View Full Version : linux.... troppa roba!!
cool(er)
13-07-2005, 12:34
ciao ragazzi... vorrei mettere sul mio pc un so linux, ma non so che edizione caricare... lo userei principalmente per interet (msn gira con linux? ) e per riprodurre mp3 e filmati...
cosa mi consigliate di montare?
ah, possibilmente una relase gratis!
grazie a tutti! ciao ;)
http://www.soluzioneweb.org/ogame/forum.gif
scusa lo sfogo ma l'immagine era troppo bella ! :D
cmq ti consiglio ubuntu.
ciao.
Una delle distro più facili da usare è mandriva (o mandrake che dir si voglia): se ci riesco io che sono un'inetta possono farcela tutti :D
Per quanto riguarda msn devi usare dei programmi appositi per linux come kopete, amsn e via discorrendo.
Se usi la ricerca dovresti trovare cmq tante informazioni.
VegetaSSJ5
13-07-2005, 13:46
nicky ma sei anche tu una user del punguino! :ave:
ma hai abbandonato completamente windows?
cmq per qianto riguarda l'instant messaging puoi usare gaim che è compatibile con moltissimi programmi (msn messenger, aim, yahoo messenger, icq...)
nicky ma sei anche tu una user del punguino! :ave:
ma hai abbandonato completamente windows?
Ce l'ho e lo uso, ma giusto perchè col pc faccio molto poco.
Quando le cose si complicano vado nel panico :stordita:
Windows lo tengo installato per i videogiochi e per alcuni programmi che non riesco/posso usare su linux [come quello della fotocamera kodak]
J.Lebowski
13-07-2005, 15:04
ciao ragazzi... vorrei mettere sul mio pc un so linux, ma non so che edizione caricare... lo userei principalmente per interet (msn gira con linux? ) e per riprodurre mp3 e filmati...
cosa mi consigliate di montare?
ah, possibilmente una relase gratis!
grazie a tutti! ciao ;)
Io ti consiglio sicuramente Mepis! Di tutte le distro che abbia mai avuto modo di provare è di gran lunga la più multimediale (adattissima dunque per riprodurre mp3 e filmati), ovviamente è multilingua, per navigare va bene e, per quanto riguarda msn, ha già installato Gaim, che è a mio giudizio il miglior programma istant messenger su linux. Inoltre è piuttosto leggera ed usa apt per l'installazione pacchetti. Mepis è scaricabile gratuitamente da qui (http://www.mepis.org/node/1462)
Ciao ciao!
cool(er)
13-07-2005, 17:58
grazie a tutti... ora: ho sentito dire che unix nn digerisce bene qualsiasi modem usb...vero? io ne ho uno adsl usb. potrei avere problemi nell'installarlo?
e poi. è possibile in qualche arcana maniera far girare itunes su linux?
grassie! ;)
SergioL68
13-07-2005, 18:37
Suse
Fedora
Mandriva
Sono le più user friendly, poi ti cerchi i driver per il tuo modem che sono specifici. Io comunque consiglio un (mannaggia :D) router che si pronuncia: "la fine di tutti i problemi poichè è indipendente dal PC" ;)
Programmi per fare TUTTO ne trovi a SCATAFASCIO :)
è disponibile sui mirror la versione eval/pro di suse 9.3 che è veramente :ave:
assolutamente niente da dire ...
o suse 9.3 (release precedente alla current cioe' rilasciata gratuitamente) o Fedora... Ubuntu, visto che hai parlato di multimedialita' e semplicita', non e' consigliabile, come non lo e' Slackware, anche se e' la migliore ;), poiche' dovresti smanettare per bene per raggiungere eccellenti livelli di multimedialita', sopratutto con mplayer e codec vari.
Vai su suse e stai tranquillo. Per il modem vedi se suse te lo riconosce al volo, se non e' cosi' fai una breve ricerca con google e se vedi cose troppo difficili prendi una delle due strade seguenti :
1 - smanetta per ore giorni mesi anni fino alla fine dei giorni
2 - compra un router
Messaggio Subbliminale : Metti Slackware! :D
Artemisyu
14-07-2005, 12:26
grazie a tutti... ora: ho sentito dire che unix nn digerisce bene qualsiasi modem usb...vero? io ne ho uno adsl usb. potrei avere problemi nell'installarlo?
A meno che tu non abbia un colpo di fortuna per cui esaurisci tutto il serbatoio di fortuna da qui alla fine dei tuoi giorni, direi proprio che non si può fare a meno che averne molti, di problemi.
Nel caso più allegro possibile dovrai installare gli eciadsl e ricompilare il kernel.
Che modello è il modem?
e poi. è possibile in qualche arcana maniera far girare itunes su linux?
grassie! ;)
Messo per inciso che non c'è per linux e che a molti che lo usano con wine sembra dare problemi di esaurimento nervoso delli stessi, direi che o lo installi in windows, o lo installi in una macchina virtuale (vmware, xen) oppure rinunci a gran parte delle features del software ed usi amarok, che funziona abbastanza, ma chiaramente non è in grado di scaricare nulla da internet.
se il tuo itunes è accoppiato ad un ipod, comunque, puoi sempre usare gtkpod, abbastanza buono :)
ciao ciao!
NemesisQ3A
14-07-2005, 12:34
(...) Ubuntu, visto che hai parlato di multimedialita' e semplicita', non e' consigliabile (...)
mmm... questa non l'ho capita... io con Ubuntu/Kubuntu guardo qualsiasi tipo di film, avi, divx o xvid, dvd con css o senza, comprimo audio e video come voglio, ascolto musica compressa in mp3, mpc, ogg, e più ne ha più ne metta... poi se parliamo di semplicità come si fa a dire che una distribuzione Debian/APT non è semplice? Vabbè poi chiaramente tutti i gusti sono gusti :stordita:
idt_winchip
14-07-2005, 12:44
grazie a tutti... ora: ho sentito dire che unix nn digerisce bene qualsiasi modem usb...vero? io ne ho uno adsl usb. potrei avere problemi nell'installarlo?
e poi. è possibile in qualche arcana maniera far girare itunes su linux?
grassie! ;)
si.
la maniera c'è a me funziona ;)
ti consiglio di installare crossover office (è una versione commerciale di wine....ehm...eeeee...muuleee...poi se ti piace acquistalo! ok non ho detto nulla :p) che supporta moltissimi programmi windows e li integra benissimo col sistema! Io nella mia linux box ho: internet explorer, office xp, quick time, macromedia studio mx, itunes etc.. e funzionano per bene! :D
Se proprio vuoi osare puoi anche utilizzare la versione di wine orientata ai giochi (cedega) che supporta molti giochi come gta, half life, warcraft...ma per quelli ti consiglio di utilizzarli su windows :cool: .
ciao
idt_winchip
14-07-2005, 12:46
mmm... questa non l'ho capita... io con Ubuntu/Kubuntu guardo qualsiasi tipo di film, avi, divx o xvid, dvd con css o senza, comprimo audio e video come voglio, ascolto musica compressa in mp3, mpc, ogg, e più ne ha più ne metta... poi se parliamo di semplicità come si fa a dire che una distribuzione Debian/APT non è semplice? Vabbè poi chiaramente tutti i gusti sono gusti :stordita:
i vantaggi di apt sono innegabili, ma si sente la mancanza di tool di configurazione avanzati...cosa che suse e madriva hanno.
Una ubuntu come difficoltà di configurazione non è poi così lontana dalla debian.
Anzi...direi che sono anche troppo uguali.
Ti consiglio la suse senza ombra di dubbio
ilsensine
14-07-2005, 13:13
Io nella mia linux box ho: internet explorer, office xp, quick time, macromedia studio mx, itunes etc.. e funzionano per bene! :D
[...]
WINZOZZ 100% FREE!! ;)
...alla faccia del 100% free :D
(riguardo il maldestro cenno su come procurarsi sw commerciale...lascia perdere...;) )
...alla faccia del 100% free :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mmm... questa non l'ho capita... io con Ubuntu/Kubuntu guardo qualsiasi tipo di film, avi, divx o xvid, dvd con css o senza, comprimo audio e video come voglio, ascolto musica compressa in mp3, mpc, ogg, e più ne ha più ne metta... poi se parliamo di semplicità come si fa a dire che una distribuzione Debian/APT non è semplice? Vabbè poi chiaramente tutti i gusti sono gusti :stordita:
Si parla di un niubbo di linux e trovarsi a dover installare i codec mp3, quando vuole una distro multimediale e facile, non lo considererei il massimo della vita.
NemesisQ3A
14-07-2005, 19:54
Si parla di un niubbo di linux e trovarsi a dover installare i codec mp3, quando vuole una distro multimediale e facile, non lo considererei il massimo della vita.
Vedi Sari, è una questione di prospettive, personalmente credo che la soluzione della distribuzione "già pronta per la multimedialità" non regge granchè. Ci credi che in anni di tentativi non ero mai riuscito a vedere un dvd commerciale (e con questo intendo criptato con css) su Mandrake? Buffo invece che con una Debian ci sia riuscito al primo tentativo.
L'esperienza del mondo Linux, ma più in generale di Unix, credo riesca ad insegnarti davvero molto dell'informatica, e non si ferma solo a questo livello. Da bravo utente Windows avevo sempre pensato che se qualcosa non andava, non funzionava, dovevo maledire qualche divinità a me malevola e rinunciare.
Oggi invece cerco informazioni, chiedo se non riesco, e non smetto mai di cercare soluzioni ai miei problemi. Non credi che questo sia il miglior modo possibile di avvicinarsi all'informatica?
mmm, ho divagato, scusami, ma l'idea che volevo trasmettere è che non ci sono distribuzioni facili o difficili, dipende solo da come le usi. Credici se ti dico che distribuzioni come mandrake, o suse (quest'ultima comunquè già di un'altro livello) mi hanno fatto restare... come dici tu? niubbio :D per molto più tempo di quanto lo sarei stato con Debian o altre distribuzioni meno rigide.
