View Full Version : IBM presenta il primo chip PowerPC dual core
Redazione di Hardware Upg
09-07-2005, 07:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14971.html
Nel corso di un evento in Giappone IBM ha presentato ufficialmente il primo processore G5 dual-core. Presentati anche nuovi chip della famiglia low-power: forse PowerBook G5 all'orizzonte?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Errorino....
per anche per
5°ultima riga :D
ma...? non hanno fatto l'accordo con intel? che si tengono 2 versioni di mac compilati per ciascun architettura?
ma...? non hanno fatto l'accordo con intel? che si tengono 2 versioni di mac compilati per ciascun architettura?
La migrazione inizierà tra un anno e ce ne vorrà un'altro per completarla; cosa facevano nel frattempo, tenevano in listino i processori attuali? ;)
Il problema è che dopo questi processori le roadmap di IBM/Freescale sono praticamente inesistenti, infatti hanno proposto ad Apple di passare a Cell...
... processore non certo adeguato per un computer generl purpose :rolleyes:
ecco appunto, per il 2006 e 2007 il Mac OSX e tutti i suoi applicativi saranno "bi-compilati" anche se ovviamente saranno ottimizzati per x86 (quindi i ppc avranno prostazioni inferiori)...
cmq non credovo che da un stufetta come il G5 potessero tirar fuori una cpu dal consumo così basso come il G5 "Mobile" ora non ci resta che vedere come si comporta, magari confrontato con un Pentium M :asd:
poi sono debuttati anche i dual core, dobbiamo attenderci PowerMac con DOPPIO Dual Core :eek: ?! sarebbe veramente bello, per chi se lo può permettere ovviamente :D
neverloser
09-07-2005, 08:39
Nel frattempo andranno avanti con gli aggiornamenti usando i nuovo processori di Freescale ed IBM. Il primo Mac con Intel uscirà a Giugno 2006 via via passerà tutta la gamma fino al 2007 anno in cui i PowerMac dovrebbero montare anche loro gli Intel e completare la transizione. Resta da vedere ora cosa deciderà di fare la Apple. Metterà il G5 nel Powerbook?? Boh!
La migrazione inizierà tra un anno e ce ne vorrà un'altro per completarla; cosa facevano nel frattempo, tenevano in listino i processori attuali? ;)
Il problema è che dopo questi processori le roadmap di IBM/Freescale sono praticamente inesistenti, infatti hanno proposto ad Apple di passare a Cell...
... processore non certo adeguato per un computer generl purpose :rolleyes:
si poi gli apple potranno riprodurre 48 stream video hdtv in contemporanea ma avranno prestazioni con applicativi office inferiori a quelle dei pentium 3 :rotfl: diciamolo, il cell per un personal computer è una baggianata, su una workstation che si occupa solo ed unicamente di elaborazione video è il top ma altrimenti è da scartare...
Beh a breve mi aspetto un PowerBook G5 e un iBook G4 Dual Core (dovrebbe debuttare a breve, secondo Freescale) oppure un iBook G5 (di frequenza bassa, 1,2GHz)...poi sarà la volta dei MiniMac che avranno HW identico agli iBook.
su lato desktop credo che vedremo i PowerMac che monteranno un unico processore Dual Core (montarne due sarebbe troppo costoso, anche se la soluzione di punta potrebbe essere un Doppio DC)...credo che gli iMac invece non cambieranno di molto, magari uno speed bump ma nulla di più :O
ecco appunto, per il 2006 e 2007 il Mac OSX e tutti i suoi applicativi saranno "bi-compilati" anche se ovviamente saranno ottimizzati per x86 (quindi i ppc avranno prostazioni inferiori)...
Non ci sarà bisogno di ottimizzare i programmi con un occhio di favore a x86 ;)
Visto che un PM dà la polvere ad un dual G5 le dfferenze prestazionai saranno impietose comunque :sofico:
un PM? un messaggio privato? un PiccoloMorbido? da la polvere nel senso che in quanto ad accumulare polvere è imbattibile?
Beh a breve mi aspetto un PowerBook G5 e un iBook G4 Dual Core (dovrebbe debuttare a breve, secondo Freescale) oppure un iBook G5 (di frequenza bassa, 1,2GHz)...poi sarà la volta dei MiniMac che avranno HW identico agli iBook.
su lato desktop credo che vedremo i PowerMac che monteranno un unico processore Dual Core (montarne due sarebbe troppo costoso, anche se la soluzione di punta potrebbe essere un Doppio DC)...credo che gli iMac invece non cambieranno di molto, magari uno speed bump ma nulla di più :O
ho dei dubbi su questa previsione...
"mettono un G5 sul PB e sull'iBook un dual core G4":molto improbabile visto che l'iBook così come tutti gli altri computer consumer di apple prendono le componenti precedentemente utilizzate dalla linea professional.Il discorso potrebbe essere fattibile se in precedenza il PB adottasse il processore di Freescale ma allora visti i tempi di aggiornamento della linea (6 mesi in genere) si esclude la possibilità di montare G5 visto che dopo qualche mese dovrebbero essere introdotti i primi mac con cpu intel con relativa riprogettazione hw...senza contare le prestazioni,se il dual core G4 avesse prestazioni superiori al mono core G5?
per il resto dovrebbe essere + o - come dici tu anche se non si sa quale sarà il primo mac equipaggiato con intel... :)
un PM? un messaggio privato? un PiccoloMorbido? da la polvere nel senso che in quanto ad accumulare polvere è imbattibile?
questa spiritosaggine te la potevi risparmiare...evitiamo i flame,se volte contestare le cose ditelo in maniera meno "spritosa" altrimenti cadiamo sempre nel solito circolo vizioso;)
grendinger
09-07-2005, 09:37
In pratica è il canto del cigno dell'architettura PPC su Apple.
D'altronde, come è già stato detto, visto che la transizione inizierà tra un anno, nel frattempo non è che potevano "congelare" le macchine attuali e vendere solo quelle fino a metà 2k7...
Certo che IBM aveva annunciato il 970MP 1 anno fa e le consegne erano previste a gennaio di quest anno... :muro:
Insomma, la goccia che ha fatto traboccare il vaso della pazienza di Jobs ( come da lui stesso affermato... ).
Mi chiedo: che se ne farà IBM dell'architettura PPC dopo giugno 2k7?
La cederà al miglior offerente?
Produrrà PPC per una nuova piattaforma?
Oppure?
:boh:
guarda che la produzione di IBM si basa sull'archietettura PPC...e i G5 sono solo una piccola parte della loro produzione, loro vivono grazie ai server che montano i processori della serie Power e non credo che l'abbandono da parte di apple possa metterli in crisi ;)
roby1483
09-07-2005, 09:44
guarda che la produzione di IBM si basa sull'archietettura PPC...e i G5 sono solo una piccola parte della loro produzione, loro vivono grazie ai server che montano i processori della serie Power e non credo che l'abbandono da parte di apple possa metterli in crisi ;)
Concordo.
D'altro canto la IBM stessa ha affermato di non essere più interessata al mercato dei G5 dato che portano guadagni molto bassi.
newtechnology
09-07-2005, 10:14
Comunque io sono abbastanza contento di questa migrazione di apple da parte di intel , se sui notebook metteranno i nuovi centrino dual core , con il gia performante mac osx , io credo che ne esca un ottimo prodotto!
anche io sono felice del passaggio in apple alla intel...io non sarei così sicuro delle mitiche performance del OSX ;) guarda che in prestazioni pure è sotto a Linux ;) (per fare un esempio)
Ventolino
09-07-2005, 11:02
si poi gli apple potranno riprodurre 48 stream video hdtv in contemporanea ma avranno prestazioni con applicativi office inferiori a quelle dei pentium 3 :rotfl: diciamolo, il cell per un personal computer è una baggianata, su una workstation che si occupa solo ed unicamente di elaborazione video è il top ma altrimenti è da scartare...
Hai ragione, ma la cosa veramente scandalosa è che per far girare decentemente applicativi office, al giorno d'oggi, servano processori da 4ghz e più di 100Watt di consumo!
E chi se ne frega delle performance di OS X, la cosa importante é che é maledettamente stabile. Quando lavori in un ambito editoriale non te ne frega un tubo se il sistema fa fuoco e fiamme, l'importante é che non ti venga una schermata blu mangiandoti 3 mesi di lavoro.
Ma é un concetto così difficile da capire?
Per quanta riguarda il passaggio ad Intel, la mia perplessità rimane, come già detto in altri 3d: ad ogni nuovo processore Intel uscirà una nuova famiglia di Apple? Mi auguro veramente di no...
ArticMan
09-07-2005, 11:07
Diepende a cosa ti riferisci per prestazioni.
Per me conta anche l'usabilità, ed ogni volta installare 100000000000000 librerie, scrivere comandi e poi vedere che non funziona nulla, arriva un messaggio che non si riesce a decifrare, correre su Internet a capire quale sia il motivo e, magari, studiare pagine e pagine per risolverlo...
A questo punto almeno l'osx funziona da Dio: installi semplicemente spostando l'applicazione nella cartella, funziona subito tutto, non si blocca, anche dopo giorni è ancora reattivo...
Questo è un mio punto di vista. Preferisco perdere un 1% di velocità piuttosto che fare un marasma per usare qualcosa.
Che, poi, mi chiedo pure cosa ci si faccia con questo misero guadagno in prestazioni... Tanto non ci si gioca mica con Linux, a parte 3/4 giochi, dove dominano nell'importanza di qualche puntino di percentuale.
Certo, che se uno elabora immagini con Linux (ah vero, scusate, non c'è Photoshop, c'è Gimp...) e guadagna 0,2 secondi in un'applicazione di un filtro... E' UN'ALTRO DISCORSO!!!
Hai ragione, ma la cosa veramente scandalosa è che per far girare decentemente applicativi office, al giorno d'oggi, servano processori da 4ghz e più di 100Watt di consumo!
per far girare applicativi office di oggi in maniera perfetta è abbastanza un Pentium 3 (io ho un 600 e un 1000) che vanno benone :rolleyes:
E chi se ne frega delle performance di OS X, la cosa importante é che é maledettamente stabile. Quando lavori in un ambito editoriale non te ne frega un tubo se il sistema fa fuoco e fiamme, l'importante é che non ti venga una schermata blu mangiandoti 3 mesi di lavoro.
Ma é un concetto così difficile da capire?
Per quanta riguarda il passaggio ad Intel, la mia perplessità rimane, come già detto in altri 3d: ad ogni nuovo processore Intel uscirà una nuova famiglia di Apple? Mi auguro veramente di no...
e anche Windows ti permette di fare altrettanto come del resto l'ottimo Linux ;)
cmq credo che ogni 6 mesi ci sarà un UPGRADE dei Mac con le versioni nuove dei proci :O
Diepende a cosa ti riferisci per prestazioni.
Per me conta anche l'usabilità, ed ogni volta installare 100000000000000 librerie, scrivere comandi e poi vedere che non funziona nulla, arriva un messaggio che non si riesce a decifrare, correre su Internet a capire quale sia il motivo e, magari, studiare pagine e pagine per risolverlo...
A questo punto almeno l'osx funziona da Dio: installi semplicemente spostando l'applicazione nella cartella, funziona subito tutto, non si blocca, anche dopo giorni è ancora reattivo...
Questo è un mio punto di vista. Preferisco perdere un 1% di velocità piuttosto che fare un marasma per usare qualcosa.
Che, poi, mi chiedo pure cosa ci si faccia con questo misero guadagno in prestazioni... Tanto non ci si gioca mica con Linux, a parte 3/4 giochi, dove dominano nell'importanza di qualche puntino di percentuale.
Certo, che se uno elabora immagini con Linux (ah vero, scusate, non c'è Photoshop, c'è Gimp...) e guadagna 0,2 secondi in un'applicazione di un filtro... E' UN'ALTRO DISCORSO!!!
sei rimasto alla preistoria di Linux :(
ArticMan
09-07-2005, 11:15
Preisoria? L'ho installato l'altro giorno.
beh magari non lo sai usare ecco il motivo...ad installare un'applicazione io ci metto giusti il tempo di scaricarla e copiarla :(
Ma siamo sicuri che il cell sia davvero così poco potente? inoltre...
il progetto cell non è previsto per funzionare con un solo core (ipotizzato invece solo per cellulari o altri apparecchi più piccoli), ma con almeno 16 core insieme...
come fate a sapere che il cell è meno potente? avete benchmark? o solo perché viene utilizzato da una console non è potente?
Vi ricordo che la CPU della PS3 funziona "solo" con 4 core cell a 3,2Ghz...
Una workstation o un computer general purpose può contenerne anche 16 o 32 cell su singolo chip.
