View Full Version : Problema temperatura cpu
Questo è il mio sistema:
Scheda madre: Gigabyte 7N400-L (ultimo bios installato)
Processore: AMD Sempron 3000+ (socket A)
Scheda video: Creative GeForce 4200ti
Ram: 1x512MB
Il mio problema riguarda la temperatura della cpu.
Il sistema di raffreddamento è quello standard che ho trovato col processore, l'unica modifica è che ho messo la pasta termoconduttiva presa a parte.
Ho una ventola che butta dentro l'aria (posizionata davanti in basso) e una che la butta fuori (dietro in alto); ho ottimizzato la posizione dei cavi per dare il meno possibile fastidio al flusso dell'aria di tutte le ventole.
Nonostante tutto il processore sta a 60° in idle.
Tempo fa avevo fatto uno stress test con prime 95 e la temperatura si stabilizzata sui 72°!!!! Però nn avevo ancora montato le ventole nel case.. :doh:
Insomma che cosa posso fare? Il dissipatore è caldo è ho provato anche a smontare e purirlo...
Mi tocca per forza comprarne uno + performante?
In questo caso me ne potete consigliare uno con un buon rapporto prezzo/prestazioni?
Grazie a tutti^^
OverClocK79®
12-07-2005, 20:43
ma hai prob di instabilità??
blokki??? reset???
il dissy a tatto è caldo???
nn vorrei fosse solo il sensore sballato....
BYEZZZZZZZZZZZZ
se è mlto calo potrebbe essere vero, comuneu come ventola prendi un artic colling :)
Mr Satan
19-08-2005, 22:47
Salve a tutti,
so che l'argomento è stato trattato molte volte, ma anche io mi trovo in una situazione simile a JOT. Ho acquistato un Sempron 2400+ boxed e l'ho montato su una Asus A7V400-MX SE, con 512MB di RAM, HD da 160 GB della Samsung e una Radeon 9800 Pro della Sapphire. Il dissipatore fornito in dotazione aveva già la pasta termoconduttiva applicata e quindi non ho fatto altro che montarlo (credo che sia difficile farlo male). Qualche giorno dopo il montaggio ho overcloccato il Sempron portandolo ad una fraquenza effettiva di 2000 MHz ed ho inserito 2 ventole da 9cm della CoolerMaster. La prima davanti, che pesca aria, e la seconda dietro, immediatamente sotto l'alimentatore, che butta fuori aria.
Ora la temperatura indicata da Mainboard Monitor è di 62-63 °C per la CPU (durante l'uso e il test di Sandra) e di 35 °C per l'interno. Ho visto sul sito
www2.amd.com/it-it/assets/content_type/DownloadableAssets/Sempron_Electrical_Spec_Rev_ITA.pdf
che la temperatura max per il 2400+ è di 90°C.
Voi che ne pensate?
Posso stare tranquillo visto che finora non ho riscontrato blocchi o reset di nessun tipo nonostante adesso sia connesso ad internet e stia vedendo la tv sul mio pc col sintonizzatore USB esterno?
Thanks! :)
P.S. scusate per l'eccessiva lunghezza, ma voleva dare il maggior n° di info possibili.
Salve a tutti,
so che l'argomento è stato trattato molte volte, ma anche io mi trovo in una situazione simile a JOT. Ho acquistato un Sempron 2400+ boxed e l'ho montato su una Asus A7V400-MX SE, con 512MB di RAM, HD da 160 GB della Samsung e una Radeon 9800 Pro della Sapphire. Il dissipatore fornito in dotazione aveva già la pasta termoconduttiva applicata e quindi non ho fatto altro che montarlo (credo che sia difficile farlo male). Qualche giorno dopo il montaggio ho overcloccato il Sempron portandolo ad una fraquenza effettiva di 2000 MHz ed ho inserito 2 ventole da 9cm della CoolerMaster. La prima davanti, che pesca aria, e la seconda dietro, immediatamente sotto l'alimentatore, che butta fuori aria.
Ora la temperatura indicata da Mainboard Monitor è di 62-63 °C per la CPU (durante l'uso e il test di Sandra) e di 35 °C per l'interno. Ho visto sul sito
www2.amd.com/it-it/assets/content_type/DownloadableAssets/Sempron_Electrical_Spec_Rev_ITA.pdf
che la temperatura max per il 2400+ è di 90°C.
