View Full Version : Mercato monitor LCD in stagnazione, in arrivo un taglio di prezzi?
Redazione di Hardware Upg
11-07-2005, 08:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/14975.html
Il prossimo semestre, stando agli analisti, farà registrare eccedenze di magazzino per quanto riguarda i monitor LCD; che sia occasione di un taglio di prezzi?
Click sul link per visualizzare la notizia.
io personalmente non lo voglio nemmeno un lcd.....viva i CRT!!
nicscics
11-07-2005, 08:17
"Le cause di tale ristagno sono da ricercarsi soprattutto nel basso ricambio da parte dell'utenza del proprio pannello LCD; in pochi infatti sentono l'esigenza di sostituire il proprio monitor, preferendo spendere denaro per l'aggiornamento di altre componenti del proprio PC".
Per supplire al problema della stagnazione... Speriamo che non si inventino i monitors che si rompono automaticamente, dopo un certo numero di anni.
Armageddon84
11-07-2005, 08:23
Un eventuale taglio di prezzi è ben accetto.
oh bene....io mi stavo giusto guardando un pò attorno per pensionare il mio Buon Vecchio Philips 19" CRT...
kronos2000
11-07-2005, 08:29
Ulteriore taglio? io non so come si possa ancora usare i CRT (nel caso in cui uno volesse passare ad un nuovo monitor), per cui la vedo favorevolissimamemente! Specie per un ribasso del settore dei 19".
Demin Black Off
11-07-2005, 08:38
Mi accodo al 3d, viva i CRT, viva il mio philips 107b che se li magna a tutti gli lcd sul mercato. La tecnologia lcd è ancora ai primi passi e non li considero ancora un acquisto ragionevole. Quando avranno aumentato alcuni fattori di mio interesse e in particolare ci sarà una normativa chiara sui pixel bruciati ( non che ognuno fa a cavoli propri ) allora forse.... Ora il prezzo è ancora troppo alto per un lcd decente per giocare. Intanto la settimana prox mi devo scegluere un bel 21/22 ovviamente CRT :Prrr:
gian_luca
11-07-2005, 08:41
meno male che leggo qualche commento un pochino svincolato dalle mode
c'è ancora tanta differenza tra un lcd e un crt, l'elettrone che da un bacino al fosforo ancora nun se batte!
Motosauro
11-07-2005, 08:43
Anch'io mi tengo stretto il mio Sony cpd- 520 GS; 21" di libidine
Quando faranno un monitor lcd con prestazioni migliori e prezzo ragionevole, ci potrò pensare. Per adesso cmq non spendo MILLEMILA euro per avere un accrocchio che va peggio.
:huh:
ChillingSP
11-07-2005, 08:43
Per supplire al problema della stagnazione... Speriamo che non si inventino i monitors che si rompono automaticamente, dopo un certo numero di anni.
In effetti è pressapoco quello che accade.
La qualità dei dispositivi elettronici di oggi è uno scherzo :cry:
Beh, prenderi monitor Lcd non è solo una questione di moda, ma anhe di salute degli occhi.
Dovendo stare molto al pc per via dell'uni io ad esempio ho optao per un lcd da 17 abbastanza economico che uso per navigare, fare i progetti per l'uni ecc ecc, accoppiato ad un bel Philips 109 B per i videogiochi ;)
Senza spendere cifre ecessive alla fine si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :D
Dovevano attendersi una stagnazione: un monitor crt utilizzato tutti i giorni dopo tre-quattro anni è da cambiare, uno lcd ha una longevità molto maggiore.
Dumah Brazorf
11-07-2005, 08:54
Non farmici pensare, un tipo che conosco si è visto morire il monitor 1 mese dopo lo scadere della garanzia quinquennale. Il bello è che era il secondo, il primo era ugualmente morto ma sostituito gratuitamente...
Ciao.
angel110
11-07-2005, 08:58
Ragazzi che dite? I crt sono ormai superati e soprattutto fanno male agli okki!
Io ho già ordinato tempo fa un bel lcdVIEWSONIC VP191B
adatto ai videogiochi e non vedo l'ora che arrivi.
p.s.
resto sempre orgoglioso del mio vecchio "si fa per dire" monitor crt
sony multiscan 420gs che mi ha tenuto compagnia per anni!
e andiamo di ulteriore taglio di prezzi...
Fan-of-fanZ
11-07-2005, 09:09
Per me questa news diverrebbe importante se cominciassero a vendere gli LCD con sintonizzatore TV incorporato, di dimensioni molto maggiori a parità di costo, di proporzioni 16:9 anziché 4:3 e con risoluzioni tipo 3200*1800 pixel, cmq adatte ai vari standard futuri sull'HDTV e sui film a qualità maggiorata rispetto ai dvd.
Chiaramente per sostituire o affiancare il mio monitor da 17" cercherò un 21" o un 24" a un prezzo simile... non esiste che mi prendo "solo" un 19" che magari va pure alla medesima risoluzione (1280*1024)...
che i CRT siano superiori agli LCD non è propriamente esatto, forse è vero in ambito video-ludico, ma per chi usa fogli elettronici ed immagini statiche in genere gli LCD sono perfetti.
non dimentichiamo che un LCD consuma enormemente meno di un CRT e poi non ti serve una piazza d'armi per sistemarlo bene, oltre naturalmente alla salvaguardia della vista.
il prezzo poi è vantaggioso se consideri il risparmio energetico, infatti in 4 anni ti ripaghi la differenza di prezzo (che oggi si sta ulterirmente assottigliando).
.....si si voglio anch'io una ferrari al prezzo di una cinquecento
Una semplice richiesta di info da un affezionato utente CRT:
I TFT si vedono bene solo a risoluzione nativa o come per i CRT non vi è alcun problema di saturazione, contrasto ecc... anche passando da 1024*768 a 2048*1536?
Per la modellazione tridimensionale come sono rispetto ai CRT?
Ringrazio anticipatamente che chiunque possa rispondermi.
Ciao,
Andala
Sony e Philips CRT? Quelli che hanno una o piu' righe orizzontali di saldatura visibili nello schermo? Ma per favore, quelli sono buoni monitor?
saluti
franz899
11-07-2005, 09:30
Sony e Philips CRT? Quelli che hanno una o piu' righe orizzontali di saldatura visibili nello schermo? Ma per favore, quelli sono buoni monitor?
saluti
Si esatto sono loro i migliori, se ne avessi provati un per un bel pò di tempo ti saresti accorto che non si vedono nemmeno, a meno che tu non ti metta a cercarle quelle 2 linee, e allora li il discorso cambia :rolleyes:
Io ho da anni un 107P(è un P10, la prima serie) e sono ultrasoddisfatto dell'acquisto :cool:
JohnPetrucci
11-07-2005, 09:31
E pensare che 1 anno e mezzo fa ho acquistato il mio ottimo Nec da 17'' a 558,58 €!
E adesso mi ci comprerei un 21''. :muro: :muro: :muro:
Demin Black Off
11-07-2005, 09:32
Sony e Philips CRT? Quelli che hanno una o piu' righe orizzontali di saldatura visibili nello schermo? Ma per favore, quelli sono buoni monitor?
saluti
Te li sei sognati questi problemi ? Forse sono altre marche che hanno tali problemi, il philips crt di qualche anno fa ( come il mio splendito monitor ) regnano sovrani e infatti in giro non li trovi neanche a pagare oro.
Dovevano attendersi una stagnazione: un monitor crt utilizzato tutti i giorni dopo tre-quattro anni è da cambiare, uno lcd ha una longevità molto maggiore.
Io ho un SyncMaster usato tutti i giorni da più di 6 anni, ancora va benissimo :)
Hurry Up
11-07-2005, 09:41
Io ho acnora una baracca di TimeLine 14pollici... usato tutti i giorni dal 1994, 11 anni di utilizzo e non è cambiato per nulla.... era una baracca prima, e lo è ancora desso :D ma non è peggiorato eheh
Demin Black Off
11-07-2005, 09:45
Dovevano attendersi una stagnazione: un monitor crt utilizzato tutti i giorni dopo tre-quattro anni è da cambiare, uno lcd ha una longevità molto maggiore.
Sta scritto sul topolino questa cosa ? io ho ancora:
1 studiowork di 11 anni fa splendido
1 compaq di 7 anni fa
1 ph. di 5 anni fa
E tutti perfettamente funzionanti, dove gli ultimi due li sto usando adesso. Forse volevi dire il contrario...
Per supplire al problema della stagnazione... Speriamo che non si inventino i monitors che si rompono automaticamente, dopo un certo numero di anni.
pensavo proprio la stessa cosa... il fatto è che secondo me lo fanno già con tantissimi oggetti, informatici e non. :mad:
ErminioF
11-07-2005, 09:52
Il mio fido lg 17" del 1999 andrà in pensione tra parecchio tempo :)
aceto876
11-07-2005, 09:53
Io sono dovuto passare per forza all'LCD dato che mi stavano cascando gli occhi col CRT. Forse era anche perchè stava lentamente morendo dopo millemila anni di attività. Di fatto ho preso un LCD samsung 17" e ne sono soddisfatto. L'occhio ringrazia
pistolino
11-07-2005, 09:53
"Le cause di tale ristagno sono da ricercarsi soprattutto nel basso ricambio da parte dell'utenza del proprio pannello LCD; in pochi infatti sentono l'esigenza di sostituire il proprio monitor, preferendo spendere denaro per l'aggiornamento di altre componenti del proprio PC".
Per supplire al problema della stagnazione... Speriamo che non si inventino i monitors che si rompono automaticamente, dopo un certo numero di anni.
io ho un CRT Acer 77e 17 pollici del 1998 :eek:
Mai avuto un problema. Anche se si guastasse prenderei un altro CRT.
Ginopilot
11-07-2005, 09:54
La storia dei CRT purtroppo e' vera. Usandoli continuativamente per 10-12 ore al giorno, dopo 3-4 anni sono da buttare: o si rompono o l'immagine perde molto in qualita'.
Oggi gli LCD sono adatti un po' a tutti gli utilizzi, anche se i prodotti di fascia alta sono molto costosi.
I CRT di qualita' sono ormai sempre piu' rari perche' la richeista e' quasi nulla. E sono ben pochi quelli che pagherebbero oro per un CRT. Nel giro di 1-2 anni probabilmente spariranno compeltamente dal mercato.
Ragazzi ma che CRT avete comprato che vi si rovinano dopo 3 anni? :confused:
Anch'io mi sarei comprato un bel crt se non dovessi stare molto davanti al computer e se avessi una scrivania bella larga, ma ho dovuto ripiegare sull'LCD (di cui peraltro sono molto soddisfatto). Ok quindi all'abbassamento di prezzi visto che per l'uso che ne fa la maggior parte della gente, l'LCD va benissimo.
Il problema però è il modo che hanno di venderli/presentarli, si vantano di tempi di accesso minimi che nella maggior parte dei casi non sono veri, e devi sperare di non trovare un pixel bruciato se no te lo tieni e basta.
Immaginatevi se fosse così anche per altri componenti: ad esempio un processore che va benissimo solo che quando fa 2x3 restituisce 5 come risultato: non sarebbe un prodotto difettoso, da cambiare immediatamente? E allora per i monitor perché non è così? :rolleyes:
Haran Banjo
11-07-2005, 10:03
Io ho un CRT Sony 19' G420, dopo 5 anni è ancora stupendo. E' da un pezzo che cerco un CRT Sony F-520 da 21', (il miglior monitor CRT mai prodotto). Chi lo ha se lo tiene stretto, e il prezzo di vendita, se se ne trova uno ancora nuovo, venduti è ancora inavvicinabile: circa 1.500 €.
Per lavoro uso un Lcd. Stanca meno gli occhi, ma se devo vederci un foto o Google Earth...
Demin Black Off
11-07-2005, 10:06
io ho un CRT Acer 77e 17 pollici del 1998 :eek:
Mai avuto un problema. Anche se si guastasse prenderei un altro CRT.
Il problema che ora non ne fanno piu di crt come una volta, mi sa che tocca ripararlo se si guasta qualsiasi sia la cifra che chiedono :(
Ginopilot
11-07-2005, 10:10
Veramente se ti fai un giro su ebay i CRT sono ormai buttati a prezzi stracciati, soprattutto quelli mastodontici da 21". Come anche nei mercatini dell'elettronica dove per un 100-150 euro ti porti a casa bestie trinitron da 20-21". Quella roba non la vuole piu' nessuno, altro che 1500 euro. Troppo ingombrante e troppa energia consumata.
pistolino
11-07-2005, 10:12
Il problema che ora non ne fanno piu di crt come una volta, mi sa che tocca ripararlo se si guasta qualsiasi sia la cifra che chiedono :(
un mio amico ha un crt che gli si è guastato 2 anni fa. Non gli si accendeva più. L'ha portato dal riparatore di televisori e con 20 € gliel'ha riparato. Era un fusibile bruciato :)
Poi dipende anche dall'onesta della persona a cui ti rivolgi: magari ti cambia 30 pezzi quando sapeva che il difettoso era 1 solo per farti pagare di + ;)
Comunque la storia che i CRT dopo 2 anni sono da buttare è una FESSERIA ;)
Il mio Acer 77e 17 pollici CRT sta acceso una media di 8 ore al giorno dal 1999 e la qualità è sempre la stessa, niente guasti, niente di niente.
Se alcuni monitor si guastano dopo 2 anni è colpa del monitor stesso, non della tecnologia CRT ;) che è la stessa dei televisori.
Ginopilot
11-07-2005, 10:18
Le TV dopo un 10 anni sono da buttare. I monitor invece sono prodotti piu' sofisticati, e dopo molto meno cominciano a notarsi perdite il qualita': immagini sfuocate, colori un po' "strani", immagine deformata. Probabilmente basterebbe una taratura, quando non sia da sostituire il tubo (operazione improponibile) , ma bisogna essere fortunati e trovare qualcuno che la faccia per bene. La riparazione poi e' praticamente impossibile, a meno di non-guasti come la rottura di un fusibile. Ma quando si fotte la sezione di alimentazione, il monitor lo puoi anche buttare.
pistolino
11-07-2005, 10:25
Le TV dopo un 10 anni sono da buttare. I monitor invece sono prodotti piu' sofisticati, e dopo molto meno cominciano a notarsi perdite il qualita': immagini sfuocate, colori un po' "strani", immagine deformata. Probabilmente basterebbe una taratura, quando non sia da sostituire il tubo (operazione improponibile) , ma bisogna essere fortunati e trovare qualcuno che la faccia per bene. La riparazione poi e' praticamente impossibile, a meno di non-guasti come la rottura di un fusibile. Ma quando si fotte la sezione di alimentazione, il monitor lo puoi anche buttare.
ho un mivar 25 pollici dal 1992, altro che 10 anni ;) in camera e nel salotto ho un Panasonic 32 pollici 16:9 dal 2000.
ENTRAMBI PERFETTI E CRT
Sony e Philips CRT? Quelli che hanno una o piu' righe orizzontali di saldatura visibili nello schermo? Ma per favore, quelli sono buoni monitor?
saluti
saldatura.... :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Le TV dopo un 10 anni sono da buttare. I monitor invece sono prodotti piu' sofisticati, e dopo molto meno cominciano a notarsi perdite il qualita': immagini sfuocate, colori un po' "strani", immagine deformata. Probabilmente basterebbe una taratura, quando non sia da sostituire il tubo (operazione improponibile) , ma bisogna essere fortunati e trovare qualcuno che la faccia per bene. La riparazione poi e' praticamente impossibile, a meno di non-guasti come la rottura di un fusibile. Ma quando si fotte la sezione di alimentazione, il monitor lo puoi anche buttare.
sbagliato , sostituita alimentazione sia ad un hitachi sia ad un compaq....tutto ok spesa 45€
Io ho un LG-L1915S 19" LCD e un SONY Trinitron HMD-A200 CRT 17" notare ke il CRT mi è costato più dell'LCD ma se dovessi scegliere il migliore non saprei... ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi...
Veramente se ti fai un giro su ebay i CRT sono ormai buttati a prezzi stracciati, soprattutto quelli mastodontici da 21". Come anche nei mercatini dell'elettronica dove per un 100-150 euro ti porti a casa bestie trinitron da 20-21". Quella roba non la vuole piu' nessuno, altro che 1500 euro. Troppo ingombrante e troppa energia consumata.
trinitron "nuovi" 21'' 100€ dai se famo a gara a chi dice la caxxata piu' grossa che caxxo servono a fare le news...??? ma com'e' che tutti ora sono....sistemisti...tecnici...esperti di tecnologia anche se hanno meno di 15 anni....tutti admin....tutti ingenieri.... che schifo....
Demin Black Off
11-07-2005, 10:33
un mio amico ha un crt che gli si è guastato 2 anni fa. Non gli si accendeva più. L'ha portato dal riparatore di televisori e con 20 € gliel'ha riparato. Era un fusibile bruciato :)
Poi dipende anche dall'onesta della persona a cui ti rivolgi: magari ti cambia 30 pezzi quando sapeva che il difettoso era 1 solo per farti pagare di + ;)
Comunque la storia che i CRT dopo 2 anni sono da buttare è una FESSERIA ;)
Il mio Acer 77e 17 pollici CRT sta acceso una media di 8 ore al giorno dal 1999 e la qualità è sempre la stessa, niente guasti, niente di niente.
Se alcuni monitor si guastano dopo 2 anni è colpa del monitor stesso, non della tecnologia CRT ;) che è la stessa dei televisori.
Quoto, il mio ha una media di 7 ore e mai un problema. Un'amico ha preso 6 mesi fa un lcd 17' di cui non ricordo il modello ma era uno di quelli a basso tempo di risposta per giocarci... alla fine voleva avere ragione lui sul fatto che il suo era migliore ( ha beccato un pixel bruciao in alto a destra nell'angolo ), quando è venuto a casa mia e ha visto come girano i giochi su un 107 ha iniziato con la storia del "questo fa male agli occhi", "il mio è piu bello"
:D
vi lascio immaginare il suo umore a casa mia :D
La storia dei CRT purtroppo e' vera. Usandoli continuativamente per 10-12 ore al giorno, dopo 3-4 anni sono da buttare: o si rompono o l'immagine perde molto in qualita'.
Oggi gli LCD sono adatti un po' a tutti gli utilizzi, anche se i prodotti di fascia alta sono molto costosi.
I CRT di qualita' sono ormai sempre piu' rari perche' la richeista e' quasi nulla. E sono ben pochi quelli che pagherebbero oro per un CRT. Nel giro di 1-2 anni probabilmente spariranno compeltamente dal mercato.
evvai.... i crt non li vuole piu' nessuno.... chissa perche' gli ingegniere usano crt 25''....chissa perche' gli architetti usano i crt....chissa perche' dove serve alta qualita' e fedelta' visiva quindi anche grafica...modellazione 3d....ecc usano ancora crt?
che scemi i crt fanno schifo non lo sanno? :doh:
Per carità ragazzi quello che avete detto sugli LCD è tutto vero, prestazioni "leggermente" inferiori, e prezzi "molto" più alti a parità di pollici. Però non avete tenuto conto dei veri punti di forza di un LCD: portabilità e ingombro. Avevo un SONY E220 17", un signor monitor, e son passato as un SAMSUNG Sm913N 19"(equivalente ad un 20 CRT), un altro signor monitor. Personalmente mi trovo benissimo e sono uno che il PC lo usa in media 6/7 ore al giorno tra studio e gioco. La qualità statica è magnifica, per i giochi è stupendo e i film si vedono egregiamente. Ora mi chiedo: ma cosa cavolo me ne faccio di un CRT che per darmi le stesse cose mi occupa tutta la scrivania e pesa 30 Kg? Alla fine si riduce tutta la discusisone nei termini di chi "può" spendere 350 euro per un monitor LCD e chi non può spenderli. Tutto lì. Quindi piantiamola di dire che ciò che non vogliamo comprare fa schifo. Gli LCD hanno raggiunto un ottimo grado di maturità. Per la perfezione aspettiamo...
Demin Black Off
11-07-2005, 10:37
saldatura.... :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ue non offendere il tecnico :D, sul mio escono i fili dalle "saldature"
:rotlf:
gian_luca
11-07-2005, 10:43
indubbio l'lcd ha tre grossi pregi
uno il consumo decisamente inferiore ad un crt (certo che mi sembra un discorso da molti sventolato solo quando fa comodo data la bava che mediamente esercita un sistema sli ma sorvoliamo)
secondo l'assenza o quasi di radiazioni non essendoci lo sputacchio di elettroni del catodo del tubo (cosa fondamentale per chi è costretto per lavoro a star attaccato 10 ore al giorno davanti al pc)
terzo l'ingombro
e fino a quì ci siamo
se poi però si vuol parlare di resa cromatica, di calore dell'immagine allora le cose cambiano mostruosamente... e sorvolo sull'aspetto del prezzo
Ue non offendere il tecnico :D, sul mio escono i fili dalle "saldature"
:rotlf:
Non si kiamano mica cavi di smorzamento?
Gli LCD hanno raggiunto un ottimo grado di maturità. Per la perfezione aspettiamo...
mi piacerebbe sapere chi sei per dirlo...elettronico? ingeniere? lavori per qualche casa produttrice di monitor?sei del settore? ma pd non mi permetto io di dare giudizi di questo tipo ch eil primo monitor che ho avuto topo la televisione del salotto era quello del comodore che ho ancora adesso e che va......
ripeto....tutti bravi...tutti igenieri.....che bel mondo.....
Boh, francamente io ho un Sony 17" fabbricato nel 1998 che ancora oggi funziona alla grande, mi si è solo spupazzato (non so il motivo) il menù che è multilingue... purtroppo ora tutte assieme (nel senso che ho un pò di scritte in giapponese, un pò in tedesco, un pò in braille). E' l'unico difetto che ha, l'immagine è pulita e i colori sono esattamente come quando l'ho preso.
Il solo pensiero di cambiarlo mi rode, LCD o di nuovo CRT? L'ingombro dei primi è innegabilmente inferiore (con il fatto che pure scaldano di meno, sarò io che sono recettivo ma il CRT scalda e non poco), ma il resto?
Ah, essendo Trinitron ha le due famossissime righe ad 1/3 e a 2/3 dello schermo, ma veramente qualcuno quando lo sta usando le nota o gli danno fastidio?
beh è comunque indubbio che i monitor LCD sono migliorati moltissimo nell'ultimo anno...è vero dicono che i response time sono bassi ma quelli reali sono leggermente superiori di quelli dichiarati però se una persona con il PC ci lavora e basta (io faccio quello) è innegabile che è la soluzione migliore, stanca poco gli occhi (io sto davanti al PC almeno 10 ore al giorno e il CRT che ho mi da un po' fastidio) scalda meno, consuma meno ecc...
ovviamente se uno ci gioca, oppure si guarda film su film il CRT è ancora re incontrastato :O con tutti i suoi pro, immagine di una nitidezza incredibile, colori caldi, contrasti ottimi ma purtroppo fa male agli occhi, scalda parecchio e consuma :(
quindi per alcuni usi è meglio LCD per altri CRT ;)
indubbio l'lcd ha tre grossi pregi
uno il consumo decisamente inferiore ad un crt (certo che mi sembra un discorso da molti sventolato solo quando fa comodo data la bava che mediamente esercita un sistema sli ma sorvoliamo)
secondo l'assenza o quasi di radiazioni non essendoci lo sputacchio di elettroni del catodo del tubo (cosa fondamentale per chi è costretto per lavoro a star attaccato 10 ore al giorno davanti al pc)
terzo l'ingombro
e fino a quì ci siamo
se poi però si vuol parlare di resa cromatica, di calore dell'immagine allora le cose cambiano mostruosamente... e sorvolo sull'aspetto del prezzo
quoto... mi dicono che un crt consuma troppo (forse 100w..150?) poi si comprano 2 sk video in sli che da sole vogliono lalimentatore sli ready per tanta corrente che ciucciano....o prendono i prescot EE che fanno 170w... a si ovviamente un impiando 120+7 per l'audio.....300 neon led lucine e luciette, per non parlare di ventole e ventoloni, pompe e pomp.... :fiufiu: .......
ma un crt consuma troppo.....
poi per gli occhi....era vero che i crt di 4-5 anni fa foravano gli occhi ma ad oggi un crt tenuto a 120-140 non da fastidio.....invece mi da fastidio vedere lì'efetto scia degli lcd a 32-20-16ms... l'unico crt che foprse potrei pensare di prendere e' quello shuttle, 8ms e alimentazione a 12v per il resto ve li potete tenere tutti...