Inoltre, i 4 core della PS3 vengono trattati anche come 7 unità virtuali di calcolo che, a detta di IBM stessa, permette (sempre virtualmente) l'esecuzione di qualsiasi tipo di codice (x86, PPC, ecc.)
Cell, inoltre, è un'evoluzione del progetto PowerPC... quindi perchè non potrebbe essere usato anche su un Mac?
Date uno sguardo a questo articolo... http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell4.html
Sirus, lavoro in una associazione nazionale ed internazionale con annessa casa editrice e ti posso assicurare che se in quasi ogni ufficio ogni singolo dipendente ha preferito il Mac un motivo c'é. Nel corso degli ultimi due anni ogni giornalista, grafico, scrittore e contabile é stato lasciato libero di utilizzare la piattaforma che più gli è congeniale. Windows é stabile fino a quando gli pare, Linux é tropp complesso per un'attività immediata e senza adeguate competenze.
Prima di dire agli altri che non sono capaci, esci dall'ambito dell'informatica e della tua giovane età e gira almeno una dozzina di ambiti lavorativi differenti: Linux é perfetto, hai ragione, ma non tutto il mondo del lavoro é pronto per Linux.
lo so benissimo...tuttavia ritengo che in editoria (per esempio) Mac sia uno standard ma non ne vedo il motivo...e poi Windows è molto stabile io continuo a ripeterlo.
lo so benissimo...tuttavia ritengo che in editoria (per esempio) Mac sia uno standard ma non ne vedo il motivo...e poi Windows è molto stabile io continuo a ripeterlo.
E' vero ormai WinXP ha certamente rimediato in termini di stabilità. Che poi le applicazioni possano crashare ok, ma non è necessariamente colpa di Win!! Tra l'altro muoiono "senza motivo" molti più programmi sulla mia Gentoo, e lo dico da fanatico di questa distro ;)
il progetto cell non è previsto per funzionare con un solo core (ipotizzato invece solo per cellulari o altri apparecchi più piccoli), ma con almeno 16 core insieme...
come fate a sapere che il cell è meno potente? avete benchmark? o solo perché viene utilizzato da una console non è potente?
Vi ricordo che la CPU della PS3 funziona "solo" con 4 core cell a 3,2Ghz...
Una workstation o un computer general purpose può contenerne anche 16 o 32 cell su singolo chip.
Inoltre, i 4 core della PS3 vengono trattati anche come 7 unità virtuali di calcolo che, a detta di IBM stessa, permette (sempre virtualmente) l'esecuzione di qualsiasi tipo di codice (x86, PPC, ecc.)
16, 24, 32 Cell, chi offre di piu'? :D
La PS3 ha un Cell con un solo core in cui sono contenute 8 SPE (una e' tenuta per ridondanza). Ogni SPE e' un'unita' vettoriale non general purpose, ed e' solo molto vagamente assimilabile ad un core, e' piu' corretto il parallelo con le pipeline di una GPU.
Mettere 16 o 32 core di un Cell in un solo chip credo che al momento sarebbe possibile solo con tecnologia aliena :)
Infine, qualunque CPU permette l'esecuzione di qualunque tipo di codice. Il problema e' con quali prestazioni (basse, molto basse).
è come dire al G70 di fare da CPU invece che da GPU (ovviamente esagerando) ;)
scorpionkkk
09-07-2005, 12:05
Ma siamo sicuri che il cell sia davvero così poco potente? inoltre...
il progetto cell non è previsto per funzionare con un solo core (ipotizzato invece solo per cellulari o altri apparecchi più piccoli), ma con almeno 16 core insieme...
come fate a sapere che il cell è meno potente? avete benchmark? o solo perché viene utilizzato da una console non è potente?
Vi ricordo che la CPU della PS3 funziona "solo" con 4 core cell a 3,2Ghz...
Una workstation o un computer general purpose può contenerne anche 16 o 32 cell su singolo chip.
Inoltre, i 4 core della PS3 vengono trattati anche come 7 unità virtuali di calcolo che, a detta di IBM stessa, permette (sempre virtualmente) l'esecuzione di qualsiasi tipo di codice (x86, PPC, ecc.)
Cell, inoltre, è un'evoluzione del progetto PowerPC... quindi perchè non potrebbe essere usato anche su un Mac?
Date uno sguardo a questo articolo... http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell4.html
puoi postare tutti i link di questo mondo ma cell rimane sempre un processore con un unico core PPC e un numero di DSP dedicati al calcolo vettoriale collegati con questo unico core che impropriamente,anch'essi,vengono chiamati "core" (intendendolo come nucleo di una CPU).
Questo è il motivo per cui non ha senso in un ambito commerciale dove l'utilizzo non è orientato.
Come si diceva prima sono avvantaggiato per lo streaming HDTV ma poi quando lo devo utilizzare inb diversi ambiti le unità DSP riposano (perchè non hanno vettori/matrici da calcolare) e rimane solo l'unico core.
La bontà di cell è quella di poter essere impiegato nel calcolo scientifico vettoriale dove è necessario avere DSP dedicati con lunghe pipeline da almeno 20 elementi (e un gran numero di registri).
16, 24, 32 Cell, chi offre di piu'? :D
La PS3 ha un Cell con un solo core in cui sono contenute 8 SPE (una e' tenuta per ridondanza). Ogni SPE e' un'unita' vettoriale non general purpose, ed e' solo molto vagamente assimilabile ad un core, e' piu' corretto il parallelo con le pipeline di una GPU.
[]
Infine, qualunque CPU permette l'esecuzione di qualunque tipo di codice. Il problema e' con quali prestazioni (basse, molto basse).
Il problema del Cell è che è un'architettura del tutto nuova, e poi quelle SPE la vedo dura sfruttarle per benino il qualsiasi ambito. Per le architetture x86 e PPC ci sono già compilatori strarodati e ottimizzati da anni... quindi mi chiedo perché qualcuno dovrebbe prendersi la briga di scrivere programmi per Cell? Non credo si diffonderà in ambiti general purpose... oltretutto l'unico core general purpose che ha il Cell è un PowerPC mezzo castrato, qualunque processore desktop lo bastona di brutto.
Il problema del Cell è che è un'architettura del tutto nuova, e poi quelle SPE la vedo dura sfruttarle per benino il qualsiasi ambito. Per le architetture x86 e PPC ci sono già compilatori strarodati e ottimizzati da anni... quindi mi chiedo perché qualcuno dovrebbe prendersi la briga di scrivere programmi per Cell? Non credo si diffonderà in ambiti general purpose... oltretutto l'unico core general purpose che ha il Cell è un PowerPC mezzo castrato, qualunque processore desktop lo bastona di brutto.
Nel calcolo scientifico e come DSP intelligente e' un mostro di potenza. Lo vedo bene come chip a relativo basso costo per trattare segnali con filtri digitali particolarmente complessi e pesanti.
Sai per che cosa sarebbe interessante provare ad usarlo? Come motore dell'algoritmo di Network Linear Coding di Avalanche (il progetto di ricerca sul P2P la cui notizia e' uscita di recente).
puoi postare tutti i link di questo mondo
Quell'articolo contiene una densita' di fesserie per paragrafo agghiacciante.
Ma siamo sicuri che il cell sia davvero così poco potente?
Si è detto che non sarebbe nulla di particolare in ambito general purpose, come DSP intelligente è un mostro.
Ma quanti comprerebbero un computer solo per vedere 48 HD in contemporanea?
il progetto cell non è previsto per funzionare con un solo core (ipotizzato invece solo per cellulari o altri apparecchi più piccoli), ma con almeno 16 core insieme...
Cell è composto da 234 milioni di transistor, io non mi azzarderi ad infilarlo in un cellulare prima di qualche anno...
Intendi vendere un computer con 16 core al supermercato?
Dovresti distinguere tra soluzioni "desktop", soluzioni "workstation / server" e soluzioni "high end"...
come fate a sapere che il cell è meno potente? avete benchmark? o solo perché viene utilizzato da una console non è potente?
Non è usato solo in una console, ma tale console è il mezzo per venderne un fottio e rientrare in fretta nei costi di sviluppo (non a caso tutta la produzione iniziale di Cell sarà destinata a PS3... IBM e Toshiba lo useranno solo quando ci saranno eccedenze di produzione)
Una console è un'architettura dedicata ad un solo compito ben specifico, con necessità progettuai ben differenti.
L'aproccio è totalmente diverso rispetto ad un computer, non sono due cose confrontabili.
Leggi cosa ha detto David Kirk rigurado all'utilità della embed RAM nelle GPU. http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1318/index.html
Vi ricordo che la CPU della PS3 funziona "solo" con 4 core cell a 3,2Ghz...
Disinformazione ruelz, la PS3 conterrà solo un Cell.
Una workstation o un computer general purpose può contenerne anche 16 o 32 cell su singolo chip.
Detto sopra, non la piazzi al supermercato, devi distinguere le fascie di utenza da "home" a "Top 500"
Inoltre, i 4 core della PS3 vengono trattati anche come 7 unità virtuali di calcolo che,
Vabbè qui voliamo sulle ali della fantasia :asd:
Vedo di metterti ordine su cosa è Cell:
C'è una unità chiamata PPE, simile (simile ho detto) ad un G5, con implementata una tecnologia simile al'HT di Intel per poter gestire due thread contemporaneamente.
Poi ci sono 8 unità di calcolo vettoriale (quindi nulla a che vedere con un processore completo) chiamate SPE.
Per la precisione sono unità VMX 2.0
- IBM le chiama VMX
- Motorola le chiama Altivec
- Apple le chiama Velocity Engine
Ma sono la stessa cosa, Cell ha semplicemente 8 unità Altivec di nuova generazione, altro che le sparate che si sentono di 8 core distinti :rotfl:
Una unità vettoriale non può essere usata per eseguire codice genral purpose, sarebbe troppo inefficente.
Invece è ottima per decodificare un flusso video.
a detta di IBM stessa, permette (sempre virtualmente) l'esecuzione di qualsiasi tipo di codice (x86, PPC, ecc.)
"Virtualmente" (cioè via software) puoi fare tutto :D , anche giocare a Doom 3 su un 286 se ti accontenti di 1fps/anno.
Io qui ho un P4... e stò facendo girare un gioco del' N64.
Ma non vado a dire in giro che i processori Intel supportano il codice MIPS :D
Si chiama emulazione software, la possono fare tutti.
Lentamente.
Cell, inoltre, è un'evoluzione del progetto PowerPC... quindi perchè non potrebbe essere usato anche su un Mac?
Evoluzione è un termine rischioso... non è sicuro che sia completamente compatibile con l'ISA PPC, e comunque Apple avrebbe dovuto rimodellare profondamente il kernel per far girare Mac OS X su Cell.
Perchè farlo, se da sempre avevano sviluppato parallelamente un kernel per x86?
Date uno sguardo a questo articolo... http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell4.html
In una solo parola, è vecchio di mesi, quando è stato scritto Cell non esisteva neanche in fotografia ;)
FAM, pero' non tutti assieme, poverino :)
FAM, pero' non tutti assieme, poverino :)
Hai il grilletto (ops, il tasto Enter) più veloce gringo :O
:asd:
Sai per che cosa sarebbe interessante provare ad usarlo? Come motore dell'algoritmo di Network Linear Coding di Avalanche (il progetto di ricerca sul P2P la cui notizia e' uscita di recente).
Non è che sei buono e spieghi cos'è/perché? :)
Trovo solo link in inglese un po' generici.
Hai il grilletto (ops, il tasto Enter) più veloce gringo :O
:asd:
Ma sembriamo quattro pescecani che si buttano su un povero pesciolino indifeso. Effettivamente era un bocconcino prelibato :asd:
Non è che sei buono e spieghi cos'è/perché? :)
Trovo solo link in inglese un po' generici.
Se n'era parlato ai tempi della notizia su Avalanche.
Sintetizzando molto tutto l'algoritmo si riduce alla soluzione di enormi sistemi lineari, sintetizzando ancora si riduce all'inversione di un'enorme matrice da svolgere velocemente, cosa per la quale il Cell sarebbe assolutamente adattissimo.
giusto...ma dato che in giro si dice che è una rivoluzione, 1000 milioni di FPS sulla PS3 tutti pensano che sia la panacea ma questo CELL se non usa le su unità per il cacolo vettoriale è KO...
del resto anche il G5 quando non sfrutta AltiVec è ben poca cosa rispetto ad un Opteron/Athlon64 o ad uno Xeon/P4 ;)
se gli si da in pasto un programma che non usa in nessun modo Altivec il G5 ha prestazioni dei P4 di 2 o 3 anni fa :rolleyes: e di conseguenza essendo il core principale del Cell un PPC (derivato dal G5) ma castrato le prestazioni General purpose con Cell sarebbe penose
JohnPetrucci
09-07-2005, 12:30
lo so benissimo...tuttavia ritengo che in editoria (per esempio) Mac sia uno standard ma non ne vedo il motivo...e poi Windows è molto stabile io continuo a ripeterlo.
