View Full Version : Condividere ADSL via Wi-Fi a 300m di distanza...
BlueKnight
14-07-2005, 08:59
Salve a tutti,
circa 3 giorni fa sono passato quasi casualmente e per la prima volta in questa sezione del forum (che ho notato piena di gente molto esperta!!! :cool: ) e mi è sorto un dubbio/idea!
Un mio amico ha comprato Alice Mia Base e ha notato che con il suo portatile Centrino (quindi predisposto per il Wi-Fi ma senza antenna) riesce a prendere fino la casa del vicino, percorrendo circa 6m in linea d'aria e attraversando diversi muri. E' nata quindi l'idea di fare insieme e condividere una linea ADLS Alice Mia da 4Mbit...per andare più veloce della mia attutle 1.2Mbit e spendere circa 20 Euro a testa (per ora l'esperimento è fra noi 2, poi se funziona potrebbero aggiungersi altre persone).
Il nostro non è un paese grosso, max 3 Km di diametro pochi palazzi...sta di fatto che fra casa mia e casa sua ci saranno 300m in linea d'aria..di cui fra i primi 200 campi e 2 case in mezzo, gli ultimi 100 attraversano + costruzioni, ci0è 4 o 5 case.
Premetto che non conosco niente del Wi-Fi e di antenne poco o niente, per la realizzazione però avrei anche l'aiuto di mio padre simil-elettricista tuttofare che da giovane faceva anche l'antennista...
Ho letto un primo post, "Link a 22Km, è possibile?", dove un utente rispondeva di SI e ha segnalato questi Link:
http://www.wifi-toys.com/wi-fi.php?a=articles&id=23
qui si parla di 80Km circa
http://www.turnpoint.net/wireless/cantennahowto.html
antenna costruita con i barattoli
http://www.interline.pl/portal/modu...ticle.php?id=11
100Km!!!!
http://trevormarshall.com/biquad.htm
come fare un'antenna con una parabola
gioia e tripudio per i miei occhi...se con una decina di euro si poteva creare un'antenna per 20 Km con dei barattoli, che problemi ci saranno per max 300m?!?! :D
Poi ho letto il più lungo post, "Autemntare la portata del Wi-FI", dove molti utenti hanno problemi a distanze di 5m...e qui mi è venuto da singhiozzare per la bella idea sfumata...mi ha però indirizzato verso questi link..
tempo fa vidi un articolo che spiegava come modificare le schede wifi pcmcia per installare un'antenna esterna..sapete dove posso trovarlo?
http://www.ivor.it/wireless/pigtail.htm
http://c0rtex.com/~will/antenna/
http://www.nabuk.org/
http://www.airgate.it/index.php
gli ultimi 2 entrambi in italiano e comunque molto esaurienti e più facili da capire..
QUINDI CONCLUDENDO:
1) La mia idea era che il mio amico facesse Alice Mia 4Mb ma senza "modificare" Router WiFi che ti danno in comodato...io compravo anche una schifosina schedina PC e modificavo l'antenna per poter ricevere la connessione ADLS da lui. GIA' QUESTO PUNTO 1 SAREBBE FATTIBILE O IMPROBABILE?
2) L'antenna da costruire pensavo di farmela artigianalmente, seguendo i metodi illustrati dal sito "coi barattoli fino a 20Km" o questa bellissima guida fatta da ragazzi italiani "http://www.nabuk.org/article.php?story=20040320105450769"...
CON 1 ANTENNA INTERNA PENSATE CHE SIA PROPRIO IMPOSSIBILE? DEVO PERFORZA METTERNE UNA ESTERNA SUL TETTO (IL PC STA IN MANSARDA)? UNIDIREZIONALE O NON?
3) Da alcuni ho sentito che se il segnale è basso questo non influisce sulla velocità di trasferimento che per esempio con un .11b è di 11Mbit..da altri invece che con il segnale basso la velocità può nettamente diminuire.
Quale di queste 2 cose è vera? Perchè per esempio dalla mia esperienza con la parabola satellitare se il segnale è basso non mi sembra che le informazioni arrivino di meno..al max le immagini sfarfallano e vanno via ma penso proprio sia dovuto al fatto che in quel momento non ricevo segnale...SBAGLIO?
Grazie a chi si legge tutto questo teorema e mi risponde...comunque se fattibile penso resti un post molto utile anche per altre persone e una bella idea :cool: ..
CIAO
v10_star
14-07-2005, 11:54
le case in mezzo saranno un problema... e anche fabbricare le antenne fatte bene...
un mese fa ho realizzato con un mio amico la stessa cosa: circa 300mt se non di + in linea d'aria, due dlink 900+ e 2 antenne comperate in un noto sito di aste on line (20€ a testa).
le antenne devono quasi vedersi tra di loro, in mezzo da noi ci sono solo degli alberi, comunque i nostri 750kbps li facciamo... se hai case in mezzo alla linea immaginaria che collega i vostri punti dubito funzioni, altrimenti vai sul tetto, posizioni l'ap con la sua antenna e fai venire giù il cavo di rete fino al tuo switch/pc e il gioco è fatto...
BlueKnight
14-07-2005, 17:17
Quello che pensavo anche io...in ogni caso avevo anche io intenzione di metterla sul tetto..ma lui il modem lo tiene in casa...
apporposito, da quanti dBi hai preso l'antenna? In teoria te ne sarebbe servita solo una da quel che ho capito perchè quasi tutti dicono che serve soprattutto al ricevente, non l'emittente..
per fare solo 750Kbs, che sistema usate, .11b?
Ma le case cambiano così tanto la situazione? Da quello che ho capito e pensavo ogni casa interferiva diminuendo la portata di circa 1Km, nn così tanto..
Ah...sarebbe percaso possibile fare una stima di quanti metri teorici senza ostacoli rappresenterebbe 1 dBi.. con 1 antenna di 11 dbi per esempio quanti metri potrei fare?
Inoltre ho visto che il nuovo record di distanza wifi è di circa 100Km, con una parabola anche avendo ostacoli nel mezzo potrei superarli?
Ciao,
- non è affatto vero che l'antenna trasmittente è più importante della ricevente. Secondo il noto (per noi tecnici RF) Teorema di Babinet (reciprocità) l'antenna trasmittente e la ricevente giuocano esattamente lo stesso ruolo sul bilancio dell'impianto. Inoltre in un sistema Wi-Fi entrambe le antenne sono sia riceventi sia trasmittenti :p
- il DWL-900 usato da v10_star è un Access Point in standard 802.11b. Per ottenere un throughput migliore è consigliabile usare un DWL-2100AP
- non è vero che una casa può diminuire la portata di x metri o chilometri. Potrebbe anche bloccare completamente il segnale. Dipende da troppi fattori, impossibile determinare se non con prove pratiche. Nessuna formula può essere di aiuto.
- fare un calcolo teorico sulla distanza raggiungibile in base alla potenza ERP trasmessa dall'antenna è abbastanza complicato e poco attendibile. Se hai tempo e voglia, QUI (http://www.reteumts.info/emc/) trovi tutte le formule necessarie ma ti consiglio di lasciar perdere. Oltretutto sono solo teoriche.
Ti posso dire empiricamente che, con due DWL-2100AP usati sia dalla parte trasmittente sia dalla parte ricevente (configurati bridge) senza il trucchetto di "set overridetxpower", con 2 gregoriane da 20 dBi (bilancio 38 dBm ERP= 6,3 Watt ERP) si fanno senza problemi 15/20 chilometri a patto di:
- avere il canale libero
- non aver ostacoli in mezzo
- avere la zona di Fresnel libera
Il limite della distanza massima è dato dalla curvatura terrestre, quindi, collocando le antenne in maniera che venga compensata la curvatura, la distanza può anche essere maggiore di 100 Km
Se ci sono ostacoli in mezzo è necessario ricorrere alla "triangolazione", ovvero, serve una stazione ripetitrice intermedia visibile da entrambe le postazioni
BlueKnight
15-07-2005, 15:43
Quante belle cosine che mi hai detto...ne ho capite la metà...
cmq la mia idea era di fare una cosa relativamente economica visto che il la "visuale" fino al tetto di casa sua non è pienamente visibile...
pensavo quindi di prendere una normale schedina PCI wi-Fi così da modificare l'antenna, cavo semiartigianale o comunque scadente tanto per provare, antenna artigianale...per ora mi ispira la Cantenna...quindi visto che alcuni tirano anche Km...un paio di tetti, quindi non palazzi interi, non dovrebbero fermarmi..una decina e quindi 9-11dBi dovrebbero andare bene come antenna...
approposito, per rimanere un pò sulla teoria...perchè su Ebay le inserzioni delle antenne dicono GUADAGNO di dBi e non valore, questo significa che produco + dBi di quelli dichiarati? Come funziona quel fatto del segnale in orizzontale o verticale? Perchè sempre su ebay quelle orizzantali/verticali costano meno e quelle verticali costano di +, anche a parità di dBi?
