PDA

View Full Version : Qual'è il miglior programma di editing video?


konamikcej
13-07-2005, 21:09
Secondo voi qual'è il miglior programma di editing video?

blue.eagle
13-07-2005, 21:17
Sony Vegas 6.0

goonico
13-07-2005, 22:35
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=852691

pariri
14-07-2005, 07:58
a livello amatoriale/semi-amatoriale:
premiere pro
sony vegas
edius, ecc

a livello pro e broadcasting:

avid
final cut
liquid

poi per sognare:
quantel :D

bye

konamikcej
14-07-2005, 08:05
Io di video editing non ne so niente...
Ho chiesto per sapere un pò e per iniziare...Vi ringrazzio tutti :ave:

miki64
14-07-2005, 12:15
Io di video editing non ne so niente...
Ho chiesto per sapere un pò e per iniziare...Vi ringrazzio tutti :ave:

Per iniziare va benissimo anche un pinnacle studio 8

demos88
14-07-2005, 12:39
a livello amatoriale/semi-amatoriale:
premiere pro
sony vegas
edius, ecc

a livello pro e broadcasting:

avid
final cut
liquid

poi per sognare:
quantel :D

bye

Come mai premiere pro in amatoriale????
Già quello è un casino ed è pesante....
Non immagino gli altri :rolleyes:

konamikcej
14-07-2005, 13:21
Continuo a ringraziare per i consigli....
Hardware Upgrade Forum Rlez! :read:

Chester
16-07-2005, 13:45
Mi intrufolo nella discussione...
Ho provato studio 8 ma non mi soddisfa. Molto probabilmente non ne ho colto le potenzialità, però resta il fatto che non c'è feeling :D
Cerco un programma completo, che anche se devo metterci il doppio del tempo, deve uscire fuori quello che ho immaginato. La mia esperienza è pari a zero, ma preferisco sbattere la testa di più ma essere più soddisfatto del risultato. Insomma, cerco il 3d studio dei programmi di editing video :asd:
Verso che programma mi indirizzate di quelli elencati poco sopra?
Grazie

Gianvito
16-07-2005, 16:53
Anche Magix Video de Luxe non è malaccio, anzi...direi meglio del pinnacle studio

toto20
16-07-2005, 17:14
a livello amatoriale/semi-amatoriale:
premiere pro
sony vegas
edius, ecc

a livello pro e broadcasting:

avid
final cut
liquid

poi per sognare:
quantel :D

bye

a mio modo di vedere:

a livello amatoriale:
Pinnacle Studio
Canopus Let's edit
simili e affini

a livello semipro:
Canopus Edius PRO + supporto HW
Adobe Premiere PRO
Pinnacle Liquid

a livello pro:
avid
final cut (entrambi abbinati a rispettivi moduli hw, altrimenti sono sotto il livello semipro)

Quantel non lo considero proprio, si possono ottenere stessi risultati anche con software di categoria inferiore.

Chester
16-07-2005, 17:39
toto20, a me quale programma consigli? :D
Da quello che scrivi, e se i moduli hardware sono quello che penso io, direi che rimangono premiere pro e liquid.
Si trovano tutorial sul video editing? Qual è il programma più gettonato da questo punto di vista?

toto20
16-07-2005, 18:09
Dunque... Edius va benissimo anche senza supporto HW, anzi, penso sia uno dei software più performanti in realtime anche senza adeguato supporto. Ovvio che, utilizzando certi particolari filtri o transizioni oppure superando le 3 tracce video hai bisogno del rendering. Te lo straconsiglio.

Liquid se non sbaglio va solo su sistemi Pinnacle, ma potrei dire una cavolata...
Tra Premiere e Edius beh, sono entrambi valenti ma per le motivazioni prima esposte direi Edius. Premiere ha a suo favore l'interfacciabilità con Photoshop ecc ecc ma è molto pesante. Inoltre può sembrare più completo di Edius ma è solo un'impressione, io l'ho presto abbandonato proprio per Edius e sono soddisfattissimo di averlo fatto.
Penso che l'unico problema sia reperirlo, costa un bel po e la versione demo è molto limitata, direi che se dovessi valutarlo da lì lo scarteresti...