Quoto. ;)
Ok... scusate... non parlo più! :D
ShinjiIkari
09-07-2005, 14:55
Sti G5 a basso consumo sono tutta una falsa. Secondo me non esistono nemmeno sulla carta. Monteranno i g4 7448 con 1.8ghz 1mb e fsb a 200 che vanno probabilmente meglio dei g5 a 1.6ghz 512kb. Poi ce li vedete alla Apple a progettare una mobo nuova per usarla soltanto un anno, e fare 2 cambi di architettura nel giro di 12-14 mesi?? E' tutta un'invenzione di IBM per non sfigurare, avranno fatto qualche contratto del tipo io ti do i 970MP e te mi fai annunciare i 970 a basso consumo senza però adottarli, cosi non faccio brutta figura.
;)
la scelta di intel non e' destinata allapotenza dei processori ma al fatto che intel e' azionista di minoranza della apple e che ha bisogno di un sistema integrato per allargarla la sua produzione...
ergo dopo chipset e video directx9 compliant per longhorn, processori e compilatori gli serve un OS userfriendly da contrapporre a windows....quale meglio di macOS visto che linux userfriendly non lo e' per nulla......e rispetto a macOS e' prestoria.
adesso ha pure un OS potra' vendere PC completi hardware e software e fare concorrenza a microsoft.
il cell puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita.
inoltre la programmazione vettoriale o meglio la vettorializzazione degli algoritmi e' una evoluzione necessaria nel breve periodo, quale che sia l'architettura....visto che e' alla base della programmazione delle moderne GPU e FPU
E' vero ormai WinXP ha certamente rimediato in termini di stabilità. Che poi le applicazioni possano crashare ok, ma non è necessariamente colpa di Win!! Tra l'altro muoiono "senza motivo" molti più programmi sulla mia Gentoo, e lo dico da fanatico di questa distro ;)
Windows, anche XP, continua ad essere "Plug-and-PRAY", non guarisce.
Ieri dovevo mandare un fax, e non avendo l'iBook con me ho provato a mandarlo con il PC. Niente, non sono riuscito a far vedere il modem (interno) a windows! Eppure un paio di installazioni fà c'ero riuscito... (a fatica, mi ricordo).
Poi dovevo usare un software che ha un plug-in di Autocad. Roba ORIGINALE e molto costosa (per quanto poco affidabile). Avevo però installata una versione di Autocad più recente di quella ufficiale venduta col plug-in. Ho provato ad installarlo uguale ma alcune cose non funzionavano. Ho provato quindi provato ad installare l'autocad "ufficiale", ma niente! Errori da tutte le parti, disistallato uno non funzionava neanche l'altro... e insomma dopo un ora di tentavi ho lasciato perdere... vorrà dire che l'userò solo nel PC dell'ufficio, mica posso reinstallare di nuovo tutto XP solo per quello!!
Insomma ogni volta che mi tocca usare Windows smadonno.
Windows funziona, QUALCHE VOLTA, se installi 3 cose e le lasci lì senza toccarle fino a quando il computer muore (o lo riformatti). Se installi/disinstalli programmi come sono abituato a fare da sempre con i Mac, prima o poi impazzisce senza rimedio e tocca riformattare.
il cell puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita.
inoltre la programmazione vettoriale o meglio la vettorializzazione degli algoritmi e' una evoluzione necessaria nel breve periodo, quale che sia l'architettura....visto che e' alla base della programmazione delle moderne GPU e FPU
Anche un 8088 puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita, ci gira anche una versione completa di un kernel unix-like chiamata Minix. Il punto non e' essere in grado di fare qualcosa, ma l'efficienza paragonata all'efficienza di soluzioni dal costo paragonabile. Nell'ambito del general purpose il Cell e' meno efficiente di soluzioni alternative a parita' di costo.
Non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili e vettorizzabili. Nove donne non fanno un bambino in un mese.
Windows funziona, QUALCHE VOLTA, se installi 3 cose e le lasci lì senza toccarle fino a quando il computer muore (o lo riformatti). Se installi/disinstalli programmi come sono abituato a fare da sempre con i Mac, prima o poi impazzisce senza rimedio e tocca riformattare.
Non ho mai riformattato ne' i miei due PC al lavoro ne' il mio PC di casa negl'ultimi tre anni. Basta saperli gestire.
Ironia della sorte... Apple lascia perdere IBM per problemi di disponibilità e questi se ne escono con i dual core all'improvviso... :D
Qualcosa non mi torna... :D
diabolik1981
09-07-2005, 16:17
Ironia della sorte... Apple lascia perdere IBM per problemi di disponibilità e questi se ne escono con i dual core all'improvviso... :D
Qualcosa non mi torna... :D
Certo che hanno fatto una mossa a doppio taglio alla Apple: da un lato si ha una mega causa Intel-AMD che se dovesse andare a favore di AMD porterebbe a un deciso riposizionamento del mercato (senza dimenticare che AMD al momento in termini di prestazioni è un po sopra Intel), dall'altro si ritrova IBM che dopo divorzio annuncia processori dual core... forse hanno fatto una mossa un po troppo azzardata visto il periodo di transizione che si si sta avendo nel mercato dei processori?
il cell puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita.
inoltre la programmazione vettoriale o meglio la vettorializzazione degli algoritmi e' una evoluzione necessaria nel breve periodo, quale che sia l'architettura....visto che e' alla base della programmazione delle moderne GPU e FPU
Mi dispiace per il Cell, che a me potenzialmente piaceva, certo il dubbio sulla effettiva potenza della PPE esisteva, ma ero ottimista pensando che fosse pensato anche per un utilizzo futuro da parte di Apple, come infatti doveva essere. Ma Jobs, che ha potuto provarlo, non l'ha ritenuto adeguato ed è dovuto passare ad Intel.
Però penso che l'abbandono da del Cell da parte di Apple sia anche dovuto al fatto che potenzialmene le peculiarità prestazionali del Cell prima o poi saranno inglobate nelle GPU. Già ora con Tiger Apple utilizza le GPU programmabili (quando disponibili) per compiti che prima affidava o avrebbe affidato ad Altivec, come CoreGraphic e Quartz 2D. E si vedono sempre più ricerche su come accelerare con le GPU algoritmi di tipo più disparato.
Anche la Sony alla fine ha dovuto impiegare una GPU nella sua PS3, mentre prima pensava di fare tutto con 2 o 4 Cell (alcuni ulteriormente specializzati).
E probabilmente in futuro le GPU tenderanno sempre di più ad un "relativo" utilizzo general purpose e potranno contrapporsi al Cell in tutti gli ambiti.
Se Windows è un sistema "plug-n-pray" è solo per la questione di avere migliaia di tipi e amrche di schede.
Se anche un Mac avesse schede di rete di ogni marca e modello, voglio vedere quanto sarebbe stabile e plu-n-play.
Mac OS X avrebbe tutti i problemi di Windows se fosse possibile installarlo anche su macchine non-Apple.
Mettiamo in chiaro... io ho sia WinXP che un G5 con Mac OS X e mi trovo benissimo.
Ma se voglio mettere mani al sistema per "cercare" di risolvere qualcosa, il sistema Microsoft mi permette molte più cose che non Mac OS X, che se tutto va bene, devo per forza inserire il CD del sistema operativo e rifare tutto.
Mi dispiace per il Cell, che a me potenzialmente piaceva, certo il dubbio sulla effettiva potenza della PPE esisteva, ma ero ottimista pensando che fosse pensato anche per un utilizzo futuro da parte di Apple, come infatti doveva essere. Ma Jobs, che ha potuto provarlo, non l'ha ritenuto adeguato ed è dovuto passare ad Intel.
Ti ricordi che te lo avevamo detto? E ti ricordi che ci avevamo pure scommesso sopra io e te? ;)
Ora, non voglio passare per quello che esige i pagamenti, ma mi devi una pizza :D
Ti ricordi che te lo avevamo detto? E ti ricordi che ci avevamo pure scommesso sopra io e te? ;)
Ora, non voglio passare per quello che esige i pagamenti, ma mi devi una pizza :D
Ok per la pizza, quando vieni a Roma :p
Però devi ammettere che non ci ero andato molto lontano...
Il Cell ERA l'opzione di Apple per il Mini. Solo che ritenendola inadeguata ha addirittura dovuto passare ad Intel!!!!
Ok per la pizza, quando vieni a Roma :p
Deal! :D
E comunque si è capito perchè Apple sia dovuta passare ad Intel.
Questi nuovi processori PowerPC non sono poi così impressionanti: il dual doveva uscire 6 mesi fa e partire da 3 Ghz, o quanto meno arrivarci. Inoltre sarebbe stato auspicabile fosse un derivato del Power5 (con l'hyperthreading e tutto il resto) che ormai è sul mercato da 2 anni, e non dell'ormai vecchio Power 4.
Ma soprattutto riguardo ai processori a basso consumo, non vedo come quel G5 un po' castrato possa competere con i nuovi centrino Yonah di Intel...
scorpionkkk
09-07-2005, 17:00
il cell puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita.
inoltre la programmazione vettoriale o meglio la vettorializzazione degli algoritmi e' una evoluzione necessaria nel breve periodo, quale che sia l'architettura....visto che e' alla base della programmazione delle moderne GPU e FPU
Tutte le CPU dal Pentium2 in poi sono di fatto,in certa parte,macchine vettoriali e,la percentuale con cui la vettorializzazione è implementata va benissimo rispetto al danno che si avrebbe quando non ci sono calcoli vettoriali da effettuare.
immaginiamo ad esempio un salto condizionato nel cell (con applicazioni office ogni 8/10 istruzione c'è almeno un salto)..immaginatevi quanti cicli di istruzione si perdono tra tutte le pipeline di tutti i dsp.
Windows, anche XP, continua ad essere "Plug-and-PRAY", non guarisce.
[]
Poi dovevo usare un software che ha un plug-in di Autocad. Roba ORIGINALE e molto costosa (per quanto poco affidabile). Avevo però installata una versione di Autocad più recente di quella ufficiale venduta col plug-in. Ho provato ad installarlo uguale ma alcune cose non funzionavano. Ho provato quindi provato ad installare l'autocad "ufficiale", ma niente!
[]
Insomma ogni volta che mi tocca usare Windows smadonno.
[]
Windows funziona, QUALCHE VOLTA, se installi 3 cose e le lasci lì senza toccarle fino a quando il computer muore (o lo riformatti). Se installi/disinstalli programmi come sono abituato a fare da sempre con i Mac, prima o poi impazzisce senza rimedio e tocca riformattare.
Beh qui si va ad esperienze, io personalmente non ho mai formattato i miei hdd per risolvere casini software, comunque non faccio fatica a crederti.
Beninteso che, dopo essere passato attraverso le agonie di Win95/98, con WinXP mi trovo benissimo anche perché più sto attento a quello che faccio.
Comunque credo proprio che tra tutti i sistemi operativi Win abbia la più grande compatibilità hw (per ovvie e commerciali ragioni).
Caesar_091
09-07-2005, 17:50
Ma se voglio mettere mani al sistema per "cercare" di risolvere qualcosa, il sistema Microsoft mi permette molte più cose che non Mac OS X, che se tutto va bene, devo per forza inserire il CD del sistema operativo e rifare tutto.
Direi che non sei niente di che con MacOS X se tutte le vote che hai un problema devi reinstallare... ehehe ;)
Caesar_091
09-07-2005, 17:52
Ironia della sorte... Apple lascia perdere IBM per problemi di disponibilità e questi se ne escono con i dual core all'improvviso... :D
Qualcosa non mi torna... :D
All'improvviso? :confused: :confused:
Dei 970MP se ne parla da più di un anno e ci sono notizie certe circa i prossimi PM dual G5 dual core già da qualche mese (molto prima dell'annuncio dello switch verso Intel).
Beh... in effetti... Windows XP lo uso per i programmare e giocare, e fare i miei esperimenti sulle reti.. :P
Mac OS X solo per la grafica... e sinceramente l'ho avuto da poco...
Però non puoi non ammettere che un sistema come Windows XP o come Windows 2000 permette una personalizzazione del sistema (in profondità, intendo, non visuale) molto più ampia di Mac OS X, mentre il sistema Apple è molto incentrato sulla sua interfaccia
Poi... mi posso sbagliare... non sono alla vostra altezza.. .questo è sicuro..
scorpionkkk
09-07-2005, 18:11
Se Windows è un sistema "plug-n-pray" è solo per la questione di avere migliaia di tipi e amrche di schede.
