PDA

View Full Version : [genetica] domande varie


jacopastorius
12-07-2005, 14:52
devo fare l'esame di genetica il 20 luglio e mi sono oscuri alcuni punti del programma..qualcuno sa spiegarmi?

-test dello scambio dei cromatidi fratelli
-tecniche elementari di citogenetica
-sistema genico dell'istocompatibilità

non sono riuscito a trovarli in nessun libro e manca poco all'esame! :muro:

jacopastorius
13-07-2005, 12:02
nessun genetista qui? :D

Gyxx
15-07-2005, 09:59
Ti rispondo parecchio al volo xchè sono incasinato al lavoro, e ciascun elemento è PARECCHIO grosso. E non mi ritengo così presuntuoso da sperare di spiegartieli al volo in poco tempo e in 4 righe.

Il sistema genico dell' istocompatibilità lo trovi + che altro sui libri di immunologia / fisiologia generale, oppure sui libri SERI di genetica molecolare.

Ed è una cosa un po difficile da sintetizzare, anche xchè non so a quale livello ve l'hanno fatta (diciamo che ci si potrebeb fare un libro di diversi tomi solo su quello).

Le tecniche di citogenetica ELEMENTARI sono le colorazioni dei cromosomi e il loro esame al microscopio (ottico a immersaione o elettronico, esame del bandeggio).

Per tutte queste cose ti consiglio alcuni libri :

Il libro di genetica di Suzuchy (si come le moto, non mi ricordo come si scrive) x le cose + elementari, x vedere le cose serie, specie la genetica molecolare (talvolta in maniera molto + facile anche se + approfondita) spulcia i due volumi di "biologia molecolare del gene" (trova sull' indice gli argomenti e valli a leggere direttamente) Di Watson ed altri (si legge benissimo il singolo argomento scorrelato dal resto) oppure il libro "Il Gene" (in inglese "Gene") seguito da un numero ...ai miei tempi ho studiato su il "GeneV" o il "GeneVI", non so quale sia l'edizione attuale, è molto aggiornato ma anche molto arruffato e difficile da leggere "a settori".

Ciao e in bocca al lupo


Gyxx

P.S. un altro genetista del forum è Lorekon ...

jacopastorius
17-07-2005, 14:51
Ti rispondo parecchio al volo xchè sono incasinato al lavoro, e ciascun elemento è PARECCHIO grosso. E non mi ritengo così presuntuoso da sperare di spiegartieli al volo in poco tempo e in 4 righe.

Il sistema genico dell' istocompatibilità lo trovi + che altro sui libri di immunologia / fisiologia generale, oppure sui libri SERI di genetica molecolare.

Ed è una cosa un po difficile da sintetizzare, anche xchè non so a quale livello ve l'hanno fatta (diciamo che ci si potrebeb fare un libro di diversi tomi solo su quello).

Le tecniche di citogenetica ELEMENTARI sono le colorazioni dei cromosomi e il loro esame al microscopio (ottico a immersaione o elettronico, esame del bandeggio).

Per tutte queste cose ti consiglio alcuni libri :

Il libro di genetica di Suzuchy (si come le moto, non mi ricordo come si scrive) x le cose + elementari, x vedere le cose serie, specie la genetica molecolare (talvolta in maniera molto + facile anche se + approfondita) spulcia i due volumi di "biologia molecolare del gene" (trova sull' indice gli argomenti e valli a leggere direttamente) Di Watson ed altri (si legge benissimo il singolo argomento scorrelato dal resto) oppure il libro "Il Gene" (in inglese "Gene") seguito da un numero ...ai miei tempi ho studiato su il "GeneV" o il "GeneVI", non so quale sia l'edizione attuale, è molto aggiornato ma anche molto arruffato e difficile da leggere "a settori".

Ciao e in bocca al lupo


Gyxx

P.S. un altro genetista del forum è Lorekon ...

grazie per le risposte! allora l'istocompatibilità l'ho trovata su un libro di microbiologia..credo sia quella relativa agli attacchi degli antigeni sui prodotti dei geni MHC I e II giusto?
-non ho ben capito però come si riarrangiano questi geni..in sostanza con lo splicing tra i 3 loci che compongono l'MHC? come per la formazione degli anticorpi per intendersi?
per quanto riguarda la citogenetica credo che al mio professore interessi l'individuazione dei cromosomi in metafase..in particolare la tecnica che si usa con un campione di sangue con linfociti..puoi aiutarmi?
grazieeeeee :)
p.s.che lavoro fai?

Dr Nick Riviera
17-07-2005, 18:05
P.S. un altro genetista del forum è Lorekon ...

A proposito... che fine ha fatto?? :confused: :confused: :confused:

jacopastorius
17-07-2005, 23:01
A proposito... che fine ha fatto?? :confused: :confused: :confused:

tu non sapresti rispondere? :(

Gyxx
18-07-2005, 00:02
A proposito... che fine ha fatto?? :confused: :confused: :confused:

... devesser tempo di ferie un po x tutti ;) ......

...suppongo che anche lui qualche atimo di riposo cerchi di pigliarselo ;) .....

..parenti e fidanzete permettendo, ovviamente ;) ....

ritornando IT, x jacopastorius, dalle tue risposte consiglio bonariamente di riguardarsi TUTTO il programma di genetica prima di andare oltre ....

... l'esame è abbastanza importante, sia in se stesso che per comprendere tutto quel che verrà dopo, qualunque sia la tua facoltà .... ed i tui interessi / l'indirizzo che vuoi prendere .

...di biologi, CTF, chimici, lauretai in Scienze ambientali etc etc ce n'è anche troppi, se si esce impreparati difficilmente si troverà uno straccio di lavoro ed una paga decente .....