LCD?.... si per ufficio vanno benissimo, peccato che si vedano quei fastidiosi puntini... che cosa dite? sono i pixel del pannello LCD e non un difetto? (non mi riferisco ai pixel morti ma proprio all'immagine in se che è "squadrettata" a causa delle tecnologia LCD).
Ben vengano i CRT.
(E poi diciamocelo, senza la nostra dose quotidiana di radiazioni come mai potremmo fare?)
hackboyz
11-07-2005, 11:05
Io ci gioco benissimo col LCD. Ha un response time di 16 ms. Mai un effetto scia. Mai. Ed è un 17 pollici da 300 euro acquistato quasi 10 mesi fa (LG 1715S).
Il vero grosso problema degli LCD è la risoluzione nativa. Per me impostare una risoluzione sotto i 1280x1024 vuol dire vedere immagini "sgranate".
Per il resto i miei occhi ringraziano e soprattutto ho guadagnato tantissimo spazio...
Sinceramente non tornerei più indietro, e comunque vorrei ricordare che ci sono CRT e CRT. Quelli costosi e di alcune marche ovviamente si mangiano a colazione qualsiasi LCD (sul lato della qualità visiva).
Dall'altro lato gli LCD si stanno raffinando sempre più.
beh ieri il mio desktop era occupato e ho usato il portatile di mio papà tutto il giorno e i miei occhi non mi hanno mandato a fare in culo :sofico: e per navigare LCD va benone...
PS nella stanza dove ho il PC e il CRT c'è il termostato vicino e una dall'altra parte...quello vicino al monitor segna sempre 2 gradi in ppiù :rolleyes: quindi scalda eccome...
purtroppo il mio monitor è vecchio e al massimo a 1280*1024 arriva solo a 85Hz e quindi gli occhi si fottono subito :(
MiKeLezZ
11-07-2005, 11:16
Edito, e mi scuso di eventuali miei precedenti commenti che abbiano urtato la sensibilità di qualcuno.
Incredibile come tutti stiano più o meno dicendo le stesse cose, in 'sto thread :)
Io ho il mio Sony Flat Trinitron Multiscan E430 19" e non lo cambierei per nulla al mondo... se non per il modello più grosso :D
Di sicuro non prenderò un LCD finché non finisce 'sta storia dei pixel, parola di uno che aveva un Pentium 60 col bug (che saltava fuori una volta all'anno) e che gli è stato sostituito gratis dalla Intel. Poi, per uno che gioca con i sistemi operativi è impensabile non poter cambiare risoluzione...
Per la storia degli occhi: non usate una risoluzione troppo alta (non dovete far fatica a leggere il testo in piccolo), usate una illuminazione adatta (niente riflessi), una postura corretta, regolate luminosità e contrasto in modo che il nero sia nero (non grigio slavato) e il bianco non spari troppo, e impostate la frequenza di refresh ad almeno 90 hertz, poi ne riparliamo...
Per la storia delle radiazioni: il mio monitor ha la certificazione TCO 99, diversi LCD che si trovano in giro hanno solo la 95 o la 97...
E prima di parlare dei consumi: tutte le lampadine di casa sono a risparmio energetico? la vostra auto è una utilitaria o un fuoristrada? il clima automatico in macchina lo tenete sempre acceso? la lavastoviglie, la usate dopo ogni pasto o aspettate che sia piena?
GeForce-Fx
11-07-2005, 11:29
Io ho comprato a Natale un lcd della Sony a 500€ ed è uno spettacolo!A parte la marca che secondo me è il top,mi trovo bene in tutto sia nel visione di film sia nel gioco.La respons time è di 16mms.
Cavolo ragazzi ma siete troppo cattivi in questa discussione... :asd: :ahahah: :ahahah: :asd:
Aggiungo questo 3d alla mia personale lista delle discussioni infiammate: :read:
1° ATI Vs. nVidia
2° AMD Vs. INTEL
3° LCD Vs. CRT
:sofico:
Tasslehoff
11-07-2005, 11:31
Mah, sono d'accordo con chi critica gli LCD, e non voglio campare scuse inutili o prese di posizione preconcette, oggettivamente i costi di un buon pannello LCD sono eccessivi in confronto ai monitor CRT che si trovano ora.
Credo che pochi possano ribattere sul fatto che le caratteristiche dell'LCD odierni siano anni luce avanti rispetto a quanto si vedeva qualche anno fa, il problema però sono i prezzi ancora esagerati :\
Dal 2000 utilizzo un LG Flatron 795FT+ però se dovessi cambiare monitor ora come ora la scelta, per me, sarebbe obbligata, CRT.
Le ragioni? Molto semplice, le guerre di religione non mi interessano, però imho il grosso problema degli LCD è la risoluzione nativa; utilizzando il pc di casa solo per giocare, dover comprare un LCD con ris nativa 1280x1024 mi creerebbe grossi problemi con il resto dell'hardware (leggasi, dovrei cambiare tutto per poter giocare decentemente in 1280x1024, mentre ora gioco a tutto e benissimo in 1024x768)
Di sicuro non prenderò un LCD finché non finisce 'sta storia dei pixel
Secondo me non finirà mai. E' un problema purtroppo insito nella produzione degli schermi. L'unico modo di far finire questa cosa è che i pannelli fossero testati tutti prima di essere messi sul mercato. Ma qualcuno ha trovato pixel bruciati anche dopo un pò che usava il monitor (succede anche sui cellulari pensa te).
Una casa produttrice (Asus? Possibile?) garantiva i pannelli come privi di pixel bruciati (cambiava il pannello se il pixel rimaneva sempre accesso, quindi non se spento e non menzioava affatto i subpixel, quindi magari ti trovavi più subpixel bruciati e per la casa il pannello era perfetto) ma come leggi dalla parentesi tutto era molto fumoso.
Anche a me darebbe fastidio trovarsi un pixel (un mio amico ha preso un LG e se ne è trovato uno, io in vita mia ho visto numerosi portatili e lcd senza mai vedere/trovare un pixel bruciato) o un subpixel funzionante in modo anomalo, ed è uno degli ulteriori dubbi che mi attanaglia.
Visto che siamo in tema qualcuno mi sa dire un 19" CRT in fatto di profondità a quanti cm arriva?
LG Flatron rulez! Non mi e' mai piaccuta la saturazione dei Trinitron, tantomeno l'abitudine alla loro forma che sembra far rientrare l'immagine.
Ammetto che sia al lavoro che a casa e' ora di cambiare i miei Flatron, ma aspetto che scendano ancora un pochino gli LCD di fascia alta:
perche' considerare come prezzi quelli che ci sono al supermercato e' ridicolo, sono delle schifezze fondi di magazzino. Meglio prenderne uno buono.
Inoltre considererei solo LCD di marche che riconoscano gli zero pixel bruciati o semi/accesi/bruciati (solo asus lo fa?).
Ah per chi dice che ha un response di 16ms con il LCD, forse quello e' il migliore, ma in realta' il monitor viaggia a un response medio, se non di picco, ben piu' alto.
E' da un po' che tengo d'occhio il mercato degli LCD e della loro qualità.
Certo in 2 anni si sono migliorati, l'immagine é più chiara di quella di qualche anno fa', ma bisogna riconoscere che la luminosità dei CRT resta per il momento irraggiungibile dagli LCD (il nero é sempre un po' "grigio").
Ho un iiyama 19" (che pesa un'accidente!!) da 3 anni e quando comparo l'immagine coi nuovi LCD non c'é storia...
ShinjiIkari
11-07-2005, 12:06
Io ho un 17" Sony SDM-HS74W LCD. Ne sono molto soddisfatto, tranne che per dimensioni e formato, ma a quei prezzi non si trova altro purtroppo. Io non riesco proprio a capire perché con i formati che vanno via via allargandosi hanno deciso di adottare il 5:4 per i 17 e 19" lcd! Se continuano a calare i prezzi, il mio prossimo monitor sarà un Apple Cinema Display 23".
Il mio fido lg 17" del 1999 andrà in pensione tra parecchio tempo :)
il mio fido lg17" del 1999 invece mi ha dato solo frustrazioni , da 6 mesi son ritornato felicissmamente ad un AcerView 34TL da 14" , 800*600@75Hz e devo dire che ha una qualità molto superiore :p , peccato per il refresh basso ma ha 10 anni ormai
Ragazzi ma vi rendete conto che state mischiando acqua e vino ? State mettendo a confronto un elicottero con un aereoplano che sono due cose separate però entranbi volano :eek:
I CRT si usano per certe applicazioni in cui gli lcd NON possono essere ( ambito tecnico ) usati PERCHE' sono le loro caratteristiche tecniche che non lo permettono e non lo permetteranno a breve ( a breve vuol dire nel giro di 10 anni )
Viceversa gli LCD si usano per altre applicazioni, dove pure i crt venivano usati tempo fa ( vedi ufficio ).
Ma razzi lasciate questo mito che i crt stancano più degli lcd, mandate via questa informazione maligna. E lasciate anche la questione delle radiazioni tipo cernobil, ma vi rendete conto che vi fa più male il pacchetto di sigarette che vi funate ogni giorno ?
Ognuno ha i propri gusti e si sopporta i difetti del proprio schermo che hanno entrambi, ne lcd ne crt sono perfetti hanno entrambi difetti.
La mia opinione che un calo dei prezzi E' cosa giusta dato che gli lcd a basso prezzo NON possono neanche essere definiti monitor ( in generale < 500 euro )
Qualcuno può spiegarmi gentilmente questa storia della risoluzione nativa?
Ad una risoluzione inferiore l'immagine è davvero sgranata o dipende dalla qualità del pannello?
Grazie,
Andala
Gr8Wings
11-07-2005, 12:21
personalmente credo che al massimo sostituirò il mio CRT 17" LG Flatron con un CRT 19", infatti per l'esigenze di un videogamer e per fotoritocco per la fedeltà dei colori, gli LCD sono mooolto scarsi.
Gli LCD vanno bene a chi ha poco spazio sulla scrivania e per lo più usa applicazioni office e navigazione web.
Quindi credo che facciano bene a tagliare i prezzi degli LCD !
In effetti è pressapoco quello che accade.
La qualità dei dispositivi elettronici di oggi è uno scherzo :cry:
Mi iscrivo al 3d e concordo con te , a livello qualitativo molti brand stanno andando in basso.... un esempio è Sony... sul forum ne ho sentiti tanti di lcd 19" (HS95PS/B) da 600 euro e passa con pixel difettosi...
Il mio Sony Triniton Multiscan 220ES conferma
Per la diatriba LCD-CRT, voi tenetevi il vostro CRT che io mi tengo l'LCD, azzi vostri.. tanto dalle vostre parole si nota come siate solo pieni di pregiudizi e false convinzioni, che nessuno vi toglierà mai
asdasdasd sei il peggiore, prima parli che tutti si credono dei figaccioni poi me ne esci con sta frase
ingegnIeri e architetti con i crt asdasdasdasdasd la battuta dell'anno
secondo me te vivi in un universo parallelo, ingegneri e architetti sono proprio coloro che più si avvantaggiano della tecnologia LCD
un mio amico 2 anni fa ha proprio rinnovato totalmente il suo studio (usano praticamente solo e soltanto autocad) e.. indovina cosa ha preso.. sì, proprio una vagonata di lcd (che hanno una geometria perfetta e un ampio spazio visivo)
al massimo i crt li usano ancora fotografi, ragazzi del photoshop e via dicendo
:bimbo: :sbonk:
se sei sfigato te... il mio ne ha zero di quei "puntini"
se volete poi vi faccio vedere faccia a faccia lcd-crt ma ci rimarreste troppo male, restate anzi con le vostre convinzioni preistoriche.. ingegnieri asdasdasda
:uh:
Ginopilot
11-07-2005, 12:29
Il fatto che io sia o meno un ingegnere (lo sono) e che abbia piu' o meno di 15 anni (purtroppo ne ho piu' del doppio) non credo abbia molta importanza.
Monitor sony CRT nuovi chiaramente costano piu' di 100-150 euro. Il problema principale e' trovarli, perche' ormai fuori produzione. A quanto mi risulta sony ha recentemente annunciato un monitor CRT molto particolare, di cui pero' non ho trovato riscontro sul sito ufficiale.
Sony ha a listino attualmente solo display LCD, come la maggior parte dei grandi nomi del settore.
Chiaramente la tecnologia CRT e' sicuramente piu' matura di quella LCD, ma ormai ha fatto il suo tempo, tant'e' che e' ormai in via di dismissione in tutti i settori.
MiKeLezZ
11-07-2005, 12:29
Edito, e mi scuso di eventuali miei precedenti commenti che abbiano urtato la sensibilità di qualcuno.
Demin Black Off
11-07-2005, 12:36
Chiaramente la tecnologia CRT e' sicuramente piu' matura di quella LCD, ma ormai ha fatto il suo tempo, tant'e' che e' ormai in via di dismissione in tutti i settori.
Dismissione ? Settori ? Gli lcd sono solo una tendenza e se ne stando rendendo conto con le vendite sempre più basse e con sempre più persone alla caccia di buoni crt.
MiKeLezZ
11-07-2005, 12:41
Edito, e mi scuso di eventuali miei precedenti commenti che abbiano urtato la sensibilità di qualcuno.
Ginopilot
11-07-2005, 12:43
Ti sbagli, molti produttori hanno smesso da tempo di commercializzare CRT e non vedo nessuna controtendenza imminente.
A parte Philips ed LG, sono rimasti solo marche secondari o di basso livello.
Il problema e' che gli LCD sono molto affidabili e si sta assistendo ormai alla saturazione del mercato. E' infatti estremamente difficile che un LCD, anche di bassa qualita', si guasti. Cosa che e' invece all'ordine del giorno per i CRT.
Qualcuno può spiegarmi gentilmente questa storia della risoluzione nativa?
Ad una risoluzione inferiore l'immagine è davvero sgranata o dipende dalla qualità del pannello?
Grazie,
Andala
Un pannello LCD nasce con una determinata risoluzione (1024x768 o 1280x768 per farti un esempio), al di sopra ovviamente è impossibile andarci, mentre al di sotto (risoluzioni inferiori) ci si può andare in due maniere. L'immagine viene allargata e occupa tutto lo schermo (ovviamente un pixel a 800x600 è diverso da uno a 1024x768, quindi risulterà orrenda l'immagine in quando non mostrata alla sua reale risoluzione. Per fare una prova e ottenere un risultato simile, puoi prendere un immagine piccola a risoluzione bassa e provare a fare uno zoom), o altrimenti occuperà la sua porzione di pannello, mostrando delle bande laterali nere.
Un pannello LCD nasce con una determinata risoluzione ......
.....
grazie ,
Andala
EhEH, quando avevo sostituito il mio vecchio CRt avevo subito preso il 193 P della Samsung.. cosa ti trovo.. 2 bad pixel, effetto ghost a gogo e DVD che si vedono malassimo.. subito fatto recesso.
Mi sono preso un Philips 109 P4 che costa la metà e va molto meglio.
Cosa manca agli attuali LCD:
1) Bad pixel se ne becchi uno o due difficilmente ti viene sostituito.
2) Response time, stanno migliorando, ma si nota la differenza con un CRT
3) rapporto qualità/prezzo sempre troppo alto.. parlo in particolare dei 19''
4) L'angolo di visuale.
N.B. Il mio monitor è TCO 2003 ed è un CRT (Flat) :fagiano:
Un bel taglio dei prezzi! eeeh ci voleva! io personalmente con il mio Acer AL1713 LCD 17" mi ci sto trovando benissimo, anche per giocare! poi magari chi s'accontenta gode, però da quando non ho + il CRT (un samsung SM755dfx 17") pur settato a 100Hz, i miei occhi non bruciano + dopo 2-3 orette, ho + spazio sulla scrivania e consumo pure meno corrente, per me l'LCD è stata una vera e propria manna dal cielo! :)
che piacia o no gli Lcd sono il futuro
case come Sony ha smesso di fabbricare i crt e la tendenza è quella x tutti gli altri.anch'io sono stato un fanboy dei crt ma ora come ora penso che ci sono certi modelli lcd di fascia alta (vedi i panelli mva con overdrive) che hanno raggiunto la qualità degli altri.
l'unico problema è il prezzo e i produttori l'hanno capito, lo sanno
NB: anche il mio 913N è TCO 2003 ed è un Lcd.
Ciminiera
11-07-2005, 13:33
LCD tutta la vita!
Capisco chi è affezzionato al proprio CRT, ma evidenziare solo i vantaggi del vecchio tubo catodico è poco coerente.
Consumano, pesano, ingombrano e scaldano immensamente...
Gli occhi me li spacco lo stesso anche a 100Hz... non a caso negli ambienti di lavoro dove si passa molto tempo davanti al pc gli LCD sono diventati d'obbligo.
zerothehero
11-07-2005, 13:52
LCD tutta la vita!
Capisco chi è affezzionato al proprio CRT, ma evidenziare solo i vantaggi del vecchio tubo catodico è poco coerente.
Consumano, pesano, ingombrano e scaldano immensamente...
Gli occhi me li spacco lo stesso anche a 100Hz... non a caso negli ambienti di lavoro dove si passa molto tempo davanti al pc gli LCD sono diventati d'obbligo.
Io ho un crt aoc 19" che mi regge a 1152*768 i 100hz..ci posso stare ore e ore e non ho problemi alla vista, come non li ho a 1280*1024 85hz con i giochi..
viceversa mi da immensamente fastidio i pannelli troppo luminosi dei portatili..mi lacrimano gli occhi in modo terribile.
Dove c'è scritto che gli lcd sono più riposanti dei crt?
Questo crt flat l'ho pagato 220 euro 3 anni fa ed è ancora perfetto...cambiare con un lcd solo perchè mi occupa poco spazio ed è più carino a fronte di un netto peggioramento della qualità di quello che vedo sullo schermo mi pare azzardato....poi con cosa lo cambierei, non c'è nessun lcd che mi garantisce una visione ottima con i film, una risoluzione a 1600*1200, colori pieni, ottimo nero e zero effetto scia..ci sarebbe il DELL 24" ma costa 1000euro ed è un 16:9..
ShinjiIkari
11-07-2005, 14:36
>Qualcuno può spiegarmi gentilmente questa storia della risoluzione nativa?
Ad una risoluzione inferiore l'immagine è davvero sgranata o dipende dalla qualità del pannello?
I pannelli LCD hanno una sola risoluzione (1280x1024 per i 17 e 19" 5:4), tutte le altre risoluzioni sono ottenute con interpolazione un po' come quando con photoshop ingrandisci o riduci di risoluzione un'immagine. La qualità di questo risultato dipende unicamente dal chip che si occupa di fare l'interpolazione, generalmente nei monitor di marca viene meglio, nei monitor economici viene peggio. Usare una risoluzione interpolata per giocare va bene, per visualizzare il desktop e lavorarci no, lo devi tenere a quella nativa.
Ginopilot
11-07-2005, 15:14
Ne ho due di AOC 19", comprati piu' o meno nel 2002. Sostituiti con lcd sony 17". Non c'e' paragone. Bisogna regolarlo bene l'lcd, altrimenti e' chiaro che da fastitio agli occhi per l'elevata luminosita' e contrasto.
Inutile farsi illusioni, i crt stancano tantissimo, anche quelli al top, se usati molte ore al giorno. Mentre gli lcd no.
è molto + riposante un lcd rispetto ad un crt
ho detto addio agli occhi affaticati cambiando il mio vecchio sony G200 attivo e sempre fnzionante sul 2 pc di casa
quelle si che so radiazioni...
per non parlare del calore emanato dal tubo e dai consumi elettrici...
>Qualcuno può spiegarmi gentilmente questa storia della risoluzione nativa?
Ad una risoluzione inferiore l'immagine è davvero sgranata o dipende dalla qualità del pannello?
I pannelli LCD hanno una sola risoluzione (1280x1024 per i 17 e 19" 5:4), tutte le altre risoluzioni sono ottenute con interpolazione un po' come quando con photoshop ingrandisci o riduci di risoluzione un'immagine. La qualità di questo risultato dipende unicamente dal chip che si occupa di fare l'interpolazione, generalmente nei monitor di marca viene meglio, nei monitor economici viene peggio. Usare una risoluzione interpolata per giocare va bene, per visualizzare il desktop e lavorarci no, lo devi tenere a quella nativa.
Quindi, dipendendo dal processore, con un LCD da 2000 euro in sù dovrebbe esserci un chip tipo Faroudya?
Se così, per me non sarebbe male perchè a casa uso solo CRT Hitachi e Barco e in ospedale TFT Barco con risoluzioni tra 2048 e 2560 per i radiogrammi statici principalmente e CRT Barco per le ricostruzioni tridimensionali.
Mi è capitato di vedere delle coronarografie su un pannello Dell e contemporaneamente su un CRT Eizo. L'immagine sembrava meglio contrastata e più fluida sull' Eizo e rispetto ai pannelli Barco che uso tutti i giorni, confrontadola mentalemente sembrava inferiore.
Certamente il risultato dipende dal pannello e dai settaggi di fabbrica, ma come si fa a sapere chi ha prodotto quel pannello?
Chi sono i migliori produttori di pannelli?
esistono tecniche differenti come per i CRT con i Mask Invar e i Trinitron?
Ciao,
Andala
zerothehero
11-07-2005, 16:33
Ne ho due di AOC 19", comprati piu' o meno nel 2002. Sostituiti con lcd sony 17". Non c'e' paragone. Bisogna regolarlo bene l'lcd, altrimenti e' chiaro che da fastitio agli occhi per l'elevata luminosita' e contrasto.
Inutile farsi illusioni, i crt stancano tantissimo, anche quelli al top, se usati molte ore al giorno. Mentre gli lcd no.
Eppure io bruciori agli occhi su questo monitor (aoc 9klr) non li ho mai avuti, che ti devo dire..e pure come qualità di quello che si presenta a video devo ancora trovare un lcd che non mi faccia rimpiangere questo crt.. :fagiano:
A questo indirizzo ci sono immagini e video clip del confronto tra uno iiyama 454 da 19" e un pannello Dell 24" con definizione nativa 1920*1200
http://home.arcor.de/dr.rumpelstilz/
Che ne pensate?
Ciao,
Andala :)
Demin Black Off
11-07-2005, 17:16
A questo indirizzo ci sono immagini e video clip del confronto tra uno iiyama 454 da 19" e un pannello Dell 24" con definizione nativa 1920*1200
http://home.arcor.de/dr.rumpelstilz/
Che ne pensate?
Ciao,
Andala :)
Bello il dell, l'altro è a dir poco ridicolo
Ginopilot
11-07-2005, 17:45
Evidentemente hai provato pessimi lcd, ho due monitor esattamente come il tuo, e sono abbastanza scarsi come crt. Lcd peggiori di quegli aoc ce ne sono pochi.
Fabius_c
11-07-2005, 18:48
Devo essere uno in controtendenza.........
Avevo un nec 750+ tenuto a 1024 x 768 @85hz, ci lavoravo 5 / 6 ore sino a tarda notte e gli occhi non avevano un problema.
Poi sono passato ad un lcd 19" (samsung 194t) che può definirsi un ottimo monitor, per la cronaca uso l'ingresso dvi, ma purtroppo dopo 3 ore gli occhi mi bruciano e la cosa sinceramente mi sorprende un pò.
Stesso discorso al lavoro, talvolta devo lavorare 6 /7 ore su una macchina di visione per i circuiti elettronici che usa un lcd 17" acer e qui sono dolori ancora peggiori.
evidentemente non sono portato per gli lcd......... ed inizio a rimpiangere il mio buon vecchio nec svenduto a 60 euro......
Fox Robert
11-07-2005, 19:17
Demin Black Off, hai preso in considerazione il Philips 202P40? Se si, che ne pensi? Devo cambiare anche io il mio mitico 109P40 e sto pensando proprio a quello. In generale, se già è dura paragonare un LCD ad un CRT tradizionale figuriamoci con quelli dotati di tubi Aperture Grille (come per l'appunto Philips o Sony).
Ginopilot
11-07-2005, 19:35
Se l'LCD da fastidio e' perche' la luminosita' e' troppo alta.
Non e' affatto dura paragonare un lcd ad un crt, che oggi hanno senso solo se si vuole risparmiare qualche euro.