Se anche un Mac avesse schede di rete di ogni marca e modello, voglio vedere quanto sarebbe stabile e plu-n-play.
questa è una novità....allora anche unix dovrebbe fare gli stessi casini,anch'esso, poverino,ha a disposizione la stessa scelta in campo hardware.
Mac OS X avrebbe tutti i problemi di Windows se fosse possibile installarlo anche su macchine non-Apple.
perchè?
Mettiamo in chiaro... io ho sia WinXP che un G5 con Mac OS X e mi trovo benissimo.
Ma se voglio mettere mani al sistema per "cercare" di risolvere qualcosa, il sistema Microsoft mi permette molte più cose che non Mac OS X, che se tutto va bene, devo per forza inserire il CD del sistema operativo e rifare tutto.
Mah..in teoria con osx si può fare assolutamente tutto...basta saper usare il terminale...chi non lo sa usare può ovviamente utilizzare solo i tool a disposizione e/o inserire il cd.
Windows invece si trova su un livello intermedio:non da l apossibilità di smanettare troppo a fondo nè dà la possibilità di non smanettare affatto inserendo solo il cd...bisogna per forza saper smanettare quanto basta.
Quello che manca ad osx scondo me è un serio troubleshooting sul manula in allegato all'os...ci fvorrebbe un elenco di tutti i comandi per effettuare interventi sul siostema.
Quello che manca ad osx scondo me è un serio troubleshooting sul manula in allegato all'os...ci fvorrebbe un elenco di tutti i comandi per effettuare interventi sul siostema.
Mah, la cosa più furba l'hanno fatta "nascondendo" tutta la robaccia Unix in cartelle invisibili e non accessibili (facilmente) dagli utenti.
Non credo che a nessuno serva davvero avere accesso a quelle directory o usare i tools a riga di comando per risolvere problemi con OS-X.
Alla fine il troubleshooting di OS-X è simile a quello dell'OS "classico": buttare le preferenze dell'applicazione che fa casino risolve il 99% dei pochi problemi che capitano. Ma con 2 vantaggi: OS-X è ROCK SOLID (come dicono gli americani) e non ci sono casini con le esternsioni...
Neanche il filesystem si rovina più e la deframmentazione è automatica: non servono neanche più le "Norton"...
Caesar_091
09-07-2005, 18:25
Però non puoi non ammettere che un sistema come Windows XP o come Windows 2000 permette una personalizzazione del sistema (in profondità, intendo, non visuale) molto più ampia di Mac OS X, mentre il sistema Apple è molto incentrato sulla sua interfaccia
Onestamete se sai mettere mani al terminale MacOS X *come personalizzazione* è alla pari di qualsiasi altro *nix... e, senza nulla togliere a Windows, ma IMHO se sai dove mettere mani qualsiasi sistema *nix è molto più personalizzabile.
questa è una novità....allora anche unix dovrebbe fare gli stessi casini,anch'esso, poverino,ha a disposizione la stessa scelta in campo hardware.
Beh ad esempio in Linux molto spesso te lo scordi di attaccare uno scanner USB e poterlo usare dopo 3 minuti nei quali viene autoriconusciuto. E' anche (se non tutta) colpa di chi non rilascia driver per Linux, però il risultato è che in certe distribuzioni, ad esempio, far funzionare una ATi a dovere è una sofferenza.
Win mi pare moooolto superiore a Linux in termini di supporto hardware. Per altri OS Unix non saprei.
Il mio era solo un commento...
Volevo solo chiarirmi le idee... non pesanvo che ogni mio (raro) intervento venga accolto in questa maniera! :D
samslaves
09-07-2005, 22:13
>Ma se voglio mettere mani al sistema per "cercare" di risolvere qualcosa, il sistema Microsoft mi permette molte più cose che non Mac OS X, che se tutto va bene, devo per forza inserire il CD del sistema operativo e rifare tutto.<
Ma stai scherzando? Configurare OS X a basso livello e' come configurare Linux/FreeBSD. Prova con Win.
samslaves
09-07-2005, 22:15
>Ma se voglio mettere mani al sistema per "cercare" di risolvere qualcosa, il sistema Microsoft mi permette molte più cose che non Mac OS X, che se tutto va bene, devo per forza inserire il CD del sistema operativo e rifare tutto.<
Non so sei ti giri qualche sito o blog dedicato a OS X, ma hai visto cosa puoi fare da terminale? Praticamente tutto, pure fare dei capture dalla iSight.
samslaves
09-07-2005, 22:16
Fallo con Win:
La funzione integrata di screen capture di Tiger permette di salvare le immagini in un unico formato, png. Non tutti possono gradirlo. Alcuni comandi da terminale permettono di cambiare il formato in jpg, pdf e tiff. Dato che non tutti sono a loro agio con la shell, ho scritto una piccola utility che fornisce una semplice interfaccia grafica per compiere questa operazione. Si puo' scaricare da http://homepage.mac.com/marcello.majonchi/choosethis/
canislupus
10-07-2005, 01:44
Onestamente non capisco perchè si debba sempre demonizzare windows.
Sicuramente non è il sistema perfetto per tutti (non credo ne esista uno in tal senso), però devo ammettere che Windows Xp non è malaccio e se sei un utente un po' smart risolvi anche la maggior parte dei problemi che ti POTREBBERO accadere (io non formatto da settembre 2004, giorno in cui mi sono assemblato il mio nuovo pc). Sul discorso della stabilità di MacOs X non potrei pronunciarmi appieno perchè non ho mai avuto il piacere di provarlo (provvederò appena possibile a comprare un mac mini), ma credo che effettivamente se avesse il parco sw e hw che ha allo stato attuale windows (e mi riferisco anche ai programmini freeware e shareware che si trovano a milioni per la rete) qualche problema sicuramente lo incontrerebbe (è un dato di fatto ragazzi, più un sistema permette di sfruttare applicazioni e hw e più aumentano le possibilità di problemi, più è chiuso in tal senso e più diminuiscono). Linux invece permette una grande personalizzazione e se si è un utente esperto (magari anche con un po' di programmazione alle spalle) non ha eguali. Il suo unico punto debole è il fatto che spesso i driver non sono disponibili o realizzati da terzi e quindi possono esserci dei problemi, credo però che questa situazione prima o poi migliorerà.
Ammetto che me ne intendo relativamente, ma anch'io nutrivo(e nutro tutt'ora) non poche speranze sul Cell, in fin dei conti i prorgammi per sistemi x86,sono compilati in modo super-ottimizzato(dall' MMX alle SSE3 per la codifica video)
qualora dovessero uscire compilatori con i contro***** anche per il Cell (ed IBM non è l'ultima Software-House) potrebbe essere sfruttato come si seve...
Da quel che mi ricordo lavora a 3Ghz (ampiamente sufficienti per le applicazioni da ufficio in cui avere diversi processori non conta e basterebbe il PowerPC)
e nel caso si debbano fare calcoli pesanti (rendering grafico o editing/codifica video) beh, l'unità vettoriale conterebbe eccome!!
Occorre considerare che ha anche una facile upgradabilità...da quello che ho letto può, senza troppi problemi interfacciarsi con altri Cell(sia sulla stessa scheda madre che, mediante connessione remota...anche se in questo caso l'effettivo incremento di prestazioni è ridotto a mio avviso....)
Infine il Cell è uscito da poco, è un progetto nuovo, e come tale ha ancora ampi margini di miglioramento, al contrario dell'architettura x86, ancora ancorata alla necessità della RETROCOMPATIBILITA'
tutto questo a mio modesto parere....sono solo impressioni...ma io la penso così :)
A chi tocca questa volta?
la scelta di intel non e' destinata allapotenza dei processori ma al fatto che intel e' azionista di minoranza della apple e che ha bisogno di un sistema integrato per allargarla la sua produzione...
ergo dopo chipset e video directx9 compliant per longhorn, processori e compilatori gli serve un OS userfriendly da contrapporre a windows....quale meglio di macOS visto che linux userfriendly non lo e' per nulla......e rispetto a macOS e' prestoria.
adesso ha pure un OS potra' vendere PC completi hardware e software e fare concorrenza a microsoft.
linux sarà preistoria perché a quanto dici non è user-friendly (imho questa è una boiata, metti davanti al PC un bambino che non ha mai usato ne Windows ne Linux e con entrambi impara a fare le stesse cose ;) ) ma per prestazioni batte OSX quindi dire che è preistoria è un po' azzardato :doh: (OK ha un Kernel monolitico che è una filosofia vecchia di programmazione ma il SO regge benissimo anche senza innovazioni architetturali :O )
il cell puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita.
inoltre la programmazione vettoriale o meglio la vettorializzazione degli algoritmi e' una evoluzione necessaria nel breve periodo, quale che sia l'architettura....visto che e' alla base della programmazione delle moderne GPU e FPU
non puoi vettorializzare tutto :rolleyes:
Windows, anche XP, continua ad essere "Plug-and-PRAY", non guarisce.
Ieri dovevo mandare un fax, e non avendo l'iBook con me ho provato a mandarlo con il PC. Niente, non sono riuscito a far vedere il modem (interno) a windows! Eppure un paio di installazioni fà c'ero riuscito... (a fatica, mi ricordo).
Poi dovevo usare un software che ha un plug-in di Autocad. Roba ORIGINALE e molto costosa (per quanto poco affidabile). Avevo però installata una versione di Autocad più recente di quella ufficiale venduta col plug-in. Ho provato ad installarlo uguale ma alcune cose non funzionavano. Ho provato quindi provato ad installare l'autocad "ufficiale", ma niente! Errori da tutte le parti, disistallato uno non funzionava neanche l'altro... e insomma dopo un ora di tentavi ho lasciato perdere... vorrà dire che l'userò solo nel PC dell'ufficio, mica posso reinstallare di nuovo tutto XP solo per quello!!
Insomma ogni volta che mi tocca usare Windows smadonno.
Windows funziona, QUALCHE VOLTA, se installi 3 cose e le lasci lì senza toccarle fino a quando il computer muore (o lo riformatti). Se installi/disinstalli programmi come sono abituato a fare da sempre con i Mac, prima o poi impazzisce senza rimedio e tocca riformattare.
beh ci credo che ha fatto casino...esempio avevi installato AutoCAD 2005, lo togli (le librerie non vengono tolte perchè gli installer fanno pena) e metti (esempio) il 2004, con le librerie che non vengono sovrascritte...quindi casino peggio di prima :doh: la colpa è di chi fa gli installer che per non modificare le variabili d'ambiente del sistema va a mettere tutto nella directory C:\Windows\System32 e quindi succedono i patatrac (MS consiglia di non mettere nulla in questa DIR ma nessuno sembra ascoltare :( )
Anche un 8088 puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita, ci gira anche una versione completa di un kernel unix-like chiamata Minix. Il punto non e' essere in grado di fare qualcosa, ma l'efficienza paragonata all'efficienza di soluzioni dal costo paragonabile. Nell'ambito del general purpose il Cell e' meno efficiente di soluzioni alternative a parita' di costo.
scusa un secondo ma:
Unix/Linux = KERNEL Monolitico
Minix = Micro KERNEL (come BSD)
mi sa che c'è un po' di differenza... :what:
Non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili e vettorizzabili. Nove donne non fanno un bambino in un mese.
esempio strano che calza a pennello :sofico:
Certo che hanno fatto una mossa a doppio taglio alla Apple: da un lato si ha una mega causa Intel-AMD che se dovesse andare a favore di AMD porterebbe a un deciso riposizionamento del mercato (senza dimenticare che AMD al momento in termini di prestazioni è un po sopra Intel), dall'altro si ritrova IBM che dopo divorzio annuncia processori dual core... forse hanno fatto una mossa un po troppo azzardata visto il periodo di transizione che si si sta avendo nel mercato dei processori?
anche se AMD vincesse c'è un piccolo problema...ha già problemi nel provvedere alle attuali richieste di mercato, se la domanda di CPU AMD dovesse salire AMD non potrebbe produrne di più quindi non credo ci sarebbero dei riposizionamenti nel mercato ma solo una salata multa per Intel ;)
fine OT
Mah, la cosa più furba l'hanno fatta "nascondendo" tutta la robaccia Unix in cartelle invisibili e non accessibili (facilmente) dagli utenti.
Non credo che a nessuno serva davvero avere accesso a quelle directory o usare i tools a riga di comando per risolvere problemi con OS-X.
