PDA

View Full Version : I nomi delle cpu Pentium M Dual Core


Redazione di Hardware Upg
14-07-2005, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15006.html

Emergono nuovi dettagli su quelle che saranno le differenti versioni di processore Pentium M con architettura Dual Core, nome in codice Yonah

Click sul link per visualizzare la notizia.

dins
14-07-2005, 08:27
sembrerebbe quasi vicino....
primo trimestre significa che qui in italia si potrebbe trovare per l'estate....
diaciamo quindi che potrei aspettare un'anno per cambiarmi il portatile e andare via direttamente di dual core...

PS:qualcuno sa il corrispettivo amd (turion dual core o chi per lui) per quando è previsto?

cionci
14-07-2005, 08:50
Sembra che per i P-M dual core sia andata meglio che per i P4 dual core... La frequenza all'uscita di 2.16 Ghz è quasi pari ai 2.2 Ghz dei P-M attuali... Anche se c'è stato lo shrink a 0.065 um...

zephyr83
14-07-2005, 08:52
per il turion la sto vedendo dura......nel mondo dei portatili se nn c'è il supporto delle grandi marche nn si va davvero da nessuna parte!! per ora i notebook con turion sembrano un contentino ad AMD.....li mettono tanto per fare ma su hardware nn tanto all'altezza. Se va avnati così' nn so quando usciraà un turion dual core!!
Per quanto riguarda il pentium M, visti i modelli e le frequenze Intel sembra dare molta più importanza al dual core che al single core.....mi aspettavo di vedere un single core con frequenza molto più elevate. Si vede che per il 2006 pensano che il dual core sarà lo standard

Juspriss
14-07-2005, 08:53
Beh, diciamo che prima di aprile in italia non si trova ;)

X il corrispettivo di AMd non so ancora niente... :(

JSP :oink:

sirus
14-07-2005, 08:58
cavoli...mi viene voglia di aspettare a prendere il portatile. però credo che le prime soluzioni con questo processore le troveremo solo nel Q2 :cry:

comunque si dice che il Pentium M x60 in Full Load consumerà meno del Pentium M 760 quindi credo che Intel abbia fatto ancora una volta un lavoro eccelso con questa formidabile CPU.

tuttavia vedendo il BUS di cui dispongono credo che ci sarebbe uno speed-bump piuttosto vicino magari a FSB800 ;) in modo da dare un netto aumento alle prestazioni...

unica pecca di questi processori è la completa assenza delle istruzioni x86-64 :( il che li avrebbe resi perfetti :muro:

MaxP4
14-07-2005, 09:12
Io il Pentium M dual core lo vedo bene anche in sistemi desktop, home theater & c. Se aumenta anche un pelo la frequenza di bus sarebbe perfetto!

JohnPetrucci
14-07-2005, 09:13
per il turion la sto vedendo dura......nel mondo dei portatili se nn c'è il supporto delle grandi marche nn si va davvero da nessuna parte!! per ora i notebook con turion sembrano un contentino ad AMD.....li mettono tanto per fare ma su hardware nn tanto all'altezza. Se va avnati così' nn so quando usciraà un turion dual core!!
Per quanto riguarda il pentium M, visti i modelli e le frequenze Intel sembra dare molta più importanza al dual core che al single core.....mi aspettavo di vedere un single core con frequenza molto più elevate. Si vede che per il 2006 pensano che il dual core sarà lo standard
Quoto.
In campo notebook Intel fa l'asso piglia tutto, ma sappiamo come ciò sia reso possibile da accordi commerciali spesso "particolari"...... :mad: :muro: :muro:

cionci
14-07-2005, 09:15
Per quanto riguarda il pentium M, visti i modelli e le frequenze Intel sembra dare molta più importanza al dual core che al single core.....mi aspettavo di vedere un single core con frequenza molto più elevate. Si vede che per il 2006 pensano che il dual core sarà lo standard
Anche perchè nella stragrande maggioranza delle applicazioni il dual core attualmente non serve (soprattutto per quelle che si fanno con un portatile), inoltre il secondo core è disattivato con la batteria inserita...
Spingendo la frequenza del single core si tirerebbe la classica martellata sui paesi bassi...

fantoibed
14-07-2005, 09:42
http://www.intel.com/technology/silicon/power/chipdesign.htm :
Microprocessor feature sizes are falling below 100 nanometers (nm). As feature sizes decrease, transistors leak power, even when they are turned off. Intel researchers are advancing circuit design techniques that help control leakage, and testing these techniques on a prototype Arithmetic Logical Unit (ALU).

