View Full Version : 25 anni di galera per frode e falso in bilancio ( non in Italia )
Per il crack Worldcom :
link (http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/worldcom/worldcom/worldcom.html)
Per analoghe accuse , ma un buco ancora più grosso , il signor Tanzi finirà in galera per uno o due anni , anzi forse non ci finisce neanche .
Notare che l' accusa aveva chiesto 85 anni di carcere .
Alessandro Bordin
13-07-2005, 23:55
Francamente mi sembrano esagerati 25 anni, così come mi sembrano ridicoli 2 anni a Tanzi.
Mi sembrano entrambe sproporzioni, 25 son tanti per un reato del genere :eek:
Freeride
14-07-2005, 00:00
La pena è proporzionale all'entità del "buco"?
Freeride
14-07-2005, 00:16
La legge sul falso in bilancio è applicabile solo per società non quotate in borsa?
LittleLux
14-07-2005, 00:41
Francamente mi sembrano esagerati 25 anni, così come mi sembrano ridicoli 2 anni a Tanzi.
Mi sembrano entrambe sproporzioni, 25 son tanti per un reato del genere :eek:
Mah, non sono sicuro che siano poi così pochi, se si pensa solo a quante persone avrà letteralmente rovinato la vita...forse migliaia...senza considerare, poi, che episodi del genere minano la fiducia nel sistema economico/finanziario.
se nn sbaglio la procura di milano ha patteggiato le pene, ma ha trattato solo l'aspetto finanziario/borsistico : il processo per la truffa e il falso si faranno a parma.
se nn sbaglio la procura di milano ha patteggiato le pene, ma ha trattato solo l'aspetto finanziario/borsistico : il processo per la truffa e il falso si faranno a parma.
Ma il reato andrà in prescrizione... visti i lunghissimi tempi delle inchieste (ho sentito che il "fascicolo" del caso parmalat ha superato il milione di pagine :eek: )
Francamente mi sembrano esagerati 25 anni, così come mi sembrano ridicoli 2 anni a Tanzi.
Mi sembrano entrambe sproporzioni, 25 son tanti per un reato del genere :eek:
Si ma considera che negli USA un uomo senza soldi è un uomo finito gli conviene suicidarsi che subire l'umiliazione di essere povero negli USA, e questi ne hanno ridotti parecchi sul lastrico, le loro pene estreme per questi reati vanno viste in quest'ottica.
Poi dall'altra parte c'è la Repubblica delle banane, dove chi ha rovinato l'Italia per 40 anni, fondando un sistema tangentistico mostruoso, ha dilaniato le casse dello stato lasciandoci nella merda per le prossime 3 generazioni, se ne sta beato a casa a godersi i miliardi rubati, dopo essersi fatto si e no qualche giorno di galera, e ora con un colpo di coda si permette pure di infierire e di insultare i giudici che hanno cercato di condannarlo.
Sto facendo un sondaggio sul toto-galera di mr. Tanzi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8900556#post8900556
Per ora gli arresti domicialari sembra che vadano per la maggiore...
Avrei voluto mettere la carriera politica come opzione ma mi sono trattenuto (a stento).
Sto facendo un sondaggio sul toto-galera di mr. Tanzi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8900556#post8900556
Per ora gli arresti domicialari sembra che vadano per la maggiore...
Avrei voluto mettere la carriera politica come opzione ma mi sono trattenuto (a stento).
X il moderatore:
Si potrebbe, please, mettere il sondaggio di qua?
X il moderatore:
Si potrebbe, please, mettere il sondaggio di qua?
Grazie 1000.
Francamente mi sembrano esagerati 25 anni, così come mi sembrano ridicoli 2 anni a Tanzi.
Mi sembrano entrambe sproporzioni, 25 son tanti per un reato del genere :eek:
In un sistema capitalistico i reati finanziari dovrebbero essere considerati alla stregua dell'omicidio, giusto così.
Forse 25 anni sono troppi comunque se devo scegliere tra l'impunità italiana e la pesantezza statunitense preferisco la seconda.
In Italia è più grave clonare una tessera della pay-tv che un falso in bilancio milionario.
Fate vobis :muro:
Fratello Cadfael
15-07-2005, 09:17
Boh... in Italia siamo strani: siamo pieni di filoamericani che copierebbero da lì qualunque cosa ma per quel che riguarda i reati finanziari (nei quali in USA sono state recentemente inasprite le pene) sono per la depenalizzazione... non capisco... :rolleyes:
Mi pare che il capoccia dello scandalo enron si sia beccato 80 anni...