CUT
io invece rimpiango anche in Windows una shell versatile come quella di Linux :cry: e credo che dare accessibilità all'intero sistema (a chi sa dove mettere le mani) non sarebbe un errore :rolleyes: e poi dire che i tool a riga di comando di Unix sono robaccia è un'enorme caxxata :muro:
Onestamete se sai mettere mani al terminale MacOS X *come personalizzazione* è alla pari di qualsiasi altro *nix... e, senza nulla togliere a Windows, ma IMHO se sai dove mettere mani qualsiasi sistema *nix è molto più personalizzabile.
il problema è che con il Mac quella parte è troppo nascosta...
e poi scusate un secondo ma Unix ha un'archiettetura del Kernel completamente diversa da quella del Mac che deriva da BSD (uno kernel monolitico, l'altro un micro kernel) :)
scusa un secondo ma:
Unix/Linux = KERNEL Monolitico
Minix = Micro KERNEL (come BSD)
mi sa che c'è un po' di differenza... :what:
Linux e' un'implementazione monolitica di un kernel Unix-like.
Minix e BSD sono due implementazioni message-based di kernel Unix-like.
Linux e' un'implementazione monolitica di un kernel Unix-like.
Minix e BSD sono due implementazioni message-based di kernel Unix-like.
grazie per il chiarimento... ;)
linux sarà preistoria perché a quanto dici non è user-friendly (imho questa è una boiata, metti davanti al PC un bambino che non ha mai usato ne Windows ne Linux e con entrambi impara a fare le stesse cose ;) )
A me questa pare una forzatura, io con win ho imparato semplicemente usandolo, mentre se non avessi letto un bel po' di roba in giro per google non penso che sarei mai venuto a capo di certi problemi con GNU/Linux. La cosa che fa la differenza poi è che win, appena installato, è già ben configurato per essere usabile, mentre troppe distro GNU/Linux non lo sono affatto - nonostante poi possano essere smanettabili all'infinito, ma un bambino ne è in grado? ;)
ma per prestazioni batte OSX quindi dire che è preistoria è un po' azzardato :doh: (OK ha un Kernel monolitico che è una filosofia vecchia di programmazione ma il SO regge benissimo anche senza innovazioni architetturali :O )
Qui ne approfitto per lanciare una piccola provocazione: la gui di WinXP per prestazioni batte 100 a 1 la XFree86/Xorg standard di Linux.
Tra l'altro non so se gli sviluppatori di OSX abbiano modificato XFree o abbiano utilizzato qualcosa di differente, mi sembrava però che il protocollo fosse sempre quello X, ma non sono sicuro.
A me questa pare una forzatura, io con win ho imparato semplicemente usandolo, mentre se non avessi letto un bel po' di roba in giro per google non penso che sarei mai venuto a capo di certi problemi con GNU/Linux. La cosa che fa la differenza poi è che win, appena installato, è già ben configurato per essere usabile, mentre troppe distro GNU/Linux non lo sono affatto - nonostante poi possano essere smanettabili all'infinito, ma un bambino ne è in grado? ;)
io la prima distro che ho usato è stata la RedHat 8.0 e se avessi solo dovuto navigare in internet, controllare la posta e scrivere dei documenti non avrei mai avuto problemi ;) poi ovvio che se devi personalizzare di qui di la di su di giù a linux manca ancora qualche cosuccia...
Qui ne approfitto per lanciare una piccola provocazione: la gui di WinXP per prestazioni batte 100 a 1 la XFree86/Xorg standard di Linux.
XFree86 e X.Org se ricompilati sono più veloci della GUI di XP ;)
Tra l'altro non so se gli sviluppatori di OSX abbiano modificato XFree o abbiano utilizzato qualcosa di differente, mi sembrava però che il protocollo fosse sempre quello X, ma non sono sicuro.
Versione differente in tutti e per tutto ;)
XFree86 e X.Org se ricompilati sono più veloci della GUI di XP ;)
Ho la Gentoo a 64 bit e xorg-x11 6.8.2 compilato di conseguenza (-march=athlon64 -O3) eppure è lento, sia con Gnome o KDE che con Fluxbox o IceWM. Oddio, non lentissimo, ma la differenza con WinXP si vede, soprattutto con la cpu a pieno carico le finestre e i menu non sono così reattivi come in Win.
Versione differente in tutti e per tutto ;)
:)
diabolik1981
10-07-2005, 16:52
anche se AMD vincesse c'è un piccolo problema...ha già problemi nel provvedere alle attuali richieste di mercato, se la domanda di CPU AMD dovesse salire AMD non potrebbe produrne di più quindi non credo ci sarebbero dei riposizionamenti nel mercato ma solo una salata multa per Intel ;)
fine OT
nel breve periodo hai perfettamente ragione, nel medio-lungo credo ci sarebbe il riposizionamento (e per medio-lungo intendo 1-2 anni al max)
XFree86 e X.Org se ricompilati sono più veloci della GUI di XP ;)
Mamma di Francesco: Fra', le finestre di questo linucoso sono lente, che cosa posso fare?
Francesco: Ma', ricompila la GUI, usa le ottimizzazioni a 64 bit e vedrai che va molto piu' veloce.
Mamma: Compilache? Vado a preparare le lasagne va...
:D
:Prrr: come siete pignoli...Linux lo devono usare solo le persone capaci :sborone: non è un SO per niubbioni :sofico:
:Prrr: come siete pignoli...Linux lo devono usare solo le persone capaci :sborone: non è un SO per niubbioni :sofico:
scordi un "piccolo" particolare....la maggior parte delle persone che usano un computer sono dei "nubbioni".
imho è inutile puntare sulle minoranze ma sulle maggioranze perchè così si hanno i grossi guadagni :)
scorpionkkk
10-07-2005, 17:46
Beh ad esempio in Linux molto spesso te lo scordi di attaccare uno scanner USB e poterlo usare dopo 3 minuti nei quali viene autoriconusciuto. E' anche (se non tutta) colpa di chi non rilascia driver per Linux, però il risultato è che in certe distribuzioni, ad esempio, far funzionare una ATi a dovere è una sofferenza.
Win mi pare moooolto superiore a Linux in termini di supporto hardware. Per altri OS Unix non saprei.
non si può ora fare lo scaricabarile sui drivers..l'architettura dell'OS conta sempre e anche molto...ed i casini imputabili alla variabilità dell'hardware su windows continuano a non verificarsi su sistemi unix-like con microkernel (come ad esempio QNX) (ma anche senza microkernel è uguale la storia) che "soffrono" della stessa variabilità.
scorpionkkk
10-07-2005, 17:49
Ho la Gentoo a 64 bit e xorg-x11 6.8.2 compilato di conseguenza (-march=athlon64 -O3) eppure è lento, sia con Gnome o KDE che con Fluxbox o IceWM. Oddio, non lentissimo, ma la differenza con WinXP si vede, soprattutto con la cpu a pieno carico le finestre e i menu non sono così reattivi come in Win.
:)
Semplicemente perchè windows è una scatola vuota.
Ci credo che le finestre vanno a razzo...ma mentre mi beo del secondo guadagnato la mia ram viene gestita a zappate e la potenza della macchina decurtata di qualche decina di punti.
non si può ora fare lo scaricabarile sui drivers..l'architettura dell'OS conta sempre e anche molto...ed i casini imputabili alla variabilità dell'hardware su windows continuano a non verificarsi su sistemi unix-like con microkernel (come ad esempio QNX) (ma anche senza microkernel è uguale la storia) che "soffrono" della stessa variabilità.
Beh, non ho esperienze di os unix con microkernel, provai a installare il demo della QNX che sta sul floppy ma mi si bloccò all'autoriconoscimento dell'hardware :) Con Linux comunque il casino è molto superiore che con win.
Semplicemente perchè windows è una scatola vuota.
Ci credo che le finestre vanno a razzo...ma mentre mi beo del secondo guadagnato la mia ram viene gestita a zappate e la potenza della macchina decurtata di qualche decina di punti.
Guarda l'unica cosa nella quale vedo sensibili miglioramenti passando da Win a Linux è l'encoding (anche perché ho WinXP non-64). Per un uso desktop Win è nel complesso più performante. Poi logico che se devi fare un server, beh ci puoi mettere Linux anche senza X11 :)
jappilas
10-07-2005, 18:03
Mamma di Francesco: Fra', le finestre di questo linucoso sono lente, che cosa posso fare?
Francesco: Ma', ricompila la GUI, usa le ottimizzazioni a 64 bit e vedrai che va molto piu' veloce.
Mamma: Compilache? Vado a preparare le lasagne va...
:D
:D
cmq c'è una cosa che mi chiedo da un po' e mi piacerebbe riuscire a quantificare... (visto che numeri -> obiettività -> assenza di flame)
cioè fino a che punto la struttura vera e propria dell' X system, il suo operare a basso livello (primitive grafiche) in modo separato da window manager (che gestisce la policy di gestione) e toolkit, ingeneri latenza e limiti la responsiveness dell' interfaccia grafica
so che esistono le "X-tensions" (:D) al protocollo, e so già della differenza tra protocollo e implementazione (so anche di XCL, che vorrebbe rendere la API non bloccante -asincrona- in abbinamento a un server multithread) eppure ho l' impressione che con questa struttura a livelli non si andrà molto avanti e che la soluzione migliore (riduzione delle latenze input -> toolkit -> redraw) sarebbe implementare anche il toolkit a livello di server...
:D
cmq c'è una cosa che mi chiedo da un po' e mi piacerebbe riuscire a quantificare... (visto che numeri -> obiettività -> assenza di flame)
cioè fino a che punto la struttura vera e propria dell' X system, il suo operare a basso livello (primitive grafiche) in modo separato da window manager (che gestisce la policy di gestione) e toolkit, ingeneri latenza e limiti la responsiveness dell' interfaccia grafica
so che esistono le "X-tensions" (:D) al protocollo, e so già della differenza tra protocollo e implementazione (so anche di XCL, che vorrebbe rendere la API non bloccante -asincrona- in abbinamento a un server multithread) eppure ho l' impressione che con questa struttura a livelli non si andrà molto avanti e che la soluzione migliore (riduzione delle latenze input -> toolkit -> redraw) sarebbe implementare anche il toolkit a livello di server...
Segnalo un topic che forse ti può interessare: http://snipurl.com/g5n4
scorpionkkk
10-07-2005, 18:26
Guarda l'unica cosa nella quale vedo sensibili miglioramenti passando da Win a Linux è l'encoding (anche perché ho WinXP non-64). Per un uso desktop Win è nel complesso più performante. Poi logico che se devi fare un server, beh ci puoi mettere Linux anche senza X11 :)
Ma io posso anche capire che la percezione di finestre che partono a razzo sia molto più quantificabile di quello che si trova sotto il cofano del sistema.
E magari la massaia di turno apprezza molto di più 3 finestre che partono a razzo che la gestione delle flag della RAM.
Ma la percezione della massaia non è scienza e windows rimane sempre un OS zoppo anzi zoppissimo perchè nasce con pretese commerciali che delegano il rischio e l'innovazione ad altri.
Anche la FIAT aveva grandi percentuali di vendite con la panda(percepita poco costosa e con una semplice manutenzione)..ma poi la macchina ti si smontava sotto al sedere...
Io ho tenuto windows xp per due anni facendo manutenzione accanita e giornaliera in tutti i campi (e fare regedit 10 ad ogni mossettina è anche palloso) ma poi alla fine,recentemente,ho dovuto cmq reinstallare perchè avevo un OS che se ne andava da tutte le parti..
Ma io posso anche capire che la percezione di finestre che partono a razzo sia molto più quantificabile di quello che si trova sotto il cofano del sistema.
E magari la massaia di turno apprezza molto di più 3 finestre che partono a razzo che la gestione delle flag della RAM.
Ovvio, è il risultato quello che conta.
Sono d'accordo che GNU/Linux è migliore a livello di kernel, inoltre è limpido - nel senso che non ti nasconde nulla di quello che fa, non avvia servizi che non si sa bene a cosa "non" servono, gestisce meglio le risorse, non ha quella schifezza immane del registro e le impostazioni sono in comodi file di testo, ecc. ecc.
Ma Win è più usabile e più produttivo in ambito desktop, e la robustezza e la velocità della gui rientra in questo (secondo me). Le performance superiori di Linux per quanto ho provato sono solo in quelle applicazioni più affamate di cpu (esclusi i giochi dato che quelli sempre e comunque me girano meglio sotto Win), e comunque il prezzo da pagare in usabilità è un po' alto, non per tutti il gioco vale la candela (anzi, per pochi).
Insomma se mi gestisce male la ram ma non ho ripercussioni dirette, chissenefrega, funziona, e bene.
Ma la percezione della massaia non è scienza e windows rimane sempre un OS zoppo anzi zoppissimo perchè nasce con pretese commerciali che delegano il rischio e l'innovazione ad altri.