MiVida
17-07-2005, 23:42
.......Liquid se non sbaglio va solo su sistemi Pinnacle, ma potrei dire una cavolata...........
Liquid "gira" anche su Hardware "esterno", te lo dice uno che lo usa.....
Sino alla versione 5.5, aveva come "hardware aggiunto" una Radeon 8500 modificata, poi, dalla versione 6, hanno aggiunto un box esterno che sembra tanto un "moviebox".... :D
Ho visto "girare" Edius e....mi piace parecchio.......
Come consigliato da Toto, Edius in primis, Liquid subito dopo e.....per ultimo...Premiere.
Ciao

toto20
18-07-2005, 00:00
Liquid "gira" anche su Hardware "esterno", te lo dice uno che lo usa.....
Sino alla versione 5.5, aveva come "hardware aggiunto" una Radeon 8500 modificata, poi, dalla versione 6, hanno aggiunto un box esterno che sembra tanto un "moviebox".... :D
Ho visto "girare" Edius e....mi piace parecchio.......
Come consigliato da Toto, Edius in primis, Liquid subito dopo e.....per ultimo...Premiere.
Ciao
Ah ecco... premettendo che non ho mai utilizzato Liquid, qualche tempo fa nello studio di un mio amico ho visto una delle macchine con su Liquid e lui mi disse che aveva hardware dedicato, chissà a cosa si riferiva, non ho indagato...
Edius te lo posso confermare, da 4 mesi a questa parte ho utilizzato solo catena Canopus, Edius->Imaginate (a seconda degli scopi)->Procoder 2.0. All'inizio della catena miniDV o ADVC per l'analogico.
Attendo con ansia di poter aggiungere il supporto hw adeguato Canopus, ma ancora mancano i soldini per quello... vedi Storm2...

konamikcej
18-07-2005, 07:38
Portatori di saggezza! :ave:

Chester
21-07-2005, 07:19
Visto che siamo in argomento principianti... qualche sito di riferimento per il video editing? Magari anche qualche forum in cui chiedere. Per il momento sto guardando videomakers.net, letto in sign di qualcuno
Anche tutorial, guide, ecc... :D

Spike79
21-07-2005, 07:43
Visto che mio padre ha appena preso una videocamera digitale, mi aggrego alla discussione...avevo letto su una rivista, che il sw "Magix Video DeLuxe 2005" è ottimo anche per i principianti (io vorrei cercare di farlo usare direttamente a papà :) ), lo conoscete ? è valido?
e poi mi permetto un'altra domanda....visto che la videocamera (JVC GR-D231) ha un'uscita USB (oltre che DV In/Out), è collegabile direttamente al pc per il trasporto del video o devo cmq aggiungerci qualche periferica ?

Chester
21-07-2005, 07:49
visto che la videocamera (JVC GR-D231) ha un'uscita USB (oltre che DV In/Out), è collegabile direttamente al pc per il trasporto del video o devo cmq aggiungerci qualche periferica ?

Ecco, sta cosa non l' ho mai capita neanche io... mio zio ha una videocamera, puo' attaccarla via usb al pc e scaricare le foto, ma non i video. Perche'?
Da inesperto immagino sia un problema di velocita' della porta

konamikcej
21-07-2005, 09:00
Esatto...Per lo streaming e per i video è necessaria la Fireware...Invece non ho capito bene come funziona l'acquisizione dei filmati dala video camera...Tramite windows movie maker,premier e altri si può acquisire l'intero supporto MiniDV...Però la qualità cambia...Ad esempio ho provato ad acquisire con l'Adobe Premiere,ma nel filmato,quando ci sono spostamenti e zoom noto delle linee nel video...Sono le linee del PAL? :confused:

MiVida
21-07-2005, 11:47
Ecco, sta cosa non l' ho mai capita neanche io... mio zio ha una videocamera, puo' attaccarla via usb al pc e scaricare le foto, ma non i video. Perche'?
Da inesperto immagino sia un problema di velocita' della porta
Non è un problema di velocità della porta, ma bensì di "standard" utilizzato per il riversamento video.
Tanti anni fa, quando la firewire (inteso proprio come "cavo che scotta" perchè "scaldava" parecchio il cavo) veniva usata "solo" per il collegamento di HD, i costruttori di videocamere, pensarono bene di usarla per il riversamento video, visto che supportava la "quantità" di dati necessari allo streaming video in DV.
Ecco perchè (in un "sunto" molto compresso :D ) devi usare il collegamento firewire (o IEE-1394, o i-Link) per riversare il video.