Demin Black Off
11-07-2005, 20:02
Demin Black Off, hai preso in considerazione il Philips 202P40? Se si, che ne pensi? Devo cambiare anche io il mio mitico 109P40 e sto pensando proprio a quello. In generale, se già è dura paragonare un LCD ad un CRT tradizionale figuriamoci con quelli dotati di tubi Aperture Grille (come per l'appunto Philips o Sony).
Quel monitor si commenta da solo :ave: Appena ho finito questa settimana di lavoro mi devo leggere un po di recensioni e devo fare anche io il grande passo a 21'/22' .
MiKeLezZ
11-07-2005, 20:13
Dove c'è scritto che gli lcd sono più riposanti dei crt?
E' un dato di fatto di chi li ha provati, così come gli scooter sono più comodi delle moto da corsa, così come stare sdraiati su un letto è più riposante di seduti su una sedia, ecc. Non serve che stia scritto da qualche parte -_-
Questo crt flat l'ho pagato 220 euro 3 anni fa ed è ancora perfetto...cambiare con un lcd solo perchè mi occupa poco spazio ed è più carino a fronte di un netto peggioramento della qualità di quello che vedo sullo schermo mi pare azzardato....
A parte che stai parlando di cose che non sai... visto che dalle tue parole si capisce bene che l'LCD non l'hai mai provato, ti assicuro che la qualità non diminuisce ma semmai aumenta considerevolmente. Gli LCD hanno una nitidezza da lasciar basiti, una fedeltà d'immagine davvero stupefacente, e una geometria PERFETTA. Nei divx vedi chiaramente pure la "sgranatura" che prima nel CRT veniva "sfumata" e si nascondeva all'occhio.. Segnale digitale LCD, segnale analogico CRT...
L'unica cosa che potrebbe spaventare è una riproduzione dei colori LEGGERMENTE sfalsata (con il nero grigio scurissimo e una tendenza al rosso o al blu), ma francamente si nota solo se sei del campo, e con molti monitor professionali riesci a calibrarli in modo che quasi sparisca..
poi con cosa lo cambierei, non c'è nessun lcd che mi garantisce una visione ottima con i film, una risoluzione a 1600*1200, colori pieni, ottimo nero e zero effetto scia..ci sarebbe il DELL 24" ma costa 1000euro ed è un 16:9..
Sinceramente sono stato un po' fuori dal giro, ma se non erro c'è il Viewsonic 20" che fa esattamente al caso tuo, effetto scia quasi assente, 1600x1200 risoluzione, ottimi colori (si parla pur sempre di Viewsonic), buon angolo di visione, ingresso digitale, e bhe che altro ti serve...
diabolik1981
11-07-2005, 20:17
Ci sono anche gli EIZO 20" che sono una favola... ma costano anche parecchio... purtroppo
MiKeLezZ
11-07-2005, 20:26
EhEH, quando avevo sostituito il mio vecchio CRt avevo subito preso il 193 P della Samsung.. cosa ti trovo.. 2 bad pixel, effetto ghost a gogo e DVD che si vedono malassimo.. subito fatto recesso.
Mi sono preso un Philips 109 P4 che costa la metà e va molto meglio.
Cosa manca agli attuali LCD:
1) Bad pixel se ne becchi uno o due difficilmente ti viene sostituito.
2) Response time, stanno migliorando, ma si nota la differenza con un CRT
3) rapporto qualità/prezzo sempre troppo alto.. parlo in particolare dei 19''
4) L'angolo di visuale.
N.B. Il mio monitor è TCO 2003 ed è un CRT (Flat) :fagiano:
Volevo solo aggiungere che quello che hai scritto è in conflitto con se stesso, in quanto il pannello del 193P, lo stesso equipaggiato dal mio Eizo, ha un angolo di visione fenomenale che francamente poco fa rimpiangere i CRT
Per il rapporto qualità/prezzo sta scendendo, parecchio.
Ma la cosa più buffa sono le persone pronte a spendere 500€ per l'ultima scheda video che sostituisce il loro penultimo modello che poi si ritrovano con monitor di Barbie da 17" oppure dell'anteguerra.
Ma non sarebbe più saggio spenderli per la propria salute su un LCD che ti dura un lustro? bha :/
Demin Black Off
11-07-2005, 20:47
Volevo solo aggiungere che quello che hai scritto è in conflitto con se stesso, in quanto il pannello del 193P, lo stesso equipaggiato dal mio Eizo, ha un angolo di visione fenomenale che francamente poco fa rimpiangere i CRT
Per il rapporto qualità/prezzo sta scendendo, parecchio.
Ma la cosa più buffa sono le persone pronte a spendere 500€ per l'ultima scheda video che sostituisce il loro penultimo modello che poi si ritrovano con monitor di Barbie da 17" oppure dell'anteguerra.
Ma non sarebbe più saggio spenderli per la propria salute su un LCD che ti dura un lustro? bha :/
Veramente il prossimo crt che prenderò sarà sopra i 500euro e sulla tua ultima affermazione io ci andrei cauto, magari gli viene il morbillo al tuo lcd e ti fa perdere comunque un po di salute :D Questa cosa della salute è davvero una favola per bambini, infatti chi ha usato per anni i crt oggi sono mostri spaventosi radioattivi che vagano per la città ciechi senza una meta :D Se voglio pensare alla salute dovrei prima smettere di fumare :)
Volevo solo aggiungere che quello che hai scritto è in conflitto con se stesso, in quanto il pannello del 193P, lo stesso equipaggiato dal mio Eizo, ha un angolo di visione fenomenale che francamente poco fa rimpiangere i CRT
Per il rapporto qualità/prezzo sta scendendo, parecchio.
Ma la cosa più buffa sono le persone pronte a spendere 500€ per l'ultima scheda video che sostituisce il loro penultimo modello che poi si ritrovano con monitor di Barbie da 17" oppure dell'anteguerra.
Ma non sarebbe più saggio spenderli per la propria salute su un LCD che ti dura un lustro? bha :/
Mi spiace ma non è così, qualsiasi CRT ha un angolo di visione nettamente superiore agli LCD e in particolare rispetto al samsung che ho posseduto per pochi giorni.
tra parentesi quando ho comprato il 193P costava più di 700 Euro ed era un monitor straconsigliato da tutti.. una vera delusione.
:fagiano:
Mi spiace ma non è così, qualsiasi CRT ha un angolo di visione nettamente superiore agli LCD e in particolare rispetto al samsung che ho posseduto per pochi giorni.
tra parentesi quando ho comprato il 193P costava più di 700 Euro ed era un monitor straconsigliato da tutti.. una vera delusione.
:fagiano:
Cmq al di là di tutto, di solito io al video ci sto davanti, non a fianco, e neppure dietro, quindi anche un 150° imho è + che buono!
DioBrando
11-07-2005, 22:12
Veramente il prossimo crt che prenderò sarà sopra i 500euro e sulla tua ultima affermazione io ci andrei cauto, magari gli viene il morbillo al tuo lcd e ti fa perdere comunque un po di salute :D Questa cosa della salute è davvero una favola per bambini, infatti chi ha usato per anni i crt oggi sono mostri spaventosi radioattivi che vagano per la città ciechi senza una meta :D Se voglio pensare alla salute dovrei prima smettere di fumare :)
è scientificamente provato che le emissioni dei monitor LCD siano praticamente nulle rispetto a quelle dei CRT; poi certo ubriacarsi un gg sì e un altro anche probabilmente è + dannoso per il tuo fisico, ma ciò non toglie che agli occhi farebbe meglio essere esposti ad un monitor a cristalli liquidi +ttosto che un catodico.
Al di là dei gusti personali, della risoluzione e dei costi ( e cmq un ottimo CRT Flatron 19" o sopra non è che sia regalato nonostante n se lo compri nessuno o quasi) questo è un fatto.
Cmq al di là di tutto, di solito io al video ci sto davanti, non a fianco, e neppure dietro, quindi anche un 150° imho è + che buono!
D'accordo, però se provi a spostarti solo leggermente noti uno sfalsamento dei colori, questa è una cosa che ho notatto un po con tutti i monitor LCd esposti chi + chi - ovviamente.
:fagiano:
Ulteriore taglio? io non so come si possa ancora usare i CRT (nel caso in cui uno volesse passare ad un nuovo monitor), per cui la vedo favorevolissimamemente! Specie per un ribasso del settore dei 19".
Ci arrivi tu a 1600x1200 a 85Hz? :asd: :asd:
Dovevano attendersi una stagnazione: un monitor crt utilizzato tutti i giorni dopo tre-quattro anni è da cambiare, uno lcd ha una longevità molto maggiore.
Uno LCD dopo 3 o 4 anni è da cambiare lo stesso. Risoluzioni che fanno pena con altrettanti hertzaggi ridicoli.
Ragazzi che dite? I crt sono ormai superati e soprattutto fanno male agli okki!
Io ho già ordinato tempo fa un bel lcdVIEWSONIC VP191B
adatto ai videogiochi e non vedo l'ora che arrivi.
p.s.
resto sempre orgoglioso del mio vecchio "si fa per dire" monitor crt
sony multiscan 420gs che mi ha tenuto compagnia per anni!
Saranno pure superati, il brutto è che gli LCD devono ancora nascere :asd: :asd: :asd:
Provate un Samsung Syncmaster 959NF 19" con tubo Diamondtron. Ne riparliamo poi. :asd: :asd:
Demin Black Off
12-07-2005, 08:06
Provate un Samsung Syncmaster 959NF 19" con tubo Diamondtron. Ne riparliamo poi. :asd: :asd:
:asd: Se uno ha provato sempre monitor crt di scarsa qualità come quelli che si trovano negli uffici in genere a 60hz è normale che elogia anche il più fetente degli lcd con la storia della vista e del bla bla bla. Purtroppo come vedi l'unica storia che sanno tirare fuori è quella della vista che è abbastanza carente dato che i crt non sono nati ieri e chi li ha usati in passato non è diventato cieco o radioattivo. Molto spesso di una piccola cosa se ne fa una tragedia tipo cernobil. Uno che ha paura di queste cose non lo dovrebbe proprio usare un pc dato che il monitor è solo una parte dei suoi problemi. Quanto vedete una stampante laser scappate ? Ocio fa venire i tumori ...
:stordita:
DioBrando
12-07-2005, 09:02
:asd: Se uno ha provato sempre monitor crt di scarsa qualità come quelli che si trovano negli uffici in genere a 60hz è normale che elogia anche il più fetente degli lcd con la storia della vista e del bla bla bla. Purtroppo come vedi l'unica storia che sanno tirare fuori è quella della vista che è abbastanza carente dato che i crt non sono nati ieri e chi li ha usati in passato non è diventato cieco o radioattivo. Molto spesso di una piccola cosa se ne fa una tragedia tipo cernobil. Uno che ha paura di queste cose non lo dovrebbe proprio usare un pc dato che il monitor è solo una parte dei suoi problemi. Quanto vedete una stampante laser scappate ? Ocio fa venire i tumori ...
:stordita:
n capisco perchè ci deve essere un approccio di questo tipo.
Ognuno ha le sue esigenze, c'è chi preferisce avere un monitor meno ingombrante che non consumi e n scaldi rispetto ad un altro che mostra una + alta definizione ma che soffre dei problemi prima esposti.
Per quanto riguarda la salute, ovviamente c'è sempre di peggio, ciò non toglie che un'esposizione prolungata a monitor con tecnologia a tubo catodico sia molto + dannosa per la vista rispetto ad una legata ai monitor LCD.
Tifare per un monitor +ttosto che l'altro è una cosa senza senso.
( e approfitto per toccarmi per la stampante laser :D)
n capisco perchè ci deve essere un approccio di questo tipo.
Ognuno ha le sue esigenze, c'è chi preferisce avere un monitor meno ingombrante che non consumi e n scaldi rispetto ad un altro che mostra una + alta definizione ma che soffre dei problemi prima esposti.
Per quanto riguarda la salute, ovviamente c'è sempre di peggio, ciò non toglie che un'esposizione prolungata a monitor con tecnologia a tubo catodico sia molto + dannosa per la vista rispetto ad una legata ai monitor LCD.
Tifare per un monitor +ttosto che l'altro è una cosa senza senso.
( e approfitto per toccarmi per la stampante laser :D)
Ribadisco che lo schermo del mio monitor è TCO 2003, quindi non vedo tutti sti problemi.
:fagiano:
Ginopilot
12-07-2005, 09:24
Alcune precisazioni. La frequenza di aggiornamento negli LCD non ha senso, perche' l'immagine e' ferma, non sfarfalla come nei CRT.
Per avere sopra i 1280 in genere occorre almeno un 20" LCD, ma ci sono eccezioni costose. Del resto anche su crl, una risoluzione superiore a 1280 su un 19" e' improponibile e porta ad uno sforzo notevole per la vista.
Inoltre un 19" crt corrisponde come area visiva ad un 17-18" lcd, anche per i migliori crt.
E il discorso delle radiazioni e' dei problemi alla vista e' purtroppo reale. I crt andrebbero usati solo per poco tempo al giorno, e solo quando necessario, cioe' quando non si ha la possibilita' di cambiare monitor per mancanza di fondi :)
meno male che abbassseranno i prezzi cosi magari per natale potro pure io avere un LCD :D
Sono indeciso se postare la mia esperienza oppure no, perchè alla fine in oramai quasi tutti i thread si leggono dichiarazioni "fondamentaliste" del tipo "non cambierò mai questo per quest'altro", "A fa schifo, il mio B è mille volte meglio".
Nel caso specifico ritengo che per apprezzare ( o non apprezzare ) un monitor lo si deva provare ALMENO una settimana prima di decidere se è stata una buona scelta oppure no averlo cambiato.
Non capisco nememno tutto questo astio verso i monitor LCD, non vi piace ? nessuno vi obbliga a comperarlo, costa troppo ? idem, si vede male ? idem, però adesso sembra che qualsiasi monitor CRT sia il migliore in assoluto (basta possederlo), mi ricordo anni fa in cui invece c'era la guerra santa tra i vari monitor CRT ( LG schifo, meglio SONY, SONY schifo, meglio Philips e così via).
MiKeLezZ
12-07-2005, 10:40
E' totalmente inutile sbandierare la TCO, potrebbero fare anche un monitor totalmente biodegradabile fatto di meringhe e canditi, con zero emissioni elettromagnetiche e uno schermo pazzesco, ma se poi anche SOLO lo colorano di grigio scuro, non lo fanno passare. Ormai le emissioni elettromagnetiche sono l'ultimo dei loro problemi. Un '95 può esser tranquillamente migliore di un '03.
dopo la premessa del mio messaggio precedente, scrivo anche la mia personale esperienza, che ovviamente è solo da ritenere informativo, non voglio certo spacciarla per verità assoluta.
Possedevo un LG flatron 19" (il 915ft che adesso è di proprietà di Buffus), un ottimo monitor che dopo una settimana di ambientamento (schermo piatto, colori "slavati") mi ha dato grandi soddisfazioni; nessun problema agli occhi rispetto all'aCer 17" che avevo prima.
Poi mi sono letto il thread del Samsung 193P ed ho deciso (dopo averlo visionato più volte in negozi) di fare il grande passo; ben sapendo che sarei andato a perdere un gran bel monitor, ma sapendo di passare ad un altro gran bel monitor.
Adesso, dopo 8 mesi di utilizzo posso dare le mie impressioni sul cambio:
Pro
Gli occhi sono più riposati, nonnostante prima ritenessi il flatron non stancante, ho notato una differenza sotto questo punto di vista a favore del Samsung (è già questo secondo me è un buon punto a favore).
La risoluzione fissa non è un problema in quanto non mi è mai capitato di cambiare risoluzione all'interno di windows, mentre nei giochi non si perde qualità dovuta all'interpolazione alle risoluzioni inferiori.
L'angolo di visualizzazione a me basta, d'altra parte non mi è mai capitato di guardare il monitor di lato.
La resa dei colori per me è più che soddisfacente (mettendo alta luminosità).
La qualità del testo è migliore.
C'è una legegra scia nei giochi, però la noto solo quando voglio notarla, in ogni caso questo è molto soggettivo (come i 2 fili dei monitor CRT Sony).
Doppia entrata video, molto utile per testare i pc dei miei amici, senza dover scollegare il mio.
Contro
Impossibilità di settare il monitor al di fuori dell'ambiente windows (problema del Samsung), questo mi da molto fastidio.
Ho speso un bel pò di soldi per fare il cambio (pagato 600 euro in Germania appena uscito).
Tirando le somme, secondo me non conviene spendere tanti soldi per avere un monitor che da le stesse prestazioni di quello precedente, però visto l'abbassamento dei prezzi e magari dovendo sostituire per forza un monitor vecchio, rotto, ecc, allora anche LCD (di qualità) può essere una scelta da tenere in considerazione (o quantomeno da non scartare a priori per propri pregiudizi).
diabolik1981
12-07-2005, 11:48
Aggiungiamo alla discussione il fatto che gli LCD hanno un consumo energetico nettamente inferiore ai CRT, il che incide sulle tasche di chi lo tiene acceso per 10/12 ore al giorno.
Impossibilità di settare il monitor al di fuori dell'ambiente windows (problema del Samsung), questo mi da molto fastidio.
Non ho capito cosa intendi... :confused:
Tirando le somme, secondo me non conviene spendere tanti soldi per avere un monitor che da le stesse prestazioni di quello precedente, però visto l'abbassamento dei prezzi e magari dovendo sostituire per forza un monitor vecchio, rotto, ecc, allora anche LCD (di qualità) può essere una scelta da tenere in considerazione (o quantomeno da non scartare a priori per propri pregiudizi).
Assolutamente d'accordo. Se uno possiede un buon CRT che funziona non vedo perché dovrebbe cambiarlo per un LCD.
Alcune precisazioni. La frequenza di aggiornamento negli LCD non ha senso, perche' l'immagine e' ferma, non sfarfalla come nei CRT.
Vero. Anche a me gli LCD stancano meno dei CRT (però non ho provato modelli a 100 Hz).
Per avere sopra i 1280 in genere occorre almeno un 20" LCD, ma ci sono eccezioni costose. Del resto anche su crl, una risoluzione superiore a 1280 su un 19" e' improponibile e porta ad uno sforzo notevole per la vista.
Non nei videogiochi!
D'accordo, però se provi a spostarti solo leggermente noti uno sfalsamento dei colori, questa è una cosa che ho notatto un po con tutti i monitor LCd esposti chi + chi - ovviamente.
:fagiano:
stavo provando ora, non noto nessuna differenza spostandomi leggermente, devo variare l'angolo di un buon 45° per notare una leggera differenza, ma restandoci davanti non mi cambia proprio nulla.
n capisco perchè ci deve essere un approccio di questo tipo.
Ognuno ha le sue esigenze, c'è chi preferisce avere un monitor meno ingombrante che non consumi e n scaldi rispetto ad un altro che mostra una + alta definizione ma che soffre dei problemi prima esposti.
Per quanto riguarda la salute, ovviamente c'è sempre di peggio, ciò non toglie che un'esposizione prolungata a monitor con tecnologia a tubo catodico sia molto + dannosa per la vista rispetto ad una legata ai monitor LCD.
Tifare per un monitor +ttosto che l'altro è una cosa senza senso.
( e approfitto per toccarmi per la stampante laser :D)
Quoto in pieno, cmq gli LCD 1600x1200 esistono, un modello samsung a 19" c'è ad esempio, lavora a 75Hz se non vado errato.
In ogni caso anche tenere la vista fissa su un libro per 4 ore rovina la vista (il cristallino a lungo andare perde di elasticità e si rischia la miopia), diciamo che tutte le cose prese senza moderazione fanno male. Ma in effetti, una persona che per lavoro deve stare a scrivere per 8 ore al giorno, direi che con un LCD ne guadagnerà parecchio; ovviamente tutti gli studi tecnici che seguo hanno monitor CRT da 21" Philips ma anche LACIE (che se nn erro dovrebbero usare tubi Philips o Sony) (po idi solito usano anche i MAC, ma qui si sconfina).
Il prodotto va acquistato sempre in base alle proprie esigenze, tutto qua.
Poi chiaramente voler mettere a confronto una tecnologia così scafata come la CRT con la TFT è abbastanza impietoso contando che il TFT sta ancora cercando di scontare i suoi problemi di gioventù, e piano piano li raffineranno, statene certi :)
Non ho capito cosa intendi... :confused:
Il Samsung 193P ha solo un tasto, quello di accensione, la luminosità, il contrasto, ecc si gestiscono tutti (e solo) via software; tale software funziona solo in ambito windows e sembra che non verrà portato nemmeno su windows 64 bit.
Il Samsung 193P ha solo un tasto, quello di accensione, la luminosità, il contrasto, ecc si gestiscono tutti (e solo) via software; tale software funziona solo in ambito windows e sembra che non verrà portato nemmeno su windows 64 bit.
Ah, non lo sapevo questo. A pensarci bene è una bella limitazione...
MiKeLezZ
12-07-2005, 13:38
per questo me so pijato l'eizo
cmq esistono pure gli lcd 24" da 1920 di risoluzione
DioBrando
12-07-2005, 14:43
Il prodotto va acquistato sempre in base alle proprie esigenze, tutto qua.
Poi chiaramente voler mettere a confronto una tecnologia così scafata come la CRT con la TFT è abbastanza impietoso contando che il TFT sta ancora cercando di scontare i suoi problemi di gioventù, e piano piano li raffineranno, statene certi :)
oltretutto i CRT non hanno + nulla da chiedere e sn prodotti sui quali nessuno + investe nello sviluppo proprio perchè non hanno praticamente mercato, a differenza degli LCD ( per es ci sn modelli che hanno un dot pitch attorno agli 0,12 mm, una cifra che n mi pare sia mai stata raggiunta su CRT), senza dimenticare che quando si parla di questo tipo di schermi ( siano TFT, TFD, OLED) n riguardano solo il settore dei computer ma di tutto i dispositivi portatili per esempio, a tutto vantaggio nell'invenzione di soluzioni che migliorino la qualità dei prodotti.
:asd: Se uno ha provato sempre monitor crt di scarsa qualità come quelli che si trovano negli uffici in genere a 60hz è normale che elogia anche il più fetente degli lcd con la storia della vista e del bla bla bla. Purtroppo come vedi l'unica storia che sanno tirare fuori è quella della vista che è abbastanza carente dato che i crt non sono nati ieri e chi li ha usati in passato non è diventato cieco o radioattivo. Molto spesso di una piccola cosa se ne fa una tragedia tipo cernobil. Uno che ha paura di queste cose non lo dovrebbe proprio usare un pc dato che il monitor è solo una parte dei suoi problemi. Quanto vedete una stampante laser scappate ? Ocio fa venire i tumori ...
:stordita:
Già :asd: :asd:
Probabilmente non hanno considerato che i processori moderni funzionano a frequenze prossime a quelle dei raggi X. :asd:
n capisco perchè ci deve essere un approccio di questo tipo.
Ognuno ha le sue esigenze, c'è chi preferisce avere un monitor meno ingombrante che non consumi e n scaldi rispetto ad un altro che mostra una + alta definizione ma che soffre dei problemi prima esposti.
Per quanto riguarda la salute, ovviamente c'è sempre di peggio, ciò non toglie che un'esposizione prolungata a monitor con tecnologia a tubo catodico sia molto + dannosa per la vista rispetto ad una legata ai monitor LCD.
Tifare per un monitor +ttosto che l'altro è una cosa senza senso.
( e approfitto per toccarmi per la stampante laser :D)
Rimango dell'opinione che quando si fanno confronti lo si fa sempre con caratteristiche di confronto insulse tipo quelle della salute, neanche dessero maggiore validità alla questione.
Una telefonata di 20 minuti con un normalissimo telefono cellulare fa piu' male che stare 3 giorni appiccicati ad un monitor CRT di buona qualità. Uso i CRT da 15 anni tutti i giorni. Non porto neanche gli occhiali. Gli LCD poi hanno la storia dei pixel bruciati. Pago tutti quei soldi e poi i pixel bruciati me li devo pure tenere... Se li tenessero loro, almeno fino a quando i prezzi siano da persone normali e i processi produttivi leggermente affinati.
Alcune precisazioni. La frequenza di aggiornamento negli LCD non ha senso, perche' l'immagine e' ferma, non sfarfalla come nei CRT.
Per avere sopra i 1280 in genere occorre almeno un 20" LCD, ma ci sono eccezioni costose. Del resto anche su crl, una risoluzione superiore a 1280 su un 19" e' improponibile e porta ad uno sforzo notevole per la vista.
Inoltre un 19" crt corrisponde come area visiva ad un 17-18" lcd, anche per i migliori crt.