Qui non ti seguo.
Io ho tenuto windows xp per due anni facendo manutenzione accanita e giornaliera in tutti i campi (e fare regedit 10 ad ogni mossettina è anche palloso) ma poi alla fine,recentemente,ho dovuto cmq reinstallare perchè avevo un OS che se ne andava da tutte le parti..
Mai capitato con XP. Mai messo mano al registro, mai installato roba che "ottimizzasse", ogni tanto svuoto le dir dei file temporanei e deframmento. Ah, e quando mi chiede di riavviare lo faccio :)
Per quanto ho provato, WinXP ormai è più stabile della panda.
Semplicemente perchè windows è una scatola vuota.
Ci credo che le finestre vanno a razzo...ma mentre mi beo del secondo guadagnato la mia ram viene gestita a zappate e la potenza della macchina decurtata di qualche decina di punti.
i soliti esagerati :(
scorpionkkk
10-07-2005, 19:00
Insomma se mi gestisce male la ram ma non ho ripercussioni dirette, chissenefrega, funziona, e bene.
E' questo il bello..le ripercussioni dirette le hai,ma non le vedi.
Come se avessi comprato un auto che ha il limitatore a 50 all'ora e i sorci nel motore ma visto che tu vai sempre a 40 all'ora e il cofano non lo apri mai non te ne accorgi.
Qui non ti seguo.
Semplice..la precezione della massaia non conta niente ai fini della valutazione di un OS..conta solo per le vendite.
Il fatto che la quasi defunta VHS fosse una tecnologia inferiore alle concorrenti non veniva mitigato dal fatto che fosse lo standard sul mercato:sempre schifo faceva.
Mai capitato con XP. Mai messo mano al registro, mai installato roba che "ottimizzasse", ogni tanto svuoto le dir dei file temporanei e deframmento. Ah, e quando mi chiede di riavviare lo faccio :)
Per quanto ho provato, WinXP ormai è più stabile della panda.
Ma XP non è stabile..nè mai lo è stato..o almeno,il fatto che non si impalli tutto il sistema come avveniva col 98 non è sinonimo di stabilità,significa solo che si è oltrepassata la soglia della decenza.
La stabilità è data in buona parte dalla capacità del sistema di non risentire di ciò che fa l'utente mentre invece xp si gonfia come un pallone al crescere delle installazioni e degli interventi e questo è intollerabile.
Io l'ho sempre tenuto aggiornato,ho fatto deframmentazioni,manutenzioni del registro e delle dll a più non posso e soprattutto a mano,senza interventi esterni,ma poi,alla fine,la stessa montagna di aggiornamenti di microsoft e la presenza cmq di una instabilità di fondo del sistema mi davano dei problemi,piccoli magari,ma c'erano.E allora questo è un indice di un OS che non fa il proprio lavoro decentemente...anche se le finestre vanno a cannone.
ma scusa alla MS non ci saranno m ica tutti i programmatori più deficienti, non è che fanno un test e poi scelgono i coglion... :rolleyes:
Ma XP non è stabile..nè mai lo è stato..o almeno,il fatto che non si impalli tutto il sistema come avveniva col 98 non è sinonimo di stabilità,significa solo che si è oltrepassata la soglia della decenza.
La stabilità è data in buona parte dalla capacità del sistema di non risentire di ciò che fa l'utente mentre invece xp si gonfia come un pallone al crescere delle installazioni e degli interventi e questo è intollerabile.
XP e' stabilissimo. I problemi dei BSOD sono stati ampiamente risolti fin da Win2000. I tre PC che uso fra casa e lavoro non soffrono di alcun problema e non ho mai reinstallato. Non ricordo l'ultima volta che ho anche solo rifatto il boot.
Queste mi sembrano le solite leggende metropolitane gia' piu' volte smontate.
scorpionkkk
10-07-2005, 19:17
XP e' stabilissimo. I problemi dei BSOD sono stati ampiamente risolti fin da Win2000. I tre PC che uso fra casa e lavoro non soffrono di alcun problema e non ho mai reinstallato. Non ricordo l'ultima volta che ho anche solo rifatto il boot.
Queste mi sembrano le solite leggende metropolitane gia' piu' volte smontate.
Non credo proprio..o forse per voi instabile è un sistema che si impalla ogni 3x2..una cosa del genere non è instabile,semplicemente non funziona.
Con XP non è che abbia mai avuto grossi problemi ma all'aumentare delle installazioni e del tempo di utilizzo cominci a vedere che i tool del sistema a volte impazziscono o funzionano male,robe come Windows Movie Maker non funzionano affatto o magari IE risente dei 10 aggiornamenti fattigli dell'ultimo anno e cosi via...e allora,alla fine,il sistema è sicuramente usabile ma sporchissimo anche se viene manutenuto e questo è sinonimo di instabilità,temporale,ma pur sempre instabilità.
Se poi l'unico punto è che non dia laschermata blu allora XP è stabilissimo,ma ci si accontenta di poco soprattutto visti i $$$ che in media si spendono per una macchina.
scorpionkkk
10-07-2005, 19:20
ma scusa alla MS non ci saranno m ica tutti i programmatori più deficienti, non è che fanno un test e poi scelgono i coglion... :rolleyes:
ma i programmatori poco c'entrano in questo caso visto che si attengono ad un progetto commerciale e se l'azienda per cui lavori ha un monopolio di fatto sicuramente il progetto commerciale sarà conservativo e il programmatore vi si dovrà attenere,mica decide lui.
Alla MS lavorano programmatori a dir poco geniali ma poi il prodotto finale non sono loro a deciderlo.
E' questo il bello..le ripercussioni dirette le hai,ma non le vedi.
Se non le vedo, non me ne può fregar di meno :)
Semplice..la precezione della massaia non conta niente ai fini della valutazione di un OS..conta solo per le vendite.
Se un sistema è più usabile o performante di un altro è anche migliore, massaia o no.
Il fatto che la quasi defunta VHS fosse una tecnologia inferiore alle concorrenti non veniva mitigato dal fatto che fosse lo standard sul mercato:sempre schifo faceva.
Chiaro, ad esempio Mac OSX ha un centesimo degli utenti Win eppure ha poco da invidiargli. Per GNU/Linux non posso fare lo stesso discorso.
La stabilità è data in buona parte dalla capacità del sistema di non risentire di ciò che fa l'utente mentre invece xp si gonfia come un pallone al crescere delle installazioni e degli interventi e questo è intollerabile.
Questo io non lo riscontro, con 40 GB di programmi installati.
Ad esempio tengo aperto senza problemi Counter-Strike o Winamp, Photoshop, The Bat!, Acrobat Reader, DC++ e varie istanze di Firefox.
All'avvio di Win ho 300 MB di ram allocata, con KDE sui 270. Non vedo sto gran guadagno.
Aggiungo che ho installato dal CD con il SP2 già compreso.
linux sarà preistoria perché a quanto dici non è user-friendly (imho questa è una boiata, metti davanti al PC un bambino che non ha mai usato ne Windows ne Linux e con entrambi impara a fare le stesse cose ;) ) ma per prestazioni batte OSX quindi dire che è preistoria è un po' azzardato :doh: (OK ha un Kernel monolitico che è una filosofia vecchia di programmazione ma il SO regge benissimo anche senza innovazioni architetturali :O )
Ma dov'è questa cosa che Linux è più veloce di OS-X?
Ti riferisci a quel un test di rete con MySQL che probabilmete usa male i thread di OS-X? Un test di confronto con Oracle o qualcosa di più serio esiste?
E poi la "moniliticità" di Linux lo renderà (forse) un po' più veloce ma ne rallenta lo sviluppo. OS-X in 5 anni ha avuto un'evoluzione velocissima con 5 aggiornamenti pesanti e questo è dovuto anche alla sua estrema modularità e all'ottima archietettura di base.
beh ci credo che ha fatto casino...esempio avevi installato AutoCAD 2005, lo togli (le librerie non vengono tolte perchè gli installer fanno pena) e metti (esempio) il 2004, con le librerie che non vengono sovrascritte...quindi casino peggio di prima :doh: la colpa è di chi fa gli installer che per non modificare le variabili d'ambiente del sistema va a mettere tutto nella directory C:\Windows\System32 e quindi succedono i patatrac (MS consiglia di non mettere nulla in questa DIR ma nessuno sembra ascoltare :( )
Vabbè con Mac una cosa simile è inconcepibile che succeda: vuoi due versioni dello stesso programma? Le copi sull'HD. Ne vuoi togliere una? La butti nel cestino. Fine. Niente casini. Funziona sempre.
Non credo proprio..o forse per voi instabile è un sistema che si impalla ogni 3x2..una cosa del genere non è instabile,semplicemente non funziona.
Non so che dirti perche' a me e a tutti i miei colleghi funziona senza alcun problema.
Se ti dico qual e' l'unico programma che mi causa rallentamenti e instabilita' ci mettiamo tutti a ridere.
Se ti dico qual e' l'unico programma che mi causa rallentamenti e instabilita' ci mettiamo tutti a ridere.
A sto punto devi parlare!! ;)
A sto punto devi parlare!! ;)
Firefox :D
Ma non posso rinunciare alle estensioni e continuo ad usarlo. Pero' mi fa penare.
Caesar_091
10-07-2005, 20:14
il problema è che con il Mac quella parte è troppo nascosta...
IMHO è anche giusto che sia così per evitare che il primo pirla che passa rischia di far danno in maniera irrimediabile... il problema è sempre uno: bisogna sapere dove mettere le mani. Ed è così per qualsiasi sistema operativo al mondo.
Ma dov'è questa cosa che Linux è più veloce di OS-X?
Ti riferisci a quel un test di rete con MySQL che probabilmete usa male i thread di OS-X? Un test di confronto con Oracle o qualcosa di più serio esiste?
E poi la "moniliticità" di Linux lo renderà (forse) un po' più veloce ma ne rallenta lo sviluppo. OS-X in 5 anni ha avuto un'evoluzione velocissima con 5 aggiornamenti pesanti e questo è dovuto anche alla sua estrema modularità e all'ottima archietettura di base.
si ma a sentire gli amministratori di Workstation Apple (amministratori, non utenti) il primo OSX veramente stabile ed usabile (ai livelli del tanto odiato XP) è stato 10.3.2 e con la 10.4 e la 10.4.1 siè fatto un passo indietro infatto di stabilità, infatti la gente che lavora seriamente ha mantenuto l'ottimo 10.3.9 ;) quindi non è tutto oro quello che luccica
Vabbè con Mac una cosa simile è inconcepibile che succeda: vuoi due versioni dello stesso programma? Le copi sull'HD. Ne vuoi togliere una? La butti nel cestino. Fine. Niente casini. Funziona sempre.
se la gente che fa gli installer rispettase le specifiche che fornisce la microsoft che dice di modificare le variabili del path et simila invece di toccare il registro, che dice di posizionare tutti i file nella medesima cartella di installazione e tutti puntualmente copiano in c:\windows\system32 ecc...
infatti volendo puoi avere sul PC office 97,2000,xp e 2003, basta specificare percorsi diversi durante l'installazione... io sul mio pc ho sia il vecchio visual c++ 6, il visual c++.net 2003 e il visual c++ 2005 (beta) e tutti funzionano bene...
gurda caso con i programmi che distribuisce ms è sempre possibile tenere sia versione nuova che quella vecchia :)
IMHO è anche giusto che sia così per evitare che il primo pirla che passa rischia di far danno in maniera irrimediabile... il problema è sempre uno: bisogna sapere dove mettere le mani. Ed è così per qualsiasi sistema operativo al mondo.
prova a dirmi quante persone che usano windows hanno mai aperto il prompt dei comandi?! se lo hanno fatto hanni visto la grafica testo :eek: e lo hanno chiuso con X neppure con exit ;)
quindi anche se fosse più accessibile il prompt in Mac OSX non sarebbe male, la prima volta che ho messo Linux ho subito cercato il prompt dei comandi poi tutto il resto :)
si ma a sentire gli amministratori di Workstation Apple (amministratori, non utenti) il primo OSX veramente stabile ed usabile (ai livelli del tanto odiato XP) è stato 10.3.2 e con la 10.4 e la 10.4.1 siè fatto un passo indietro infatto di stabilità, infatti la gente che lavora seriamente ha mantenuto l'ottimo 10.3.9 ;) quindi non è tutto oro quello che luccica
Mah, diciamo che OS-X è diventato "usabile" dalla 10.2 e veramente maturo dalla 10.3.x .Anche io ho "switchato" definitivamente ad OS-X solo con il 10.3 pur avendoci giochicchiato fin dalla 'public-beta'.