Bias
By dynamically adjusting the voltage applied to the body of a transistor (bias), researchers can manipulate the threshold voltage—the voltage at which the transistor turns on. Having localized control of the bias voltage enables the designer to make tradeoffs between the circuit performance and power it consumes. This capability can be used to reduce leakage during periods of inactivity or to increase performance during peak use.

Dynamic Sleep Transistor
Dynamic Sleep Transistor is another innovative Intel technique that involves adding a transistor in series with the power supply that can be turned off when a block of logic circuitry is in idle mode, thus reducing leakage. Research teams anticipate this power-saving feature to be introduced in Intel's 65nm process technology products.

Con il passaggio ai 65nm dovrebbero introdurre anche le due caratteristiche qui sopra! Sembrerebbe proprio una bella cosa. Tra l'altro, essendo legate al processo tecnologico e non al segmento di destinazione della CPU, ce le dovremmo ritrovare anche nelle CPU per desktop, suppongo... :)

zephyr83
14-07-2005, 09:56
cavoli...mi viene voglia di aspettare a prendere il portatile. però credo che le prime soluzioni con questo processore le troveremo solo nel Q2 :cry:

comunque si dice che il Pentium M x60 in Full Load consumerà meno del Pentium M 760 quindi credo che Intel abbia fatto ancora una volta un lavoro eccelso con questa formidabile CPU.

tuttavia vedendo il BUS di cui dispongono credo che ci sarebbe uno speed-bump piuttosto vicino magari a FSB800 ;) in modo da dare un netto aumento alle prestazioni...

unica pecca di questi processori è la completa assenza delle istruzioni x86-64 :( il che li avrebbe resi perfetti :muro:
Perché neanche questi dual core saranno a 64 bit?? :eek: Nn ci credo!!! è un po' assurdo se fosse davvero così!

sirus
14-07-2005, 10:17
no gli Yonah saranno a 32bit inquanto Intel (lo ha spesse volte affermato) non crede che i 64bit saranno utili nel campo dei notebook, probabilmente lo saranno se una professionista fa acquisizione ed elaborazione video ma se una persona deve scrivere con word, scrivere un programma ecc... i 64bit posso pure portare svantaggi nelle prestazioni (vedi i browser che se compilati per i 64bit sono più lenti :rolleyes: )

e poi Intel dovrebbe fare una bella reingegnerizzazione del core e la regola dice che cavallo che vince non si cambia :O

PsychoWood
14-07-2005, 10:21
Scusate, ma con che chipset saranno compatibili queste CPU? C'è qualche chipset attuale che le seupporterà, in maniera che se io compro un laptop oggi, fra un anno potrò upgradargli la CPU con uno Yohan (Dual Core, magari..)?

knorkator
14-07-2005, 11:19
Intel dovrebbe cambiare la sua strategia, e fare un processore desktop con l'architettura ripresa dai pentium M... che sono molto meglio dei p4

Allora si che rivedremo un colosso dell'informatica ritirare fuori i muscoli... ma finchè si ostina a produrre p4 e basta....

Non vedo l'ora che escano i PM dual-core

biffuz
14-07-2005, 11:22
Ma piantatela con questi discorsi sulla velocità... per uso ufficio sono 8 anni che i computer sono spaventosamente veloci...
Il vero problema è quello della velocità apparente: una volta in un ufficio ho sentito impiegati che si lamentavano del fatto che i loro nuovi Pentium4 erano più lenti dei Pentium3 che avevano prima! La colpa non era ovviamente del computer, ma degli effetti grafici di Windows XP (dissolvenze, animazioni, scorrimenti "fluidi", ecc.). Per farli contenti, è bastato segare via tutto :)

Dopotutto se ci pensate, disegnare a schermo un menù è una cosa pressoché istantanea per qualunque computer da dieci anni a questa parte, ma se ci mettiamo 0,5 secondi di animazione, ecco che rallentiamo tutto... chiaro, no?

zephyr83
14-07-2005, 11:28
Per quanto riguarda i chipest c'è questa news di poco tempo fa http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/14993.html

sirus
14-07-2005, 11:33
Scusate, ma con che chipset saranno compatibili queste CPU? C'è qualche chipset attuale che le seupporterà, in maniera che se io compro un laptop oggi, fra un anno potrò upgradargli la CPU con uno Yohan (Dual Core, magari..)?

questa possibilità non l'avrai :( il chipset per i Pentium M Dual Core sarà il 945M ;) e con l'attuale 915M non potrai upgradare :cry:

sirus
14-07-2005, 11:35
Intel dovrebbe cambiare la sua strategia, e fare un processore desktop con l'architettura ripresa dai pentium M... che sono molto meglio dei p4

Allora si che rivedremo un colosso dell'informatica ritirare fuori i muscoli... ma finchè si ostina a produrre p4 e basta....

Non vedo l'ora che escano i PM dual-core

guarda che i Pentium D attuali saranno gli ultimi basati su Netburst (architettura del Pentium 4) e comunque è da tanto che lo si dice...e le news compaiono :muro: basta leggerle con attenzione :O

dins
14-07-2005, 11:43
unica pecca di questi processori è la completa assenza delle istruzioni x86-64 :( il che li avrebbe resi perfetti :muro:
quoto

dins
14-07-2005, 11:44
no gli Yonah saranno a 32bit inquanto Intel (lo ha spesse volte affermato) non crede che i 64bit saranno utili nel campo dei notebook, probabilmente lo saranno se una professionista fa acquisizione ed elaborazione video ma se una persona deve scrivere con word, scrivere un programma ecc... i 64bit posso pure portare svantaggi nelle prestazioni (vedi i browser che se compilati per i 64bit sono più lenti :rolleyes: )

e poi Intel dovrebbe fare una bella reingegnerizzazione del core e la regola dice che cavallo che vince non si cambia :O

si un cavolo....e io che lavoro a matlab?
fa a finire che mi troverò costretto a prendere un turion single core piuttosto che un p-m dual per questa "convinzione" di intel...
bah....

dins
14-07-2005, 11:46
Ma piantatela con questi discorsi sulla velocità... per uso ufficio sono 8 anni che i computer sono spaventosamente veloci...
Il vero problema è quello della velocità apparente: una volta in un ufficio ho sentito impiegati che si lamentavano del fatto che i loro nuovi Pentium4 erano più lenti dei Pentium3 che avevano prima! La colpa non era ovviamente del computer, ma degli effetti grafici di Windows XP (dissolvenze, animazioni, scorrimenti "fluidi", ecc.). Per farli contenti, è bastato segare via tutto :)

Dopotutto se ci pensate, disegnare a schermo un menù è una cosa pressoché istantanea per qualunque computer da dieci anni a questa parte, ma se ci mettiamo 0,5 secondi di animazione, ecco che rallentiamo tutto... chiaro, no?


non è che solo perche' è un notebook va usato solo per premere "start" e godersi l'animazione....
ci sarà pure qualcuno che ha bisogno di potenza o no?

sirus
14-07-2005, 12:27
se hai bisogno di potenza il Centrino non è la strada corretta :O per quello ci sono portatili più ad Hoc...comunque non si può obbligare Intel ad inserire le istruzioni x86-64 vorrebbe dire rivedere completamente il Core :eek: oppure tirare fuori quella cagata di EM64T come nel Prescott che non erano previste infatti fanno cagare quelle estenzioni :(

sirus
14-07-2005, 12:28
aggiungo...è meglio avere 2 Core che i 64bit...intanto fra poco avremo i programmi ottimizzati per i due core ;) soprattutto con programmi di calcolo come mathlab ;) saranno i primi ad essere threadizzati :D

