PDA

View Full Version : Rete domestica a 3 pc: necessario bridging?


Vash1986
14-07-2005, 01:23
Da un paio d'anni ho collegato i miei 2 desktop di casa tramite crossover senza troppi problemi, uno fa da server e uno da client (ovviamente il server condivide la connessione ADSL).

Da un paio di settimane c'è un nuovo arrivato, un portatile con scheda di rete wireless. La cosa + semplice sarebbe ovviamente comprare un router adsl wireless che condividesse la connex adsl con tutti e 3 i pc e li mettesse in comunicazione tra loro, ma io spesso trasferisco file da un pc all'altro e non sopporterei la modesta velocità di 54mbps contro i 100 attuali. A parte che router 108mbps non ne trovo, ma costano anche troppo. Perciò ho pensato che si poteva semplicemente lasciare il collegamento crossover tra desktop server e desktop client, e montare poi una scheda di rete wireless sul desktop server per farlo comunicare col portatile. Insomma, una seconda rete. Solo che un mio amico mi ha detto che per condividere la connessione su 2 reti distinte è necessaria un'operazione chiamate bridging, che nemmeno lui ha mai fatto, e che io ho solo sentito di nome
Le domande dunque sono queste, se potete aiutarmi:

1- La creazione di 2 lan distinte, una tramite crossover e una wireless non dovrebbe creare casini al pc server, giusto?

2- in che cosa consiste il briding? senza questo il server non può condividere la connnessione ADSL su entrambe le reti?

3- per far comunicare il server e il portatile basta che entrambi abbiano una scheda di rete wireless o è necessario un access point / router ?

grazie in anticipo :D

wgator
14-07-2005, 07:08
Ciao,

credo che il modo più semplice e razionale sia in effetti quello di acquistare un normalissimo router wireless da 54 Mbps (un 108 Mbps probabilmente andrebbe a 54 Mbps col Notebook e costringerebbe tutta la rete a quella velocità) e sfruttare la parte wireless solo per il neo-arrivato notebook. I PC desktop li puoi collegare tranquillamente alle porte LAN del router wireless con il cavo.

In questo modo tutte e 3 le macchine vanno su internet in maniera indipendente, i desktop continuano a trasferirsi i dati a 100 Mbps ed il nuovo notebook all'occorrenza può trasferire dati con gli altri pc anche se solamente a 54 Mbps teorici

P.S.

sicuramente lo sai, ma ribadisco che i 54 Mbps dei wireless, all'atto pratico sono solamente circa 20 Mbps.
Insomma, puoi aspettarti un throughput massimo di 2 Megabyte al secondo o poco più

samuele1234
14-07-2005, 10:05
Insomma, una seconda rete. Solo che un mio amico mi ha detto che per condividere la connessione su 2 reti distinte è necessaria un'operazione chiamate bridging, che nemmeno lui ha mai fatto, e che io ho solo sentito di nome


Non vedo dove stia il problema, basta che dai alla scheda wireless un indirizzo dello stesso tipo di quello delle schede di rete, ad esempio dai a tutte le schede wireless e non degli indirizzi del tipo 192.168.0.X e sei a posto, in questo caso non serve nessun bridging, perchè è tutto sulla stessa lan. La velocità tra notebook e un pc fisso sarà comunque a 54mbit (che in realtà sono 20).
Quando hai bisogno di maggiore velocità per trasferimenti di parecchi dati ti colleghi col cavo.

Altrimenti ti compri un bel router wireless come ti ha consigliato wgator, così i pc potranno navigare e andare in rete locale indipendentemente dal fatto che il pc server sia acceso.

Vash1986
14-07-2005, 13:22
in effetti wgator hai ragione, sarebbe una buona soluzione. solo che tanto il pc server è sempre acceso e non vorrei che i programmi p2p avessero problemi dietro router, per non parlare del fatto che questo mi costerebbe il doppio della semplice scheda :P

quindi cerco di capire l'idea di samuele.... attualmente i 2 pc hanno indirizzi 192.168.0.1 e 0.2. Se ho ben capito basterebbe che io dia 192.168.0.3 o simile come IP al portatile e setti come gateway e DNS l'ip della scheda wireless del server?

wgator
14-07-2005, 13:25
La velocità tra notebook e un pc fisso sarà comunque a 54mbit (che in realtà sono 20).

Ciao,

non sono mai riuscito a mandare una rete ad hoc ad una velocità superiore a 11 Mbps.

Non ho ancora capito se ho sbagliato qualcosa io (non credo) oppure il limite massimo ad hoc è di 11 Mbps :confused:

wgator
14-07-2005, 13:41
quindi cerco di capire l'idea di samuele.... attualmente i 2 pc hanno indirizzi 192.168.0.1 e 0.2. Se ho ben capito basterebbe che io dia 192.168.0.3 o simile come IP al portatile e setti come gateway e DNS l'ip della scheda wireless del server?