.... oltre al fatto che non ha molto senso, IMHO, studiare un programma a memoria x passare l'esame ...

l'università ha di bello che è forse l'unico momento nella vita in cui si studia anche per piacere e capire, ma soprattutto si dovrebeb studiare quel cvhe ci piace .....

... se vuoi dare genetica senza sapere come si riarrangiano i geni, anche se per puro caso poi passi l'esame, ne capirai di genetica come Tremonti ne capisce di economia ;) ... vedi te ....

...siccome però sono fondamentalmente buono ed ho 5 minutini di tempo, ti do alcune info "orientative", x farti capire il "buco" che hai .....

1) L'istocompatibilità centra solo parzialmente con gli MHC : queste molecole sono solo quelle che PRESENTANO l'antigene estraneo alle cellule immunitarie ..... ma non sono le sole che discriminano fra self e non self ..... fra le molecole che mediano l'istocompatibilità ci sono anche molti CD , tipo il CD59, che blocca l'attivazione dell'attacco aspecifico del sistema del complemento (rigurdati anche tutta la catena del complemento), o anche tipo il CD che attiva le cellule natural Killer, vedi anche questo articolo di le scienze on line http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=10975

2) Gli MHC, se non ricordo male, sono un sistema multigenico analogo a quello dell' istocompatibilità dei gruppi sanguigni (si, anche il sangue è considerato a tutti gli effetti un tessuto, e gli antigeni dei sistemi AB0 e Rh vengono anche essi considerati di istocompatibiilità) ..... non hanno uno splicing genetico come quello degli anticorpi, che perdono DNA man mano che cambiano di lclasse, dato che un tipo di MHC viene espresso nei linfociti e nei macrofagi ed un altro nelle cellule somatiche, e non vi è conversione fra questi tipi di cellule ... hanno solo NORMALE riarrangiamento genetico fra una generazione e l'altra .....

3) Il test che vuole sapere il tuo prof è quello che dicevo io. Semplificando, si prendono cellule dal sangue periferico. Si fanno entrare in replicazione, e quando si formano i cromosomi (quando condensano dal materiale nucleare) si usa un veleno che disassembla la struttura dei microtubuli, in modo che la migrazione dei cromosomi nelle cellule figlie NON possa avvenire.

Poi si schiatano le cellule (di solito con acqua distillata) e si colora il DNA con qualcosa di adatto x il DNA, poi al microscopio si leggono le bande.

E' un esame a dir poco arcaico, dubito che troverai mai qualcuno che lo ha veramente fatto. Cmq nel suzucky è descritto, come anche in biologia molecolare del gene.

Tieni presente che cmq l'argomento genetica è MOOOOLTO vasto. io ho dato 2 esami di genetica ed un paio di genetica molecolare, quindi la stessa cosa la puoi studiare + o meno parzialmente, più o meno approfonditamente. E solitamente il prof si incavola se Ggli dici qualcosa di diverso da quel che ha esposto (sia in +, sarebbe uno sminuire quel che ha detto lui, sia in meno, x ovvi motivi.....)

Per cui PRIMA procurati gli appunti del corso da qualcuno che ha frequentato x capire COSA devi studiare ;) , poi prenditi i libri giusti e datti un mesetto x preparare l'esame, ed infine torna con un bel 30 e lode ;) .

La preparazione ti servirà anche per gli esami successivi e farà le basi della tua preparazione.

Ciapps ;)

(e scusa se ti ho smontato)

Gyxx

P.S. Io fo il ricercatore x un industria farmaceutica che produce vaccini. Di ricerca vera e propria non ce n'è poi tantissima, ma non è malissimo.

zena
18-07-2005, 00:09
l'istocompatibilità non dipende solo dagli MHC, per esempio nei trapianti epatici si usa solo il gruppo sanguigno per determinare se l'organo è compatibile o no (e per i gruppi sanguigni gli MHC non c'entrano per nulla), mentre nei trapianti di rene si deve eseguire il test del cross-match, che però tiene in conto anche i CD 59 e altri CD.
Inoltre nell'istocompatibilità sono anche interessati i linfociti NK.

Altro non so...

jacopastorius
18-07-2005, 08:43
... devesser tempo di ferie un po x tutti ;) ......

...suppongo che anche lui qualche atimo di riposo cerchi di pigliarselo ;) .....

..parenti e fidanzete permettendo, ovviamente ;) ....

ritornando IT, x jacopastorius, dalle tue risposte consiglio bonariamente di riguardarsi TUTTO il programma di genetica prima di andare oltre ....

... l'esame è abbastanza importante, sia in se stesso che per comprendere tutto quel che verrà dopo, qualunque sia la tua facoltà .... ed i tui interessi / l'indirizzo che vuoi prendere .

...di biologi, CTF, chimici, lauretai in Scienze ambientali etc etc ce n'è anche troppi, se si esce impreparati difficilmente si troverà uno straccio di lavoro ed una paga decente .....

.... oltre al fatto che non ha molto senso, IMHO, studiare un programma a memoria x passare l'esame ...

l'università ha di bello che è forse l'unico momento nella vita in cui si studia anche per piacere e capire, ma soprattutto si dovrebeb studiare quel cvhe ci piace .....

... se vuoi dare genetica senza sapere come si riarrangiano i geni, anche se per puro caso poi passi l'esame, ne capirai di genetica come Tremonti ne capisce di economia ;) ... vedi te ....

...siccome però sono fondamentalmente buono ed ho 5 minutini di tempo, ti do alcune info "orientative", x farti capire il "buco" che hai .....

