View Full Version : Lo spamming cresce: 85% del traffico email è spazzatura
Redazione di Hardware Upg
13-07-2005, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/15002.html
Secondo un recente rapporto di F-Secure l'85% del traffico email sarebbe riconducibile a spam, ovvero email spazzatura.
Click sul link per visualizzare la notizia.
aLLaNoN81
13-07-2005, 16:23
Ero rimasto fermo al 70% io... a quanto vedo gli spammer si danno da fare e i polli che cascano nelle loro trappole sono sempre di più :)
no problem, impostati i filtri antispam sia sulla casella di posta che sul programma di ricezione mail ;) (quando la scarico dato che solitamente uso la WebMail)
quindi lo spam proprio non mi tocca :O credo che se gli utonti si difendessero un po' dal fenomeno ci sarebbero meno polli a cascare nella pubblicità fatto dallo spam :(
Se venissero perseguiti debitamente gli spammers ciò non accadrebbe.
Capisco sia difficile prendersela con uno spammer del guatemala nascosto in un bunker, ma molta posta spazzatura è anche italiana quindi non vedo perchè non debbano essere rintracciati i responsabili. non parlo solo di worm & co., ma anche di semplice pubblicità.
Comunque con thunderbird il grosso del problema l'ho risolto.
barabba73
13-07-2005, 16:30
Beh...non è solo questioni di polli o utonti, c'è proprio un atteggiamneto poco pulito di chi vende i dati... non viene fatta rispettare la legge che regolamenta la gestione dei dati personali...il settore virtuale (e-mail) mi sembra veramente gestito in modo garibaldino, sotto questo punto di vista....
beh, non che telecom faccia di meglio...sono 3 anni che ho il telefono fisso e sono 3 anni che chiedo di non comparire sull'elenco, e sono 3 anni che ci finisco dentro.....
Muscy_87
13-07-2005, 17:15
secondo me, il problema non è tanto che programmi antispam usiamo, ma piuttosto tutta la mole di dati che gira inutilmente e intasa i server.
Pistolpete
13-07-2005, 17:30
Ma io sono l'unico che non riceve spam?
L'unica differenza che c'è nel mio uso quotidiano del pc rispetto a chi invece è vittima dello spam è l'uso dei cookies: io li blocco di default e imposto manualmente quelli che possono salvarsi sul mio pc.
Sarà questa la chiave del mio successo?
MISTERO
:sofico:
Spidernik84
13-07-2005, 17:38
secondo me, il problema non è tanto che programmi antispam usiamo, ma piuttosto tutta la mole di dati che gira inutilmente e intasa i server.
Esatto, è QUESTO il problema. So anch'io che i filtri antispam vanno bene, ma è proprio questo il controsenso: chi me lo fa fare di scaricare dati sul mio pc per filtrarli in locale? Andrebbero estirpati alla fonte, non lasciati liberi di giungere al destinatario.
Altro problema sono i falsi positivi: gli spammer continuano a fregare gli algoritmi, i quali devono esser resi più potenti e "intransigenti" nel controllo, così la soglia si abbassa e le email "sane" vengono cacciate nella cartella spam. Se ricevo 100 mail al giorno di cui so di per certo che il 95% è spam chi me lo fa fare di controllare che il filtro non abbia sbagliato?
Mi fa poi sorridere questo estratto della news:
Su questo fronte sono in atto iniziativa che vedono impegnati nomi di primo piano nel panorama delle soluzioni software, ma allo stato attuale non è ancora disponibile una soluzione veramente efficace al problema.
Mi sa tanto di magna mangna...sarà la sindrome dell'industria farmaceutica?( una ditta produce virus per poi commercializzare la cura? Stessa cosa del binomio virus-antivirus in ambito informatico, guardacaso).
Giovannino
13-07-2005, 17:59
Ci sono 3 cose che non sopporto:
spam via email
telefonate spam a casa la sera
fax spam in ditta (che mi consumano inchiostro carta e mi impegnano la linea telefonica)
Per principio se ho bisogno di qualcosa la cerco, chi mi fa questo tipo di spam di certo sarà vita natural durante nella mia lista nera di fornitori da non contattare mai.
Certo che finché c'è gente che clicka sul link dell'email spazzatura...
Quanto vorrei ci fossero anche qua le leggi americane antispam...
...ci mangiano un sacco di persone dai diciamolo e facciamo la finita con le ipocrisie...Ci sono siti che vendono i dati dei propri utenti, negozi online che vendono dati dei propri acquirenti e via così...chiaro che poi i server nn filtrino un emerito cazz@, fanno parte della famiglia e tutto fa brodo. Oltre a questo schifosissimo aspetto c'è quello della nn cura e controllo dei provider che potrebbero fare un lavoro di ricerca a monte invece di permettere alla monnezza di arrivare all'utente. Es...ho un indirizzo di posta vecchio con tin.it che ho disdetto ormai anni fa perché era mira degli spammer....pochi giorni fa per curiosità ho provato a riaprirlo e TATAAAAAAAAAAA!!! nn solo nn l'hanno disabilitato(come gli avevo suggerito), ma continua a ricevere quintalate di frattaglie varie :rolleyes:
Il traffico inutile è una peste che pagano tutti, e la rete sarebbe molto più agile e snella senza...manca la volontà nn i software.
Mister24
13-07-2005, 18:13
Io uso thunderbird che filtra lo spam, ma era un po' di tempo che non ne ricevevo troppo (1 mail ogni 2 - 3 giorni) , ultimamente invece c'è stata un'invasione, più di 5 mail al giorno di spam.
JohnPetrucci
13-07-2005, 18:23
Secondo me con sto spam si esagera, 85% mi pare un pò troppo, me ne sarei accorto....
non e' facile capire da dove mi arriva lo spam, quando tutte le email hanno mittente completamente diverso....Dovrebbero veramente segare le gambe a chi immette in rete queste immondezze!
Almeno c'e' il filtro spam di thunderbird che in automatico mi mette lo spam in una cartella apposita
aLLaNoN81
13-07-2005, 18:47
Se venissero perseguiti debitamente gli spammers ciò non accadrebbe.
Capisco sia difficile prendersela con uno spammer del guatemala nascosto in un bunker, ma molta posta spazzatura è anche italiana quindi non vedo perchè non debbano essere rintracciati i responsabili. non parlo solo di worm & co., ma anche di semplice pubblicità.
Comunque con thunderbird il grosso del problema l'ho risolto.
Ho seguito un po' di seminari sull'argomento e per quel che ho appreso, gli spammer seri al mondo sono circa 200-300 e sono quasi tutti identificati (oltre al fatto che guadagnano un mucchio di soldi facendo questo mestiere)... il vero problema non è rintracciarli ma punirli... questo perchè per fare quello che fanno magari si connettono da uno stato, passando per un open proxy (di un altro stato), per poi finire su un server smtp situato in qualche altro stato e così via...(non ho incluso le macchine zombie di qualche utonto che lancia il solito worm di turno, ma ci sono pure quelli). La difficoltà sta proprio nel fare applicare la legge: innanzitutto perchè ogni stato ha leggi diverse che magari non puniscono lo spam e poi perchè spesso il reato coinvolge più paesi e quindi è difficile capire dove sia stato effetivamente compiuto il reato... se ci fosse una normativa internazionale le cose cambierebbero, ma purtroppo non c'è....
Quando alla spazzatura italiana, io considero spam pure la solita catena che mi inoltrano gli amici... che faccio li denuncio? :D
In ogni caso stai tranquillo che praticamente tutto lo spam arriva dall'estero, in particolare dai paesi dell'est...
aLLaNoN81
13-07-2005, 18:49
no problem, impostati i filtri antispam sia sulla casella di posta che sul programma di ricezione mail ;) (quando la scarico dato che solitamente uso la WebMail)
quindi lo spam proprio non mi tocca :O credo che se gli utonti si difendessero un po' dal fenomeno ci sarebbero meno polli a cascare nella pubblicità fatto dallo spam :(
La maggior parte degli utonti manco sa che sia un filtro eurisco o bayesiano, quindi la vedo dura per loro difendersi :) Senza contare ovviamente i soliti tonti che aprono il solito allegato maligno ;)
aLLaNoN81
13-07-2005, 18:55
secondo me, il problema non è tanto che programmi antispam usiamo, ma piuttosto tutta la mole di dati che gira inutilmente e intasa i server.
Giustissimo, infatti i programmi che utilizziamo noi sono a valle del problema, cancelliamo quando ormai lo spam ci ha intasato la linea ed eventualmente fatto perdere tempo per cancellare le mail di spam...
I filtri vengono anche utilizzati da alcuni (pochissimi) provider, ma anche lì la cosa viene fatta a valle perchè lo spam per arrivare al mail server del provider ha già intasato qualche altra connessione... Senza contare il fatto poi che i filtri antispam possono essere elusi in molti modi...
Lo spam andrebbe fermato alla fonte: le uniche cose che realmente fermerebbero definitivamente lo spam sarebbero per esempio un cambio di protocollo (LMAP) oppure l'identificazione del mittente quando viene mandata una mail... queste cose però hanno bisogno di una fortissima diffusione per funzionare, quindi di tempo ancora ce ne vorrà...
aLLaNoN81
13-07-2005, 19:01
Es...ho un indirizzo di posta vecchio con tin.it che ho disdetto ormai anni fa perché era mira degli spammer....
In tin il filtro antispam lo applicano solo agli indirizzi legati ad abbonamenti a pagamento... io infatti ho un indirizzo tin free bersagliato da spam ed un altro indirizzo dell'adsl e sul secondo la posta di spam mi va a finire in una cartella apposita separata dalla posta legittima, funziona anche molto bene quel filtro da quel che ho potuto constatare...
aLLaNoN81
13-07-2005, 19:03
non e' facile capire da dove mi arriva lo spam, quando tutte le email hanno mittente completamente diverso....Dovrebbero veramente segare le gambe a chi immette in rete queste immondezze!
Almeno c'e' il filtro spam di thunderbird che in automatico mi mette lo spam in una cartella apposita
Infatti l'indirizzo del mittente è sempre fasullo e non è nemmeno rintracciabile l'ip sorgente dato che vengono utilizzati open proxy, smtp aperti o mal configurati, oppure macchine zombie...
I cookies non contengono indirizzo e-mail che io sappia.
Molte persone ricevono il primo messaggio per caso, perchè ci son spammers il cui lavoro è creare indirizzi di e-mail, ed inviare posta, se uno degli indirizzi e-mail esiste il malaugurato ricevente potrà fare 3 cose:
1) marcare come indesiderata con ThunderBird, Outlook o altri sw antispam che si integrano con il prorpio sw di posta.
2) cestinare
3) cliccare sul classico bottoncino "unsubscribe" che solitamente manda ad una pagina allinterno della quale scrivi il tuo indirizzo e-mail e riclicchi unsubscribe, il gioco è fatto, al mittente arriva la conferma che quell'indirizzo esiste e l'utente che lo utilizza non ha sw antispam ed è abbastanza "ingenuo", quello è l'utente perfetto, dopo quel momento la casella di posta aumenterà a dismisura il proprio traffico in ingresso perchè il nostro indirizzo e-mail sarà passato di spammer in spammer ed inizierà a popolare mailing list di tutto il mondo.
Per la cronaca, molti gestori hanno inibito la registrazione automatica degli account di posta(libero è uno di questi) cosa che attualmente, che io sappia, non fa Hotmail (quel poco spam che mi è arrivato in passato arrivava tutto da caselle con nomi random di Hotmail).
Mi son capitati clienti che ricevevano 150-200 messaggi al giorno, Viagra e robe varie, ed in mezzo a quei 200 messaggi c'erano i 2 messaggi che attendevano, penso che queste persone tengano alta la media di spam sul totale del traffico.
In tin il filtro antispam lo applicano solo agli indirizzi legati ad abbonamenti a pagamento... io infatti ho un indirizzo tin free bersagliato da spam ed un altro indirizzo dell'adsl e sul secondo la posta di spam mi va a finire in una cartella apposita separata dalla posta legittima, funziona anche molto bene quel filtro da quel che ho potuto constatare...
...ma su questo nessuno discute...il problema è che nn hanno cancellato quell'indirizzo(ovviamente di un abbonamento a pagamento allora), e lo spam arriva lo stesso...questo genera traffico inutile che si riperquote sull'efficenza della rete e del servizio dato che occupano banda. E nn credo che il mio sia un caso isolato, mi piacerebbe vedere quanti provider hanno indirizzi nn più validi che ancora ricevono posta,...cioé è il principio che nn va: da una parte mi metti il filtro(e grazie ma posso farlo anche da solo), dall'altra nn controlli i dati che hai in possesso.
MiKeLezZ
13-07-2005, 20:03
Il mio account hotmail conferma.
Anzi direi che, almeno nel mio caso, il 99% di traffico è spam.
Questo spam poi viene suddiviso in:
40% enlarge your penis
40% assicurazioni, gatto, cane, pappagallo, zio, auto, motociclo, triciclo
9% sondaggi in cui POTRESTI vincere Pamela Anderson per una notta e una crociera intorno al mondo
5% robot mail per thread come questi che poi non ti verrà la voglia di rileggere
5% newsletters a cui non ti sei mai iscritto, e se ti sei iscritto, saresti dovuto esser cancellato mesi fa
Il restante 1% sono mail utili, o di miei conoscenti (le due cose purtroppo sono in antitesi fra loro).
In 3 anni di onorato servizio credo di aver segnalato migliaia di account o provider, che puntualmente dopo 1 settimana mi rintracciavano nuovamente.
Il mio account hotmail conferma.
Anzi direi che, almeno nel mio caso, il 99% di traffico è spam.
Questo spam poi viene suddiviso in:
40% enlarge your penis
40% assicurazioni, gatto, cane, pappagallo, zio, auto, motociclo, triciclo
9% sondaggi in cui POTRESTI vincere Pamela Anderson per una notta e una crociera intorno al mondo
5% robot mail per thread come questi che poi non ti verrà la voglia di rileggere
5% newsletters a cui non ti sei mai iscritto, e se ti sei iscritto, saresti dovuto esser cancellato mesi fa
Il restante 1% sono mail utili, o di miei conoscenti (le due cose purtroppo sono in antitesi fra loro).
In 3 anni di onorato servizio credo di aver segnalato migliaia di account o provider, che puntualmente dopo 1 settimana mi rintracciavano nuovamente.
Mi forwardi le mail dove POTRESTI vincere una notte con Pamela Anderson? sai...non si sa mai... :asd:
Soul_to_Soul
13-07-2005, 21:17
Bah, hotmail non è peggio di altri, credo.
Anzi sarà un pò la filosofia del "più diffuso", ma qualcuno gli sta dietro, rendendolo tra i gratuiti decisamente affidabile.
Io vi dirò, a parte qualche "mortgage" e qualche sporadico "enlarge", noto che i filtri funzionano benone.
Se solo ripenso alla mia vecchia casella su Virgilio, beh...là si che diventava impossibile trovare i messaggi veri, affogati come erano in più di sessanta (si, sessanta, già due anni fa) spam giornalieri.
che tristezza pensare che 85 mail su 100 sono spazzatura :nono:
aLLaNoN81
13-07-2005, 23:19
...ma su questo nessuno discute...il problema è che nn hanno cancellato quell'indirizzo(ovviamente di un abbonamento a pagamento allora), e lo spam arriva lo stesso...questo genera traffico inutile che si riperquote sull'efficenza della rete e del servizio dato che occupano banda. E nn credo che il mio sia un caso isolato, mi piacerebbe vedere quanti provider hanno indirizzi nn più validi che ancora ricevono posta,...cioé è il principio che nn va: da una parte mi metti il filtro(e grazie ma posso farlo anche da solo), dall'altra nn controlli i dati che hai in possesso.
beh lì è colpa del singolo provider che ha amministratori di sistema imbecilli :)
OverClocK79®
14-07-2005, 00:12
Il mio account hotmail conferma.
Anzi direi che, almeno nel mio caso, il 99% di traffico è spam.
Questo spam poi viene suddiviso in:
40% enlarge your penis
40% assicurazioni, gatto, cane, pappagallo, zio, auto, motociclo, triciclo
9% sondaggi in cui POTRESTI vincere Pamela Anderson per una notta e una crociera intorno al mondo
5% robot mail per thread come questi che poi non ti verrà la voglia di rileggere
5% newsletters a cui non ti sei mai iscritto, e se ti sei iscritto, saresti dovuto esser cancellato mesi fa
Il restante 1% sono mail utili, o di miei conoscenti (le due cose purtroppo sono in antitesi fra loro).
quoto......
anke se al posto degli assicurazione io ho varie
France
Pamela
Nicoletta ecc ecc che mi dicono: Oggetto mail:
come mi avevi chiesto......
ti invio in allegato il documento.....
preventivo per te.....ma.....
ecc ecc
e se clikki per DEISCRIVERTI o per CANCELLARTI.....
SPY ed affini a GOGO
nn dico TASSARE le mail.....ma qlkosa bisogna fare....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Un po' mi vergogno a pensarci adesso...diversi anni fa, quando non si conosceva ancora lo spam, ricevevo qualche mail di pubblicità italiane tipo calzaturifici o che so io.
Ricordo di aver risposto a una di queste mail scrivendo:
"Smettila di mandarmi mail o ti denuncio per spam"
Che ingenuo...beh avrò avuto 15 anni...
rdefalco
14-07-2005, 11:35
Ricordatevi che quei gentili spammer potrebbero farvi acquistare licenze software all'80% di sconto! E noi che paghiamo centinaia di euro per una suite di programmi da ufficio! Ah e nei miei 60 messaggi di spam giornalieri mi propongono anche luxurious watches a prezzi modici! Che fortuna!
OverClocK79®
14-07-2005, 11:55
sisi certo
tutta roba buona e certificata.....
per fortuna che ci sono le offertone dello spam :doh:
bYEZZZZZZZZZZ
Ero rimasto fermo al 70% io... a quanto vedo gli spammer si danno da fare e i polli che cascano nelle loro trappole sono sempre di più :)
Tu adesso dimmi cosa c'entrano i polli con lo spam. Anche se hai un filtro, la merda tocca scaricarsela lo stesso. E chi sta su una connessione di fortuna come me è una gran rottura... Sto cambiando casa e per adesso sto con una connessione GPRS. Ricevo 20 mail al giorno circa LECITE e circa 130 di spam. E solo perchè frequento molto le mailing list.
Ma io sono l'unico che non riceve spam?
L'unica differenza che c'è nel mio uso quotidiano del pc rispetto a chi invece è vittima dello spam è l'uso dei cookies: io li blocco di default e imposto manualmente quelli che possono salvarsi sul mio pc.
Sarà questa la chiave del mio successo?
MISTERO
:sofico:
No non è quello. Significa che di Internet fai un uso limitato e l'unico uso che fai è il web. Prova a postare su qualche mailing list. Ne riparliamo poi.
Secondo me con sto spam si esagera, 85% mi pare un pò troppo, me ne sarei accorto....
Ripeto, ricevo circa 150 mail al giorno di cui solo una ventina sono lecite. Fai un rapido conto a percentuale...
Un po' mi vergogno a pensarci adesso...diversi anni fa, quando non si conosceva ancora lo spam, ricevevo qualche mail di pubblicità italiane tipo calzaturifici o che so io.
Ricordo di aver risposto a una di queste mail scrivendo:
"Smettila di mandarmi mail o ti denuncio per spam"
Che ingenuo...beh avrò avuto 15 anni...
REGOLA D'ORO PER LO SPAM:
MAI rispondere ad una mail. Si conferma solo la validità del proprio indirizzo.
sisi certo
tutta roba buona e certificata.....
per fortuna che ci sono le offertone dello spam :doh:
bYEZZZZZZZZZZ
Io non ancora riesco a far capire agli spammers che il pisello mi funziona bene e non ho bisogno nè del Viagra nè delle tavolette Cialis (oggetto della maggior parte dei messaggi spam) :rotfl: :rotfl:
MiKeLezZ
15-07-2005, 09:58
REGOLA D'ORO PER LO SPAM:
MAI rispondere ad una mail. Si conferma solo la validità del proprio indirizzo.
Troppo vera.. Io ho pure cercato di cancellarmi, alla fine non solo nel 90% di casi non mi cancellavano perchè la mail di cancellazione neppure raggiungeva l'indirizzo, ma il mio indirizzo veniva passato ad un altra pubblicità ancora
Troppo vera.. Io ho pure cercato di cancellarmi, alla fine non solo nel 90% di casi non mi cancellavano perchè la mail di cancellazione neppure raggiungeva l'indirizzo, ma il mio indirizzo veniva passato ad un altra pubblicità ancora
Esatto. Nella maggior parte dei casi i sistemi di rimozione stile "mailing list" sono solo un motivo per cercare la conferma della validità dell'indirizzo di posta. E la che lo spam si moltiplica a dismisura perchè sotto gli indirizzi email c'e' un business. Specie per quelli validi.
Pistolpete
15-07-2005, 14:50
No non è quello. Significa che di Internet fai un uso limitato e l'unico uso che fai è il web. Prova a postare su qualche mailing list. Ne riparliamo poi.
Ma quale uso limitato.....
Ma quale uso limitato.....
Web & email only.
Niente usenet, niente mailing list pubbliche, niente siti web personali con indirizzi pubblicati per necessità, niente registrazioni su siti commerciali, niente home banking, niente ftp anonimi.
Pistolpete
15-07-2005, 17:38
Appunto.
e se clikki per DEISCRIVERTI o per CANCELLARTI.....
SPY ed affini a GOGO
nn dico TASSARE le mail.....ma qlkosa bisogna fare....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
E' la cosa peggiore che si possa fare "Unsuscribe" equivale a dire: "io esisto, bombardami" :p
Anzi, ad essere pignoli il metodo di disiscrizione dai vari servizi (spam) tramite pagina web, può essere, a ragione, il primo abbozzo di quella bestia che sta diventando il phishing.
Io ragazzi comunque non ce la faccio piu' dello spam... :( E' un tormento...
rattopazzo
05-08-2005, 09:36
Anch'io tormentato da email di spam di ogni tipo
da poco un un programmino che scarta le email di spam
ma non impedisce certo che arrivino
e a me comunque tocca sempre controllare che effettivamente si tratti di spam o meno.
Ora mi chiedevo, questo programma ha l'opzione "bounce"
ma cosa vuol dire esattamente? che l'email torna al mittente? o cosa?
Anch'io tormentato da email di spam di ogni tipo
da poco un un programmino che scarta le email di spam
ma non impedisce certo che arrivino
e a me comunque tocca sempre controllare che effettivamente si tratti di spam o meno.
Ora mi chiedevo, questo programma ha l'opzione "bounce"
ma cosa vuol dire esattamente? che l'email torna al mittente? o cosa?
Si. L'idea è stata inventata da Emacs. Se ognuno utilizzasse la funzione bounce, praticamente ad ogni mail ricevuta se ne dovrebbe inviare una al mittente, creando una sorta di "auto mail bombing". Purtroppo gli spammers si sono evoluti. Difatti quasi mai l'indirizzo del mittente corrisponde con un indirizo valido. Pertanto è una funzionalità decisamente inutile ai giorni nostri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.