GiovanniGTS
14-07-2005, 12:30
Ma piantatela con questi discorsi sulla velocità... per uso ufficio sono 8 anni che i computer sono spaventosamente veloci...
Il vero problema è quello della velocità apparente: una volta in un ufficio ho sentito impiegati che si lamentavano del fatto che i loro nuovi Pentium4 erano più lenti dei Pentium3 che avevano prima! La colpa non era ovviamente del computer, ma degli effetti grafici di Windows XP (dissolvenze, animazioni, scorrimenti "fluidi", ecc.). Per farli contenti, è bastato segare via tutto :)

Dopotutto se ci pensate, disegnare a schermo un menù è una cosa pressoché istantanea per qualunque computer da dieci anni a questa parte, ma se ci mettiamo 0,5 secondi di animazione, ecco che rallentiamo tutto... chiaro, no?


mah, tempo fa disabilitai tutti gli effetti grafici di Windows XP ma non fu sufficiente! abbiamo dovuto cambiare PC!

non so con che ritmo lavori, ma ti assicuro che la potenza non e' mai sufficiente, e faccio quello che tu chiami lavoro d'ufficio (consulente aziendale)

quando dovevo zippare una cartella da 1 gb con un PIII 800 avrei voluto distruggere il PC!

ti potrei fare 1000 altri esempi!

o forse pensi che il lavoro di ufficio sia solo scrivere in word? chi lo pensa non ha mai lavorato, non che sia un male, ma almeno si astenga!

e poi non ti dico quando si trasferivano file grandi dall'archivio centrale, o quando il programma di contabilità era lentissimo!

vabbe', saro' in un altro mondo, ma preferisco avere il PC che vola in ufficio cosi' non mi stresso ad asp neppure un minuto in piu' del necessario! il tempo e' danaro!

dins
14-07-2005, 12:52
comunque non si può obbligare Intel ad inserire le istruzioni x86-64
e chi la obbliga!!!!
ti sto solo dicendo che dato che è un passaggio obbligato ed inevitabile avrei preferito fosse avvenuto gia' dalla prima versione....
in tal caso se il dual core amd turion non si farà attendere troppo, optero' per quello.....

dins
14-07-2005, 12:53
aggiungo...è meglio avere 2 Core che i 64bit..
piccolo problema: matlab senza i 64 bit ha notevoli limiti nell'allocazione di un'unica variabile molto grande, limiti sulla dimensione complessiva del workspace etc...

poi non c'e' dubbio che come velocità il dual core è un'altra cosa, fosse anche non treddizato, tanto lancio sempre almeno un paio di simulazioni contemporanee....

Lucrezio
14-07-2005, 13:02
Grande yonah!
Non vedo l'ora ;)

bjt2
14-07-2005, 13:14
Anche io!!! 512MB per una sola variabile e max 1,2GB di memoria allocabile è poco!!! Io lancio anche 4 batch contemporanei, ma ho un P4 con HT ed ho appurato che è meglio limitarmi ad 1-2...

sirus
14-07-2005, 13:20
beh ragazzi diciamo se il programma è scritto bene (multi therad) non c'è paragone ;) il Dual Core può essere del 100% più veloce mentre se il programma viene compilato ed eseguito in ambiente 64bit si hanno vantaggi che al massimo arrivano al 30% se non si considerà l'allocazione di variabile enormi e workspace esagerate... ;) però credo che l'allocazione si potrebbe anche risolvere ;) guardate gli Xeon, anche quando non erano a 64bit non avevano i limiti dell'allocazione della memoria :D avevano un indirizzamento a 40 bit (o 48 non ricordo bene) e con 40 bit di indirizzamento si lavora alla grandissima :O

knorkator
14-07-2005, 14:36
guarda che i Pentium D attuali saranno gli ultimi basati su Netburst (architettura del Pentium 4) e comunque è da tanto che lo si dice...e le news compaiono :muro: basta leggerle con attenzione :O

Le conosco le news.... è che non vedo l'ora :cool:

Avere un bel dual core a 0.65 nm c 2mb di cache l2.... :eek:

bjt2
14-07-2005, 14:42
40 bit per la RAM fisica, ma sembre 32bit per un processo... Dovresti swappare la tabella delle pagine con una syscall per supportare più di 4GB per processo...

