PDA

View Full Version : Deluso e sconsolato.


kyuss71
12-07-2005, 20:13
Salve a tutti,
sono un felice possessore di una Nikon 8800 che, viste le grandi soddisfazioni che la fotografia digitale mi regala, ha deciso di passare ad una Reflex.
La decisione è diventata definitiva quando è uscita la Canon 350D.
Ho letto un infinità di reviews e commenti di utenti e mi sono convinto della
estrema qualità di questo prodotto.
Logicamnete sono consapevole del fatto che l'ottica in dotazione (kit) non è il massimo della vita e mi sono preparato ad acquistarne una più performante che faccia emergere le vere qualità della Canon.
Ho chiesto delucidazioni ai vari negozianti sull'ottica che potrei acquistare con la macchina: questa la loro risposta...
Eh.... dipende che foto fai....
Ma come che foto faccio! fotografo di tutto... mare, piante, fiori, ritratti, paesaggi, monumenti...tutto quello che mi va di fotografare...
Eh beh allora ti ci vogliono per lo meno 3 ottiche: un grand'angolo 10 - 27 (1)
un tele non tirato 50 - 100 (!!!) ed un tele tirato 90 -200 (!!!!!!!!).
Ed inoltre preparati a portale la Canon ad un centro di assistenza autorizzato per la pulizia ogni 3 o 4 mesi!!!! E poi mogni foto che farai dovrà essere ritoccata con Photoshop!!!.
Ahoooo!!! Ma chi9 me lo fa fare? Mi tengo la mia 8800 35 - 350 di escursione e me ne frego di tutte stè storie.
Vabbè l'appeal della Reflex ecc ma insomma....

Possibile che non c'è un obiettivo che, con i dovuti compromessi, non sia utilizzabile per la maggior parte delle occasioni. Per poter partire decentemente... poi si vedrà.

Quello che cerco è un po di incoraggiamento e di consigli pratici...

Scusate per lo sfogo e ciao a tutti.

Kyuss71

Venticello
12-07-2005, 20:25
Salve a tutti,
sono un felice possessore di una Nikon 8800 che, viste le grandi soddisfazioni che la fotografia digitale mi regala, ha deciso di passare ad una Reflex.
La decisione è diventata definitiva quando è uscita la Canon 350D.
Ho letto un infinità di reviews e commenti di utenti e mi sono convinto della
estrema qualità di questo prodotto.
Logicamnete sono consapevole del fatto che l'ottica in dotazione (kit) non è il massimo della vita e mi sono preparato ad acquistarne una più performante che faccia emergere le vere qualità della Canon.
Ho chiesto delucidazioni ai vari negozianti sull'ottica che potrei acquistare con la macchina: questa la loro risposta...
Eh.... dipende che foto fai....
Ma come che foto faccio! fotografo di tutto... mare, piante, fiori, ritratti, paesaggi, monumenti...tutto quello che mi va di fotografare...
Eh beh allora ti ci vogliono per lo meno 3 ottiche: un grand'angolo 10 - 27 (1)
un tele non tirato 50 - 100 (!!!) ed un tele tirato 90 -200 (!!!!!!!!).
Ed inoltre preparati a portale la Canon ad un centro di assistenza autorizzato per la pulizia ogni 3 o 4 mesi!!!! E poi mogni foto che farai dovrà essere ritoccata con Photoshop!!!.
Ahoooo!!! Ma chi9 me lo fa fare? Mi tengo la mia 8800 35 - 350 di escursione e me ne frego di tutte stè storie.
Vabbè l'appeal della Reflex ecc ma insomma....

Possibile che non c'è un obiettivo che, con i dovuti compromessi, non sia utilizzabile per la maggior parte delle occasioni. Per poter partire decentemente... poi si vedrà.

Quello che cerco è un po di incoraggiamento e di consigli pratici...

Scusate per lo sfogo e ciao a tutti.

Kyuss71

Ti fai un bel 18-125 Sigma che come obiettivo tuttofare da viaggio è ottimo, piccolo e leggero e con prestazioni decenti in relazione al prezzo.
Comuque 'sta leggenda metroplitana che le foto fatte con le reflex digitali vanno per forza ritoccate in Photoshop non la capisco proprio, a parte quando scatto in raw personalmente non ho visto differenze tra i ritocchi che facevo con le compatte che ho avuto in passato, anzi, mi capita molto più spesso che le foto non abbiano proprio bisogno di nulla...sarà che forse sono abituato alla pellicola e quindi ogni scatto è piuttosto "pensato" piuttosto che scattare a raffica che "tanto poi lo correggo" o "se è venuta male la rifaccio".

ceschi
13-07-2005, 08:34
Prova a dare un'occhiata ai Sigma e Tamron 18-200....
Forse riesci a trovare il giusto compromesso
Ciao !