ciao

Chester
21-07-2005, 12:01
Tanti anni fa, quando la firewire (inteso proprio come "cavo che scotta" perchè "scaldava" parecchio il cavo)

:eek:

[quote]
veniva usata "solo" per il collegamento di HD, i costruttori di videocamere, pensarono bene di usarla per il riversamento video, visto che supportava la "quantità" di dati necessari allo streaming video in DV.


Perdona la mia ignoranza, ma non ho capito...
Se il problema e la quantita' di dati/s, e' la velocita' il problema allora :D

toto20
21-07-2005, 12:45
Estendo leggermente il concetto espresso da MiVida.
Ovviamente la velocità dati c'entra, ma se guardi le specifiche delle due connessioni ti renderai conto che nominalmente la USB 2.0 è di circa 80Mbps più veloce della firewire. Perchè allora si è scelta la firewire come interfaccia standard nel trasferimento video? Semplice, perchè una delle sue caratteristice principali è quella di riuscire ad assicurare un flusso dati più costante della USB, elemento chiave soprattutto nel trasferimento video. E poi tutta una serie di altri parametri tecnici che la rendono molto più adatta ad ambiti strettamente specifici. Difficilmente vedremo un modem ADSL con interfaccia firewire, ovvio, la USB resta sempre la più diffusa e pratica.

Esatto...Per lo streaming e per i video è necessaria la Fireware...Invece non ho capito bene come funziona l'acquisizione dei filmati dala video camera...Tramite windows movie maker,premier e altri si può acquisire l'intero supporto MiniDV...Però la qualità cambia...Ad esempio ho provato ad acquisire con l'Adobe Premiere,ma nel filmato,quando ci sono spostamenti e zoom noto delle linee nel video...Sono le linee del PAL?
la qualità di "acquisizione" non cambia assolutamente, a prescindere dal software che utilizzi. Non si tratta infatti di un'acquisizione ma di un semplice trasferimento dati, pertanto ciò che hai su nastro lo ritrovi su hd. In effetti in relazione al software che utilizzi potresti notare delle differenze in "ciò che vedi" durante la riproduzione, semplicemente perchè alcuni software (vedi Canopus) utilizzano codec DV proprietari che differiscono dal codec Microsoft classico installato su tutti i sistemi. Ma ciò non altera la qualità di ciò che hai riversato. Dal momento in cui però cominci a lavorare il materiale fino alla codifica finale la qualità può cambiare e come da software a software.
Le linee o seghettature che vedi sono normali e sono l'effetto dell'interallacciamento del segnale PAL su un monitor progressivo. Lavorandoci su ci si fa l'abitudine anche perchè una volta tornato sul normale televisore PAL le seghettature spariscono. Ben diverso è il discorso alla rovescia, cioè un video progressivo lavorato sul pc e poi passato così com'è su un tv PAL... ma è un altro discorso... ;)

konamikcej
21-07-2005, 15:25
Ben diverso è il discorso alla rovescia, cioè un video progressivo lavorato sul pc e poi passato così com'è su un tv PAL... ma è un altro discorso... ;)[/QUOTE]

GRAZIE...SPIEGAZIONE DIVINA! :ave:

MiVida
21-07-2005, 15:48
......Perdona la mia ignoranza, ma non ho capito...
Se il problema e la quantita' di dati/s, e' la velocita' il problema allora :D
Ribadisco ed aggiungo a quanto detto da toto:
la firewire è, praticamente, uno "standard" per il riversamento video, da quando, (se non ricordo male) nel 1995 Sony (i-Link) e Apple la utilizzarono per quello scopo, visto la "quantità di dati" che potevano transitare (e tutte le altre pecularietà che ha questa connessione). La USB 2.0, che menzioni, all'ora NON c'era ancora (per lei, si parla, se non mi sbaglio, del 1998/1999).
:cool: