View Full Version : Meglio Turion64 o Centrino?
marciufello
13-07-2005, 13:19
Ragazzi, devo comprare un portatile e sono indeciso tra due modelli che differisco principalmente nel processore, uno ha un Turion 64 ML34 (1,8 ghz) e l'atro un centrino 750 (1,86 Ghz). Voi cosa mi consigliate? Io non sono un esperto ma per quel che so il Centrino consuma poca batteria e scalda meno; il Turion consuma meno anche lui ma non so se scalda poco o come un procio "normale", per me è importante questa caratteristica perchè non vorrei trovarmi con una bistecchiera, ma i 64 bit del Turion mi stuzzicano. Aiutatemi per favore.
PS: so che magari può non essere una discussione nuova ma non ho trovato informazioni da altre parti...
mi chiedevo anke io le temperature massime del turion ml dal momento che stò aspettando che mi arrivi il ferrari 4005....
toro loco
13-07-2005, 14:06
Io preferisco i turion,vanno molto bene,specialmente nei giochi! :D E poi è amd,onestamente l'intel mi risulta un pò antipatica ultimamente :banned:
Paolo-82
13-07-2005, 14:23
Ragazzi, devo comprare un portatile e sono indeciso tra due modelli che differisco principalmente nel processore, uno ha un Turion 64 ML34 (1,8 ghz) e l'atro un centrino 750 (1,86 Ghz). Voi cosa mi consigliate? Io non sono un esperto ma per quel che so il Centrino consuma poca batteria e scalda meno; il Turion consuma meno anche lui ma non so se scalda poco o come un procio "normale", per me è importante questa caratteristica perchè non vorrei trovarmi con una bistecchiera, ma i 64 bit del Turion mi stuzzicano. Aiutatemi per favore.
PS: so che magari può non essere una discussione nuova ma non ho trovato informazioni da altre parti...
Il Turion non è di sicuro una "bistecchiera", secondo me scalda un po' di più e consuma un po' di più del centrino, ma comunque poco...
Comunque aspetta pareri da chi ne sa di più di me.
Ho appena preso un Turion ML-28 (1.6 Ghz - 512 KB di cache) e fa il super pi da 1 mega in 1 minito e 1 secondo... contando che ha tanti programmi in background (norton, ecc...)
leoneazzurro
13-07-2005, 16:14
Ragazzi, devo comprare un portatile e sono indeciso tra due modelli che differisco principalmente nel processore, uno ha un Turion 64 ML34 (1,8 ghz) e l'atro un centrino 750 (1,86 Ghz). Voi cosa mi consigliate? Io non sono un esperto ma per quel che so il Centrino consuma poca batteria e scalda meno; il Turion consuma meno anche lui ma non so se scalda poco o come un procio "normale", per me è importante questa caratteristica perchè non vorrei trovarmi con una bistecchiera, ma i 64 bit del Turion mi stuzzicano. Aiutatemi per favore.
PS: so che magari può non essere una discussione nuova ma non ho trovato informazioni da altre parti...
Il Turion in sè scalda e consuma più o meno come il P-M, gli manca una piattaforma ottimizzata per bassi consumi e per questo l'autonomia è leggermente inferiore, Per il resto le prestazioni sono molto simili.
Il Turion in sè scalda e consuma più o meno come il P-M, gli manca una piattaforma ottimizzata per bassi consumi e per questo l'autonomia è leggermente inferiore, Per il resto le prestazioni sono molto simili.
Solo che nei giochi, i processori amd vanno sempre meglio. ;)
loneazzurro hai mai provato ad overclockare il tuo turion?
Ci sono applicazioni che te lo permettono?
loneazzurro hai mai provato ad overclockare il tuo turion?
Ci sono applicazioni che te lo permettono?
100 messaggi! :happy:
Il Turion è molto più potente del Centrino come potenza di calcolo, a parità di frequenza e sui giochi è molto superiore, non si è certi CPU limited! (ammenochè uno non tiene una checca di scheda video tipo il sony vuaie!)
davide2004
13-07-2005, 20:38
Alcuni dati sui consumi (e quindi indicazioni sul calore sviluppato... che è inversamente proporzionale all'autonomia):
Turion ML= 35 w
Turion MT= 25 w
Centrino Banias= 24,5 w
Centrino Dothan= 21 w
Alcuni dati sui consumi (e quindi indicazioni sul calore sviluppato... che è inversamente proporzionale all'autonomia):
Turion ML= 35 w
Turion MT= 25 w
Centrino Banias= 24,5 w
Centrino Dothan= 21 w
io so che comunque i watt del centrino erano 27
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20050119&page=sonoma_alviso-08
marciufello
14-07-2005, 09:40
Alcuni dati sui consumi (e quindi indicazioni sul calore sviluppato... che è inversamente proporzionale all'autonomia):
Turion ML= 35 w
Turion MT= 25 w
Centrino Banias= 24,5 w
Centrino Dothan= 21 w
Quinidi, se il calore è INVERSAMENTE proporzionale all'autonomia e il centrino consuma 21W contro i 35 dell'ML vuol dire che il Turion scalda meno?
lunaticgate
14-07-2005, 09:56
Turion! :O
toro loco
14-07-2005, 10:15
Un turion è per sempre!! :D :D :D
.kAroshi
14-07-2005, 10:46
e di questo che mi dite?
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=7
e di questo che mi dite?
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=7
Già ne abbiamo discusso in un altro 3rd quei benchmark sono falsati dai chipset su desktop dove sono stati provati, se vuoi un benchmark dove vale solo il processove guarda i sisoftsandra che li mi pare non conta neanche la cache.
Processor(s) AMD Turion64 MT-34 (1.8 GHz) - 128k L1, 1024k L2 Cache
AMD Turion64 MT-30 (1.6 GHz) - 128k L1, 1024k L2 Cache
AMD Athlon64 2800+ (1.8 GHz) - 128k L1, 512k L2 Cache
AMD Athlon64 3000+ (1.8 GHz) - 128k L2, 1024k L2 Cache
AMD Athlon64 3200+ (2.0 GHz) - 128k L2, 1024k L2 Cache
AMD Athlon64 3400+ (2.2 GHz) - 128k L2, 1024k L2 Cache
Memory 2 x Samsung DDR-400 (PC-3200) Memory - 1 GB Total
CAS 3,3,3 Latency at DDR-400 Speeds
Motherboard DFI LANParty UT NF3250GB Motherboard( x via del Vecchio socket :Puke: )
nVidia nForce3 250GB Chipset
nVidia Forceware 6.53 Chipset Drivers Installed
Graphics Card nVidia GeForce 6800 Ultra AGP 8x 256MB
nVidia Forceware 71.89 Drivers Installed
Hard Disk Western Digital Raptor 74GB - 10,000 RPM - 8MB Buffer - Serial ATA/150
Operating System Windows XP Professional Edition - Default Install
Windows XP Service Pack 2 and Direct X 9.0C Installed
Processor(s) Intel Pentium-M 770 (2.13 GHz), 64k L1, 2,048k L2 Cache
Intel Pentium-M 750 (1.86 GHz), 64k L1, 2,048k L2 Cache
Intel Pentium-M 730 (1.6 GHz), 64k L1, 2,048k L2 Cache
Memory 2 x Samsung DDR-400 (PC-3200) Memory - 1 GB Total
CAS 3,3,3 Latency at DDR-400 Speeds
Motherboard DFI 855GME-MGF Motherboard( :ave: )
Intel 855GME Chipset
Intel 6.30 Chipset Drivers Installed
Graphics Card nVidia GeForce 6800 Ultra AGP 8x 256MB
nVidia Forceware 71.89 Drivers Installed
Hard Disk Western Digital Raptor 74GB - 10,000 RPM - 8MB Buffer - Serial ATA/150
Operating System Windows XP Professional Edition - Default Install
Windows XP Service Pack 2 and Direct X 9.0C Installed
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=6
questi benchmark rispecchiano perfettamente la situazione.
toro loco
14-07-2005, 11:07
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=6
questi benchmark rispecchiano perfettamente la situazione.
Hai ragione, a parità di frequenza i turion vanno meglio dei centrino.In alcune applicazioni questi ultimi battono di poco i turion solo a causa del doppio della cache. :)
marciufello
14-07-2005, 11:34
Ho fatto la mia scelta: TURION64. Grazie mille per le delucidazioni
toro loco
14-07-2005, 11:40
Ho fatto la mia scelta: TURION64. Grazie mille per le delucidazioni
OTTIMA scelta :D :D :D :D :D
Paolo-82
14-07-2005, 12:12
Già ne abbiamo discusso in un altro 3rd quei benchmark sono falsati dai chipset su desktop dove sono stati provati, se vuoi un benchmark dove vale solo il processove guarda i sisoftsandra che li mi pare non conta neanche la cache.
SisoftSandra é tutt'altro che affidabile...
Io ho un Turion e sono soddisfatto cosí. Comunque I pentium-M (Centrino) possono contare su chipset migliori di quelli disponibili per i Turion.
NuclearBlast
14-07-2005, 12:55
Il centrino è migliore di Turion perchè il primo ha tutto un chipset adatto mentre il secondo è solo il processore. Penso ke in avanti se AMD sviluppa meglio tutto il chipset penso sarà meglio... ma oggi come oggi un Centrino SONOMA è nettamente superiore a Turion
Questi benchmark sono stati fatti su chipset x portatili
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92833,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92834,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92835,00.jpg
toro loco
14-07-2005, 13:17
Il centrino è migliore di Turion perchè il primo ha tutto un chipset adatto mentre il secondo è solo il processore. Penso ke in avanti se AMD sviluppa meglio tutto il chipset penso sarà meglio... ma oggi come oggi un Centrino SONOMA è nettamente superiore a Turion
Nettamente nn penso proprio. :muro: :muro: Tra l'altro nn mi sembra che ci sia un grande differenza di consumi tra le due piattaforme :stordita:
Il centrino è migliore di Turion perchè il primo ha tutto un chipset adatto mentre il secondo è solo il processore. Penso ke in avanti se AMD sviluppa meglio tutto il chipset penso sarà meglio... ma oggi come oggi un Centrino SONOMA è nettamente superiore a Turion
così dicendo non dimostri di capirne più di tanto di portatili!
chi ti dice che i chipset elaborati da ati, nVidia e altre case per turion non siano superiori del 915 di Intel ? Per i consumi siamo lìlì per le prestazioni credo proprio che è meglio stendere un velo pietoso...il centrino ha la meglio solo laddove la cache l2 doppia aiuta a risolvere le deficienze di un processore che nulla a che vedere col turion64...
immagina un turion64 con 2 mb di cache...sai il centrino dove rimarrebbe dal momento che ora già è al di sotto ?
guarda i link postati sopra da qualcuno che ne capisce più di te...
toro loco
14-07-2005, 14:21
così dicendo non dimostri di capirne più di tanto di portatili!
chi ti dice che i chipset elaborati da ati, nVidia e altre case per turion non siano superiori del 915 di Intel ? Per i consumi siamo lìlì per le prestazioni credo proprio che è meglio stendere un velo pietoso...il centrino ha la meglio solo laddove la cache l2 doppia aiuta a risolvere le deficienze di un processore che nulla a che vedere col turion64...
immagina un turion64 con 2 mb di cache...sai il centrino dove rimarrebbe dal momento che ora già è al di sotto ?
guarda i link postati sopra da qualcuno che ne capisce più di te...
Sei riuscito a dire quello che io nn sono riuscito a spiegare! :D :D :D
:ave: :ave: :ave:
toro loco
14-07-2005, 14:25
Io direi che è ora di finirla con la storia del centrino che è la migliore piattaforma x notebook! :muro: :muro: :muro: Non neghiamo l'evidenza!L'AMD ha fatto un processore grandioso a mio avviso e quel poco di autonomia in più che il centrino vanta nei confronti del turion secondo me non giustifica l'acquisto di un processore dalle prestazioni minori(centrino)! :mad:
Turion64 tutta la vita!!! :D :D :D
NuclearBlast
14-07-2005, 14:28
così dicendo non dimostri di capirne più di tanto di portatili!
chi ti dice che i chipset elaborati da ati, nVidia e altre case per turion non siano superiori del 915 di Intel ? Per i consumi siamo lìlì per le prestazioni credo proprio che è meglio stendere un velo pietoso...il centrino ha la meglio solo laddove la cache l2 doppia aiuta a risolvere le deficienze di un processore che nulla a che vedere col turion64...
immagina un turion64 con 2 mb di cache...sai il centrino dove rimarrebbe dal momento che ora già è al di sotto ?
guarda i link postati sopra da qualcuno che ne capisce più di te...
centrino sempre sopra a turion..... perchè ancora turion è inferiore... bisognerà aspettare ke AMD migliori tutto il chipset per avere Turion sopra a Centrino
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/8.html
gino1221
14-07-2005, 14:30
in parte però ha ragione, i chipset sviluppati per centrino sono ancora migliori e sfruttano tutta la potenzilità del P-M. ciò non toglie che amd, nonostante il chipset non all'altezza ha controller di memoria integrato, e prestazioni lo stesso più che all'altezza..
e pensate se sviluppa un chipset all'altezza.. poi i P-M a che servono più?? visto che costano pure? :D :sofico:
marciufello
14-07-2005, 18:55
Ragazzi, ho un problema: a quanto viaggia il bus del Turion ML 34 di questo note? le DDr 333 Mhz sono sufficienti o servono da 400 Mhz almeno? Coprono TUTTO il bus del procio? Perchè su pc-portatili.net mi avevano detto che mi facevano 1 GB di RAM DDR2 533 Mhz e adesso che ho fatto l'ordine e ringraziato della disponibilità mi hanno detto che mi ero sbagliato e che le memorie sono DDR 333 Mhz... Aiutatemi per favore, anche per email se volete. Grazie mille.
Paolo-82
14-07-2005, 19:13
Il Turion NON supporta le DDR2...
Io su un Turion ML-28 ho le DDR333 e fsb a 200 con moltiplicatore 8x.
(200 x 8 = 1.6 Ghz)
Che portatili buoni sono equipaggiati con il Turion?
così dicendo non dimostri di capirne più di tanto di portatili!
chi ti dice che i chipset elaborati da ati, nVidia e altre case per turion non siano superiori del 915 di Intel ? Per i consumi siamo lìlì per le prestazioni credo proprio che è meglio stendere un velo pietoso...il centrino ha la meglio solo laddove la cache l2 doppia aiuta a risolvere le deficienze di un processore che nulla a che vedere col turion64...
immagina un turion64 con 2 mb di cache...sai il centrino dove rimarrebbe dal momento che ora già è al di sotto ?
guarda i link postati sopra da qualcuno che ne capisce più di te...
Buona questa....se il turion avesse il chipset, se il turion avesse la cache da 2 mega.
Se avessi 45 miliardi di dollari sarei bill gates!
Il turion non ha la cache da 2 mega quindi valutiamolo per come è ora.
MI fai vedere dei benchmark che dimostrano questa superiorità?
Io ne ho visto soltanto 2 e dicevano il contrario...
Che sei un fanboy della AMD?
Buona questa....se il turion avesse il chipset, se il turion avesse la cache da 2 mega.
Se avessi 45 miliardi di dollari sarei bill gates!
Il turion non ha la cache da 2 mega quindi valutiamolo per come è ora.
MI fai vedere dei benchmark che dimostrano questa superiorità?
Io ne ho visto soltanto 2 e dicevano il contrario...
Che sei un fanboy della AMD?
e tu sei un fanboy della intel ???
ecco i link che dimostrano il contrario...sono fatti direttamente su CPU e non su computer differenti (che è nettamente diverso dal momento che posso anche avere un centrino o un turion 5000 Ghz ma poi è montato su un Benq...o no ?):
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92833,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92834,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92835,00.jpg
Quando parlate fatelo perchè siete preparati e non perchè avete un Centrino a casa e volete gasarvi che sia il migliore!
e tu sei un fanboy della intel ???
ecco i link che dimostrano il contrario...sono fatti direttamente su CPU e non su computer differenti (che è nettamente diverso dal momento che posso anche avere un centrino o un turion 5000 Ghz ma poi è montato su un Benq...o no ?):
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92833,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92834,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92835,00.jpg
Quando parlate fatelo perchè siete preparati e non perchè avete un Centrino a casa e volete gasarvi che sia il migliore!
Allora io non sono ne fan di intel ne di amd ma se ci basiamo solo sui bench ecco qua un test fatto anch'esso su piattaforme identiche nel quale il centrino praticamente vince in tutte le prove
http://www.gamepc.com/labs/print_content.asp?id=turion64&cookie%5Ftest=1
quindi io direi prima di scannarsi cerchiamo di prendere con le giuste cautele i risultati di tutti questi benchmark perche' cercando un po' se ne trovano che dicono tutto ed il contrario di tutto!!!! "Se volete parlare fatelo perche' siete preparati..." va bene ma preparati non solo a mostrare bench ma anche argomentazioni un po' piu' tecniche perche' a fare ricerche su internet siamo capaci tutti!
Allora io non sono ne fan di intel ne di amd ma se ci basiamo solo sui bench ecco qua un test fatto anch'esso su piattaforme identiche nel quale il centrino praticamente vince in tutte le prove
http://www.gamepc.com/labs/print_content.asp?id=turion64&cookie%5Ftest=1
quindi io direi prima di scannarsi cerchiamo di prendere con le giuste cautele i risultati di tutti questi benchmark perche' cercando un po' se ne trovano che dicono tutto ed il contrario di tutto!!!! "Se volete parlare fatelo perche' siete preparati..." va bene ma preparati non solo a mostrare bench ma argomentazioni un po' piu' tecniche perche' a fare ricerche su internet siamo capaci tutti!
è l'ennesima volta che viene detto in questo forum:
I RISULTATI CHE SONO STATI PUBBLICATI DA GAMES PC SONI FALSATI DA PROVE FATTE DA PROCESSORI MOBILE SU UNITA' DESKTOP!!!
QUEI TEST NON SONO ATTENDIBILI PERCHE' NON PARAGONABILI AL CASO DI PORTATILI VERI E PROPRI!
è l'ennesima volta che viene detto in questo forum:
I RISULTATI CHE SONO STATI PUBBLICATI DA GAMES PC SONI FALSATI DA PROVE FATTE DA PROCESSORI MOBILE SU UNITA' DESKTOP!!!
QUEI TEST NON SONO ATTENDIBILI PERCHE' NON PARAGONABILI AL CASO DI PORTATILI VERI E PROPRI!
E ALLORA??????? Ma quale cavolo sarebbe la differenza??????? Se io testo due processori diversi su piattaforme identiche che siano mobile o desktop poco importa dal momento che a me interessano le differenze e non i risultati raggiunti!!!!!!! Vorra' dire che testati su piattaforme mobile raggiungero' valori piu' bassi ma lo scarto rimane tale!!!!! E poi visto che a te interessavano i risultati della cpu vera e propria non condizionata dal tipo di portatile su cui era testata quale prova migliore di questa puo' esserci???? Ma mi domando se a volte pensate prima di parlare boh!!!!!!! O se poi ti sei appena comprato un portatile con turion e vuoi sentirti dire che e' il migliore in assoluto ti accontento subito!!!!!!! IL TURION E' MOLTO MA MOLTO MEGLIO DEL CENTRINO!!!!! Va bene cosi'?
leoneazzurro
14-07-2005, 23:46
Per favore, fatela finita. A 32 bit e parità di frequnza (e RAM) le prestazioni sono molto simili, in qualche bench vince il Pentium M, in qualche altro il Turion, ma non c'è una netta predominanza di nessuno dei due (e il primo che mi tira fuori superpi lo uccido :D) . I test di GamePC sono abbondantemente falsati dai timings (tra l'altro sono stato proprio a farlo notare): CAS 3 e soprattutto T2 (che non è riportato nei dati, ma è l'unico modo per spiegare quei risultati) uccidono le prestazioni negli A64. I test di HWupgrade sono molto più attendibili perchè oltretutto basati su PORTATILI REALMENTE IN COMMERCIO.
