PDA

View Full Version : Storia trita e ritrita :D


2hot
10-07-2005, 14:25
Ragazzi vi ricordate che avevo fatto tutte quelle domande su linux ecc
be volevo raccontarvi la storia completa :ciapet:
Ho installato Kubuntu ed era tutto bellisimo sopratutto i font di sistema mai visti di cosi leggibbili e rotondi :D però alla fine ho deciso di ritornare a windows perchè sono anni che lo uso e anche se un po' pacco come sistema e dentro di se contiene amenita varie, a me sta bene cosi, peccato avessi 2 pc in uno installerei linux potrei fare il boot lo so ma e che ho un disco ntfs e non posso formattarlo fat32 per leggere\scrivere con linux quindi ciccia cmq per quello che ho potuto vedere con kubuntu devo propio dire che se avessi una azienda lo installerei senza nessun problema dentro ce davvero tutto senza cercare programmi di qua e di la (come si fa con win) trovandone magari uno che pero' è shareware quindi ciccia :fagiano:
cmq sono convinto che quello che è accaduto a me potrebbe essere uno dei vari motivi per cui linux è adatto solo a chi è realmente interessato al medesimo, perchè è vero che linux è veloce ha tutto ed è free però windows
è troppo compatibile con troppe cose per essere battuto da linux almeno nel
uso desktop. Ecco ho finito, precisiamo che questa è la mia/o esperienza/pensiero :D

ps
Ma ci pensate a una distro di linux completamente compatibile con le applicazioni Windows (niente porting propio compatibile al 100%!!!!!)
increbol il sistema perfetto :stordita:

matzuk
10-07-2005, 14:35
Qualcosa tipo MacOSX con Office:Mac installato? :Prrr: :D

Artemisyu
10-07-2005, 14:42
Ma ci pensate a una distro di linux completamente compatibile con le applicazioni Windows (niente porting propio compatibile al 100%!!!!!)
increbol il sistema perfetto :stordita:

Speriamo che a nessuno venga mai in mente una cosa del genere :)
E soprattutto speriamo che a nessuno venga mai voglia di realizzarlo :) (oddio, a qualcuno è già venuto in mente, ma hanno pagato abbondantemente la loro pretesa)

ciao ciao!

2hot
10-07-2005, 14:48
Speriamo che a nessuno venga mai in mente una cosa del genere :)
E soprattutto speriamo che a nessuno venga mai voglia di realizzarlo :) (oddio, a qualcuno è già venuto in mente, ma hanno pagato abbondantemente la loro pretesa)

ciao ciao!

perchè? secondo me la conpatibilità con win e mettiamoci pure il mac
creerebbe il sistema perfetto certo si tirerebbe anche la m3rd@ dei sudetti sistemi ma forse la mia idea è pura utopia

Artemisyu
10-07-2005, 14:55
perchè? secondo me la conpatibilità con win e mettiamoci pure il mac
creerebbe il sistema perfetto certo si tirerebbe anche la m3rd@ dei sudetti sistemi ma forse la mia idea è pura utopia

A parte che la cosa è possibile solo facendo come fa wine, ed è un po' una porcheria, vista la differenza di struttura tra i due sistemi operativi.
E poi imbastardare linux con il mondo windows significa aprire le porte al closed source e al software a pagamento e con licenze assurde al mondo linux.

Ok, ci sono già molti che sviluppano software closed e a pagamento per linux, ma assicurare l'interoperabilità di windows e linux vorrebbe dire aprire linux ad una quantità di sciacalli inimmaginabile, con l'ovvio rischio per i progetti open source. :(

ciao ciao!

Zorcan
21-07-2005, 18:25
è vero che linux è veloce ha tutto ed è free però windows
è troppo compatibile con troppe cose per essere battuto da linux almeno nel
uso desktop

Senza accennare al fatto che la "compatibilità" di Windows con l'hardware non è frutto di ingegno ma di grana che i produttori di hardware investono, Io un Linux che sia facile da usare (dico solo facile, non parlo di stabilità, robustezza, modularità) come Windows ancora non l'ho visto. Segno forse che scegliere Linux, anzi, scegliere l'Open Source e il Free Software è in primis una questione di filosofia, non di ricerca delle prestazioni a tutti i costi.

