PDA

View Full Version : nuovi provvedimenti antiterrorismo ...


tdi150cv
12-07-2005, 08:04
... per me finalmente si comincia a lavorare nella direzione giusta ...
Sentiamo chi non e' daccordo ?

:)

Alessandro Bordin
12-07-2005, 08:07
Messa così non vuol dire nulla :D

Quali sono i provvedimenti allo studio?

LittleLux
12-07-2005, 08:16
Messa così non vuol dire nulla :D

Quali sono i provvedimenti allo studio?

*

tdi150cv
12-07-2005, 08:17
Messa così non vuol dire nulla :D

Quali sono i provvedimenti allo studio?

naaaaa ... dai l'hanno detto al telegiornale stamane ... uff ... tocca cercare il ink ... :D

tdi150cv
12-07-2005, 08:18
ecco qui ...

http://www.tgcom.it/cronaca/articoli/articolo265854.shtml

LittleLux
12-07-2005, 08:27
ecco qui ...

http://www.tgcom.it/cronaca/articoli/articolo265854.shtml

il tgcom non vale :ciapet:

tdi150cv
12-07-2005, 08:52
questo e' il post mio e COMANDO IO ! :D :cool: :sofico:

easyand
12-07-2005, 09:44
Le espulsioni non sono la cosa giusta, in questa maniera dai sospettati di terrorismo:

A: non ricavi nessuna informazione utile

B: dal loro paese sono liberi di muoversi e di comunicare con i loro compari in europa organizzando quello che gli pare.


Cmq per il resto sono d'accordo

Zebiwe
12-07-2005, 10:31
l piano in discussione alla Camera
Antiterrorismo, Pisanu cerca il sì dell’Unione (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/07_Luglio/12/pisanu.shtml)
Nel pacchetto espulsioni rapide e controlli sui dati telefonici. Ciampi vuole un’intesa bipartisan, Berlusconi scettico

ROMA - Sospensione per due anni della norma che prevede la cancellazione dei tabulati telefonici di tutti i cittadini: è la nuova norma, in linea con quanto è stato chiesto in ambito europeo, che il ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu ha inserito nel pacchetto di misure per combattere il terrorismo internazionale che sarà discusso oggi alla Camera. Non solo. Nelle stazioni e nei porti il Viminale ha deciso di affidare il controllo di bagagli e passeggeri alle guardie giurate, così come già avviene negli aeroporti. E’ un aspetto tecnico, quest’ultimo, che non ha bisogno dell’esame del Parlamento. Sulle questioni legislative il ministro cercherà invece il consenso dell’opposizione, condizione ritenuta indispensabile per portare il provvedimento subito all’esame della commissione Affari Costituzionali che dovrebbe poi approvarlo con procedura d’urgenza. Pisanu ne ha discusso a lungo con il premier Silvio Berlusconi, che non ha mai nascosto il suo scetticismo rispetto a misure emergenziali e soprattutto sulla possibilità che vengano fatte d’accordo con l’opposizione. Per questo avrebbe deciso di lasciare campo libero al ministro, nel timore che una sua esposizione contribuisca ad una bocciatura. Franco Frattini, commissario Ue per la Giustizia, invita intanto a spingere su un forte coordinamento tra procure piuttosto che a pensare a leggi speciali.

LE ESPULSIONI - Il nodo certamente più controverso appare quello delle espulsioni che diventeranno immediatamente esecutive. I tecnici dell’ufficio legislativo hanno previsto due modifiche alle leggi esistenti. Per chi non è sottoposto a giudizio penale, si è deciso che il Tar possa chiedere ulteriori «elementi valutativi» prima di decidere sull’eventuale ricorso e che ci sia un anno di tempo prima di definire il giudizio. Ma nell’attesa la persona deve lasciare l’Italia. Nel caso in cui la persona espulsa è sottoposta a processo viene invece eliminato il vincolo di legge che obbliga il pubblico ministero a concedere il nulla osta al rimpatrio. Il parere del magistrato diventa facoltativo e senza una pronuncia negativa lo straniero viene subito rimpatriato.

VIE LIBERE - Le «retate» finora disposte per combattere immigrazione clandestina, traffico di droga e prostituzione saranno estese anche ai presunti terroristi con la possibilità per le forze dell’ordine di perquisire senza il mandato dell’autorità giudiziaria interi stabili o luoghi di aggregazione. Per chi accetterà di collaborare con gli investigatori è prevista la concessione del permesso di soggiorno. Il fermo di polizia sarà prorogato da 12 a 24 ore. L’impiego delle guardie giurate nelle stazioni e nei porti servirà ad alleggerire il lavoro degli investigatori e di chi si occupa dei servizi di ordine pubblico e di prevenzione. Si stanno studiando alcune limitazioni anche per la concessione delle licenze per i voli da diporto.

I DATI TELEFONICI - La legge in vigore prevede che dopo quattro anni i dati sul traffico telefonico vengano distrutti. Il Viminale vuole sospendere questa normativa per i prossimi due anni e sta valutando di eliminare quella norma che obbliga i provider dei siti Internet a cancellare «in tempo reale» la traccia dei contatti in rete. Nuove restrizioni riguarderanno anche la vendita delle schede telefoniche: chi le compra deve utilizzarle personalmente e non potrà cederle ad altre persone.

