nomi nuovi: la si chiama semplicemente cena, o assemblea. E la si celebra su tavoli improvvisati, col «presidente dell'assemblea» che si rivolge ai fedeli, invece che umilmente a Oriente, alla luce adorata del Cristo che è venuto, viene e verrà.
Un risultato di questo sconvolgimento, sostiene Ratzinger, è tutto l'opposto della tanto decantata partecipazione collettiva al rito. «È una clericalizzazione della Chiesa quale non si era mai data in precedenza». Col sacerdote a far da perno di questa frenesia attivistica. E tutti che dimenticano il vero «attore» centrale della liturgia cristiana: Dio.
Quando poi durante la messa si danza e si applaude, Ratzinger taglia corto: «Questa non è più liturgia. È intrattenimento».
da www.chiesa.espressonline.it/printDettaglio.jsp?id=7340
.....................................
RATZINGER AI GIOVANI: IL ROCK È DIABOLICO
La musica hard rock deve essere “purificata”, per evitare che i messaggi satanici in essa contenuti. Possono influenzare i giovani. Così il cardinale Joseph Ratzinger, la più alta autorità morale della chiesa dopo il Papa, parlando della musica “metallara” invita a “fare di tutto affinché questo genere venga un po’ purificato”.
Pur non esitando a sottolineare che non tutte le canzoni rock in commercio sono esposte a questo genere di pericoli (“Io non escludo questo genere di musica per divertimento, nella musica moderna ci sono tante belle cose ” ), il prefetto della Congregazione della Fede conferma che l’hard rock spesso contiene messaggi subliminali diabolici: “In parte è vero. Negli USA ci sono stati addirittura processi davanti ai tribunali dove questa tendenza è stata provata. Ora non so se tutto ciò continua”, ha detto Ratzinger, “certo è che in passato è capitato”.
“Nella musica moderna”, ha affermato Ratzinger, “ci sono tante belle cose, ma occorre fare una scelta. Occorre discernere. L’hard rock, comunque, è in contraddizione con la Chiesa, perché tira l’uomo in un’altra direzione”.
La musica che ascoltano i ragazzi, per il cardinale dovrebbe “rispondere ad un certo umanesimo teso a non distruggere l’anima umana come in certi casi può realmente realizzarsi e certamente si realizza”.
Tra gli artisti del genere maggiormente additati, Alice Cooper, che confessò di appartenere ad una setta satanica; Ozzy Osbourne, ex leader dei Black Sabbath, che venne sommerso di critiche per aver dedicato ad Aleister Crowley, il padre del satanismo moderno, una canzone. Gli Ac/Dc sono sospettati addirittura per il nome scelto dal gruppo, che potrebbe significare (oltre al riferimento alla corrente elettrica), “Anti Christ” e per almeno 23 canzoni esplicitamente sataniche; nel 1978 il gruppo incise addirittura un disco, If You Want Blood,You’ve got it, (“Se vuoi sangue, dattelo da te ” ) , che prefigura la morte di un componente del gruppo, Bon Scott.
Comunque non solo l’hard rock è stato messo sotto accusa: i tanto temuti messaggi subliminali, secondo gli accusatori, si ritrovano in canzoni dei Beatles, dei Rolling Stones, dei Led Zeppelin, dei Pink Floyd, dei Queen e degli Eagles, mentre in Italia sono stati accusati di aver fatto provocazioni blasfeme i Liftiba e Zucchero.
(19 febbraio 1997)
da quaderniradicali.it
:D:D :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/harrypotter/harrypotter/harrypotter.html
rovate delle lettere di due anni fa in cui l'allora cardinale scrisse
che i libri di J. K. Rowling rappresentano "subdole seduzioni"
Ratzinger contro Harry Potter
"Una saga che corrompe i giovani"
di MARCO POLITI
Daniel Radcliffe nei panni
di Harry Potter al cinema
ROMA - "È un bene che lei illumini la gente su Harry Potter, perché si tratta di subdole seduzioni, che agiscono inconsciamente distorcendo profondamente la cristianità nell'anima, prima che possa crescere propriamente". La "scomunica" è firmata da Josef Ratzinger. È il 7 marzo 2003 e l'allora cardinale, prefetto dell'ex Sant'Uffizio, scrive ad una studiosa tedesca autrice di un volumetto contrario alla saga di Harry Potter. La corrispondenza viene resa nota a 24 ore dall'uscita del sesto libro della storia del celebre maghetto.
Uno spettro si aggira per la Chiesa cattolica. Non ha il barbone di Marx, ma la faccia innocente del maghetto Harry Potter. Ratzinger non lo può vedere e lo considera un corruttore d'anime. Non è finito ancora sull'indice come il Codice da Vinci, ma non è detto che primo o poi non si accenda per lui un rogo simbolico.
Che Harry non è neanche uno stregone di quelli cattivi, un adepto della magia nera che butti topi, ranocchie, ossa di morto e urina d'impiccato in pentoloni maleodoranti per farne filtri malvagi. No, è un ragazzino inglese dalla faccia pulita con gli occhiali, con l'aria così tranquilla da essere servito persino da nomignolo al nostro politico Marco Follini. Però c'è la magia...
