maldepanza
09-07-2005, 04:39
Salve a tutti.
Vedo che ventole anche da 120mm (tipo le akasa e le papst silenziose) richiedono amperaggi ben al di sotto di quanto sopportato dai vari connettori "Chassis Fan" delle schede madri (per esempio quelli della asus a8n premium tengono al max fino a 2 ampere o 24 watt). Allora perché in vari manuali di case con ventole annesse viene indicato di collegare le ventole all'alimentatore e non alla scheda madre?
Oltretutto collegandole all'alimentatore e non alla scheda madre viene meno il segnale tachimetrico e quindi non si può controllare la rotazione delle ventole (da bios o tramite asusprobe, nel caso di mobo asus).
Qualcuno può cortesemente illuminarmi e/o eventualmente correggere quanto ho scritto? Grassssie :D
Vedo che ventole anche da 120mm (tipo le akasa e le papst silenziose) richiedono amperaggi ben al di sotto di quanto sopportato dai vari connettori "Chassis Fan" delle schede madri (per esempio quelli della asus a8n premium tengono al max fino a 2 ampere o 24 watt). Allora perché in vari manuali di case con ventole annesse viene indicato di collegare le ventole all'alimentatore e non alla scheda madre?
Oltretutto collegandole all'alimentatore e non alla scheda madre viene meno il segnale tachimetrico e quindi non si può controllare la rotazione delle ventole (da bios o tramite asusprobe, nel caso di mobo asus).
Qualcuno può cortesemente illuminarmi e/o eventualmente correggere quanto ho scritto? Grassssie :D