E il discorso delle radiazioni e' dei problemi alla vista e' purtroppo reale. I crt andrebbero usati solo per poco tempo al giorno, e solo quando necessario, cioe' quando non si ha la possibilita' di cambiare monitor per mancanza di fondi :)
Continuo a ripetere che il paragone è fatto su un CRT di bassa qualita'. Sul mio Syncmaster uso correntemente la risoluzione di 1600x1200 senza sacrificare la vista, perchè a tale risoluzione riesce a mantenere gli 85Hz. Dici che per avere i 1280 occorre almeno un 20" ... Ridicolo... Quanto costa un LCD 20"? Per arrivare a 1280 poi... :asd:
La cosa che mi fa sorridere è che c'è pure gente che acquista schede del calibro della Geforce 7800GTX per poi avere un LCD da 1280x1024 :asd: :asd:
per questo me so pijato l'eizo
cmq esistono pure gli lcd 24" da 1920 di risoluzione
Tanto per curiosità... Quanto costerebbe un LCD 24" da 1920?
No perchè io con il mio monitor CRT first class da 500 euro scarsi arrivo a 2048x1536 :asd: :asd: E quando lavoro con Blender è un altro pianeta... :asd:
Demin Black Off
12-07-2005, 16:32
Tanto per curiosità... Quanto costerebbe un LCD 24" da 1920?
No perchè io con il mio monitor CRT first class da 500 euro scarsi arrivo a 2048x1536 :asd: :asd: E quando lavoro con Blender è un altro pianeta... :asd:
Io ti consiglio di andare in banca a chiedere un mutuo :rotfl:
Dismissione ? Settori ? Gli lcd sono solo una tendenza e se ne stando rendendo conto con le vendite sempre più basse e con sempre più persone alla caccia di buoni crt.
indipendentemente da quello che penso sulla questione CRT vs LCD (ognuno compra quello che preferisce), questa cosa qui dove l'hai sentita? fonti? :confused:
DioBrando
12-07-2005, 17:54
Rimango dell'opinione che quando si fanno confronti lo si fa sempre con caratteristiche di confronto insulse tipo quelle della salute, neanche dessero maggiore validità alla questione.
Una telefonata di 20 minuti con un normalissimo telefono cellulare fa piu' male che stare 3 giorni appiccicati ad un monitor CRT di buona qualità. Uso i CRT da 15 anni tutti i giorni. Non porto neanche gli occhiali. Gli LCD poi hanno la storia dei pixel bruciati. Pago tutti quei soldi e poi i pixel bruciati me li devo pure tenere... Se li tenessero loro, almeno fino a quando i prezzi siano da persone normali e i processi produttivi leggermente affinati.
se è per quello allora non dovremmo mai uscire di casa pensando a tutte le emissioni di anidride carbonica che fuoriescono dai tubi di scappamento delle macchine o delle fabbriche, non dovresti + bere acqua perchè quelle stesse emissioni finiscono nell'atmosfera e ricadono sul terreno ( finendo nelle falde acquifere), lo stesso terreno in cui vengono coltivate poi frutta e verdura che noi mangiamo ogni gg a tavola.
E sn danni molto + comprovati e dannosi se sommati rispetto a quelli provocati dai campi elettromagnetici derivanti dai cellulari ( sui quali per altro non vi è una univocità di risultati negli studi effettuati, quindi la rilevanza di quanto dici è quantomeno opinabile).
Questo cosa significa?
Significa che isolare tutte le possibili cause che arrechino danni alla salute è praticamente impossibile, dato che dobbiamo spostarci, il cellulare ormai è diventato uno strumento indispensabile nel lavoro così come lo è un personal computer.
Si tratta semplicemente, se possibile, di operare delle scelte in modo tale da ridurre i possibili rischi nei campi dove la scelta è alla nostra portata.
E scegliere un LCD +ttosto che un CRT rientra perfettamente in questa situazione.
Per il resto trovo +ttosto infantile porre la questione sul "il mio monitor arriva a tot pixel per tox pixel e il tuo no"; lo sappiamo tutti che i CRT da quel pdv offrono un rapporto prezzo/qualità migliore e risultati maggiormente apprezzabili di un monitor a cristalli liquidi; chi opta per quest'ultimo evidentemente avrà avuto i suoi buoni motivi e facendosi due calcoli ha pensato che valesse la pena comprarsene uno, mandando magari in pensione il tubo catodico.
Ogni scelta và rispettata indipendentemente dai propri gusti, perchè rispettando le scelte si rispettano anche le persone che non vanno sbeffeggiate/derise direttamente o indirettamente per una propria passione/tifo/opinione personale.
DioBrando
12-07-2005, 17:54
indipendentemente da quello che penso sulla questione CRT vs LCD (ognuno compra quello che preferisce), questa cosa qui dove l'hai sentita? fonti? :confused:
se ci sn saranno sicuramente fonti autorevoli :)
Sony e Philips CRT? Quelli che hanno una o piu' righe orizzontali di saldatura visibili nello schermo? Ma per favore, quelli sono buoni monitor?
saluti
sì ottimi, se fai grafica...di due linee orizzontali te ne freghi se poi hai una resa cromatica ben superiore alla media...poi mica uno deve solo comperare i trinitron (che comunque quasi tutti adottano, almeno un modello per marca c'è, o almeno era così fino a qualche annetto fa)...
se poi ti piace la maschera coi forelli tondi...bah
...bah
Non ti avevo mai visto...
:sbonk:
:sofico:
????
sarebbe???
comunque, qualche pag addietro ho visto commenti di elogio ad un philips 107 b...ecco io ci sono davanti ora giacchè il mio lcd si è fulminato (in garanzia 36 mesi LG deo gratiassss) e me lo sostituiranno...visto che sanno delle problematiche che li affliggono (a parte la % dei pixel bruciati...anche qui una parentesi: nessuno ti sostituisce un crt se affetto da errori geometrici pesanti, tanto ci sono le correzioni via OSD...errore: le aberrazioni non se ne vanno mai del tutto...non sono costanti lungo tutto il monitor...e poi provate a disegnare un cerchio e vederlo ellissoidale, e dover conviverci!!! gli lcd non hanno errori geometrici di sorta, basta usarli vicino alla risoluzione nativa)...ebbene quando sono passato dall'lcd a 'sto coso non vi dico il mal di testa per 2gg, nonostante i 100Hz di refresh...poi però ho goduto a giochettare a NFSU2 a 1600x1200, dato che prima non potevo...
insomma: cad, office e firefox con lcd, giochi e grafica crt.
Ragazzi ma che CRT avete comprato che vi si rovinano dopo 3 anni? :confused:
Anch'io mi sarei comprato un bel crt se non dovessi stare molto davanti al computer e se avessi una scrivania bella larga, ma ho dovuto ripiegare sull'LCD (di cui peraltro sono molto soddisfatto). Ok quindi all'abbassamento di prezzi visto che per l'uso che ne fa la maggior parte della gente, l'LCD va benissimo.
Il problema però è il modo che hanno di venderli/presentarli, si vantano di tempi di accesso minimi che nella maggior parte dei casi non sono veri, e devi sperare di non trovare un pixel bruciato se no te lo tieni e basta.
Immaginatevi se fosse così anche per altri componenti: ad esempio un processore che va benissimo solo che quando fa 2x3 restituisce 5 come risultato: non sarebbe un prodotto difettoso, da cambiare immediatamente? E allora per i monitor perché non è così? :rolleyes:
guarda, io avevo un monitor con tubo philips, e andava alla grande, fin quando la parte inferiore dello schermo si è ribaltata su quella superiore (tipo foglio di carta traslucida arrotolato, l'effetto era quello) e purtroppo non c'è stato nulla da fare. però è durato 7 anni!
mi si è solo spupazzato (non so il motivo) il menù che è multilingue... purtroppo ora tutte assieme (nel senso che ho un pò di scritte in giapponese, un pò in tedesco, un pò in braille).
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
in braille????abbiamo eliminato di botto 700000000 di barriere architettoniche???
:D :D :D
Ah, essendo Trinitron ha le due famossissime righe ad 1/3 e a 2/3 dello schermo, ma veramente qualcuno quando lo sta usando le nota o gli danno fastidio?
guarda, io ho un Sony trinitron del '87...TV...si vedono solo se metti in video un'immagine bianca e se ti metti a cercarle...figurati se sono fastidiose...magari su word sì...
Ginopilot
12-07-2005, 19:03
Anche se la frequenza e' mediamente elevata (e 85Hz non lo e') questo non implica certo che la qualita' dell'immagine sia buona.
Ovviamente parlavo poi di risoluzione superiore a 1280 per 20", non pari a 1280. E, ripeto, per un monitor da 19-20" crt, una risoluzione superiore a 1280 fa diventare ciechi: i caratteri sono troppo piccoli e poco nitidi (i monitor crt all'aumentare della risoluzione perdono in nitidezza).
Concludendo, un 19" lcd da 1280 e' piu' che adeguato per qualsiasi utilizzo.
MiKeLezZ
12-07-2005, 19:48
Dici che per avere i 1280 occorre almeno un 20" ... Ridicolo...
Cos'è una leggenda metropolitana?
17" LCD ha 1280
18" LCD ha 1280
19" LCD ha 1280
20" LCD ha 1600
21" LCD ha 1600
Quanto costa un LCD 20"? Per arrivare a 1280 poi... :asd:
Ci arrivi a 1600 :P
Il Viewsonic son rimasto che costava sui 650, ma tanto tempo fa, ed eravamo già nel top del top.
La cosa che mi fa sorridere è che c'è pure gente che acquista schede del calibro della Geforce 7800GTX per poi avere un LCD da 1280x1024 :asd: :asd:
A me fa più sorridere chi ci gioca su un CRT magari in analogico con le impostazioni tutte sballate, poi mette lo schermo comunque a 1280x1024 perchè tutti i giochi più o meno son fatti per rendere al meglio a quella risoluzione, così come si spreme meglio la potenza della scheda video abilitando i filtri (è meglio giocarci a 1280 con i filtri a palla che a 1920 con tutti i filtri disattivati.. la resa qualitativa è nettamente migliore, così come la fluidità, sopratutto se parliamo delle ultime schede).
Tanto per curiosità... Quanto costerebbe un LCD 24" da 1920?
No perchè io con il mio monitor CRT first class da 500 euro scarsi arrivo a 2048x1536 :asd: :asd: E quando lavoro con Blender è un altro pianeta... :asd:
Allora sei te che ce l'hai più lungo di tutti :P
Io ho provato risoluzione superiori su un CRT, ed è abbastanza ridicolo usarle. Anche i CRT hanno le risoluzioni "consigliate", in cui danno al meglio le loro potenzialità. E certamente i 1920 su un 20" CRT non lo sono. Questo senza andare a toccare i refresh, per cui si auspica sempre i 100Hz (già 85 sono abbastanza pesanti sul lungo termine).
Un 19" LCD è perfetto con la 1280x1024, per usarla efficacemente su CRT servirebbe quindi un 20" schermo piatto.
Comunque credo costi sui 900
Molte cose le ha dette anche ginopilot ma ci tenevo a rimarcarle, perchè sembra davvero di stare al medioevo..
Demin Black Off
12-07-2005, 19:59
Molte cose le ha dette anche ginopilot ma ci tenevo a rimarcarle, perchè sembra davvero di stare al medioevo..
Lo dico sempre che si viveva meglio quando si stava peggio...
:rotfl:
MiKeLezZ
12-07-2005, 20:08
Lo dico sempre che si viveva meglio quando si stava peggio...
:rotfl:
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti :P
C'è poco da ridere.. C'è gente che pensa ancora che il refresh sia importante e che per avere la 1600x1200 su un LCD servano monitor di 30 pollici.. Altri che un LCD costi due miliardi e mezzo (ma voi dove eravate qualche anno fa quando un buon CRT da 17" te lo "regalavano" a "soli" un paio di milioni di lire? Ora ci si scandalizza dei 500€ per avere un, ottimo, 19" LCD...). Altri ancora che i CRT quasi quasi facciano addirittura bene alla salute e che magari abbiano pure un salutare effetto secondario simil-Viagra.. Tanto finchè non si decompone la faccia e cadano i brandelli di pelli significa che non fa male starci davanti giusto? :P
Ah e si scrive Cernobyl, non cernobil, così lo scrive la mia cuginetta di 8 anni
Demin Black Off
12-07-2005, 20:13
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti :P
C'è poco da ridere.. C'è gente che pensa ancora che il refresh sia importante e che per avere la 1600x1200 su un LCD servano monitor di 30 pollici.. Altri che un LCD costi due miliardi e mezzo (ma voi dove eravate qualche anno fa quando un buon CRT da 17" te lo "regalavano" a "soli" un paio di milioni di lire? Ora ci si scandalizza dei 500€ per avere un, ottimo, 19" LCD...). Altri ancora che i CRT quasi quasi facciano addirittura bene alla salute e che magari abbiano pure un salutare effetto secondario simil-Viagra.. Tanto finchè non si decompone la faccia e cadano i brandelli di pelli significa che non fa male starci davanti giusto? :P
Ah e si scrive Cernobyl, non cernobil, così lo scrive la mia cuginetta di 8 anni
E infatti per questo che in Italia è calato radicalmente il numero di matrimoni, non si sposa più nessuno per colpa degli lcd.
Ma ste cose del viagra dove le leggi :D?
Demin Black Off
12-07-2005, 20:18
Chiudiamola qui va, abbiamo capito voi come la pensate e noi come la pensiamo, è una Milan-Inter in cui non si possono trovare compromessi.
:D
Quella del viagra è RuLeZ
by by
. Altri ancora che i CRT quasi quasi facciano addirittura bene alla salute e che magari abbiano pure un salutare effetto secondario simil-Viagra.. Tanto finchè non si decompone la faccia e cadano i brandelli di pelli significa che non fa male starci davanti giusto? :P
:sbonk:
:fagiano:
MiKeLezZ
12-07-2005, 20:55
No, è che qua c'è gente che ha ancora delle convinzioni per cui sembra la Terra sia quadrata invece che sferica.
Poi, vabbè, se siamo arrivati al punto di voler buttare tutta la discussione su uno sterile ed insolvibile conflitto dualistico è un altro paio di maniche, ma qua ci sono in gioco le stesse differenze che passano dall'interpretazione occidentale della simbologia associata allo Ying e Yang, a quella orientale.
Io ti consiglio di andare in banca a chiedere un mutuo :rotfl:
Già, quasi quasi ne accendo uno... :asd:
Per il resto trovo +ttosto infantile porre la questione sul "il mio monitor arriva a tot pixel per tox pixel e il tuo no"; lo sappiamo tutti che i CRT da quel pdv offrono un rapporto prezzo/qualità migliore e risultati maggiormente apprezzabili di un monitor a cristalli liquidi; chi opta per quest'ultimo evidentemente avrà avuto i suoi buoni motivi e facendosi due calcoli ha pensato che valesse la pena comprarsene uno, mandando magari in pensione il tubo catodico.
Ogni scelta và rispettata indipendentemente dai propri gusti, perchè rispettando le scelte si rispettano anche le persone che non vanno sbeffeggiate/derise direttamente o indirettamente per una propria passione/tifo/opinione personale.
No perchè mi risultava che c'era gente che non trovava il motivo per acquistare un CRT, se leggi i post precedenti :read: Evidentemente non lo sapete tutti. :read:
insomma: cad, office e firefox con lcd, giochi e grafica crt.
Appunto... Gli LCD per Office e Firefox. Solo a quello servono in fondo.
Sony e Philips CRT? Quelli che hanno una o piu' righe orizzontali di saldatura visibili nello schermo? Ma per favore, quelli sono buoni monitor?
saluti
Guarda, io sono un tipo difficile. Per abituarmi alle 2 linee di tensionamento ci ho messo 5 giorni. Probabilmente non mi sarei mai abituato a tenere dei pixel bruciati. Anche perchè le linee di tensionamento tendono a diventare impercettibili. I pixel bruciati restano dei macchiozzi neri a cui non c'è rimedio.
A questo indirizzo ci sono immagini e video clip del confronto tra uno iiyama 454 da 19" e un pannello Dell 24" con definizione nativa 1920*1200
http://home.arcor.de/dr.rumpelstilz/
Che ne pensate?
Quello grosso è favoloso :P***
Io non ho mai giocato con un lcd, ma si trovano monitor della qualità di quel Dell a 17-19"? Che prezzi? Graziee.
Quello grosso è favoloso :P***
Io non ho mai giocato con un lcd, ma si trovano monitor della qualità di quel Dell a 17-19"? Che prezzi? Graziee.
Il 24" Dell è un Progressive Scan con 16ms e a breve verrà messo in commercio uno a 8 ms. Il prezzo è di 1200 euro e fin ora non si è sentito di pannelli con pixel bruciati.
Probabilmente integra un chip Genesis o un Faroudya per lo scaler quindi l'uso a risoluzioni inferiori avrà ottimi risultati.
Io ho sempre usato e continuo a usare CRT Hitachi e Barco e ne sono soddisfatto, ma non riesco a capire questa "lotta" CRTisti e LCDisti.
Il CRT è stato messo inn pensione dai produttori da un pezzo e i monitor in circolazione sono solo fondi dei magazzini e quanto a tubi forse non sono neppure il massimo.
Il presente è ormai LCD, TFT, Plasma ecc... bisogna rassegnarsi.
Certo i CRT sono ottimi per le applicazioni professionali, ma gli LCD Barco che uso ogni giorno non me li fanno rimpiangere. Il problema sono i costi da 3000 euro in sù e non penso che la stessa qualità potrei trovarla negli LCD per il mercato consumer.
Quanto a chi ha detto che i CRT emettono radiazioni, ebbene la radiazione elettromagnetica è emessa solo sui lati e posteriormente, mentre anteriormente, almeno per quelli che uso io, c'è un piatto con una lastra antiradiazioni. In più ad ogni accensione parte il Degauss per evitare che le particelle di Radon si attacchino e il tasto del Degauss in bella vista per dare una bella scarica quando si vuole.
I consumi certo non sono da poco. Ci si avvicina ai 200watt.
Insomma è finita l'era del tubo.
Mettimola così, almeno gli LCD quando si rompono definitivamente possono essere usati come vassoi. Il CRT no.
Ciao,
Andala :D
DioBrando
12-07-2005, 23:46
No perchè mi risultava che c'era gente che non trovava il motivo per acquistare un CRT, se leggi i post precedenti :read: Evidentemente non lo sapete tutti. :read:
il fatto è che non serve farne una lotta tra clan per spiegare cosa sia meglio comprare e per chi...e il clima fomentato sapeva + di presa per il culo che altro, magari ho interpretato male io tutti gli smilies e il tono dei posts che si sn susseguiti :)
Ma fare i pesci nel barile non è che cambia lo stato delle cose
DioBrando
12-07-2005, 23:49
Appunto... Gli LCD per Office e Firefox. Solo a quello servono in fondo.
li comprano anche professionisti che con il pc fanno ben altro...questo te lo può confermare un qls negozio di informatica.
Basta che chiedi quanti CRT e LCD vende in un mese e fai la conta.
Considerando che ci sn qlc come 4 milioni di liberi professionisti e centinaia di migliaia di PMI è evidente che _per_lavorare_ questi non si affidano solo al catodico.
DioBrando
12-07-2005, 23:53
Chiudiamola qui va, abbiamo capito voi come la pensate e noi come la pensiamo, è una Milan-Inter in cui non si possono trovare compromessi.
:D
Quella del viagra è RuLeZ
by by
no è che c'è chi fà o tenta di fare un'analisi obiettiva della situazione ( mercato e salute) e chi invece pone davanti le proprie argomentazioni da fan-club.
Ma è una cosa abb comune in un forum di grosse dimensioni, niente di cui impressionarsi :)
ho fatto un giro qua e la per veder eun po' i prezzi.....caxxo ma per un lcd che non sia una schiappa siamo sui 1000€.... impensabile....non e' una cosa accettabile....considerando poi che il 90% delle volte ci si ritrova con dei pixel bruciati (evito i modelli da 2000-3000 € che sicuramente sono ok al 100%), boh... non me la sento ancora di rischiare 1000 eurozzi per magari ritrovarmi con un monitor che non mi soddisfa....costasse 3-400 € uno si butta e prova.-... ma 1000 euro per "provare" sono troppe...... ovviamente se prendessi un apple o un dell da 3200€ andrai coi piedi di piombo ma sfido uno studente che si paga l'uni a trovare i soldi per sti cosi..... con 600€ prendo un 22'' brillance.....collaudato.... per le radiazioni ne ho beccate cosi' tante a gurdare mazzinga...gattigher....ciobin....l'umo tigre.... memole....ken... che sinceramente rido di fronte alle immissioni di un monitor 22'', oltretutto mi piacerebbe sapere chi ha gli lcd che tv utilizza....se poi siete tutti coi soldi buon per voi...vi auguro di non rimanere mai senza....io i soldi per un tv+monitor lcd "DI QUALITA'" non ce li ho.... e mi devo arrangiare...beati voi che avete 1000 euro per il monitor e 2000 per la tv!!
mi permetto di aggiungere una cosa.....lcd con ts "medio" inferiore a 16 non ci sono, gli apple fanno 16....lg wide fa 24.... i dell fanno da 16 a 26....bello schifo...e con dp di 0.29~26.... no troppo giovani ancora....e fino a quando non daranno i valori effettivi in termini di risponse time IMHO non sono nemmeno da prendere in cosiderazione.
diabolik1981
13-07-2005, 11:33
samsung col 913N fa 8ms e se cerchi bene ce ne sono di monitor con tempi di risposta eccellenti
MiKeLezZ
13-07-2005, 11:34
ho fatto un giro qua e la per veder eun po' i prezzi.....caxxo ma per un lcd che non sia una schiappa siamo sui 1000€.... impensabile....non e' una cosa accettabile....considerando poi che il 90% delle volte ci si ritrova con dei pixel bruciati (evito i modelli da 2000-3000 € che sicuramente sono ok al 100%), boh... non me la sento ancora di rischiare 1000 eurozzi per magari ritrovarmi con un monitor che non mi soddisfa....costasse 3-400 € uno si butta e prova.-... ma 1000 euro per "provare" sono troppe...... ovviamente se prendessi un apple o un dell da 3200€ andrai coi piedi di piombo ma sfido uno studente che si paga l'uni a trovare i soldi per sti cosi..... con 600€ prendo un 22'' brillance.....collaudato.... per le radiazioni ne ho beccate cosi' tante a gurdare mazzinga...gattigher....ciobin....l'umo tigre.... memole....ken... che sinceramente rido di fronte alle immissioni di un monitor 22'', oltretutto mi piacerebbe sapere chi ha gli lcd che tv utilizza....se poi siete tutti coi soldi buon per voi...vi auguro di non rimanere mai senza....io i soldi per un tv+monitor lcd "DI QUALITA'" non ce li ho.... e mi devo arrangiare...beati voi che avete 1000 euro per il monitor e 2000 per la tv!!
Ciao! Hai detto tante stupidatine!
19" LCD sui 300-500€!
21" LCD sui 700-800€! E ha un'area visiva superiore al tuo 22" brillance!
24" LCD sui 1500€!
Io non so dove tu abbia tirato fuori i 3200€, probabilmente l'hai sparata solo per tirar acqua al tuo mulino!
La tv di solito si guarda a due metri di distanza, tua madre non te l'ha mai detto "non stare troppo vicino alla TV"? La mia, sempre, e alla fine ho imparato da solo. La mia ripeteva anche "ogni tanto staccatici davanti e sgranchisciti un po' le gambe che si diventa scemi a vederla tutto il giorno".
Un monitor per computer invece si tiene a 40cm, e se poi si vuol fare i coglionazzi con la 1920 di cui si parlava poc'anzi, bisogna starci a 20cm!
Io utilizzo una normalissima TV Philips di 5-10 anni fa! La compri una volta e poi te la fai durare.
Non capisco cosa c'entri, comunque mi sono anche un po' informato e una buona, media grandezza (21"-24", per la cameretta), ti viene sui 400-600€.
Io i soldi non li ho, sono studente. Ma mi piace, invece che sputtanarli il sabato sera in troie (nb rientrano in questa categoria le ragazze che escono con te solo se le porti alla discoteca lontana 120KM e gli offri cena+beveraggi+colazione) e vizi, darmi una regolata e metterli da parte per poi togliermi questi sfizi!
Ciao!