O, forse, più che la magia inquieta Santa Romana Chiesa la rappresentazione di un mondo fantastico dove realtà e iper-realtà si mescolano secondo una visione che non ubbidisce alle regole precise e ai canoni benedetti che stanno a cuore alla gerarchia ecclesiastica. Fatto sta che contro Harry Potter ha scagliato i suoi fulmini lo stesso Joseph Ratzinger. Quando non era ancora Papa. Ma non c'è dubbio che - come su tante altre cose che riguardano l'etica e la concezione del mondo - da pontefice non ha certamente cambiato idea.
Subdolo, tentatore e corrosivo della purezza dell'anima è il maghetto Harry Potter secondo il "guardiano della fede" divenuto Bendetto XVI. Il giudizio è saltato fuori dall'archivio personale di Ratzinger - grazie a una soffiata di Dagospia - ed è durissimo. I libri di J. K. Rowling, scrive l'allora cardinale ad una critica tedesca, rappresentano "subdole seduzioni" in grado di "distorcere" l'indole dei giovani lettori.
Le lettere risalgono a due anni fa. Gabriele Kuby, una critica letteraria tedesca, ha appena mandato al prefetto della Congregazione per la dottrina della fede un suo libro che s'intitola eloquentemente Harry Potter - Gut oder Boese?. Il maghetto, insomma, è "buono o cattivo?". Non è solo un attacco al bestseller inglese, l'opera della Kuby è tesa a sfatare il gossip britannico secondo cui le voci britanniche a papa Wojtyla Harry piace. No, spiega la Kuby, i libri di Rowling non sono un passatempo innocente, bensì corrompono l'anima dei teenager, offuscando in loro il chiaro confine tra il bene ed il male. Quindi? Quindi mettono in pericolo la loro relazione addirittura con Dio, e questo in una fase di delicato sviluppo del senso religioso.
Ben detto, replica Ratzinger, ringraziando il 7 marzo 2003 la Kuby per il pacchetto arrivato qualche settimana prima. "Informatissimo libro" è il suo giudizio. "E' un bene che lei, stimata e cara signora Kuby - scrive il porporato - illumini la gente su Harry Potter, perché si tratta di subdole seduzioni, che agiscono inconsciamente distorcendo profondamente la cristianità nell'anima, prima che possa crescere propriamente".
Posso far sapere in giro questo altissimo giudizio, chiede probabilmente Gabriele Kuby lusingata dopo aver ricevuto la missiva cardinalizia? Il 27 maggio il braccio destro di Giovanni Paolo II dà il suo placet. "Io posso darle con piacere il mio permesso di riferire il mio giudizio su Harry Potter". Firmato: "Cordiali saluti e benedizioni, Cardinale Joseph Ratzinger". Alla saggista sua compatriota viene anche dato il suggerimento di inviare una copia del libro anti-Potter ad uno degli esperti del Consiglio pontificio per la Cultura in modo da fugare ogni impressione che al Papa e al Vaticano garbi il mondo del maghetto.
Non farà piacere alla casa editrice, impegnata in questi giorni nel lancio del sesto capitolo della saga - Harry Potter e il Principe Mezzosangue - scoprire che l'attuale capo della Chiesa cattolica è un implacabile avversario di Harry, molto più del perfido Voldemort che insidia abitualmente il maghetto. Ma è così. Il nuovo pontefice non ne vuole sapere di calici di fuoco, scuole dove si insegnano stregonerie, olimpiadi di magia, scolari che vanno in giro su scope e gufi che recapitano la posta.
Il trend esoterico è il nuovo, grande nemico di Santa Romana Chiesa. Perché è con i maghi, i sortilegi reali o immaginari, il gusto del mistero, il profumo sottile e insidioso della Gnosi che la gerarchia si sente chiamata a battersi per la conquista delle anime. Non è più all'ombra del Capitale che si cela Satana né sono ritenuti temibili gli ultimi atei ancora in circolazione e nemmeno incutono spavento alle sacre gerarchie le roccaforti dei razionalisti, emuli di Voltaire.
No, il nemico del XXI secolo è il simpatico libraio che vende "libri avvelenati" come la saga del maghetto o il Codice da Vinci. Per un Coelho che si converte, abbandonando l'eresia New Age, altri scrittori sono in agguato. Il Mistero attira e il Demonio esoterico-libresco fa breccia continuamente. Si tratti di scope volanti, coppe del Graal o guerrieri della luce.
D'altronde, se il trenta per cento degli italiani si rivolge in un momento o l'altro della propria vita ad astrologhi e maghi, se solo il quindici per cento dei giovani va a messa la domenica, significa che Harry Potter è più attraente del parroco nell'oratorio accanto. Perciò l'allarme. Nessun "dibbattito" di venerata memoria, nessuna conferenza stampa, nessun referendum mette maggiormente in allarme il Pulpito di un volumetto o volumone esoterico che scala inesorabilmente la vetta della hit parade delle vendite.
Il cardinale Tarcisio Bertone di Genova, che ieri è venuto tra i monti della Val d'Aosta per discutere con papa Ratzinger sullo schema della sua prima enciclica, si è scagliato a marzo violentemente contro il Codice da Vinci di Dan Brown. "Non si fa un romanzo - ha tuonato - mistificando i dati storici, maldicendo, diffamando". Il libro - così ha denunciato il porporato - va a ruba nelle scuole, leggerlo è diventato un must e persino le librerie cattoliche (scandalo supremo) offrono copie su copie del libro "per motivi di lucro".