1) L'istocompatibilità centra solo parzialmente con gli MHC : queste molecole sono solo quelle che PRESENTANO l'antigene estraneo alle cellule immunitarie ..... ma non sono le sole che discriminano fra self e non self ..... fra le molecole che mediano l'istocompatibilità ci sono anche molti CD , tipo il CD59, che blocca l'attivazione dell'attacco aspecifico del sistema del complemento (rigurdati anche tutta la catena del complemento), o anche tipo il CD che attiva le cellule natural Killer, vedi anche questo articolo di le scienze on line http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=10975

2) Gli MHC, se non ricordo male, sono un sistema multigenico analogo a quello dell' istocompatibilità dei gruppi sanguigni (si, anche il sangue è considerato a tutti gli effetti un tessuto, e gli antigeni dei sistemi AB0 e Rh vengono anche essi considerati di istocompatibiilità) ..... non hanno uno splicing genetico come quello degli anticorpi, che perdono DNA man mano che cambiano di lclasse, dato che un tipo di MHC viene espresso nei linfociti e nei macrofagi ed un altro nelle cellule somatiche, e non vi è conversione fra questi tipi di cellule ... hanno solo NORMALE riarrangiamento genetico fra una generazione e l'altra .....

3) Il test che vuole sapere il tuo prof è quello che dicevo io. Semplificando, si prendono cellule dal sangue periferico. Si fanno entrare in replicazione, e quando si formano i cromosomi (quando condensano dal materiale nucleare) si usa un veleno che disassembla la struttura dei microtubuli, in modo che la migrazione dei cromosomi nelle cellule figlie NON possa avvenire.

Poi si schiatano le cellule (di solito con acqua distillata) e si colora il DNA con qualcosa di adatto x il DNA, poi al microscopio si leggono le bande.

E' un esame a dir poco arcaico, dubito che troverai mai qualcuno che lo ha veramente fatto. Cmq nel suzucky è descritto, come anche in biologia molecolare del gene.

Tieni presente che cmq l'argomento genetica è MOOOOLTO vasto. io ho dato 2 esami di genetica ed un paio di genetica molecolare, quindi la stessa cosa la puoi studiare + o meno parzialmente, più o meno approfonditamente. E solitamente il prof si incavola se Ggli dici qualcosa di diverso da quel che ha esposto (sia in +, sarebbe uno sminuire quel che ha detto lui, sia in meno, x ovvi motivi.....)

Per cui PRIMA procurati gli appunti del corso da qualcuno che ha frequentato x capire COSA devi studiare ;) , poi prenditi i libri giusti e datti un mesetto x preparare l'esame, ed infine torna con un bel 30 e lode ;) .

La preparazione ti servirà anche per gli esami successivi e farà le basi della tua preparazione.

Ciapps ;)

(e scusa se ti ho smontato)

Gyxx

P.S. Io fo il ricercatore x un industria farmaceutica che produce vaccini. Di ricerca vera e propria non ce n'è poi tantissima, ma non è malissimo.
ti ringrazio infinitamente per le risposte!! guarda purtroppo questo esame è un pò un terno al lotto a causa del professore che non mette molto impegno nello spiegare la materia. Io stesso seguii il corso ma constatai la sua inutlità... Quel prof è dotato di una incapacità comunicativa pazzesca! infatti dopo 15 giorni da 60 che eravamo ne rimanesero solo 3 a seguire.. :rolleyes: perciò mi sono munito di programma e le uniche cose un pò vaghe che mi sono rimaste sono quelle che ho chiesto mentre gli altri argomenti essedo fatti bene sul libro mi sono ben chiari..tra l'altro..pensi che non abbia chiamato il prof prima di chiedere qui per farmi chiarire almeno a cosa si riferissero quei punti a me oscuri? lui mi ha risposto che l'istocompatibilità è l'MHC e la citogengetica è la costruzione del cariotipo; dopodichè ha attaccato il telefono.. :rolleyes:sono andato a cercare su google ma con scarsi risultati e così mi sono rivolto qui..e la mia confusione su quegli argomenti non è dovuta al mio metodo di studio (anche io ripudio lo studio a memoria) ma è causata dal non aver seguito le sue inutili lezioni e dal fatto che non ho ricevuto chiarimenti dal prof stesso che invece sarebbe stato (credo) OBBLIGATO a darmi..Cmq l'esame è dopodomani e mi soccia non sai quanto andare così insicuro su quei punti..spero non me li chieda! Cmq ora grazie a te non sono così più a 0! grazie mille!!
p.s. stai tranquillo che riusciro a fare il biologo se lo vorrò! ;)

Gyxx
18-07-2005, 09:07
ti ringrazio infinitamente per le risposte!! guarda purtroppo questo esame è un pò un terno al lotto a causa del professore che non mette molto impegno nello spiegare la materia. Io stesso seguii il corso ma constatai la sua inutlità... Quel prof è dotato di una incapacità comunicativa pazzesca! infatti dopo 15 giorni da 60 che eravamo ne rimanesero solo 3 a seguire.. :rolleyes: perciò mi sono munito di programma e le uniche cose un pò vaghe che mi sono rimaste sono quelle che ho chiesto mentre gli altri argomenti essedo fatti bene sul libro mi sono ben chiari..tra l'altro..pensi che non abbia chiamato il prof prima di chiedere qui per farmi chiarire almeno a cosa si riferissero quei punti a me oscuri? lui mi ha risposto che l'istocompatibilità è l'MHC e la citogengetica è la costruzione del cariotipo; dopodichè ha attaccato il telefono.. :rolleyes:sono andato a cercare su google ma con scarsi risultati e così mi sono rivolto qui..e la mia confusione su quegli argomenti non è dovuta al mio metodo di studio (anche io ripudio lo studio a memoria) ma è causata dal non aver seguito le sue inutili lezioni e dal fatto che non ho ricevuto chiarimenti dal prof stesso che invece sarebbe stato (credo) OBBLIGATO a darmi..Cmq l'esame è dopodomani e mi soccia non sai quanto andare così insicuro su quei punti..spero non me li chieda! Cmq ora grazie a te non sono così più a 0! grazie mille!!
p.s. stai tranquillo che riusciro a fare il biologo se lo vorrò! ;)

Ok, il mio era solo uno scrupolo morale ;) ....