Ciao,

esatto, funziona proprio così. Io però continuo sempre a preferire l'idea del router. Nel caso però, accertati che non dia problemi con il mulo. Io lo uso poco... non ho molta esperienza in merito

kwb
14-07-2005, 13:53
Allora come vash anchio avevo 2 pc collegati tramite cavo cross e fin li tutto ok, uno faceva da server (con stampante e connessione internet) e l'altro faceva il "parassita" :D :D
Poi se ne' aggiunto un terzo: questo ha portato ad una modifica alla rete, con l'inserimento di un hub a cui ho collegato il cavo del server, quello dell'altro pc che condivideva prima normalmente e poi la centralina d-link airplus 2.4 Ghz Wireless. Sul nuovo arrivato e' ovviamente stata inserita la schedina wireless per catturare il segnale della centralina a dovere configurata.

Ora mi servono le delucidazioni:

Al server devo mettere qualche dns?
Agli altri come dns cosa devo mettere? l'ip della centralina? l'ip del server?
Come devo impostare la rete?


Grazie
Kwb

Devil!
14-07-2005, 14:08
Io non ho collegamenti wireless (poichè i pc sono tutti in camera mia :D) però la mia rete è simile alle vostre, pur essendo collegata all'hag di fastweb
Se qualcuno ha dei dubbi su come impostare gli ip, i dns e i gateway può prendere spunto dalla mia

http://it.geocities.com/mrbombaster/rete5a.jpg

il bridge fra i 2 pc connessi al server non è necessario ma spesso utile per scambiarsi file, condividere dekstop e creare server di gioco

connessioni di rete sul server

http://it.geocities.com/mrbombaster/rete5b.jpg

samuele1234
14-07-2005, 14:58
quindi cerco di capire l'idea di samuele.... attualmente i 2 pc hanno indirizzi 192.168.0.1 e 0.2. Se ho ben capito basterebbe che io dia 192.168.0.3 o simile come IP al portatile e setti come gateway e DNS l'ip della scheda wireless del server?

Lascia il server e il pc2 configurati come li hai già, quindi con la condivisione del modem adsl, poi sul server metti la scheda wireless e impostala cosi:
indirizzo ip: 192.168.0.4
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1 (non dovrebbe servire)
dns: 192.168.0.1 (non dovrebbe servire)

Notebook:
indirizzo ip: 192.168.0.3
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
dns: 192.168.0.1

Le schede wireless sono come delle schede di rete normali.

Vash1986
14-07-2005, 18:14
Ciao,

esatto, funziona proprio così. Io però continuo sempre a preferire l'idea del router. Nel caso però, accertati che non dia problemi con il mulo. Io lo uso poco... non ho molta esperienza in merito

azz quindi i problemi in p2p variano da router in router? strano avrei detto che si trattasse solo di questione di configurazione software...
cmq grazie per le delucidazioni, ordino la scheda di rete e quando arriva vedo un po se riesco a farla funzionare =)

kwb
15-07-2005, 10:27
Allora come vash anchio avevo 2 pc collegati tramite cavo cross [...]

Al server devo mettere qualche dns?
Agli altri come dns cosa devo mettere? l'ip della centralina? l'ip del server?
Come devo impostare la rete?


Grazie
Kwb


Help :help: :help: Help

samuele1234
15-07-2005, 21:07
Sul server usa la configurazione di rete guidata condividendo il collegamento internet del modem adsl usb, in questo modo ti creerà un gateway.

Sul server nella scheda di rete:
indirizzo ip: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
il resto lo lasci vuoto, ma se non funziona metti
gateway: 192.168.0.1
dns:192.168.0.1

Sul server nella scheda wireless:
indirizzo ip: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
il resto lo lasci vuoto, ma se non funziona metti
gateway: 192.168.0.1
dns:192.168.0.1

In tutte le schede di rete o wireless degli altri pc:
indirizzo ip: 192.168.0.x (dove con x metti un numero diverso per ogni scheda che non sia 1 o 2)
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
dns:192.168.0.1

Prova e dimmi se funziona

kwb
15-07-2005, 22:15
Provero' domattina assieme a mio padre, per ora :sperem:

kwb
17-07-2005, 07:50
Sul server usa la configurazione di rete guidata condividendo il collegamento internet del modem adsl usb, in questo modo ti creerà un gateway.