Armisael
13-07-2005, 08:53
Mah... sarà ma trovo sprecata una macchina simile con un solo obiettivo tuttofare. Certo però che se uno non vuole portarsi appresso 2-3 obiettivi una soluzione accettabile (e sottolineo accettabile) è il tamron 18-200 o il sigma 18-125. La qualità e la versatilità del sistema sarebbero comunque molto superiori a quelle della compatta ma non verrebbe sfruttata al massimo la macchina :(

Venticello
13-07-2005, 09:55
Mah... sarà ma trovo sprecata una macchina simile con un solo obiettivo tuttofare. Certo però che se uno non vuole portarsi appresso 2-3 obiettivi una soluzione accettabile (e sottolineo accettabile) è il tamron 18-200 o il sigma 18-125. La qualità e la versatilità del sistema sarebbero comunque molto superiori a quelle della compatta ma non verrebbe sfruttata al massimo la macchina :(

Beh, è una soluzione economica per iniziare e che si può riutilizzare quando non si ha possibilità di portarsi dietro tutta l'attrezzatura, inoltre avendo a disposizione una gamma così estesa di focali e facendo attenzione a come si scatta uno si rende conto di quali ottiche ha bisogno e di conseguenza può migliorare il proprio corredo con acquisti mirati, piuttosto che magari spendere 600€ per un 17-40L e poi scoprire che in realtà si trova ad aver bisogno più spesso di un 70-200.

ciop71
13-07-2005, 11:00
Riguardo agli obiettivi ha ragione il negoziante, ti ha detto le cose come stanno. Poi sta a te accettare dei compromessi per non spendere tantissimo.
L'ottica tuttofare esiste: Canon 18-300 USM IS ma costa 3009€.
Per tirar fuori il meglio da una foto fatta con una reflex è vero che bisogna lavorare in postproduzione, mentre con una compatta la maggior parte delle foto non necessita di elaborazioni.

bobby75
13-07-2005, 11:36
-cut-
Per tirar fuori il meglio da una foto fatta con una reflex è vero che bisogna lavorare in postproduzione, mentre con una compatta la maggior parte delle foto non necessita di elaborazioni.
mi spiegheresti questa affermazione (sono ignorante puro in materia, abbi pazienza :D )
ciao e grazie

Venticello
13-07-2005, 11:45
Riguardo agli obiettivi ha ragione il negoziante, ti ha detto le cose come stanno. Poi sta a te accettare dei compromessi per non spendere tantissimo.
L'ottica tuttofare esiste: Canon 18-300 USM IS ma costa 3009€.
Per tirar fuori il meglio da una foto fatta con una reflex è vero che bisogna lavorare in postproduzione, mentre con una compatta la maggior parte delle foto non necessita di elaborazioni.

28-300 :) è vero che costa 3000€ (di listino, in realtà lo trovi sui 2500 scarsi) ma è pure un "L" e comunque pare sia la soluzione definitiva, lo monti sulla reflex e non lo levi più :D
Sul fatto del fotoritocco non saprei...ripeto, io passando dalla compatta alla reflex non ho notato molto questa differenza scattando in jpeg, a meno di grossi errori di esposizione (che di solito già si capiscono rivedendo la foto sul display, quindi la rifaccio subito) o scatti fatti "al volo" senza curare l'inquadratura le foto che ottengo già vanno bene così, difficilmente faccio qualcosa oltre ritoccare un pò saturazione e contrasto (tra l'altro il più delle volte già basta il "livelli automatici" di PS) o un'aggiustata al taglio o usare il plugin ptlens se ho lavorato ad uno degli estremi del 18-125. Mi capitava di lavorarci più con la compatta, tra Neat Image per cercare di ridurre il rumore e PS per bilanciare bene il bianco (in auto non ci indovinavano molto) e sistemare alte luci e ombre. Certo, ormai scatto quasi sempre in raw e mi passo le mie belle ore davanti al monitor (però mi piace tantissimo), ma se lavori in jpeg non hai da fare nè più nè meno quello che faresti con una compatta.

marklevi
13-07-2005, 13:20
ottica tuttofare? un bel 24 fisso.

the_joe
13-07-2005, 13:59
ottica tuttofare? un bel 24 fisso.
Già, bei tempi quando con una macchina fotografica ed il 50ino fisso facevi tutto e ti sentivi già un fotografo ;)
Ora sembra che se non hai il 10-1000 non puoi fare nulla.