Io essendo perito chimico so che le onde hanno una componente verticale e una orizzontale, ma che indicano 2 cose diverse...anche nelle onde radio le 2 componenti sono differenti fra loro? Ma le onde radio hanno solo componente orizzontale e verticale oppure possono essere rappresentati schematicamente come un fascio, quindi prendendo una sezione traversa come una circonferenza e non una croce?!
Rifaccio sempre la stessa domanda: è vero che con il segnale al max avrò il max trasferimento di dati e con un segnale per esempio medio la velocità di trasferimento già diminuisce?
pensavo quindi di prendere una normale schedina PCI wi-Fi così da modificare l'antenna, cavo semiartigianale o comunque scadente tanto per provare, antenna artigianale...per ora mi ispira la Cantenna...
Ciao,
occhio a 2 cose di importanza vitale:
- no cavo scadente: deve essere adatto a 2.4 GHz ed avere impedenza 50 Ohm
- Il cavo dev'essere molto corto: meglio non oltre 3 metri.
In bocca al lupo :p
BlueKnight
15-07-2005, 21:02
Perchè meno di 3 metri? Anche se non scadente deve essere inferiore ai 3 metri? Per una prova non vorreei spendere tanto, ho visto che questi cavi costano 1 occhio della testa...cmq se vedo che il tetto è visibile oppure coperto da 1 unica casa penso di andare quasi sul sicuro, quindi farei anche questa spesa...grazie per il prezioso aiuto...
Derek Wildstar
15-07-2005, 21:40
Ciao,
Ti posso dire empiricamente che, con due DWL-2100AP usati sia dalla parte trasmittente sia dalla parte ricevente (configurati bridge) senza il trucchetto di "set overridetxpower", con 2 gregoriane da 20 dBi (bilancio 38 dBm ERP= 6,3 Watt ERP) si fanno senza problemi 15/20 chilometri a patto di:
- avere il canale libero
- non aver ostacoli in mezzo
- avere la zona di Fresnel libera
e magari cercarti un buon avvocato :D perche con 6 watt di microonde in antenna se ci passa un passero vicino lo cucini :p :p superando di molto il limite di legge che se non sbaglio e di 100mW ERP , cioe di potenza effettivamente irradiata
solo se sei radioamatore puoi raggiungere su quella banda (ma non proprio quella del wifi) i 10 W se hai una licenza speciale e ben 300 W :eek: se hai quella ordinaria, ma solo cmq per parlarsi tra radioamatori
e magari cercarti un buon avvocato :D perche con 6 watt di microonde in antenna se ci passa un passero vicino lo cucini :p :p superando di molto il limite di legge che se non sbaglio e di 100mW ERP , cioe di potenza effettivamente irradiata
Ciao,
bè... magari i passerotti sopravvivono comunque è tutto esatto. Con 6 Watt ERP si rischiano sanzioni, infatti confermo che non è consentito superare i 100 mW in antenna (ERP = Effective Radiated Power)
In ogni caso, un normale access point è dichiarato per 18 dBm, ai quali, tolti i 2 dB di guadagno del gommino ne restano 16. Se si collega un'antenna da 10 dB diventano 26 dBm ERP. 26 dBm ERP corrispondono già a 400 milliWatt quindi fuori norma.
Pensa un po' a quelli che fanno "set overridetxpower 30" poi collegano la parabolina da 24 dB. Ben 54 dBm :D pari a 251 Watt ERP :angel:
Perchè meno di 3 metri? Anche se non scadente deve essere inferiore ai 3 metri?