Dove c'è il demonio della mistificazione, non può mancare il complotto. "Credo che ci sia una strategia nella diffusione di questo castello di menzogne", ha commentato a suo tempo Bertone, aggiungendo: "Una strategia della persuasione, che uno non è cristiano adulto se non legge questo libro". L'appello cardinalizio a non leggere e men che mai a non comprare il volume non sembra aver sortito effetti a giudicare dalle vendite.
Dietro il gusto di massa per il mistero, le autorità ecclesiastiche intravedono (e temono) il grande pericolo di una religiosità fai da te e di uno spiritualismo necessariamente disincarnato dalla dottrina cristiana. "Quando la fede è scarsa - avverte il cardinale opusdeino Julian Herranz - la gente cerca appagamento nell'esoterismo". E si rivolge alla New Age, come sottolinea il cardinale Paul Poupard presidente del Consiglio pontificio per la Cultura (l'organismo a cui Ratzinger ha indirizzato il saggio anti-Potter), vista come "una falsa risposta ad una vera domanda di felicità". Tra i rimedi suggeriti, la diffusione del catechismo.
I librai sono avvisati. La gara è aperta. Il Piccolo Catechismo contro il Piccolo Mago Harry. E che vinca il migliore.
(14 luglio 2005)
Siamo nel duemilacinque e questo crede che il diavolo si nasondi in un libro per bambini. :rolleyes:
Mah...
le dichiarazioni di Ratzinger fanno discutere da anni, su determinati temi è più intransigente del suo precedessore
Due esempi:
---------------------------------------------------------
La protesta di Ratzinger: "Questa messa è uno spettacolo"
Chitarre, battimani, altari posticci. Nuove liturgie alla deriva. In un libro, il cardinale Ratzinger lancia l'allarme: l'intrattenimento ha preso il posto di Dio
di Sandro Magister
È universalmente conosciuto come il più grosso cambiamento introdotto nella Chiesa cattolica dal Concilio Vaticano II. La nuova liturgia. Ovvero la messa in lingua moderna. Gli altari girati verso il popolo. I canti con la chitarra. Per una Chiesa più creativa, partecipata, dal volto umano...
Alt. C'è un cardinale, di nome Joseph Ratzinger, che a proposito di liturgia sta facendo come Mosé. È sceso giù dal monte. Ha visto lo sconquasso. E adesso ha deciso di denunciare l'inganno. Credevate di creare la nuova liturgia. In realtà vi siete costruito il vostro vitello d'oro. Invece che adorare Dio, idoleggiate voi stessi.
Ratzinger non è un signor nessuno. È il supremo custode della retta dottrina, il maestro di teologia che Giovanni Paolo II ha messo a capo del Sant'Uffizio. Affida la sua requisitoria a un libro di 240 pagine pubblicato in più lingue, in Italia stampato dalla San Paolo e in vendita in questi giorni, dal titolo: "Introduzione allo spirito della liturgia".
Già da diversi anni Ratzinger covava tempesta. Quella volta che il papa, in viaggio in Nicaragua, ebbe la messa sconvolta dai cori rivoluzionari dei sandinisti, concluse che s'era passato il segno. Sbottò: «La "missa nicaraguensis" non ha più nulla del mistero di fede. È milizia terrena, arbitrio, artificio, falsità». Nel libro l'invettiva cede il passo all'argomentazione colta. E prende di mira non le punte estreme, ma il mood diffuso, generalizzato, delle liturgie postconciliari.
La furia iconoclasta della nuova liturgia, scrive Ratzinger, «ha sì spazzato via dalle chiese tanto Kitsch e molte opere indegne, ma si è anche lasciata dietro un vuoto di cui ormai si percepisce la miseria». Per la musica sacra idem: il Gregoriano, Palestrina e Bach sono finiti in un ghetto. Mentre dilagano anche nelle chiese gli stili pop e rock, «eco di un controculto che si oppone al culto cristiano».
Anche l'architettura delle chiese, che in antico fu sapientemente modellata sulle radici del Vecchio e Nuovo Testamento, è stata stravolta. Alla messa si danno nomi nuovi: la si chiama semplicemente cena, o assemblea. E la si celebra su tavoli improvvisati, col «presidente dell'assemblea» che si rivolge ai fedeli, invece che umilmente a Oriente, alla luce adorata del Cristo che è venuto, viene e verrà.
Un risultato di questo sconvolgimento, sostiene Ratzinger, è tutto l'opposto della tanto decantata partecipazione collettiva al rito. «È una clericalizzazione della Chiesa quale non si era mai data in precedenza». Col sacerdote a far da perno di questa frenesia attivistica. E tutti che dimenticano il vero «attore» centrale della liturgia cristiana: Dio.
Quando poi durante la messa si danza e si applaude, Ratzinger taglia corto: «Questa non è più liturgia. È intrattenimento».
da www.chiesa.espressonline.it/printDettaglio.jsp?id=7340
.....................................
RATZINGER AI GIOVANI: IL ROCK È DIABOLICO
La musica hard rock deve essere “purificata”, per evitare che i messaggi satanici in essa contenuti. Possono influenzare i giovani. Così il cardinale Joseph Ratzinger, la più alta autorità morale della chiesa dopo il Papa, parlando della musica “metallara” invita a “fare di tutto affinché questo genere venga un po’ purificato”.