...se ti ha lasciato cosi "all' aria" dopo aver seguito, allora è davvero un pessimo insegnante ......

...ti rinnovo l'invito a andare in biblioteca e spulciare il suzucky, se vuoi un livello d'ingresso (o entry level ;) ) alla genetica (come sembra volervi far fare il vostro prof, anzi a quel che dici sembrerebbe + orientato al medio basso :rolleyes: ) ......

...purtroppo io quel libro non ce l'ho sottomano ed ho poco tempo per fornirti alte info, ma sostanzailmente le MHC sono solo le proteine che mostrano l'antigene al sistema immunitario : si attaccano ai residui di degradazione delle proteine cellulari o a parte delle proteine neosinteizzate, e se la coppia MHC + proteina è strana allora si ha le reazione del S.I. ...... appena durante lo sviluppo di quest' ultimo (primi anni di vita) si ha l'eliminazione delle cellule bianche che rispondono alle MHC + proteine del self, cosicchè ogni proteina estranea + MHC induce una risposta .....

Per approfondire cerca con goooooogle Major Histocompatibility complex : troverai questa pagina con vari risultati :

http://www.google.it/search?hl=it&q=Major+Histocompatibility+complex&spell=1

Già i primi son buoni e ti consentono di approfondire ....

http://www.whfreeman.com/immunology/CH09/kuby09.htm

http://www.wellcome.ac.uk/en/genome/genesandbody/hg05f005.html

ciao ;9

Gyxx

jacopastorius
18-07-2005, 09:52
Ok, il mio era solo uno scrupolo morale ;) ....

...se ti ha lasciato cosi "all' aria" dopo aver seguito, allora è davvero un pessimo insegnante ......

...ti rinnovo l'invito a andare in biblioteca e spulciare il suzucky, se vuoi un livello d'ingresso (o entry level ;) ) alla genetica (come sembra volervi far fare il vostro prof, anzi a quel che dici sembrerebbe + orientato al medio basso :rolleyes: ) ......

...purtroppo io quel libro non ce l'ho sottomano ed ho poco tempo per fornirti alte info, ma sostanzailmente le MHC sono solo le proteine che mostrano l'antigene al sistema immunitario : si attaccano ai residui di degradazione delle proteine cellulari o a parte delle proteine neosinteizzate, e se la coppia MHC + proteina è strana allora si ha le reazione del S.I. ...... appena durante lo sviluppo di quest' ultimo (primi anni di vita) si ha l'eliminazione delle cellule bianche che rispondono alle MHC + proteine del self, cosicchè ogni proteina estranea + MHC induce una risposta .....

Per approfondire cerca con goooooogle Major Histocompatibility complex : troverai questa pagina con vari risultati :

http://www.google.it/search?hl=it&q=Major+Histocompatibility+complex&spell=1

Già i primi son buoni e ti consentono di approfondire ....

http://www.whfreeman.com/immunology/CH09/kuby09.htm

http://www.wellcome.ac.uk/en/genome/genesandbody/hg05f005.html

ciao ;9

Gyxx
ti ringrazio davvero tantissimo :) come libro ho il Russel lo conosci? speriamo entro oggi che riesca a chiarirmi questi argomenti non mi va per niente di andare al buio :mad:

Gyxx
18-07-2005, 10:21
ti ringrazio davvero tantissimo :) come libro ho il Russel lo conosci? speriamo entro oggi che riesca a chiarirmi questi argomenti non mi va per niente di andare al buio :mad:
No, non lo conosco, non sono un insegnante ;) :p conta che i libri di base sono simili come contenuti, ma spesso non sono uguali come facilità di comprensione e lettura ....

...vai nella tua biblioteca di facoltà e raccatta il suzucky ...... il titolo è proprio "genetica" , editore è zanichelli .......

..... fra oggi e domani te ne leggi mezzo se ti impegni ...

....approprosito, ma dov'è che studi ???

Ciao ;)

Gyxx

jacopastorius
18-07-2005, 10:36
No, non lo conosco, non sono un insegnante ;) :p conta che i libri di base sono simili come contenuti, ma spesso non sono uguali come facilità di comprensione e lettura ....

...vai nella tua biblioteca di facoltà e raccatta il suzucky ...... il titolo è proprio "genetica" , editore è zanichelli .......

..... fra oggi e domani te ne leggi mezzo se ti impegni ...

....approprosito, ma dov'è che studi ???

Ciao ;)

Gyxx
studio a siena...purtroppo non posso andare in biblioteca sto lontano dalla città dove studio

jacopastorius
18-07-2005, 10:46
scusa una cosa ma se l'uomo eredita un aplotipo mhc (un set di combinazioni di alleli mhc relative ad un cromosoma) dalla madre e uno dal padre alla fine non è che il figlio è così diverso da 1 dei 2 genitori no? Quand'è che allora che si ha il riarrangiamento genico delle 3 regioni A B e C dell' mhc??

Gyxx
18-07-2005, 10:54
scusa una cosa ma se l'uomo eredita un aplotipo mhc (un set di combinazioni di alleli relative ad un cromosoma) dalla madre e uno dal padre alla fine non è che il figlio è così diverso da 1 dei 2 genitori no? Quand'è che allora che si ha il riarrangiamento genico delle 3 regioni A B e C dell' mhc??

E' come per i gruppi sanguigni .... ci sono + varianti di ogni singolo gene, ogniuna dele quali segrega in maniera indipendente ...

...x cui il figlio avrà una combinazione di geni di cui metà paterna e metà materna, ma dato che non c'è dominanza è il mix finale quello che conta ;) ....

... basta un solo gene con una forma differente x scombussolare tutto e rendere impossibile il trapianto ...... anche se il pattern generale è simile ....

Ultima nota : anche io ho studiato (e lavoro) a Siena ....se è Il Ranieri il prof. di genetica ti posso dire che non è quello che descrivi il suo comportamento abituale ......

....cmq una visita in biblioteca la puoi fare : prendi il bus, in un ora e mezza arrivie te ne stai tutto il giorno a studiare qui .....

jacopastorius
18-07-2005, 11:11
E' come per i gruppi sanguigni .... ci sono + varianti di ogni singolo gene, ognuna dele quali segrega in maniera indipendente ...

...x cui il figlio avrà una combinazione di geni di cui metà paterna e metà materna, ma dato che non c'è dominanza è il mix finale quello che conta ;) ....

... basta un solo gene con una forma differente x scombussolare tutto e rendere impossibile il trapianto ...... anche se il pattern generale è simile ....

Ultima nota : anche io ho studiato (e lavoro) a Siena ....se è Il Ranieri il prof. di genetica ti posso dire che non è quello che descrivi il suo comportamento abituale ......

....cmq una visita in biblioteca la puoi fare : prendi il bus, in un ora e mezza arrivie te ne stai tutto il giorno a studiare qui .....
cioè nei gruppi sanguigni gli alleli sono: i,A,B. Nel sistema mhc ci sono molti più alleli in giro tra la popolazione umana solo che essenzialmente noi ereditiamo un aplotipo dalla madre e uno dal padre giusto? e questo aplotipo è determinato dalla combinazione casuale degli alleli presenti nei 3 loci (A B C) che compongono tutto il sistema mhc?

Gyxx
18-07-2005, 11:40
cioè nei gruppi sanguigni gli alleli sono: i,A,B. Nel sistema mhc ci sono molti più alleli in giro tra la popolazione umana solo che essenzialmente noi ereditiamo un aplotipo dalla madre e uno dal padre giusto? e questo aplotipo è determinato dalla combinazione casuale degli alleli presenti nei 3 loci (A B C) che compongono tutto il sistema mhc?
Esatto, mi pare ci siano tipo una 20 di varianti x singolo gene ......

jacopastorius
18-07-2005, 12:01
Esatto, mi pare ci siano tipo una 20 di varianti x singolo gene ......
no...in realtà la regione B ha 40 alleli possibili, la C 8 e la A 20 quindi 40x8x20=6400 possibili genotipi possibili! Conosci il Renieri? e il Robbins lo conosci?

Gyxx
18-07-2005, 12:07
no...in realtà la regione B ha 40 alleli possibili, la C 8 e la A 20 quindi 40x8x20=6400 possibili genotipi possibili! Conosci il Renieri? e il Robbins lo conosci?
...ecco, se lo sai checchiedi a me che sono a lavoro a guadagnarmi il pane :D ????

Cmq x come media + o meno ci siamo .....

....x risponderti ancora, conosco entrambi, e li stimo anche ababstanza ....

...il Robbins ovviamente è + bravo, e il Renieri è + orso, ma non è certo una persona che NON valga la pena d9 ascoltare a lezione (IMHO) ......

EDIT : cmq le combinazioni possibili le devi combinare per considerare tutte le combinazioni derivanti dall' avere il genotipo materno e paterno .....

jacopastorius
18-07-2005, 12:10
...ecco, se lo sai checchiedi a me che sono a lavoro a guadagnarmi il pane :D ????

Cmq x come media + o meno ci siamo .....

....x risponderti ancora, conosco entrambi, e li stimo anche ababstanza ....

...il Robbins ovviamente è + bravo, e il Renieri è + orso, ma non è certo una persona che NON valga la pena d9 ascoltare a lezione (IMHO) ......
ecco! imho! e poi sono un ecologo non un biologo molecolare! :D
risposta allìedit: si certo vanno combinate quindi 6400x6400/2
ti ringrazio tanto mi hai aiutato molto..cmq questo argomento era proprio difficile..per tutte le altre cose non ho trovato alcuna difficoltà..questa invece ci ho messo per capirla..

jacopastorius
18-07-2005, 12:16
certo la probabilità che tu fossi di siena e che tu conoscessi il Renieri era quasi pari alla probabilità che io abbia il tuo stesso genotipo MHC :D

Gyxx
18-07-2005, 12:24
certo la probabilità che tu fossi di siena e che tu conoscessi il Renieri era quasi pari alla probabilità che io abbia il tuo stesso genotipo MHC :D

naaa ;) ....

...ho fatto l'uni in Italia, e ci saranno si e nò una 30 di uni in Italia ...

...se ti stavo rispondendo vuol dire che avevo fatto uno die 5 corsi di laurea che prevedono un esame di genetica, e quindi si ha solo una cpossibilità su circa 150 :D .......

.....difatti i prof di solito non cambiano mai e raramente muoiono ;) .....

..c.mq bastava leggere sotto al nick x vedere che posto da siena ; ).....