MiKeLezZ
13-07-2005, 11:41
mi permetto di aggiungere una cosa.....lcd con ts "medio" inferiore a 16 non ci sono, gli apple fanno 16....lg wide fa 24.... i dell fanno da 16 a 26....bello schifo...e con dp di 0.29~26.... no troppo giovani ancora....e fino a quando non daranno i valori effettivi in termini di risponse time IMHO non sono nemmeno da prendere in cosiderazione.
Ciao! Mi permetto di correggerti ancora una volta!
Il RT è un valore indicativo, a tempi inferiori non necessariamente corrispondono prestazioni migliori! Bisognerebbe avere la tabella per tutte le transizioni di colore!
Comunque è una cosa che dopo un paio di mesi scompare quasi totalmente perchè ti ci abitui.
Il Dot Pitch è IRRILEVANTE sugli LCD, è una cosa simile al refresh LCD-CRT.
I valori sono infatti fissati a priori, a seconda della risoluzione e non interferiscono sulla qualità video.
Io penso che bisogna aspettare gli OLED per avere dgli LCd con rapporto prezzo/prestazioni conveniente nonche una legge molto più restrittiva su pixel bruciati o malfunzionanti.
:fagiano:
Mettimola così, almeno gli LCD quando si rompono definitivamente possono essere usati come vassoi. Il CRT no.
Ciao,
Andala :D
:sbonk:
il fatto è che non serve farne una lotta tra clan per spiegare cosa sia meglio comprare e per chi...e il clima fomentato sapeva + di presa per il culo che altro, magari ho interpretato male io tutti gli smilies e il tono dei posts che si sn susseguiti :)
Ma fare i pesci nel barile non è che cambia lo stato delle cose
No figurati nessuno prendeva per culo nessuno.
li comprano anche professionisti che con il pc fanno ben altro...questo te lo può confermare un qls negozio di informatica.
Basta che chiedi quanti CRT e LCD vende in un mese e fai la conta.
Considerando che ci sn qlc come 4 milioni di liberi professionisti e centinaia di migliaia di PMI è evidente che _per_lavorare_ questi non si affidano solo al catodico.
So soltanto che molti "professionisti" usano il termine "professionisti" per acquistare roba con denaro che non è il loro (leggasi denaro aziendale con cui scaricare le tasse). Per il resto fare CAD non si avvicina proprio al concetto di "fare grafica".
Per le altre questioni, ognuno compra quello che vuole, chiaramente. Ma non mi si venga a dire che non c'e' nessun motivo di comprare un CRT. ;)
Io penso che bisogna aspettare gli OLED per avere dgli LCd con rapporto prezzo/prestazioni conveniente nonche una legge molto più restrittiva su pixel bruciati o malfunzionanti.
:fagiano:
Quoto.
MiKeLezZ
13-07-2005, 13:19
Aggiungere più quote dentro lo stesso messaggio pareva brutto?
Almeno fossero cose interessanti.
"Quoto.", mi congratulo per il decisivo (ed insostituibile) apporto alla discussione.
DioBrando
13-07-2005, 13:48
So soltanto che molti "professionisti" usano il termine "professionisti" per acquistare roba con denaro che non è il loro (leggasi denaro aziendale con cui scaricare le tasse). Per il resto fare CAD non si avvicina proprio al concetto di "fare grafica".
Non riesco a seguire il tuo ragionamento scusa nè per la prima parte nè per quella riguardante CAD e grafica, puoi essere + chiaro?
Per le altre questioni, ognuno compra quello che vuole, chiaramente. Ma non mi si venga a dire che non c'e' nessun motivo di comprare un CRT. ;)
e infatti chi si è mantenuto equilibrato non l'ha mai detto, ma naturalmente la stessa cosa vale all'inverso e cioè che non si dica che non ci sia nessun motivo per comprare un LCD.
Detto questo che rientra cmq nelle valutazioni soggettive, vi sn quelle oggettive che parlano di un progressivo abbandono dei CRT in favore degli LCD sia da parte dei produttori che degli acquirenti, questo è sotto gli occhi di chiunque entri e parli in un negozio di informatica ( per non parlare poi delle aziende o GDO).
Se vi è questa tendenza evidentemente i monitor n fanno così schifo altrimenti bisognerebbe dedurne che chi li acquista sia tendenzialemte un imbecille che si fà buggerare dal mercato :)
Almeno fossero cose interessanti.
Meno male che non sei un moderatore, altrimenti rischieremo il bannaggio.
:fagiano:
Ciao! Hai detto tante stupidatine!
L'utilizzo di "addolcimenti" non rende meno offensivo l'insulto, pulisciti la bocca col sapone prima di parlare insieme a gente che non conosci
19" LCD sui 300-500€!
con dp 0.29 (lg) o con rt di 24ms (acer)
21" LCD sui 700-800€! E ha un'area visiva superiore al tuo 22" brillance!
l'unico 21'' che ho trovato LaCie 321 21'' 1.586,00€ rt 24ms
per i 20''
Philips 200P4SS 20'' 735,00 € 0.25 Response time: 16 ms
LaCie Photon20Vision II 20'' 758,00€ 0.25 Response time: 25 ms
LaCie Photon20Vision II Hood Clamp 20'' 1.034,00€ 0.25 Response time: 25 ms
LG Electronics L2010B 20'' 819,00€ 0.25 16ms
e tutti hanno contrasti 400~500:1 e hz alla max res. 60
24" LCD sui 1500€!
Philips 230W5BS 23'' 1500€ 0.26 16ms
LG Electronics L2323T 23'' 1300€ 0.26-25ms
Sony SDM-P234B 23'' 2.027,00 iva inc. 0.25 16ms
Apple Cinema HD Display 23'' 1.580,00€ 0.26 16ms
la qualitaì la paghi cara e salata....
Io non so dove tu abbia tirato fuori i 3200€, probabilmente l'hai sparata solo per tirar acqua al tuo mulino!
incomincia a seccarmi questo tuo atteggiamento borioso.....
Apple Cinema HD Display 30'' 3160,00€ 0.25-16ms-400:1
La tv di solito si guarda a due metri di distanza, tua madre non te l'ha mai detto "non stare troppo vicino alla TV"? La mia, sempre, e alla fine ho imparato da solo.
e perche' mai te lo diceva? forse perche' ci stavi appiccicato?
Un monitor per computer invece si tiene a 40cm e se poi si vuol fare i coglionazzi con la 1920 di cui si parlava poc'anzi, bisogna starci a 20cm!
distanza minima consigliata 1mt, io lo tengo a 80 cm perche' della 1900 non me ne frega niente...sto bene a 1024
Io utilizzo una normalissima TV Philips di 5-10 anni fa! La compri una volta e poi te la fai durare.
Non capisco cosa c'entri, comunque mi sono anche un po' informato e una buona, media grandezza (21"-24", per la cameretta), ti viene sui 400-600€.
io parlavo di LCD, 21-24 lcd a 600€ non ne ho mai visti
Io i soldi non li ho, sono studente. Ma mi piace, invece che sputtanarli il sabato sera in troie (nb rientrano in questa categoria le ragazze che escono con te solo se le porti alla discoteca lontana 120KM e gli offri cena+beveraggi+colazione) e vizi, darmi una regolata e metterli da parte per poi togliermi questi sfizi!
Ciao!
i tuoi ti passano dei bei soldi se in tempo utile metti da parte 1 milione..... io sudo per 980€ al mese (intendo quelle che mi restano in tasca dopo le spese di affitto e vitto) e mi avanzo poi di pagare bollette+rata della macchina e se non voglio farla di quelli che arrivano alla fine del mese senza aver messo via 1 lira, devo rinunciare a qualcosa....beato te che ti puoi permettere di pensare agli lcd quando io fatico a permettermi un crt... un po' ti invidio...
MiKeLezZ
13-07-2005, 14:46
- Qua ci sono dei prezzi discreti, o quantomeno una ampia scelta: http://www.a-more.it/informatica/
- Il termine esatto per il cambio di suffisso in -idatine sarebbe vezzeggiativo
- Il Dot Pitch ho già detto è ininfluente sugli LCD
- Il Refresh ho già detto è ininfluente sugli LCD
- Chi ti dice che io non ti conosca? Tu conosci me privatamente per poterlo dire?
Sembra che non ascolti ciò che io dica! Rimani con i tuoi preistorici preconcetti, che ti devo dire!
p.s. Sì lo diceva perchè ci stavo appiccicato, poi ho imparato. Beato te che riesci a tenere il monitor a 80cm, io ho provato ma per me è impossibile, finisco per spostare inconsciamente la testa in avanti. A questi punti anzi più vicino che non rischiare una prematura gobbite (comunque trasmessa a causa della mia fede calcistica).
Ciao
Non riesco a seguire il tuo ragionamento scusa nè per la prima parte nè per quella riguardante CAD e grafica, puoi essere + chiaro?
e infatti chi si è mantenuto equilibrato non l'ha mai detto, ma naturalmente la stessa cosa vale all'inverso e cioè che non si dica che non ci sia nessun motivo per comprare un LCD.
Detto questo che rientra cmq nelle valutazioni soggettive, vi sn quelle oggettive che parlano di un progressivo abbandono dei CRT in favore degli LCD sia da parte dei produttori che degli acquirenti, questo è sotto gli occhi di chiunque entri e parli in un negozio di informatica ( per non parlare poi delle aziende o GDO).
Se vi è questa tendenza evidentemente i monitor n fanno così schifo altrimenti bisognerebbe dedurne che chi li acquista sia tendenzialemte un imbecille che si fà buggerare dal mercato :)
Ah perche' secondo te se la pirelli acquista 300pc per la nuova sede chi accetta un eventuale offerta si mette li a discutere se sia meglio un lcd o un crt o che abbia una ris. di x o di y??
ti informo che le pmi come anche aziende molto piu' grosse comprano cio' che gli viene offerto al miglio prezzo....e se le case spingono per gli lcd (dell, hp, e altri) le offerte saranno solo con gli lcd....ci sono ottimi lcd ma che prezzo hanno? quindi ne consegue che lcd da 15'' che danno insieme al pc XXXXX sia un monitor del piffero.... altrimenti come giustifichi prezzi di acquisto al di sotto dei 500€?? unlus? le aziende li comprano perche' occupano poco spazio e cmq offerte di pc con monitor crt non ne fanno piu', perche' lcd e' figo e quindi tira di piu' le vendite.... il fattore qualita' centro proprio poco se devi comprare 300macchine.... non per niente i pc da ufficio vanno bene a fare solo quello... nel senso che oltre a produttivita' office sei limitato in tutto il resto...grafica3d (in generale non solo giochi) ad esempio, cosa normale visto che non sono pensati per quello....
- Qua ci sono dei prezzi discreti, o quantomeno una ampia scelta: http://www.a-more.it/informatica/
- Il termine esatto per il cambio di suffisso in -idatine sarebbe vezzeggiativo
resta sempre un insulto alle mie affermazioni che puoi non condividere ma devi rispetare
- Il Dot Pitch ho già detto è ininfluente sugli LCD
- Il Refresh ho già detto è ininfluente sugli LCD
ah be se lo dici tu....
- Chi ti dice che io non ti conosca? Tu conosci me privatamente per poterlo dire?
conosco 1 sola persona della versilia e sicuramente non sei tu
Sembra che non ascolti ciò che io dica! Rimani con i tuoi preistorici preconcetti, che ti devo dire!
niente?!?
p.s. Sì lo diceva perchè ci stavo appiccicato, poi ho imparato. Beato te che riesci a tenere il monitor a 80cm, io ho provato ma per me è impossibile, finisco per spostare inconsciamente la testa in avanti. A questi punti anzi più vicino che non rischiare una prematura gobbite (comunque trasmessa a causa della mia fede calcistica).
Ciao
anziche' avvicinare la testa riduci la risoluzione e aumenta i caratteri dell'UI no?
MiKeLezZ
13-07-2005, 15:01
resta sempre un insulto alle mie affermazioni che puoi non condividere ma devi rispetare
Sono d'accordo ma se mi tiri fuori il discorso che gli LCD sono il male perchè hanno 60Hz di refresh allora questa non è più un'affermazione ma disinformazione
ah be se lo dici tu....
Non lo dico solo io, anche se volendo avrei gli strumenti per farlo (basta solo comprendere in che modo funzioni la tecnologia LCD rispetto quella CRT).
Per esempio qua di parla del dot pitch: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=922274&highlight=dot+pitch
Ma viene molto poco approfondito
Qua del refresh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=541317
Nei monitor CRT l'immagine viene creata per mezzo di un fascio di elettroni che "scrive" tutto lo schermo e di conseguenza maggiore è la velocità di scrittura ovvero il refresh rate, maggiore sarà la qualità visiva del monitor (vedi i super tv color da 100Hz che promettono immagini più nitide e stabili, stessa cosa per i monitor crt per pc cui devono lavorare in un range di 85 - 100 Hz). In questo c'è di mezzo anche il periodo di permanenza dei fosfori che dipende anche dal colore del fosforo, rosso, verde o blu.
Per i monitor LCD le cose sono completamente diverse, infatti non c'è un fascio di elettroni che colpiscono dei fosfori, ma una serie di triodi pixel, formati a loro volta da tre subpixel, verde rosso e blu che vengono accesi e spenti tramite polarizzazione elettrica.
La qualità dell'immagine dipende da quanto velocemente riesco ad accendere e spegnere questi subpixel.
Quindi quello che conta nei monitor LCD è il response time, ovvero il tempo che ci mette un subpixel ad accendersi e spegnersi.
Con i modelli in commercio ti spingi fino ad un response time di 25ms che equivale a dire che il tuo LCD riesce a disegnare in un secondo 40 volte lo schermo, con un response time di 50ms invece riuscirebbe a disegnarlo solo 20 volte! (ci sono monitor che ce l'hanno!!!)
Quindi per un LCD devi guardare se ha il più basso response time possibile, peccato che non tutti i costruttori lo dichiarano!
diabolik1981
13-07-2005, 16:26
Ah perche' secondo te se la pirelli acquista 300pc per la nuova sede chi accetta un eventuale offerta si mette li a discutere se sia meglio un lcd o un crt o che abbia una ris. di x o di y??
Ricordo a tutti che la legge 626/94 impone alle aziende di adottare gli strumenti di lavoro che riducano al minimo possibile il rischio di malattie sul luogo di lavoro, di conseguenza se le aziende comprano LCD lo fanno anche per non incorrere in cause legali per malattie dovute all'uso di CRT (che per quanto ne dicano le varie certificazioni, che lasciano il tempo che trovano visto come vengono rilasciate, è provato facciano più male degli LCD).
- Qua ci sono dei prezzi discreti, o quantomeno una ampia scelta: http://www.a-more.it/informatica/
- Il termine esatto per il cambio di suffisso in -idatine sarebbe vezzeggiativo
- Il Dot Pitch ho già detto è ininfluente sugli LCD
- Il Refresh ho già detto è ininfluente sugli LCD
- Chi ti dice che io non ti conosca? Tu conosci me privatamente per poterlo dire?
Sembra che non ascolti ciò che io dica! Rimani con i tuoi preistorici preconcetti, che ti devo dire!
p.s. Sì lo diceva perchè ci stavo appiccicato, poi ho imparato. Beato te che riesci a tenere il monitor a 80cm, io ho provato ma per me è impossibile, finisco per spostare inconsciamente la testa in avanti. A questi punti anzi più vicino che non rischiare una prematura gobbite (comunque trasmessa a causa della mia fede calcistica).
Ciao
vada per il refrash effettivamente sembra non contare.... ama allora mi chiedo perche' esiste ancora? se l'aggiornamento e' dato dalla velocita del pixel di cabiare stato, il refrash a che serve? :mbe:
per il DP non sarei cosi' sicuro....perche' a quanto ho capito (correggetimi se sbagli) e' la distanza fra un pixel e l'altro... piu' pixel ci sono piu' l'immagine e' nitida, ora come puo' non contare?
per l'url che hai postato ti rispondo come prima, quelli buoni costano... e buttare 400€ per una cosa che poi non mi soddisfa..... mi par eun po' stupido... non vado a rubare... con 400€ ci mangio un mese e me ne avanzano pure...
Ricordo a tutti che la legge 626/94 impone alle aziende di adottare gli strumenti di lavoro che riducano al minimo possibile il rischio di malattie sul luogo di lavoro, di conseguenza se le aziende comprano LCD lo fanno anche per non incorrere in cause legali per malattie dovute all'uso di CRT (che per quanto ne dicano le varie certificazioni, che lasciano il tempo che trovano visto come vengono rilasciate, è provato facciano più male degli LCD).
si peccato che poi comprino monitor a radiazioni 0 e sforzo visivo 100, ripeto lcd buoni ce ne sono ma sono 1 su 10 e costano il triplo degli altri....
Ricordo a tutti che la legge 626/94 impone alle aziende di adottare gli strumenti di lavoro che riducano al minimo possibile il rischio di malattie sul luogo di lavoro, di conseguenza se le aziende comprano LCD lo fanno anche per non incorrere in cause legali per malattie dovute all'uso di CRT (che per quanto ne dicano le varie certificazioni, che lasciano il tempo che trovano visto come vengono rilasciate, è provato facciano più male degli LCD).
Per quello c'è già una legge che dice che dopo 2 ore di uso del P.C ci dovrebbe essere uno stacco per fare altri lavori.
Come già detto la vista te la puoi rovinare anche se leggi troppe ore di seguito un libro o per la cattiva o carente illuminazione di una stanza.
P.S. Dici che devo guardare se c'è scritto "Nuoce gravemente alla salute" sul mio CRT?
:fagiano:
DioBrando
13-07-2005, 17:11
Ah perche' secondo te se la pirelli acquista 300pc per la nuova sede chi accetta un eventuale offerta si mette li a discutere se sia meglio un lcd o un crt o che abbia una ris. di x o di y??
di sicuro non acquista a scatola chiusa ma pretende di avere al minimo prezzo possibile dei monitor che soddisfino certi requisiti.
ti informo che le pmi come anche aziende molto piu' grosse comprano cio' che gli viene offerto al miglio prezzo....e se le case spingono per gli lcd (dell, hp, e altri) le offerte saranno solo con gli lcd
se il discorso è solo legato al prezzo seguendo il tuo ragionamento perchè non comprano allora dei monitor CRT che hanno un rapporto qualità/costo finale migliore rispetto a quelli a cristalli liquidi?
Perchè è evidente che il prezzo da solo non è un parametro sufficiente ad indirizzare l'azienda o l'utente verso un acquisto.
Se la Pirelli o chiunque altra piccola, media o grossa impresa volesse dei CRT li potrebbe avere non è che sn spariti dal mercato; dato che invece non lo fà ormai quasi nessuno le motivazioni, per logica, devono essere anche altre.
....ci sono ottimi lcd ma che prezzo hanno? quindi ne consegue che lcd da 15'' che danno insieme al pc XXXXX sia un monitor del piffero.... altrimenti come giustifichi prezzi di acquisto al di sotto dei 500€?? unlus?
n sn monitor del piffero, sn semplicemente monitor che assolvono bene a certe esigenze e meno ad altre: la tecnologia è quella e paghi per avere tot.
Evidentemente i tuoi bisogni sn diversi e quindi per te è un monitor che n vale niente...ma appunto sn i tuoi bisogno non quelli di una X azienda o di una persona diversa da te.
L'importante è poter scegliere no?
le aziende li comprano perche' occupano poco spazio
ecco questo è un motivo...consumano meno, non danno problemi alla vista ec. ecc.
Quindi come vedi non è solo il prezzo.
e cmq offerte di pc con monitor crt non ne fanno piu', perche' lcd e' figo e quindi tira di piu' le vendite....
se lo vuoi te lo puoi comprare...anzi a maggior ragione potresti comprarne ora in grandi quantità, considerato tutti i negozi che di CRT non ne vendono e li hanno lì in magazzino come invenduti.
Il fatto è che la maggiorparte delle persone non li vuole per tot motivi diversi, che non sn necessariamente legati all'estetica o alla "presenza".
Il fà + figo è una semplificazione poco attinente alla realtà.
il fattore qualita' centro proprio poco se devi comprare 300macchine....
un oggetto ritenuto mediocre non si vende per quanto ben pubblicizzato sia, dei punti di forza li deve avere.
E l'LCD qualcuno ne ha...dato che prima ho dovuto generalizzare ho tirato in ballo le imprese e i liberi professionisti che nel bene o nel male stanno adottando sempre di + i monitor a cristalli liquidi.
E non si tratta di persone che devono solo controllare la posta o giocare al solitario mentre il capo n li vede ma anche ci lavorano nel vero senso della parola.
I grafici che utilizzano Mac per esempio all'epoca del cubo scelsero il Cinema Display ed ancora adesso ( qualcuno lo conosco) lo usano.
Un LCD 22" pollici per la cronaca...
non per niente i pc da ufficio vanno bene a fare solo quello... nel senso che oltre a produttivita' office sei limitato in tutto il resto...grafica3d (in generale non solo giochi) ad esempio, cosa normale visto che non sono pensati per quello....
e il "tutto il resto" escluso i giochi ( che per chi lavora sul e con il pc non interessano se non come svago) e la grafica 3D cosa sarebbe? :)
DioBrando
13-07-2005, 17:35
Per quello c'è già una legge che dice che dopo 2 ore di uso del P.C ci dovrebbe essere uno stacco per fare altri lavori.
no è la stessa legge..fà parte della 626 che riguarda la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro.
Ci sn 10 articoli che regolamentano l'uso di videoterminali, quello che citi tu è il 54 e prevede che nel caso di un uso continuativo di 120 minuti ( 2 ore), vi sia una pausa di un quarto d'ora che non può essere recuperata (cioè fà parte a tutti gli effetti dell'orario di lavoro) e che non sta scritto da nessuna parte debba per forza essere impiegata a fare altro.
Da notare che il datore di lavoro è obbligato per legge sia a far rispettare queste norme sia ad informare prima della sigla del contratto il contraente ( futuro dipendente) delle stesse.
La sicurezza del luogo di lavoro e l'onere che ne comporta è a suo carico e
Le pene previste ( che n riguardano esclusivamente il datore di lavoro ma tutte le persone coinvolte ad es nella progettazione e controllo) vanno dalle sanzioni amministrative a quelle penali, con ammende di tipo pecuniario fino alla detenzione in carcere.
molti meccanismi vedo che non ti sono chiari, se xxx vendo il pc tahuron con lcd lo fa solo con quello hai voglia tu a dire lo voglio col crt....semplicemnte non c'e'.... e poi le radiazioni non sono l'unico problema per la vista.... e cmq quando si comprano 300macchine lo si fa a scatola chiusa ovviamente sempre facendo riferimento hai listini ufficiali degli oem, ma sfido qualunque responsabile degli acquisti a sapere che mobo montano i pc che ha comprato o che sckeda video.... e per la maggior parte dei casi chi fa acquisti di informatica sa poco e niente in quanto ha sicuramente studiato qualcosa di diverso...(ovviamente non e' la regola pero' molte volte e' cosi'.... ho visto buttare via dei p3 1ghz per dei celeron(p4) a 2.4.... perche' erano lenti.... ora che caxxo ti serve la potenza? per fare un foglio di calcolo? o un documento'??
la maggior parte delle volte è sperpero....a conferma che chi compra non sa un beneamato piffero.....
tornando in topic, io tagli non ne vedo......
ps.: il monitor della apple e' dvi, una 6800le potrebbe andare^? o c'e' anche il convertitore ?
Ginopilot
14-07-2005, 09:07
ilmanu ho paura che tu stia parlando di cose che non conosci molto bene.
Il refresh esiste perche' il segnale video viaggia in quel modo. Sui crt conta, sugli lcd. Se vuoi saperne di piu' ... informati :)
Stesso discorso per il dot pitch, che ovviamente non ha senso per gli lcd.
La questione radiazioni 0 sforzo visivo 100 e' chiaramente una fesseria. Al piu' si dovrebbe parlare di sforzo visivo per i crt, non per gli lcd.
Ripeto, prima di parlare informati un po'. Non serve essere degli esperti informatici per comprendere i vantaggi della tecnologia lcd.
ilmanu ho paura che tu stia parlando di cose che non conosci molto bene.
Il refresh esiste perche' il segnale video viaggia in quel modo. Sui crt conta, sugli lcd. Se vuoi saperne di piu' ... informati :)
Stesso discorso per il dot pitch, che ovviamente non ha senso per gli lcd.
La questione radiazioni 0 sforzo visivo 100 e' chiaramente una fesseria. Al piu' si dovrebbe parlare di sforzo visivo per i crt, non per gli lcd.