Boh... in Italia siamo strani: siamo pieni di filoamericani che copierebbero da lì qualunque cosa ma per quel che riguarda i reati finanziari (nei quali in USA sono state recentemente inasprite le pene) sono per la depenalizzazione... non capisco... :rolleyes:
forse perchè si sentiamo un po' come il pirata della strada che è favorevole alle riduzioni delle multe...
Faccio notare che la pena "lunga" non ha ancora avuto un voto che sia uno.
Boh... in Italia siamo strani: siamo pieni di filoamericani che copierebbero da lì qualunque cosa ma per quel che riguarda i reati finanziari (nei quali in USA sono state recentemente inasprite le pene) sono per la depenalizzazione... non capisco... :rolleyes:
Per capire questa che ti appare come una contraddizione, sarebbe sufficiente che entrassi un po' più nel merito delle questioni.
Di quali reati stiamo parlando? Truffe, falsi in bilancio, omissioni? Non sono proprio la stessa cosa.
Un "falso in bilancio" è il reato che per esempio fa un commerciante, che vuol magari far apparire i suoi bilanci migliori di quelli che sono per ottenere un finanziamento da una banca (o peggiori di quelli che sono per ridurre gli utili e pagare meno tasse) applicando criteri scorretti alla valorizzazione delle scorte. Nel primo caso, ad esempio valutando al prezzo di acquisto prodotti che sa essere obsoleti e quindi da svalutare. Nel secondo, svalutando beni che invece hanno un valore di mercato superiore.
Questo di "aggiustare l'inventario" è una pratica comune a centinaia di migliaia di imprese piccole medie e grandi, è un falso in bilancio, li sbattiamo tutti in carcere per 85 anni? Qual'è il criterio?
La legge italiana distingue a seconda della rilevanza degli atti, di chi ne subisce le conseguenze (è un modo per evadere le tasse o vengono truffati i soci? O i creditori? O i clienti? O chi altro?) depenalizzando tutti quei casi in cui il reato ha semplicemente un effetto patrimoniale. Depenalizzare che non vuol dire legalizzare, ma appunto ridurre a reato amministrativo e non penale una serie di reati che hanno un effetto prevalentemente economico ed amministrativo, appunto.
La truffa è un'altra cosa, l'associazione a delinquere è un'altra cosa, non sono state depenalizzate ovviamente ed è per quei reati che i boss di Enron scontano decenni, e altrettanti ne rischia Tanzi.
E' un discorso troppo sensato e ragionevole? Non si presta sufficientemente al populismo? Non è funzionale a dire "è colpa di Berlusconi", anzi (addirittura!) sembra contrastare questo dogma?
Me ne rendo conto, e temo che per questo ti sembrerà inaccettabile. :O
Per capire questa che ti appare come una contraddizione, sarebbe sufficiente che entrassi un po' più nel merito delle questioni.
Di quali reati stiamo parlando? Truffe, falsi in bilancio, omissioni? Non sono proprio la stessa cosa.
Un "falso in bilancio" è il reato che per esempio fa un commerciante, che vuol magari far apparire i suoi bilanci migliori di quelli che sono per ottenere un finanziamento da una banca (o peggiori di quelli che sono per ridurre gli utili e pagare meno tasse) applicando criteri scorretti alla valorizzazione delle scorte. Nel primo caso, ad esempio valutando al prezzo di acquisto prodotti che sa essere obsoleti e quindi da svalutare. Nel secondo, svalutando beni che invece hanno un valore di mercato superiore.
Questo di "aggiustare l'inventario" è una pratica comune a centinaia di migliaia di imprese piccole medie e grandi, è un falso in bilancio, li sbattiamo tutti in carcere per 85 anni? Qual'è il criterio?
La legge italiana distingue a seconda della rilevanza degli atti, di chi ne subisce le conseguenze (è un modo per evadere le tasse o vengono truffati i soci? O i creditori? O i clienti? O chi altro?) depenalizzando tutti quei casi in cui il reato ha semplicemente un effetto patrimoniale. Depenalizzare che non vuol dire legalizzare, ma appunto ridurre a reato amministrativo e non penale una serie di reati che hanno un effetto prevalentemente economico ed amministrativo, appunto.
La truffa è un'altra cosa, l'associazione a delinquere è un'altra cosa, non sono state depenalizzate ovviamente ed è per quei reati che i boss di Enron scontano decenni, e altrettanti ne rischia Tanzi.
E' un discorso troppo sensato e ragionevole? Non si presta sufficientemente al populismo? Non è funzionale a dire "è colpa di Berlusconi", anzi (addirittura!) sembra contrastare questo dogma?
Me ne rendo conto, e temo che per questo ti sembrerà inaccettabile. :O
Scusa ma, con quel "ha semplicemente effetto patrimoniale", cosa intendi? In particolare con quel "semplicemente".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.