PDA

View Full Version : Costituzione Ue, il Lussemburgo vota sì


Freeride
11-07-2005, 12:48
Il Lussemburgo ha detto sì nel referendum sulla costituzione europea.
Ho un quesito.
Perchè nei paesi microscopici dove si sa già che vince il sì si fa il referendum mentre nei grandi stati dove si sa che il popolo è più propenso per il no annullano il referendum?
Grazie

tatrat4d
11-07-2005, 12:50
beh, la Spagna non è microscopica. ;)

Freeride
11-07-2005, 13:02
beh, la Spagna non è microscopica. ;)
Intendevo come provvedimento in seguito alla batosta francese.

tatrat4d
11-07-2005, 13:04
Intendevo come provvedimento in seguito alla batosta francese.

giusto, letto male io. Beh, motivazioni tattiche, aumentando le ratifiche aumenta pura la pressione su chi rimane indietro.

Freeride
11-07-2005, 13:09
giusto, letto male io. Beh, motivazioni tattiche, aumentando le ratifiche aumenta pura la pressione su chi rimane indietro.
Quindi o il SI subito o più avanti oppure niente?
Bella democrazia che è la UE! :D

tatrat4d
11-07-2005, 13:12
Quindi o il SI subito o più avanti oppure niente?
Bella democrazia che è la UE! :D

beh, in soldoni sì.
Immagina di essere in una compagnia e di dovere scegliere dove andare a mangiare la pizza. Se uno o due si lagnano ci si deve dimostrare risoluti per convincerli. :D

randymoss
13-07-2005, 02:01
Ma non capisco, perchè insistono con l'unione europea quando gli europei non la vogliono!!

Zebiwe
13-07-2005, 08:45
Ma non capisco, perchè insistono con l'unione europea quando gli europei non la vogliono!!

Primo non è dimostrato
Secondo: nessuno vorrebbe pagare le tasse..eppure bisogna pagarle lo stesso, no? ;)

Freeride
13-07-2005, 09:40
Primo non è dimostrato
L'hanno mai chiesto a qualcuno?

Secondo: nessuno vorrebbe pagare le tasse..eppure bisogna pagarle lo stesso, no? ;)
Bella battuta, solo una battuta purtroppo!
Ci sono tanti diritti e doveri: alcuni piacioni altri meno.

Freeride
25-07-2005, 01:08
http://www.effedieffe.com/fdf/giornale/interventi.php?id=539&parametro=esteri

Che importa se Francia e Olanda hanno votato "no"?
Il Lussemburgo ha detto sì.
"La costituzione europea non è morta", ha esultato Jean-Claude Junker, premier del granducato di Lussemburgo.
E gli eurocrati vanno avanti come se nulla fosse accaduto.
Loro avevano posto la regola: la Costituzione UE entrerà in vigore quando tutti i 25 paesi l'avranno ratificata.
Ora, hanno cambiato la regola: basta la maggioranza dei Paesi.
E con Lussemburgo, Malta e Cipro che hanno detto sì, sono ormai 13 Stati su 25 ad averla approvata.
I più senza referendum, per decreto del governo.
Che importa?
Questa è da sempre la "legalità" massonico-eurocratica.


Avete altre fonti di questa notizia?

Zebiwe
25-07-2005, 13:03
Ci sono tanti diritti e doveri: alcuni piacioni altri meno.


A noi l'UE sta facendo solo bene in linea di massima. Uno dei problemi dell'economia italiana è l'assenza di concorrenza: l'UE la sta imponendo. Il che non mi sembra proprio un male..

Freeride
25-07-2005, 13:12
A noi l'UE sta facendo solo bene in linea di massima. Uno dei problemi dell'economia italiana è l'assenza di concorrenza: l'UE la sta imponendo. Il che non mi sembra proprio un male..
"In linea di massima" appunto!
Concorrenza con chi?
Ti riferisci forse alla direttiva Bolkestein?

Zebiwe
25-07-2005, 15:06
"In linea di massima" appunto!
Concorrenza con chi?
Ti riferisci forse alla direttiva Bolkestein?

Mi riferisco anche a tutte le bastonate che l'Italia (come altri paesi) ha preso in sede di CGE.
Il divieto di aiuti di Stato e l'attuazione delle libertà fondamentali per me costituiscono una base necessaria per lo sviluppo. Adesso nel mirino sono finalmente le professioni...e dato che a livello nazionale non si riesce a fare niente speriamo che intervenga una bella sentenza che sancisca la violazione della libertà di stabilimento degli Ordini (vedi prime osservazioni relative alle tariffe).