View Full Version : Mancato riavvio del PC
Francopiero
11-07-2005, 14:44
Ciao ragazzi,
sono un neofita del campo con qualche difficoltà a comprendere come funzionano queste macchine. Chiedo il vostro aiuto perchè non so come comportarmi col PC che non vuol ripartire, ho azzerata la CMOS come da manuale, ho impostato i valori corretti della stessa (li avevo copiati appena comprato il PC) ma nel riavvio la macchina si blocca. Ho già provveduto a cambiare la pila senza risultati.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Che messaggio ti dà?
Che disco hai collegato col s.o.?
Probabilmente ti da "boot error" o "no boot disk" o qualcosa di simile...
Se siamo in questo caso devi andare nel Bios, nella prima scheda, e modificare la boot sequence, mettendo come primo della lista la posizione su cui c'è il disco col sistema operativo, ad esempio IDE1, IDE2, s-ata1 ecc.
SE il disco è s-ata, è probabile che tu debba riattivare il ctrl sata dal Bios, che si fà dalla sezione che gestisce le periferiche integrate.
- CRL -
Francopiero
12-07-2005, 08:58
Grazie CRL.
credo che il problema sia più grave perchè quando accendo il PC il video (certamente funzionante) non riceve alcun segnale, manca il solito BIP che sentivo alla partenza come manca il controllo della memoria. La scheda madre è una MATSONIC MS83798E acquistata (con tutto il resto) solo nel 2003. Il disco "boot" è di 20Gb ed il s.o. è WXP Home. Ho quindi la sensazione che il guasto stia proprio nella scheda o più modestamente qualche errore mio nel settaggio del bios. Ciao franco
trunks81
12-07-2005, 09:30
potrebbe anche essere un problema di RAM.
prima di azzardare con la MOBO prova a cambiare i banchi di ram dai rispettivi slot.vedi se cambia qualcosa.
E poi, una volta a me era successo una cosa del genere, e lo sai cos'era???....la ventola del processore... :D :D
insomma, la MOBO provala come "ultima spiaggia"
ciao!
Sistema semplice: con lo speaker collegato avvii il sistema con il solo processore e dissipatore inseriti
Se non hai alcun bip, allora la scheda madre è andata, altrimenti, spegni ed inserisci la RAM e riprovi
Anche in questo caso, senza la scheda video dovresti avere dei bip, diversi ovviamente
In questo modo puoi determinare qual è il punto di interruzione
DonaldDuck
12-07-2005, 14:09
E se si trattasse semplicemente dell'alimentatore passato a miglior vita? Gli errori sulla ram forniscono sempre un tipo di allarme che varia a seconda del tipo di bios. Così pure i malfunzionamenti della scheda video. Secondo me sembra come se il sistema non ce la facesse a partire.
Ciauz
Francopiero
13-07-2005, 08:25
Ragazzi grazie a tutti, ho messo in atto i vostri suggerimenti operando così:
Verificata la ventola del processore, sporca ma funzionante.
Staccati i BUS del CD,HD e A, tolte le RAM - Nulla a video e nessun segnale.
Con staccati i BUS del CD,HD e A, messo un banco di RAM, l'armata brancaleone parte , riconosce le periferiche e chiede di settare il BIOS. La stessa cosa variando i due banche di memoria ed ancora lasciandoli tutti e due. Il problema è che il settaggio del BIOS lo posse eseguire con F1=RUN SETUP oppure F2=LOAD DEFAULT VALUES AND CONTINUE.
Con F2 parte anche WXP Home.Spento il PC la macchina al riavvio si blocca (viedo nero,niente BIP).
Con F1 posso settare i parametri ma al riavvio la macchina si blocca. Per poter rieseguire le operazioni è necessario spostare il Jumper per azzerare la memoria, questo mi fa pensare che dopo impostato i valori del BIOS gli stessi in un certo senso vengano modificati e non solo persi (cosa che dovrebbe avvenire quando sposto il Jumper).
Ciao franco
DonaldDuck
13-07-2005, 10:25
Ragazzi grazie a tutti, ho messo in atto i vostri suggerimenti operando così:
Verificata la ventola del processore, sporca ma funzionante.
Staccati i BUS del CD,HD e A, tolte le RAM - Nulla a video e nessun segnale.