Pur non esitando a sottolineare che non tutte le canzoni rock in commercio sono esposte a questo genere di pericoli (“Io non escludo questo genere di musica per divertimento, nella musica moderna ci sono tante belle cose ” ), il prefetto della Congregazione della Fede conferma che l’hard rock spesso contiene messaggi subliminali diabolici: “In parte è vero. Negli USA ci sono stati addirittura processi davanti ai tribunali dove questa tendenza è stata provata. Ora non so se tutto ciò continua”, ha detto Ratzinger, “certo è che in passato è capitato”.
“Nella musica moderna”, ha affermato Ratzinger, “ci sono tante belle cose, ma occorre fare una scelta. Occorre discernere. L’hard rock, comunque, è in contraddizione con la Chiesa, perché tira l’uomo in un’altra direzione”.
La musica che ascoltano i ragazzi, per il cardinale dovrebbe “rispondere ad un certo umanesimo teso a non distruggere l’anima umana come in certi casi può realmente realizzarsi e certamente si realizza”.
Tra gli artisti del genere maggiormente additati, Alice Cooper, che confessò di appartenere ad una setta satanica; Ozzy Osbourne, ex leader dei Black Sabbath, che venne sommerso di critiche per aver dedicato ad Aleister Crowley, il padre del satanismo moderno, una canzone. Gli Ac/Dc sono sospettati addirittura per il nome scelto dal gruppo, che potrebbe significare (oltre al riferimento alla corrente elettrica), “Anti Christ” e per almeno 23 canzoni esplicitamente sataniche; nel 1978 il gruppo incise addirittura un disco, If You Want Blood,You’ve got it, (“Se vuoi sangue, dattelo da te ” ) , che prefigura la morte di un componente del gruppo, Bon Scott.
Comunque non solo l’hard rock è stato messo sotto accusa: i tanto temuti messaggi subliminali, secondo gli accusatori, si ritrovano in canzoni dei Beatles, dei Rolling Stones, dei Led Zeppelin, dei Pink Floyd, dei Queen e degli Eagles, mentre in Italia sono stati accusati di aver fatto provocazioni blasfeme i Liftiba e Zucchero.
(19 febbraio 1997)
da quaderniradicali.it
ozzy e alice hanno amesso di essersi convertiti a Dio e lo stesso mick jagger non ne ha fatto mistero.E la lista può continuare.
Pelù è sempre stato un anticristiano (anzi,anti-tutto) dichiarato.
Crash&Burn
16-07-2005, 04:18
Innanzitutto non si puo' generalizzare dal punto di vista musicale... è come se in base allo scandalo dei preti pedofili negli Stati Uniti si deducesse che tutti i preti siano pedofili... bisogna utilizzare l'intelligenza prima di parlare, anzichè sparare a zero cimentandosi sotto spoglie di colto teologo.
Per quanto riguarda l'evoluzione della Chiesa penso che sia una cosa ovvia che la religione si evolva in base alle esigenze della gente visto che è la gente stessa che deve comprendere il messaggio di DIO e non un gruppo ristretto di gente (i piu' colti o meglio gli aristocratici), ed è proprio questo l'unico modo per poter trasmettere la nostra religione, stando al passo coi tempi, altrimenti si rischierebbe di ritornare all'epoca in cui vi era la suddivisione tra il popolo aristocratico e la borghesia: immaginereste i Cristiani pregare in latino nel 2005 suonando strumenti che ai tempi di oggi non esistono piu'???
Poi aggiungo anche che su alcuni articoli di giornale riguardanti Ratzinger (appena lo trovo ve lo posto) si diceva che Ratzinger da giovane era un nazista sfegatato.
EDIT: ho trovato il link http://guerrillaradio.iobloggo.com/archive.php?eid=999
Dall'inconscio umano c'è da aspettarsi di tutto e il fatto che TU non sia stata influenzata dalla TV non significa che la stessa cosa valga per tutti.
Ma il fatto che esistano potenziali menti deboli non vuol dire che la cosa valga per tutti.
Detto questo, la mia era solo una battuta...ci avevo pure messo il -> ;)
Quella faccina non rendeva la battuta molto chiara :stordita:
Innanzitutto non si puo' generalizzare dal punto di vista musicale... è come se in base allo scandalo dei preti pedofili negli Stati Uniti si deducesse che tutti i preti siano pedofili... bisogna utilizzare l'intelligenza prima di parlare, anzichè sparare a zero cimentandosi sotto spoglie di colto teologo.
Per quanto riguarda l'evoluzione della Chiesa penso che sia una cosa ovvia che la religione si evolva in base alle esigenze della gente visto che è la gente stessa che deve comprendere il messaggio di DIO e non un gruppo ristretto di gente (i piu' colti o meglio gli aristocratici), ed è proprio questo l'unico modo per poter trasmettere la nostra religione, stando al passo coi tempi, altrimenti si rischierebbe di ritornare all'epoca in cui vi era la suddivisione tra il popolo aristocratico e la borghesia: immaginereste i Cristiani pregare in latino nel 2005 suonando strumenti che ai tempi di oggi non esistono piu'???
Poi aggiungo anche che su alcuni articoli di giornale riguardanti Ratzinger (appena lo trovo ve lo posto) si diceva che Ratzinger da giovane era un nazista sfegatato.