Ripeto, prima di parlare informati un po'. Non serve essere degli esperti informatici per comprendere i vantaggi della tecnologia lcd.
Io vorrei sapere dove sono questi studi che la gente muore perchè usa i CRT. Quando si parla di LCD si parla solo della salute, non di questioni tecniche. Qui' siamo su un forum di tecnologia, non un forum di bio-medicina, quindi per favore o tirate fuori questi document i o parlate solo di caratteristiche tecniche.
diabolik1981
14-07-2005, 14:15
Io vorrei sapere dove sono questi studi che la gente muore perchè usa i CRT. Quando si parla di LCD si parla solo della salute, non di questioni tecniche. Qui' siamo su un forum di tecnologia, non un forum di bio-medicina, quindi per favore o tirate fuori questi document i o parlate solo di caratteristiche tecniche.
La tecnologia è strettamente collegata alla salute umana, altrimenti mi spieghi come mai si parla di inquinamento elettromagentico, acustico e via dicendo quando si parla di televisione/cellulari/elettrodomestici?
vorrei vederli anche io
qui si dice informati per io dove cerco cerco non trovo un granche.... di solito quando uno espone una tesi la documenta, qui tutti dicono: "io lo so, tu cercatelo... e poi dicono a me che ho una mente preistorica... seguo il 3d appunto per capire se sta cavolo di tecnologia LCd e' un pacco in attesa dell'olcd o veramente qualcosa di buono.... e nessuno documenta le sue affermazioni... che faccio spendo 1000 euro sulla fiducia? :mbe:
http://www.who.int/docstore/peh-emf/publications/facts_press/ifact/it_201.htm
La paura di effetti negativi sulla salute provocati dai CEM emessi dai VDU ha portato ad una proliferazione di prodotti ritenuti in grado di fornire protezione da qualsiasi effetto negativo di questi campi e queste radiazioni. Questi includono speciali grembiali, schermi protettivi o dispositivi "in grado di assorbire le radiazioni" da utilizzarsi con i VDU. Questi oggetti non hanno alcun effetto protettivo di qualsiasi genere sulle emissioni da VDU. Anche quelli che riducono i livelli di emissione non hanno alcun valore pratico, poiché i CEM e la radiazione emessi sono solo una piccolissima frazione dei limiti di esposizione permessi negli standard nazionali ed internazionali. Con l'eccezione degli schermi che riducono il riverbero (causa di affaticamento dell'occhio), i dispositivi di protezione non sono raccomandati dall'OMS. Anche l'ILO non raccomanda l'uso di dispositivi di protezione atti a ridurre le emissioni di CEM.
:fagiano:
Chi si ricorda la famosa coccinella che si metteva sopra i cellulari per proteggere dai campi elettromagnetici?
Torno a dire che il mio CRT ha lo schermo TCO 2003.
:ciapet:
Ginopilot
14-07-2005, 16:53
Un po' come dire che forse fa male ma visto che non ci sono prove, chi se ne frega. Tieniti pure il tuo monitor CRT TCO 999999, visto che ne sei cosi' fiero. Io mi tengo il mio ad emissioni 0 (ZERO).
DioBrando
14-07-2005, 17:04
Io vorrei sapere dove sono questi studi che la gente muore perchè usa i CRT.
enfatizzare per tirare acqua al proprio mulino non trovo sia il mod migliore per proseguire la discussione.
ovviamente nessuno ha detto che si muore guardando i CRT( se uno si rovina la vista di solito uno muore? Non mi pare).
Ho solo voluto precisare in ultimo come vi siano degli obblighi ( pena sanzioni amministrative o penali) riguardo alla salute sul posto di lavoro.
Rischio della salute non significa morte, significa ad es invalidità temporanea o permanente ecc. ecc.
Poi ci si può scherzare sopra quanto si vuole sui monitor, le coccinelle ecc., ma l'argomento è molto serio e le aziende lo prendono in considerazione ( devono dato che la denuncia può arrivare non solo da un dipendente ma anche da un ispettore del lavoro per es.) nella scelta della progettazione di un luogo di lavoro e della strumentazione che il o i dipendenti si troveranno ad utilizzare, COMPRESO il videoterminale che ripeto è sottoposto a 10 articoli su un totale di quasi 100 della legge 626.
Quando si parla di LCD si parla solo della salute, non di questioni tecniche.
Non mi pare, abbiamo tirato fuori + volte il discorso che delle peculiarità di un monitor LCD che n sn quelle del CRT e viceversa; e sn abbastanza ovvie, una scatola tipo televisore sarà + ingombrante e + pesante di un pannello largo 3-4 cm.
E' sufficientemente tecnico?
Qui' siamo su un forum di tecnologia, non un forum di bio-medicina, quindi per favore o tirate fuori questi document i o parlate solo di caratteristiche tecniche.
Ne abbiamo parlato ma se si vuole continuare a vedere solo il proprio pdv è chiaro che la discussione non sarà mai costruttiva: d'altra parte i commenti di qlc pagina fà sn stati sufficientemente eloquenti.
Poi non mi pare che il forum parli di sola tecnologia ma di tutto quel che è legato ad essa, salute compresa ( così come d'altra parte c'è la sezione OT in cui di tecnologia n si parla proprio...).
E in ogni caso n mi pare sia tu a dover stabilire chi deve parlare di cosa, no?
DioBrando
14-07-2005, 17:31
molti meccanismi vedo che non ti sono chiari, se xxx vendo il pc tahuron con lcd lo fa solo con quello hai voglia tu a dire lo voglio col crt....semplicemnte non c'e'.... e poi le radiazioni non sono l'unico problema per la vista.... e cmq quando si comprano 300macchine lo si fa a scatola chiusa ovviamente sempre facendo riferimento hai listini ufficiali degli oem,
cioè se tu chiedi ad un rivenditore qls abb grosso di assemblare tot macchine e chiedi di equipaggiarle con monitor CRT lui ti dice che non è possibile?
Se è così allora decidetevi, prima si dice che no i CRT si vendono ed anzi il mercato ha capito che l'LCD è solo una tendenza e si ritorna ad acquistare dei buoni CRT.
Ora i CRT invece n ci sn proprio in vendita nei listini OEM ( che sn il fatturato + ampio per quanto riguarda il settore desktop almeno).
O una o l'altra.
ma sfido qualunque responsabile degli acquisti a sapere che mobo montano i pc che ha comprato o che sckeda video....
ma se ho delle scrivanie piccole in azienda vorrò sapere se acquisto monitor LCD, CRT larghi o lunghi tot oppure no?
Il discorso delle schede madri e processore non c'entra nulla perchè sn componenti all'interno del computer che nessuno andà mai a manipolare e che non incidono nella configurazione di una postazione.
D'altra parte questo non è sempre vero, se un'azienda si occupa di grafica non è che và da un negoziante e gli dice "oh devo fare modellazione 3D, dammi la roba che costa meno e fai il conto per 30 macchine".
Ti pare?
e per la maggior parte dei casi chi fa acquisti di informatica sa poco e niente in quanto ha sicuramente studiato qualcosa di diverso...(ovviamente non e' la regola pero' molte volte e' cosi'.... ho visto buttare via dei p3 1ghz per dei celeron(p4) a 2.4.... perche' erano lenti.... ora che caxxo ti serve la potenza? per fare un foglio di calcolo? o un documento'??
vedere sopra
la maggior parte delle volte è sperpero....a conferma che chi compra non sa un beneamato piffero.....
se vai in un bosco e conti 10 o 100 animali con la pelliccia marrone non significa che in tutto il bosco la maggiorparte degli animali sia con la pelliccia marrone.
Ti ripeto che il tuo discorso può forse valere per la componentistica HW di un pc sicuramente non per es per il monitor o di sicuro non sempre.
ps.: il monitor della apple e' dvi, una 6800le potrebbe andare^? o c'e' anche il convertitore ?
A che ti serve il convertitore?
La 6800 LE ha la doppia uscita.
Al resto cmq n hai risposto, devo dedurne che sei d'accordo con me quindi :)
Ah se tu potessi, gentilmente, preferirei rispondessi quote per quote altrimenti si rischia di accavallare i ragionamenti e ripetere cose già dette.
Torno a dire che il mio CRT ha lo schermo TCO 2003.
:ciapet:
Anche il mio LCD ha la certificazione TCO 03
Quindi ? :confused:
cioè se tu chiedi ad un rivenditore qls abb grosso di assemblare tot macchine e chiedi di equipaggiarle con monitor CRT lui ti dice che non è possibile?
Parliamo di 2 cose diverse, io mi riferisco hai produttori, i rivenditori piccoli assemblano ma chi vende 300macchine per volta non si mette li a comprare 300cpu ma prende il pc oem gia pronto, le case spingono per gli lcd, e al limite uno si compra i pc senza monitor e i monitor crt a parte... ma i costi salgono perche' (ipotesi)hp ne ordina 10000 per i suoi 10000 pc "saturno", mentre a prenderne 300 costano molto di piu', se tu per rivenditore intendi il piccolo che al limite fornisce 10 pc alla volta capisco perche' ragioni cosi', fidati che quando si parla di centinaia di macchine pensare ad assemblati e' da pazzi, i costi sarebbero esorbitanti.... gli OEM costano poco perche' prodotti in grosse quantita'
Se è così allora decidetevi, prima si dice che no i CRT si vendono ed anzi il mercato ha capito che l'LCD è solo una tendenza e si ritorna ad acquistare dei buoni CRT.
Ora i CRT invece n ci sn proprio in vendita nei listini OEM ( che sn il fatturato + ampio per quanto riguarda il settore desktop almeno).
O una o l'altra.
C'e' una bella differenza fra mercato oem e mainstream, l'oem non gurda alla qualita' ma alla dotazione, piu' cose si mettono dentro allo stesso prezzo meglio si venderanno....fa niente se montano mobo all in one....o schede video supercastrate con il nome pressoche identico al modello top di gamma...(tipo le ati 9600 che sembra quasi vadano di piu' delle 9500), il mainstream e' diverso e' un mercato che non guarda solo al risparmio...quindi li i monitor crt si vendono ancora, ma il mercato oem segue la tecnologia, appena usciranno monitor olcd gli oem avranno solo quelli a listino.... e cosi' via... non c'e' da confondere oem con mainstream
ma se ho delle scrivanie piccole in azienda vorrò sapere se acquisto monitor LCD, CRT larghi o lunghi tot oppure no?
il discorso regge per le pmi, un azienda con 5 piani di uffici non pensa "voglio gli lcd perche' ho piu' spazio sulla scrivania".... ed il mercato oem campa (oltre ai supermercati) con le aziende che prendono grosse quantita di pc... e i 300 che uso come esempio sono pochi rispetto a quelli che alcune aziende hanno...
Il discorso delle schede madri e processore non c'entra nulla perchè sn componenti all'interno del computer che nessuno andà mai a manipolare e che non incidono nella configurazione di una postazione.
in che senso non incidono?
D'altra parte questo non è sempre vero, se un'azienda si occupa di grafica non è che và da un negoziante e gli dice "oh devo fare modellazione 3D, dammi la roba che costa meno e fai il conto per 30 macchine".
Ti pare?
in questo caso il discorso cade, le macchine specifiche non fanno parte del merato oem e non verrano mai comprate a volumi di centinaia di unita'... gia' uno che si prende 30 macchne per modellazione 3d non fa parte del mercato si cui si discute.... non e' OEM
se vai in un bosco e conti 10 o 100 animali con la pelliccia marrone non significa che in tutto il bosco la maggiorparte degli animali sia con la pelliccia marrone.
Ti ripeto che il tuo discorso può forse valere per la componentistica HW di un pc sicuramente non per es per il monitor o di sicuro non sempre.
se su 100 animali che vedo tutti e 100 hanno la pelliccia marrone, equivale al 100% quindi e logico dedurre che probabilmente tutti gli animali sono cosi'....
fai un giro e vedi i pc gia pronti degli iper o cmq gli oem....dimmi quanti hanno in bundle un monitor crt... poi dimmi quanti monitor crt vendono singolarmente....
A che ti serve il convertitore?
La 6800 LE ha la doppia uscita.
dvi e vesa?
Al resto cmq n hai risposto, devo dedurne che sei d'accordo con me quindi :)
Ah se tu potessi, gentilmente, preferirei rispondessi quote per quote altrimenti si rischia di accavallare i ragionamenti e ripetere cose già dette.
allora concluso con 3 cose dette col cuore
1)gentilemente quando scrivi non usare contratture che in italiano non esistono
2)sempre gentilmente evita di far diventare una chat il 3d, 20 quote per post non sono una sana discussione, ci si perde in 30 discorsi diversi
Anche il mio LCD ha la certificazione TCO 03
Quindi ? :confused:
Si parlava del fatto che i CRT "Nuociono gravemente alla salute".
:fagiano:
guarda qui, su 4 modelli di punta tutti lcd e se navighi non trovi niente con i crt....
http://www1.euro.dell.com/content/products/compare.aspx?c=it&cs=itdhs1&id=dimen&l=it&s=dhs
http://www.who.int/docstore/peh-emf/publications/facts_press/ifact/it_201.htm
I livelli di UV emessi dal tubo sono molto piccoli, di gran lunga inferiori a quelli che entrano da una finestra in una giornata invernale.
All'interno del CRT vengono prodotti raggi X di energia molto bassa, ma il vetro dello schermo è abbastanza spesso da assorbirli completamente prima della loro fuoriuscita dal VDU.
L'OMS ed altre Agenzie hanno effettuato una rassegna dei diversi fattori, inclusi la qualità dell'aria negli ambienti chiusi, lo stress collegato all'attività lavorativa ed aspetti ergonomici, quali la postura e il tipo di sedile utilizzato durante il lavoro ai VDU. Questi studi (si veda più avanti) hanno suggerito che l'ambiente di lavoro, non le emissioni di CEM da parte dei VDU, può essere un fattore determinante per i possibili effetti sanitari associati all'uso di VDU.
Non è stato trovato alcun legame fra il lavoro al VDU e la cataratta o altre malattie dell'occhio. In situazioni estreme, il riverbero e le riflessioni provenienti dagli schermi dei VDU sono stati riconosciuti essere causa di affaticamento dell'occhio e di mal di testa.
E' stata studiata, specialmente nei paesi scandinavi, la presenza di un aumento di sintomi quali le eruzioni cutanee o il prurito. Tuttavia, questi stessi studi non sono stati in grado di collegare questi sintomi alle emissioni di CEM provenienti dai VDU. Prove di laboratorio condotte su persone che presentavano questi sintomi hanno mostrato che gli stessi non erano il risultato di una qualche esposizione ai CEM.
I ricercatori hanno analizzato vari fattori collegati agli ambienti di lavoro al chiuso. Fra questi, la qualità dell'aria, la temperatura dell'ambiente, la fatica oculare causata da una illuminazione impropria e da postazioni di lavoro inadatte dal punto di vista ergonomico. Alcuni individui hanno risentito di emicranie, giramenti di testa e malesseri a livello dei muscoli e dello scheletro. Queste ricadute negative sono in larga misura prevenibili se vengono adottate, per il lavoro con i VDU, le [b]opportune misure ergonomiche e per l'ambiente di lavoro. Queste misure comprendono una progettazione degli apparati, dell'impianto di illuminazione e degli altri aspetti dell'ambiente tale da incoraggiare una postura opportuna e da ridurre lo sforzo muscolare e dell'occhio e le altre tensioni generatrici di stress.[b]
dopo questo direi che sono stati fugati i dubbi.... e ritengo che non ci sia altro di cui parlare (riferito al massiccio OT) .
dopo questo direi che sono stati fugati i dubbi.... e ritengo che non ci sia altro di cui parlare (riferito al massiccio OT) .
Concordo.
:fagiano:
Ginopilot
14-07-2005, 20:33
Certo. Neanche il fumo provoca il cancro.
State pure tranquilli.
Ah, dimenticavo, il fatto che non ci siano quasi piu' in giro crt non e' la causa per cui la gente compra lcd, ma l'effetto. I crt non li vuole piu' nessuno, se non alcuni strani figuri con le idee un po' confuse.
Mi sembra di rivivere la stessa situazione che si creo' con l'uscita dei cd. E c'e' ancora qualcuno convinto che il vinile "suoni" meglio.
diabolik1981
14-07-2005, 20:40
Mi sembra di rivivere la stessa situazione che si creo' con l'uscita dei cd. E c'e' ancora qualcuno convinto che il vinile "suoni" meglio.
Bhe, se gli piace quel "crap crap" di sottofondo... come dargli torto :D
La tecnologia è strettamente collegata alla salute umana, altrimenti mi spieghi come mai si parla di inquinamento elettromagentico, acustico e via dicendo quando si parla di televisione/cellulari/elettrodomestici?
Continui a non documentare nulla. Cosi' dicendo affermi che tutto ciò che sia tecnologia faccia male. Le elettromagnetiche esistono in natura, gli ultravioletti pure.
Io voglio una dimostrazione che i CRT fanno morire di cancro o fanno ammalare. Anche i cellulari pare facciano male ma pare che tutti li usano. Io se devo spendere cifre da capogiro per un LCD solo per la questione (per altro dubbia) della salute mi faccio gli affari miei se non ci sono documenti/studi scientifici che lo dimostrano. I monitor vengono costruiti con dei criteri di legge, gli apparecchi a radio frequenza rispettano le normative europee sugli apparati a radio frequenza. Io voglio sapere dove è dimostrato che gli LCD fanno meno male dei CRT. Tutto qui'.
enfatizzare per tirare acqua al proprio mulino non trovo sia il mod migliore per proseguire la discussione.
ovviamente nessuno ha detto che si muore guardando i CRT( se uno si rovina la vista di solito uno muore? Non mi pare).
Ho solo voluto precisare in ultimo come vi siano degli obblighi ( pena sanzioni amministrative o penali) riguardo alla salute sul posto di lavoro.
Rischio della salute non significa morte, significa ad es invalidità temporanea o permanente ecc. ecc.
Poi ci si può scherzare sopra quanto si vuole sui monitor, le coccinelle ecc., ma l'argomento è molto serio e le aziende lo prendono in considerazione ( devono dato che la denuncia può arrivare non solo da un dipendente ma anche da un ispettore del lavoro per es.) nella scelta della progettazione di un luogo di lavoro e della strumentazione che il o i dipendenti si troveranno ad utilizzare, COMPRESO il videoterminale che ripeto è sottoposto a 10 articoli su un totale di quasi 100 della legge 626.
Leggi con piu' senso ironico, non sono poi tanto deficiente sai... Sto solo dicendo che le questioni di salute vengono tutelate dalle normative TCO che si rispettano in fase di costruzione e che sono SUFFICIENTI per garantire un ambiente di lavoro citato da te. C'è chi ha detto che le normative TCO sono campate in aria. Dove sono i documenti e gli studi.
Non mi pare, abbiamo tirato fuori + volte il discorso che delle peculiarità di un monitor LCD che n sn quelle del CRT e viceversa; e sn abbastanza ovvie, una scatola tipo televisore sarà + ingombrante e + pesante di un pannello largo 3-4 cm.
E' sufficientemente tecnico?
No. Quello che si continua a dire è che "riposa gli occhi" e basta. Per la questione tecnica si deve considerare il rapporto prezzo/prestazioni. Lo scatolone pesante lo poggio sulla scrivania, non devo spendere 1500 euro per una scatoletta leggera. Se queste sono le motivazioni tecniche per scegliere un LCD, compplimenti. Quindi i motivi sono:
1) Supporto leggero.
2) Riposante per gli occhi.
Ok, buono a sapersi.
Ne abbiamo parlato ma se si vuole continuare a vedere solo il proprio pdv è chiaro che la discussione non sarà mai costruttiva: d'altra parte i commenti di qlc pagina fà sn stati sufficientemente eloquenti.
Da quello che leggo i tuoi sono sulla stessa linea, non mi sembrano poi tanto differenti.
Chiedo documenti ricerche e studi e ottengo solo parole.
Voglio una dimostrazione che gli LCD hanno radiazioni 0 (ma è possibile costruire dispositivi elettronici che non emettano radiofrequenze :asd: :asd: )
Poi non mi pare che il forum parli di sola tecnologia ma di tutto quel che è legato ad essa, salute compresa ( così come d'altra parte c'è la sezione OT in cui di tecnologia n si parla proprio...).
E in ogni caso n mi pare sia tu a dover stabilire chi deve parlare di cosa, no?
No infatti. Però se uno mi dice che gli LCD sono meglio dei CRT perchè costano uno sproposito ma ti riposa gli occhi, mi viene in mente di denunciare i miei professori universitari perchè mi fanno studiare sui libri e alla sera oltre agli occhi rossi ho il mal di schiena :asd: :asd:
Certo. Neanche il fumo provoca il cancro.
State pure tranquilli.
Ah, dimenticavo, il fatto che non ci siano quasi piu' in giro crt non e' la causa per cui la gente compra lcd, ma l'effetto. I crt non li vuole piu' nessuno, se non alcuni strani figuri con le idee un po' confuse.
Mi sembra di rivivere la stessa situazione che si creo' con l'uscita dei cd. E c'e' ancora qualcuno convinto che il vinile "suoni" meglio.
Non mi sembra sia il caso di esagerare con queste cose perchè sono fesserie.
Di un po', tu per il tuo PC preferiresti un monitor 4/3 o un 16/9?
Giusto per curiosità.
Ginopilot
15-07-2005, 08:32
In genere uso i 4:3, ma per alcune cose sarebbe comodo il 16:9
cdimauro
15-07-2005, 08:42
Dopo 10 pagine e 200 commenti, è così difficile da capire che CRT e LCD hanno entrambi pregi e difetti che NON SI POSSONO NASCONDERE?
E' inutile esaltare i CRT o gli LCD a seconda che si possieda l'uno o l'altro...
In genere uso i 4:3, ma per alcune cose sarebbe comodo il 16:9
Mi vieni in mente solo la visione di DVD.
:fagiano:
MiKeLezZ
15-07-2005, 09:33
Cosi' dicendo affermi che tutto ciò che sia tecnologia faccia male. Le elettromagnetiche esistono in natura, gli ultravioletti pure.
Le onde elettromagnetiche esistenti in natura sono di intensità non so quante MIGLIAIA di volte inferiore al limite legislativo sui campi elettromagnetici.
Non è proprio la stessa cosa eh..
Io se devo spendere cifre da capogiro per un LCD solo per la questione (per altro dubbia) della salute mi faccio gli affari miei se non ci sono documenti/studi scientifici che lo dimostrano.
Ognuno fa come meglio crede.
Comunque le cifre non sono da capogiro, ormai costano QUASI uguale. Certo che preferire risparmiare 50€... non è da tutti riuscire a quantificare il valore della propria salute
I monitor vengono costruiti con dei criteri di legge, gli apparecchi a radio frequenza rispettano le normative europee sugli apparati a radio frequenza.
Alla tua salute, che ci pensino gli altri.
Il fumo è cancerogeno, documentato, eppure non ci sono limiti o normative. Quindi secondo il tuo ragionamento dovremmo tutti fumare come turchi (ragionamento che farebbe felici non pochi).
Io voglio sapere dove è dimostrato che gli LCD fanno meno male dei CRT. Tutto qui'.
Guarda, io posso dirti con certezza che gli LCD fanno MENO MALE dei CRT.
Ma penso che nessuno mai potrà dirti con certezza QUANTO i CRT fanno male, in generale.
Sto solo dicendo che le questioni di salute vengono tutelate dalle normative TCO che si rispettano in fase di costruzione e che sono SUFFICIENTI per garantire un ambiente di lavoro citato da te. C'è chi ha detto che le normative TCO sono campate in aria. Dove sono i documenti e gli studi.
Ora, la questione è questa, è saltato fuori dai documenti di qualcuno che SEMBRA non facciano male. Quindi, se non fanno male, come ci si può tutelare? Perchè dovrebbero imporre un ipotetico "limite" a "10" anzichè "20"? Quindi la scelta è determinata semplicemente dalla legge del "in caso di dubbio, cerchiamo di limitarlo il più possibile" (legge vera, usata in molti campi, vei la SAR dei telefonini). Quindi si ha una livellazione verso il basso, ma non perchè quel limite è ritenuto "sicuro", ma perchè è un limite raggiungibile.
TCO 95 prima e TCO 99 poi hanno specificato questi "limiti".