Deto questo, sono entrambi ottimi processori per l'utilizzo che se ne fa, con bassi consumi per entrambe le soluzioni, con un leggero vantaggio della piattaforma Centrino (o Sonoma che dir si voglia) per l'autonomia e del Turion sul prezzo. Tuttavia la scelta si basa più sulle esigenze e le preferenze del singolo, perchè NESSUNA DELLE DUE SOLUZIONI E' NETTAMENTE SUPERIORE ALL'ALTRA.
E chi dice il contrario è un bel fanboy.
PS: A chi lo chiedeva, il mio Turion potrei benissimo overcloccarlo via software, ma l'overclock su un notebook per me è un'eresia. In primo luogo perchè i margini di sicurezza per i dissipatori su di un notebook sono nettamente inferiori rispetto a quelli per desktop. E poi perchè IMHO un notebook lo si deve usare sempre "così com'è": se voglio smanettare, prendo un desktop.
marciufello
15-07-2005, 00:05
Ragazzi, scusate ma io ho fatto una domanda e vorrei una risposta da voi perchè siete MOLTO più esperti di me e accolgo MOLTO volentieri i pareri di tutti: i 333 Mhz della RAM bastano per sfruttare appieno l'architettura del notebook? Io sono, per esempio, che con un p4 800 Mhz di fsb le ram dovrebbero essere almeno a 400 Mhz per sfruttare tutto il bus. Qualcuno mi può dare una spiegazione più approfondita possibile per favore? Lo chiedo perchè non vorrei rimanere col dubbio che mi divora...
leoneazzurro
15-07-2005, 00:24
Ragazzi, scusate ma io ho fatto una domanda e vorrei una risposta da voi perchè siete MOLTO più esperti di me e accolgo MOLTO volentieri i pareri di tutti: i 333 Mhz della RAM bastano per sfruttare appieno l'architettura del notebook? Io sono, per esempio, che con un p4 800 Mhz di fsb le ram dovrebbero essere almeno a 400 Mhz per sfruttare tutto il bus. Qualcuno mi può dare una spiegazione più approfondita possibile per favore? Lo chiedo perchè non vorrei rimanere col dubbio che mi divora...
Allora, il "BUS" nei Turion non esiste, o meglio non esiste come nei Pentium M, dove c'è un BUS per far comunicare comunicare la CPU col chipset che a sua volta comunica con la RAM. Nel caso dei Pentium M, abbiamo un BUS di 400 p 533 MHz, per cui la DDR 333 single channel non basta a saturare il BUS della CPU, quindi la banda viene sfruttata appieno, ma diciamo che si può dire che la "velocità" della memoria sia inferiore alla "velocità" del BUS. Nella piattaforma SOnoma, al contrario, si usano memorie DDR2 a 400 e 533 MHz a doppio canale, per cui in questo caso anche il bus a 533 MHz viene saturato del tutto, ma la grande banda della memoria non può venire sfruttata del tutto dal processore (la banda in più è invece utile per le schede grafiche integrate che si appoggiano alla memoria di sistema).
Nei sitemi A64 e Turion, invece, il controller della memoria è integrato nella CPU anzichè che nel Chipset. Questo cosa significa? Che la CPU è in grado di comunicare direttamente con la RAM. Se da un lato questo forza l'utilizzo di un processore solo in abbinamento ad un determinato tipo di RAM (Es. Turion-memoria DDR a singolo canale) dall'altro elimina il doppio passaggio da RAM a chipset e da chipset a CPU, consentendo quindi ai Turion di sfruttare meglio la banda disponibile e di diminuire molto i tempi di accesso alla memoria. Tuttavia, più banda c'è, meglio è, per cui utilizzare le memorie DDR400 ha dei vantaggi prestazionali tangibili rispetto ad utilizzare la memoria DDR333 (a parità di CAS). Bisogna sempre vedere se il gioco vale la candela: di norma la maggior parte dei portatili con Turion in commercio utilizza memorie DDR333 (per questione di costi e consumi e perchè i chipset per Pentium M non supportano - ufficialmente - la DDR 400. Questo fa sì che i produttori non vogliano "tenersi in casa" due tipi di memoria differenti, ma utilizzano gli stessi moduli per ambedue le piattaforme), il che porta sicuramente uno svantaggio prestazionale che può essere mediamente del 3-5% circa (a parità di CAS) e che in alcune applicazioni si fa sentire, mentre altre non sono molto influenzate da questo fattore. Quindi per avere le DDR400 bisogna pagare per montarle "in proprio" e oltretutto questo può anche inficiare la garanzia del portatile. Quindi se ne senti la necessità, o se devi fare un upgrade del quantitativo di memoria perchè quello preinstallato non ti soddisfa, probabilmente ti converrebbe comprare delle DDR400, altrimenti tieni le RAM preinstallate, con le quali il notebook non diventa certo una lumaca.
marciufello
15-07-2005, 00:35
Grazie per la pazienza, mi hai alleggerito non poco il sonno. Buonanotte :D e grazie infinite ancora...
Ma quindi richiedere al negoziante ( ad esempio pcportatili.net ) unupgrade delle memorie significa invalidare la garanzia ?
gino1221
15-07-2005, 08:03
Ma quindi richiedere al negoziante ( ad esempio pcportatili.net ) unupgrade delle memorie significa invalidare la garanzia ?
non sempre è così. chiedi al produttore del tuo notebook.
per quanto riguarda il flame di prima.. non posso far altro che quotare leoneazzurro.. che non ha perso la calma e ha detto la cosa più saggia..
per il test in questione.. ricordo che c'ero anche io quando notammo questa cosa e leoneazzurro forse ricorderà che quando fu notata, i timing del P-M erano 2-2-2, prontamente cambiati.. :rolleyes:
.kAroshi
15-07-2005, 09:45
stiamo andando un po' ot...
cmq non so voi, ma io, da bravo indeciso, devo ancora capire quale dei due proci sia meglio (nella fattispecie dovrei scegliere tra un acer aspire 1692 o un 5024), finora avete postato solo benchmark falsati, visto che anche quelli di amd lo sono (come si può notare qui (http://hardware.slashdot.org/article.pl?sid=05/03/16/0219208&tid=142&tid=118&tid=137) )
Ti sconsiglio il 1692, ho sentito pareri moolto :sofico: negativi sulla qualità del prodotto, xil processore penso che frai due il più potente sia il turion visto che è anche 1,8ghz mentre il centrino è a 1,7ghz di frequenza, poi se non sei fortunato ti può capitare una revisione del 1692 con la x600 :muro:
gino1221
15-07-2005, 10:14
stiamo andando un po' ot...
cmq non so voi, ma io, da bravo indeciso, devo ancora capire quale dei due proci sia meglio (nella fattispecie dovrei scegliere tra un acer aspire 1692 o un 5024), finora avete postato solo benchmark falsati, visto che anche quelli di amd lo sono (come si può notare qui (http://hardware.slashdot.org/article.pl?sid=05/03/16/0219208&tid=142&tid=118&tid=137) )
chi te l'ha detto che sono falsati ?
Ma un turion 64bit è anche meglio di un processore xp3200+ ?
Lo chiedo perchè la scheda madre del mio dektop ( vedete tutot in firma ) supporta sino a quel processore. Se mi rendo conto che acquistando un portatile con turion64 ( per la precisione sono interessato aspire 5024 ) vado oltre il massimo upgrade che posso fare sul desktop allora vendo il desktop in sign e prendo il portatile.
Ma un turion 64bit è anche meglio di un processore xp3200+ ?
Lo chiedo perchè la scheda madre del mio dektop ( vedete tutot in firma ) supporta sino a quel processore. Se mi rendo conto che acquistando un portatile con turion64 ( per la precisione sono interessato aspire 5024 ) vado oltre il massimo upgrade che posso fare sul desktop allora vendo il desktop in sign e prendo il portatile.
se metti l'xp 3200+ e memorie cazzute a 400 cl 2-2-2 anche il centrino 770 e il turion ML40 ti fanno un baffo come prestazioni secondo me.
il mio xpm overclockato 2400mhz fa meno di 40 secondi al superpi di un mega :sofico:
.kAroshi
15-07-2005, 10:42
chi te l'ha detto che sono falsati ?
/. ... nel mio post c'e' un link apposta =)
gino1221
15-07-2005, 11:39
/. ... nel mio post c'e' un link apposta =)
sìsì, il link l'ho visto. è praticamente lo stesso che trovi sul sito amd, dove elenca una serie di applicazioni e giochi con confronto tra ML-37 e P-M 760.
ma chi ti ha detto che sono falsati ?
se c'è scritto nel tuo link tra le innumerevoli righe, perdonami, ma non ho voglia di cercarlo.. magari un link più esplicativo.. :)
.kAroshi
15-07-2005, 13:00
dal link...
The benchmarks for the Turion appear to have been compared using quite different systems - a 35 watt Turion 64 with an ATI GPU versus a 25 watt Pentium M with an Intel integrated graphics processor. Sadly, it appears the original benchmarks were too good to be true.
serve anche una traduzione?
davide2004
16-07-2005, 06:28
Allora... visto che i flames mi sfracellano le @@ e soprattutto non mi aiutano nel decidermi tra una cpu e l'altra, cosa che dovrò presto fare, vorrei riepilogare le infomazioni utili:
TURION
- a 25 (MT) O 35 (ML) watt
- 1 Mb cache
- controller integrato nella cpu
- RAM DDR (che comunica direttamente con la cpu)
- architettura a 64 bit
- chipset "giovane"
CENTRINO
- da 21 a 27 watt
- 2 Mb cache
- controller esterno con bus a 400 o 533 Mhz
- RAM DDR o DDR2
- architettura 32 bit
- chipset evoluto
Conclusioni:
Autonomia: sostanzialmente alla pari se si parla di Turion MT e Pentium M con bus a 533 Mhz; il Turion ML consuma molto; Pentium M con bus a 400Mhz è ancora imbattibile.
Potenza di calcolo: il Turion dovrebbe essere meglio sulla carta, ma, visti i so attuali, gli appplicativi "da portatile", la cache da 2 Mb del Pentium M, sostanzialmente si equivalgono.
Il discorso dovrebbe cambiare parlando di programmi "pesanti" come i giochi e le applicazioni grafiche o matematiche..... cose per cui un portatile non è particolarmente adatto, anche se alcuni, per necessità o altro, usano il notebook anche per giocare (sbagliato per l'assenza di un dissipatore adatto allo scopo) o fare calcoli pesanti (se è per lavoro non si discute).
Architettura: qui vince il Turion come funzionalità ed innovazione (controller integrato e 64 bit) anche se il P-M dice ancora egregiamente la sua!
Affidabilità: credo sia presto per parlarne vista la giovinezza del Turion.... probabilmente, visti i chipset, è a favore dell'architettura Centrino... anche se non mi pare che i primi sistemi di AMD diano particolari problemi.
Giudizio:
Non so ancora che cpu sceglierò.... non devo viaggiare molto in treno o aereo, quindi non mi cambia la vita un'ora in più di autonomia (anche se averla non guasta di certo), mi piacerebbe però lavorare con le mani appoggiate ad una superficie fresca o al massimo tiepida con una cpu che non vada costantemente attorno ai 70 gradi °C (accorciandosi la vita operativa).
Probabilmente per queste ragioni la scelta migliore per le mie esigenze è ancora il P-M con bus a 400 Mhz. Inoltre bisogna tener conto che il vero collo di bottiglia per le prestazioni di un portatile è il disco fisso e varrebbe sicuramente la pena risparmiare qualcosa sulla cpu investendo su un disco a 5400 o 7200 rpm che, soprattutto, abbia la cache più ampia possibile (8 o più Mb).
Sono comunque graditi ulteriori consigli o correzioni che aiutino (me e gli altri eventuali indecisi) nella scelta.
bye
Allora... visto che i flames mi sfracellano le @@ e soprattutto non mi aiutano nel decidermi tra una cpu e l'altra, cosa che dovrò presto fare, vorrei riepilogare le infomazioni utili:
TURION
- a 25 (MT) O 35 (ML) watt
- 1 Mb cache
- controller integrato nella cpu
- RAM DDR (che comunica direttamente con la cpu)
- architettura a 64 bit
- chipset "giovane"
CENTRINO
- da 21 a 27 watt
- 2 Mb cache
- controller esterno con bus a 400 o 533 Mhz
- RAM DDR o DDR2
- architettura 32 bit
- chipset evoluto
Conclusioni:
Autonomia: sostanzialmente alla pari se si parla di Turion MT e Pentium M con bus a 533 Mhz; il Turion ML consuma molto; Pentium M con bus a 400Mhz è ancora imbattibile.
Potenza di calcolo: il Turion dovrebbe essere meglio sulla carta, ma, visti i so attuali, gli appplicativi "da portatile", la cache da 2 Mb del Pentium M, sostanzialmente si equivalgono.
Il discorso dovrebbe cambiare parlando di programmi "pesanti" come i giochi e le applicazioni grafiche o matematiche..... cose per cui un portatile non è particolarmente adatto, anche se alcuni, per necessità o altro, usano il notebook anche per giocare (sbagliato per l'assenza di un dissipatore adatto allo scopo) o fare calcoli pesanti (se è per lavoro non si discute).
Architettura: qui vince il Turion come funzionalità ed innovazione (controller integrato e 64 bit) anche se il P-M dice ancora egregiamente la sua!
Affidabilità: credo sia presto per parlarne vista la giovinezza del Turion.... probabilmente, visti i chipset, è a favore dell'architettura Centrino... anche se non mi pare che i primi sistemi di AMD diano particolari problemi.
Giudizio:
Non so ancora che cpu sceglierò.... non devo viaggiare molto in treno o aereo, quindi non mi cambia la vita un'ora in più di autonomia (anche se averla non guasta di certo), mi piacerebbe però lavorare con le mani appoggiate ad una superficie fresca o al massimo tiepida con una cpu che non vada costantemente attorno ai 70 gradi °C (accorciandosi la vita operativa).
Probabilmente per queste ragioni la scelta migliore per le mie esigenze è ancora il P-M con bus a 400 Mhz. Inoltre bisogna tener conto che il vero collo di bottiglia per le prestazioni di un portatile è il disco fisso e varrebbe sicuramente la pena risparmiare qualcosa sulla cpu investendo su un disco a 5400 o 7200 rpm che, soprattutto, abbia la cache più ampia possibile (8 o più Mb).
Sono comunque graditi ulteriori consigli o correzioni che aiutino (me e gli altri eventuali indecisi) nella scelta.
bye
Non so se ti può servire ma anche io ero diffidente per i tuoi stessi motivi verso il turion, ma da 2 giorni ho comprato un acer ferrari 4005 con turion ml (35W) perchè mi piaceva tantissimo e mi sno dovuto ricredere del tutto!
1. Il consumo non è elevato e grazie a un ottima batteria si fanno 3.50 ore (da me testato) con risparmio energetico e monitor a luminosità media mentre si fanno 2 ore con tutto a massimo.
2. La temperatura è allineata ai centrino, di norma attorno ai 40 gradi, quando è messo sotto stress sale al massimo a 52-53 gradi.
3. Non si accusa nessun particolare fastidio dovuto al calore sviluppato, sia perchè come ti ho detto non scalda tanto, sia perchè il pc è gommato da fuori e quindi molto comodo per appoggare polsi senza accusare se non un lievissimo tepore quando è sotto stress!
4. E' una belva iperpotente, non o trovato ancora niente che lo fermi o lo inibisca. (ha uno de migliori hd in commercio, i seagate momentus 100GB 5400 rpm)
Spero di esserti stato utile, ciao!
N.B. Se vuoi visitare il mio thread sul ferrari eccolo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=964623
sailmaker
16-07-2005, 10:05
Mi sto divertendo con queste diatribe... stile asilo.. il mio è più veloce pappappero...
una domanda:
Ma voi siete in grado di accorgervi della differenza mentre lavorate su un portatile ?
ovvero..
se io vi metto due portatili vicini e non vi dico come sono equipaggiati, voi riconoscete un centrino da un turion ?
se si...
metto la coda tra le gambe e chiedo scusa...
:doh:
gino1221
16-07-2005, 10:14
Mi sto divertendo con queste diatribe... stile asilo.. il mio è più veloce pappappero...
una domanda:
Ma voi siete in grado di accorgervi della differenza mentre lavorate su un portatile ?
ovvero..
se io vi metto due portatili vicini e non vi dico come sono equipaggiati, voi riconoscete un centrino da un turion ?
se si...
metto la coda tra le gambe e chiedo scusa...
:doh:
forse hai ragione, ma qua non si sta facendo a gara a chi ce l'ha più grosso.. si stanno chiedendo dei pareri su due piattaforme.. il dato di fatto è che turion così come a64 ha maggiore potenza di calcolo, P-M è avvantaggiato dalla cache l2 che supplisce ad alcune mancanze e lo rende cmq una piattaforma all'altezza se non a volte superiore.
io personalmente preferisco amd, non perchè dico che va più forte, ma un processore con controller di memoria integrato e bus a 200.. diciamo che lo preferisco ad un bus di 133 o 100 se andiamo ai vecchi dothan. ottimi processori entrambi a pari freq circa pari, a parte che P-M costa un po di più. è un forum si discute, altrimenti facciamo chiudere e parliamo della cioccolata..
e cmq secondo me sì, se sai che i due processori sono a pari freq e basta, secondo me io potrei capire tramite qualche test, applicazione quale è centrino e quale turion. dal momento che se conosci applicazioni che sfruttano la cache l2, il centrino risulterà avvantaggiato, mentre l'altro in calcolo puro sarà avanti.. con un po' di pazienza riuscirei a dirti quale è uno e quale l'altro (sempre partendo dal sapere almeno che sono a pari freq e configurazione)
sailmaker
16-07-2005, 10:24
Ottima risposta gino... finalmente una cosa obiettiva.
certo che è un forum e si discute...
cmq vorrei rispondere a chi ha tirato in balla la multipla dicendo che uno se la porta nella tomba... :Prrr: io ho una multipla BIPOWER... 130.000 km.. non spendo una cippa di metano... viaggio da matti... ci siamo in sei...
c'è un lettore dvd un frigo bar...
ci si scopa da paura...
mi hanno offerto dei soldi perchè il modello vecchio è splendido rispetto a quello nuovo...
e me lo porterò nella tomba perchè non me lo toglierò mai...
chiusa parentesi... ;)
ritornando al discorso, hai ragione quando dici che bisogna valutare cosa ci si fa con un portatile... perchè è uno strumento di lavoro principalmente e di svago poi...
il resto sono chiacchiere....
gino1221
16-07-2005, 11:14
cmq vorrei rispondere a chi ha tirato in balla la multipla dicendo che uno se la porta nella tomba... :Prrr: io ho una multipla BIPOWER... 130.000 km.. non spendo una cippa di metano... viaggio da matti... ci siamo in sei...
c'è un lettore dvd un frigo bar...
ci si scopa da paura...
mi hanno offerto dei soldi perchè il modello vecchio è splendido rispetto a quello nuovo...
e me lo porterò nella tomba perchè non me lo toglierò mai...
chiusa parentesi... ;)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
sailmaker
16-07-2005, 11:21
cmq visto che si parla di turion risolvetemi questo dubbio...
devo acquistare un portatile... non devo fare cose particolari... ma sostituisco il desktop, quindi navigare.. masterizzare guardare film, office... e possibilmente un pò di cad... tipo progettazione nautiche ecc...
tra il toshiba m40-142 euro 1088
e l'asus a6750klh euro 1035
attendo ansioso...
il toshiba ha la x300 che è molto inferiore alla 6200 dell'asus, io ti consiglio il turion se ti vuoi permettere di fare una partita vai molto meglio, per il resto sono molto simili.
toro loco
16-07-2005, 12:01
cmq visto che si parla di turion risolvetemi questo dubbio...
devo acquistare un portatile... non devo fare cose particolari... ma sostituisco il desktop, quindi navigare.. masterizzare guardare film, office... e possibilmente un pò di cad... tipo progettazione nautiche ecc...
tra il toshiba m40-142 euro 1088
e l'asus a6750klh euro 1035
attendo ansioso...
Io preferisco l'asus xchè ha il turion. :D
sui sistemi turion pero', le memorie ddr non vanno in dual channel, al contrario delle ddr2 del pentium m 533: per caso è avvertinile tale mancanza o è il chpset della memoria integrato del processore amd a pareggerare le prestazioni??
leoneazzurro
16-07-2005, 17:17
sui sistemi turion pero', le memorie ddr non vanno in dual channel, al contrario delle ddr2 del pentium m 533: per caso è avvertinile tale mancanza o è il chpset della memoria integrato del processore amd a pareggerare le prestazioni??
Leggi sopra alla questione "bus": la piattaforma Sonoma ha molta banda passante, ma il Pentium-M non può sfruttare tutta quella banda perchè limitato dal FSB a 533 MHz. Con RAM DDR ha la stessa banda del Turion e latenze superiori. Ad ogni modo, anche con Sonoma le prestazioni non aumentano di molto (test effettuati in rete danno al di sotto del 3% l'incremento medio di prestazioni) perchè la grande cache a bassa latenza del Pentium M già in reltà "maschera" molto bene le deficienze della RAM di sistema. Il Turion single channel si comporta molto bene, le differenze con gli A64 dual channel si sentono solo dove è fondamentale avere una grandissima banda passante (es. videoediting) e comunque grazie al controller integrato si mantengono molto contenute.
Insomma, per dirla in breve Pentium M e Turion hanno i loro alti e bassi, ma mediamente si equivalgono prestazionalmente, e le differenze (quando ci sono) sono abbastanza contenute.
lellopisello
18-07-2005, 09:26
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=6
questi benchmark rispecchiano perfettamente la situazione.
A quanto pare i Pentium M sono + gveloci dei Turion o sbaglio ?
Questi benchmark sono stati fatti su chipset x portatili
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92833,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92834,00.jpg
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=92835,00.jpg
Sbagli
gino1221
18-07-2005, 09:44
A quanto pare i Pentium M sono + gveloci dei Turion o sbaglio ?
ehm.. ma quante volte bisognerà ripetere che quei test non sono validi e sono stati fatti con una config più vantaggiosa per P-M?? se ne discute e se ne sono accorti anche in forum esteri! basta, leggete tutto il 3d prima di dire ste cose.. c'è scritto ormai in tutte le dispute che non posso essere ritenuti validi ed equi quei tes su game pc
Calimer0
18-07-2005, 10:06
Ragazzi, fresca fresca di giornata una prova comparativa tra notebook HP con Turion e Centrino:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2455
E' in inglese, e purtroppo i notebook hanno schede video integrate e non è assolutamente equa, ma contiene spunti interessanti. ;)
Ciauz
.kAroshi
18-07-2005, 12:06
Sbagli
anche questi non sono validi, i test sono stati fatti con una scheda video ati per i turion e con un intel integrated graphics per i p-m
Ragazzi, fresca fresca di giornata una prova comparativa tra notebook HP con Turion e Centrino:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2455
E' in inglese, e purtroppo i notebook hanno schede video integrate e non è assolutamente equa, ma contiene spunti interessanti. ;)
Ciauz
gia', le due schede video integrate rendono poco valida la recensione per un confronto tra i due processori... ci vorrebbe un confronto tra portatili che differiscono soltanto nel processore, ad esempio una lotta all'ultimo benchmark tra i notebook della serie aspire 5020 e della 1690 della acer.. questo dovrebbe fornire una valida idea..
anche questi non sono validi, i test sono stati fatti con una scheda video ati per i turion e con un intel integrated graphics per i p-m
Mi faresti vedere dove l'hai letto ??? io non lo vedo scritto da nessuna parte!
gia', le due schede video integrate rendono poco valida la recensione per un confronto tra i due processori... ci vorrebbe un confronto tra portatili che differiscono soltanto nel processore, ad esempio una lotta all'ultimo benchmark tra i notebook della serie aspire 5020 e della 1690 della acer.. questo dovrebbe fornire una valida idea..
Casomai fra un Ferrari 4000 e un TM 8104, non con quelle lote di aspireine
Ragazzi cmq non so se l'avete già visto sul thread del ferrari 4000, ma a quanto pare anche nei superpi il turion può far meglio del centrino!
Col mio ml-37 ho superato il p-m 760 sia nell'1M che nel 4M, sono rimasto incredulo e stuccato anche io, ma è così!
Ragazzi cmq non so se l'avete già visto sul thread del ferrari 4000, ma a quanto pare anche nei superpi il turion può far meglio del centrino!
Col mio ml-37 ho superato il p-m 760 sia nell'1M che nel 4M, sono rimasto incredulo e stuccato anche io, ma è così!
Esatto, e visto che il centrino ha 2mb di cache lo hai stracciato proprio! :sofico: :sofico: :sofico:
.kAroshi
18-07-2005, 18:34
Mi faresti vedere dove l'hai letto ??? io non lo vedo scritto da nessuna parte!
Articolozzo. (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/amd_turion_bench/)
Configurazione Sistema Turione (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/amdturionsys.pdf) | Configurazione Sistema Centrino (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/intelcentrinosys.pdf)
Casomai fra un Ferrari 4000 e un TM 8104, non con quelle lote di aspireine
Beh, certo =) io cercavo di stare piu' terra terra, visto che credo piu' persone abbiano gli aspire, rispetto al ferrari e il travelmate...
leoneazzurro
18-07-2005, 22:14
Articolozzo. (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/amd_turion_bench/)
Configurazione Sistema Turione (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/amdturionsys.pdf) | Configurazione Sistema Centrino (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/intelcentrinosys.pdf)
Beh, certo =) io cercavo di stare piu' terra terra, visto che credo piu' persone abbiano gli aspire, rispetto al ferrari e il travelmate...
La scheda è ATI, ma è integrata nel chipset R200 (come la scheda integrata del chipset 915 GM), quindi in realtà il confronto è quasi alla pari (chiaramente R200 è sempre un pò più efficiente del 915 GM nel trattare il 3D).
Chiaramente il tizio di TheRegister è un vero imbecille.
Che gusto ci sarà a fare i tifosi per delle aziende... bah.
Articolozzo. (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/amd_turion_bench/)
Configurazione Sistema Turione (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/amdturionsys.pdf) | Configurazione Sistema Centrino (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/intelcentrinosys.pdf)
Beh, certo =) io cercavo di stare piu' terra terra, visto che credo piu' persone abbiano gli aspire, rispetto al ferrari e il travelmate...
mah! ma non vedi che hanno entrambi una scheda video integrata ? non credo che tutta quella differenza sia dovuta solo alla scheda video...ANZI, con schede video di basso livello come in questo caso si riesce meglio a capire i vantaggi le prestazioni e l'impatto di entrambi i processori dal momento che non siamo in condizioni CPU limited!
Se ambo i sistemi avessero avuto una X700 o una GeForce6600 o meglio non si sarebbe vista tutta questa differenza semplicemente perchè lì è la GPU a contare, il processore fa solo il minimo indispensabile, probabilmente i test sarebbero uguali (o vicinissimi) anche se un processore fosse a 1.6Ghz e uno a 2!
Con video integrato è la CPU a fare il lavoro e si riesce meglio a capire, come si evince largamente da questo test quale dei due processori abbia la maggiore efficienza in ambiti multimediali 3D.
leoneazzurro
18-07-2005, 23:28
mah! ma non vedi che hanno entrambi una scheda video integrata ? non credo che tutta quella differenza sia dovuta solo alla scheda video...ANZI, con schede video di basso livello come in questo caso si riesce meglio a capire i vantaggi le prestazioni e l'impatto di entrambi i processori dal momento che non siamo in condizioni CPU limited!
Se ambo i sistemi avessero avuto una X700 o una GeForce6600 o meglio non si sarebbe vista tutta questa differenza semplicemente perchè lì è la GPU a contare, il processore fa solo il minimo indispensabile, probabilmente i test sarebbero uguali (o vicinissimi) anche se un processore fosse a 1.6Ghz e uno a 2!
Con video integrato è la CPU a fare il lavoro e si riesce meglio a capire, come si evince largamente da questo test quale dei due processori abbia la maggiore efficienza in ambiti multimediali 3D.
Semmai è il contrario, con schede video integrate le differenze si vedono di meno.
davide2004
18-07-2005, 23:30
Articolozzo. (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/amd_turion_bench/)
Configurazione Sistema Turione (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/amdturionsys.pdf) | Configurazione Sistema Centrino (http://www.channelregister.co.uk/2005/03/15/intelcentrinosys.pdf)
...
Ma questo dove ha imparato a realizzare gli istogrammi..... sono veramente fuori scala!
gino1221
19-07-2005, 10:47
Semmai è il contrario, con schede video integrate le differenze si vedono di meno.
vero, è il contrario. infatti in caso di condizione cpu-limited, una cpu più prestante riesce meglio a star dietro alle prestazioni di una scheda video che sarebbe cmq castrata. più diminuisce il livello, meno la cpu diventa importante per il 3d. una minima differenza c'è sempre cmq, almeno, però non in tutto il 3d
vero, è il contrario. infatti in caso di condizione cpu-limited, una cpu più prestante riesce meglio a star dietro alle prestazioni di una scheda video che sarebbe cmq castrata. più diminuisce il livello, meno la cpu diventa importante per il 3d. una minima differenza c'è sempre cmq, almeno, però non in tutto il 3d
se lo dici tu gino io mi fido, evidentemente ho fatto un ragionamento errato!
non concordo cmq sul fatto che qua c'è ancora gente che crede che il centrino sia il patrono assoluto dei notebook.
1. I due portatili testati in quei test erano all'incirca alla pari perchè avevano entrambi un video integrato, che anche se non rende bene l'idea metteva cmq i due processori sullo stesso livello.
2. Secondo me il Turion è superiore, ammetto che ero il primo a credere il contrario, e anche tu lo sai gino, di quando volevo prendere l'8104...,ma mi sono dovuto ricredere pienamente, soprattutto dopo quei superpi!
marciufello
19-07-2005, 11:09
Ragazzi, ho una domanda per voi: mi sapete dire dove trovare un programmino per tenere sotto controllo la temperartura del mio notebook ed avere, per esempio quella della CPU, nella barra di stato? Grazie infinite
gino1221
19-07-2005, 11:11
non concordo cmq sul fatto che qua c'è ancora gente che crede che il centrino sia il patrono assoluto dei notebook.
io non l'ho mai creduto :D
anzi, ritengo un a64, (anche se nel superpi 1M fa 10 sec in più) ancora superiore.. a pari freq. e questo turion è sorprendente.. alla fine non ci dobbiamo basare sul superpi cmq, anche se nel 1M viene sfruttata la cachè l2, e avendone il turion meno e facendo dei tempi inferiori..
cmq a pari freq restano ancora le condizioni precedenti: sono più o meno a pari livello, e a meno di calcoli scientifici complessi, nell'usoi normale non ti accorgeresti del gap a favore di amd. semplicemente con turion, amd sembra aver colmato qualche lacuna che c'era prima (durata batteria, e quelle cose in cui centrino era più scattante grazie alla cachè l2)
e cmq ho visto nell'altro 3d quell'immagine postata che avevi il note acceso da 3h25 e ti mancava 1h ancora. a quanto è arrivato? un'altra cosa, nel riquadro della scarica della batteria, con mobmeter, a quanto sei arrivato minimo? se non ci hai fatto caso, facci caso la prossima volta.. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.