Con staccati i BUS del CD,HD e A, messo un banco di RAM, l'armata brancaleone parte , riconosce le periferiche e chiede di settare il BIOS. La stessa cosa variando i due banche di memoria ed ancora lasciandoli tutti e due. Il problema è che il settaggio del BIOS lo posse eseguire con F1=RUN SETUP oppure F2=LOAD DEFAULT VALUES AND CONTINUE.
Con F2 parte anche WXP Home.Spento il PC la macchina al riavvio si blocca (viedo nero,niente BIP).
Con F1 posso settare i parametri ma al riavvio la macchina si blocca. Per poter rieseguire le operazioni è necessario spostare il Jumper per azzerare la memoria, questo mi fa pensare che dopo impostato i valori del BIOS gli stessi in un certo senso vengano modificati e non solo persi (cosa che dovrebbe avvenire quando sposto il Jumper).
Ciao franco
La batteria del bios da sostituire :mbe: ?
lucamad79
13-07-2005, 11:28
La batteria del bios da sostituire :mbe: ?
L'ha gia sostituita, senza risultati......
Anche io ho lo stesso problema con un pc, che non riesco a risolvere :cry:
Ho cambiato la pila 3 volte (pensando che nn fosse carica), e invece si blocca sempre all'avvio.
A me scrive CMOS SETUP ERROR
ma anche se il mess è diverso è lo stesso probl
Non ho proprio idea di cosa possa essere! E' come se venisse "annullato" il compito della pila! :confused:
DonaldDuck
13-07-2005, 12:12
L'ha gia sostituita, senza risultati......
Già :doh:.
A me scrive CMOS SETUP ERROR
ma anche se il mess è diverso è lo stesso probl
Non ho proprio idea di cosa possa essere! E' come se venisse "annullato" il compito della pila!
Non direi che si tratta dello stesso problema. Il tuo è un errore sul caricamento del bios. Prima di pensare ad una corruzione del bios per caso hai il sistema in overclock o RAM impostata su timings esagerati? Non c'entra nulla un "presunto" annullamento del compito della pila.
Francopiero
13-07-2005, 12:51
Caro DonaldDuck, credo di peter escludere la batteria del bios per due ragioni, la prima: è nuova (certo d'acquisto) ma anche appena installata almeno una volta avrebbe dovuto funzionare. La seconda sta proprio nel fatto che devo cancellare il BIOS (non ho quindi segnalazioni di errore). Posso azzardare (tanto non sono esperto e quindi mi condecerete una sciocchezza) secondo me è difettoso il CHIP dove sta scritto il BIOS.
Una curiosità, cosa vuol significare quote del mio scritto?
Ciao franco
DonaldDuck
13-07-2005, 14:11
Caro DonaldDuck, credo di peter escludere la batteria del bios per due ragioni, la prima: è nuova (certo d'acquisto) ma anche appena installata almeno una volta avrebbe dovuto funzionare. La seconda sta proprio nel fatto che devo cancellare il BIOS (non ho quindi segnalazioni di errore). Posso azzardare (tanto non sono esperto e quindi mi condecerete una sciocchezza) secondo me è difettoso il CHIP dove sta scritto il BIOS.
Una curiosità, cosa vuol significare quote del mio scritto?
Ciao franco
Il quote è solo per comodità ;). Hai davanti gli occhi quello che un'altro membro del forum scrive. Comunque mi avevano fatto già notare che la batteria era già stata sostituita. Una mia svista. La rottura del chip del bios secondo me è una situazione rara. Il fatto strano è che la mainboard ti fa entrare nei settaggi del bios ma al riavvio il sistema non parte affatto. Se non ricordo male la struttura delle eprom (il chip del bios) o si rompe del tutto o al massimo si corrompono le istruzioni memorizzate. Ho sentito e verificato casi di rottura se si eseguiva un reset della cmos senza rimuovere la batteria ed in quel caso si verificava un cortocircuito. Sarò testone ma prima di gettare la croce sulla mainboard o altro una piccola prova con un alimentatore sicuramente funzionante la farei.
lucamad79
13-07-2005, 14:19
Già :doh:.