Sul server nella scheda di rete:
indirizzo ip: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
il resto lo lasci vuoto, ma se non funziona metti
gateway: 192.168.0.1
dns:192.168.0.1

Sul server nella scheda wireless:
indirizzo ip: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
il resto lo lasci vuoto, ma se non funziona metti
gateway: 192.168.0.1
dns:192.168.0.1

In tutte le schede di rete o wireless degli altri pc:
indirizzo ip: 192.168.0.x (dove con x metti un numero diverso per ogni scheda che non sia 1 o 2)
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
dns:192.168.0.1

Prova e dimmi se funziona

Niente :muro:

samuele1234
17-07-2005, 10:00
Innanzitutto i pc in rete col cavo si vedono e riescono a navigare?

kwb
17-07-2005, 17:32
Innanzitutto i pc in rete col cavo si vedono e riescono a navigare?
no :muro:

samuele1234
17-07-2005, 19:05
Allora non hai configurato bene, la configurazione guidata di windows è una sega, 1 volta va 4 no.
Cerca di fare andare almeno la parte via cavo.

kwb
18-07-2005, 08:29
Allora non hai configurato bene, la configurazione guidata di windows è una sega, 1 volta va 4 no.
Cerca di fare andare almeno la parte via cavo.
e quello che provero' stamane! :sperem:
Cmq non tocchero' nient'altro, faro' fare solo la configurazione guidata!

Vash1986
18-07-2005, 12:56
io non mi azzarderei mai a fare una configurazione guidata da windows ^_^

kwb
18-07-2005, 14:01
io non mi azzarderei mai a fare una configurazione guidata da windows ^_^
Xo' a me ha funzionato :O :eek:

samuele1234
18-07-2005, 19:15
io non mi azzarderei mai a fare una configurazione guidata da windows ^_^

La configurazione guidata è il modo piu semplice per creare un gateway se usi un modem e non hai la voce che appare cliccando col tasto destro sulla connessione e ti permette di condividerla.
Invece da quel che so io è l'unico modo in windows xp (senza ricorrere a software aggiuntivi) per creare un gateway di una connessione di rete (ad esempio hai il pc fisso collegato all'hag di fastweb e vuoi condividere questa connessione tramite scheda wireless a un portatile con connessione ad-hoc)

Comunque la configurazione guidata serve solo a creare il gateway, poi configuri la rete manualmente come preferisci.

Vash1986
26-07-2005, 00:34
di nuovo ciao a tutti
oggi è arrivata finalmente la scheda wireless, una asus WL-138G, e devo dire che sto veramente impazzendo.
infatti, dopo vari "smanettamenti", sono riuscito a far connettere le 2 schede wireless tramite collegamento ad hoc. in teoria.... in pratica i 2 pc non si vedono!
ora io mi chiedo, com'è possibile che i due pc siano collegati alla stessa rete senza fili non si possano pingare a vicenda, entrambi con firewall di win disattivato e nessun altro firewall installato?
e ho la certezza assoluta ke il collegamento ci sia per i seguenti motivi:
1- sono entrambi connessi con stesso SSID, indice di chiave, crittografia disabilitata ecc
2- se il portatile va in standby, il desktop si disconnette. appena riattivo la sessione windows sul portatile, si riconnettono entrambi
quindi, è evidente ke si vedono e ke si collegano alla stessa rete con le stesse impostazioni!

e allora, xkè pur non essendoci firewall, non si possono pingare??? ^_^
il server ha ip 192.168.1.1, il portatile 192.168.111.6 xkè lo avevo configurato in ufficio di mio padre dove gli indirizzi di rete sono 192.168.111.x
ma questo non dovrebbe essere un problema, giusto? se sono collegati correttamente dovrebbero almeno vedersi in ogni caso :(

dimenticavo: il segnale è ottimo su un pc ed eccellente sull'altro

infine: crea problemi il fatto che i 2 pc appartengano a workgroup diversi? cioè sicuramente non vedranno le rispettive cartelle condivise ma a me basta sharare la connessione internet ^_^

Vash1986
26-07-2005, 01:02
ho provato ora a mettere entrambi i pc nello stesso workgroup: niente da fare ugualmente

però ho notato una cosa sospetta:
ho portato il portatile al piano di sotto e la potenza del suo segnale è rimasta eccellente. invece il desktop mi dava segnale basso

che sia un indizio? :confused: :muro:

Vash1986
26-07-2005, 11:51
ho finalmente individuato il problema: sembra che il pc desktop che fa da server non riesca a gestire entrambi le rete contemporaneamente.
insomma, la wlan non ha mai funzionato perkè avevo la LAN attiva. appena ho disabilitato la lan, la wlan ha cominciato a funzionare, e viceversa.
ho provato a creare un bridge tra la scheda di rete e la scheda di rete senza fili, ma il risultato è stato pessimo: non si stabiliva più la connessione senza fili.

dunque mi chiedo una cosa: è possibile che un pc non riesca a gestire 2 reti contemporaneamente?
anzi a dire il vero sarebbero 3, visto ke c'è pure l'accesso a internet ^_^

o è un problema di configurazione software?

il router è costoso T_T