Le TCO non sono campate in aria, per carità, ma è davvero molto infantile dire "il mio monitor ha TCO 03 quindi ho un monitor che non fa male alla salute". Prima di tutto perchè sono standard generali che si occupano di tutto e di niente, e si basano anche su tutta una serie di fattori che non influiscono direttamente sulla salute dell'utilizzatore. Che il monitor contenga più o meno mercurio, a te cosa cambia? Assolutamente nulla, mica lo apri e te lo sgranocchi.
Il limite sulle emissioni è fermo a quello del TCO 99, avere un monitor TCO 03 non cambia un cazzo.. Stupido stupido stupido dire che un TCO 03 faccia meno male, quando il livello di emissioni è come quello del TCO 99. Un TCO 03 e TCO 99 fanno male allo stesso modo.
Economia, Ergonomia, Emissioni, Ecologia.
L'anche solo non rientrare in uno di questi parametri ti fa saltare lo standard. Esempio? Il monitor sviluppa troppo calore. Oppure, il monitor ha la cornice nera. Oppure, il monitor presente al suo interna una percentuale troppo alta di materiale non riciclabile.
Non si muore di "visione di CRT", per carità (o se succederà si darà la colpa ad un insieme di fattori concorrenti), così come non si muore di "inquinamento stradale" (i fumi di scappamento delle vettura sono ALTAMENTE cancerogeni, soprattutto quelle vecchie e tenute male, ci rientrano quelle con il catalizzatore).
Ma se si ha la possibilità di non starci davanti, e guadagnare in qualcosa (che poi sia anche solo riposo degli occhi, e dio solo sa che altro), non capisco dove sia il tuo problema.
Vuoi i documenti e gli studi di cosa?
Sono tutti là, assieme a quelli sul fumo di sigaretta, vapori industriali, campi elettromagnetici, cibo industriale, antinsetti...
Chiedo documenti ricerche e studi e ottengo solo parole.
Voglio una dimostrazione che gli LCD hanno radiazioni 0 (ma è possibile costruire dispositivi elettronici che non emettano radiofrequenze :asd: :asd: )
Ancora con questi "documenti e studi", ma su cosa?
In questo campo è tutto un "forse" e "probabilmente". Anche perchè scoprire un'eventuale dannosità di queste cose non cambierebbe nulla, la nostra civiltà è incapace di non utilizzare queste comodità. Senza elettricità? Impensabile.
Comunque costruire dispositivi elettronici che non emettano radiofrequenze è impossibile per il semplice fatto che qualsiasi corrente di elettroni, durante il suo passaggio, lascia fluire all'esterno (oltre al calore perso per effetto Joule), anche una (piccolissima) radiazione elettromagnetica. Ma quindi la stessa la puoi trovi nel rasoio elettrico, dietro le pareti di casa, sopra il mouse, e bla bla.
Se per questo, è impossibile anche creare un'acqua pura al 100%, un prodotto industriale privo di sporcizia, una crema solare protezione totale, bla bla, e tante altre belle cose. Di solito si settano dei limiti.
Paragonare le emissioni elettromagnetiche di un CRT a quello di un LCD è come paragonare una cuccia di un cane ad un grattacielo.
Poi, comunque, il problema non sono tanto le emissioni elettromagnetiche, che le prendi ormai in ogni luogo, quanto tutto il resto (addirittura pure i raggi x, non lo sapevo), che chiaramente nell'LCD non sono assolutamente presenti. Da qui la dicitura "emissioni zero".
Però se uno mi dice che gli LCD sono meglio dei CRT perchè costano uno sproposito ma ti riposa gli occhi, mi viene in mente di denunciare i miei professori universitari perchè mi fanno studiare sui libri e alla sera oltre agli occhi rossi ho il mal di schiena :asd: :asd:
E' come una macchina con il cambio automatico e una manuale.
Funzionano entrambe, ma una è più comoda.
Dove è il motivo per scandalizzarsi?
Per i libri non ci sono alternative, quindi bisogna adeguarsi (così come con i monitor qualche anno fa, dove o prendevi un CRT, oppure stavi senza monitor).
Ora, francamente, nessuno morirà di "visione di CRT" (per carità!). Ci sono pure persone che sono sopravvissute a Cernobyl, altre che son ancora vive dopo esser andate là a contenere la strage, altre sopravvissute alle bombe atomiche sul Giappone, ai veleni, ai proiettili radioattivi usati nella guerra in Bosnia (e chissà in quante altre). In medicina si usa la chemioterapia (si bevono sostanze radioattive), si usa un fascio di raggi x, si usano enormi campi magnetici provenienti da bobine di superconduttori.
Io, non ho mai sentito di persone che "son morte perchè si son fatte una lastra".
Però è schiocco anche dire che, siccome non fa morire, allora non fa male. Oppure, siccome non riesco a comprenderne gli effetti, allora non fa male.
Se si ha la possibilità di non starci davanti, e guadagnarci in QUALCOSA (e non tanto importante sapere COSA, ma sapere che la differenza è TANGIBILE), non capisco dove sia il problema.
Io la prova CRT - LCD l'ho fatta, non mi servono dei documenti scritti da altri per capire con quale dei due IO sto meglio.
Potete tornare a farvi le seghine con il TCO e il refresh, tanto lo so che questo reply neppure lo leggerete.
diabolik1981
15-07-2005, 11:50
Io voglio una dimostrazione che i CRT fanno morire di cancro o fanno ammalare. Anche i cellulari pare facciano male ma pare che tutti li usano. Io se devo spendere cifre da capogiro per un LCD solo per la questione (per altro dubbia) della salute mi faccio gli affari miei se non ci sono documenti/studi scientifici che lo dimostrano. I monitor vengono costruiti con dei criteri di legge, gli apparecchi a radio frequenza rispettano le normative europee sugli apparati a radio frequenza. Io voglio sapere dove è dimostrato che gli LCD fanno meno male dei CRT. Tutto qui'.
La soluzione è semplice: prendi un misuratore di campi elettro-magnetici e fai un giro in campagna lontano da elettrodotti e simili e misura quante radiazioni naturali ci sono. Poi ripeti la stessa cosa davanti ad un LCD e poi ancora davanti ad un CRT e vedrai come davanti al CRT si raggiungano picchi impressionanti. Poi sulla pericolosità delle onde elettro-magnetiche basta fare una semplice ricerca su Google e vedi cose ne viene fuori. Se questo non basta come prova scientifica... forse parliamo di cose diverse.
.. forse parliamo di cose diverse.
Sicuramente,è stato postato un documento.. basta leggere.
Per quanto riguarda "l'imposizione" da parte delle case produttrici degli LCD è solo perchè garantiscono margini di guadagno superiore e grazie all'aggiornamento tecnologico semestrale (visto che la tecnologia LCd è relativamente giovane) possono proporr di volta in volta modelli superiori.. non come i CRT dove oramai l'aggiornamento è arrivato in un vicolo cieco.
:fagiano:
[...][...]
non eri tu quello dell'acqua e del mulino? 50 € di differenza? te lo sei sognato stanotte? forse fra un 19 crt e un 19 ultrapacco lcd....perche' io quelli un po' in sistema li ho visti a 600~1000 € un 19'' crt ottimo sta sui 400~500 forse anche meno...
il problema e' che di solito uno e' innocente fino a quando non viene provata la sua colpevolezza quindi fino a prova contraria i crt non fanno male... dare per veri i propri pensieri non e' semplice esposizione di una tesi... pensi che facciano male? verificalo.... perche' finche' nessuno riuscira' a provarlo saranno solo tanti :blah: :blah: :blah:
ripeto fino a quando non portate qualche studio le vostre sono solo parole campate in aria... e non ci fate una bella figura....continuando a ripetere e' cosi' perche' lo dico io e lo dicono gli altri....se fanno cosi' male perche' non c'e' scritto da nessuna parte? come mai le associazioni dei consumatori (che si lamentano per i giubbetti arancioni che si tengono in macchina, perche' non sono inifughi) permettono alle case di vendere ancora monitor crt? e' tutto un bla bla bla per vendere un nuovo prodotto.... lo si vede in tutti i settori, fanno schede video che saranno supportate da 1-2 titoli pero' te la pompano con un sacco di bla bla bla e tu compri (tu impersonale).....
quindi concludo:
fatti non prugnette!
MiKeLezZ
15-07-2005, 12:33
non eri tu quello dell'acqua e del mulino? 50 € di differenza? te lo sei sognato stanotte? forse fra un 19 crt e un 19 ultrapacco lcd....perche' io quelli un po' in sistema li ho visti a 600~1000 € un 19'' crt ottimo sta sui 400~500 forse anche meno...
il problema e' che di solito uno e' innocente fino a quando non viene provata la sua colpevolezza quindi fino a prova contraria i crt non fanno male... dare per veri i propri pensieri non e' semplice esposizione di una tesi... pensi che facciano male? verificalo.... perche' finche' nessuno riuscira' a provarlo saranno solo tanti :blah: :blah: :blah:
ripeto fino a quando non portate qualche studio le vostre sono solo parole campate in aria... e non ci fate una bella figura....continuando a ripetere e' cosi' perche' lo dico io e lo dicono gli altri....se fanno cosi' male perche' non c'e' scritto da nessuna parte? come mai le associazioni dei consumatori (che si lamentano per i giubbetti arancioni che si tengono in macchina, perche' non sono inifughi) permettono alle case di vendere ancora monitor crt? e' tutto un bla bla bla per vendere un nuovo prodotto.... lo si vede in tutti i settori, fanno schede video che saranno supportate da 1-2 titoli pero' te la pompano con un sacco di bla bla bla e tu compri (tu impersonale).....
quindi concludo:
fatti non prugnette!
Il mio LCD 19" bomba lo pagai 700€, e 6 mesi fa era il migliore in assoluto.
Io mi chiedo da dove cazzo te ne escono i tuoi 1000€, ora che oltretutto i prezzi si sono abbassati in modo spropositato.
Se ne vuoi uno normale con 400€ te lo porti a casa, e se dovessimo fare confronto con un CRT, allora dovresti prendere un CRT 20" MINIMO.
Te stai male, te lo dico io, soffri di allucinazioni (o autoconvincite cronica). La cosa migliore è che ti ho dato pure il link ma te continui con questi discorsi infantili.
Ma comunque fondalmentalmente non me ne fotte un cazzo di tutto questo.
Rimani con il tuo monitor, io ho il mio.
Ma per favore, non mi scassare più le balle con queste bugie (o dicendo cazzate che non stanno né in cielo né in terra).
Edito di nuovo perchè son andato a vedere e sti benedetti LCD da 19 ora costano pure 300€, quindi, davvero, smettila, e prima di parlare informati.
diabolik1981
15-07-2005, 13:51
Sicuramente,è stato postato un documento.. basta leggere.
Quale documento?
La soluzione è semplice: prendi un misuratore di campi elettro-magnetici e fai un giro in campagna lontano da elettrodotti e simili e misura quante radiazioni naturali ci sono. Poi ripeti la stessa cosa davanti ad un LCD e poi ancora davanti ad un CRT e vedrai come davanti al CRT si raggiungano picchi impressionanti. Poi sulla pericolosità delle onde elettro-magnetiche basta fare una semplice ricerca su Google e vedi cose ne viene fuori. Se questo non basta come prova scientifica... forse parliamo di cose diverse.
E' arrivato Newton :mbe:
Ragazzi quante cavolate ne sto sentendo di gente che muore per i crt o perde la vista, di persone che parlano degli lcd con 0 emissioni nocive... Sentite a me prima di scrivere vi consiglio di documentarvi dato che le vostre conoscenze sono alla "buona" e "per sentito dire dal mio amico" non fondate su nessuna argomentazione valida e in particolare dimostrata.
Per il ragazzo delle 0 emissioni nocive... Penso che tu non sia molto lucido, un pezzo di legno ha 0 emissioni nocive ( e neanche ), ma te rendi conto di cosa è presente in un lcd ? Ma sai cosa sono le emissioni nocive ?!?
"Guarda mamma quello è più bello perchè è più corto"
Riflettete gente, riflettete.
Quale documento?
Quello in cui si evidenziava che ad oggi non è stato dimostrato nulla che possa essere considerato nocivo da parte di monitor CRT.
Mentre invece si parlava di possibili problemi derivanti da ambienti o posture di lavoro non idonee.
Che poi gli LCD siano il futuro è chiaro, ma si deve aspettare qualche aggiornamenti a mio avviso.
:sofico:
MiKeLezZ
18-07-2005, 01:48
Per il ragazzo delle 0 emissioni nocive... Penso che tu non sia molto lucido, un pezzo di legno ha 0 emissioni nocive ( e neanche ), ma te rendi conto di cosa è presente in un lcd ? Ma sai cosa sono le emissioni nocive ?!?
Ce l'avevi con me?
Dimmi cosa c'è di sbagliato, dove, perchè. Porta argomentazioni valide.
Spiegami cosa sono le emissioni nocive.
Spiegami perchè avrebbe emissioni nocive (o quant'altro). In che misura. Quali.
Spiegami l'esempio del pezzo di legno, che sarò tardo io, ma non l'ho capito.
Si fa presto a parlare
Ragazzi quante cavolate ne sto sentendo di gente che muore per i crt o perde la vista, di persone che parlano degli lcd con 0 emissioni nocive... Sentite a me prima di scrivere vi consiglio di documentarvi dato che le vostre conoscenze sono alla "buona" e "per sentito dire dal mio amico" non fondate su nessuna argomentazione valida e in particolare dimostrata.
Infatti il tuo reply è l'apoteosi suprema delle cavolate senza argomentazioni!
Mi piacerebbe proprio sapere le TUE conoscenze in materia, visto che quelli che partono con questi frasi ad effetti sono di solito gli sbruffoni che non ci capiscono niente.. ed infatti nel tuo reply di tecnico dire che non ci sia nulla è dir poco
Facce sape' dotto'
MiKeLezZ
18-07-2005, 01:53
Quello in cui si evidenziava che ad oggi non è stato dimostrato nulla che possa essere considerato nocivo da parte di monitor CRT.
Ah bhe sopra si parlava di raggi ultravioletti e raggi x (i primi che ricordo, c'era anche altro credo, ma non vado a ricercare)
Questi non sono nocivi, sono solo possibili cancerogeni e principale causa dei radicali liberi, fanno benone... si si
dopo una prolungata esposizione ti si alza pure meglio, provare per credere
Quello in cui si evidenziava che ad oggi non è stato dimostrato nulla che possa essere considerato nocivo da parte di monitor CRT.
Mentre invece si parlava di possibili problemi derivanti da ambienti o posture di lavoro non idonee.
Monitor per computer (CRT)
Dietro allo schermo di un monitor CRT per computer sono presenti vari circuiti e dispositivi che permettono il funzionamento del monitor stesso. Alcune parti del monitor generano forti campi elettromagnetici perchè lavorano a tensioni molto elevate.
Questi campi elettromagnetici possono generare i fenomeni nocivi di cui avrete letto nelle pagine che contengono la documetazione riguardante l'inquinamento elettromagnetico. Occorre quindi usare cautela e cercare di rispettare alcune regole:
La prima, è quella di non stare troppo vicini allo schermo. Più lontani si è, meglio è. Va sottolineato che i monitor di fabbricazione recente sono quasi tutti dotati di accorgimenti atti a ridurre al minimo le radiazioni. Un monitor nuovo ed a basse radiazioni è dunque un buon investimento se si pensa di trascorrervi davanti parecchie ore al giorno. Bisogna poi cercare di non sostare lateralmente o dietro un monitor, perchè il campo elettromagnetico generato è molto più forte.
Monitor per computer (LCD)
Il discorso è completamente diverso per i monitor a cristalli liquidi, dal momento che non producono alcun
inquinamento elettromagnetico. La tecnologia dei monitor LCD a matrice attiva (TFT) può vantare
prestazioni ormai paragonabili a quelli dei monitor tradizionali CRT, con in più la mancanza di radiazioni
nocive e dello sfarfallio. Esistono monitor LCD-TFT non solo per i portatili, ma anche per il computer di
casa o dell'ufficio. Purtroppo però il loro costo al momento è ancora troppo proibitivo, aggirandosi sui 4-5
milioni di lire. Tuttavia, il loro prezzo è in costante diminuzione e in molti affermano che in futuro i
monitor LCD prenderanno il posto di quelli CRT.
(incollato da un vecchio sito, ma le info sui problemi cui accennavamo sono sempre attuali)
Banale copia incolla da un sito, ce ne sono a decine in internet che parlano delle emissioni dei monitor CRT, il Monitor CRT ha infatti uno spiacevole inconveniente, per far funzionare il cannone ad elettroni deve avere una grandissima differenza di potenziale tra il cannone stesso ed il terminale (lo schermo al fosforo) questo per pemettere agli elettroni stessi di colpire con maggior potenza lo schermo stesso e produrre gli effetti luminuosi che permettono di visualizzare l'immagine, questa differenza di potenziale è creata dalla bobina di trasferimento dell'alta tensione, in alcuni modelli (i + vecchi a 21" ad esempio) riesce a creare una differenza di potenziale di 25.000 Volts (ma con un bassissimo amperaggio, ed in corrente continua, non in alternata, se toccate i due terminali, anche a monitor appena spento prendereste una bella stecca ma restereste vivi e con un arto informicolato).
Tuttavia questa differenza di potenziale è da considerarsi un incredibile smog elelttromagnetico, cui Philips ad esempio, in passato ha cercato di porre rimedio con le gabbie di Fahreneit (oddio spero di ricorcare bene il nome non ne sono sicurissimo) delle vere e proprie gabbie atte a diminuire il + possibile il campo elettromagetico al di fuori del monitor.
Dobbiamo sommare questo effetto primario al classico problema degli elettroni, vedete, degli elettroni sparati ad una velocità folle contro un misero strato di fosforo, non pensate che si fermino tutti eh? una buona percentuale, quantificabile nell'ordine dello 0.5% 1% (è molto in termini assoluti) prosegue oltre il fosforo e finisce sui vosri occhi, a lungo andare, questo effetto, sommato alla pessima abitudine di rimanere per ore davanti allo schermo senza spostare lo sguardo (ma queto è un problema di abitudini che esiste anche con gli LCD) crea un fastidioso effetto di bruciore agli occhi.
Se poi sommiamo questi due fattori all'incompetenza di molti utenti, che non sanno o non vogliono impostare frequenza di rinfresco adeguate per i propri CTR (almeno 85Hz, ma un 100 sarebbe ideale, oltre io mi fermerei perchè il guadagno dell'immagine + stabile sarebbe penalizzato da un numero di passaggi molto + alto del cannone, e quindi una maggiore emissione di radiazioni sia davanti che dietro allo schermo)
Ecco in sunto una piccola analisi tecnica delle problematiche legate ai monitor CRT, su alcui dettagli mi è difficile approfondire poichè nel mio lavoro mi occupo di altre cose, ma alcune info potrebbero bastare a chi necessitava di documenti a sostegno della tesi che i CRT emettono radiazioni nocive.
Datevi una calmata ragazzi...
Dalla mia vi posso solo dire, documentazione o meno, che l'LCD è molto più riposante (e non solo per gli occhi)... E questo lo provo sulla mia persona ogni giorno ora che sono passato da un ottimo CRT (LG795FT+) ad un ottimo LCD (Samsung 910N)... La differenza c'è e si sente...e questo per me è sufficiente...
Le emissioni nocive poi ci sono...non a caso sono esistiti gli standard TCO che hanno puntato alla diminuzione delle radiazioni... Se le hanno diminuite (e ben tre volte se non sbaglio) qualche problema c'era...non pensate ?
E' arrivato Newton :mbe:
Ragazzi quante cavolate ne sto sentendo di gente che muore per i crt o perde la vista, di persone che parlano degli lcd con 0 emissioni nocive... Sentite a me prima di scrivere vi consiglio di documentarvi dato che le vostre conoscenze sono alla "buona" e "per sentito dire dal mio amico" non fondate su nessuna argomentazione valida e in particolare dimostrata.
Per il ragazzo delle 0 emissioni nocive... Penso che tu non sia molto lucido, un pezzo di legno ha 0 emissioni nocive ( e neanche ), ma te rendi conto di cosa è presente in un lcd ? Ma sai cosa sono le emissioni nocive ?!?
"Guarda mamma quello è più bello perchè è più corto"
Riflettete gente, riflettete.
Sto riflettendo, e mi viene da pensare che qualunque cosa se usata male possa essere nociva, tuttavia ti faccio presente che qui non si stanno confrontando le emissioni nocive dei pezzi di legno, o degli elettrodotti, un monitor LCD stesso emette radiazioni elettromagnetiche, ma per l'hardware che utilizza, la tecnologia che gli permette di lavorare, sono molto + basse di un CRT (niente differenza di potenziale enorme pe far funzionare i circuiti).
Se dovessimo, allo stato attuale delle cose porre a confronto l'eletrosmog generato da un CRT contro quello generato da un LCD, scopriremmo che il primo è molto + elevato (per la spiegazione leggi il mio post precedente)
Poi dobbiamo rapportare questi dati a quelli legati all'ambito legislativo: cosa per la legge è dannoso e cosa non lo è.
Attualmente sia i CRT che gli LCD rientrano nei parametri di legge se usati correttamente, in termini assoluti gli LCD potrebbero essere certificati anche per normative molto + restrittive.
diabolik1981
18-07-2005, 08:38
@IL PAPA
Più in alto mi hanno dato dello Newton solo perchè ho invitato chi sosteneva che i CRT non emettono radiazioni a fare un controllo con un misuratore di campi elettromagnetici. Ad ogni modo ti ringrazio per aver spiegato come funziona con precisione un CRT, non sapevo di quella differenza di potenziale così elevata.
Un errore però lo hai commesso: i raggi X non fanno tanto bene, a lungo andare portano tumori (e su questo basta parlare con un radiologo per sapere che protezioni usano per salvaguardia della salute).
Ma cosa emetterebbe raggi X ?
Gli elettroni, accelerati dal forte campo elettrostatico, sbattendo contro il fosforo producono luce, sbattendo contro il vetro producono raggi X. Tutte le apparecchiature di radiografia e persino le TAC hanno un tubo a vuoto per produrre i raggi X: da consolle si imposta la tensione del tubo a vuoto (per avere una certa energia ossia frequenza), per quelle macchine ce consentono di regolarle (in genere l'energia delle TCA è 511 keV se non ricordo male) e l'intensità di corrente, che determina l'intensità dei raggi X, in genere da 80 a 120 mA: questa intensità è nociva a lungo andare. Sarebbe interessante sapere che energia corrisponde a 25kV e qual'è l'intensità di corrente in un tubo di un CRT. Ripeto: nelle TAC per produrre i raggi X si usa un tubo a vuoto come i CRT, ma senza fosfori!!!
Gli elettroni, accelerati dal forte campo elettrostatico, sbattendo contro il fosforo producono luce, sbattendo contro il vetro producono raggi X. Tutte le apparecchiature di radiografia e persino le TAC hanno un tubo a vuoto per produrre i raggi X: da consolle si imposta la tensione del tubo a vuoto (per avere una certa energia ossia frequenza), per quelle macchine ce consentono di regolarle (in genere l'energia delle TCA è 511 keV se non ricordo male) e l'intensità di corrente, che determina l'intensità dei raggi X, in genere da 80 a 120 mA: questa intensità è nociva a lungo andare. Sarebbe interessante sapere che energia corrisponde a 25kV e qual'è l'intensità di corrente in un tubo di un CRT. Ripeto: nelle TAC per produrre i raggi X si usa un tubo a vuoto come i CRT, ma senza fosfori!!!
Ti ringrazio bjt2, questa ad esempio mi mancava, non si finisce mai di imparare :)
@IL PAPA
Più in alto mi hanno dato dello Newton solo perchè ho invitato chi sosteneva che i CRT non emettono radiazioni a fare un controllo con un misuratore di campi elettromagnetici. Ad ogni modo ti ringrazio per aver spiegato come funziona con precisione un CRT, non sapevo di quella differenza di potenziale così elevata.
Un errore però lo hai commesso: i raggi X non fanno tanto bene, a lungo andare portano tumori (e su questo basta parlare con un radiologo per sapere che protezioni usano per salvaguardia della salute).
Certo, ma io partivo dal presupposto che i raggi X non fossero emessi dai CRT, bjt2 nel post successivo al mio mi ha illuminato su questo aspettoche mi era oscuro, come ripeto, la tecnologia dei monitor CRT non fa parte del bagaglio culturale del mio settore di intervento :) , ad ogno modo grazie anche a te per la doverosa precisazione
Però non esageriamo con l'allarmismo. Non ho avuto tempo per documentarmi, ma per avere i 511keV, mi pare che il tubo funzioni a 120kV. Quindi con i 25kV di un normale CRT si hanno raggi X a frequenza più bassa e quindi meno pericolosi in se. Se poi contiamo che la pericolosità è data ANCHE dall'intensità di corrente, allora, poichè non credo che nei CRT circolino 80 o 120mA ma credo molti di meno (attendo conferme...) allora il rischio è molto minore. Inoltre credo che il vetro dei CRT sia piombato per attenuare i raggi X, invece il tubo a vuoto delle TAC, poichè è fatto proprio per produrli quei raggi X, non credo sia schermato...
Gli elettroni, accelerati dal forte campo elettrostatico, sbattendo contro il fosforo producono luce, sbattendo contro il vetro producono raggi X. Tutte le apparecchiature di radiografia e persino le TAC hanno un tubo a vuoto per produrre i raggi X: da consolle si imposta la tensione del tubo a vuoto (per avere una certa energia ossia frequenza), per quelle macchine ce consentono di regolarle (in genere l'energia delle TCA è 511 keV se non ricordo male) e l'intensità di corrente, che determina l'intensità dei raggi X, in genere da 80 a 120 mA: questa intensità è nociva a lungo andare. Sarebbe interessante sapere che energia corrisponde a 25kV e qual'è l'intensità di corrente in un tubo di un CRT. Ripeto: nelle TAC per produrre i raggi X si usa un tubo a vuoto come i CRT, ma senza fosfori!!!
La TAC?
E perchè non fare un bel confronto CRT vs Acceleratore di particelle già che ci siamo?
:fagiano:
Ho parlato con un mio collega fisico... Ho detto un paio di inesattezze... Il tubo lavora in genere a 140kV e gli elettroni hanno una distribuzione con un picco a 70keV. Il voltaggio si può cambiare per vari tipi di esami (es mammografia a 40kV)... I 511keV son dati da annichilazione elettrone positrone... non da un tubo a vuoto... Comunque la TAC fa male a lungo andare. 25kV significa quasi l'energia di una mammografia, ma protratta per ore. Ripeto, bisogna che qualcuno mi dica la corrente in mA dei CRT, per sapere effettivamente la pericolosità e anche se il vetro del CRT è schermato per eliminare o ridurre questo effetto. Comunque ripeto che esiste l'emissione di raggi X, bisogna vedere quanto è intensa...
Ho parlato con un mio collega fisico... Ho detto un paio di inesattezze... Il tubo lavora in genere a 140kV e gli elettroni hanno una distribuzione con un picco a 70keV. Il voltaggio si può cambiare per vari tipi di esami (es mammografia a 40kV)... I 511keV son dati da annichilazione elettrone positrone... non da un tubo a vuoto... Comunque la TAC fa male a lungo andare. 25kV significa quasi l'energia di una mammografia, ma protratta per ore. Ripeto, bisogna che qualcuno mi dica la corrente in mA dei CRT, per sapere effettivamente la pericolosità e anche se il vetro del CRT è schermato per eliminare o ridurre questo effetto. Comunque ripeto che esiste l'emissione di raggi X, bisogna vedere quanto è intensa...
Penso in effetti non sia superiore ai 40mA, ma dovrei anch'io documentarmi meglio, in effetti ciò che in effetti può nuocere è l'esposizione prolungata giornaliera, protatta negli anni, per il resto nessuno che diventa cieco o che a fine giornata fa luce dalla faccia :)
In termini assoluti, evitando paragoni abbastanza infantili tra monitor CRT Vs pezzi di legno o Vs Acceleratori di particelle, potremmo comunque dire che sul lungo periodo l'uso corretto dei due prodotti possa portare a risultati sostanzialmente diversi, anche in questo caso, un po come in tutti i casi, fare calcoli statistici su quanto nuociano i prodotti, partendo dalle proprie esperienze personali, può risultare fuorviante; in quanto non si tiene conto della predisposizione del singolo soggetto a danni alla vista, che può essere diversa appunto perchè soggettiva, e derivante spesso anche dal proprio patrimonio genetico.
@ ULK
Scusa non offenderti, ma in effetti non stai apportando un grande contributo alla tua tesi, secondo la quale il CRT non fa male, o fa meno male dell'LCD. puoi anche tu chiaramente, come tutti noi, inserire delle documentazioni a sostegno della tua tesi, troveresti molti occhi interessati, me compreso. :)
@ ULK
Scusa non offenderti, ma in effetti non stai apportando un grande contributo alla tua tesi, secondo la quale il CRT non fa male, o fa meno male dell'LCD.
:rolleyes:
puoi anche tu chiaramente, come tutti noi, inserire delle documentazioni a sostegno della tua tesi, troveresti molti occhi interessati, me compreso. :)
Questo è stato già postato nelle pagine indietro..
http://www.who.int/docstore/peh-emf/publications/facts_press/ifact/it_201.htm
E questo mette la parola fine a tutta la questione , visto che i campi magnetici possone essere gnerati da una infinità di apparecchiature ivi compresi i cavi.
http://www.codacons.it/esmog/testivari/studioprlamentoeuropeo.html
Leggere il punto 5.
:fagiano:
diabolik1981
18-07-2005, 18:48
Un documento del 98 e l'altro del 2001? Guarda che recentemente un gruppo di studio svedese (o forse norvegese, ora non ricordo) ha rilevato che le onde elettromagnetiche dei cellulari possono avere strani, quanto ancora imprecisati, effetti sul DNA.
Un documento del 98 e l'altro del 2001? Guarda che recentemente un gruppo di studio svedese (o forse norvegese, ora non ricordo) ha rilevato che le onde elettromagnetiche dei cellulari possono avere strani, quanto ancora imprecisati, effetti sul DNA.
Se una campo eletrromagnetico di un cellulare può dare problemi di salute a lungo termine, cosa puo fare solo l'impianto elettrico di casa (a 220 Volt9, lasciando perdere tutto il resto?
:fagiano:
La frequenza di rete è di 50 Hz. Questa frequenza non ha potere ionizzante (se è per questo neanche quella dei cellulari), ma gli UV e i raggi X si. La frequenza di rete o le microonde (ebbene si: sono microonde) dei cellulari portano solo ad un surriscaldamento, che fino a poco tempo fa si credeva non facesse nulla, ma quello che ha detto diabolik (vero che ci porti le prove? ;) ) sembra smentire questa credenza.
:rolleyes:
Questo è stato già postato nelle pagine indietro..
http://www.who.int/docstore/peh-emf/publications/facts_press/ifact/it_201.htm
E questo mette la parola fine a tutta la questione , visto che i campi magnetici possone essere gnerati da una infinità di apparecchiature ivi compresi i cavi.
http://www.codacons.it/esmog/testivari/studioprlamentoeuropeo.html
Leggere il punto 5.
Sono tutte tesi vecchie e prive, nei loro dettagli, di qualsiasi riferimento alle ultime analisi di queste apparecchiature, non vengono infatti menzionati dati relativi alle misurazioni reali, bensì illustrate teorie un po' campate in aria, sulla postura in ambiente di lavoro (che di sicuro ha la sua parte) ma deve essere tenuta in scarsa considerazione, data la sintomatologia descritta.
Fermo restando che i sintomi di eritemi alla pelle, in seguito all'espozione a monitor CRT, li vedo difficilmente imputabili ad una scorretta postura nell'ambito lavorativo.
Ti invito poi a leggere il punto 4, che imputa destabilizzazioni dell'equilibrio dell'organismo anche allo scorrimento sotterraneo di acque fluviali, diciamo che questo documento è decisamente New Age, e non apporta nessun reale beneficio a ridurre l'allarmismo, inoltre se non vado errato, Ulk, dicevi che i CRT non fanno male, ma questo documento li pone praticamente al primo posto tra le apparecchiature da evitare o da utilizzare il meno possibile, come da punto 4.2.
Questo documento crea notevole allarmismo, abbastanza insensato, portando addirittura alla luce che i cavi elettrici a 50Hz creano campi elettromagnetici, potrei quindi affermare che il cervello stesso produce un piccolo campo elettromagnetico a causa degli impulsi neurali, e che quindi preferirei che mia madre si staccasse la testa o girasse il letto in modo che le sue onde non destabilizzino il mio cervello (essendoci un solo muro in cemento armato di mezzo, che con le gabie di acciaio, crea un pericoloso effetto antenna).
Nel tuo ragionamento Ulk, hai purtroppo perso di vista il reale obiettivo della discussione su quanto siano nocivi oppure no i CRT rispetto agli LCD, sconfinando nell'elettrosmog, e quindi ponendo sullo stesso piano il CRT con il rasoio elettrico, il phon, l'elettrodotto ed il pezzo di legno.
Tuttavia in questo vecchio documento non vedo un raffronto reale ta le emissioni di un LCD ed un CRT, e quindi non riesco a trovare un sostegno alla tua tesi.
Nel tuo ragionamento Ulk, hai purtroppo perso di vista il reale obiettivo della discussione su quanto siano nocivi oppure no i CRT rispetto agli LCD, sconfinando nell'elettrosmog, e quindi ponendo sullo stesso piano il CRT con il rasoio elettrico, il phon, l'elettrodotto ed il pezzo di legno.
Tuttavia in questo vecchio documento non vedo un raffronto reale ta le emissioni di un LCD ed un CRT, e quindi non riesco a trovare un sostegno alla tua tesi.
Affatto si parlava di quanto i CRT siano nocivi e gli LCD praticamente innoqui. Non sono io che devo dimostrare che gli LCD sono esenti da pecche. Io tra le altre cose ho fatto notare che il mio CRT è marchiato TCO 2003.
Se non riesci a vedere la ragioni prettamente economiche che spinge le case produttrici di monitor ad accantonare i CRT non so che farci.
Tanto è vero che è abbastanza difficile per le case garantire gli LCD contro i Bad Pixel... almeno in Italia.
:fagiano:
Affatto si parlava di quanto i CRT siano nocivi e gli LCD praticamente innoqui. Non sono io che devo dimostrare che gli LCD sono esenti da pecche. Io tra le altre cose ho fatto notare che il mio CRT è marchiato TCO 2003.
Se non riesci a vedere la ragioni prettamente economiche che spinge le case produttrici di monitor ad accantonare i CRT non so che farci.
Tanto è vero che è abbastanza difficile per le case garantire gli LCD contro i Bad Pixel... almeno in Italia.
:fagiano:
Nessuno ha mai detto che gli LCD siano esenti da pecche (immagino tu intenda difetti d ifabbricazione come i Bright pixels/subpixels ed i dead pixels).
Ovviamente nessuno ti ha chiesto di dimostrare che gli LCD siano innocui (che poi nulla è innocuo, neppure la marmellata).
Ho fatto notare in un mio precedente intervento che molto spesso il bruciore agli occhi è dovuto anche ad un uso errato del prodotto (leggi: utilizzo per 4 ore senza mai staccare lo sguardo e riposare gli occhi).
Nel documento che tu hai portato alla nostra attenzione è doveroso notare come in effetti i monitor CRT siano tra i maggiori indiziati nell'emissione di "particelle dannose".
Se avessi cercato un documento + recente forse avresti potuto notare un confronto + diretto tra le due tecnologie.
Bisogna anche dire, in ogni caso, che i CRT hanno anni di sviluppo alle spalle, mentre gli LCD solo pochissimi, teniamo conto che gli LCD dell'Asus godono della garanzia ZBD (che permette la sostituzione dell'LCD in caso di pixel e sub-pixel sempre accesi) non è molto ma è un buon passo avanti.
Tenuto conto di tutti questi anni di sviluppo i CRT tuttavia non hanno potuto dimostrare un'apprezzabile diminuzione delle emissioni nocive, proprio perchè il tipo di tecnologia utilizata non può diminuirle oltre un certo limite.
Ecco qui un link ce illustra queste ed altre tecnologie, LCD, CRT e Radiazioni sono imho i passi + importanti.
http://glossario.supereva.it/guida/parte2/p204.htm
Da dire che nella parte Radiazioni si esprime il concetto contrario al tuo, cioè che i produttori hanno cercato di pararsi le spalle con studi privati e tutti da verificare per cui i monitor CRT non fanno male.
l'articolo è del 2004 se non vado errato, ma non ne sono sicuro. :fagiano:
Ricordo a tutti che la legge 626/94 impone alle aziende di adottare gli strumenti di lavoro che riducano al minimo possibile il rischio di malattie sul luogo di lavoro, di conseguenza se le aziende comprano LCD lo fanno anche per non incorrere in cause legali per malattie dovute all'uso di CRT (che per quanto ne dicano le varie certificazioni, che lasciano il tempo che trovano visto come vengono rilasciate, è provato facciano più male degli LCD).
guarda non ti voglio contraddire, ma la realtà è ben lungi dall'essere vicina alla legge: esistono ancora macchinari (e mica parlo di monitor, che ti fanno mettere gli occhiali...parlo di presse, trance, torni e così via) utilizzati QUI (non parlo dei Paesi in via di sviluppo) e non sono manco lontanamente vicini alla sicurezza...poi capita (e si dice sempre "capita") che ci scappa l'infortunio sul lavoro, e poi si piange, a casa e dal giudice...
ora io spero vivamente che l'aspetto sicurezza (o meglio qui si parla di non affaticamento-->maggior produttività) sia nei pensieri dei nostri datori di lavoro.
Ovviamente nessuno ti ha chiesto di dimostrare che gli LCD siano innocui (che poi nulla è innocuo, neppure la marmellata).
Il documento da te postato però dice proprio questo. Si fa domanda e risposta senza citare ne fonti ne niente, lo stesso documento non ha un autore e non cita la benche minima data. Così facendo si può scrivere tutto e il contrario di tutto.
http://glossario.supereva.it/guida/parte2/p204.htm
Da dire che nella parte Radiazioni si esprime il concetto contrario al tuo, cioè che i produttori hanno cercato di pararsi le spalle con studi privati e tutti da verificare per cui i monitor CRT non fanno male.
l'articolo è del 2004 se non vado errato, ma non ne sono sicuro. :fagiano:
Ma non ero io che postavo roba vecchia. Guardati l'indice, si parla di DOS e Windows 3.1......
diabolik1981
19-07-2005, 19:00
guarda non ti voglio contraddire, ma la realtà è ben lungi dall'essere vicina alla legge: esistono ancora macchinari (e mica parlo di monitor, che ti fanno mettere gli occhiali...parlo di presse, trance, torni e così via) utilizzati QUI (non parlo dei Paesi in via di sviluppo) e non sono manco lontanamente vicini alla sicurezza...poi capita (e si dice sempre "capita") che ci scappa l'infortunio sul lavoro, e poi si piange, a casa e dal giudice...
ora io spero vivamente che l'aspetto sicurezza (o meglio qui si parla di non affaticamento-->maggior produttività) sia nei pensieri dei nostri datori di lavoro.
Infatti l'Italia come sempre è molto indietro nell'applicazione della legge, ed in molti settori essa è puntualmente ingnorata. Se poi pensi al fatto che la 626/94 è una legge di attuazione della Direttiva quadro europea n 391 del 1989, ti rendi conto di come siamo arretrati (e credimi, il numero di direttive europee non ancora attuate in Italia è elevatissimo).
Il documento da te postato però dice proprio questo. Si fa domanda e risposta senza citare ne fonti ne niente, lo stesso documento non ha un autore e non cita la benche minima data. Così facendo si può scrivere tutto e il contrario di tutto.
Era un esempio come un altro, fai una rcerca su google e trovi decine di articoli del genere, firmati. peraltro io personalmente ho dissentito nel mio precedente post da quanto scritto dall'autore dell'articolo, in quanto NON ritengo gli LCD innoqui, bensì meno pericolosi dei CRT, ed è stato il concetto che ho espresso fin dall'inizio.
Nell'articolo da te postato si esprime il concetto che i CRT siano effettivamente dannosi per la salute e la vista, nel lungo periodo, quindi a questo punto:
1) ti sei contraddetto da solo
2) siamo dello stesso parere esprimendolo in due modi diversi.
Ma non ero io che postavo roba vecchia. Guardati l'indice, si parla di DOS e Windows 3.1......
Vabbè, io ci rinuncio, un glossario è composto di + articoli, + definizioni, se tu prendi un libro di storia, parti dalla preistoria e termini nell'era attuale, ciò non vuol dire che sia stato scritto dall'uomo di Neanderthal perchè ne parla, non credi? ;)
Nell'articolo da te postato si esprime il concetto che i CRT siano effettivamente dannosi per la salute e la vista, nel lungo periodo, quindi a questo punto:
Affatto si parla di ambiente di lavoro, posture, illuminazione, si dice chiaramente che non c'è nessuna connessione tra problemi di vista e CRT a parte la stanchezza che può insorgere e quindi il riposo che si consiglia di conseguenza.. cosa che capita anche quando si guida con effetti ben più disastrosi come ben sai.
Vabbè, io ci rinuncio, un glossario è composto di + articoli, + definizioni, se tu prendi un libro di storia, parti dalla preistoria e termini nell'era attuale, ciò non vuol dire che sia stato scritto dall'uomo di Neanderthal perchè ne parla, non credi? ;)
Almeno non prendiamoci in giro, mi dici che io posto roba del 2001. Tu invece posti articoli senza autori, senza date.. che si spaccia per glossario.. non aggiornato da chissa quanto.
:fagiano:
http://www.veglieonline.it/corso/monitor.html
interessante lettura.....
Almeno non prendiamoci in giro, mi dici che io posto roba del 2001. Tu invece posti articoli senza autori, senza date.. che si spaccia per glossario.. non aggiornato da chissa quanto.
:fagiano:
Allora, giusto per non prenderci in giro, riesci a postarmi dei link ufficiali con i livelli di radiazione dei monitor CRT? e degli LCD? Nel tuo articolo non si parla solo di postura ed utilizzo dei VDU nell'ambiente di lavoro, ma anche di altre situazioni, leggi bene.
naitsirhC
13-09-2005, 14:10
Scusate, non so se sono io OT o cosa...
volevo chiedervi se un monitor Acer LCD da 17 pollici a 199 euri è un prezzo ragionevole.
Scusate, non so se sono io OT o cosa...
volevo chiedervi se un monitor Acer LCD da 17 pollici a 199 euri è un prezzo ragionevole.
Se l'unica informazione per valutare fossero i pollici ti direi che è un buon prezzo.
Visto che non sono solo i pollici le caratteristiche tecniche da considerare, quanto meno dovresti fornire il modello in questione. Meglio se le specifiche tecniche.
Anche se io da Acer scapperei a gambe levate, soprattutto per gli LCD.
Allora, giusto per non prenderci in giro, riesci a postarmi dei link ufficiali con i livelli di radiazione dei monitor CRT? e degli LCD? Nel tuo articolo non si parla solo di postura ed utilizzo dei VDU nell'ambiente di lavoro, ma anche di altre situazioni, leggi bene.
ufficiali di chi?
cosi0' almeno so' cosa cercare....
ministero della sulute?? case prodruttrici? associazione dei cosumatori? ministri della salute di germania? olanda? francia?
sii un po' piu' preciso....alrtrimenti sembra una rischiesta impossibile per tamponare un argomento che non si riesce a difendere.....
magari una ricerca del CNR ti puo' bastare come "ufficiale"????
http://www.spp.cnr.it/doc_pdf/vari/videoterm.pdf
e' inutile che la menate per mesi..... inutile.....
il manu, ma tu hai mai confrontato come ci si sente davanti ad un crt e ad un lcd? prova ad abituarti all'lcd per un mese, poi torna al crt, e vedrai che non ci stai + di 2 ore di fila davanti.
cdimauro
15-09-2005, 07:24
Io mi trovo meglio coi CRT (di qualità ovviamente) che con gli LCD.
Per me si tratta di una questione prettamente personale / abitudinaria.
il manu, ma tu hai mai confrontato come ci si sente davanti ad un crt e ad un lcd? prova ad abituarti all'lcd per un mese, poi torna al crt, e vedrai che non ci stai + di 2 ore di fila davanti.
ascolt auso i crt da quando ho il comodore 64 e dopo 20 anni di crt ho la vista perfetta, non soffro di congiuntivite, non soffro di mal di testa..... e cmq si ho provato gli lcd e mi fanno schifo, se avessi letto il 3d dall'inizio lo sapresti....
il tread l'ho letto dall'inizio, ma sai, a distanza di mesi non posso ricordarmi tutti gli interventi. comunque non era un attacco personale (o almeno dalla tua frase mi è parso di capire così: se ho sbagliato me ne scuso).
io non uso il pc da 20 anni, però 5 anni davanti alla tv col mega drive (che tempi!) me li sono fatti, oltre ad altri 10 davanti ad un 14". poi sono passato all'lcd per questioni di spazio e di peso (meno ingombri sulla scrivania, meno flessione del piano) e devo dire, nonostante il mio sia non un ultimo ritrovato, che rispetto ad un crt di 17" che ho usato per recente riparazione dell'lcd, per il testo mi trovo benissimo: chiaro quando gioco il time response si fa sentire, ma non si può avere tutto. cosa che ho già detto nel mio vecchio post, se non erro.
il tread l'ho letto dall'inizio, ma sai, a distanza di mesi non posso ricordarmi tutti gli interventi. comunque non era un attacco personale (o almeno dalla tua frase mi è parso di capire così: se ho sbagliato me ne scuso).
io non uso il pc da 20 anni, però 5 anni davanti alla tv col mega drive (che tempi!) me li sono fatti, oltre ad altri 10 davanti ad un 14". poi sono passato all'lcd per questioni di spazio e di peso (meno ingombri sulla scrivania, meno flessione del piano) e devo dire, nonostante il mio sia non un ultimo ritrovato, che rispetto ad un crt di 17" che ho usato per recente riparazione dell'lcd, per il testo mi trovo benissimo: chiaro quando gioco il time response si fa sentire, ma non si può avere tutto. cosa che ho già detto nel mio vecchio post, se non erro.
la tv e' un discorso a parte, il 90% dei televisori non supera i 60hz.. e i 14'' solo quelli buoni (al tempo) toccavano i 75hz e ancora il 99% delle persone non si preoccupa di refrash e nemmeno sa che esiste, torno a ripetere un crt puo' far male se usato male come tutte le cose....
ma cmq c'e' chi continua, anche dopo aver letto documentazioni ufficiali, a frofessare che i crt equivalgono ad una centrale a fusione nucleare....
per carità non ho mai detto una cosa simile: se così fosse, basterebbe una prova semplice (a patto di trovare la lastra): se è vero che i crt emettono tutte queste radiazioni nocive, basta fare delle prove con lastre impressionabili a diverse frequenze (o lunghezze d'onda che dir si voglia), se poi uno ha un contatore geiger :D
non credo ci voglia molto a dimostrare la pericolosità di queste apparecchiature. solo bosognerebbe fare molte prove per dare una validità statistica alla cosa.
quello che io dico è che riesco a rimanere anche 8 ore davanti ad un lcd mentre davanti ad un crt dopo 2 ho mal di testa. e comunque più che le possibili radiazioni (credo facciano più male 2 lastre rispetto a un anno di pc) sono le condizioni di illuminazione della stanza, magari con il monitor troppo o troppo poco luminoso.
per carità non ho mai detto una cosa simile: se così fosse, basterebbe una prova semplice (a patto di trovare la lastra): se è vero che i crt emettono tutte queste radiazioni nocive, basta fare delle prove con lastre impressionabili a diverse frequenze (o lunghezze d'onda che dir si voglia), se poi uno ha un contatore geiger :D
non credo ci voglia molto a dimostrare la pericolosità di queste apparecchiature. solo bosognerebbe fare molte prove per dare una validità statistica alla cosa.
quello che io dico è che riesco a rimanere anche 8 ore davanti ad un lcd mentre davanti ad un crt dopo 2 ho mal di testa. e comunque più che le possibili radiazioni (credo facciano più male 2 lastre rispetto a un anno di pc) sono le condizioni di illuminazione della stanza, magari con il monitor troppo o troppo poco luminoso.
se il problema sono gli occhi e' una questione di refrash... prova a crontrollare a quanto sta il tuo
se il problema sono gli occhi e' una questione di refrash... prova a crontrollare a quanto sta il tuo
Sono d'accordo! Poi c'è chi è più sensibile e chi meno... io sotto i 75 Hz mi trovo veramente male, ma ci sono monitor che arrivano anche a 100 Hz in alta risoluzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.