Non direi che si tratta dello stesso problema. Il tuo è un errore sul caricamento del bios. Prima di pensare ad una corruzione del bios per caso hai il sistema in overclock o RAM impostata su timings esagerati? Non c'entra nulla un "presunto" annullamento del compito della pila.
Ho letto meglio i mess di Francopiero, ;) è vero nn è lo stesso probl (lui deve resettare proprio il bios altrimenti nn parte il pc!)
Riguardo al mio pc:
non è overcl e la RAM è impostata sui livelli di default.
Se nn spengo l'ali, tutto ok, il pc parte correttamente. Ma se va via la luce (o spengo l'ali), al riavvio mi da l'errore che ti ho descritto.
Per questo parlavo di pila...
Per far ripartire il pc devo entrare nel bios e ripristinare:
- la data e l'ora;
- la frequenza della CPU
Bah.................. CiaO :)
DonaldDuck
13-07-2005, 14:35
Ho letto meglio i mess di Francopiero, ;) è vero nn è lo stesso probl (lui deve resettare proprio il bios altrimenti nn parte il pc!)
Lo deve resettare per poter rientrare nel bios. Ma al successivo riavvio il sistema si inchioda prima del caricamento dello stesso.
Se nn spengo l'ali, tutto ok, il pc parte correttamente. Ma se va via la luce (o spengo l'ali), al riavvio mi da l'errore che ti ho descritto.
Aaah, allora si. I settaggi rimangono memorizzati fintanto che il chip è sotto tensione. Ma una volta spento tutto la batteria non tiene. Eh si, mi sa che cambiandola risolvi.
Francopiero
13-07-2005, 15:08
Caro DonaldDuck,
quando tornerò (il 28/7) al mio paesello, dove abito ed ho il PC seguirò il tuo consiglio provando a sostituire l'alimentarore con altro di pari caratteristiche. Non tanto per cambiare la macchina (cosa che comunque ho dovuto fare) quanto per accertare la reale causa del problema.
Per quanto riguarda l'alimentatore però spero che, a parte gli attacchi e la tolleranza della tensione, gli amperaggi siano standard di modo da non fare pasticci.
Grazie per la spiegazione sulle quote
Ciao a te e buona fortuna a Lumacad79
franco
DonaldDuck
13-07-2005, 15:11
A risentirci, allora. :)
lucamad79
13-07-2005, 15:21
Francopiero
crepi e buona fortuna soprattutto a te! :)
Francopiero
04-08-2005, 10:00
Caro Donalduck
eccomi ritornato ma senza buoni risultati. Ho smontato da un altro PC l'alimentatore e l'ho sostituito a quello difettoso. Ho collegato la scheda madre ed il solo disco rigido e (forse ho sbagliato) prima di accenderlo ho resettato il bios. Il comportamento è stato identico alle altre volte nel senso che effettuando il riavvio si blocca con lo schermo nero. Volevo provare a misurare le tensioni ai piedini del chip ma ci ho rinunciato perchè non sapendo che valori devo leggere....
A questo punto una bella pedata non gliel'ha levata nessuno....
^^^^^^^^^^^^
Caro Lucamad79, nel rileggere le vecchie missive mi sono accorto di aver storpiato il tuo nik, scusa! Spero che a te sia andata meglio con una semplice piletta nuova..
^^^^
Per altro in questi giorni mi sono reso anche conto del mio livello di stupidità, figuratevi che ho comprato alla modica cifra di € 119 una memoria DDR da 1G del tutto simile a quella che serve a me (104 + 80 Pins) ma quando ho tentato di installarla mi sono accorto che era da 120+120. Bravo vero?
ciao franco
lucamad79
04-08-2005, 20:29
Non preoccuparti x il nik :p
Cavolo mi disp che non hai risolto!
Ho riletto un po' meglio i mess... mah :confused:
Quando ho avuto questi problemi "strani" (il pc a volte funzionava e a volte no, riavvii improvvisi, ...), è sempre stata colpa della RAM o dell'alimentatore. Qualche tempo fa ho avuto il tuo stesso problema, solo che a me dava la schermata nera all'avvio e niente bip del bios tutte le volte che provavo ad accendere il pc! (mobo andata)
Intanto io ho cambiato la pila e adesso va tutto bene!
Incrocio le dita x te... magari risolvi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.