Gyxx
18-07-2005, 12:26
ecco! imho! e poi sono un ecologo non un biologo molecolare! :D
risposta allìedit: si certo vanno combinate quindi 6400x6400/2
ti ringrazio tanto mi hai aiutato molto..cmq questo argomento era proprio difficile..per tutte le altre cose non ho trovato alcuna difficoltà..questa invece ci ho messo per capirla..


va a studiare va ;) :D .....

...che per capire bene l'ecologia DEVI saper la genetica di popolazioni......

Ciao, lascia il PC e stai sotto con lo studio .....


Gyxx

jacopastorius
18-07-2005, 12:39
va a studiare va ;) :D .....

...che per capire bene l'ecologia DEVI saper la genetica di popolazioni......

Ciao, lascia il PC e stai sotto con lo studio .....


Gyxx
e infatti la genetica di popolazioni il renieri non l'ha fatta! :Prrr: vado a studiare grazie ancora

jacopastorius
18-07-2005, 15:26
tu ti sei laureato col vecchio ordinamento vero? non sai quanto era meglio..

Gyxx
18-07-2005, 15:27
tu ti sei laureato col vecchio ordinamento vero? non sai quanto era meglio..


No palle ;) .....

5 anni, indirizzobiomolecolare ;) .....

Gyxx
18-07-2005, 15:32
No palle ;) .....

5 anni, indirizzobiomolecolare ;) .....

Anzi : in realtà sono ancora studente ed iscritto all' uni, anche se già laureato .... fra 2 anni divento dotto ..

http://digilander.libero.it/giocattolidilatta/nf%20disney%20dotto.jpg

:D :D :D

Dr Nick Riviera
18-07-2005, 15:42
come libro ho il Russel lo conosci? speriamo entro oggi che riesca a chiarirmi questi argomenti non mi va per niente di andare al buio :mad:
Il Russel è un buon libro... però non so se tratta quesgli argomenti dato che il mio programma per Biotecnologie genetiche non li prevedeva...

jacopastorius
18-07-2005, 16:09
Il Russel è un buon libro... però non so se tratta quesgli argomenti dato che il mio programma per Biotecnologie genetiche non li prevedeva...
infatti alcuni argomenti non vengono trattati ed infatti eccomi qui a parlarne col buon vecchio Gyxx
p.s.ma la cairon a quanti senesi da lavoro? c'è un pò di massoneria vero? :p

zena
18-07-2005, 16:34
ti consiglio anche io il Suzucky come testo, anche se il discorso MHC forse lo trovi più facilmente su qualche testo di immunologia (io ho usato il Kuby, facile ma non eccelso).
E fidati di Gyxx che direi che pur confessando di non ricordare...sa tutto! :)

jacopastorius
18-07-2005, 16:59
ti consiglio anche io il Suzucky come testo, anche se il discorso MHC forse lo trovi più facilmente su qualche testo di immunologia (io ho usato il Kuby, facile ma non eccelso).
E fidati di Gyxx che direi che pur confessando di non ricordare...sa tutto! :)
certo che mi fido di gyxx..è potentissimo! :D

Gyxx
18-07-2005, 17:58
A ragà ... dai complimenti mi fate arrossire ;) .......


Prima o poi cmq sparerò in buona fede una minchiata così potente che vi lascerò a bocca aperta ;) :D ......


X rispondere a Jaco ...in chiron siamo circa 1100 nello stabilimento di Siena e un 5-600 a Rosia .....

... non c'è massoneria (almeno che io sappia) , c'è solo il classico nepotismo all' italaina e giro di conoscenze che c'è dovunque ;) ....

...ovviamente quindi se sei donna e sei disponibile verso le persone giuste, diventi dirigente ........ sto parlando non x fare maschilismo spicciolo ma x fatti concreti acaduti nel passato :D ......

... cmq per fortuna circa il 60% delle persone (solitmente in ruoli di comando, frallaltro) NON è di Siena ;) ......

cmq contando l'indotto, da da mangiare a un bel po di gente nella provincia, università compresa (lo sia che biologia molecolare è ospitata in un palazzo dentro l'azienda, vero ??)


...se un giorno x studio devi passare di qui ti porto a fare un giro dei lab dove lavoro .....


ciapps


Gyxx

zena
18-07-2005, 18:30
A ragà ... dai complimenti mi fate arrossire ;) .......
Prima o poi cmq sparerò in buona fede una minchiata così potente che vi lascerò a bocca aperta ;) :D ......

era solo una constatazione di fatto :) :)
se è in ambito sanitario...occhio che ti becco!!! :D :D :D Scherzo!!!...se non la spari proprio enorme lascerò correre...

fine OT

jacopastorius
18-07-2005, 18:34
A ragà ... dai complimenti mi fate arrossire ;) .......


Prima o poi cmq sparerò in buona fede una minchiata così potente che vi lascerò a bocca aperta ;) :D ......


X rispondere a Jaco ...in chiron siamo circa 1100 nello stabilimento di Siena e un 5-600 a Rosia .....

... non c'è massoneria (almeno che io sappia) , c'è solo il classico nepotismo all' italaina e giro di conoscenze che c'è dovunque ;) ....

...ovviamente quindi se sei donna e sei disponibile verso le persone giuste, diventi dirigente ........ sto parlando non x fare maschilismo spicciolo ma x fatti concreti acaduti nel passato :D ......

... cmq per fortuna circa il 60% delle persone (solitmente in ruoli di comando, frallaltro) NON è di Siena ;) ......

cmq contando l'indotto, da da mangiare a un bel po di gente nella provincia, università compresa (lo sia che biologia molecolare è ospitata in un palazzo dentro l'azienda, vero ??)