EDIT: ho trovato il link http://guerrillaradio.iobloggo.com/archive.php?eid=999
Cristiani e nazisti/2
di Vittorio Messori
La storia non fa sconti: magari ci mette secoli, ma alla lunga non dimentica niente, porta al pettine ogni nodo. In essa tout se tient: compreso un rapporto diretto tra riforma luterana e, prima, arrendevolezza tedesca davanti all'ascesa del nazionalsocialismo; e, poi, fedeltà assoluta a quel regime sino alla fine, malgrado qualche eroica quanto isolata eccezione.
Ricordavamo come, sin dal 1930, i protestanti si fossero organizzati nella "Chiesa del Reich" dei Deutsche Christen, i "Cristiani Tedeschi", che avevano come motto: «Una Nazione, una Razza, un Führer». Il loro grido: «La Germania è la nostra missione, Cristo la nostra forza». Lo statuto della Chiesa fu modellato su quello del partito nazista, compreso il cosiddetto "paragrafo ariano" che interdiceva l'ordinazione di pastori non di "razza pura" e dettava restrizioni per l'accesso al battesimo di chi non avesse buoni requisiti di sangue.
Ecco - tra gli altri documenti che devono far riflettere tutti i cristiani, ma in modo particolarissimo i fratelli protestanti - il servizio inviato dal corrispondente in Germania dell'autorevole giornale americano Time e pubblicato nel numero che porta la data del 17 aprile 1933, cioè un paio di mesi dopo l'ascesa al cancellierato di Hitler: «Il grande Congresso dei "Cristiani Germanici e stato tenuto nell'antico palazzo della Dieta prussiana per presentare le linee delle Chiese evangeliche in Germania nel nuovo clima portato dal nazionalsocialismo. Il pastore Hossenfelder ha cominciato annunciando: "Lutero ha detto che un contadino può essere più pio mentre ara la terra di una suora mentre prega. Noi diciamo che un nazista dei Gruppi d'Assalto è più vicino alla volontà di Dio mentre combatte, che una Chiesa che non si unisce al giubilo per il Terzo Reich» (allusione polemica alla Gerarchia cattolica che si era rifiutata di "unirsi al giubilo", ndr).
Continuava Time: «Il pastore dottor Wieneke-Soldin ha aggiunto: "La croce a forma di svastica e la croce cristiana sono una cosa sola. Se Gesù dovesse apparire oggi tra noi sarebbe il leader della nostra lotta contro il marxismo e contro il cosmopolitismo antinazionale". L'idea basilare dì questo cristianesimo riformato è che l'Antico Testamento, essendo un libro ebraico, debba essere proibito nel culto e nelle scuole di catechismo domenicali. Il Congresso ha infine adottato questi due principi: 1) "Dio mi ha creato tedesco. Essere tedesco è un dono del Signore. Dio vuole che mi batta per il mio germanesimo"; 2) "Servire in guerra non è una violazione della coscienza cristiana ma obbedienza a Dio"».
Non fu, quella dei Deutsche Christen, la penosa bizzarria di un gruppetto di minoranza, ma l'espressione della maggioranza dei luterani: alle elezioni ecclesiastiche del luglio del 1933 i "Cristo-nazisti" ottenevano oltre il 75 per cento di suffragi da parte di quegli stessi protestanti i quali, alle elezioni politiche, a differenza dei cattolici, avevano assicurato la maggioranza parlamentare alla NSDAP (il Partito Nazional-Socialista del Lavoratori Tedeschi).
Tutto questo (lo anticipavamo) non è casuale, risponde a una logica storica e teologica. Come dice un bavarese che nel 1945 aveva diciott'anni ed era inquadrato nella Flak, l'artiglieria contraerea del Reich, il cardinale Joseph Ratzinger: «Il fenomeno dei "Cristiani Tedeschi" mette in luce il tipico pericolo al quale si trovava esposto il protestantesimo nei confronti dei nazisti. La concezione luterana dì un cristianesimo nazionale, germanico, anti-latino, offrì a Hitler un buon punto di aggancio, alla pari della tradizione di una Chiesa di Stato e della fortissima sottolineatura dell'obbedienza nei confronti dell'autorità politica, che è di casa presso i seguaci di Lutero. Proprio per questi aspetti il protestantesimo tedesco fu molto più esposto del cattolicesimo alle lusinghe di Hitler. Un movimento aberrante come i Deutsche Christen non si sarebbe potuto formare nell'ambito del concetto cattolico di Chiesa. All'interno di quest'ultima, i fedeli si trovarono ben più facilitati a resistere alle dottrine naziste. Si vide anche allora ciò che la storia ha sempre confermato: come male minore, la Chiesa cattolica può venire tatticamente a patti con i sistemi statali anche oppressivi, ma alla fine si rivela una difesa per tutti contro le degenerazioni del totalitarismo. Non può, infatti, per sua natura - a differenza delle Chiese nate dalla Riforma - confondersi con lo Stato, deve opporsi necessariamente a un governo che voglia costringere i battezzati in una sola visione del mondo».
In effetti, il tipico dualismo luterano per cui il mondo è diviso in due Regni (quello "profano" affidato solo al Principe, e quello "religioso" di competenza della Chiesa, ma della quale lo stesso Principe è il Moderatore, il Protettore, se non il Capo in terra), proprio quel dualismo giustificò anche il lealismo al tiranno. Un lealismo che per la maggioranza dei quadri della Chiesa protestante si spinse sino alla fine: abbiamo visto quale fosse il messaggio inviato al Führer dopo che, scampato all'attentato nel luglio del 1944, ordinava che la congiura (dovuta, tra l'altro, anche a ufficiali della vecchia aristocrazia e alta borghesia cattoliche) fosse annegata nel sangue.
Se nel periodo dell'ascesa al potere del nazismo non ci furono resistenze apprezzabili, già nel 1934 una minoranza protestante (riunita peraltro attorno non a un tedesco, ma a uno svizzero, Karl Barth) prendeva le distanze dai Deutsche Christen e si organizzava poi nel movimento della "Chiesa confessante" che ebbe i suoi martiri, tra i quali il celebre teologo Dietrich Bonhöffer. Tuttavia, come osserva ancora Ratzinger, «proprio perché la Chiesa luterana ufficiale e la sua tradizionale obbedienza all'autorità, quale che sia, andavano verso l'ossequio al governo e all'impegno per servirlo anche nella guerra, a un protestante era richiesto un coraggio maggiore e più personale che a un cattolico per resistere a Hitler». Un'eccezione, insomma, la resistenza; un fatto individuale, di minoranza, che «spiega perché gli evangelici», continua il cardinale, «hanno potuto vantare personalità di grande rilievo nell'opposizione al nazismo». Ci volevano grandi caratteri, riserve enormi di coraggio, chiarezza inusuale per resistere, proprio perché si trattava di andare contro la maggioranza dei fedeli e lo stesso insegnamento della propria Chiesa.
Naturalmente, poiché la storia della Chiesa cattolica è storia anche delle incoerenze, dei cedimenti, degli errori del "personale ecclesiastico", non fu tutto un brillio di oro neppure da parte di qualche membro di questa gerarchia né da parte di qualche religioso e fedele laico.
Molto si è discusso, ad esempio, sull'opportunità di firmare, sin dal luglio del 1933, un Concordato tra il Vaticano e il nuovo Reich. Già vi accennammo, ma vale la pena di ritornarci, così come ritornano di continuo le accuse, proprio per questo, alla Chiesa.
Innanzitutto, va osservato - e questo valga naturalmente per tutti i cristiani, cattolici come protestanti - che si era a pochi mesi soltanto dall'avvio del Cancellierato di un Adolf Hitler che non aveva ancora assunto tutti i poteri e non aveva dunque svelato per intero il volto del regime che soltanto in seguito realizzerà. Si ricordi che, sino al '39, il premier inglese Chamberlain sosteneva la necessità di una conciliazione con Hitler e che lo stesso Winston Churchill scrisse (e la cosa, con imbarazzo degli Alleati, fu ricordata dagli imputati al processo di Norimberga): «Se un giorno la mia patria dovesse cadere in angustie come la Germania, io pregherei Dio di darle un uomo dalla fattiva energia di Hitler».
Joseph Lortz, storico cattolico della Chiesa che, nella sua Germania, visse quegli anni: «Non si dimentichi mai che per lungo tempo, e in maniera raffinatamente menzognera, il nazionalsocialismo celò i suoi fini sotto formule che potevano apparire plausibili». Noi, ora, giudichiamo quegli anni sulla base della terribile documentazione che è emersa: ma soltanto dopo. Come fu provato allo stesso processo di Norimberga, soltanto pochissimi nelle altissime sfere sapevano quel che davvero succedeva nei campi di concentramento (per ebrei; ma anche per zingari, omosessuali, dissidenti o prigionieri comuni, soprattutto slavi). Gli ordini per la "soluzione finale del problema giudaico" furono talmente riservati che di essi non abbiamo alcuna traccia scritta, tanto da spingere gli storici "revisionisti" a mettere in dubbio che siano mai stati dati.
In ogni caso, quanto al Concordato del '33, va pur detto che non era poi un testo così impresentabile se, con qualche adattamento, è ancora oggi in vigore nella Repubblica Federale Tedesca, e limitandosi quasi a ripetere gli accordi da lungo tempo firmati con gli Stati della Germania democratica pre-nazista. Va poi ricordato come nel 1936, meno di tre anni dopo la stipula, la Santa Sede avesse già inoltrato al governo del Reich ben 34 note di protesta per violazione del Concordato medesimo. Proprio come culmine di quelle violazioni continue, l'anno seguente, nel 1937, Pio XI scriveva la celebre enciclica Mit brennender Sorge.
Ma poi, andando alla radice: i contestatori di ogni Concordato, non vedono come questi siano possibili in base a una concezione di Chiesa che è preziosa, soprattutto in tempi drammatici come furono quelli. È la concezione cattolica, cioè, di una Chiesa come società autonoma, indipendente, che ha le sue strutture, la sua organizzazione, il suo Vicario terreno e il solo vero Capo e Legislatore in Gesù Cristo.