Ciao,
un cavo di qualità può attenuare, a quella frequenza, anche 0,3 - 0,5 dB al metro. Uno scadente 2 o 3 dB (o anche più) al metro. Fai un po' di conti e sottrai l'attenuazione del cavo al guadagno dell'antenna...
EDIT:
clamoroso Off Topic. Sto scrivendo grazie al Wi-Fi (18 dBm :p ) col mio notebook dal giardino di casa, tra alberi e fiori e mi godo il fresco della serata con una buona birra :D Se il wireless non esistesse sarebbe un bel guaio
Derek Wildstar
16-07-2005, 12:32
Ciao,
clamoroso Off Topic. Sto scrivendo grazie al Wi-Fi (18 dBm :p ) col mio notebook dal giardino di casa, tra alberi e fiori e mi godo il fresco della serata con una buona birra :D Se il wireless non esistesse sarebbe un bel guaio
e vero e bellissimo e molto comodo. cmq l :D come li trovi i 2100 della dlink? io ho un 2000 e mi sono trovato benissimo.
il mio problema e che dovrei installare un AP su un palo e non so come puo reggere il calore l umidita anche usando gli involucri appositi. poi dicono che abbiano disattivato la funzione override nelle nuove versioni ti risulta? quanto potrebbe accorciarsi la vita dello stadio finale settando la potenza al massimo alla faccia della legge :Prrr: ?
BlueKnight
16-07-2005, 13:54
Ah...quindi una schedina Wi-Fi e un Acces Point hanno già un loro valore in dBi da sommare a quello dell'antenna che si utilizza?! Quanti dBi può avere una schedina PCI Wi-Fi a cui viene tolta l'antenna? Grazie per le informazioni sul cavo, ora farò un paio di conti...comunque che schedina PCI Wi-Fi mi consigliereste? Son tutte uguali o ci son son un paio di marche particolarmente buone? A tutte le merche o solo a quelle D-Link può essere rimossa l'antennina posteriora?
Riporto qui altre domande a cui non mi è stata data alcuna risposta, magari qualcuno sa qualcosa di +:
1) Da alcuni ho sentito che se il segnale è basso questo non influisce sulla velocità di trasferimento che per esempio con un .11b è di 11Mbit..da altri invece che con il segnale basso la velocità può nettamente diminuire.
Quale di queste 2 cose è vera? Perchè per esempio dalla mia esperienza con la parabola satellitare se il segnale è basso non mi sembra che le informazioni arrivino di meno..al max le immagini sfarfallano e vanno via ma penso proprio sia dovuto al fatto che in quel momento non ricevo segnale...SBAGLIO?
2) Per rimanere un pò sulla teoria...perchè su Ebay le inserzioni delle antenne dicono GUADAGNO di dBi e non valore, questo significa che produco + dBi di quelli dichiarati? Come funziona quel fatto del segnale in orizzontale o verticale? Perchè sempre su ebay quelle orizzantali/verticali costano meno e quelle verticali costano di +, anche a parità di dBi?
Io essendo perito chimico so che le onde hanno una componente verticale e una orizzontale, ma che indicano 2 cose diverse...anche nelle onde radio le 2 componenti sono differenti fra loro? Ma le onde radio hanno solo componente orizzontale e verticale oppure possono essere rappresentati schematicamente come un fascio, quindi prendendo una sezione traversa come una circonferenza e non una croce?!
3) Il limite teorico per persona che può produrre son 20 dBI?