...se un giorno x studio devi passare di qui ti porto a fare un giro dei lab dove lavoro .....


ciapps


Gyxx
Si..diciamo che posso fare un'eccezione..io ecologo potrei abbassarmi a visitare un laboratorio di bio molecolare.. :sofico: A parte scherzi..magari! mi piacerebbe un sacco! quando sono andato dal pallini (grande vitaliano!! :D ) a dare biochimica ho gironzolato un pò..

Gyxx
18-07-2005, 18:54
Si..diciamo che posso fare un'eccezione..io ecologo potrei abbassarmi a visitare un laboratorio di bio molecolare.. :sofico: A parte scherzi..magari! mi piacerebbe un sacco! quando sono andato dal pallini (grande vitaliano!! :D ) a dare biochimica ho gironzolato un pò..
Ho fatto la tesi con lui ..... attento che NON è così buono e disponibile come sembra ;) .......

...cmq penso che QUALCHE spettrometro di massa (Q-TOF) e dei light scattering/ fluorimetri portrebbero interessare pure te ;) ....

Ciapps ;9

Gyxx

Dr Nick Riviera
18-07-2005, 18:59
A settembre vengo da te Gyxx... tesi a Piancastagnaio.. ;)

Gyxx
18-07-2005, 19:36
A settembre vengo da te Gyxx... tesi a Piancastagnaio.. ;)
... è un po lontanuccio da dove lavoro e vivo ma ...

...se si può un forummista lo si conosvce sempre e volentieri ;) ......

Ciao ;9


Gyxx

jacopastorius
19-07-2005, 14:41
ciao gixx! in una traslocazione semplice se avviene crossing tra il pezzetto sul cromosoma traslocato e il non omologo di quel cromosoma ci sono gameti vitali?

Gyxx
19-07-2005, 15:48
ciao gixx! in una traslocazione semplice se avviene crossing tra il pezzetto sul cromosoma traslocato e il non omologo di quel cromosoma ci sono gameti vitali?
IMHO di solito no.

Xchè significa che un cromosoma ha avuto 2 crossing, o che si è avuto cattivo appaiamento.

Poi i casi particolari ci son sempre.

Ed io mi posso sempre sbagliare.

Ciapps

Gyxx

jacopastorius
19-07-2005, 16:07
disegno chiarificatore...quindi in questi casi..traslocazione non reciproca con crossing nel pezzo traslocato non si formano gameti vitali giusto?
negli appunti ho scritto che il gamete 1primo-2 è vitale..non mi torna l'1primo ha la delezione del pezzo traslocato.. :mbe: avrò sbagliato a scrivere??
http://img246.imageshack.us/img246/3655/trasl2ep.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=trasl2ep.jpg)

Gyxx
19-07-2005, 16:15
disegno chiarificatore...quindi in questi casi..traslocazione non reciproca con crossing nel pezzo traslocato non si formano gameti vitali giusto?
negli appunti ho scritto che il gamete 1primo-2 è vitale..non mi torna l'1primo ha la delezione del pezzo traslocato.. :mbe: avrò sbagliato a scrivere??
http://img246.imageshack.us/img246/3655/trasl2ep.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=trasl2ep.jpg)

Onestamente non ci capisco una beneamata cippola nel tuo disegno ......

..... e cmeq consiglio di guardarsi il libro x essere sicuri, o al limite l'amico gooooooooooooooooooooooooooooooooogle ;) ...... mageri nella versione x scIenziati ....

http://scholar.google.com/

ciapps....


Gyxx

jacopastorius
19-07-2005, 16:24
Onestamente non ci capisco una beneamata cippola nel tuo disegno ......

..... e cmeq consiglio di guardarsi il libro x essere sicuri, o al limite l'amico gooooooooooooooooooooooooooooooooogle ;) ...... mageri nella versione x scIenziati ....

http://scholar.google.com/

ciapps....


Gyxxquesto conferma l'incapacità di spiegare del renieri in quanto questo disegno l'ha fatto lui a lezione :D
e sul libro tanto per cambiare non c'è la traslocazione non reciproca..

jacopastorius
19-07-2005, 16:35
tra l'altro sai che la casa a siena ce l'ho proprio davanti alla cairon?è il portone davanti al semaforo! :D

Gyxx
19-07-2005, 17:32
tra l'altro sai che la casa a siena ce l'ho proprio davanti alla cairon?è il portone davanti al semaforo! :D
CHIRON; si scrive CHIRON !!!!

Da Chirone, il centauro che curava gli dei (so poco presuntuosi st'ammeRRREGANi, aho !!!!!! :D :D :D)

Cmq li davanti (davanti all' ingresso principale) io non ci passo mai :D .....
...troppo traffico, meglio andare sul retro ;) ...


...cmq mi pareva che ci fosse solo l'hotel arcobaleno li davanti ... vebbè la prendo x buono, cmq ti avverto che se cerchi racomandazioni NON sono la persona giusta, non conto guasi una cippa e se contassi qualcosa darei la priorità alle topolone in minigonna abili a prestazioni :oink: ;) :D .....

ciapps, va a studiare che è meglio ;) ....

jacopastorius
19-07-2005, 18:24
CHIRON; si scrive CHIRON !!!!

Da Chirone, il centauro che curava gli dei (so poco presuntuosi st'ammeRRREGANi, aho !!!!!! :D :D :D)

Cmq li davanti (davanti all' ingresso principale) io non ci passo mai :D .....
...troppo traffico, meglio andare sul retro ;) ...