Una prospettiva, insomma, che prende davvero sul serio l'inaudita parola del Vangelo: «Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio». È straordinariamente importante il solo fatto che un governo (e soprattutto uno come quello del Führer), accetti di venire a patti con la Chiesa, stabilendo diritti e doveri reciproci: è il riconoscimento che, per l'uomo, ci sono anche doveri verso Dio, non soltanto verso lo Stato. È l'affermazione che Cesare non è tutto, come - con la sua soffocante creazione delle "Chiese di Stato" - il protestantesimo rischia di affermare, almeno nei fatti. Malgrado i suoi inconvenienti, malgrado (come nel caso del nazismo) non sempre sia rispettato, un Concordato riafferma però, per il solo fatto di esistere, che c'è un altro potere in grado di resistere e vincere, alla lunga, il potere del mondo.
Certo, soprattutto a guerra scoppiata, il Concordato del '33 fu, per Berlino, poco più che carta straccia. Tuttavia, ai credenti perseguitati, ricordò che nell'Europa non c'era soltanto, unico e onnipotente, il Terzo Reich. Ma che c'era anche la Chiesa romana, disarmata eppure temibile persino per il tiranno il quale, difatti, sfidò il mondo intero ma non osò chiedere ai suoi paracadutisti, nella Roma da cui il governo italiano era fuggito, di varcare i confini del colle vaticano.
Dall'inconscio umano c'è da aspettarsi di tutto e il fatto che TU non sia stata influenzata dalla TV non significa che la stessa cosa valga per tutti.
Tutti siamo influenzati da tutto, in un modo o nell'altro, più ancora che dalla TV da genitori e amici (e magari autorità religiose). Se dobbiamo fare il processo a tutti non si salva nessuno...
A me piacerebbe vedere qualche statistica in cui si mostra come i bambini/ragazzi che leggono/vedono opere fantasy siano più propensi a credere a maghi, o a fare riti "magici", o unirsi a sette. Dalla mia esperienza scommetterei addirittura il contrario.
Cristiani e nazisti/2
di Vittorio Messori
[OT]Infatti anche a me risulta che Ratzinger e la sua famiglia non simpatizzassero per il nazismo. Tuttavia quello che scrive il blog, secondo quello che so, è fondamentalmente corretto. Certo non si può rinfacciare all'attuale papa di non aver fatto una scelta eroica...
Grande blu
16-07-2005, 11:25
Sono stufo di vedere la gente che interpreta la fede a proprio piacimento.
sono stufo di vedere gente che crede più in padre Pio che in Dio.
sono stufo di vedere camorristi con il crocifisso d'oro al collo e il santino protettore nel portafoglio.
sono stufo che ci siano mafiosi assassini che in latitanza abbiano un prete consenziente che gli recita la messa in privato la domenica.
sono stufo di vedere preti che si fanno le canne in pubblico.
sono stufo di sentire preti che parlano di tutto tranne che di religione.
sono stufo di vedere preti che passano la maggior parte del loro tempo in trasmissioni televisive con di fianco veline seminude.
e sopratutto sono stufo di vedere questi frati che cantano a Sanremo.
La religione non è un abito che ti fai cucire addosso su misura secondo le tue esigenze, e credo che Ratzinger contribuirà a rimettere un po' di ordine nella chiesa e non mi preoccupa affatto se per farlo dovrà intervenire con fermezza.
non dimentichiamoci che già qualcun'altro a suo tempo scacciò i mercanti dal tempio.
Sono stufo di vedere la gente che interpreta la fede a proprio piacimento.
sono stufo di vedere gente che crede più in padre Pio che in Dio.
sono stufo di vedere camorristi con il crocifisso d'oro al collo e il santino protettore nel portafoglio.
sono stufo che ci siano mafiosi assassini che in latitanza abbiano un prete consenziente che gli recita la messa in privato la domenica.
sono stufo di vedere preti che si fanno le canne in pubblico.
sono stufo di sentire preti che parlano di tutto tranne che di religione.
sono stufo di vedere preti che passano la maggior parte del loro tempo in trasmissioni televisive con di fianco veline seminude.
e sopratutto sono stufo di vedere questi frati che cantano a Sanremo.
La religione non è un abito che ti fai cucire addosso su misura secondo le tue esigenze, e credo che Ratzinger contribuirà a rimettere un po' di ordine nella chiesa e non mi preoccupa affatto se per farlo dovrà intervenire con fermezza.
non dimentichiamoci che già qualcun'altro a suo tempo scacciò i mercanti dal tempio.
Come "esterno" (sono protestante e so cosa vuol dire questo fenomeno marketing) ti do ragione.Purtroppo leggendo lo stesso vangelo non c'è nulla di cui meravigliarsi: Iscariota insegna.
Come "esterno" (sono protestante e so cosa vuol dire questo fenomeno marketing) ti do ragione.Purtroppo leggendo lo stesso vangelo non c'è nulla di cui meravigliarsi: Iscariota insegna.
C'è anche chi mozzava le orecchie.....Pietro.....oltre a rinnegare.....
C'è anche chi chiedeva il posto alla destra e alla sinistra di Dio.....insomma una sciocchezza.....
Ho notato adesso il thread, ma cmq conoscevo la cosa da anni :D
"Se Gesù dovesse apparire oggi tra noi sarebbe il leader della nostra lotta contro il marxismo e contro il cosmopolitismo antinazionale"
Io direi che ultimamente questo simpaticissimo pensiero stia tornando sotto varie forme.....spero di aver preso un groooooooooooooosso abbaglio, ma tipicamente mi abbaglio perchè qualcuno uso gli abbaglianti.....