Dire che chi non ha mai utilizzato linux deve rivolgersi a distribuzioni facili, per contrasto non fa altro che alimentare il falso mito del sistema operativo difficile. Poi chiaramente è una mia prospettiva, non voglio certo sminuire il lavoro che c'è dietro Mandrake o qualsiasi altra distribuzione, in fin dei conti, si sa...... Linux è sempre Linux ;)
Vedi Sari, è una questione di prospettive, personalmente credo che la soluzione della distribuzione "già pronta per la multimedialità" non regge granchè. Ci credi che in anni di tentativi non ero mai riuscito a vedere un dvd commerciale (e con questo intendo criptato con css) su Mandrake? Buffo invece che con una Debian ci sia riuscito al primo tentativo.
L'esperienza del mondo Linux, ma più in generale di Unix, credo riesca ad insegnarti davvero molto dell'informatica, e non si ferma solo a questo livello. Da bravo utente Windows avevo sempre pensato che se qualcosa non andava, non funzionava, dovevo maledire qualche divinità a me malevola e rinunciare.
Oggi invece cerco informazioni, chiedo se non riesco, e non smetto mai di cercare soluzioni ai miei problemi. Non credi che questo sia il miglior modo possibile di avvicinarsi all'informatica?
mmm, ho divagato, scusami, ma l'idea che volevo trasmettere è che non ci sono distribuzioni facili o difficili, dipende solo da come le usi. Credici se ti dico che distribuzioni come mandrake, o suse (quest'ultima comunquè già di un'altro livello) mi hanno fatto restare... come dici tu? niubbio :D per molto più tempo di quanto lo sarei stato con Debian o altre distribuzioni meno rigide.
Dire che chi non ha mai utilizzato linux deve rivolgersi a distribuzioni facili, per contrasto non fa altro che alimentare il falso mito del sistema operativo difficile. Poi chiaramente è una mia prospettiva, non voglio certo sminuire il lavoro che c'è dietro Mandrake o qualsiasi altra distribuzione, in fin dei conti, si sa...... Linux è sempre Linux ;)
Non sono propriamente daccordo... la mancanza dei tool di autoconfigurazione obbliga il niubbo di Linux a smanettare, poi che il Yast non risolva tutti i problemi è un'altra cosa. Detto questo, a mio parere, se una persona si trova davanti a un sistema spoglio di ogni cosa, dove tutto è da installare e configurare (a piacimento per un utente medio) come può essere l'ambiente di Ubuntu o di qualsiasi altra distribuzione Linux-Base, difficilmente si innamora (sopratutto se il suo scopo era la multimedialità) e difficilmente continuerà ad usare Linux. Pultroppo quando si è utenti medi di Linux si tende a dare per scontato che anche le due righe da aggiungere a xorg.conf per abilitare la rotellina del mouse siano cosa banale, quando per il niubbo sono una cosa fuori dall'ordinario in ogni senso. Andare subito sul "difficile", poichè tra Yast e i vari .conf editati a mano c'e' ne passa, non è consigliato a persone che non hanno lo smanettamento nel sangue, e in tale categoria metto appasionati di programmazione, laureandi in scienze varie... ecc. Per le persone che non rientrano in questa categoria il divario tra Windows e Linux tenderebbe a diventare eccessivamente difficile da scalare.
Da purista e tecnico che sono ti consiglio Slackware, però devi veramente avere voglia di sbatterti, io la adoro, per imparare tanti usano Ubuntu, io ai miei amici ho installato Mandrake e si trovano tutti bene, per msn c'è Gaim che va benissimo!
Ciao!
se il problema è la multimedialità, mi pare che SimplyMepis contenga già tutti codecs necessari per i video e per gli MP3.
Oppure anche la Kurumin 5.0 (che è in Porto-Brasiliano, ma solo fino a quando non avrò finito di tradurla ...) ha già i pulsanti (solo da "cliccare" per installare tutti i codecs e ... funzionano). Ha pure già predisposti molti softmodem e modem USB (non ho provato perchè non ho i modem !)
NemesisQ3A
15-07-2005, 14:38
Ha pure già predisposti molti softmodem e modem USB (non ho provato perchè non ho i modem !)
Mi sembra un ottima ragione! :ciapet:
grazie a tutti... ora: ho sentito dire che unix nn digerisce bene qualsiasi modem usb...vero? io ne ho uno adsl usb. potrei avere problemi nell'installarlo?
e poi. è possibile in qualche arcana maniera far girare itunes su linux?
grassie! ;)
Stò navigando con il mio modem usb manta speedtouch, mi sono limitato a dargli in pasto un file che mi chiedeva (mgmt.o ) che mi hanno indicato gli utenti di questo forum... x il resto ha fatto tutto da solo... mandrake 10.2 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.