GRAZIE E CIAO
Derek Wildstar
16-07-2005, 17:48
ciao provo a risponderti su qualche punto ma sono solo un appassionato e non un professionista
Allora sia un AP che una scheda wireless hanno stadi di emissione che guadagno in antenna calcolati in modo da rispettare la legislazione dei diversi paesi: come detto in italia e 100mW
l antenna concentra in un certo fascio di emissione, aumetandola in base al guadagno, tutta la potenza del trasmettitore. proprio in questo fascio si misura l ERP la potenza effettivamente irradiata. Il maggiore o minore guadagno di un antenna dipende da tante cose: tra le piu importanti la filosofia costruttiva (verticale dipolo yagi) la qualita (materiali connettori ROS ecc) ma anche la direttivita: in genere piu e ristretto l angolo di irradiazione piu e alto il guadagno dell antenna e quindi la potenza che e capace di concentrare in quell angolo
un altro fattore importante parlando di antenne e la polarizzazione. visto che sei perito chimico saprai capire meglio di me quello che e riportato a questo link riguardo alla polarizzazione, scritto da un radioamatore
http://www.ik6sbe.it/Antenne/antenna_04.htm
sia le schede che i router wi fi hanno di serie un antenna a bassissimo guadagno e gia fanno 100mW a norma : in teoria sostituendole non rientreresti piu: ma non ti preoccupare molto : l importante e non irradiare potenze assurde in antenna, piu per non dare fastidio ad altre installazioni vicine
se vuoi una spiegazione molto chiara della potenza e dell irradiazione dei DB e su alcune problematiche di installazione vai su
http://www.harpax.com/contents/show_news.php?show_n_id=68&t=Magazine&st=Tecnica
riguardo alle marche come AP ho usato solo Dlink: come schede interne mi sono trovato molto bene con le linksys (linea economica cisco systems)
1) In maniera del tutto empirica ti posso dire che se scende il segnale scende la velocita. e molto difficile se non impossibile fare previsioni in questo senso poiche ci sono moltissime variabili in gioco. anche ricevendo il massimo del segnale i valori che vedi scritti sono solo ideali. devi calcolare circa la meta:ad esempio con AP a 54 Mb e ottimo segnale, ottengo solo la meta del valore riportato sullo scatolo
IMHO un paragone col satellite e improponibile perche cambia tutto:antenne tipo di segnale apparecchi ecc
al massimo si potrebbe grossolanamente paragonare il wifi ai cellulari
per il punto due guarda i link che sono molto esaurienti e non troppo complessi e lascia perdere ebay :D
Una cosa: nella radio ma credo anche nel wifi molto spesso la sfida non e mettere su potenze esagerate, ma cercare al massimo di ottimizzare quella che si ha o che si e costretti ad avere :)
in conclusione a questo link http://www.quantotira.net/pages/frame%20test.htm trovi moltissimi consigli di un gruppo di radioamatori che hanno messo su una rete cittadina
Ciao
e vero e bellissimo e molto comodo. cmq l :D come li trovi i 2100 della dlink? io ho un 2000 e mi sono trovato benissimo.
il mio problema e che dovrei installare un AP su un palo e non so come puo reggere il calore l umidita anche usando gli involucri appositi. poi dicono che abbiano disattivato la funzione override nelle nuove versioni ti risulta? quanto potrebbe accorciarsi la vita dello stadio finale settando la potenza al massimo alla faccia della legge :Prrr: ?
Ciao,
innanzitutto vorrei complimentarmi per la bella e chiara spiegazione che hai dato nel tuo ultimo post.
Per quanto riguarda DWL-2000AP+ purtroppo non ho potuto approfondire perchè gli unici due ch ho avuto a disposizione avevano un grave difetto: dopo 14/16 ore di funzionamento si bloccavano (con qualsiasi firmware) :muro: e dovevano essere spenti e riaccesi. Li ho resi e subito sostituiti con DWL-2100AP che funzionano senza problemi.
I DWL-2100, ne ho usati due in un'installazione di prova che ho fatto funzionare per circa un mese con "set overridetxpower 24" (non serviva ma ho pompato per avere più margine) e due gregoriane da 20 dB.
Per metterli all'esterno ho usato delle scatole stagne IP 65 di plastica di dimensione circa doppia all'AP con un foro da 2,5 cm nella parte inferiore (protetto da reticella molto fitta anti- insetti) e nella parte superiore ho fatto una specie di camino con un tubo di plastica ricurvo a pipa (diam. 25 mm) per non fare entrare l'acqua sempre protetto con reticella anti - insetti. Direi che in questo modo il raffreddamento è sufficiente e l'umidità non riesce a formarsi. Per la potenza massima, ho visto che è meglio non spremere oltre 24/25 dB perchè distorcono molto e (mi è parso) che con valori più alti funzionino peggio. Tenendo inoltre 24/25 dB non credo si accorci in nessun modo la vita dell'apparecchio
Per quanto riguarda "set overridetxpower" per quanto riguarda i 2100, funziona anche sui nuovi, a patto di non usare il firmware 2.10eu-r0338. Il firmware "giusto" da smanettoni è il 2.10eu-r302
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.