StefAno Giammarco
16-07-2005, 14:35
Io direi che ultimamente questo simpaticissimo pensiero stia tornando sotto varie forme.....spero di aver preso un groooooooooooooosso abbaglio, ma tipicamente mi abbaglio perchè qualcuno uso gli abbaglianti.....
Più che altro bisognerebbe smettere di tirare Gesù per la giacca anche perché... non la portava ;) :D
Più che altro bisognerebbe smettere di tirare Gesù per la giacca anche perché... non la portava ;) :D
Ehilà, vedo che la verve non ti manca mai :D
Imho se fosse qui passessebbe tutto il tempo a scrivere nella sabbia (cit.).....perchè giustamente capirebbe che i sassi sono ormai più mentalmente aperti delle persone :D
Senza tirare in ballo catechisti-teologi:
C'è anche chi mozzava le orecchie.....Pietro.....oltre a rinnegare.....
reazioni del momento,non programmate da tempo da Pietro.
C'è anche chi chiedeva il posto alla destra e alla sinistra di Dio.....insomma una sciocchezza.....
domandare è lecito,rispondfere è cortesia.
Crash&Burn
16-07-2005, 14:58
RATZINGER: L'OMBRA DEL NAZISMO CHE PESA SU DI LUI
I media britannici ricordano il suo passato nella Gioventu' Hitleriana e il suo servizio nell'esercito del Terzo Reich
Roma ha un nuovo papa, il cardinale Ratzinger, che ha scelto il nome di Benedetto XVI. Se ancora si dovra' capire come si comportera' il nuovo pontefice, i media internazionali, soprattutto quelli britannici, ne fanno pero' gia' un ritratto impietoso. La televisione olandese Nederland 1 parla di lui come di un conservatore e rigorista. Senza affetto lo descrive certamente anche l'autorevole Times. Cosi' come il The Guardian o la BBC. Di Ratzinger vengono sottolineati soprattutto la durezza dogmatica, la chiusura mentale, l'intransigenza che lo hanno sempre caratterizzato, e che gli hanno guadagnato diversi nomignoli come 'the enforcer' - l'impositore - il cardinale panzer, dal nome dei famosi carriarmati tedeschi, o il Rottweiler di dio. Inoltre su Benedetto XVI si stendono le ombre della sua adesione al nazismo. Ratzinger entro' nella Gioventu' Hitleriana nel 1941, quando aveva 14 anni. Nel 1943 fu' arruolato nella contraerea a Monaco per difendere gli stabilimenti della BMW. Un anno dopo si ritrova al confine austro-ungarico a costruire barriere anticarro. Il buon Ratzinger, con la Germania sconfitta, invasa e duramente bombardata, decise allora, nel maggio del 1945, di disertare dall'esercito del Terzo Reich e ritornare alla sua casa di Traunstein, dove, quando vi arrivo', fu' prontamente arrestato dagli americani come prigioniero di guerra. Si riporta anche la dolorosa testimonianza della signora Elizabeth Lohner, 84 anni, di Traunstein, il cui cognato e' stato spedito al campo di Dachau in quanto obiettore "Era possibile resistere, e queste persone sono state di esempio per gli altri (...), ma i fratelli Ratzinger hanno fatto una scelta diversa". E questo fa' concludere al Times che "benche' non ci sia nulla che suggerisca che Ratzinger abbia preso parte ad atrocita', la sua adesione (al nazismo) potra' essere messa in contrasto dagli oppositori con l'attitudine di Giovanni Paolo II, che prese parte ad una recita teatrale antinazista nella nativa Polonia e che nel 1986 fu' il primo papa a visitare la sinagoga di Roma". Di certo quello di Benedetto XVI non sara' un pontificato facile.
Articolo preso da Guerrilla Radio
Ora mi chiedo una cosa: ma con un Papa conservatore, rigorista e che si batte pur di riacquistare la "retta dottrina" (secondo il suo pensiero), non si rischierebbe di diventare anche noi "fondamentalisti"???
Bahhh... comunque non condivido il suo punto di vista!
Senza tirare in ballo catechisti-teologi
BUAHHHHHHHHHH :cry: :cry: :cry:
Andiamocene StefAno, non ci vogliono :asd: :asd: :asd:
Scuoti anche tu la polvere dai tuoi piedi come la scuoto io?
ACHTUNG!
Ops, è una subdola e perniciosa tentazione diabolica la mia :D
"Lowenz corrompe i catechisti".....pappappero :D.....un po' come Cacciari i preti.....a detta di Bozzo :asd:
Un po' come Socrate con gli Ateniesi.....
BUAHHHHHHHHHH :cry: :cry: :cry:
Andiamocene StefAno, non ci vogliono :asd: :asd: :asd:
Scuoti anche tu la polvere dai tuoi piedi come la scuoto io?
ACHTUNG!
Ops, è una subdola e perniciosa tentazione diabolica la mia :D
"Lowenz corrompe i catechisti".....pappappero :D.....un po' come Cacciari i preti.....a detta di Bozzo :asd:
Un po' come Socrate con gli Ateniesi.....
Ma dove credi di andare, le lezioni di Lowenzologia chi le darà?:cry: :D
Ma dove credi di andare, le lezioni di Lowenzologia chi le darà?:cry: :D
Un clone :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.