PDA

View Full Version : Aiutino per HD box esterno.


jNeb
12-07-2005, 10:43
Ciao, ho letto un pò di discussioni e vorrei tirare le somme per l'acquisto.
Da quello che ho letto, per un box esterno, i più raccomandati sembrano i WD : buona affidabilità e soprattutto basse temperature.
A ruota Seagate e Samsung.
Ho cercato su google ma mi appaiono Caviar JB, BB, JD etc etc. :confused: :confused: :confused:

Mi illuminate e consigliate per l'acquisto?

Grazie

Leon87
12-07-2005, 11:36
io ho pensato a QUESTO (http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35u2f.htm)
è sia USB 2 ke Firewire ma nn vedo recensioni o commenti su questo box :(

jNeb
12-07-2005, 12:54
io ho pensato a QUESTO (http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35u2f.htm)
è sia USB 2 ke Firewire ma nn vedo recensioni o commenti su questo box :(

Io cerco l'hard disk, il box ce l'ho già.

Ciao

Leon87
12-07-2005, 13:42
ah scusa :stordita: , ke box hai ???

jNeb
12-07-2005, 13:47
Il BOX USB2 dell'Hamlet preso da SD.

Ciao

jNeb
13-07-2005, 07:45
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Oggi vorrei comprarlo, help me please.

Ciao

jNeb
15-07-2005, 13:43
Dai raga un aiutino, per piac.....

CRL
15-07-2005, 14:01
BB sono i vecchi caviar, la prima serie, lasciateli perdere...
JB sono i Caviar SE pata, quelli di cui si parla bene.
JD sono gli stessi, ma sata.
RD sono la raid edition, una serie abbastanza misteriosa, con alcune cosette da chiarire, lasciate perdere pure questa.
KS e JS sono le nuove serie sata2, sono uscite da poco, e ancora non ho leto recensiooni, NON hanno l'NCQ, stranamente...

- CRL -

jNeb
15-07-2005, 14:10
Grazie CRL, quindi devo cercare un JB Caviar SE.
Secondo te è un buon prodotto?
In alternativa non lo trovassi Hitachi è un degno sostituto?
Ultima question : ho visto da bow che i WD sono tutti ATA 100 mentre i maxtor sono ATA 133, la differenza è importante oppure no, soprattutto per box esterno?

Thanks

Ciao

CRL
15-07-2005, 15:03
Il Caviar SE è un ottimo disco, io lo prenderò al più presto.
l'Ata133 non è uno standard, se l'è inventato la Maxtor per far sembrare i sui dischi più veloci, ed alcuni gli sono andati dietro, ma molte mobo sono in effetti ata100, ma riportano la scitta ata133 per evitare che qualcuno non le compri perchè crede siano più vecchie o meno performanti.
Non ci sono differenze, sono la stessa cosa.

- CRL -

jNeb
15-07-2005, 15:13
Grazie 1000.
Certo che trovarne uno da meno di 100gb pata è un'impresa!!!!!

Ciao

Trovato :

Questo (http://www.pixmania.com/it/it/50177/art/western-digital/caviar-se-80-gb-7200-giri.html?srcid=296&partenaire=casainrete&codepromo=oui#accessoires)

dovrebbe essere un pata, non mi fido molto delle descrizioni di pix.



Grazie

jNeb
15-07-2005, 15:40
CRL, mi confermi ancora una cosa.
E' vero che non c'è nessuna differenza tra 2mb e 8mb di buffer?

Ciao

CRL
15-07-2005, 16:51
CRL, mi confermi ancora una cosa.
E' vero che non c'è nessuna differenza tra 2mb e 8mb di buffer?

Ciao
Praticamente nessuna, ed è un praticamente molto forte, direi che benchmark a parte nessuno saprebbe ditinguere due dischi da 2 e 8MB, ma anche da 2 o 16MB...

- CRL -

jNeb
18-07-2005, 07:29
Grazie :D :D :D

Ciao

jNeb
29-07-2005, 16:00
Il Caviar SE è un ottimo disco, io lo prenderò al più presto.
l'Ata133 non è uno standard, se l'è inventato la Maxtor per far sembrare i sui dischi più veloci, ed alcuni gli sono andati dietro, ma molte mobo sono in effetti ata100, ma riportano la scitta ata133 per evitare che qualcuno non le compri perchè crede siano più vecchie o meno performanti.
Non ci sono differenze, sono la stessa cosa.

- CRL -

Ciao CRL, volevo ringraziarti per l'ottimo consiglio.
L'ho preso e devo dire che è una bomba.
Dopo un pò di lavoro però inizia a scaldare, soprattutto la parte esterna del box in alluminio.
Fino a che temperatura non si corrono rischi?

Ciao

CRL
29-07-2005, 18:13
Ciao CRL, volevo ringraziarti per l'ottimo consiglio.
L'ho preso e devo dire che è una bomba.
Dopo un pò di lavoro però inizia a scaldare, soprattutto la parte esterna del box in alluminio.
Fino a che temperatura non si corrono rischi?

Ciao
Il Caviar è un disco fresco di suo, poi chiaramente dalla qualità del box quanto il calore si riesca a dissipare, o quanto velocemente salga la temperatura in funzione del carico di lavoro.
Direi che fino a 45°C sotto carico ci si possa ancora stare, ma non deve diventare una temperatura d'esercizio.
Le specifiche indicano 50-55°C come temperatura limite d'esercizio, ma sono condizioni estreme, da cui sarebbe bene stare un po' lontani.
C'è da dire anche che non credo che riuscirai a misurare la temperatura via software, a meno che il box non lo preveda.

- CRL -

jNeb
30-07-2005, 14:36
Infatti la temperatura la misuro manualmente, appoggiandoci sopra la mano....eheheh scherzo.
Le prestazioni del disco variano se invece che in orizzontale viene fatto lavorare in verticale?
Mi sembra che verticalmente raffredda meglio o è una cazzata?

Grazie

Ciao

CRL
30-07-2005, 15:24
Infatti la temperatura la misuro manualmente, appoggiandoci sopra la mano....eheheh scherzo.
Le prestazioni del disco variano se invece che in orizzontale viene fatto lavorare in verticale?
Mi sembra che verticalmente raffredda meglio o è una cazzata?

Grazie

Ciao
E' plausibile che in verticale dissipi meglio, perchè l'aria calda sale da entrambe le facce senza ostacoli...
Nessun problema a metterlo in verticale, solo è un po' più probabile farlo cadere per terra, quindi stai attento a dove lo metti, ma se è stabile nessun problema.

- CRL -

jNeb
30-07-2005, 15:32
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: