PDA

View Full Version : info qualita


Aerox
10-07-2005, 18:45
Ciao a tutti.
sono un vecchio possessore di dc30+ e driver tedeschi (se a qualcuno interessa la vendo) e ho sempre acquisito con la suddetta scheda (che restituiva file avi se non ricordo male,e quindi serviva una ricodifica in mpeg2 per fare il dvd..)

Qualche tempo fa ho cambiato vga e all'interno possiede il chip ati theatre.
Con questa scheda potrei acquisire direttamente in tempo reale in formato mpeg2 (dvd) producendo dei file che sarebbero pronti da masterizzare su dvd(senza una ricodifica pesante come quella che facevo in passato con la dc30+).

Inizialmente ho utilizzato nero vision 3 ma dopo 30min mi perdeva frame (dropped..) nonostante non avessi nulla che lavorasse per sotto e scrivendo in una partizione completamente vuota.

Ho deciso di passare a powerdirector4 e li problemi di droped frames non li ho avuti ma ho qualche perplessita sulla qualita.

Dovendo acquisire non piu di 3h di filmato ho impostato cattura mpeg2 720*576 con 3000 di bitrate...successivamente ho creato i menu con suddetto programma e ho fatto dei tagli...
successivamente durante l'ultima fase di scrittura su dvd mi ha chiesto che tipo di qualita e gli ho dato LP (3h) e mi ha scritto un dvd da 3.9gb funzionante ma la qualita è stata sotto le attese.
Daccordo che la durata era lunga ma non ho ben chiare due/tre cosette.

Durante la fase di acquisizione è meglio acquisire con un bit rate che mi produca un video inferiore ai 4.3gb oppure è meglio settare la max qualita in fase di acquisizione??

Successivamente nella fase di produzione mi ha chiesto che qualita usare,hq,sp o lp (60,120,180 min rispettivamente),non c'è un modo di far scrivere il dvd in modo da occuparlo al 100%???

Terza domanda,siccome ho acquisito due spezzoni differenti,se per caso volessi conservare per uno di questi una qualita superiore rispetto all'altro,nonostante li differenzio come bitrate in cattura,poi come faccio durante la scrittura???io credo che ricodifica tutto...allo stesso bitrate...

ultima domanda:meglio acquisire per es alla max resoluzione (720*576) e bit rate basso oppure ha una risoluzione piu bassa e birate piu alto??
ve lo chiedo perche in nero vision il suo lp è 720*576@3000 e rotti,mentre in powerdirector LP (sempre 3h) mi da una risoluzione piu bassa e un bitrate piu alto...Il dvd è destinato all'uso con la televisone normale.

aiutatemi vi prego

Un grazie anticipato.

Gianni

toto20
11-07-2005, 10:49
Durante la fase di acquisizione è meglio acquisire con un bit rate che mi produca un video inferiore ai 4.3gb oppure è meglio settare la max qualita in fase di acquisizione??
Teoricamente acquisire in MPEG-2 significa pensare ad un "prodotto" già finito (acquisisco->masterizzo), non si può pensare di fare editing, anche se esso consiste in semplici tagli, su un file già compresso, significherebbe ricomprimere e quindi ricodificare... un lavoro fatto bene si fa in AVI e poi alla fine, quando tutto è chiaro e pronto si va alla codifica, scegliendo con calma e con tutti i calcoli che ci vogliono il giusto settaggio di bitrate per riempire al meglio il supporto.

Successivamente nella fase di produzione mi ha chiesto che qualita usare,hq,sp o lp (60,120,180 min rispettivamente),non c'è un modo di far scrivere il dvd in modo da occuparlo al 100%???
Ti ho risposto prima, serve un calcolatore di bitrate che ti dia tutti i parametri da impostare nell'encoder, il software che usi ti da dei preset generali che difficilmente si adatteranno perfettamente ai tuoi video.

Terza domanda,siccome ho acquisito due spezzoni differenti,se per caso volessi conservare per uno di questi una qualita superiore rispetto all'altro,nonostante li differenzio come bitrate in cattura,poi come faccio durante la scrittura???io credo che ricodifica tutto...allo stesso bitrate...
ovvio, non è possibile, a meno che in fase di authoring tu divida i due spezzoni in due movie differenti, ciascuno con la sua codifica, ma è una soluzione un pò empirica e non priva di controindicazioni, seppur minime.

ultima domanda:meglio acquisire per es alla max resoluzione (720*576) e bit rate basso oppure ha una risoluzione piu bassa e birate piu alto??
se proprio bisogna scegliere è ovvio che la seconda è la scelta più adatta... 720x576 non solo è la max risoluzione che la tua scheda consente, ma è pure quella standard del formato DVD. Cambiarla significherebbe perdere molto più in qualità di quanto non accadrebbe semplicemente abbassando il bitrate.

In ogni caso penso che il valore di 3000 scelto da te sia troppo basso per un DVD accettabile, il cui valore medio standard è quasi sempre 6000.
Conviene affidarsi ad un encoder serio esterno che ti permetta di dettagliare al massimo i parametri, ad un buon calcolatore e, in caso di video>60min, di optare per una codifica in VBR, sempre con valori suggeriti dal calcolatore.
Ti posto il link di un semplice calcolatore online che oltre a tutti i dettagli essenziali tiene in considerazione le tracce audio e tutto...
http://dvd-hq.info/Calculator.html

Se hai bisogni chiedi pure.

Aerox
11-07-2005, 10:53
Grazie mille per le risposte.
Quindi mi consigli se ho da fare video editing di comprimere in avi prima e successivamente comprimere in mpeg2.

Come programma come ti sembra powerdirector4?