dins
14-07-2005, 15:11
beh ragazzi diciamo se il programma è scritto bene (multi therad) non c'è paragone ;) il Dual Core può essere del 100% più veloce mentre se il programma viene compilato ed eseguito in ambiente 64bit si hanno vantaggi che al massimo arrivano al 30% se non si considerà l'allocazione di variabile enormi e workspace esagerate... ;) però credo che l'allocazione si potrebbe anche risolvere ;) guardate gli Xeon, anche quando non erano a 64bit non avevano i limiti dell'allocazione della memoria :D avevano un indirizzamento a 40 bit (o 48 non ricordo bene) e con 40 bit di indirizzamento si lavora alla grandissima :O

in ogni caso matlab questi limiti oggi li ha.
Nella versione 64 bit soon di meno.
e non è poco....

in ogni caso meglio dual core o 64 bit?
Meglio tutti e due!
Ed è proprio per questo che ho esordito chiedendo info sui futuri turoin dual core:
usciranno la prox estate?
piu' tardi?
mai?

mjordan
15-07-2005, 05:41
sembrerebbe quasi vicino....
primo trimestre significa che qui in italia si potrebbe trovare per l'estate....
diaciamo quindi che potrei aspettare un'anno per cambiarmi il portatile e andare via direttamente di dual core...

PS:qualcuno sa il corrispettivo amd (turion dual core o chi per lui) per quando è previsto?

Io faccio difficoltà a trovare un normalissimo Turion e tu ti preoccupi dei dual core :D

mjordan
15-07-2005, 05:42
unica pecca di questi processori è la completa assenza delle istruzioni x86-64 :( il che li avrebbe resi perfetti :muro:

Manca sempre qualcosa vero? :D

mjordan
15-07-2005, 05:45
si un cavolo....e io che lavoro a matlab?
fa a finire che mi troverò costretto a prendere un turion single core piuttosto che un p-m dual per questa "convinzione" di intel...
bah....

Ma perche di Matlab esiste già una versione a 64 bit? :confused:

mjordan
15-07-2005, 05:48
aggiungo...è meglio avere 2 Core che i 64bit...intanto fra poco avremo i programmi ottimizzati per i due core ;) soprattutto con programmi di calcolo come mathlab ;) saranno i primi ad essere threadizzati :D

Il fatto è che i programmi "ottimizzati dual core" per la maggior parte saranno 64 bit... Per quanto riguarda matlab, è già fortemente multithreaded. Il motore di calcolo ha una forte componente scritta in Java.

cdimauro
15-07-2005, 11:30
no gli Yonah saranno a 32bit inquanto Intel (lo ha spesse volte affermato) non crede che i 64bit saranno utili nel campo dei notebook, probabilmente lo saranno se una professionista fa acquisizione ed elaborazione video ma se una persona deve scrivere con word, scrivere un programma ecc...
Stai semplificando enormemente il discorso, portando tutto a un confronto 32 - 64 bit, che dice ben poco di com'è la situazione reale. La realtà è che si sta passando da x86 (-32) a x86-64, e questo cambio architetturale comporta, oltre all'aggiunta dei 64 bit per dati e indirizzi, anche tante altre e più utile cose.

Per rispondere alla tua domanda che hai fatto dopo: sì, io preferisco nettamente x86-64 che un dual core.
i 64bit posso pure portare svantaggi nelle prestazioni (vedi i browser che se compilati per i 64bit sono più lenti :rolleyes: )
Mi sembra strano: hai qualche link?

mjordan
15-07-2005, 14:54
Effettivamente i browser 64 bit che vanno piu' lenti mi sembra strano... Non è che sono alla fin fine applicazioni cosi' CPU o memory intensive. :confused:

cdimauro
18-07-2005, 09:35
Beh, i browser impegnano comunque la CPU a causa del parsing delle pagine e del rendering delle immagini, ma non si tratta di operazioni che "rallentano" passando da x86 a x86-64. Al contrario, proprio i parser dovrebbero trarre maggior giovamento dalla presenza di un numero maggiore di registri...