Sinceramente credo e lo confermano anche i produttori che le focali più utili per i sensori APS siano quelle da 18 a 55/70 mm equivalenti circa ai 28-80/100mm che coprono il 90% delle normali esigenze, poi se uno ha bisogno di focali più corte perchè fa molte foto di architettura di interni o di tele spinti perchè fa molte foto sportive e/o caccia fotografica deve comprarsi le ottiche che ritiene giuste e si porta dietro quelle, ma per gli usi "quotidiani" è anche inutile portarsi dietro tutto il parco ottiche, lo zoommettino standard basta e avanza.

Venticello
13-07-2005, 14:33
Già, bei tempi quando con una macchina fotografica ed il 50ino fisso facevi tutto e ti sentivi già un fotografo ;)
Ora sembra che se non hai il 10-1000 non puoi fare nulla.

Sinceramente credo e lo confermano anche i produttori che le focali più utili per i sensori APS siano quelle da 18 a 55/70 mm equivalenti circa ai 28-80/100mm che coprono il 90% delle normali esigenze, poi se uno ha bisogno di focali più corte perchè fa molte foto di architettura di interni o di tele spinti perchè fa molte foto sportive e/o caccia fotografica deve comprarsi le ottiche che ritiene giuste e si porta dietro quelle, ma per gli usi "quotidiani" è anche inutile portarsi dietro tutto il parco ottiche, lo zoommettino standard basta e avanza.

E' vero, in aprile sono stato in viaggio di nozze con il 28-80 per la pellicola e il 18-125 per la digitale, avevo anche il 75-300 ma l'avrò usato si e no 2 volte in 15gg.

marakid
13-07-2005, 19:31
Già, bei tempi quando con una macchina fotografica ed il 50ino fisso facevi tutto e ti sentivi già un fotografo ;)
Ora sembra che se non hai il 10-1000 non puoi fare nulla.

Sinceramente credo e lo confermano anche i produttori che le focali più utili per i sensori APS siano quelle da 18 a 55/70 mm equivalenti circa ai 28-80/100mm che coprono il 90% delle normali esigenze, poi se uno ha bisogno di focali più corte perchè fa molte foto di architettura di interni o di tele spinti perchè fa molte foto sportive e/o caccia fotografica deve comprarsi le ottiche che ritiene giuste e si porta dietro quelle, ma per gli usi "quotidiani" è anche inutile portarsi dietro tutto il parco ottiche, lo zoommettino standard basta e avanza.
:read: Pure io sono d'accordo, secondo me con un 18-70 sei a posto nella grande maggioranza dei casi. Ogni tanto sento la necessitá di un'estensione verso il tele, e forse prima o poi ci scapperá l'acquisto di un 70-200 o 300.

Quanto all'affermazione secondo cui con le reflex devi ritoccare piú che non con le compatte, non trova riscontro nella mia esperienza... se setti bene i parametri sulla macchina la postproduzione é la stessa.

marklevi
13-07-2005, 20:06
...avercelo un 24 (eq al 38) fisso 1.8 :D mi devo accontentare d'un 28-140 :D

elettr0
14-07-2005, 04:01
Io se fossi in te passerei alla reflex quando non sarei più soddisfatto della macchina che sto utilizzando , nel senso che se senti il bisogno di avere un qualcosa che con la nikon non hai come una qualità superiore delle foto , un'ottica che permetta di fare determinate inquadrature, la velocità superiore nello scatto e nella messa a fuoco allora cambia.
Fondamentale è capire se realmente , ti servono queste cose.
Se con la tua prosumer sei soddisfatto e appagato delle tue esposizioni non
cambiare.Io posseggo da qualche mese una G6 e ce ne ho messi 4 per prenderla indeciso tra lei e la 350d.La 350d mi sembrava troppo come inizio mentre l'altra aveva tutte le caratteristiche che mi servivano e pure qualcuna in più : le foto che ottengo sono spettacolari dal il mio punto di vista e non sento il bisogno di dover ritoccare .....
Buona scelta !

kyuss71
14-07-2005, 11:23
Grazie a tutti...
Siete stati gentilissimi e molto esaurienti.

Saluti.

Kyuss