Ciao

Gianni

toto20
11-07-2005, 10:58
Dunque, la DC-30 se non sbaglio acquisisce in MJPEG giusto?
Tanto vale lavorare in MJPEG se il software che usi te lo consente (tanto è un AVI) e poi alla fine codificare in MPEG-2.
Io finirei per consigliarti software corposi ma purtroppo la scelta in quel senso diventa QUASI obbligatoria se si vuole intervenire nei parametri della codifica ecc ecc.
Come encoder ti consiglio Procoder 2.0 della Canopus, il migliore e nonostante tutto abbastanza intuitivo grazie alle decine di presets che ha.
Come software di videoediting lì è dura... ovvio che dovresti sceglierne uno che si interfaccia con Procoder, tipo Edius o Premiere, ma ti complicheresti MOLTO la vita... Powerdirector non penso sia adattissimo a questo...

Aerox
11-07-2005, 11:10
Bhe non ho difficolta ad usare programmi diversi.
In passato con la dc30 usavo per es pinnacle studio 8 per il montaggio e produzione del dvd,mentre per acquisire ero legato ad us sw particolare...in effetti avevo la compressione mjpeg con la dc30.

L'idea mia di scrivere direttamente in mpeg2 era dovuta al fatto che io pensavo che con meno conversioni in mezzo avrei avuto meno perdita di qualità.

Purtroppo il dvd che ho realizzato ha come unico aspetto negativo quello di vedersi pixelato...gli effetti della compressione spinta si vedono appena ,purtroppo il video manca come di nitidezza...questa cosa pero la vedevo anche aprendo il file mpeg prima di editare e produrre il dvd.

In pratica utilizzo un videoregistratore come sintonizzatore ,con lo scopo di resistrare i gp di f1 della rai.
Forse ho il presentimento che sia il ricevitore di questo che mi abbatte la qualita....
Doveri fare una prova con un altro video...

Gianni

toto20
11-07-2005, 11:26
Capisco quello che vuoi dire ma perdi di vista un punto fondamentale... nella prima scrittura in MPEG-2 hai già una notevole perdita di qualità (mentre scrive codifica), poi ricodifichi in MPEG-2 e per la seconda volta perdi in qualità, questa volta partendo tra l'altro da un file già compresso e quindi degradato...
considera che l'ideale sarebbe lavorare in AVI DV, il cui flusso video è di 25Mbps, circa 4 volte superiore al flusso MPEG-2... capisci bene che tagliare ed editare lì è ben diverso dal farlo su un MPEG-2 che poi si ricodifica in MPEG-2... non si può parlare neanche di transcodifica, è proprio una ricompressione da 0...

Per quanto riguarda la qualità della catena, beh, non credo sia facilissimo individuare il punto in cui si verifica quello che tu chiami "abbattimento"... sicuramente acquisisci in composito (punto debole 1), da un sintonizzzatore VCR da analogico terrestre (punto debole 2)... il video è lungo (punto debole 3), la codifica come abbiamo già visto non è a punto (punto debole 4), hai acquisito in MPEG-2 (punto debole 5)...
puoi variare qualche fattore ma non penso otterrai mai ciò che vorresti, te lo dico per esperienza perchè a suo tempo anch'io mi sono sbattuto in situazioni che non rendevano come volevo nonostante avessi cambiato 300 combinazioni... penso che il punto focale del discorso sia comunque all'inizio, parti da sorgenti video scadenti e quindi non puoi ottenere molto... ovviamente IMHO.

Aerox
11-07-2005, 11:31
ho capito.

Che programma mi consigli per fare una cattura???e a quali impostazioni???
Puo essere un problema di deinterlacciamento???
ricordo che quando acquisivo con la dc30 (producendo file avi) se convertivo a mpeg2 senza deinterlacciare risultava tutto seghettato...ora guardando i frame con virtual dub (aprendo i file mpeg2 acquisiti) vedo le scalettature ed è forse per questo motivo che la qualita finale è troppo bassa...

Gianni

Aerox
11-07-2005, 11:51
il discorso che mi hai fatto non fa una grinza.

tempo fa con la dc30 ho fatto un dvd da 2h con il contenuto di una telecamera video8...devo dire che alla fine guardare tramite cassetta e guardare tramite dvd era presso che uguale.

Logicamente non è possibile migliorare la qualita del sorgente,semmai tentare di euguagliarla giusto???

quindi se devo acquisire in avi,che compressione gli devo dare?purtroppo non ho una vagonata di gb da poterlo lasciare lavorare senza compressioni..(16b al minuto circa..)

Gianni

toto20
11-07-2005, 12:10
Allora, per quanto riguarda l'interallacciamento:
l'effetto di seghettatura lo vedi sempre e comunque sul video del pc, essendo questo di tipo progressivo. Nel momento in cui il video passa su monitor TV di standard PAL le seghettature spariscono. Al contrario, se sbagli l'interallacciamento (lo fai di ordine A anzichè B oppure lo lasci in progressivo), ottieni su schermo tradizionale un video inguardabile che da una sensazione di forte instabilità d'immagine.
Pertanto, controlla le impostazioni e setta l'interallacciamento con ordine di frame B, le seghettature sono normali durante l'editing.

Quando ho iniziato nell'editing avevo una DC-10plus, che acquisiva comunque in MJPEG. Se non ricordo male utilizzavo anzichè Studio, il piccolo AM Capture e avevo la possibilità di impostare la compressione MJPEG su una scala 1-100.
Purtroppo se hai problemi di spazio (ma anche se non ne avessi) è difficile se non impossibile lavorare a qualità massima con l'MJPEG, l'AVI DV ha un rapporto di 13Gb/ora, prova ad impostare la compressione in modo da avere circa 250Mb per minuto, è il solo compromesso che puoi tentare.