Voi che ne pensate?
Posso stare tranquillo visto che finora non ho riscontrato blocchi o reset di nessun tipo nonostante adesso sia connesso ad internet e stia vedendo la tv sul mio pc col sintonizzatore USB esterno?
Thanks! :)
P.S. scusate per l'eccessiva lunghezza, ma voleva dare il maggior n° di info possibili.
io farei lavorare quel procio, poi spegnierei e verificherei se il dissi è caldo :stordita:
Mr Satan
20-08-2005, 09:52
io farei lavorare quel procio, poi spegnierei e verificherei se il dissi è caldo :stordita:
Che tipo di lavoro? mi puoi spiegare meglio cosa intendi?
Questo è il mio sistema:
Scheda madre: Gigabyte 7N400-L (ultimo bios installato)
Processore: AMD Sempron 3000+ (socket A)
Scheda video: Creative GeForce 4200ti
Ram: 1x512MB
Il mio problema riguarda la temperatura della cpu.
Il sistema di raffreddamento è quello standard che ho trovato col processore, l'unica modifica è che ho messo la pasta termoconduttiva presa a parte.
Ho una ventola che butta dentro l'aria (posizionata davanti in basso) e una che la butta fuori (dietro in alto); ho ottimizzato la posizione dei cavi per dare il meno possibile fastidio al flusso dell'aria di tutte le ventole.
Nonostante tutto il processore sta a 60° in idle.
Tempo fa avevo fatto uno stress test con prime 95 e la temperatura si stabilizzata sui 72°!!!! Però nn avevo ancora montato le ventole nel case.. :doh:
Insomma che cosa posso fare? Il dissipatore è caldo è ho provato anche a smontare e purirlo...
Mi tocca per forza comprarne uno + performante?
In questo caso me ne potete consigliare uno con un buon rapporto prezzo/prestazioni?
Grazie a tutti^^
Installa Questi (http://igor101.interfree.it/Idlenvidia.zip) ti aiuteranno ad abbassare la temp quando sei in idle o giù di lì ;)
Mr Satan
20-08-2005, 17:43
Installa Questi (http://igor101.interfree.it/Idlenvidia.zip) ti aiuteranno ad abbassare la temp quando sei in idle o giù di lì ;)
Ne approfitto anche io. Grazie.
Come si fa a capire se sono installati correttamente? C'è qualche processo in task manager che li identifica?
Ne approfitto anche io. Grazie.
Come si fa a capire se sono installati correttamente? C'è qualche processo in task manager che li identifica?
Li trovi nell`elenco dei programmi installati in installazione applicazioni
Mr Satan
20-08-2005, 19:23
Li trovi nell`elenco dei programmi installati in installazione applicazioni
C'è un equivalente VIA di questa utility? In pratica mi servirebbe per un Sempron montato su una Asus A7V400MX-SE.
C'è un equivalente VIA di questa utility? In pratica mi servirebbe per un Sempron montato su una Asus A7V400MX-SE.
C'è sempre il famoso programmino dell'est :D
Eccolo (http://igor101.interfree.it/s2kctl12b53.zip)
C'è sempre il famoso programmino dell'est :D
Eccolo (http://igor101.interfree.it/s2kctl12b53.zip)
..che vi assicuro fa brutto! :cool: :D
Mr Satan
21-08-2005, 13:05
C'è sempre il famoso programmino dell'est :D
Eccolo (http://igor101.interfree.it/s2kctl12b53.zip)
Come si usa? Basta solo lanciarlo in esecuzione? Succede solo a me che si vede molto piccola la finestra di configurazione?
Come si usa? Basta solo lanciarlo in esecuzione? Succede solo a me che si vede molto piccola la finestra di configurazione?
Che la finestrella sia piccola è normale, l'icona nel sistray deve essere verde se nn ricordo male perchè sia in funzione
Mr Satan
21-08-2005, 13:17
Che la finestrella sia piccola è normale, l'icona nel sistray deve essere verde se nn ricordo male perchè sia in funzione
Da me per il momento è rossa, ma credo che dipenda dal fatto che l'occupazione della CPU sia del 50-55%.