Secondo me, la cosa migliore per spiegare il passaggio dal Closed all'Open Source è vedersi (e far vedere, a chi non è ancora informato bene sulla questione) "Revolution OS (http://imdb.com/title/tt0308808/)", un film interessante e ben raccontato dove non manca nemmeno una (giusta, secondo me) polemica tra Stallman e Torvalds sulla questione Linux vs. GNU/Linux e relative implicazioni.

P.S. Lo so che il thread è di dieci giorni fa ma stavo spulciando il "dietro" del forum. :D

Fil9998
21-07-2005, 19:08
aspetti tecnici a parte .... non ho le competenze per esprimermi in merito ,

closed source= puoi affittare tutte le videocassette che vuoi
open source=se vuoi hai una camera in mano e giri tu i film che vuoi per fare vedere il tuo mondo e scambiare idee con altri ... e se vuoi li dai via gratis ...

oppure
potere solo leggere libri già scritti e ultimamamente leggere con la tecnica di lettura che decide chi li fabbrica nel caso closed source; potere scrivere tu libri di sana pianta ....

auto che vanno su strada .... e .... cingolati che vanno dove vuoi ...

la differenza è fra i $ a tutti i costi e magari scapito di tutto, magari vendendo anche prodotti ottimi, ed invece

LA POSSIBILITA' DI AVERE LIBERTA' INTELLETTUALE ...

zero libero arbitrio in Paradiso (e bisogna vedere che paradiso è)

o possibilità di apprendere, crescere, fare cultura e conoscenza ... anche a scapito di sofferenze ...

open non vuol dire GRATIS ed è giusto che sia così
vedi SUSE, Mandriva etc ...
... un artista onesto, un buon professionista è orgoglioso di farti vedere con che materiali e tecniche lavora ed è il primo a sperare che altri seguano le sue ottime orme


che si scelga l'open s o il closed non importa ...

BASTA CHE RESTI PER CHI LA VUOLE POTERE USARE LA POSSIBILITA' di scegliere questa o quella ....

nessun open sourcista (! :rolleyes: ) boicotterà i formati proprietari (quello vero) proprio perchè la bontà del suo lavoro o anche solo l'idea di cultura libera che ci sta dietro per lui dimostrano che l'open s è preferibile.


TUTTO MOOOOLTO imho.

ps ... L'OPEN SOURCE, PER ME, HA ANCHE RISVOLTI SOCIALI E POLITICI, MA NON è POLITICO, e Nè DI DESTRA E Nè DI SINISTRA.

poi viene l'aspetto "tecnico" .... ma qui altri canteranno lodi
ed onori di un mondo o dell'altro .

certo che se ci sono solo mille scrittori (programmatori closed s.) al mondo possono non avere sempre colpi di genio da proporre al pubblico ....


se il 50 % della gente sa scrivere e si diletta di arte e diffonde i suoi prodotti (programmatori os.) è statisticamente mooolto più probabile che nel tempo le "opere d'arte" eccezionali a disposizione di tutti abbondino ...




ciao a tutti :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
(azzo, ho scritto un papiro!)

eclissi83
21-07-2005, 20:28
[cut...]
E poi imbastardare linux con il mondo windows significa aprire le porte al closed source e al software a pagamento e con licenze assurde al mondo linux.

attenzione! software libero non è sinonimo di software gratis. secondo il mio punto di vista si starebbe meglio se il software venisse acquistato dagli utenti. Io di mio acquisto le distro che uso.


Ok, ci sono già molti che sviluppano software closed e a pagamento per linux, ma assicurare l'interoperabilità di windows e linux vorrebbe dire aprire linux ad una quantità di sciacalli inimmaginabile, con l'ovvio rischio per i progetti open source. :(

ciao ciao!
Ma il closed source è il male(TM)... non dovrebbero esserci progetti closed, perchè è proprio contro la filosofia stessa del sistema...

ciao

mjordan
22-07-2005, 01:24
Bhè, se non altro ci hai provato... Selezione naturale... :asd: :asd: :asd:

t_yorke
22-07-2005, 07:10
a mio parere la compatibilità nn è un problema si può risolvere tutto
però uso linux da poco tempo adesso già so fare qualcosa o almeno
se mi date un aiuto qui nel forum lo riesco a capire,
un utente che passa da windows a linux si trova davvero spaesato come è successo a me, manca un introduzione pratica a linux,
all'inizio mi è successo di avere un problema (be li ho sempre :D ) e qui sul forum mi hanno dato un aiuto del tipo "apri il terminale..." e li già mi ero bloccato.