Anche perchè OS-X è, e soprattutto ERA nelle prime release, relativamente LENTO e se non hai una macchina moderna gira male. E 3-4 anni fà un Mac con un G4 da 800mhz COSTAVA...
Il 10.4 è eccezionale, ma qualche piccolo problemino in più di Panther sicuramente ce l'ha, ma sono sicuro che tornerà tutto a posto con il prossimo upgrade (10.4.2) ormai imminente...
CUT
Il 10.4 è eccezionale, ma qualche piccolo problemino in più di Panther sicuramente ce l'ha, ma sono sicuro che tornerà tutto a posto con il prossimo upgrade (10.4.2) ormai imminente...
il problema è che Apple questa volta ha adottato una politca che ha sempre rifiutato, ossia quella di fare la prova direttamente on the road, è opinione comune che Tiger non abbia subito il giusto rodaggio pre release, e quindi gli utenti hanno fatto da cavie.
ora sono convinto che Apple risolverà i problemi del SO ma non credo così velocemente :(
se la gente che fa gli installer rispettase le specifiche che fornisce la microsoft che dice di modificare le variabili del path et simila invece di toccare il registro, che dice di posizionare tutti i file nella medesima cartella di installazione e tutti puntualmente copiano in c:\windows\system32 ecc...
....
Sai quel detto "se una cosa può andare male, ci andrà?".
Ecco. Nel mondo perfetto perfino il sistema di installazione delle applicazioni di windows potrebbe funzionare. Nella realtà le cose possono andare a pu**ane. E ci vanno.
L'approccio di OS-X elimina questa possibilità quindi è intrinsecamente più affidabile. E questo è solo uno dei tanti dettagli che lo rendono superiore a Windows...
Sai quel detto "se una cosa può andare male, ci andrà?".
Ecco. Nel mondo perfetto perfino il sistema di installazione delle applicazioni di windows potrebbe funzionare. Nella realtà le cose possono andare a pu**ane. E ci vanno.
L'approccio di OS-X elimina questa possibilità quindi è intrinsecamente più affidabile. E questo è solo uno dei tanti dettagli che lo rendono superiore a Windows...
imho no...se solo la gente avesse un po' di buon senso, gli utonti avessero la eìmetà dei problemi e tutti vivremmo più felici...
comunque io potrei dirti che osx non è usabile come si dice in giro, l'ho avuto per le mani per poco ma non sono riuscito a rinominare una cartella per poi scoprire che si faceva con invio (ma come diavolo si fa ad usare invio per rinominare una cartella mi chiedo :muro: ) e questo è uno dei tanti motivi per cui potrei dirti che osx è inferiore a windows :)
il problema è che Apple questa volta ha adottato una politca che ha sempre rifiutato, ossia quella di fare la prova direttamente on the road, è opinione comune che Tiger non abbia subito il giusto rodaggio pre release, e quindi gli utenti hanno fatto da cavie.
ora sono convinto che Apple risolverà i problemi del SO ma non credo così velocemente :(
Guarda che anche Panther ha avuto 9 'minor release' in 1 anno e mezzo.
I sistemi operativi sono una cosa estremamente complessa e qualche piccolo problema di gioventù una nuova release ce l'ha sempre. Ma questo vale con tutte le cose complesse, come anche le auto: quelle appena uscite qualche problemino ce l'hanno sempre, mentre un'auto di fine serie è pressoché perfetta.
D'altra parte la perfezione non esiste: prima o poi bisogna decidere che la cosa è sufficientemente a posto per considerarla "finita". Poi quando la usano milioni di persone le magagne escono fuori e a quel punto esistono le patch...
la 10.4.1 l'hanno fatta uscire subito per risolvere i problemi più gravi (come la vulnerabilità dei widget), ora con la 10.4.2 cercheranno la perfezione... o quasi :D
imho no...se solo la gente avesse un po' di buon senso, gli utonti avessero la eìmetà dei problemi e tutti vivremmo più felici...
comunque io potrei dirti che osx non è usabile come si dice in giro, l'ho avuto per le mani per poco ma non sono riuscito a rinominare una cartella per poi scoprire che si faceva con invio (ma come diavolo si fa ad usare invio per rinominare una cartella mi chiedo :muro: ) e questo è uno dei tanti motivi per cui potrei dirti che osx è inferiore a windows :)
Puoi anche cliccare sopra il nome e aspettare circa 1 secondo. O fare mela-I (Informazioni) e modificare da lì. Sì su OS-9 funzionava meglio, forse bisognava aspettare qualche decimo di secondo in meno dopo il click sul nome, non so... Il Finder del Mac classico rimane insuperato, imho.
Guarda che anche Panther ha avuto 9 'minor release' in 1 anno e mezzo.
I sistemi operativi sono una cosa estremamente complessa e qualche piccolo problema di gioventù una nuova release ce l'ha sempre. Ma questo vale con tutte le cose complesse, come anche le auto: quelle appena uscite qualche problemino ce l'hanno sempre, mentre un'auto di fine serie è pressoché perfetta.
D'altra parte la perfezione non esiste: prima o poi bisogna decidere che la cosa è sufficientemente a posto per considerarla "finita". Poi quando la usano milioni di persone le magagne escono fuori e a quel punto esistono le patch...
la 10.4.1 l'hanno fatta uscire subito per risolvere i problemi più gravi (come la vulnerabilità dei widget), ora con la 10.4.2 cercheranno la perfezione... o quasi :D
il fatto che ci siano le minor release non è un problema, il fatto è che apple ha sempre accusato la microsoft di rilasciare software non sufficientemente testato e poi da qualche tempo a questa parte anche loro fanno lo stesso, sono un po' una contraddizione non credi :mbe: ?!
Puoi anche cliccare sopra il nome e aspettare circa 1 secondo. O fare mela-I (Informazioni) e modificare da lì. Sì su OS-9 funzionava meglio, forse bisognava aspettare qualche decimo di secondo in meno dopo il click sul nome, non so... Il Finder del Mac classico rimane insuperato, imho.
si ma il fatto di dover attendere non mi piace, se invece nel menù del tasto DX che ormai è comparso ci fosse (come in tutte le interfacce grafiche di questo mondo) la voce rinomina?!
queste sono piccolezze che però alla lunga si fanno sentire, per esempio io in Windows e Linux uso F2 per rinominare, sono sicuro che mi abituerei anche al Mela + I ma non sarebbe completa la cosa, chi lo spiega a mia sorella che ogni volta che deve rinominare preme il tasto dx che invece deve usare la tastiera oppure deve attendere? già quando non si apre la finestra nel giro di 1 decimo di secondo comincia a sclerare...
Ragazzi, non si parlava dei PowerPC Dual Core?
Ragazzi, non si parlava dei PowerPC Dual Core?
si :fiufiu: va beh dai torniamo in topic :ot:
Caesar_091
10-07-2005, 21:34
prova a dirmi quante persone che usano windows hanno mai aperto il prompt dei comandi?! se lo hanno fatto hanni visto la grafica testo :eek: e lo hanno chiuso con X neppure con exit ;)
quindi anche se fosse più accessibile il prompt in Mac OSX non sarebbe male, la prima volta che ho messo Linux ho subito cercato il prompt dei comandi poi tutto il resto :)
Sei fuori strada se paragoni il terminale di MacOS X o una qualsiasi shell *nix al prompt di MS-DOS... :rolleyes: :doh: :rolleyes:
jappilas
10-07-2005, 21:51
A me questa pare una forzatura, io con win ho imparato semplicemente usandolo, mentre se non avessi letto un bel po' di roba in giro per google non penso che sarei mai venuto a capo di certi problemi con GNU/Linux. La cosa che fa la differenza poi è che win, appena installato, è già ben configurato per essere usabile, mentre troppe distro GNU/Linux non lo sono affatto - nonostante poi possano essere smanettabili all'infinito, ma un bambino ne è in grado? ;)
Qui ne approfitto per lanciare una piccola provocazione: la gui di WinXP per prestazioni batte 100 a 1 la XFree86/Xorg standard di Linux.
[QUOTE=bist]Tra l'altro non so se gli sviluppatori di OSX abbiano modificato XFree o abbiano utilizzato qualcosa di differente, mi sembrava però che il protocollo fosse sempre quello X, ma non sono sicuro.
hanno usato le parti di Xfree che servivano per implementare le funzioni di desktop remoto (network transparent graphics) e supportare le applicazioni legacy Posix (che richiedono la presenza di un server x11 - compliant)
ma mi risulta che in Mac OS X sia contenuto un Application Server più simile a quello di BeOS/Atheos, con supporto ai widget nativi e con gestione indipendente del redraw
Sei fuori strada se paragoni il terminale di MacOS X o una qualsiasi shell *nix al prompt di MS-DOS... :rolleyes: :doh: :rolleyes:
beh ovvio che non lo paragono al prompt di windows :rolleyes: ma a quello di linux perchè no :O ???
Caesar_091
11-07-2005, 10:51
beh ovvio che non lo paragono al prompt di windows :rolleyes: ma a quello di linux perchè no :O ???
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Rileggi il mio post ;)
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Rileggi il mio post ;)
lol... :ops:
cdimauro
12-07-2005, 09:44
Poi ci sono 8 unità di calcolo vettoriale (quindi nulla a che vedere con un processore completo) chiamate SPE.
Per la precisione sono unità VMX 2.0
- IBM le chiama VMX
- Motorola le chiama Altivec
- Apple le chiama Velocity Engine
Ma sono la stessa cosa, Cell ha semplicemente 8 unità Altivec di nuova generazione, altro che le sparate che si sentono di 8 core distinti :rotfl:
Una precisazione: le SPE sono a tutti gli effetti dei processori indipendenti. La loro architettura è "ispirata" ad Altivec/VMX/VE, ma non è compatibile con essa.
cdimauro
12-07-2005, 09:50
Ma con 2 vantaggi: OS-X è ROCK SOLID (come dicono gli americani)
Come tutti i Windows basati su NT.
e non ci sono casini con le esternsioni...
Da quando è arrivato OS X, le estensioni sono diventate il metodo preferenziale (leggi: obbligatorio per scrivere chi scrive le applicazioni) da usare quando si conservano i documenti.
Le software house possono, SE VOGLIONO (ma tanti non lo fanno più), continuare a utilizzare i metadata per indicare il creatore dell'applicazione, ad esempio.
Neanche il filesystem si rovina più e la deframmentazione è automatica: non servono neanche più le "Norton"...
E' quel che fa Windows XP quando è "senza far niente" (idle)...
cdimauro
12-07-2005, 09:51
Fallo con Win:
La funzione integrata di screen capture di Tiger permette di salvare le immagini in un unico formato, png. Non tutti possono gradirlo. Alcuni comandi da terminale permettono di cambiare il formato in jpg, pdf e tiff. Dato che non tutti sono a loro agio con la shell, ho scritto una piccola utility che fornisce una semplice interfaccia grafica per compiere questa operazione. Si puo' scaricare da http://homepage.mac.com/marcello.majonchi/choosethis/
Basta scrivere l'applicazione...
cdimauro
12-07-2005, 09:57
Ammetto che me ne intendo relativamente, ma anch'io nutrivo(e nutro tutt'ora) non poche speranze sul Cell, in fin dei conti i prorgammi per sistemi x86,sono compilati in modo super-ottimizzato(dall' MMX alle SSE3 per la codifica video)
qualora dovessero uscire compilatori con i contro***** anche per il Cell (ed IBM non è l'ultima Software-House) potrebbe essere sfruttato come si seve...
I compilatori non possno fare miracoli: devono pensarci i programmatori, per cercare di sfruttare al meglio le varie unità presenti in Cell.
Infine il Cell è uscito da poco, è un progetto nuovo, e come tale ha ancora ampi margini di miglioramento, al contrario dell'architettura x86, ancora ancorata alla necessità della RETROCOMPATIBILITA'
E allora? Sai come funziona un processore x86 "moderno" (leggi: dal K5 di AMD in poi)? La retrocompatibilità NON E' un vincolo castrante per le prestazioni generali di questi processori (e si vede).
cdimauro
12-07-2005, 10:04
non si può ora fare lo scaricabarile sui drivers..l'architettura dell'OS conta sempre e anche molto...ed i casini imputabili alla variabilità dell'hardware su windows continuano a non verificarsi su sistemi unix-like con microkernel (come ad esempio QNX) (ma anche senza microkernel è uguale la storia) che "soffrono" della stessa variabilità.
QNX è inutile citarlo perché supporta un hardware sparuto rispetto a quello disponibile.
Quanto a Windows (XP), se fosse come dici tu TUTTI dovrebbero soffrire di problemi vari (è una conseguenza logica a dir poco banale).