...cmq mi pareva che ci fosse solo l'hotel arcobaleno li davanti ... vebbè la prendo x buono, cmq ti avverto che se cerchi racomandazioni NON sono la persona giusta, non conto guasi una cippa e se contassi qualcosa darei la priorità alle topolone in minigonna abili a prestazioni :oink: ;) :D .....

ciapps, va a studiare che è meglio ;) ....
ragazzo ragazzo...raccomandazioni ce l'ho più potenti di quanto immagini! :D e poi te l'ho detto sono un ecologo non un biologo molecolare!! :mad:
p.s. e poi tanto il mio obiettivo non è fare il biologo! :cool:

jacopastorius
20-07-2005, 13:15
Beccati questa Gyxx! tornato ora.. 30 e lode! :D grazie per l'aiuto che mi hai dato!
le domande erano:
-sistemi per la mappatura del cromosoma eucariotico
-eredità extranucleare
-transizioni come sistemi che inducono mutazioni!

il robbins è un grande ;)

Gyxx
20-07-2005, 13:19
Beccati questa Gyxx! tornato ora.. 30 e lode! :D grazie per l'aiuto che mi hai dato!
le domande erano:
-sistemi per la mappatura del cromosoma eucariotico
-eredità extranucleare
-transizioni come sistemi che inducono mutazioni!

il robbins è un grande ;)
...domande facili, t'è andata bene ;) :Prrr: ......

curiosità : t'ha interrogato in ItlaGLiano o in inglese ????

Mi ricordso i primissimi tempi che era a Siena perdeva un po di colpi .....

Ciao e complimentoni ;) , lieto se ti son stato utile (anche se poi ti hanno domandato tuttaltro ....)

Gyxx

jacopastorius
20-07-2005, 14:08
...domande facili, t'è andata bene ;) :Prrr: ......

curiosità : t'ha interrogato in ItlaGLiano o in inglese ????

Mi ricordso i primissimi tempi che era a Siena perdeva un po di colpi .....

Ciao e complimentoni ;) , lieto se ti son stato utile (anche se poi ti hanno domandato tuttaltro ....)

Gyxx
azzo un pò di complimenti! domande facili scusa!? e quali sarebbero le difficili?? :mad:

Gyxx
20-07-2005, 14:20
azzo un pò di complimenti! domande facili scusa!? e quali sarebbero le difficili?? :mad:

- Parlare di telomeri e centromeri, ad esempio ;) ...

... o degli elementi genetici mobili (trasposoni) e loro meccanismo di azione ...

...sempre che ve li abbia fatti, ovviamente ;) .....

... cmq magari alcune cose (tipo l'eredità extranucleare) le ritengo + facili di altre xchè fatte anche in altri esami, tipo citologia / istologia o Biologia dello sviluppo (al mio tempo al primo anno ) ......

Ritornando seri, un 30 e lode è sempre un 30 e lode, ;) si ricorda sempre molto volentieri e vuol dire che si hanno delle buone basi (culo a parte :D )

Ciapps ;) , re non ti crogiolare mai troppo sugli allori ;).

Anche x gli ecologi son tempi duri !!!!

Gyxx

jacopastorius
20-07-2005, 14:24
- Parlare di telomeri e centromeri, ad esempio ;) ...

... o degli elementi genetici mobili (trasposoni) e loro meccanismo di azione ...

...sempre che ve li abbia fatti, ovviamente ;) .....

... cmq magari alcune cose (tipo l'eredità extranucleare) le ritengo + facili di altre xchè fatte anche in altri esami, tipo citologia / istologia o Biologia dello sviluppo (al mio tempo al primo anno ) ......

Ritornando seri, un 30 e lode è sempre un 30 e lode, ;) si ricorda sempre molto volentieri e vuol dire che si hanno delle buone basi (culo a parte :D )

Ciapps ;) , re non ti crogiolare mai troppo sugli allori ;).

Anche x gli ecologi son tempi duri !!!!

Gyxx
gli argomenti che dici tu..telomeri e centromeri non sono stati affrontati a genetica, ma nemmeno in altri esami!! tu hai fatto il vecchio ordinamento, perciò come minimo un buon 30% in più di argomenti per ogni esame rispetto a me..infatti poi anche per quanto riguarda l'eredità extranucleare..prima volta che la sentivo..e questo era il mio penultimo esame prima della laurea triennale!! beh! se mi dici come ti chiami la prox volta che vengo a siena passo dalla CHIRON (:D) e dico al custode se mi fa entrare per venirti a trovare!

zena
20-07-2005, 14:56
telomeri e centromeri io li avevo fatti solo al liceo...nel corso di genetica all'università no...eppure credo che nel mio campo siano importanti tanto quanto altri argomenti che invece vengono ripetuti più volte...

...questo è il bello delle università...

Gyxx
20-07-2005, 14:58
gli argomenti che dici tu..telomeri e centromeri non sono stati affrontati a genetica, ma nemmeno in altri esami!! tu hai fatto il vecchio ordinamento, perciò come minimo un buon 30% in più di argomenti per ogni esame rispetto a me..infatti poi anche per quanto riguarda l'eredità extranucleare..prima volta che la sentivo..e questo era il mio penultimo esame prima della laurea triennale!! beh! se mi dici come ti chiami la prox volta che vengo a siena passo dalla CHIRON (:D) e dico al custode se mi fa entrare per venirti a trovare!
OK, un altro segno che l'uni italiana sta andando a rotoli :rolleyes: di cartigenica .....

...a me è una delle prime cose che hanno detto, che i mitocondri hanno un proprio DNA e che il suo genoma è quasi esclusivamente a trasmissione materna ......

...fra l'altro è una di quelle cose che serve proprio x comprendere meglio la genetica delel popolazioni .... altra cosa che sembra non vi facciao più :cry ....

.. per la visita ... quando sai che passi e vuoivenire, manda PVT e ci si accorda (se non c'è qualcosa di iper incasinato che mi impedisce di esserci ;) ).

Ciao ;)

Gyxx