è come per la matematica se riesci ad entrare nella mentalità tutto viene abbastanza facile...
adesso già me la cavo un pò meglio e da suse sono passato a debian (installata da un giorno e già sono pazzo BELLISSIMA)
solo che con la netinstall ho problemi perchè nn so le varie utilità dei pacchetti (insomma quali sono quelli importanti da installare)
forse il mio è chiedere troppo però penso che servirebbe una guida che spiega l'utilità dei pacchetti principali e poi per esempio quale file bisogna aprire per configurare una determinata cosa.
Ieri ho fatto l'installazione tramite ftp
però senza l'aiuto di qualcuno che mi diceva che dovevo inserire i repositary in /etc/apt/sources.conf e che prima dovevo fare
apt-get install x-window-system-core
apt-get install gnome-core
non sarei andato da nessuna parte...
ho ancora avuto bisogno di aiuto per sapere che per l'audio avevo bisogno di Alsa (poi mi sono accorto che stava nella prima pagina di debian ^^)
o che per modificare il dns il file è /etc/resolv.conf
lo so che queste aiuti già ci sono ma dovrebbero essere tutti citati in una pagina (questo aiuterebbe molto i nuovi e pure a me...)

ho visto una cosa del genere nel sito di piloz "il mio apt-get" ma nn è molto chiaro per chi è alle prime armi, adesso dopo un mese di esperienza riesco a capirci qualcosa (lì è sottinteso che uno sa già molte basi e non solo riguardanti linux)

forse sto dicendo un casino di ca ;) . scusatemi sono le 8 del mattino :)

SilverXXX
22-07-2005, 08:18
La possibilità di usare software closed è fondamentale. Anche se per l'utente (o utonto :D) il software open, con i suoi pregi e i suoi difetti va bene, il professionista ha bisogno della massima potenza disponibile. Esempio, blender contro maya, qcad contro pro-e.

eclissi83
22-07-2005, 08:20
uhm... t_yorke hai ragione perfettamente... è vero, i newbie sentono la mancanza di testi del tipo GNU/Linux For Dummies, ma il problema sai qual è? è che ci sono tante, ma veramente tante distribuzioni che è impensabile fare un unico manuale che si adatti ad ogni distro. anche io mi son trovato spaesato appena ho installato slackware, ma grazie al forum e agli amici del lug sono riuscito ad andare avanti. Di solito, pero', c'è sempre una folta documentazione sulla procedura di installazione, con anche una descrizione dei principali pacchetti. L'ingresso in questo mondo è complicato, soprattutto quando inizi con distribuzioni che possono risultare ostiche, come debian o slackware: è come imparare la matematica partendo dagli integrali, me ne rendo conto... il bello è che quando hai imparato gli integrali, dopo ti risulta facile fare i limiti, le derivate...

t_yorke
22-07-2005, 08:37
uhm... t_yorke hai ragione perfettamente... è vero, i newbie sentono la mancanza di testi del tipo GNU/Linux For Dummies, ma il problema sai qual è? è che ci sono tante, ma veramente tante distribuzioni che è impensabile fare un unico manuale che si adatti ad ogni distro. anche io mi son trovato spaesato appena ho installato slackware, ma grazie al forum e agli amici del lug sono riuscito ad andare avanti. Di solito, pero', c'è sempre una folta documentazione sulla procedura di installazione, con anche una descrizione dei principali pacchetti. L'ingresso in questo mondo è complicato, soprattutto quando inizi con distribuzioni che possono risultare ostiche, come debian o slackware: è come imparare la matematica partendo dagli integrali, me ne rendo conto... il bello è che quando hai imparato gli integrali, dopo ti risulta facile fare i limiti, le derivate...

hai ragione ci sono molte distribuzioni però non ho notato grandi cambiamenti fra suse 9.3 e debian 3.1 oltre alla mancanza di yast e tutti i suoi aiuti
e cmq dato che il ci sono tanti utenti che usano debian e molti aiuti penso che nn è impossibile
mi sta venendo più facile usare dibian che suse, almeno di debian trovo sempre qualche guida per quello che mi serve, è veramente bello che ci siano questi aiuti, e più c'è ne sono molti più utenti nn si pentiranno di aver messo linux
già ho visto molta gente che ha provato ma è tornata a windows e io pure certe volte l'ho pensato, però sono molto testardo e odio troppo windows... :D

eclissi83
22-07-2005, 08:40
La possibilità di usare software closed è fondamentale. Anche se per l'utente (o utonto :D) il software open, con i suoi pregi e i suoi difetti va bene, il professionista ha bisogno della massima potenza disponibile. Esempio, blender contro maya, qcad contro pro-e.
probabilmente un professionista attento al mondo dell'OpenSource e del FreeSoftware non userebbe software closed, anche perchè solitamente non sono le potenzialità del software libero che mancano, ma spesso è solo una questione di abitudine e di pratica: tutto sta ad avere chiare le idee su cosa devi fare e come farlo. Poi ci sono ambiti in cui il software libero è poco presente come i gestionali e allora lì la scelta è obbligata: windows + software closed.