Così non è, per cui mi pregio di affermare che è tanto stabile quanto gli altri s.o. più "gettonati" in materia.
cdimauro
12-07-2005, 10:07
Semplicemente perchè windows è una scatola vuota.
Si vede che "sai bene" com'è fatto...
Ci credo che le finestre vanno a razzo...ma mentre mi beo del secondo guadagnato la mia ram viene gestita a zappate e la potenza della macchina decurtata di qualche decina di punti.
Non me ne sono mai accorto (al contrario): mi faresti qualche esempio, così da poter toccare con mano ciò che dici?
cdimauro
12-07-2005, 10:08
Ma la percezione della massaia non è scienza e windows rimane sempre un OS zoppo anzi zoppissimo perchè nasce con pretese commerciali che delegano il rischio e l'innovazione ad altri.
Leggi troppi romanzi di fantascienza: la realtà sta da tutt'altra parte...
cdimauro
12-07-2005, 10:14
Ma XP non è stabile..nè mai lo è stato..o almeno,il fatto che non si impalli tutto il sistema come avveniva col 98 non è sinonimo di stabilità,significa solo che si è oltrepassata la soglia della decenza.
No, significa solo che tu non hai la benché minima idea di come funzioni un Windows basato su NT, di cui XP fa parte, con uno "di classe 9x".
E significa anche fare della disinformazione bella e buona, visto che gli impallamenti e la stabilità che citi non sono generalizzati, ma esperienza di singoli frutto di chissà quali casini combinati (e sicuramente usando l'utenza di amministratore).
La stabilità è data in buona parte dalla capacità del sistema di non risentire di ciò che fa l'utente mentre invece xp si gonfia come un pallone al crescere delle installazioni e degli interventi e questo è intollerabile.
Viene a casa mia che ti faccio vedere un PC con XP installato da 2 e anni e mezzo, che in quest'arco di tempo ne ha viste di cotte e crude, e che funziona ancora benissimo, è veloce a fare il boot, a far partire le applicazioni, a lavorarci, ecc.
Io l'ho sempre tenuto aggiornato,ho fatto deframmentazioni,manutenzioni del registro e delle dll a più non posso e soprattutto a mano,senza interventi esterni,ma poi,alla fine,la stessa montagna di aggiornamenti di microsoft e la presenza cmq di una instabilità di fondo del sistema mi davano dei problemi,piccoli magari,ma c'erano.E allora questo è un indice di un OS che non fa il proprio lavoro decentemente...anche se le finestre vanno a cannone.
Vedi sopra: l'instabilità di fondo avrei dovuto sperimentarla anch'io, come tantissima altra gente. Evidentemente non è un problema del s.o...
cdimauro
12-07-2005, 10:18
Ma dov'è questa cosa che Linux è più veloce di OS-X?
Ti riferisci a quel un test di rete con MySQL che probabilmete usa male i thread di OS-X? Un test di confronto con Oracle o qualcosa di più serio esiste?
Non cambierebbe di molto la situazione, che è legata all'implementazione del s.o.
Infatti, oltre a quelli su MySQL e altre applicazioni, sono state testate anche le singole chiamate alle API di sistema, e il risultato è evidente: sono loro ad essere più lente.
cdimauro
12-07-2005, 10:21
Vabbè con Mac una cosa simile è inconcepibile che succeda: vuoi due versioni dello stesso programma? Le copi sull'HD. Ne vuoi togliere una? La butti nel cestino. Fine. Niente casini. Funziona sempre.
Complimenti per i programmi di dis/installazione fatti bene.
Se anche i programmatori Windows seguissero pedissequamente le direttive della casa madre la situazione sarebbe la stessa.
cdimauro
12-07-2005, 10:22
Mah, diciamo che OS-X è diventato "usabile" dalla 10.2 e veramente maturo dalla 10.3.x .Anche io ho "switchato" definitivamente ad OS-X solo con il 10.3 pur avendoci giochicchiato fin dalla 'public-beta'.
Diciamo che Apple ha usato gli utenti come beta tester per le prime versioni di OS X...
cdimauro
12-07-2005, 10:27
Sai quel detto "se una cosa può andare male, ci andrà?".
Ecco. Nel mondo perfetto perfino il sistema di installazione delle applicazioni di windows potrebbe funzionare. Nella realtà le cose possono andare a pu**ane. E ci vanno.
Nella realtà tanti programmatori NON SEGUONO PERFETTAMENTE le direttive MS per l'installazione delle applicazioni, e possono creare dei problemi. Chi le segue mette al riparo il sistema e gli utenti. E' questa la realtà.
L'approccio di OS-X elimina questa possibilità quindi è intrinsecamente più affidabile. E questo è solo uno dei tanti dettagli che lo rendono superiore a Windows...
Se un programmatore OS X non segue le direttive Apple, i casini succedono lo stesso. Anche questo fa parte dela realtà.
cdimauro
12-07-2005, 10:29
beh ovvio che non lo paragono al prompt di windows :rolleyes: ma a quello di linux perchè no :O ???
Entrambe le shell hanno pregi e difetti.
Infatti i programmi Microsoft ed in generale quelli basati sull'installer di MS funzionano bene. E' per colpa di altre case che usano addirittura installer a 16 bit (che win xp x86-64 NON supporta), che ci sono casini...
Come tutti i Windows basati su NT.
Ti assicuro che OS-X è molto più stabile di NT/2000/XP (li ho usati tutti). Libero di non crederci, ma è così.
Da quando è arrivato OS X, le estensioni sono diventate il metodo preferenziale (leggi: obbligatorio per scrivere chi scrive le applicazioni) da usare quando si conservano i documenti.
Ma che dici?
Mi riferivo alle estensioni del MacOS classico erano un'hackerata che permetteva di espandere il sistema, una cosa molto particolare. Non esiste niente di simile su OS-X (o windows, se per questo).
C'erano delle estensioni che davano funzionalità fantastiche, ma putroppo esagerando davano problemi.
[/QUOTE]
Non cambierebbe di molto la situazione, che è legata all'implementazione del s.o.
Infatti, oltre a quelli su MySQL e altre applicazioni, sono state testate anche le singole chiamate alle API di sistema, e il risultato è evidente: sono loro ad essere più lente.
Apple diceva che Oracle e altri db SQL non avevano quei problemi riscontrati con MySQL. Evidentemente c'è un modo più efficiente di usare i thread di OS-X, volendo, probabilmente saltando un po' di layers e andando direttamente ad usare i thread Mach o qualcosa del genere.
Diciamo che Apple ha usato gli utenti come beta tester per le prime versioni di OS X...
Anche, ma diciamo che 3-4 anni fà OS-X girava decentemente solo sui Mac top di gamma, e io non me li potevo permettere :D
Ora però gira una favola anche sul MacMini.
Nella realtà tanti programmatori NON SEGUONO PERFETTAMENTE le direttive MS per l'installazione delle applicazioni, e possono creare dei problemi. Chi le segue mette al riparo il sistema e gli utenti. E' questa la realtà.
Se un programmatore OS X non segue le direttive Apple, i casini succedono lo stesso. Anche questo fa parte dela realtà.
Non è la stessa cosa.
Il sistema di installazione di OS-X è intrinsecamente più semplice, quindi è ovvio che dia meno problemi. Non ci sono molte direttive nell'installazione dei programmi Mac, giusto un suggerimento per il packaging per la distribuzione (sono consigliati i dischi immagine). Fine.
Al massimo è richiesto un installer per le applicazioni (tipicamente drivers) che devono installare roba nelle directory Unix.
Lo stesso discorso del registro: Windows salva tutte le preferenze delle applicazioni (e molto altro) in quel calderone. Basta che una sola applicazione faccia casino per mandare a pu**ane il sistema. Su OS-X al massimo si possono rovinare le preferenze di UNA applicazione. Magari quella (e SOLO QUELLA) non funziona, ma butti le sue prefenze e le cose tornano a posto.
OS-X è intrinsecamente più affidabile anche in questo caso.
Ragazzi, non si parlava di PowerPC dual core? :)
Ragazzi, non si parlava di PowerPC dual core? :)
No ma che dici :sofico:
cdimauro
13-07-2005, 09:44
Il thread prosegue qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8884892#post8884892 per chi è interessato. :)
cdimauro
13-07-2005, 09:46
Scusate, ho sbagliato a postare il messaggio: adesso si trova nell'altro thread. :p
Caesar_091
13-07-2005, 10:43
/Piccola parentesi OT ON
E' quel che fa Windows XP quando è "senza far niente" (idle)...
Tutte che sfociate in queste IMHO inutili quanto simpatiche discussioni te ne esci con questa affermazione. Sarebbe una funzione che mi tornerebbe molto utile su alcune macchine a lavoro. Ho deciso di indagare ma non sono ruscito a trovare nulla del genere di built-in in WinXP.
Visto che la cosa mi serve sul serio ho anche (prorpio qualche minuto fa) chiesto qui su HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=677271) (possiamo spostarci da quelle parti per non inquinare il tread). Non è che nel frattempo mi passeresti qualche link per abilitare questa funzionalità di WindowsXP?
/Piccola parentesi OT OFF
cdimauro
14-07-2005, 07:49
Rispondo nell'altro thread. ;)
marcello.majonchi
25-07-2005, 12:07
Fallo con Win:
ho scritto una piccola utility che fornisce una semplice interfaccia grafica per compiere questa operazione. Si puo' scaricare da http://homepage.mac.com/marcello.majonchi/choosethis/
Ottima segnalazione. Peccato che tu non sia l'autore della sopracitata utility...
Marcello Majonchi
Ottima segnalazione. Peccato che tu non sia l'autore della sopracitata utility...
Marcello Majonchi
Pesante.
maxithron
25-07-2005, 12:22
Ottima segnalazione. Peccato che tu non sia l'autore della sopracitata utility...
Marcello Majonchi
:doh:
:D
e quoto il `Pesante` di Fek.
marcello.majonchi
25-07-2005, 12:27
Mi scuso con tutti (gli altri) utenti per aver esordito così in un forum dove non mi sono mai presentato, ma un amico mi ha detto di questa cosa e, come capirete, mi sta un po' sulle scatole...
Cmq rimedio:
Mi chiamo Marcello, sono di Bologna. Studente, Mac User da lungo tempo, sono innamorato perso di Applescript.
Un saluto a tutti!
M.M.
samslaves
25-07-2005, 12:28
Ragazzi,
scusate ma mi e' stato chiesto di rettificare un mio post, che qui riporto:
********
Fallo con Win:
La funzione integrata di screen capture di Tiger permette di salvare le immagini in un unico formato, png. Non tutti possono gradirlo. Alcuni comandi da terminale permettono di cambiare il formato in jpg, pdf e tiff. Dato che non tutti sono a loro agio con la shell, ho scritto una piccola utility che fornisce una semplice interfaccia grafica per compiere questa operazione. Si puo' scaricare da http://homepage.mac.com/marcello.majonchi/choosethis/
***********
Si tratta di un testo ripreso dal sito Tevac e non ho messo gli apici. Pensavo che il salto di riga e l'inizio di una frase con una maiuscola dopo i : le rendessero inutili. Cosi' non sembra. Non sono io l'autore del software.
Ringrazio comunque Marcello Majonchi per avermelo fatto notare.
Chiedo venia.
Sam
Ah, tutto chiaro allora, solo un malinteso :)
marcello.majonchi
25-07-2005, 12:34
Ragazzi,
CUT
Chiedo venia.
Sam
Basta poco, che ce vo'... :)
Vai tranquillo, no problem!
M.M.
maxithron
25-07-2005, 12:35
Ragazzi,
scusate ma mi e' stato chiesto di rettificare un mio post, che qui riporto:
********
Fallo con Win:
La funzione integrata di screen capture di Tiger permette di salvare le immagini in un unico formato, png. Non tutti possono gradirlo. Alcuni comandi da terminale permettono di cambiare il formato in jpg, pdf e tiff. Dato che non tutti sono a loro agio con la shell, ho scritto una piccola utility che fornisce una semplice interfaccia grafica per compiere questa operazione. Si puo' scaricare da http://homepage.mac.com/marcello.majonchi/choosethis/
***********
Si tratta di un testo ripreso dal sito Tevac e non ho messo gli apici. Pensavo che il salto di riga e l'inizio di una frase con una maiuscola dopo i : le rendessero inutili. Cosi' non sembra. Non sono io l'autore del software.
Ringrazio comunque Marcello Majonchi per avermelo fatto notare.
Chiedo venia.
Sam
effettivamente, sono andato a rileggere il post in questione e ammetto che sembrava proprio una citazione più che un attribuirsi un qualcosa. Scusa anche tu il mio post frettoloso e stupido.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.