Da me per il momento è rossa, ma credo che dipenda dal fatto che l'occupazione della CPU sia del 50-55%.
No lo devi lanciare manualmente se nn lo fai eseguire in automatico all'avvio, poi va a ridursi ad icona, se hai già quella, cliccaci sopra con il tasto destro del mouse, e attivalo, sempre se ricordo bene come si usava, è un anno che nn lo vedo :D
Snake156
21-08-2005, 13:36
temperature superiori ai 50-55 gradi nn sono molto sicure.
fossi in voi cambierei il dissi specialmente in caso di overclock.
magari installate speedfan.
Clessidra
22-08-2005, 11:31
temperature superiori ai 50-55 gradi nn sono molto sicure.
fossi in voi cambierei il dissi specialmente in caso di overclock.
magari installate speedfan.
Condivido.
Chi non vuole cambiare dissipatore può eseguire modifiche sul controllo della velocità della ventola. In genere si posizionano sui 3000-3500 giri/min.
Ho inserito un potenziometro da 50 ohm su una delle staffe che chiudono gli slot posteriori collegandolo in parallelo alla sonda di temperatura.
Nel periodo estivo regolo la velocità della ventola in funzione delle mie esigenze.... per raggiungere i 5800 giri/min ed ottenere un abbassamento della temperatura del processore di circa 10 gradi.
Temperatura esterna 35 gradi
Temperatura processore 48 gradi
Mr Satan
22-08-2005, 18:43
Condivido.
Chi non vuole cambiare dissipatore può eseguire modifiche sul controllo della velocità della ventola. In genere si posizionano sui 3000-3500 giri/min.
Ho inserito un potenziometro da 50 ohm su una delle staffe che chiudono gli slot posteriori collegandolo in parallelo alla sonda di temperatura.
Nel periodo estivo regolo la velocità della ventola in funzione delle mie esigenze.... per raggiungere i 5800 giri/min ed ottenere un abbassamento della temperatura del processore di circa 10 gradi.
Temperatura esterna 35 gradi
Temperatura processore 48 gradi
Puoi spiegarmi meglio come hai fatto?
Clessidra
22-08-2005, 19:23
La sonda di temperatura è una NTC ovvero con l'aumento della temperatura diminuisce la resistenza. Visto che è in serie alla ventola abbiamo un'innalzamento della tensione ai capi della ventola e quindi un aumento della velocità di rotazione.
Inserendo un potenziometro in parallelo alla NTC creo un nuovo valore di resistenza dato dal valore della NTC e dal valore del potenziometro.
In questo modo uso il potenziometro per settare la velocità desiderata, le variazioni di temperatura sulla NTC fanno andare + o - veloce la ventola partendo però dal setup definito dal potenziometro.
Mr Satan
22-08-2005, 19:38
La sonda di temperatura è una NTC ovvero con l'aumento della temperatura diminuisce la resistenza. Visto che è in serie alla ventola abbiamo un'innalzamento della tensione ai capi della ventola e quindi un aumento della velocità di rotazione.
Inserendo un potenziometro in parallelo alla NTC creo un nuovo valore di resistenza dato dal valore della NTC e dal valore del potenziometro.
In questo modo uso il potenziometro per settare la velocità desiderata, le variazioni di temperatura sulla NTC fanno andare + o - veloce la ventola partendo però dal setup definito dal potenziometro.
Come individuo la sonda di temperatura?
Clessidra
22-08-2005, 20:30
Sembra una pastiglia..... sta molto vicino alle alette di raffreddamento.... dipende dal modello.
OverClocK79®
22-08-2005, 20:37
dipende dal modello di dissy
le ultime sono sotto all'adesivo INTEL se nn ricordo male
BYEZZZZZZZZZZZZ
Mr Satan
22-08-2005, 21:21
dipende dal modello di dissy
le ultime sono sotto all'adesivo INTEL se nn ricordo male
BYEZZZZZZZZZZZZ
Io ho un Sempron con il dissipatore originale. Sapete dove lo posso trovare? e' necessario che smonti nuovamente il processore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.