Più che favorevole..e spero in un accordo bipartisan..anche se vedere Bertinotti appoggiare la proposta è IMHO utopico...

HolidayEquipe™
12-07-2005, 23:28
intanto mi è piaciuto l'intervento di pisanu...e soprattutto il fatto che il ministro e' stato elogiato anche dal centrosinistra...
questo spirito e' incoraggiante...
pur essendo di sinistra...mi complimento col ministro Pisanu...
e' bello vedere governo e opposizione insieme per il bene comune...

tatrat4d
22-07-2005, 13:59
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/politica/terroallarmeitalia3/misure/misure.html

Dal prelievo del dna attraverso la saliva al fermo per l'identificazione di 24 ore, fino all'espulsione rapida per i soggetti ritenuti pericolosi. Sono alcune delle norme contenute nel pacchetto sicurezza varato oggi dal Consiglio dei ministri e illustrate dal ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu.

Ecco i punti principali del piano sicurezza:

- Estensione al terrorismo delle norme per la lotta alla criminalità organizzata in materia di colloqui investigativi

- Espulsione rapida dal territorio nazionale di stranieri che risultano pericolosi per la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico

- Creazione di una task force composta da carabinieri, polizia e guardia di finanza a rafforzamento del piano investigativo

- Norme per il controllo del traffico telefonico e via internet, "non puntando - specifica Pisanu - al contenuto delle telefonate ma al traffico"

- Licenza apposita concessa dal questore per gli esercizi pubblici e i circoli privati dove ci sono postazioni internet aperte al pubblico.

- Maggiore disciplina della commercializzazione e del trasporto di materie esplosive

- Introduzione del delitto di addestramento o istruzione alla preparazione e all'uso di materiali esplosivi

- Particolari limitazioni per attività di volo, anche da parte di chi è già in possesso di regolare abilitazione

- Estensione da 12 a 24 ore del fermo di polizia per l'identificazione di persone sospette

- Ampliati i casi di arresto obbligatorio in flagranza di reato di terrorismo o minaccia alla sicurezza nazionale

- Il pubblico ministero può autorizzare la polizia giudiziaria a compiere accertamenti sul dna attraverso il prelievo della saliva

- Congelamento dei beni nelle more della fase istruttoria

- Allargato anche a soggetti non appartenenti alle forze dell'ordine il controllo delle linee ferroviarie, metropolitane e del trasporto pubblico

- Chi commette reato sotto falso nome non potrà più godere dei benefici penali

- Recepita nel codice penale la definizione di atto terroristico adottato in sede internazionale

- Limitata solo agli atti più gravi di mafia e terrorismo, l'attività di notifica da parte della polizia giudiziaria. Attualmente ogni giorno, spiega Pisanu, vengono impiegati dai 3.500 ai 4 mila

-Conferita al ministro dell'Interno la possibilità di autorizzare il capo della polizia, in situazione di emergenza grave, a derogare dai limiti di spesa in collaborazione con il ministero dell'Economia

- Conferito al presidente del Consiglio il potere di delegare al Sismi e al Sisde di chiedere direttamente alla magistratura l'autorizzazione a potere eseguire intercettazioni telefoniche preventive

Infine, Pisanu ha spiegato che la "parte rilevante del pacchetto riguarda direttamente norme di competenza del Guardasigilli".

(22 luglio 2005)

tatrat4d
22-07-2005, 14:00
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/politica/terroallarmeitalia3/pisamin/pisamin.html

ROMA - La minaccia di attentati in Italia è "incombente, è incombente tutti i giorni". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Giuseppe Pisanu, nella conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine della riunione del Consiglio dei ministri, dopo l'approvazione del decreto antiterrorismo. "Per questo le misure di prevenzione non si pongono obiettivi temporali. Il livello di allerta in Italia è alto, come in tutti i Paesi europei", ha aggiunto.

I diciannove articoli del pacchetto-sicurezza sono stati il "frutto di un lavoro collettivo" ed sono stati votati all'unanimità. L'obiettivo del decreto è "rendere più chiare, cogenti e efficaci ai fini anti-terrorismo delle norme di legge già in vigore. Non si tratta di norme speciali. Inoltre, abbiamo dato ai vertici dei servizi delle direttive che consentiranno la mobilità del personale per dismettere professionalità obsolete e consentire l'acquisizione di professionalità più moderne ed efficaci".

Sul pacchetto, Pisanu ora si dice pronto ad accogliere le proposte che il centrosinistra vorrà presentare in aula. "Quando si tratta di lotta al terrorismo si deve cercare il massimo consenso in Parlamento e nel paese", e per questo il decreto "è aperto al contributo dell'opposizione".

"Una cosa è certa: i terroristi islamici, a differenza di noi occidentali, hanno la memoria lunga: lanciano una minaccia e poi magari la covano per 3 o 4 anni. Poi, quando meno te lo aspetti, la minaccia si concretizza", ha ammonito Pisanu. "Su quale possa essere il momento o l'occasione più propizia" per un attentato, "si possono fare tante congetture, che spesso sono risultate sbagliate". Per questo, ha concluso, "l'importante è essere preparati ad affrontare il peggio e soprattutto moltiplicare gli sforzi di prevenzione".

(22 luglio 2005)