eclissi83
22-07-2005, 08:46
hai ragione ci sono molte distribuzioni però non ho notato grandi cambiamenti fra suse 9.3 e debian 3.1 oltre alla mancanza di yast e tutti i suoi aiuti
e cmq dato che il ci sono tanti utenti che usano debian e molti aiuti penso che nn è impossibile

beh le differenze tra SuSE e Debian ci stanno, ma se ti guardi un attimo Slackware, ti puoi accorgere come le differenze siano ancora più marcate. Pensa solo al gestore di pacchetti (rpm per suse, deb per debian, tgz per slackware) o al sistema di init (sysV per suse e debiam, bsd per slackware) oppure al software che di default viene installato. insomma le differenze ci stanno, è che magari a prima vista non te ne accorgi :)


mi sta venendo più facile usare dibian che suse, almeno di debian trovo sempre qualche guida per quello che mi serve, è veramente bello che ci siano questi aiuti, e più c'è ne sono molti più utenti nn si pentiranno di aver messo linux
già ho visto molta gente che ha provato ma è tornata a windows e io pure certe volte l'ho pensato, però sono molto testardo e odio troppo windows... :D
beh, come ti ho detto prima, hai imparato a fare gli integrali ed ora le derivate ti riescono più semplici :)

ciao

SilverXXX
22-07-2005, 08:55
probabilmente un professionista attento al mondo dell'OpenSource e del FreeSoftware non userebbe software closed, anche perchè solitamente non sono le potenzialità del software libero che mancano, ma spesso è solo una questione di abitudine e di pratica: tutto sta ad avere chiare le idee su cosa devi fare e come farlo. Poi ci sono ambiti in cui il software libero è poco presente come i gestionali e allora lì la scelta è obbligata: windows + software closed.
Probabilmente non hai mai usato maya o pro-e, se dici così.

eclissi83
23-07-2005, 11:46
Probabilmente non hai mai usato maya o pro-e, se dici così.
già non ho mai usato maya nè pro-e ma ho usato blender (in modo non professionale) e ti posso assicurare che fa anche il caffè... ti ripeto, le potenzialità non mancano e capisco anche che uno debba essere il più produttivo possibile se l'ambito passa da quello hobbistico a quello professionale; la cosa che tanti non fanno è provare un software diverso da quello solito. Non voglio dire che maya sia peggiore di blender, ma credo che chi usi maya non abbia mai provato blender...

Herod2k
23-07-2005, 12:12
Non voglio dire che maya sia peggiore di blender, ma credo che chi usi maya non abbia mai provato blender...

E qui mi tocca contraddirti...faccio per lavoro il grafico 3D Ho usato Maya, SoftImage, Cinema 4D, Rhino....etc etc etc praticamente disegno da circa 10 anni da quando c'era 3D Studio per DOS e ti dico che ho provato pure Blender....

Blender è un prodotto eccezionale, comodo, stabile, piccolo, un software grande neanche 10 MB che ha molte delle funzioni di un software da 100 MB, quando l'ho provato (ultimamente) ne sono rimasto molto soddisfatto, ma purtroppo è ancora molto lontano da softwares come Maya o SoftImage, software con alle spalle Softwarehouse come AVID e Alias che fanno investimenti enormi e sinceramente non mi dispiace usare Maya che è closed source su Linux.

SilverXXX
23-07-2005, 12:34
Ho usato entrambi (non certo ai reali livelli di potenza che hanno, come invece ha probabilmente fatto herod) e c'è cmq un abisso. Cmq di solito uso blender anche perchè per ma non c'è la versioni gratis per linux :mad:
Pro-e oltretutto fa parte di una categoria in cui non ci sono sw gratis di spicco (ma ti assicuro che è cmq potentissimo per quel pò che ho visto)